Visitare il Lago di Ledro è una bella esperienza di viaggio da fare in Trentino alto Adige. Questo meraviglioso specchio d’acqua incastonato tra le montagne a pochi chilometri da Trento e dal Lago di Garda, è la meta perfetta per chi cerca un itinerario all’insegna di spot, natura e cultura. Famosa per il sito palafitticolo UNESCO e per il museo a cielo aperto Ledro Ladn Art, la Valle di Ledro riserva panorami mozzafiato da gustare durante magnifiche passeggiate e trekking. In questo articolo vi racconto cosa fare e vedere al Lago di Ledro, le escursioni da non perdere e come organizzare il viaggio.
Visitare il Lago di Ledro
Il Lago di Ledro e la sua Valle dalla storia millenaria, è annoverato tra i più bei laghi del Trentino Alto Adige. Le sue acque limpide si caratterizzano per una colorazione turchese, che fa subito venire voglia di fare un tuffo! D’estate la Valle di Ledro è il paradiso degli sport acquatici e delle gite in barca e in pedalò mentre tutto l’anno attrae escursionisti che si dedicano al trekking o al cicloturismo e visitatori curiosi di scoprire il sito palafitticolo UNESCO e le opere di Ledro Land Art immerse nella pineta di Pur. La prossimità della valle con il Benaco, fa si che il Lago di Ledro venga annoverato tra le cose da vedere sul Lago di Garda.

Dove si trova il Lago di Ledro
Il Lago di Ledro si trova in Trentino Alto Adige ed è abbracciato dalle montagne tra il Lago di Garda e il Lago d’Idro e il Lago d’Iseo. Il Lago di Ledro dista circa:
- 14 Km da Riva del Garda
- 18 Km da Arco
- 20 Km dal Lago di Tenno e Canale di Tenno
- 27 Km dal Lago di Idro
- 40 Km da Malcesine
- 55 Km da Gardone Riviera
Altitudine del Lago di Ledro
Il Lago di Ledro ha un altitudine di 650 metri sul livello del mare, con una superficie di circa 2,2 chilometri quadrati.
Quanto è profondo il Lago di Ledro
Il Lago di Ledro è profondo 48 metri nel suo punto massimo, per questo motivo è possibile goderselo a pieno durante la stagione estiva con sport acquatici e giretti in barca a vela.

Cosa vedere al Lago di Ledro
Durante una gita al Lago di Ledro potrete godere di una natura meravigliosa e di luoghi unici, permeati di arte, una storia millenaria e cultura.
Museo delle Palafitte del Lago di Ledro: il sito palafitticolo UNESCO
Visitare la Valle di Ledro equivale a fare una passeggiata tra la storia millenaria del Lago e dei suoi antichi abitanti.
Lago di Ledro Patrimonio UNESCO
Il sito palafitticolo del Lago di Ledro è iscritto nella lista dei “Siti preistorici palafitticoli dell’arco alpino” dell’UNESCO, insieme al vicino Laghetto del Frassino di Peschiera del Garda ed il Laghetto della Costa di Arquà Petrarca.

Villaggio preistorico del Lago di Ledro: il museo e le capanne
La storia dell’insediamento umano in Valle di Ledro è millenaria e risale a oltre 4.000 anni fa, durante l’età del bronzo. Il Museo della Palafitte del Lago di Ledro è nato per ricordare questa storia unica. Il polo museale propone un’esposizione di reperti storici e la ricostruzione di un villaggio palafitticolo con le capanne di Saba, la saggia sciamana, Bacmor, il valoroso guerriero, Massangla, la dolce fanciulla, e Ötzi, la mummia del ghiacciaio della Val Senales conservata nel museo archeologico di Bolzano e celebrata nella Valle di Ötztal in Austria. La visita al museo è molto interessante e la passeggiata nel villaggio è curiosa e divertente, non solo per i bambini, ma anche per gli adulti. 😉
Dove si trova il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro
Il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro si trova in Via al Lago 1 a Ledro.



Ledro Land art: il museo d’arte contemporanea della Valle di Ledro
Ledro Land Art è un museo a cielo aperto nella Valle di Ledro, situato a 3 Km dal Museo delle Palafitte. Io l’ho trovato stupendo e vi consiglio di visitarlo! 😉
Cos’è Ledro Land Art
Ledro Land Art è un progetto artistico site-specific ospitato nella lussureggiante natura della Valle di Ledro, a pochi minuti a piedi dalle sponde del Lago. Circa 30 opere d’arte sono state installate nella pineta di Pur, lungo il suggestivo sentiero che costeggia il torrente Assat fino alla Malga Cita, in un dialogo con la natura stessa.

Dove si trova Ledro Land Art
Come accennato Ledro Land Art si trova all’interno della Pineta Pur, polmone verde della Valle di Ledro, in Via Malga Cita a Pur.

Come arrivare a Ledro Land Art: la passeggiata dal Lago di Ledro
Come arrivare a Ledro Land Art? Ovviamente potete arrivare a Ledro Land Art in auto e parcheggiare lungo via Malga Cita. Io però vi suggerisco di andare a piedi e percorrere la pittoresca passeggiata che collega il Lago di Ledro a Ledro Land Art. Da Ledro dovrete seguire Via Val Maria, che costeggia il Lago fino all’imbocco di Via Malga Cita e continuare lungo la strada. Il percorso intorno al Lago di Ledro è pianeggiante e offre bellissimi paesaggi.

Cosa vedere a Ledro Land Art: le opere da non perdere
La mostra site-specific di Ledro Lend Art propone diverse opere d’arte, tra queste ve ne segnalo alcune da non perdere assolutamente:
- Scimmia di Franz Avancini & Smarmellata (2019), una monumentale rappresentazione del senso di accoglienza verso il visitatore e di presidio e tutela vero il parco e la natura.
- Il Vecchio e il Bambino di Giovanni Baiolini (2013), due sagome nella natura che suggeriscono una riflessione sul tema delle età della vita.
- Incontri Ravvicinati di Giulio Valerio Cerbella & Luisa Benevieri (2020), una riflessione sulla natura umana delle interazioni tra persone e anche con la natura.
- Xennials Tribute di Luca Vallese (2018), opera dedicata alla generazione Xennials”, ossia le persone nate tra il 1977 e 1983, che sono il ponte tra l’era analogia e quella digitale.






Panchina Gigante del Lago di Ledro
Ve lo dico, la Panchina Gigante in Val di Ledro, così come la panchina di Asiago, non è fa parte del circuito Big Bench Project nato nelle Langhe in Piemonte. Questa grande panchina è stata costruita nel 2021 da Fabio Trentini, proprietario del Best Ledro Camping a Molina, con il legno raccolto dopo la tempesta Vaia del 2018. La Panchina Gigante del Lago di Ledro si raggiunge con una passeggiata d circa 15 minuti partendo dal parcheggio del camping, a cui si può accedere liberamente.
Giro della Madonnina di Besta: il belvedere del Lago di Ledro
La Madonnina di Besta è uno dei punti panoramici del Lago di Ledro più conosciuti e amati. Per visitare questo belvedere vi consiglio di seguire il giro della Madonnina di Besta, un percorso trekking ad anello che parte dal Museo delle Palafitte di Molina di Ledro e segue il sentiero Ledro Trek Medium. Il trekking alla Madonnina di Besta è lungo circa 7 Km, ha una durata di 2 ore e 30 e un dislivello di 400 metri. Vi suggerisco di visitare la Madonnina di Besta verso sera per ammirare il tramonto al Lago di Ledro.
Cosa fare nella Valle di Ledro: passeggiate al Lago di Ledro
Tra le cose da fare al Lago di Ledro, che vanno dagli sport acquatici al completo relax, ci sono sicuramente i trekking. Sono molte le passeggiate al Lago di Ledro a cui vi potrete dedicare e si differenziano per difficoltà e durata. Dal Lago di Ledro vi sarà possibile seguire dei sentieri che arrivano al Benaco, per questo le escursioni nella Valle di Ledro sono annoverate anche tra le più belle passeggiate del Lago di Garda.
Giro del Lago di Ledro
Il giro del Lago di Ledro è lungo circa 10 Km e si effettua in 2 ore e 30 con un dislivello di 300 metri. a differenza del Lago di Tenno o del Lago di Toblino, qui non c’è un sentiero dedicato ai soli pedoni, ma vi ritroverete a camminare per lo più a bordo strada. A me questa cosa proprio non è piaciuta, per questo – se desiderate fare il giro del Lago di Ledro – vi consiglio di affittare una bicicletta. Durante l’itinerario ad anello avrete modo di visitare le località di Molina, Pur, Mezzolago e Pieve e le belle spiagge del lago di Ledro.
Trekking da Riva del Garda al Lago di Ledro: il Sentiero del Ponale
La Valle di Ledro è collegata a Riva del Garda dal suggestivo Sentiero del Ponale. Questo antico percorso, che costeggia le pareti del Monte Rocchetta, è adatto sia agli escursionisti che agli esperti di mountain bike, e vi offrirà ad ogni passo incredibili scorci del Benaco. Il trekking da Riva del Garda al Lago di Ledro è lungo 11 Km ca., con un dislivello di 700 metri ed la durata è di 3 ore di cammino.
Scopri tutte le informazioni per fare il Sentiero del Ponale da Riva del Garda alla Valle di Ledro.

Sentiero dal Lago di Ledro a Punta Larici
Punta Larici è un’incredibile punto panoramico sul Lago di Garda. L’escursione dal Lago di Ledro a Punta Larici passa per il Sentiero del Ponale, il Belvedere della Regina Mundi e Pregasina, un piccolo paese arroccato sul Lago di Garda. La passeggiata dal Lago di Ledro a Punta Larici è lunga 13 Km, ha una durata di 4 ore circa e un dislivello di 700 metri.

Come arrivare al Lago di Ledro: auto e autobus
La Valle di Ledro è situata in Trentino al confine con la Lombardia. Potete arrivare al Lago di Ledro in auto:
- Autostrada A22 uscita Rovereto Sud– SS240 direzione Riva del Garda da cui potrete proseguire per Valle di Ledro.
- Autostrada A4 per chi viene da Milano, uscita Brescia Est– seguire indicazioni per Madonna di Campiglio/Val Sabbia-a Storo e si prosegue per Valle di Ledro.
Per arrivare al Lago di Ledro in autobus dovrete consultare gli orari di Trentino Trasporti. La stazione ferroviaria di Rovereto è la più vicina.

Dove dormire al Lago di Ledro
Dove dormire al Lago di Ledro? La Valle di Ledro conta oltre 300 strutture ricettive in cui è possibile soggiornare, tra cui sono molto amati i campeggi e gli hotel vista lago. In alternativa potete scegliere di soggiornare a Riva del Garda e i suoi dintorni.
Scopri gli hotel nella Valle di Ledro.
Scopri gli hotel del Lago di Garda vicino al Lago di Ledro.
Vacanze Lago di Garda in 1 click
Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze sul Lago di Garda? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze sul Lago di Garda in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni del Lago di Garda ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida del Lago di Garda di Le Cosmopolite
Per organizzare il viaggio sul Lago di Garda vi consiglio di leggere la Guida del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visito personalmente sulle rive del Benaco e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend al Lago di Garda.
Come organizzare le vacanze sul Lago di Garda
Scopri come organizzare le vacanze sul Lago di Garda.
Scopri i ristoranti stellati sul Lago di Garda.
Scopri i migliori hotel sul Lago di Garda.
Cosa vedere sul Lago di Garda
Scopri tutte le cose da vedere sul Lago di Garda.
Cosa fare sul Lago di Garda
Scopri cosa fare sul Lago di Garda.
Itinerari di 1 giorno sul Lago di Garda
Visita Sirmione.
Visita Peschiera del Garda.
Visita Garda.
Visita Malcesine.
Visita Solferino.
Visita Castellaro Lagusello a Monzambano.
Visita Tenno.
Visita il Lago di Ledro e dintorni.
Visita il Santuario di Montecastello e Tignale.
Visita il Santuario Madonna della Corona di Spiazzi.
Visita Gardaland e Sea Life Aquarium.
Visita la Panchina Gigante gialla di San Felice del Benaco.
Sport sul Lago di Garda ed itinerari nella natura
Scopri le migliori passeggiate panoramiche del Lago di Garda.
Trekking nella Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno..
Trekking al Ponte Tibetano del Lago di Garda.
Trekking sul Sentiero Busatte – Tempesta.
Trekking al Sentiero del Ponale.
Trekking alla Rocca di Manerba.
Trekking alla Rocca di Garda.
Trekking Campo di Brenzone e Biaza di Brenzone.
Trekking al Laghetto del Frassino, l’oasi naturale Patrimonio UNESCO di Peschiera del Garda.
Trekking al Parco delle Cascate di Molina.
Gita in bicicletta lungo la Ciclabile del Mincio, da Peschiera del Garda a Borghetto e Valeggio sul Mincio.
Gita in bicicletta lungo la pista ciclabile del Garda, da Peschiera del Garda a Punta San Vigilio a Garda.
Scopri dove sciare e ciaspolare sul Monte Baldo.
Musei del Lago di Garda e Giardini Botanici
Scopri i più bei giardini botanici del Lago di Garda.
Scopri Il Vittoriale degli Italiani, la cittadella – museo di Gabriele d’Annunzio a Gardone Riviera.
Scopri Isola del Garda.
Scopri Villa Bettoni e il suo giardino monumentale a Gargnano.
Visita la Rocca e la casa museo del Podestà della Fondazione Ugo da Como a Lonato del Garda.
Scopri Parco Giardino Sigurtà a Veleggio sul Mincio.
Scopri Heller Garden il giardino d’arte di Gardone Riviera.
Scopri Giardino di Casa Biasi a Pesina.
Visita la Limonaia La Malora di Gargnano.
Visita il sito archeologico delle Grotte di Catullo a Sirmione.
Visita il Castello di Arco.
Visita il Complesso Monumentale di San Martino della Battaglia e la sua Torre.
Visita il Parco Grotta Cascata del Varone a Tenno.

Hotel al Lago di Garda
Prenota i migliori hotel sul Lago di Garda.
Prenota B&B sul Lago di Garda al miglior prezzo.
Cerca case vacanze sul Lago di Garda.
Prenota la suite sull’albero con vasca idromassaggio.
Prenota una camera a tema a Gardaland hotel.

Attività ed escursioni sul Lago di Garda
Biglietti d’ingresso ai punti d’interesse del Lago di Garda
Acquista il biglietto per Gardaland.
Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.
Acquista il biglietto per Parco Giardino Sigurtà.
Acquista il biglietto per la Torre di San Martino e la Rocca di Solferino.
Acquista il biglietto per il Museo Nicolis dell’automobile a Villafranca.
Acquista il biglietto per gli spettacoli e concerti del Teatro del Vittoriale a Gardone Riviera.
Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.
Partecipa alla serata Roberta Bolle and Friends in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.
Acquista il biglietto del Parco Acquatico Cavour a Valeggio sul Mincio.
Terme al Lago di Garda
Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.
Acquista il biglietto per QC Termegarda a Calvagese della Riviera.
Visite guidate e tour sul Lago di Garda
Prenota le migliori escursioni di un giorno sul Lago di Garda.
Scopri le attività adrenaliniche sul Lago di Garda.
Prenota un tour in motoscafo sul Lago di Garda.
Prenota una gita in barca a vela sul Lago di Garda.
Prenota un tour in bicicletta con guida locale.
Riserva il tuo servizio fotografico privato con fotografo professionista sul Lago di Garda.
Visite guidate e tour nei dintorni del Lago di Garda
Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Verona dal Lago di Garda.
Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Venezia dal Lago di Garda.
Sport da fare sul Lago di Garda
Prenota un’escursione in montagna di 1 giorno con guida privata.
Prenota un tour escursionistico in montagna da 2 a 6 giorni con guida privata.
Fai un canyoning tour sul Lago di Garda.
Degustazioni e lezioni di cucina
Prenota una degustazione di vini del Lago di Garda.
Fai una visita con aperitivo al frantoio del Lago di Garda.
Prenota la degustazione di miele del Lago di Garda.
Prenota un corso di cucina tipica.

Treni per il Lago di Garda
Acquista un biglietto del treno per Peschiera del Garda e Desenzano del Garda.

Autobus per il Lago di Garda
Acquista un biglietto dell’autobus per il Lago di Garda.

Voli aerei per il Lago di Garda
Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere il Lago di Garda. In particolare il lago è servito dai seguenti aeroporti:
- Aeroporto Valerio Catullo a Verona – Villafranca.
- Aeroporto di Brescia “Gabriele D’Annunzio” a Brescia – Montichiari.
- Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.
- Aeroporto Milano – Linate.
- Aeroporto Milano – Malpensa.
- Aeroporto di Venezia “Marco Polo”.
- Aeroporto G. Marconi Bologna
Cerca offerte voli per il Lago di Garda.
Prenota un transfer privato dall’aeroporto di Verona al Lago di Garda.

Auto a noleggio al Lago di Garda
Prenota un auto a noleggio.

Viaggi organizzati al Lago di Garda
Prenota un viaggio organizzato al Lago di Garda.

Viaggiare sicuri al Lago di Garda
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Il libro “Storie e leggende di fantasmi attorno al lago di Garda” di Carlo Scattolini.
Scarpe da scoglio per fare il bagno nel lago.
Un pantaloncino da bici imbottito per le avventure in bicicletta.
Un set di bastoncini da nordic walking telescopici.
Un paio di ciaspole per camminare sul Monte Baldo in inverno.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.