fbpx

Sentiero del Ponale: il più bel trekking sul Lago di Garda è in Trentino

Il sentiero del Ponale è, insime al sentiero Busatte Tempesta, uno dei più suggestivi percorsi di trekking sul Lago di Garda, in Trenito Alto Adige. Collega l’incantevole città di Riva del Garda alla Valle di Ledro. Il sentiero, adatto sia agli escursionisti, che alle mountain bike, offre ad ogni passo una vista mozzafiato del Benaco e delle sue montagne!

Sentiero del Ponale

La strada del Ponale è un antico percorso che costeggia le pareti rocciose del Monte Rocchetta. Vi porterà alla scoperta di gallerie scavate nella roccia, antiche postazioni di guerra e cascate, il tutto con un panorama da far girare la testa! Per questo motivo il Sentiero del Ponale è da annoverare tra le cose da fare al Lago di Garda.

Ponale

Percorso a piedi

Il Sentiero del Ponale è un percorso a piedi che inizia nel centro storico di Riva del Garda. In particolare dovrete seguire il lungolago Gabriele d’Annunzio, passare davanti all’imponente centrale idroelettrica e raggiungere la galleria autostradale sulla Gardesana. L’inizio del sentiero del Ponale si trova a destra della galleria. Il segnavia che dovrete seguire è il D01, Via del Ponale, Ledro.

 

Il tempo di percorrenza è di circa 2 ore e mezza (per la sola andata) per raggiungere la cascata del Ponale. A quel punto la strada diventa asfaltata e potrete decidere se proseguire verso la Valle di Ledro (altri 7km circa) o il paese di Pregasina, con la sua bella terrazza panoramica e la statua della Regina Mundi (altri 2 Km circa). Il rientro avviene ripercorrendo la stessa strada fino a Riva del Garda. Se invece arrivate a Molina di Ledro potrete -volendo – tornare con i mezzi pubblici a Riva del Garda.

Pregasina Madonna

Pregasina

Il tragitto fino a Pregasina e ritorno è all’incirca di 14Km in costante salita, anche se non eccessivamente ripido (pendenza del 5% ca.). Potrei definirlo medio-facile, ma tenete presente che è segnato come trekking EE. Dalla strada principale che vi ho appena descritto si snodano diversi altri sentieri e ferrate, che aumentano in difficoltà, ma che richiedono anche calzature e attrezzatura adatte.

Il dislivello totale è di 600 metri ca.

Se decidete di percorrere il Sentiero del Ponale controllate le aperture sul sito dedicato, perché la strada non è sempre percorribile, soprattuto nel periodo invernale.

Ponale cosa vedere

A parte il fantasmagorico panorama che vi si parerà davanti, il Sentiero del Ponale vi riserverà diversi punti di interesse, di cui potrete sicuramente godere più a piedi che non in biciletta:

Il Belvedere degli Innamorati

Il Belvedere degli innamorati Ponale

La Tagliata del Ponale

La Tagliata del Ponale è un un’opera difensiva austriaca (la zona faceva parte dell’Impero Austro-Ungarico) a prova di bomba. Il forte corazzato è scavato interamente nella roccia e venne costruito durante la Prima Guerra Mondiale, tra il 1904 e il 1918. Aveva come funzione il controllo della strada del Ponale, del Lago di Garda e dell’acquedotto dello Sperone che riforniva Riva. Si tratta della “più ardita opera di architettura militare di tutta la linea di resistenza del settore Austroungarico“: il complesso è distribuito su cinque livelli e per uno sviluppo in roccia di circa un chilometro, fino a raggiungere il livello del Lago. E’ collegato a postazioni d’artiglieria, ricoveri, vedette, che si diramano dalle ultime tre gallerie del Ponale, scendendo verso Riva. Il dedalo di gallerie e cuniculi de La Tagliata non sono purtroppo visitabili.

Forte Teodosio

Il Forte Teodosio è una batteria per artiglieria all’aperto costruita nel 1860.

Il Ristorante Belvedere

La licenza per il Ristorante Belvedere fu rilasciata il 9 marzo 1900 a Toniatti Giuseppe di Bortolo. La strada all’epoca era molto trafficata e il Bertolo scelse di aprire il suo punto di ristoro in un luogo panoramico, proprio di fronte a due cascate, amate e temute dai suoi ospiti. Il Toniatti, da bravo imprenditore, realizzò successivamente una stradina discendente fino ad uno spuntone di roccia da dove si poteva godere la più bella vista del Lago di Garda e delle cascate e qui vi costruì anche un belvedere. L’accesso era possibile al costo di 20 centesimi.

Ristorante Belvedere Ponale

Cascata del Ponale

E’ possibile raggiungere la base della cascata del Ponale grazie ad un sentiero non segnalato che si trova vicino al Ristorante Belvedere.

Curvone della fonte dello Sperone

L’acquedotto delle Sperone fu costruito e messo in funzione nel 1877. La fonte ora non è più collegata all’acquedotto rivano: con la costruzione del tunnel per la Val di Ledro alla fine degli anni ’80 si è definitivamente compromessa la falda, anche se a periodi la galleria dell’acquedotto è invasa dall’acqua della fonte.

Sentiero del Ponale storia

Già nel 1192 si parla del Porto del Ponale, come fondamentale luogo di collegamento tra il Lago di Garda e la Valle di Ledro.

Nel 1851, gli sforzi dell’imprenditore Giacomo Cis si concretizzano con l’apertura della strada del Ponale che, con i suoi 33 Km, avrebbe tolto la valle di Ledro da un secolare isolamento.

Alla fine dell’800 la strada inizia ad essere percorsa anche da auto private e autobus. Sempre alla fine del 1800 la cascata del Ponale, con il suo salto di 60 metri, diventa fonte di energia per la nuova centrale idroelettrica “Riva”, che però verrà minata e resa inutilizzabile durante la Prima Guerra Mondiale.

Verso il 1981 si pensò di collegare la Valle di Ledro alla zona del Basso Sarca con una galleria che entra in funzione nel 1989.

Nel 2004, dopo un periodo di abbandono e degrado, la Strada del Ponale viene messa in sicurezza e riaperta al pubblico come sentiero di trekking sul Lago di Garda e bike trekking, riscuotendo un successo internazionale.

Strada del Ponale organizzare il viaggio

Sentiero del Ponale dove parcheggiare

Per raggiungere il Sentiero del Ponale potete parcheggiare in uno dei tanti parcheggi nel centro di Riva del Garda e poi dirigervi, percorrendo il lungolago in direzione Limone, fino all’imbocco del sentiero.

Sentiero del Ponale dove mangiare

Una volta giunti alla cascata del Ponale troverete il Ristorante Belvedere, che vi accoglierà nelle sue fantastiche terrazze panoramiche per mangiare qualcosa, ma soprattutto bere qualcosa! Tenete, infatti, presente che durante il percorso non incontrerete nemmeno una fontanella e la calura estiva non perdona!

Sentiero del Ponale dove dormire

Dove dormire per visitare il sentiero del Ponale? Il Lago di Garda è meta di un turismo internazionale, scelta da persone comuni, influencer e celebrities di tutto il mondo.
La sola Riva del Garda offre più di 360 strutture ricettive adatte a tutte le tasche, da B&B a hotel di lusso. Nei mesi primaverili ed estivi c’è una grande affluenza di turisti, vi suggerisco di  prenotare in tempo. 😉

Trekking Lago di Garda

Consigli di viaggio

  • Iniziate il percorso di buon mattino o nel primo pomeriggio. Meglio evitare le ore più calde nel periodo estivo.
  • Portate con voi delle borracce d’acqua, perché durante il tragitto non ci sono fontanelle e l’unico punto di ristoro è il Ristorante Belvedere. Se sapete di cadere in preda alla fame, portatevi anche qualcosa da mangiare.
  • D’estate, fino al primo pomeriggio, il percorso è interamente esposto al sole. Portate con voi un cappello!
  • Indossate calzature da trekking. Le scarpe da ginnastica possono funzionare se non vi allontanerete dal sentiero principale.
  • I cani possono essere portati sul sentiro purchè tenuti a guinzaglio corto.
  • Se amate la fotografia un selfie stick e un selfie drone vi daranno la possibilità di fare foto e video indimenticabili!
strada del ponale

Vacanze Lago di Garda in 1 click

Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze sul Lago di Garda? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze sul Lago di Garda in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni del Lago di Garda ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda.

Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.


Guida del Lago di Garda di Le Cosmopolite

Per organizzare il viaggio sul Lago di Garda vi consiglio di leggere la Guida del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visito personalmente sulle rive del Benaco e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend al Lago di Garda.

Come organizzare le vacanze sul Lago di Garda

lecosmopolite.it Scopri come organizzare le vacanze sul Lago di Garda.

lecosmopolite.it Scopri i ristoranti stellati sul Lago di Garda.

lecosmopolite.it Scopri i migliori hotel sul Lago di Garda.

Cosa vedere sul Lago di Garda

Scopri tutte le cose da vedere sul Lago di Garda.

Cosa fare sul Lago di Garda

Scopri cosa fare sul Lago di Garda.

Scopri i migliori Parchi del Garda.

Itinerari di 1 giorno sul Lago di Garda

Visita Sirmione.

Visita Peschiera del Garda.

Visita Garda.

Visita Malcesine.

lecosmopolite.it Visita Gardaland e Sea Life Aquarium.

Visita il Santuario di Montecastello e Tignale.

lecosmopolite.it Visita la Panchina Gigante gialla di San Felice del Benaco.

Visita Tenno.

Visita il Santuario Madonna della Corona di Spiazzi.

Itinerari di 1 giorno nei dintorni del Lago di Garda

Scopri l’itinerario a Verona di LE COSMOPOLITE.

lecosmopolite.it Visita Borghetto sul Mincio.

lecosmopolite.it Visita Valeggio sul Mincio.

Visita Castellaro Lagusello a Monzambano.

Visita Solferino.

Visita San Martino della Battaglia e la sua Torre a Desenzano del Garda.

Visita il Castello Bonoris di Montichiari.

Visita il Castello di Avio a Sabbionara d’Avio.

Visita il Lago di Ledro e dintorni.

Visita il Lago di Toblino e dintorni.

lecosmopolite.it Visita San Giorgio di Valpolicella.

lecosmopolite.it Visita la Casa Museo Paolo e Carolina Zani a Cellatica (BS).

lecosmopolite.it Scopri l’itinerario a Venezia di LE COSMOPOLITE.

lecosmopolite.it Visita Milano.

lecosmopolite.it Scopri l’itinerario a Cremona di LE COSMOPOLITE.

Sport sul Lago di Garda ed itinerari nella natura

Scopri le migliori passeggiate panoramiche del Lago di Garda.

Trekking nella Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno..

Trekking al Ponte Tibetano del Lago di Garda.

Trekking sul Sentiero Busatte – Tempesta.

Trekking al Sentiero del Ponale.

Trekking alla Rocca di Manerba.

Trekking alla Rocca di Garda.

Trekking Campo di Brenzone e Biaza di Brenzone.

Trekking al Laghetto del Frassino, l’oasi naturale Patrimonio UNESCO di Peschiera del Garda.

Gita in bicicletta lungo la Ciclabile del Mincio, da Peschiera del Garda a Borghetto e Valeggio sul Mincio.

Gita in bicicletta lungo la pista ciclabile del Garda, da Peschiera del Garda a Punta San Vigilio a Garda.

Scopri dove sciare e ciaspolare sul Monte Baldo.

Trekking al Parco delle Cascate di Molina.

Trekking al Ponte di Veja.

Musei del Lago di Garda e Giardini Botanici

lecosmopolite.it Scopri i i migliori musei del Lago di Garda.

lecosmopolite.it Scopri i più bei giardini botanici del Lago di Garda.

lecosmopolite.it Scopri Il Vittoriale degli Italiani, la cittadella – museo di Gabriele d’Annunzio a Gardone Riviera.

lecosmopolite.it Scopri Isola del Garda.

lecosmopolite.it Scopri Villa Bettoni e il suo giardino monumentale a Gargnano.

lecosmopolite.it Visita la Rocca e la casa museo del Podestà della Fondazione Ugo da Como a Lonato del Garda.

lecosmopolite.it Visita il sito archeologico delle Grotte di Catullo a Sirmione.

Scopri Parco Giardino Sigurtà a Veleggio sul Mincio.

lecosmopolite.it Scopri Heller Garden il giardino d’arte di Gardone Riviera.

lecosmopolite.it Scopri Giardino di Casa Biasi a Pesina.

lecosmopolite.it Visita la Limonaia La Malora di Gargnano.

lecosmopolite.it Visita il Castello di Arco.

lecosmopolite.it Visita il Complesso Monumentale di San Martino della Battaglia e la sua Torre.

lecosmopolite.it Visita il Parco Grotta Cascata del Varone a Tenno.


Hotel al Lago di Garda

Prenotazione hotel Prenota i migliori hotel sul Lago di Garda.

B&B bed and breakfast Prenota B&B sul Lago di Garda al miglior prezzo.

Casa vacanze Cerca case vacanze sul Lago di Garda.

Magia Prenota una camera a tema a Gardaland hotel.

Albero e parchi Prenota la suite sull’albero con vasca idromassaggio.

Albero e parchi Prenota la suite sull’albero Casa del Tiglio Generoso con vasca idromassaggio.

Barca a vela Alloggia in una barca a vela ormeggiata a riva.

Prenotazione hotel icona Dormi in una carovana in un Ranch con i cavalli.


Attività ed escursioni sul Lago di Garda

Biglietti d’ingresso ai punti d’interesse del Lago di Garda

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Gardaland.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Parco Giardino Sigurtà.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per la Torre di San Martino e la Rocca di Solferino.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per il Museo Nicolis dell’automobile a Villafranca.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per gli spettacoli e concerti del Teatro del Vittoriale a Gardone Riviera.

teatro icon Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.

teatro icon Partecipa alla serata Roberta Bolle and Friends in Arena di Verona.

teatro icon Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.

Terme al Lago di Garda

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per QC Termegarda a Calvagese della Riviera.

Biglietti per parchi acquatici e piscine al Lago di Garda

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto del Parco Acquatico Cavour a Valeggio sul Mincio.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per una giornata in piscina a Villa Cariola a Caprino veronese.

Visite guidate e tour sul Lago di Garda

Tour guidati di gruppo Prenota le migliori escursioni di un giorno sul Lago di Garda.

Attività adrenaliniche Scopri le attività adrenaliniche sul Lago di Garda.

Navi e traghetti Prenota un tour in motoscafo sul Lago di Garda.

Barca a vela Prenota una gita in barca a vela sul Lago di Garda.

surf e sup Prenota un’uscita in sup sul Lago di Garda.

Bicicletta: noleggio e tour Prenota un tour in bicicletta.

Parapendio icona Prenota un’uscita in parapendio sul Lago di Garda.

Servizio fotografico e instagram tour Riserva il tuo servizio fotografico privato con fotografo professionista sul Lago di Garda.

Visite guidate e tour nei dintorni del Lago di Garda

Tour guidati di gruppo icon Prenota il free tour di Verona.

Tour guidati di gruppo icon Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Verona dal Lago di Garda.

Tour guidati di gruppo icon Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Venezia dal Lago di Garda.

Sport da fare sul Lago di Garda

Trekking, hiking ed escursionismo Prenota un’escursione in montagna di 1 giorno con guida privata.

Trekking, hiking ed escursionismo Prenota un tour escursionistico in montagna da 2 a 6 giorni con guida privata.

Nuoto: nuotare al lago, al mare ed in piscina icon Fai un canyoning tour sul Lago di Garda.

Degustazioni e lezioni di cucina

degustazione Prenota una degustazione di vini del Lago di Garda.

degustazione Fai una visita con aperitivo al frantoio del Lago di Garda.

Apicultura e degustazione di miele Prenota la degustazione di miele del Lago di Garda.

Corso di cucina Prenota un corso di cucina tipica.


Treni per il Lago di Garda

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per Peschiera del Garda e Desenzano del Garda.


Autobus per il Lago di Garda

Autobus: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto dell’autobus per il Lago di Garda.


Voli aerei per il Lago di Garda

Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere il Lago di Garda. In particolare il lago è servito dai seguenti aeroporti:

  • Aeroporto Valerio Catullo a Verona – Villafranca.
  • Aeroporto di Brescia “Gabriele D’Annunzio” a Brescia – Montichiari.
  • Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.
  • Aeroporto Milano – Linate.
  • Aeroporto Milano – Malpensa.
  • Aeroporto di Venezia “Marco Polo”.
  • Aeroporto G. Marconi Bologna

Aereo: offerte voli Cerca offerte voli per il Lago di Garda.

Transfer privato e taxi Prenota un transfer privato dall’aeroporto di Verona al Lago di Garda.


Auto a noleggio al Lago di Garda

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.


Prenota il parcheggio online

Parcheggio icona Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.


Viaggi organizzati al Lago di Garda

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un viaggio organizzato al Lago di Garda.


Viaggiare sicuri al Lago di Garda

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Assicurazione di viaggio Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.


Cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Guida turistica Il libro “Storie e leggende di fantasmi attorno al lago di Garda” di Carlo Scattolini.

Nuoto: nuotare al lago, al mare ed in piscina Scarpe da scoglio per fare il bagno nel lago.

Guardaroba Un pantaloncino da bici imbottito per le avventure in bicicletta.

Trekking, hiking ed escursionismo Un set di bastoncini da nordic walking telescopici.

Ciaspole e ciaspolate Un paio di ciaspole per camminare sul Monte Baldo in inverno.

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao! Sono Roberta Ferrazzi, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it, il blog dedicato alle donne viaggiatrici. Arilicense di origine, sono nata e cresciuta sulla sponda veneta del Lago di Garda, e milanese di adozione, sono una consulente in comunicazione online e offline con pluriennale esperienza nel mondo del lusso a livello internazionale (Roberta Ferrazzi Communication). Il mio ufficio è il mio computer. Potrete trovarmi spesso sul Lago di Garda, a Milano, a Roma, a Parigi e ovunque il desiderio di scoperta mi conduca.
Amo l’arte, il design, la moda, la musica e il ballo (il tango in particolare), il buon cibo e le grandi tazze di caffè. Viaggio spesso in solitaria alla scoperta di nuove culture o alla ricerca di un po’ di relax.
Mi potete contattare a questo link! ;)

Articoli: 325

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: