
Visitare le Cascate del Varone a Tenno: dal 1874 la fiaba delle cascate colorate del Lago di Garda
Visitare le Cascate del Varone, o meglio il Parco Grotta Cascata Varone, nel comune di Tenno, poco distante da Riva del Garda, è da annoverare tra le attività da non perdere in Trentino Alto Adige e le cose da vedere sul Lago di Garda. Immersa nel contesto di un romantico giardino botanico privato, questo luogo magico, al di fuori del tempo, è una rarità geologica che stupisce per i suoni, i colori e l’atmosfera di fiaba caratterizzata da una cascata di 98 metri d’altezza e dalla rigogliosa vegetazione circostante. In questo articolo vi racconto la storia del Parco, le sue peculiarità e come organizzare la visita alle cascate del Lago di Garda.
Indice
Visitare le Cascate del Varone a Tenno
Visitare le Cascate del Varone è un’esperienza magica da vivere sulle sponde del Benaco. Il Parco Grotta Cascata Varone è un angolo incantato di mondo, dove tra una ricca vegetazione e magnifici fiori, potrete camminare nelle viscere della montagna alla scoperta delle cascate colorate del Lago di Garda, che insieme ai meravigliosi Heller Garden, Isola del Garda, Parco Giardino Sigurtà, il Vittoriale degli Italiani, il Giardino di Casa Biasi ed il Parco delle cascate di Molina sono sicuramente un luogo da non perdere per chi ama i giardini botanici e la magnificenza dei Madre Terra. Io ho amato questa visita e vi consiglio di non perderla. 😉

Dove si trovano le Cascata del Varone
Le Cascate del Varone si trovano in Località le Foci 3 nel comune di Tenno, a 3 Km dal centro di Riva del Garda, sulla sponda del Lago di Garda che compete al Trentino Alto Adige.
Storia delle Cascate del Varone
La visita alle Cascate del Varone venne inaugurata con una solenne cerimonia il 20 giugno 1874. Ospite d’onore il Principe Nicola di Montenegro, che si trovava in vacanza sul Lago di Garda. Sin dalla loro apertura le cascate del Varone sono state scelte come tappa per le visite ufficiali di personaggi illustri e meta prediletta da artisti e celebrità come il principe Umberto II, figlio di Vittorio Emanuele III, l’Imperatore Francesco Giuseppe, Franz Kafka, Thomas Mann e Gabriele D’Annunzio, il quale dopo la visita alla cascata, alla richiesta di un autografo, si firmò in perfetto stile dannunziano “L’uomo del turbine e dell’acqua”.

Conformazione della Cascata del Varone: la cascata di 98 metri di altezza
Come nasce la cascata del Varone? Le cascate del Varone sono una rarità geologica, si tratta infatti di un perfetto esempio di “erosione regressiva delle cascate“, il che vuol dire che l’erosione lungo la parete della cascata, che ad oggi è di 2 millimetri l’anno, la porta ad arretrare sempre di più. La forra che vi troverete davanti agli occhi si addentra per 55 metri nella parte della Grotta inferiore e raggiunge una profondità di 73 metri nelle vicinanze della Grotta Superiore . Il salto della cascata raggiunge in totale i 98 metri di altezza.

Cosa vedere alle Cascate del Varone di Tenno
Il Parco delle Cascate del Varone è un tripudio di fiori dai mille colori, sentieri immersi nella rigogliosa vegetazione, ponticelli, punti panoramici mozzafiato da cui si gode di scorci meravigliosi del Parco e del Lago di Garda e c’è persino un incantevole giardino zen! Durante la visita al Parco Grotta Cascata Varone vi addentrerete nella montagna per ammirare le meravigliose cascate del Lago di Garda ed in particolare la Grotta inferiore e della Grotta superiore, che si raggiunge percorrendo una stradina che sale serpeggiando nel giardino botanico tra palme, jukke, cipressi, oleandri, olivi, querce, allori selvatici, nespoli del Giappone, pini neri e larici e una miriade di fiori colorati.







Quanto dura la visita alle Cascate del Varone
Quanto dura la visita alle Cascate del Varone? Il Parco non è particolarmente grande quindi la durata della visita alle Cascate del Varone è di un’ora o due, se farete una montagna di fotografie. 😉




Visita alle Cascate del Varone: orari e prezzi
Il Parco delle Cascate del Varone è aperto tutto l’anno, escluso il 25 Dicembre, con i seguenti orari:
- Gennaio – Febbraio: dalle 10.00 alle 17.00
- Marzo: dalle 09.00 alle 17.00
- Aprile: dalle 09.00 alle 18.00
- Maggio – Giugno – Luglio – Agosto: dalle 09.00 alle 19.00
- Settembre: dalle 09.00 alle 18.00
- Ottobre: dalle 09.00 alle 17.00
- Novembre – Dicembre: dalle 10.00 alle 17.00
Il biglietto d’ingresso ha un prezzo di 6,00 €, ma esistono dei biglietti cumulativi per famiglie e gruppi. Potete acquistare il ticket all’ingresso del parco.

Come vestirsi alle Cascate del Varone: l’abbigliamento must have
Una cosa è certa, quando si visitano le cascate del Lago di Garda ci si bagna! Come vestirsi alle Cascate del Varone? L’abbigliamento perfetto per visitare le Cascate del Varone è impermeabile. Vi basterà portare un poncho impermeabile con cappuccio, una felpa – nelle grotte la temperatura si abbassa notevolmente – ed indossare delle scarpe basse con suola in gomma che non si rovinano per un po’ di umidità! Chiaramente in estate vi asciugherete in un baleno, ma in inverno non è così semplice, quindi vi suggerisco di portarvi un cambio per le scarpe. Ovviamente anche il make up verrà messo alla prova e l’effetto “capelli da gattone arrabbiate” è assicurato! Insomma non sperate di uscire da lì come modelle pronte per la passerella! 😀 😀 😀

Come arrivare alle Cascate del Varone in auto
Come arrivare alle cascate del Varone? Semplice, vi basterà mettere nel navigatore l’indirizzo del Parco. Da Riva del Garda dovrete seguire la statale SS421 in direzione Ponte Arche e Tenno. Dopo un semi rettilineo, al primo curvone che troverete potrete vedere l’ingresso e il parcheggio delle Cascate del Varone sulla vostra destra. 😉

Dove parcheggiare alle Cascate del Varone
Le Cascate del Varone hanno un parcheggio antistante l’entrata, ma i posti auto sono davvero limitati. Proseguendo lungo la SS421 per qualche decina di metri la strada incrocia sulla destra Via Grotta Cascata e lì troverete il secondo Parcheggio delle Cascate del Varone. Se nemmeno lì troverete posto non vi resta che tentare la fortuna lungo le vie nei paraggi. 😐
Dove mangiare vicino alle Cascate del Varone
All’interno del parco delle cascate di Tenno ci sono un bar e delle aree picnic, dove potrete fermarmi per un pranzo o una merenda tra la natura. In alternativa potrete decidere di mangiare vicino alle Cascate del Varone in uno dei tanti ristorantini che si trovano nel raggio di un centinaio di metri dal Parco. Io mi sono fermata per una pizza nel dehor del Ristorante dell’Albergo Verone in Via delle Cartiere 86 e mi sono trovata bene. Tra i piatti propone anche la famosa Carne Salada, tipica della zona. 😉 Se avete voglio di pranzare con vista lago non perdete il Bastione Lounge & Restaurant in Via Monte Oro 26 a Riva del Garda, che potrete raggiungere con la funicolare dal centro della cittadina.
Dove dormire vicino alle Cascate del Varone
Se desiderate dormire vicino alle Cascate del Varone potrete scegliere una delle 50 strutture ricettive di Trenno, tra cui vi consiglio gli alberghi affacciati al Lago di Tenno, oppure in una delle 500 strutture di Riva del Garda, tra cui vi segnalo l’hotel 5 stelle Lido Palace – The Leading Hotels of the World, dotato di Spa e centro benessere, perfetto per un soggiorno di charme. 😉
Prenota un hotel a Tenno.
Prenota un hotel a Riva del Garda.
Cosa vedere vicino alle Cascate del Varone
Cosa vedere vicino alle Cascate del Varone? Le Cascate del Varone possono essere una delle tappe alla scoperta di Tenno, un piccolo comune che custodisce sul suo territorio dei veri e proprio gioielli come il borgo medievale di Canale di Tenno, inserito nell’elenco de I Borghi Più belli d’Italia e delle mete Bandiere Arancioni di Touring Club Italiano, e il favoloso Lago di Tenno incastonato tra le montagne patrimonio UNESCO del Lago di Garda Trentino. Tra le cose da vedere vicino alle Cascate del Varono vanno annoverate anche:
- la suggestiva cittadina di Riva del Garda, da cui parte il famoso Sentiero del Ponale.
- il Lago di Ledro con il sito palafitticolo patrimonio UNESCO e Ledro Land Art, un museo di arte site-specific a cielo aperto.
- la cittadina di Arco, con il leggendario castello che domani il Lago di Garda dall’alto.





Vacanze Lago di Garda
Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze sul Lago di Garda? Innanzi tutto vi suggerisco di leggere l’articolo in cui vi spiego come organizzare le vacanze sul Lago di Garda in modo facile e veloce, a partire dalla città dove soggiornare, passando per il come arrivare sul Lago di Garda e come muoversi in loco, arrivando ai miei consigli sui migliori hotel e ristoranti del Garda, le attività da non perdere ed i luoghi più belli da vedere assolutamente. Per aiutarvi nel pianificare le vacanze ho raccolto di seguito per voi tanti link utili per organizzare un viaggio sul Lago di Garda al meglio nel minimo tempo e con la massima resa, sia che si tratti di un weekend o di un lungo soggiorno in questa magnifica terra.

Guida del Lago di Garda di Le Cosmopolite
Per organizzare il vostro viaggio vi consiglio di leggere la guida del Lago di Garda di LeCosmopolite.it, una vasta raccolta di articoli in cui vi racconto di tutti i luoghi e delle esperienze che ho testato personalmente sulle sponde del Benaco ed i suoi dintorni e che vi suggerisco di inserire nel vostro programma di viaggio:
Scopri tutte le cose da vedere sul Lago di Garda.
Scopri cosa fare sul Lago di Garda.
Scopri Gardaland e Sea Life Aquarium.
Scopri dove sciare e ciaspolare sul Monte Baldo.
Scopri i ristoranti stellati sul Lago di Garda.

Hotel al Lago di Garda
Scopri i migliori hotel sul Lago di Garda.
Prenota i migliori hotel sul Lago di Garda.
Prenota B&B sul Lago di Garda al miglior prezzo.
Cerca case vacanze sul Lago di Garda.
Prenota la suite sull’albero con vasca idromassaggio.
Prenota una camera a tema a Gardaland hotel.

Cose da fare sul Lago di Garda
Biglietti d’ingresso punti d’interesse del Lago di Garda
Acquista il biglietto per Gardaland.
Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.
Acquista il biglietto per Parco Giardino Sigurtà.
Acquista il biglietto per la Torre di San Martino e la Rocca di Solferino.
Acquista il biglietto per il Museo Nicolis dell’automobile a Villafranca.
Acquista il biglietto per gli spettacoli e concerti del Teatro del Vittoriale a Gardone Riviera.
Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.
Partecipa alla serata Roberta Bolle and Friends in Arena di Verona.
Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.
Acquista il biglietto del Parco Acquatico Cavour a Valeggio sul Mincio.
Terme al Lago di Garda
Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.
Acquista il biglietto per QC Termegarda a Calvagese della Riviera.
Visite guidate e tour sul Lago di Garda
Prenota le migliori escursioni di un giorno sul Lago di Garda.
Scopri le attività adrenaliniche sul Lago di Garda.
Prenota un tour in motoscafo sul Lago di Garda.
Prenota una gita in barca a vela sul Lago di Garda.
Prenota un tour in bicicletta con guida locale.
Riserva il tuo servizio fotografico privato con fotografo professionista sul Lago di Garda.
Visite guidate e tour nei dintorni del Lago di Garda
Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Verona dal Lago di Garda.
Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Venezia dal Lago di Garda.
Sport da fare sul Lago di Garda
Prenota un’escursione in montagna di 1 giorno con guida privata.
Prenota un tour escursionistico in montagna da 2 a 6 giorni con guida privata.
Fai un canyoning tour sul Lago di Garda.
Degustazioni e lezioni di cucina
Prenota una degustazione di vini del Lago di Garda.
Fai una visita con aperitivo al frantoio del Lago di Garda.
Prenota la degustazione di miele del Lago di Garda.
Prenota un corso di cucina tipica.

Treni per il Lago di Garda
Acquista un biglietto del treno per Peschiera del Garda e Desenzano del Garda.

Autobus per il Lago di Garda
Acquista un biglietto dell’autobus per il Lago di Garda.

Voli aerei per il Lago di Garda
Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere il Lago di Garda. In particolare il lago è servito dai seguenti aeroporti:
- Aeroporto Valerio Catullo a Verona – Villafranca.
- Aeroporto di Brescia “Gabriele D’Annunzio” a Brescia – Montichiari.
- Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.
- Aeroporto Milano – Linate.
- Aeroporto Milano – Malpensa.
- Aeroporto di Venezia “Marco Polo”.
- Aeroporto G. Marconi Bologna
Cerca offerte voli per il Lago di Garda.
Prenota un transfer privato dall’aeroporto di Verona al Lago di Garda.

Auto a noleggio al Lago di Garda
Prenota un auto a noleggio.

Viaggi organizzati al Lago di Garda
Prenota un viaggio organizzato al Lago di Garda.

Viaggiare sicuri al Lago di Garda
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Il libro “Storie e leggende di fantasmi attorno al lago di Garda” di Carlo Scattolini.
Scarpe da scoglio per fare il bagno nel lago.
Un pantaloncino da bici imbottito per le avventure in bicicletta.
Un set di bastoncini da nordic walking telescopici.
Un paio di ciaspole per camminare sul Monte Baldo in inverno.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.