fbpx

Basilica di San Marco a Venezia: storia, curiosità e come organizzare la visita

Semplicemente meravigliosa! È quello che penserete una volta arrivati davanti alla Basilica di San Marco. Con la sua mole, i suoi mosaici, il suo mix di stili architettonici e decorativi, la “Basilica d’Oro” merita senza dubbio il primo posto nella lista delle cose da vedere a Venezia, la città italiana patrimonio UNESCO.

Basilica di San Marco

Troverete la Basilica di San Marco a far da sfondo a Piazza San Marco, considerata una delle più belle al mondo e, da sempre, salotto della città.
Se decidete di visitare Venezia in 3 giorni o più, avrete il tempo di tornarci diverse volte. Vi accorgerete di come il suo fascino cambi nei diversi momenti della giornata a seconda di come la luce colpisce la sua facciata.
Un consiglio per i vostri scatti: andate a fotografare la Basilica di San Marco al tramonto, quando i raggi del sole, illuminandola, fanno risplendere l’oro dei suoi strepitosi mosaici. Non ve ne pentirete! 🙂

Piazza San Marco di Venezia

Storia della Basilica di San Marco

Le spoglie di San Marco

Nell’828 due mercanti veneziani trafugarono da Alessandria d’Egitto il corpo dell’evangelista Marco, che fu deposto in una cappella di Palazzo Ducale. Il Doge Partecipazio ordinò subito la costruzione di una chiesa adatta ad accogliere le spoglie del Santo.

Ai nostri giorni si mormora che le spoglie custodite nella Basilica non siano quelle di San Marco, bensì quelle di Alessandro Magno. Il test del DNA per ora viene negato e quindi resteremo con il dubbio… 😉

L’incendio e la ricostruzione della Basilica di San Marco

Consacrata nell’832, venne danneggiata da un incendio nel X secolo.
A partire dal 1060 il doge Domenico Contarini ne volle la ricostruzione, che prevedeva di riutilizzare parte dei muri portanti e delle fondamenta.
La nuova basilica fu eretta su una pianta a croce greca sormontata da cinque cupole a loro volta coronate da cupolette a cipolla. Il progetto si ispirò alla Basilica dei Santi Apostoli di Costantinopoli.

La cappella privata del Doge

Venne consacrata nel 1094 come cappella dogale privata. Qui si consacrava e si acclamava il doge, qui i “capitani da mar” e i condottieri dell’esercito ricevevano le insegne del comando prima di partire per nuove imprese.
Per oltre 5 secoli i dogi continuarono ad ampliare e abbellire la basilica, arricchendola con un’incredibile quantità di tesori frutto delle razzie nel vicino Medio Oriente durante le Crociate.

La Cattedrale di Venezia

La Basilica di San Marco divenne la cattedrale di Venezia solo nel 1807, succedendo a San Pietro di Castello, ma già prima di allora fu considerata da tutti la chiesa principale della città.

Basilica di San Marco visita: quello che dovete sapere

Prima di visitare la Basilica di Venezia può tornarvi utile conoscere alcuni dettagli che vi consentiranno di arrivare preparate per godervi al meglio questa attrazione ed evitare inconvenienti. Prevenire è meglio che curare no?

Basilica di San Marco come vestirsi

Come vestirsi per visitare la Basilica di San Marco? Per accedere a questo luogo di culto è necessario vestirsi con abbigliamento adatto ad entrare in una chiesa, perciò niente pantaloncini corti o minigonne e niente spalle scoperte. Nel caso non vi siate ricordate di questo accorgimento potrete rimediare comprando dei coprispalla prima di entrare.

Foto nella Basilica di San Marco

Appena entrerete nella Basilica di San Marco a Venezia sentirete il desiderio irrefrenabile di scattare qualche foto o fare dei video. Ahimè non potrete fare foto o video all’interno della chiesa! Dovrete “accontentarvi” dell’sterno. 😉

Bagagli, zaini e grandi borse

Durante la visita alla Basilica di San Marco non potrete portare con voi borse grandi o bagagli. Non dimenticate questo particolare altrimenti rischiate di fare la coda inutilmente. Potete lasciare i bagagli all’Ateneo San Basso in piazzetta dei Leoncini, che si trova non lontano dalla Basilica.

Basilica di San Marco orari

Prima di pianificare una visita alla Basilica di San Marco è sempre meglio dare un’occhiata agli orari di apertura e chiusura a seconda della stagione e dei giorni della settimana. In particolare:

  • Dal 29 ottobre al 15 aprile dalle 9.30 alle 17.00. La domenica e i giorni festivi dalle 14.00 alle 16.30.
  • Dal 16 aprile al 28 ottobre 9.30 alle 17.00. La domenica e i giorni festivi dalle 14.00 alle 17.00

Basilica di San Marco prezzi

L’ingresso alla Basilica di San Marco è gratuito, ma ci sono dei punti di interesse a cui si può accedere solo a pagamento.

  • Museo di San Marco: ingresso intero 5 €.
  • Pala d’oro: ingresso intero 2 €.
  • Tesoro: ingresso intero 3 €.
  • Campanile di San Marco: ingresso intero 8 €.

La Basilica di San Marco è una meta gettonatissima. Nell’organizzazione della vostra giornata a Venezia tenete in conto la possibilità di stare in fila anche per un’ora.

Visita guidata alla Basilica di San Marco

L’alternativa è prenotare al link una visita guidata di gruppo o un visita guidata privata con biglietto d’ingresso prioritario o partecipare alla visita guidata delle ore 11.00 che si tiene tutti i giorni, tranne la domenica e festivi, organizzata dall’Ufficio per la Pastorale del Turismo e i Pellegrinaggi della Diocesi di Venezia.

Campanile di San Marco a Venezia, vista dall'alto

Cosa vedere nella Basilica di San Marco

Basilica di San Marco interno

Oltre agli innumerevoli mosaici che impreziosiscono le pareti, i pavimenti e le cupole, la basilica ospita degli inestimabili capolavori:

  • la Pala d’Oro, la tavola collocata sull’altare maggiore decorata con immagini sacre in oro e pietre preziose, che contiene le reliquie dell’evangelista.
  • il Tesoro di San Marco, 283 pezzi di varie epoche e provenienze.

Come abbiamo detto, ogni attrazione all’interno della cattedrale si paga singolarmente, perciò ricordatevi di avere dei soldi in tasca se lasciate le borse nei depositi! 😉

Basilica di San Marco esterno

Rimarrete estasiate dai bellissimi mosaici che ricoprono i due livelli delle cinque arcate che compongono la Basilica.
Bellissima anche la Quadriga dei cavalli di San Marco che si trovano sulla loggia. Si tratta di copie e gli originali sono all’interno del Museo di San Marco. Sono probabilmente statue greche del III-IV secolo rubate a Costantinopoli. Potrete salire sulla loggia accedendo dal museo.

Basilica di San Marco curiosità

Il gruppo dei Tetrarchi

Lo sapevate che per la tradizione popolare il gruppo dei Tetrarchi, che si trova all’esterno della chiesa, in verità rappresenta i mori che cercarono di trafugare le reliquie di San Marco e che per l’ira del Santo vennero tramutati in pietra?

L’architetto ignoto della Basilica di San Marco

Un’altra curiosità riguarda il bassorilievo che si trova all’interno del grande arco del portone centrale: rappresenta l’”architetto ignoto” di San Marco, raffigurato con una stampella e mentre si sta mordendo un dito, la punizione a cui lo avrebbe sottoposto il doge perché, essendosi complimentato con lui, gli avrebbe risposto, vantandosi, che avrebbe saputo fare di meglio.

Perché San Marco è soprannominata la Basilica d’Oro

E infine un po’ di numeri: 4240 i metri quadrati di superficie a fondo oro dei mosaici che gli hanno meritato l’appellativo di “basilica d’oro”, 76,5 i metri della lunghezza, 62,6 quelli della larghezza al transetto, 28 l’altezza interna alla cupola centrale e 43 quella esterna.

Come raggiungere la Basilica

Venezia a piedi

L’ideale è andarci a piedi, passeggiando con il naso all’insù per le calli suggestive. Potrete così incominciare a scoprire le meraviglie di Venezia, una città unica al mondo. Ci impiegherete più o meno 30-40 minuti partendo da Piazzale Roma.

Venezia in vaporetto

Se invece scegliete di andarci in vaporetto, dovete sapere che:

  • Da Piazzale Roma bisogna prendere le linee 1 (circa 40 min), 2 (circa 30 min) o 5.1 (circa 20 min). Le ultime due linee sono dirette.
  • Dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia bisogna prendere anche qui le linee 1 (circa 35 min), 2 (circa 25 min) oppure la 5.1 (circa 25 min).

*LeCosmopolite.it per VisitareVeneziaIn3Giorni.com

Vacanze a Venezia: come organizzare il viaggio

Non vedete l’ora di partire per un viaggio a Venezia? Ho raccolto per voi qui di seguito tanti link utili per organizzare le vostre vacanze a Venezia o un weekend in modo facile e veloce. Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi. Ai link potrete prenotare con un click comodamente da casa vostra auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Venezia ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Venezia.

Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.


Guida di Venezia di Le Cosmopolite

Per organizzare il vostro viaggio a Venezia vi consiglio di leggere la guida di Venezia di LeCosmopolite.it, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza in tutti i luoghi che ho visitato personalmente nella Serenissima e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend.

Guida di Venezia di LE COSMOPOLITE.

Itinerari a Venezia di LE COSMOPOLITE

Itinerario a Venezia di 2 giorni.

Tour dei gioielli di Piazza San Marco a Venezia di 1 o 2 giorni.

Tour di Murano, Burano e Torcello in 1 giorno.

Tour di Isola di San Giorgio Maggiore e Fondazione Giorgio Cini in mezza giornata.

Tour dei bacari di Venezia in 1 giorno.

Tour delle Ville Venete da Venezia in 1 giorno.

Cosa vedere a Venezia

Scopri i migliori musei di Venezia.

Visita alla Basilica di San Marco.

Visita a Palazzo Ducale di Venezia.

Visita al Campanile di San Marco.

Visita alla Scala Contarini del Bovolo.

Visita alla Scuola Grande di San Rocco.

Visita al Redentore di Venezia e spettacolo pirotecnico.

Visita alla Libreria Acqua Alta di Venezia.

Visita alle eccellenze artigianali veneziane

Visita allo Squero Tramontin.

Visita allo Squero di San Trovaso.

Visita all’Atelier Antonia Sauter per la prova dei costumi del carnevale veneziano.


Prenotazione Hotel a Venezia

LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare a Venezia

Hotel Excelsior Venice Lido Resort Hotel di lusso Hotel 5* Lrecensione icon RecensioneHotel: servizi Prenota
Hotel Papadopoli Venezia – MGalleryHotel di lusso Boutique Hotel 4*recensione icon RecensioneHotel: servizi Prenota

Prenotazione hotel Cerca un hotel a Venezia.

Hotel di lusso Prenota un hotel 5 stelle a Venezia.

Hotel di lusso Prenota un hotel 4 stelle a Venezia.

B&B bed and breakfast Cerca un B&B a Venezia.

Casa vacanze Cerca una casa vacanze a Venezia.


Come muoversi a Venezia

Crociere, navi e traghetti icon Acquista il pass per i vaporetti ACTV e autobus via terra di Venezia.

Crociere, navi e traghetti icon Prenota il biglietto per l’eco-barca hop-on hop-off per visitare Venezia e le Isole della Laguna.

Biglietti per i musei di Venezia

City card: pass turistici Acquista la la City Card di Venezia Unica con musei, chiese e trasporti pubblici.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per la Basilica di San Marco con accesso alla terrazza, alla Pala D’Oro e al Museo ed ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Palazzo Ducale con ingresso salta la fila.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per il Campanile di San Marco.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per biglietto per la Collezione Peggy Guggenheim con ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per il Gran Teatro La Fenice con ingresso salta la fila e audioguida.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Palazzo Contarini del Bovolo con ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto di visita alla Fondazione Giorgio Cini dell’isola di San Giorgio Maggiore.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per la visita dello storico negozio Olivetti di Carlo Scarpa in Piazza San Marco.

Visite guidate a Venezia

Partecipa al free tour di Venezia.

Partecipa ad una visita guidata di Venezia di gruppo.

Tour privato Prenota una visita guidata di Venezia privata.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Prenota un pacchetto attività per visitare Venezia.

Luoghi da vedere assolutamente Partecipa ad una visita guidata della Basilica di San Marco.

Luoghi da vedere assolutamente Partecipa ad visita guidata di Palazzo Ducale.

Luoghi da vedere assolutamente Partecipa ad un tour degli squeri di Venezia, i laboratori in cui costruiscono le gondole.

Partecipa ad un tour di Murano, Burano e Torcello.

Crociere, navi e traghetti icon Prenota un tour delle isole di Venezia.

Rafting, Kayak e Canoa icona Partecipa ad un tour guidato in kayak di Venezia di 2 ore.

Cosa fare a Venezia

Rafting, Kayak e Canoa icona Prenota un giro in gondola a Venezia.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per uno spettacolo al Teatro La Fenice di Venezia.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Partecipa ad un concerto de I Musici Veneziani e ascolta Le Quattro Stagioni di Vivaldi.

degustazione Prenota degustazioni e tour enogastronomici con cicchetti a Venezia.

Ristoranti da provare Prenota una cena in galeone e tour della laguna veneziana.

Servizio fotografico e instagram tour Prenota un servizio fotografico a Venezia con un fotografo professionista

Corso di cucina Partecipa ad una lezione di cucina con un locale.

Luoghi da vedere assolutamente iconPrenota una visita ad una vetreria veneziana.

Luoghi da vedere assolutamente iconPrenota una lezione privata con un artigiano locale e lavora il vetro.

teatro icon Crea una maschera di carnevale in un tipico laboratorio veneziano.

Cosa visitare nei dintorni di Venezia: le migliori escursioni

Tour guidato Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Venezia.

Tour guidato Scopri i tour enogastronomici di un giorno nei dintorni di Venezia.


Treni per Venezia

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per Venezia.


Autobus per Venezia

Autobus: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto dell’autobus per Venezia.


Voli aerei per Venezia

Aereo: offerte voli Cerca offerte voli per Venezia.

Autobus: biglietti, orari e prezzi Prenota il biglietto dell’Express Bus da e per l’Aeroporto Marco Polo.

Autobus: biglietti, orari e prezzi Prenota il biglietto dell’Express Bus da e per l’Aeroporto di Treviso.

Transfer privato e taxi Prenota un taxi acqueo privato da e per l’Aeroporto Marco Polo di Venezia al tuo hotel in centro di Venezia.

Transfer privato e taxi Prenota un taxi acqueo condiviso da e per l’Aeroporto Marco Polo di Venezia al tuo hotel in centro di Venezia.


Auto a noleggio a / per Venezia

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.


Prenota il parcheggio online

Parcheggio icona Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.


Viaggi organizzati a Venezia

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un viaggio organizzato a Venezia.


Viaggiare sicuri a Venezia

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Assicurazione di viaggio Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.


Cosa mettere in valigia per un viaggio a Venezia

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Libri e guide Acquista la guida pocket con mappa estraibile di Venezia della Lonely Planet.

Libri e guide Acquista “Corto Sconto. La guida di Corto Maltese alla Venezia nascosta” con i luoghi segreti e curiosi della città.

Shopping e shopping tour Acquista un paio di stivali pieghevoli per l’acqua alta.

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Redazione Le Cosmopolite
Redazione Le Cosmopolite

Benvenuti in LE COSMOPOLITE, il travel blog al femminile dedicato alle donne viaggiatrici fondato e diretto da ROBERTA FERRAZZI. Il nostro obiettivo è ispirare e guidare le donne alla scoperta di avventure straordinarie in giro per il mondo. Nel blog troverai tante idee, consigli e racconti personali per pianificare il tuo prossimo viaggio ed esplorare mete affascinanti. Vogliamo incoraggiare le donne a sentirsi forti, capaci e sicure di sé nel perseguire i loro sogni di viaggio. Unisciti a LE COSMOPOLITE in questa meravigliosa avventura e scopri il mondo attraverso gli occhi di una donna viaggiatrice!

Articoli: 36

2 commenti

  1. Trovo molto utile il fatto che sia possibile acquistare un coprispalle prima di entrare. A Roma, ad esempio, avevamo dovuto rinviare la visita della basilica di San Pietro perché avevamo le spalle scoperte. Ci fosse stata la possibilità di reperire un coprispalle lo avrei preso con piacere. Da allora, se penso che possa esserci l’eventualità di visitare una chiesa, nello zaino metto una t-shirt.

    • Ciao Nadia, grazie per il commento. In effetti è importante ricordare il dress code quando si visitano luoghi sacri, sia in Italia che all’estero. Dare una soluzione immediata al visitatore è un’ottima idea!

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: