Il Lago di Toblino e la sua Riserva Naturale sono un luogo meraviglioso dove trascorrere una giornata nella natura nella Valle dei Laghi. Questo fiabesco lago del Trentino Alto Adige, caratterizzato da un suggestivo castello del 1500 propone numerosi e pittoreschi percorsi trekking lungo la roggia, le forre, i famosi vigneti di Noisiola e il borgo di Calavino. Una meta meravigliosa da visitare anche per chi si trova a Trento o sul Lago di Garda. In questo articolo vi racconto cosa fare e vedere al Lago di Toblino, le escursioni e passeggiate da non perdere, come dormire nel Castello di Toblino e organizzare il viaggio.
Visitare il Lago di Toblino
Il Lago di Toblino è una meraviglia incastonata nella Valle dei Laghi del Trentino Alto Adige. Questo luogo magico, ricco di storia e leggende, è stato dichiarato biotopo per interessi naturalistici assieme a tutto l’ambiente circostante. Ho visitato questa zona in giornata partendo dal Lago di Garda e mi sono dedicata principalmente al trekking. Il Lago di Toblino è molto conosciuto per il suggestivo Castello, che vedrete bellamente immortalato in tutte le foto del lago. Quello che vi posso dire è che è un luogo unico e ammaliante che sicuramente merita una visita. Andiamo a scoprirlo insieme! 😉

Dove si trova il Lago di Toblino
Il Lago di Toblino si trova nella Valle dei Laghi in Trentino alto Adige e precisamente nel tratto finale della Valle del Sarca. E’ ubicato ad un’altitudine di 245 metri sul livello del mare nel comune di Madruzzo, tra le città di Trento e Arco e a 24 Km circa da Riva del Garda, sul Lago di Garda.
Visita al Castello di Toblino
Dove si trova il Castello di Toblino
Il famoso Castello di Toblino si trova in Località Castel Toblino 1, in una suggestiva posizione sulla riva del Lago di Toblino e precisamente su di una piccola penisola ubicata dove il Lago si restringe.

Storia del Castello di Toblino
Il Castello di Toblino è sicuramente la cosa da vedere al Lago di Toblino. Il castello lacustre più paparazzato del Trentino è stato costruito nell’anno 1000 lungo la strada per le Giudicarie con una funzione militare-strategica. L’impianto architettonico che possiamo ammirare oggi risale invece al 1500, grazie ai lavori di ammodernamento voluti dai vescovi di Trento Cles e Madruzzo. E’ un luogo davvero affascinante e per questo è stato scelto anche come set cinematografico per la serie televisiva “La Dama velata”.

Leggenda del Castello di Toblino
Un luogo così non poteva non essere al centro di meravigliose leggende. Si dice che più di 2000 anni fa questa piccola penisola fosse un’isola e che al tempo dei romani fosse stato costruito un tempietto votivo in onore dei Fati, personificazioni del destino. Ne rimane testimonianza su di una lapide, ora murata all’interno del castello stesso, che commemora la costruzione del tempio ad opera di tale Druino dei Tublinati, amministratore delle tenute del console romano Marco Manlio Avio Muciano.
Ristorante Castel Toblino
Attualmente il Castello di Toblino è proprietà privata e ospita un bar e il Ristorante Castel Toblino che si è meritato Il piatto Michelin. Se amata degustare deliziosi piatti con una bella vista davanti chiede un tavolo sulla accogliente terrazza panoramica! 😉

Dormire nel Castello di Toblino
Nel Castello di Toblino si trova anche una casa vacanze per dormire come veri regine e re. In alternativa, nella mappa geolocalizzata qui sotto potete trovare i migliori hotel a Toblino e dintorni. 😉
Prenota una camera nel Castello di Toblino.
Cosa fare al Lago di Toblino
Il Lago di Toblino è un bellissimo ed incantevole luogo per fare delle belle passeggiate attorno al lago e lungo i tanti sentieri escursionistici che partano dalla sua riva. Qui si trova la Cantina Toblino, dove potrete fare un tour della Cantina e dei vigneti e la degustazione presso il wine bar. Infine potete visitare il castello e fermarvi in questo luogo magico per cena.

Sentieri al Lago di Toblino

Passeggiata al Lago di Toblino: la ciclopedonale lungo il lago
Come vi dicevo il Lago di Toblino è famoso per i suoi sentieri. Sicuramente non dovete perdere la passeggiata al Lago di Toblino lungo la ciclopedonale in riva del lago, che si snoda su di una bella passerella di legno e sentieri in terra battuta.

Percorso didattico Calavino e la sua Roggia
Uno sentieri del Lago di Toblino molto amati è quello del Percorso didattico Calavino e la sua Roggia. La Roggia è un canale artificiale di modesta portata impiegato per l’irrigazione e l’alimentazione di mulini o di piccole centrali elettriche. Si tratta di un percorso facile ed adatto a tutti con un dislivello di 163 metri.

Lungo il percorso troverete i vasconi per la pescicoltura, la Valle dei Laghi vanta secoli di attività nella pesca e l’allevamento delle trote.

Il percorso si addentra nella suggestiva forra dei Canevai, dove potrete ammirare cascate, salti d’acqua e profonde pozze, spettacolo naturale di cui potrete meglio godere percorrendo il sentiero in senso orario. Sbucherete poi nei lussureggianti vigneti di Nosiola, tipico uvaggio della zona da cui si ricava il Vino Santo, un delizioso e pregiato passito.



Dopo una bella salita arriverete alla caratteristica Chiesetta dei Santi Mauro, Grato e Giocondo, dove si trova una fresca fontana circondata di lavanda che in estate apparirà davanti ai vostri occhi come un miraggio! 😀



Nei pressi della chiesetta parte anche il il sentiero Frassené a Calavino e potrete ammirare il Castello di Madruzzo.

Sentiero naturalistico Costa di Monte Oliveto
Vi segnalo anche il sentiero naturalistico costa di Monte Olivo con 200 metri di dislivello e percorribile in 1 ora e 30 minuti, che vi porterà alla scoperta della forra del rio Val Busa.
Il Lago di Toblino è balneabile?
Se vi state chiedendo se il Lago di Toblino è balneabile la risposta è che tecnicamente lo è e non ho visto divieti in merito, ma di fatto nessuno ci fa il bagno, vuoi anche per le acque non proprio caldissime…Insomma, passeggiate al Lago di Toblino e fate il bagno nel Lago di Garda! 😉

Come arrivare al Lago di Toblino
Come arrivare al Lago di Toblino e come raggiungere il Lago di Toblino da Trento o dal Lago di Garda? La risposta è semplice: in auto o in autobus.
Come arrivare al Lago di Toblino in auto
Certamente il modo più comodo per raggiungere il Lago di Toblino è in auto, percorrendo la Strada Statale SS45bis che collega la città di Arco a quella di Trento.
Come raggiungere il Lago di Toblino in autobus
Potete anche scegliere di raggiungere il Lago di Toblino in autobus con le linee bus B201, B205, B215 che partono da Trento. Da Riva del Garda potete raggiungere Toblino con le linee autobus B201, B205 e B211. Potete verificare il percorso e gli orari delle corse sul sito di Trentino Trasporti.
Dove parcheggiare al Lago di Toblino
Se decidete di arrivare al Lago di Toblino in auto potrete trovare su Google map diverse indicazioni di parcheggi pubblici, che vedete anche nella mappa qui sotto. Ci sono poi delle piccole anse sterrate lungo la strada che costeggia il lago dove potrete lasciare l’auto, ma attenti ad attraversare!
