La Limonaia La Malora di Gargnano è ad oggi l’unica limonaia ancora in attività tra le limonaie del Lago di Garda. Questo speciale agrumeto, ubicato nel cuore della Riviera dei Limoni, risale al 1500. La Limonaia La Malora rappresenta un‘eccellenza artigianale benacense ed è sicuramente da annoverare tra le cose da vedere sul Lago di Garda. Durante la visita al suggestivo giardino dei limoni avrete modo di scoprire un pezzo di storia del Lago di Garda. In questo articolo vi racconto della mia esperienza alla Limonaia La Malora, come organizzare la visita e della passeggiata “Percorso Limonaie di Gargano” sulle tracce delle limonaie del Garda.
Indice
Limonaia la Malora
La Limonaia La Malora di Gargnano è stata una magnifica scoperta! Questa visita mi ha entusiasmata non solo perché ho avuto la possibilità di addentrarmi in un meraviglioso giardino di limoni, che prontamente inserisco tra i giardini sul Lago di Garda da non perdere, ma anche perché ho avuto modo di scoprire la storia delle limonaie sul Lago di Garda. Queste particolari architetture, che rappresentano un unicum al mondo, sono da sempre ammirate dai viaggiatori che visitano il Lago di Garda. Anche Goethe ne parlò nel suo libro di viaggio intitolato “Viaggio in Italia” (bellissimo, leggetelo! 😉 ). Visitare una limonaia aiuta a comprendere ancor di più un territorio unico come quello benacense, che pur essendo relativamente piccolo ha sempre rappresentato nella storia un’eccellenza ed una finestra sul mondo.

Il mattino era magnifico, un po’ nuvoloso, ma, al levar del sole, calmo. Passammo davanti a Limone, con i suoi giardini a terrazze su per il pendio dei monti; uno spettacolo di ricchezza e di grazia. L’intero giardino consta di file di bianchi pilastri quadrangolari che sono collocati ad una certa distanza l’uno dall’altro, su per il declivio del monte, a gradini. Sopra questi pilastri sono collocate delle robuste pertiche per coprire, in inverno, gli alberi che crescono negli intervalli.
J. Wolfang Goethe – 13 settembre 1786.
Dove si trova la Limonaia la Malora di Gargano
Limonaia La Malora si trova in Via della Libertà 2 nel pittoresco comune di Gargnano, in provincia di Brescia. Situata sulla sponda del Lago di Garda che compete alla Lombardia, alle pendici del Parco dell’ Alto Garda Bresciano, la Limonaia La Malora è parte integrante della così detta Riviera dei Limoni del Garda.




Storia delle limonaie del Lago di Garda
Il Lago di Garda ha un microclima davvero particolare detto submediterraneo. Questo fa si che sul territorio si trovi una variegata vegetazione che ad un primo colpo d’occhio potrebbe sembrare atipica per la zona. Come sapete gli agrumi sono originari della Cina e dell’India. La loro comparsa nell’attuale Europa viene fatta risalire intorno all’anno Mille.




I frati ed i limoni del Garda
Pare che gli agrumi arrivarono sul Garda dalla Riviera Ligure nel corso del 1200 al seguito dei frati del convento di San Francesco di Gargnano, che qui eressero la prima limonaia con la tipica struttura a serra. Già nel 1400 diverse testimonianze scritte decantano gli agrumeti del Lago di Garda, mentre in un quadro del 1658 ambientato a Limone si scorgono i pilastri di una limonaia.
La Famiglia Bettoni e le limonaie del Lago di Garda
Il business vero e proprio, che portò ad un florido commercio dei limoni nella seconda metà del Seicento e per tutto il Settecento, è opera della famiglia Bettoni, che fece arrivare i limoni del Lago di Garda persino sulla tavola dello Zar di Russia. Dal Settecento il Lago di Garda divenne infatti la zona di coltivazione di agrumi più settentrionale al mondo.
A proposito della famiglia Bettoni vi do un suggerimento di viaggio! I conti Bettoni Cazzago sono i proprietari della splendida Villa Bettoni di Gargano, un meraviglioso palazzo ancora oggi proprietà della famiglia che è aperto alle visite e si trova a cinque minuti a piedi dalla Limonaia La Malora. Villa Bettoni è un luogo da vedere assolutamente sul Lago di Garda e per questo ho dedicato alla visita del palazzo un interno articolo che potete leggere al link. 😉
I Limoni: la medicina per lo Scorbuto
Ma torniamo alle limonaie del Garda… I limoni non erano ricercati solo come cibo, ma anche come medicinale. Erano di importanza fondamentale per curare lo scorbuto, una delle più antiche malattie conosciute dall’uomo, legata a gravi carenza di acido ascorbico, ossia della vitamina C.
Il 1800 e l’abbandono delle Limonaie del Garda
Verso il 1870 tre fattori portarono ad un progressivo abbandono delle limonaie:
- il diffondersi della malattia della gommosi.
- il miglioramento delle vie di comunicazione, che tolsero al Lago di Garda il vantaggio competitivo della posizione geografica rispetto ai limoni genovesi e del Sud Italia, che si traduceva in un minor costo del trasporto verso la Germania, il nord Europa e la Russia.
- la scoperta della sintesi chimica dell’acido citrico.
Storia della Limonaia La Malora
Ora che sapete di più sulla storia delle limonaie del Lago di Garda e dell’importanza che il commercio degli agrumi aveva per la zona detta “Riviera dei Limoni” e per i Paesi limitrofi, vi sarà facile capire perché mettere piede nella Limonaia La Malora di Gargano è un’esperienza di viaggio unica e tipicamente gardesana! La Limonaia La Malora si trova in un agrumeto che risale al 1500, che fu acquistato in stato di abbondono nel 1978 da Giuseppe Gandossi. Il Gandossi, che oggi è affiancato dal figlio Fabio, si è occupato di riqualificare la limonaia seguendo in tutto e per tutto la tradizione. Anche la cura dei limoni segue metodi naturali, esattamente come avveniva centinaia di anni fa.




Visita alla Limonaia La Malora
Durante la visita alla Limona La Malora, che si snoda dall’ingresso lungo i tre terrazzamenti fino ad un bel terrazzo panoramico che guarda il Lago di Garda, avrete modo di apprendere tante informazione sulla coltivazione dei limoni della varietà autoctona Madernina.




Io ho finalmente capito il perché della particolare architettura delle limonaie del Garda e della presenza dei pilatri che svettano nel cielo. Questa struttura permette di trasformare il giardino di limoni, che raggiungono gli 8 metri d’altezza, in una serra, con tanto di tetto finestre ed ante, nel periodo invernale.




Tutto questo materiale durante la bella stagione è conservato nel così detto casello, quella specie di torre che vedete affianco ad ogni limonaia.
Durante la passeggiata tra i limoni avrete modo anche di vedere l’impianto d’irrigazione della limonaia, il rio Malora, oggi rio Molini, che ha dato il nome alla limonaia di Gargnano, piante di cappero in fiore, cedri e la ruota dell’antico mulino.
Infine vi suggerisco di fermarvi per una degustazione di limoncello e qualche acquisto nell’accogliente bar all’aperto della limonaia. A me è piaciuto moltissimo il limoncino verde! 🙂
Percorso delle Limonaie di Gargano
La Limonaia La Malora si trova lungo la passeggiata del Lago di Garda denominata Percorso Limonaie di Gargnano. Si tratta di una passeggiata panoramica di 6 Km di lunghezza, con un dislivello di circa 150 mt, della durata di 2 ore circa, che vi porterà alla scoperta di Gargano e della storia delle limonaie. Il percorso è contrassegnato da dei segnali di colore giallo.
Come arrivare alla Limonaia La Malora
Se vi state chiedendo come arrivare a la Limonaia La Malora la risposta è che si può raggiungere Gargano in tre modi:
- in autobus da Brescia o da Riva del Garda con la linea S202-1 di SIA. La fermata più vicina è in Piazza Boldini a 2 minuti a piedi dalla limonaia.
- in auto seguendo la strada statale 45 bis Gardesana Occidentale, SS45bis.
- in battello scendendo al porto di Gargnano e proseguendo a piedi verso la limonaia che dista circa 10 minuti. Potete consultare gli orari delle corse al link.
Dove parcheggiare a Gargnano
Se opterete per l’auto vi consiglio di parcheggiare nel parcheggio gratuito di Gargnano ubicato in Via della Libertà 76 a pochi minuti a piedi dalla Limonaia La Malora.
Hotel a Gargnano vicino alla Limonaia La Malora
Gargnano è sicuramente una deliziosa cittadina in cui soggiornare sul Lago di Garda. Se desiderate trascorrere qualche giorno in questa località benacense vi suggerisco di dare un’occhiata agli oltre 100 hotel e alloggi prenotabili online al link, tra cui vi segnalo il favoloso hotel 5 stelle Lefay Resort & Spa Lago Di Garda. 😉
Vacanze Lago di Garda
Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze sul Lago di Garda? Innanzi tutto vi suggerisco di leggere l’articolo in cui vi spiego come organizzare le vacanze sul Lago di Garda in modo facile e veloce, a partire dalla città dove soggiornare, passando per il come arrivare sul Lago di Garda e come muoversi in loco, arrivando ai miei consigli sui migliori hotel e ristoranti del Garda, le attività da non perdere ed i luoghi più belli da vedere assolutamente. Per aiutarvi nel pianificare le vacanze ho raccolto di seguito per voi tanti link utili per organizzare un viaggio sul Lago di Garda al meglio nel minimo tempo e con la massima resa, sia che si tratti di un weekend o di un lungo soggiorno in questa magnifica terra.
Guida del Lago di Garda di Le Cosmopolite
Vi suggerisco anche di leggere la guida del Lago di Garda di LeCosmopolite.it, una vasta raccolta di articoli in cui vi racconto di tutti i luoghi e delle esperienze che ho testato personalmente e che vi suggerisco di inserire nel vostro programma di viaggio: