Redentore di Venezia. Quando parliamo di Redentore a Venezia possiamo intendere molte cose: la Basilica, il Convento e la famosa festa caratterizzata dal ponte galleggiante e soprattutto da uno dei più bei spettacoli pirotecnici al mondo, con fuochi d’artificio da sogno! In questo articolo vi porterò alla scoperta del Redentore a 360°!
Redentore Venezia
Per andare alla scoperta del redentore, in tutte le sue sfaccettature, ci dobbiamo spostare alla volta dell’Isola della Giudecca, un insieme di isolette collegate tra loro da ponti, che si trova a Sud del centro storico di Venezia e che si affaccia sul Canale della Giudecca.

Se è la vostra prima volta a Venezia vi consiglio di prendere parte al Free Tour di Venezia in italiano, che vi porterà alla scoperta delle meraviglie di Piazza San Marco e dintorni. Potete prenotare la visita guidata a Venezia a questo link. 😉
Cosa si intende per Redentore
Come vi dicevo, quando si parla di Redentore a Venezia si possono intendere tre cose diverse, se pur collegate tra loro:
- la Basilica del Santissimo Redentore.
- il Convento Santissimo Redentore.
- la festa del Redentore con relativo ponte galleggiante e fuochi d’artificio.
Io posso dire di aver visto e vissuto tutte e tre queste “casistiche”, in modi anche molto speciali! Seguitemi in questo articolo per saperne di più. 😉
Basilica del Redentore di Venezia
Progettata dall’archistar Andrea Palladio nel 1577, la Basilica del Santissimo Redentore alla Giudecca, per i veneziani semplicemente “il Redentore”, è con la Basilica di San Marco, uno tra i più importanti edifici religiosi di Venezia.

Il Redentore è un ex-voto per scongiurare la peste. La Basilica del Redentore è anche il fulcro della grande festa del Redentore, famosa in tutto il mondo per l’impareggiabile spettacolo pirotecnico.
Lo stile della Basilica è sobrio. Come potete immaginare però, sono le parti inibite al pubblico quelle più interessanti: la stanza dedicata all’erboristeria, la scala a chiocciola che porta alla passerella della cupola centrale e ancora il campanile (senza campana) da cui si gode di una vista a 360° su Venezia. All’interno della Basilica del Redentore si possono ammirare opere di artisti del calibro di Domenico Tintoretto e Paolo Veronese.


Convento Santissimo Redentore Venezia
Durante uno dei miei soggiorni veneziani ho avuto la possibilità di visitare il Convento Santissimo Redentore di Venezia, il cui ingresso si trova proprio affianco alla Chiesa del Redentore. La mia guida durante questa giornata davvero speciale è stata Ettore, frate francescano che vive qui.
Al suo fianco ho avuto modo di visitare l’antico orto, l’unico tra i giardini della Giudecca ad aver conservato l’estensione originaria di circa un ettaro, ammirare la pace della Laguna dai terrazzamenti in fondo al giardino, visitare la rimessa delle barche, con delle antiche gondole uniche nel loro genere, le aule studio ed infine – arrivata l’ora del pranzo – ho condiviso anche questo momento speciale con i frati che abitano il convento.



La stanza forse più suggestiva è proprio il refettorio. Una grande aula rettangolare con i tipici tavoli (i fratini) disposti lungo i lati lunghi dello stanzone. Alle pareti dipinti di Santi e una grande scritta “silentium” nel centro della stanza. In realtà durante il pranzo tutti chiacchierano amabilmente . E’ sempre grazie a Ettore che ho ho potuto visitare i luoghi segreti della Basilica di cui vi raccontavo prima! 😉

P.S. Ne approfittiamo per ringraziare di cuore non solo Ettore, ma anche tutti i frati che mi hanno accolto nella loro casa!
Festa del Redentore
La Festa del Redentore è una delle celebrazioni più famose e sentite di Venezia. Si tratta di una festa tradizionale di Venezia, che ha il suo fulcro nell’isola della Giudecca, che si celebra per ricordare la fine dell’epidemia di peste del 1575-1577.

Quando è la festa del Redentore a Venezia
Se vi state chiedendo quando è la festa del Redentore di Venezia la risposta è presto detta: questa ricorrenza si celebrata la terza domenica di Luglio di ogni anno. Se da una parte è facile trovare bel tempo, dall’altra – vi avverto – potrete imbattervi in giornate, e serate, davvero torride con umidità stellare! 😀

Ponte votivo del Redentore
Una delle particolarità di questa festa è che viene costruito un ponte votivo che unisce Fondamenta Zattere alla Basilica del Redentore.

Il ponte votivo del Redentore è lungo più di 300 metri ed è composto da 16 moduli galleggianti ancorati da pali in acciaio zincato. L’inaugurazione del ponte votivo è uno degli eventi che si tengono durante i festeggiamenti del Redentore.

Spettacolo pirotecnico del Redentore di Venezia
Lo spettacolo pirotecnico del Redentore è sicuramente il momento più atteso da tutte le persone che partecipano a questa celebrazione!

A fare da palcoscenico ai colorati fuochi d’artificio è il Bacino di San Marco, che emoziona e incanta con tutti i suoi giochi di luce e riflessi nell’acqua, che rendono magico lo skyline veneziano, fatto di guglie, cupole e campanili che fanno da impareggiabile sfondo allo show.

Dove vedere i fuochi
Tutta la città è in grande fermento nelle giornate del Redentore e ognuno si organizza a modo suo! C’è chi pianifica feste in casa, chi invece la festa la fa in barca al largo del bacino di San Marco, gli amici invadono le case dei residenti, i turisti scelgono di cenere in hotel e ristoranti da cui possono vedere lo spettacolo pirotecnico, come all’Harry’s Dolci, all’Osteria Ae Botti o al Bar Palanca in Giudecca, ci sono poi una montagna di feste private di ogni genere. Infine i residenti occupano per tempo il loro posto lungo il canale della Giudecca, con parei, sedie, tavoli e divani, per godersi in prima fila i fuochi d’artificio.

Quello che è certo è che ci sono quattro fattori comuni a tutte queste situazioni:
- le lanterne che decorano la città.
- vino e spritz a fiumi.
- prelibatezze tipiche e non da mangiare durante la serata.
- la vista è eccezionale.

Come arrivare al Redentore di Venezia
L’isola della Giudecca, e la Chiesa del Redentore, si raggiungono con le linee del vaporetto 2, 4.1 e 4.2. Il prezzo del biglietto per i vaporetti Actv è di 7 euro per una singola tratta. Se però sapete già che dovrete fare più corse conviene assolutamente comprare online il pass che vi assicura corse in vaporetto limitate ad un prezzo vantaggioso! Io, se so di muovermi parecchio, lo prendo sempre. 😉

Se volete partecipare ai festeggiamenti del Redentore le cose si complicano un pochino. Sono previste corse aggiuntive, sospensioni e deviazioni dei percorsi, quindi la cosa migliore è controllare gli orari e le corse dei vaporetti sul sito Actv.
Durante la festa del redentore i taxi (da intendersi come barche, per chi non conosce Venezia;) ), vengono prenotati per tempo, quindi, anche in questo caso dovrete giocare d’anticipo.
Perché visitare il Redentore di Venezia
In generale visitare la Chiesa del Redentore e assistere almeno una volta allo spettacolo pirotecnico sono, a mio avviso, delle cose da fare assolutamente a Venezia! Delle esperienze di viaggio che non dimenticherete facilmente. 😉


Vacanze a Venezia: come organizzare il viaggio
Non vedete l’ora di partire per un viaggio a Venezia? Ho raccolto per voi qui di seguito tanti link utili per organizzare le vostre vacanze a Venezia o un weekend in modo facile e veloce. Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi. Ai link potrete prenotare con un click comodamente da casa vostra auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Venezia ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Venezia.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida di Venezia di Le Cosmopolite
Per organizzare il vostro viaggio a Venezia vi consiglio di leggere la guida di Venezia di LeCosmopolite.it, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza in tutti i luoghi che ho visitato personalmente nella Serenissima e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend.
Guida di Venezia di LE COSMOPOLITE.
Itinerari a Venezia di LE COSMOPOLITE
Itinerario a Venezia di 2 giorni.
Tour dei gioielli di Piazza San Marco a Venezia di 1 o 2 giorni.
Tour di Murano, Burano e Torcello in 1 giorno.
Tour di Isola di San Giorgio Maggiore e Fondazione Giorgio Cini in mezza giornata.
Tour dei bacari di Venezia in 1 giorno.
Tour delle Ville Venete da Venezia in 1 giorno.
Cosa vedere a Venezia
Scopri i migliori musei di Venezia.
Visita alla Basilica di San Marco.
Visita a Palazzo Ducale di Venezia.
Visita al Campanile di San Marco.
Visita alla Scala Contarini del Bovolo.
Visita alla Scuola Grande di San Rocco.
Visita al Redentore di Venezia e spettacolo pirotecnico.
Visita alla Libreria Acqua Alta di Venezia.
Visita alle eccellenze artigianali veneziane
Visita allo Squero Tramontin.
Visita allo Squero di San Trovaso.
Visita all’Atelier Antonia Sauter per la prova dei costumi del carnevale veneziano.

Prenotazione Hotel a Venezia
LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare a Venezia
Hotel Excelsior Venice Lido Resort | ![]() | ![]() | ![]() |
Hotel Papadopoli Venezia – MGallery | ![]() | ![]() | ![]() |
Cerca un hotel a Venezia.
Prenota un hotel 5 stelle a Venezia.
Prenota un hotel 4 stelle a Venezia.
Cerca un B&B a Venezia.
Cerca una casa vacanze a Venezia.

Come muoversi a Venezia
Acquista il pass per i vaporetti ACTV e autobus via terra di Venezia.
Prenota il biglietto per l’eco-barca hop-on hop-off per visitare Venezia e le Isole della Laguna.
Biglietti per i musei di Venezia
Acquista la la City Card di Venezia Unica con musei, chiese e trasporti pubblici.
Acquista il biglietto per la Basilica di San Marco con accesso alla terrazza, alla Pala D’Oro e al Museo ed ingresso prioritario.
Acquista il biglietto per Palazzo Ducale con ingresso salta la fila.
Acquista il biglietto per il Campanile di San Marco.
Acquista il biglietto per biglietto per la Collezione Peggy Guggenheim con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto per il Gran Teatro La Fenice con ingresso salta la fila e audioguida.
Acquista il biglietto per Palazzo Contarini del Bovolo con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto di visita alla Fondazione Giorgio Cini dell’isola di San Giorgio Maggiore.
Acquista il biglietto per la visita dello storico negozio Olivetti di Carlo Scarpa in Piazza San Marco.
Visite guidate a Venezia
Partecipa al free tour di Venezia.
Partecipa ad una visita guidata di Venezia di gruppo.
Prenota una visita guidata di Venezia privata.
Prenota un pacchetto attività per visitare Venezia.
Partecipa ad una visita guidata della Basilica di San Marco.
Partecipa ad visita guidata di Palazzo Ducale.
Partecipa ad un tour degli squeri di Venezia, i laboratori in cui costruiscono le gondole.
Partecipa ad un tour di Murano, Burano e Torcello.
Prenota un tour delle isole di Venezia.
Partecipa ad un tour guidato in kayak di Venezia di 2 ore.
Cosa fare a Venezia
Prenota un giro in gondola a Venezia.
Acquista il biglietto per uno spettacolo al Teatro La Fenice di Venezia.
Partecipa ad un concerto de I Musici Veneziani e ascolta Le Quattro Stagioni di Vivaldi.
Prenota degustazioni e tour enogastronomici con cicchetti a Venezia.
Prenota una cena in galeone e tour della laguna veneziana.
Prenota un servizio fotografico a Venezia con un fotografo professionista
Partecipa ad una lezione di cucina con un locale.
Prenota una visita ad una vetreria veneziana.
Prenota una lezione privata con un artigiano locale e lavora il vetro.
Crea una maschera di carnevale in un tipico laboratorio veneziano.
Cosa visitare nei dintorni di Venezia: le migliori escursioni
Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Venezia.
Scopri i tour enogastronomici di un giorno nei dintorni di Venezia.

Treni per Venezia
Acquista un biglietto del treno per Venezia.

Autobus per Venezia
Acquista un biglietto dell’autobus per Venezia.

Voli aerei per Venezia
Cerca offerte voli per Venezia.
Prenota il biglietto dell’Express Bus da e per l’Aeroporto Marco Polo.
Prenota il biglietto dell’Express Bus da e per l’Aeroporto di Treviso.
Prenota un taxi acqueo privato da e per l’Aeroporto Marco Polo di Venezia al tuo hotel in centro di Venezia.
Prenota un taxi acqueo condiviso da e per l’Aeroporto Marco Polo di Venezia al tuo hotel in centro di Venezia.

Auto a noleggio a / per Venezia
Prenota un auto a noleggio.

Prenota il parcheggio online
Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.

Viaggi organizzati a Venezia
Prenota un viaggio organizzato a Venezia.

Viaggiare sicuri a Venezia
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.
Acquista un kit medico da viaggio.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio a Venezia
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Acquista la guida pocket con mappa estraibile di Venezia della Lonely Planet.
Acquista “Corto Sconto. La guida di Corto Maltese alla Venezia nascosta” con i luoghi segreti e curiosi della città.
Acquista un paio di stivali pieghevoli per l’acqua alta.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.