Bacari a Venezia, ne avete mai sentito parlare? I Bacari sono le tipiche osterie veneziane dove si va per un giro di ombra e i cicchetti. In autunno ed in primavera molti giovani veneti dello spirito goliardico organizzano il giro dei bacari a Venezia e vi assicuro che ci mettono tutta la loro dedizione e creatività! In questo articolo vi racconto cosa si mangia nei bacari di Venezia, come organizzare un tour dei bacari fai da te, quali sono i migliori bacari e cosa vedere nelle loro vicinanze.
Bacari a Venezia
Il tour dei bacari a Venezia è un’esperienza tipicamente veneta, dallo spirito goliardico, davvero divertente. Non c’è davvero nulla di più tipico che possiate fare nella Serenissima. Nell’organizzare il vostro giro dei bacari a Venezia ricordate che umanamente non potrete visitarne più di una decina. Se poi non volete fare proprio una “giornate ignorante” a bere e mangiare, potreste anche inserire nel vostro itinerario qualche momento culturale, che farà bene allo spirito, ma anche al vostro fegato. In questo articolo vi propongo una guida ai migliori bacari di Venezia e le indicazioni di cosa vedere, tra monumenti e musei, in ogni Sestriere. Prima di partire per questo itinerario enogastronomico a Venezia DI LE COSMOPOLITE è bene sottolineare e ricordare che l’uso non responsabile di alcol può comportare rischi anche gravi per la salute, la sicurezza degli individui e per la convivenza civile. Quindi bevete responsabilmente! 😉
Scopri l’itinerario a Venezia di LE COSMOPOLITE.

Cosa sono i bacari a Venezia
Il bacaro è la tipica osteria venezia, con pochi posti a sedere, spesso sgabelli lungo il bancone. L’orario di frequentazione dei bacari a Venezia è quello dell’aperitivo, ma con la grande affluenza di turisti che oggi caratterizza la città di Venezia, i bacari sono visitati a qualsiasi ora della giornata. Nondimeno alcuni sono chiusi dalle 16.00 alle 18.00 circa.
Cosa si mangia nei bacari a Venezia
Cosa si mangia nei bacari? Nei bacari di Venezia ci si ferma per un ombra, il bicchiere di buon vino rosso, un bianchetto, il bicchiere di vino bianco, e i chicheti (italianizzato “cicchetti”), ma anche per i gustosi tramezzini veneziani e uno Spritz.

Cicchetti di Venezia
Non potete visitare Venezia senza assaggiare i cicchetti. Vediamo di seguito cosa sono queste specialità veneziane.
Cosa sono i chicchetti
I cicchetti di Venezia sono un sorta di finger food squisitamente veneziano, potremmo dire l’equivalente delle tapas in Spagna, ma non usate MAI questa parola di fronte ad un oste o un locale, perché vi rivolgeranno i peggio improperi, che per altro capirete solo se siete della zona. All’ora dell’aperitivo si è soliti accompagnare un calice di vino, che sia un ombra (vino della casa), un bianchetto o un vino di un’etichetta particolare, con i chicchetti, così da mettere qualcosa nello stomaco e non cadere ubriachi. Tecnicamente l’utilizzo che i turisti fanno dei cicchetti, ossia mangiarne in quantità tale da pranzare o cenare, non sarebbe corretto.
Ciccheti tipici di Venezia
I cicchetti di Venezia possono essere a base di pesce, carne o verdure e ce n’è davvero per tutti i gusti, dai più semplici ai più elaborati, anche se tra i migliori cicchetti di Venezia possiamo sicuramente annoverare:
- il crostino con il baccalà mantecato.
- le alici fritte.
- le polpette di baccalà.
- il misto mare.
- i “folpetti” (polpo) in umido.
- la sarda in saor.

Quanto costa un aperitivo nei bacari di Venezia
I cicchetti fanno bella mostra di sé nelle vetrine dei bacari, vicino al banco, ed è possibile acquistarli separatamente, così da comporre un piatto con i gusti preferiti. Cosa costa un aperitivo in un bacaro? Mediamente i cicchetti costano tra 1,20€ e 3€ ca., mentre un bicchiere di vino dai 3€ in su.
Tour dei bacari fai da te: come organizzarlo
Il giro dei bacari a Venezia, o – come lo chiamano le agenzie turistiche – bacari tour, è affar serio e ha delle regole organizzative ben precise. Come organizzare un tour dei bacari fai da te a Venezia? E’ presto detto. 😉
Quando fare il tour dei bacari di Venezia
Per la perfetta riuscita di un tour dei bacari a Venezia le tempistiche sono essenziali. La stagione da preferire è l’autunno o la primavera, quando il clima mite permetterà di rimanere a bere e mangiare all’aperto e il consumo di vino non provocherà cedimenti strutturali aggravati dalla calura o dal gelo.
Arrivare a Venezia in treno
Quando si organizza un tour dei bacari a Venezia l’uso dell’automobile è severamente vietato visto quello che vi berrete! Meglio scegliere di raggiungere Venezia in treno o in autobus.
Prenota il biglietto del treno per Venezia.
Acquistare il pass dei vaporetti a Venezia
Ricordate di acquistare online il pass dei vaporetti di Venezia Actv per muovervi senza spendere un capitale tra un bacaro e l’altro nei diversi sestieri.
Acquista il pass per i vaporetti a Venezia.
Tour dei bacari di Venezia in 1 giorno
Si può decidere di fare il giro dei bacari a pranzo o nel secondo pomeriggio, perché – come abbiamo visto – spesso il bacaro chiude tra le quattro e le sei del pomeriggio. C’è anche chi inizia alle 11.00 e va avanti fino alle 20.00, ma è roba solo per “Veneti super PRO” e – rassegnatevi – voi al confronto siete dei very beginner! Per riempire la giornata potreste arricchire la vostra esperienza – e dare una pausa al vostro fegato – con un bel free tour di Venezia. 😉
Prenota il free tour di Venezia con guida certificata.
Fare una cassa comune per il tour dei Bacari di Venezia
La gestione dei soldi è un altro punto rilevante quando si organizza un tour dei bacari a Venezia. Per semplificare il tutto è bene fare una cassa comune da affidare ad una persona responsabile, che sapete non si distruggerà come non ci fosse un domani.
L’amico astemio (o quasi) su cui contare
E’ importante anche avere una persona che si assuma il compito di mantenere unito il gregge, anche questo eroe /eroina deve appartenere alle schiere dei moderati.
Stampare la maglietta del tour dei bacari a Venezia
Per i Veneti super PRO il tour dei bacari a Venezia è spesso un evento annuale e visto lo spirito goliardico di questa esperienza enogastronomica molti gruppi di amici decidono di stampare una maglietta commemorativa, da indossare durante la giornata, dove solitamente viene riportato l’anno del tour, il nome del partecipante, c’è poi chi aggiunge il numero di telefono da chiamare per essere restituiti in caso di smarrimento e la mappa dei bacari a Venezia dell’itinerario prescelto. Poi ovviamente su quelle magliette s’è visto comparire di tutto, dipende solo da quanto riuscite ad essere fantasiosi. 😀
Stampa la tua maglietta del tour dei bacari a Venezia.
Bacari tour con guida locale
Se al fai da te preferite le esperienze guidate con un locale, potete prenotare online dei tour enogastronomico con degustazione di cicchetti veneziani.
Prenota un tour dei bacari di Venezia:
Guida ai bacari di Venezia di LE COSMOPOLITE
In questa piccola guida dei bacari di Venezia per un tour fai da te ho diviso i bacari per sestieri (quartieri della città), così che possiate decidere da soli quale itinerario seguire, a seconda anche di quanto conoscete la città lagunare e cosa volete vedere a livello artistico culturale. Arrivati alla stazione di Venezia Santa Lucia avete due possibilità, girare a sinistra e andare in sestiere Cannaregio o attraversare il Ponte degli Scalzi o il Ponte della Costituzione (quello di Calatrava, per intenderci) e fare il vostro ingresso al sestiere Santa Croce. Da entrambi i sestieri potrete poi dirigervi verso Piazza San Marco.
Migliori bacari a Venezia
I bacari a Venezia segnalati sono frutto di un’attenta ricerca incrociata che unisce l’esperienza della sottoscritta, i suggerimenti dei Veneti super PRO e i consigli di veneziani DOC. Alcuni sono più turistici, altri amati dai locali, ma comunque tutti meritano una visita. Insomma, siete in una botte di ferro! In fondo all’articolo troverete anche la mappa geolocalizzata dei migliori bacari a Venezia 😉 .
Migliori bacari a Santa Croce
Tra i migliori bacari a Santa Croce troviamo:
- Hostaria Vecio Biavarol, in Santa Croce 225.
- Bacareto da Lele, in Fondamenta dei Tolentini 183.
Cosa vedere in sestiere Santa Croce? Tra le attrazioni imperdibili del sestiere vanno annoverate Palazzo Mocenigo, che ospita il Museo e il Centro Studi di Storia del Tessuto e del Costume, e Ca’ Pesaro, sede della Galleria Internazionale d’Arte Moderna.

Migliori Bacari in San Polo
Tra i migliori bacari in sestriere San Paolo vanno citati:
- Cantina Do Spade, il bacaro e ristorante a Venezia dal 1448 in San Polo 859.
- Cantina do Mori, aperto dal 1462 in Calle Do Mori 429.
- Osteria Al Diavolo e l’acquasanta, in Calle della Madonna 561.
- Bar All’Arco, in Calle Arco 436.
- Osteria alla Ciurma, in Campiello del Spezier 2041.
- Osteria Bancogiro, Campo San Giacometto, Ponte di Rialto 122.
- Naranzaria, Sotoportego del Bancogiro 130.
- Barcollo Bar, San Polo 219.
- Al Marcà, in Campo Bella Vienna 213.
- Osteria dai Zemei, in San Polo 1045B.
Cosa vedere in sestiere San Paolo? Tra i luoghi di interesse in sestiere San Polo possiamo citare Scuola Grande di San Rocco, Chiesa di San Rocco, Mercato di Rialto, Ponte di Rialto e la terrazza panoramica del Fondaco dei Tedeschi.

Migliori bacari in San Marco
Tra i bacari in San Marco più amati:
- Rosticceria Gislon, in Calle de la Bissa 5424 A
- Bacaro Da Fiore, in Campo Santo Stefano 3461.
- Enoteca al Volto, in Calle Cavalli 4081.
Cosa vedere in sestiere San Marco? Tra le cose da vedere in sestiere San Marco ovviamente Piazza San Marco con la Basilica di San Marco, il campanile di San Marco, Palazzo Ducale con Ponte dei Sospiri, Scala Contarini del Bovolo, la boutique degli abiti del Ballo del Doge di Antonia Sautter, Teatro la Fenice, Palazzo Grassi.

Migliori bacari in Dorsoduro
Tra i bacari in Dorsoduro non potete perdere:
- Osteria da Codroma, in Fondamenta Briati 2540.
- Osteria al Squero, in Dorsoduro 943.
- Cantine del Vino già Schiavi, l’Enoteca Schiavi in Fondamenta Nani 992.
- Adriatico Mar, in Calle Crosera 3771.
Cosa vedere in Dorsoduro? Tra i luoghi di interesse in sestiere Dorsoduro ci sono Campo Santa Margherita, lo Squero di San Trovaso, lo Squero Tramontin, Galleria di Palazzo Cini, Collezione Peggy Guggenheim, Basilica di Santa Maria della Salute e Punta della Dogana.
Acquista il biglietto per la Peggy Guggenheim Collection con ingresso salta la fila.


Migliori bacari in Cannaregio
Tra i migliori bacari in Cannaregio vi suggerisco:
- Al Timon, in Fondamenta dei Ormesini 2754.
- Paradiso Perduto, in Fondamenta della Misericordia 2540.
- Vino Vero, in Fondamenta Misericordia 2497.
- Cantina Vecia Carbonera, in Rio Terà de la Maddalena 2329.
- Ca’ d’Oro detta Alla Vedova, in Ramo Ca’ d’Oro 3912.
- Taverna del Campiello Remer, in Cannaregio 5701.
Cosa vedere in sestiere Cannaregio? Tra i luoghi da visitare in sestiere Cannaregio vi segnalo il ghetto ebraico di Venezia e l’Oratorio dei Crociferi.
Migliori Bacari in Castello
Tra i migliori bacari in Castello:
- Enoteca Mascareta, C. Longa Santa Maria Formosa 5183.
- Vecio Trani, Via Giuseppe Garibaldi 1582.
- El Refolo, in C. Giazzo 1580.
Cosa vedere in sestiere Castello? Tra i luoghi di interesse in sestiere Castello ci sono Libreria Acqua Alta, Complesso dell’Ospedaletto, l’Arsenale di Venezia e i Giardini della Biennale, dove si tiene la Biennale di Venezia.

Mappa dei bacari di Venezia
Trovate di seguito la mappa dei bacari di Venezia da non perdere per un tour enogastronomico indimenticabile!
Vacanze a Venezia: come organizzare il viaggio
Non vedete l’ora di partire per un viaggio a Venezia? Ho raccolto per voi qui di seguito tanti link utili per organizzare le vostre vacanze a Venezia o un weekend in modo facile e veloce. Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi. Ai link potrete prenotare con un click comodamente da casa vostra auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Venezia ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Venezia.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida di Venezia di Le Cosmopolite
Per organizzare il vostro viaggio a Venezia vi consiglio di leggere la guida di Venezia di LeCosmopolite.it, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza in tutti i luoghi che ho visitato personalmente nella Serenissima e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend.
Guida di Venezia di LE COSMOPOLITE.
Itinerari a Venezia di LE COSMOPOLITE
Itinerario a Venezia di 2 giorni.
Tour dei gioielli di Piazza San Marco a Venezia di 1 o 2 giorni.
Tour di Murano, Burano e Torcello in 1 giorno.
Tour di Isola di San Giorgio Maggiore e Fondazione Giorgio Cini in mezza giornata.
Tour dei bacari di Venezia in 1 giorno.
Tour delle Ville Venete da Venezia in 1 giorno.
Cosa vedere a Venezia
Scopri i migliori musei di Venezia.
Visita alla Basilica di San Marco.
Visita a Palazzo Ducale di Venezia.
Visita al Campanile di San Marco.
Visita alla Scala Contarini del Bovolo.
Visita alla Scuola Grande di San Rocco.
Visita al Redentore di Venezia e spettacolo pirotecnico.
Visita alla Libreria Acqua Alta di Venezia.
Visita alle eccellenze artigianali veneziane
Visita allo Squero Tramontin.
Visita allo Squero di San Trovaso.
Visita all’Atelier Antonia Sauter per la prova dei costumi del carnevale veneziano.

Prenotazione Hotel a Venezia
LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare a Venezia
Hotel Excelsior Venice Lido Resort | ![]() | ![]() | ![]() |
Hotel Papadopoli Venezia – MGallery | ![]() | ![]() | ![]() |
Cerca un hotel a Venezia.
Prenota un hotel 5 stelle a Venezia.
Prenota un hotel 4 stelle a Venezia.
Cerca un B&B a Venezia.
Cerca una casa vacanze a Venezia.

Come muoversi a Venezia
Acquista il pass per i vaporetti ACTV e autobus via terra di Venezia.
Prenota il biglietto per l’eco-barca hop-on hop-off per visitare Venezia e le Isole della Laguna.
Biglietti per i musei di Venezia
Acquista la la City Card di Venezia Unica con musei, chiese e trasporti pubblici.
Acquista il biglietto per la Basilica di San Marco con accesso alla terrazza, alla Pala D’Oro e al Museo ed ingresso prioritario.
Acquista il biglietto per Palazzo Ducale con ingresso salta la fila.
Acquista il biglietto per il Campanile di San Marco.
Acquista il biglietto per biglietto per la Collezione Peggy Guggenheim con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto per il Gran Teatro La Fenice con ingresso salta la fila e audioguida.
Acquista il biglietto per Palazzo Contarini del Bovolo con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto di visita alla Fondazione Giorgio Cini dell’isola di San Giorgio Maggiore.
Acquista il biglietto per la visita dello storico negozio Olivetti di Carlo Scarpa in Piazza San Marco.
Visite guidate a Venezia
Partecipa al free tour di Venezia.
Partecipa ad una visita guidata di Venezia di gruppo.
Prenota una visita guidata di Venezia privata.
Prenota un pacchetto attività per visitare Venezia.
Partecipa ad una visita guidata della Basilica di San Marco.
Partecipa ad visita guidata di Palazzo Ducale.
Partecipa ad un tour degli squeri di Venezia, i laboratori in cui costruiscono le gondole.
Partecipa ad un tour di Murano, Burano e Torcello.
Prenota un tour delle isole di Venezia.
Partecipa ad un tour guidato in kayak di Venezia di 2 ore.
Cosa fare a Venezia
Prenota un giro in gondola a Venezia.
Acquista il biglietto per uno spettacolo al Teatro La Fenice di Venezia.
Partecipa ad un concerto de I Musici Veneziani e ascolta Le Quattro Stagioni di Vivaldi.
Prenota degustazioni e tour enogastronomici con cicchetti a Venezia.
Prenota una cena in galeone e tour della laguna veneziana.
Prenota un servizio fotografico a Venezia con un fotografo professionista
Partecipa ad una lezione di cucina con un locale.
Prenota una visita ad una vetreria veneziana.
Prenota una lezione privata con un artigiano locale e lavora il vetro.
Crea una maschera di carnevale in un tipico laboratorio veneziano.
Cosa visitare nei dintorni di Venezia: le migliori escursioni
Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Venezia.
Scopri i tour enogastronomici di un giorno nei dintorni di Venezia.

Treni per Venezia
Acquista un biglietto del treno per Venezia.

Autobus per Venezia
Acquista un biglietto dell’autobus per Venezia.

Voli aerei per Venezia
Cerca offerte voli per Venezia.
Prenota il biglietto dell’Express Bus da e per l’Aeroporto Marco Polo.
Prenota il biglietto dell’Express Bus da e per l’Aeroporto di Treviso.
Prenota un taxi acqueo privato da e per l’Aeroporto Marco Polo di Venezia al tuo hotel in centro di Venezia.
Prenota un taxi acqueo condiviso da e per l’Aeroporto Marco Polo di Venezia al tuo hotel in centro di Venezia.

Auto a noleggio a / per Venezia
Prenota un auto a noleggio.

Prenota il parcheggio online
Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.

Viaggi organizzati a Venezia
Prenota un viaggio organizzato a Venezia.

Viaggiare sicuri a Venezia
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.
Acquista un kit medico da viaggio.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio a Venezia
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Acquista la guida pocket con mappa estraibile di Venezia della Lonely Planet.
Acquista “Corto Sconto. La guida di Corto Maltese alla Venezia nascosta” con i luoghi segreti e curiosi della città.
Acquista un paio di stivali pieghevoli per l’acqua alta.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.