fbpx

Visita di Palazzo Ducale a Venezia e del Ponte dei Sospiri: storia e cosa vedere

La visita di Palazzo Ducale a Venezia è sicuramente una delle cose da fare assolutamente durante una vacanza nella Serenissima. Questo capolavoro darte gotica, situato nell’iconica Piazza San Marco di Venezia, vi lascerà letteralmente senza fiato. Il percorso di visita vi condurrà alla scoperta di sale regali, dipinti da sogno dei più famosi maestri veneziani, scalinate d’oro, prigioni e, non ultimo, del famosissimo Ponte dei Sospiri. Un gioiello veneziano da non perdere, che oggi ospita il Museo civico di Palazzo Ducale e parte della Fondazione Musei Civici di Venezia. In questo articolo vi racconto la storia di Palazzo Ducale, cosa vedere e come organizzare la visita.

Visita di Palazzo Ducale a Venezia e del Ponte dei Sospiri

* Articolo sponsorizzato da Musement.com

La visita di Palazzo Ducale a Venezia è una delle più belle cose che possiate fare a Venezia, la città Patrimonio UNESCO simbolo del Veneto. Spesso si guarda questo meraviglioso Palazzo ed il Ponte dei Sospiri solo dall’esterno, ma il suo interno è un capolavoro senza pari. Uno di quei luoghi da vedere almeno una volta nella vita, per intenderci. Se il vostro viaggio a Venezia non è solo una toccata e fuga, concedetevi questo tour che vi riempirà gli occhi di bellezza. 😉

Icon Guida turistica Scopri le cose da vedere a Venezia in 2 giorni e l’itinerario.

Dove si trova Palazzo Ducale a Venezia

Palazzo Ducale a Venezia si trova in  Piazza San Marco 1, proprio accanto alla Basilica e al Campanile di San Marco, e si sviluppa lungo Riva degli Schiavoni, dove – all’altezza del Ponte della Paglia – potrete ammirare anche il Ponte dei Sospiri e l’edificio delle Prigioni Nuove dall’esterno.

Icon Guida turistica Scopri il Campanile di San Marco a Venezia, la sua storia e come visitarlo.

Storia di Palazzo Ducale a Venezia in breve

La storia del Palazzo Ducale di Venezia parte da lontano nel tempo ed articolata. Dobbiamo tornare in dietro nel tempo fino all’800, allorquando il palazzo del doge, un castello, fu eretto nell’area dell’attuale Piazza San Marco. Da quel momento in poi, di doge in doge e di incendio in incendio, il palazzo si è ingrandito, ha incorporato edifici, si è arricchito di elementi e decorazioni pittoriche, fino ad arrivare alla fine del 1500. Nel 1600 iniziano i lavori delle Prigioni Nuove collegate al palazzo dal Ponte dei Sospiri. Nel 1797, anno della caduta della Serenissima, le funzioni del Palazzo Ducale cambiano. In città si susseguono la dominazione francese e quella austriaca, per poi arrivare nel 1866 all’annessione all’Italia. In questo arco di tempo Palazzo Ducale viene usato come sede di diversi uffici, ed ospita, dal 1811 al 1904, la Biblioteca Nazionale Marciana ed altre importanti istituzioni culturali della città. Alla fine del 1800 l’edificio viene restaurato. Nel dicembre del 1923 lo Stato, proprietario dell’edificio, affida al Comune di Venezia la gestione del palazzo, che viene aperto al pubblico come museo. Dal 1996 Palazzo Ducale è a tutti gli effetti parte del sistema dei Musei Civici di Venezia.

Icon Guida turistica Scopri cosa vedere in Piazza San Marco in 1 giorno.

Architettura di Palazzo Ducale

Come avrete capito Palazzo Ducale, definito un capolavoro dell’arte gotica, è il risultato di una grandiosa stratificazione di elementi costruttivi e ornamentali. Il palazzo è formato da tre grandi corpi di fabbrica, che hanno inglobato e unificato precedenti costruzioni:

  • l’ala verso il Bacino di San Marco, che contiene la Sala del Maggior Consiglio (1300).
  • l’ala verso la Piazza, con la Sala dello Scrutinio (1400).
  • l’ala Rinascimentale, con la residenza del doge e molti uffici del governo (1483 -1565).

Per entrare al Museo di Palazzo Ducale si passa dalla “Porta del Frumento“, che si apre sotto il porticato della facciata trecentesca che affaccia sul Bacino San Marco. La porta viene chiamata così perché un tempo si trovava accanto all’”Ufficio delle Biade”.

Come visitare Palazzo Ducale

La visita di Palazzo Ducale a Venezia può essere fatta in autonomia, acquistando il biglietto d’ingresso online, o partecipando ad un tour guidato. In entrambi i casi vi suggerisco di prenotare la visita prima della vostra partenza, non solo per ottimizzare i tempi, ma anche per essere sicuri di riuscire ad accedere al museo. 😉

Biglietti per Palazzo Ducale a Venezia

Essendo uno dei luoghi da non perdere è preso d’assalto dai turisti. Vi consiglio quindi di prenotare online un biglietto salta fila, così da ottimizzerete i tempi. Ci sono diversi tipi di biglietti a disposizione ed anche la possibilità di partecipare all’itinerario dei “luoghi segreti” del Palazzo. Io ho scelto il biglietto per il Palazzo Ducale e i musei di Piazza San Marco, ossia:

  • il Museo Correr, con le sue mostre temporanee
  • il Museo Archeologico Nazionale, uno dei più antichi musei pubblici d’Europa, sede di una importante collezione di sculture greche e romane
  • le Sale Monumentali della Biblioteca Marciana

Il biglietto è valido per tre mesi e per me è stato molto comodo, perché ho diviso la visita dei musei su due giorni. 😉

Icon Guida turistica Scopri il Museo Correr, il Museo Archeologico e la Biblioteca Marciana di Venezia.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto di Palazzo Ducale ed i musei di Piazza San Marco con ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto di Palazzo Ducale con audioguida ed ingresso salta la fila.

Visita guidata di Palazzo Ducale a Venezia

Se al fai da te preferite partecipare ad un tour organizzato, la visita guidata di Palazzo Ducale a Venezia è ciò che fa per voi. Avrete modo di scoprire, grazie ai racconti della vostra guida certificata, la storia e tutte le curiosità di questo gioiello di Venezia.

Biglietto d'ingresso - ticket Prenota una visita guidata di Palazzo Ducale con ingresso salta la fila.

Palazzo Ducale Venezia esterno

Quanto dura la visita al Palazzo Ducale di Venezia

Il Palazzo Ducale di Venezia è strepitoso, quindi merita di essere visitato con calma. La visita al Palazzo Ducale di Venezia dura almeno due ore, ma se siete di quelli che, come me, amano indugiare e gustarsi ogni dettaglio, allora calcolate anche un’oretta in più! 😉

Cosa vedere a Palazzo Ducale a Venezia

Vediamo di seguito tutti i punti di interesse che potrete vedere visitando Palazzo Ducale a Venezia.

Cortile di Palazzo Ducale a Venezia

Il meraviglioso cortile di Palazzo Ducale a Venezia è visibile solo se si visita il Palazzo. Passeggiando nel cortile di Palazzo Ducale potrete notare:

  • al lato opposto rispetto all’ingresso, un bello scorcio della Basilica di San Marco e una piccola facciata marmorea un orologio risalente al 1615.
  • al centro del cortile due vere da pozzo, con fusioni in bronzo risalenti alla metà del 1500.
  • sul lato sinistro un’antica gondola nera prodotta dallo Squero Tramontin, uno dei pochi ancora attivi nella città lagunare.
  • sul lato destro la Scala dei Giganti e la Porta della Carta.

Icon Guida turistica Scopri la Basilica di San Marco a Venezia, la sua storia e come organizzare la visita.

Icon Guida turistica Scopri lo Squero Tramontin di Venezia, la sua storia e come organizzare la visita.

Scala dei Giganti di Palazzo Ducale a Venezia

L a magnifica Scala dei Giganti di Palazzo Ducale a Venezia impreziosisce l’ala di destra del cortile di stile rinascimentale. L’antico ingresso d’onore, si caratterizza per le due imponenti statue di Marte e Nettuno (1565) che simboleggiano la potenza di Venezia per terra e per mare.

Porta della Carta di Palazzo Ducale a Venezia

La Porta della Carta di Palazzo Ducale a Venezia è contigua alla Scala dei Giganti nel cortile del Palazzo. Un arco del trionfo in pietra d’Istria e marmo rosso di Verona conduce alla Porta della Carta, che è l’attuale uscita del museo.

Museo dell’Opera di Palazzo Ducale a Venezia

Al piano terra lungo l’ala del palazzo che si affaccia a Piazza San Marco, potrete visitare il Museo dell’Opera di Palazzo Ducale a Venezia. Si tratta di un percorso espositivo che vi porterà alla scoperta di colonne e decori originali di Palazzo Ducale, che vennero sostituiti da nuovi elementi durante le svariate ristrutturazioni.

Logge di Palazzo Ducale a Venezia

Dal Cortile si accede, attraverso la Scala dei Censori, al piano delle logge, che donano al  all’architettura del Palazzo la sua peculiare leggerezza. Camminando in direzione della Scala d’Oro ci si imbatte in curiose grandi “bocche di leone” marmoree, in cui, a partire dalla fine 1500, potevano essere introdotte denunce di crimini o malversazioni.

La Scala d’Oro di Palazzo Ducale a Venezia

La Scala d’Oro di Palazzo Ducale a Venezia (1555) è senza dubbio uno dei “pezzi forti” del tour. Il nome si deve al fatto che la scala presenta sulla volta ricche decorazioni in stucco bianco e foglia d’oro zecchino. Venne realizzata per separare l’abitazione del Doge, posta a Nord, dal Palazzo di Giustizia. La Scala d’Oro fu progettata da Jacopo Sansovino nel 1555. La prima rampa di scale è dedicata a Venere e allude alla conquista di Cipro. La scalinata che porta all’appartamento del Doge è invece dedicata a Nettuno, ad indicare il dominio di Venezia sul mare.

Appartamento del Doge di Palazzo Ducale a Venezia

L’appartamento del Doge di Palazzo Ducale a Venezia vi colpirà per i soffitti in legno intagliato, i grandi camini in marmo riccamente decorati, i fregi pittorici e gli stucchi. Questi spazi vengono utilizzati anche per mostre temporanee, quindi non è detto possiate sempre ammirarli nella loro interezza.

Sale Istituzionali del Palazzo Ducale e la Sala del Maggior Consiglio

Il percorso di visita prosegue attraversando le Sale Istituzionali di Palazzo Ducale, che sono semplicemente pazzesche. Qui si svolgeva la vita politica e amministrativa della Repubblica. Verso la fine del tragitto vi imbatterete nella sbalorditiva Sala del Maggior Consiglio che, con i suoi 53 metri di lunghezza e 25 di larghezza, non è solo la sala più grande e maestosa di Palazzo Ducale, ma anche una delle più vaste d’Europa. Sulla parete dietro al trono si staglia la più grande tela del mondo, il Paradiso, realizzata da Jacopo Tintoretto e dalla sua bottega tra il 1588 ed il 1592. Vi assicurò, è da vertigini. La Sala del  Maggior Consiglio ospitava le assemblee della più importante magistratura dello stato veneziano: il Maggior Consiglio, appunto. Esso era formato da tutti i patrizi veneziani, a prescindere dal prestigio, dai meriti o dalle ricchezze.

Icon Guida turistica Scopri la Scuola Grande di San Rocco di Venezia e le opere del Tintoretto.

Ponte dei Sospiri di Venezia

La visita alle Prigioni comincia con una piccola scala in discesa che dalla Sala del Magistrato alle Leggi conduce in un piccolo corridoio stretto e spartano. Ebbene, quel corridoio, a cui da dentro non dareste due lire due, è il celebre Ponte dei Sospiri di Venezia. Se, come me, viaggiate da soli e quindi prestate più attenzione a ciò che vi accade attorno, noterete interi gruppi di persone che corrono da una parte all’altra del corridoio cercando il famoso Ponte, senza accorgersi di esserci sopra! 😀 😀

Il Ponte dei Sospiri è stato costruito nel 1614 per unire il Palazzo Ducale alle Prigioni Nuove ed è composto da due stretti corridoi divisi da una parete:

  • un corridoio collega le Prigioni alle Sale del Magistrato alle Leggi e della Quarantia Criminal al piano nobile del Palazzo Ducale.
  • l’altro corridoio mette in comunicazione le Prigioni con le Sale dell’Avogaria e col Parlatorio.

Entrambi i corridoi sono infine collegati alla scala di servizio che dai Pozzi sale fino ai Piombi.

Il suggestivo nome dato a questo ponte risale all’epoca romantica, ed è dovuto al fatto che i prigionieri sospiravano passando per questo ponte, che li avrebbe condotti alla prigionia.

Prigioni Nuove di Palazzo Ducale a Venezia

Superato il Ponte dei Sospiri siete ufficialmente giunti nell’edificio delle Prigioni Nuove di Palazzo Ducale a Venezia. Anch’esso vanta un primato europeo: è il primo esempio in Europa di costruzione isolata ed unifunzionale dedicata esclusivamente ad accogliere la prigione di Stato.

Le Prigioni Nuove di Palazzo Ducale si snodano su tre piani, al che mi è venuto proprio da pensare che a Venezia ci fossero un sacco di furfanti, perché la struttura è davvero grande. Mi ha colpito il fatto che, a differenza di altre carceri che mi è capitato di visitare, qui le celle siano ampie e quasi tutte dotate di finestre o comunque aperture sui corridoi. Ho scoperto poi che l’intento era quello di cercare il più possibile di migliorare le condizioni di vita dei prigionieri con celle più grandi, illuminate e areate. All’epoca ogni cella era rivestita, secondo la tradizione, con tavole di legno di larice incrociate e inchiodate fittamente lungo le pareti, sul pavimento e sulla volta. Il percorso di visita vi guiderà infine al cortile delle prigioni.

A questo punto avrete visto tutto quello che il Palazzo Ducale ha da offrire. Non vi resta che tornare nella bolgia di Piazza San Marco e raggiungere un bacaro per uno Spritz e qualche cicchetto vista laguna, anche perché, vi assicuro, non vi dispiacerà affatto sedervi e riposarvi per un po’ dopo tutto quel sali e scendi a Palazzo Ducale! 😀

Icon Guida turistica Scopri i migliori bacari di Venezia.

Come arrivare a Palazzo Ducale di Venezia

Potete arrivare a Palazzo Ducale di Venezia in due modi:

  • a piedi, seguendo le indicazioni per Piazza San Marco.
  • in vaporetto arrivando al terminal S. Zaccaria con le linee 4.2, 5.2 e B.

Vacanze a Venezia: come organizzare il viaggio

Non vedete l’ora di partire per un viaggio a Venezia? Ho raccolto per voi qui di seguito tanti link utili per organizzare le vostre vacanze a Venezia o un weekend in modo facile e veloce. Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi. Ai link potrete prenotare con un click comodamente da casa vostra auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Venezia ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Venezia.

Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.


Guida di Venezia di Le Cosmopolite

Per organizzare il vostro viaggio a Venezia vi consiglio di leggere la guida di Venezia di LeCosmopolite.it, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza in tutti i luoghi che ho visitato personalmente nella Serenissima e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend.

Guida di Venezia di LE COSMOPOLITE.

Itinerari a Venezia di LE COSMOPOLITE

Itinerario a Venezia di 2 giorni.

Tour dei gioielli di Piazza San Marco a Venezia di 1 o 2 giorni.

Tour di Murano, Burano e Torcello in 1 giorno.

Tour di Isola di San Giorgio Maggiore e Fondazione Giorgio Cini in mezza giornata.

Tour dei bacari di Venezia in 1 giorno.

Tour delle Ville Venete da Venezia in 1 giorno.

Cosa vedere a Venezia

Scopri i migliori musei di Venezia.

Visita alla Basilica di San Marco.

Visita a Palazzo Ducale di Venezia.

Visita al Campanile di San Marco.

Visita alla Scala Contarini del Bovolo.

Visita alla Scuola Grande di San Rocco.

Visita al Redentore di Venezia e spettacolo pirotecnico.

Visita alla Libreria Acqua Alta di Venezia.

Visita alle eccellenze artigianali veneziane

Visita allo Squero Tramontin.

Visita allo Squero di San Trovaso.

Visita all’Atelier Antonia Sauter per la prova dei costumi del carnevale veneziano.


Prenotazione Hotel a Venezia

LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare a Venezia

Hotel Excelsior Venice Lido Resort Hotel di lusso Hotel 5* Lrecensione icon RecensioneHotel: servizi Prenota
Hotel Papadopoli Venezia – MGalleryHotel di lusso Boutique Hotel 4*recensione icon RecensioneHotel: servizi Prenota

Prenotazione hotel Cerca un hotel a Venezia.

Hotel di lusso Prenota un hotel 5 stelle a Venezia.

Hotel di lusso Prenota un hotel 4 stelle a Venezia.

B&B bed and breakfast Cerca un B&B a Venezia.

Casa vacanze Cerca una casa vacanze a Venezia.


Come muoversi a Venezia

Crociere, navi e traghetti icon Acquista il pass per i vaporetti ACTV e autobus via terra di Venezia.

Crociere, navi e traghetti icon Prenota il biglietto per l’eco-barca hop-on hop-off per visitare Venezia e le Isole della Laguna.

Biglietti per i musei di Venezia

City card: pass turistici Acquista la la City Card di Venezia Unica con musei, chiese e trasporti pubblici.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per la Basilica di San Marco con accesso alla terrazza, alla Pala D’Oro e al Museo ed ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Palazzo Ducale con ingresso salta la fila.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per il Campanile di San Marco.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per biglietto per la Collezione Peggy Guggenheim con ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per il Gran Teatro La Fenice con ingresso salta la fila e audioguida.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Palazzo Contarini del Bovolo con ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto di visita alla Fondazione Giorgio Cini dell’isola di San Giorgio Maggiore.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per la visita dello storico negozio Olivetti di Carlo Scarpa in Piazza San Marco.

Visite guidate a Venezia

Partecipa al free tour di Venezia.

Partecipa ad una visita guidata di Venezia di gruppo.

Tour privato Prenota una visita guidata di Venezia privata.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Prenota un pacchetto attività per visitare Venezia.

Luoghi da vedere assolutamente Partecipa ad una visita guidata della Basilica di San Marco.

Luoghi da vedere assolutamente Partecipa ad visita guidata di Palazzo Ducale.

Luoghi da vedere assolutamente Partecipa ad un tour degli squeri di Venezia, i laboratori in cui costruiscono le gondole.

Partecipa ad un tour di Murano, Burano e Torcello.

Crociere, navi e traghetti icon Prenota un tour delle isole di Venezia.

Rafting, Kayak e Canoa icona Partecipa ad un tour guidato in kayak di Venezia di 2 ore.

Cosa fare a Venezia

Rafting, Kayak e Canoa icona Prenota un giro in gondola a Venezia.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per uno spettacolo al Teatro La Fenice di Venezia.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Partecipa ad un concerto de I Musici Veneziani e ascolta Le Quattro Stagioni di Vivaldi.

degustazione Prenota degustazioni e tour enogastronomici con cicchetti a Venezia.

Ristoranti da provare Prenota una cena in galeone e tour della laguna veneziana.

Servizio fotografico e instagram tour Prenota un servizio fotografico a Venezia con un fotografo professionista

Corso di cucina Partecipa ad una lezione di cucina con un locale.

Luoghi da vedere assolutamente iconPrenota una visita ad una vetreria veneziana.

Luoghi da vedere assolutamente iconPrenota una lezione privata con un artigiano locale e lavora il vetro.

teatro icon Crea una maschera di carnevale in un tipico laboratorio veneziano.

Cosa visitare nei dintorni di Venezia: le migliori escursioni

Tour guidato Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Venezia.

Tour guidato Scopri i tour enogastronomici di un giorno nei dintorni di Venezia.


Treni per Venezia

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per Venezia.


Autobus per Venezia

Autobus: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto dell’autobus per Venezia.


Voli aerei per Venezia

Aereo: offerte voli Cerca offerte voli per Venezia.

Autobus: biglietti, orari e prezzi Prenota il biglietto dell’Express Bus da e per l’Aeroporto Marco Polo.

Autobus: biglietti, orari e prezzi Prenota il biglietto dell’Express Bus da e per l’Aeroporto di Treviso.

Transfer privato e taxi Prenota un taxi acqueo privato da e per l’Aeroporto Marco Polo di Venezia al tuo hotel in centro di Venezia.

Transfer privato e taxi Prenota un taxi acqueo condiviso da e per l’Aeroporto Marco Polo di Venezia al tuo hotel in centro di Venezia.


Auto a noleggio a / per Venezia

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.


Prenota il parcheggio online

Parcheggio icona Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.


Viaggi organizzati a Venezia

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un viaggio organizzato a Venezia.


Viaggiare sicuri a Venezia

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Assicurazione di viaggio Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.


Cosa mettere in valigia per un viaggio a Venezia

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Libri e guide Acquista la guida pocket con mappa estraibile di Venezia della Lonely Planet.

Libri e guide Acquista “Corto Sconto. La guida di Corto Maltese alla Venezia nascosta” con i luoghi segreti e curiosi della città.

Shopping e shopping tour Acquista un paio di stivali pieghevoli per l’acqua alta.

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 337

2 commenti

  1. Ovviamente è una delle tappe imperdibili se si organizza una gita a Venezia! Anch’io come te mi perdo a fotografare ogni cosa e a leggere i pannelli informativi, l’ora in più per la visita ci sta tutta!

    • Ciao Nadia, grazie per il commento. Palazzo Ducale è una meraviglia e troppo spesso ci si limita solo a guardarlo da fuori. Prendersi il tempo per visitarlo equivale a farsi un regalo meraviglioso! 😉

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: