Ripercorrere le orme di Leonardo da Vinci a Milano è un’esperienza di viaggio unica, che permette da un lato di esplorare le mille sfaccettature di colui che è considerato il Genio Universale e dall’altra di visitare dei magnifici luoghi di interesse del capoluogo lombardo. In questo articolo vi racconto la storia di Leonardo da Vinci a Milano attraverso un itinerario, disegnato e testato da me, alla scoperta delle opere, dei dipinti, delle statue realizzate dal Maestro, durante il quale passeggeremo anche nella vigna di Leonardo, in siti Patrimoni UNESCO e ammireremo la famosa Ultima Cena.
Leonardo da Vinci a Milano: l’itinerario
Quella di Leonardo Da Vinci è sicuramente una figura che intriga ed incuriosisce. Diventato ormai leggenda in tutto il mondo, Leonardo ha catturato anche la mia attenzione e ho approfittato della celebrazione Leonardo 500 a Milano per approfondire la mia conoscenza delle attività e degli studi condotti da Leonardo. Durante questo tour sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano ho anche scoperto dei luoghi di Milano che non avevo mai visitato prima e che ho trovato meravigliosi. Giunta alla fine di questo tour mi è stata chiara una cosa, Leonardo era veramente un genio e molti dei sui studi e delle sue opere hanno di fatto finito per influenzare la vita moderna. Il poter vedere i modelli delle sue macchine aiuta a comprendere meglio il suo lavoro. La sua tecnica pittorica mi ha conquistata. I suoi scritti incantata. I luoghi che vi propongo in questo tour sono iconici della città e vi lasceranno spesso senza parole. Milano è così, per conoscerla bisogna entrare nelle sue corti, visitare le sue case. La sua bellezza è riservata, mai urlata. Milano va scoperta. Con questo itinerario avrete la possibilità di approfondire la conoscenza di Leonardo da Vinci e vivere la città come un locale.

Tour di Leonardo da Vinci a Milano: la City Card di Milano che ti fa risparmiare
Se deciderete di fare tutto il tour di Leonardo da Vinci a Milano che vi propongo in questo articolo, vi consiglio di acquistare online la Milano Card, la city card di Milano che comprende l’ingresso a tutti i luoghi che vi racconterò a breve. La card comprende anche l‘accesso illimitato ai mezzi di trasporto pubblici della città. Non male, eh! 😉
Acquista la City Card di Milano.

Chi è Leonardo da Vinci: la storia del Genio Universale
Prima di partire con il nostro itinerario alla scoperta delle opere di Leonardo da Vinci a Milano, facciamo un piccolo ripasso sulla storia del Genio del Rinascimento.
Quando è nato Leonardo da Vinci
Leonardo di ser Piero da Vinci, conosciuto più semplicemente come Leonardo da Vinci, nasce il 15 Aprile 1452 ad Anchiano, una frazione del comune di Vinci, in provincia di Firenze.
Quando è morto Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci muore il 2 Maggio 1519 ad Amboise, nella Valle della Loira, dove Francesco I gli mise a disposizione il Maniero di Clos Lucé, oggi un museo dedicato al genio di Leonardo. Ad Amboise si trova anche la tomba di Leonardo.
Chi è Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci è considerato uno dei più grandi geni dell’umanità e simbolo del Rinascimento. Nei suoi 67 anni di vita Leonardo spaziò nei più disparati campi dell’arte e della conoscenza. Fu architetto, artista, scultore, disegnatore, ritrattista, scenografo, anatomista, musicista, progettista e non ultimo, inventore.
Leonardo da Vinci a Firenze
Leonardo si forma presso la bottega di Andrea del Verrocchio, considerato all’epoca uno dei più importanti artisti di Firenze. Allievi del Verrocchio furono anche Sandro Botticelli, Perugino, Domenico Ghirlandaio e Lorenzo di Credi. Oggi si possono ammirare le magnifiche opere di questi artisti al Museo degli Uffizi di Firenze.
Quando Leonardo da Vinci si trasferisce a Milano
Leonardo da Vinci fu inviato da Lorenzo il Magnifico alla corte di Ludovico Maria Sforza detto il Moro a Milano. E’ proprio in questa città che Leonardo trascorrerà gli anni più fecondi della sua carriera. Dal 1482 al 1499 Leonardo dipingerà alcune delle sue opere più note, come il Cenacolo, la Vergine delle Rocce, il Ritratto di Musico, la Dama con l’ermellino, la Belle Ferroniere, la Madonna Litta e inizierà la Gioconda. Parallelamente progettava e realizzava opere di ingegneria idraulica che ancora dopo cinque secoli sono in uso, come le Porte Vinciane installate per la prima volta nel 1496 alla Conca dell’Incoronata di Milano.
Leonardo da Vinci a Milano: itinerario in 11 tappe
Fatto questo brevissimo, ma doveroso, preambolo, partiamo per l’itinerario a piedi sulle orme di Leonardo Da Vinci a Milano! ,)
Museo del Cenacolo Vinciano: l’Ultima Cena di Leonardo da Vinci a Milano
Prima tappa dell’itinerario alla scoperta di Leonardo da Vinci a Milano è il Museo del Cenacolo Vinciano, per vedere l’Ultima Cena di Leonardo. Il Cenacolo Vinciano si trova nel refettorio del Convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie, in Piazza di Santa Maria delle Grazie 2.
Santa Maria delle Grazie a Milano, il sito Patrimonio UNESCO
Il complesso architettonico di Santa Maria delle Grazie, formato dalla chiesa, dal convento e del cenacolo, rappresenta una delle più alte realizzazioni del Rinascimento nell’Italia settentrionale ed è stato dichiarato patrimonio UNESCO nel 1980.
L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci
L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci decora il muro del refettorio del convento. L’opera fu commissionata a Leonardo da Vinci da Ludovico Sforza, Duca di Milano, come parte di un piano per la ristrutturazione del monastero e della chiesa di Santa Maria delle Grazie, che egli fece edificare fra il 1492 e il 1493 come mausoleo per la propria famiglia. L’Ultima Cena di Leonardo da Vinci misura 8,80 metri di lunghezza per 4,60 metri di altezza e si contraddistingue per un sapiente uso della luce e della prospettiva, tecnica sviluppata a Firenze, per l’originalità interpretativa e per un’innovativa tecnica pittorica, che permise all’artista di ottenere qualità di chiaroscuri più raffinati.
Visitare il Cenacolo a Milano: biglietti e visite guidate
Per visitare il Cenacolo a Milano e vedere l’Ultima Cena di Leonardo dovrete pianificare la visita in largo anticipo, prenotando online i biglietti d’ingresso, che non è possibile acquistare in loco, prendendo parte ad una visita guidata del Cenacolo di Leonardo. In ogni caso si entra nel refettorio in gruppi a numero chiuso e il tempo di permanenza dei visitatori all’interno del Cenacolo è di circa 15 minuti.
Prenota la visita del Cenacolo Vinciano con ingresso salta la fila.
Come arrivare al Cenacolo di Leonardo da Vinci
Metro line 1 e 2, fermata Cadorna | Linea 1, fermata Conciliazione.



La vigna di Leonardo a Casa degli Atellani
Seconda tappa dell’itinerario di Leonardo da Vinci a Milano è la Vigna di Leonardo a Casa degli Atellani, in Corso Magenta 65, a pochi passi dal Cenacolo Vinciano. Questo incantevole luogo di Milano non ospita alcuna opera d’arte di Leonardo, ma racconta uno spaccato della sua vita in città.
Casa degli Atellani
Casa degli Atellani o Casa Atellani, è una dimora del 1400 appartenuta a Ludovico Sforza detto il Moro (1452 – 1508). Il Duca di Milano acquistò l’immobile nel 1490 dai Landi, conti di Piacenza, nel progetto di realizzazione del Borgo delle Grazie, di cui la lussuosa casa ne è una delle ultime tracce. Il Moro donò la residenza alla famiglia degli Atellani, suoi cortigiani, i quali passarono alla storia per le grandiose feste che animavano il palazzo e vedevano tra gli invitati le maggiori personalità della corte sforzesca. Nei secoli successivi la casa cambiò spesso proprietario fino ad arrivare alla famiglia Conti, che nel 1922 fece restaurare la dimora dall’architetto Piero Portaluppi. Quest’ultimo da un lato ne modificò pesantemente l’aspetto dell’abitazione, dall’altro riscoprì alcuni degli affreschi originali. Degne di nota sono la Sala dello Zodiaco e lo studio di Ettore Conti, caratterizzato da una stupenda boiserie settecentesca. Oggi Casa degli Atellani è una casa museo aperta al pubblico.
Il vigneto di Leonardo da Vinci a Milano
Il vigneto di Leonardo da Vinci a Milano, conservato nell’incantevole giardino neobarocco di Casa degli Atellani, non è che un’infinitesima parte di un vigneto che Ludovico Sforza donò a Leonardo, mentre quest’ultimo stava lavorando all’Ultima Cena nella vicina Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Leonardo teneva molto al suo vigneto, tanto da barattarlo con Carlo II d’Amboise, per riaverlo dopo la confisca avvenuta a seguito dell’invasione francese di Milano. Egli non mancò di inserirlo nei lasciti del suo testamento, dividendo la proprietà tra il Salai e il suo servitore Giovanbattista Villani. Negli anni 2000, attraverso l’analisi del DNA dei resti delle radici rinvenute in fase di scavo a Casa degli Atellani, è stato eseguito un reimpianto filologico della vigna in collaborazione con l’Università degli studi di Milano. La vigna di Leonardo è tornata così a germogliare nel giardino di Casa degli Atellani in occasione di Expo 2015. Oggi è possibile degustare i vini ottenuti dalla Malvasia leonardesca.
Visitare la vigna di Leonardo a Milano: biglietti e visite guidate
Si può visitare la vigna di Leonardo da Vinci a Milano e la casa museo acquistando un biglietto con audioguida o partecipando ad una visita guidata.
Acquista il biglietto d’ingresso a La Vigna di Leonardo e Casa degli Atellani con audioguida.
Prenota la visita guidata de La Vigna di Leonardo e della casa museo Casa degli Atellani con ingresso salta la fila.
Come arrivare alla Vigna di Leonardo da Vinci a Milano
Metro line 1 e 2, fermata Cadorna | Linea 1, fermata Conciliazione.

Pinacoteca e Biblioteca Ambrosiana: il Codice Atlantico e Ritratto di Musico
La Veneranda Biblioteca Ambrosiana, che comprende anche la Pinacoteca Ambrosiana, è uno dei luoghi da non perdere quando si visita il capoluogo lombardo e una tappa imperdibile di un tour dedicato a Leonardo da Vinci a Milano.
Leonardo da Vinci nella Biblioteca Ambrosiana
La Biblioteca Ambrosiana custodisce il famoso Codice Atlantico di Leonardo da Vinci e la Pinacoteca il Ritratto di Musico sempre del da Vinci, unico dipinto su tavola di Leonardo rimasto a Milano.
Cos’è il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci
Il Codice Atlantico di Leonardo da Vinci è la più ampia raccolta di disegni e scritti di Leonardo da Vinci. I 1751 disegni che compongono il Codex Atlanticus sono stati realizzati tra il 1478 ed il 1519 e sono disposti su fogli che non hanno un ordine ben preciso. Gli studi di Leonardo trattano diversi settori: anatomia, astronomia, botanica, chimica, geografia, matematica, meccanica, disegni di macchine, studi sul volo degli uccelli e progetti d’architettura. La denominazione “atlantico” deriva dal formato dei fogli su cui vennero incollati i disegni di Leonardo, normalmente utilizzato per gli atlanti geografici.
Cosa vedere nella Pinacoteca Ambrosiana
La Pinacoteca Ambrosiana è una delle più antiche istituzioni culturali di Milano. Oggi ospita, oltre al Codice Atlantico, una collezione permanente di pregevoli dipinti, sculture, incisioni e disegni donati dal Cardinale Federico Borromeo.
Scopri la storia, cosa vedere nella Pinacoteca Ambrosiana e come organizzare la visita.
Visitare la Pinacoteca Ambrosiana
Potete visitare la Pinacoteca Ambrosiana ed ammirare le opere di Leonardo da Vinci acquistando il biglietto d’ingresso o prenotando una visita guidata.
Acquista il biglietto d’ingresso per la Pinacoteca e la Biblioteca Ambrosiana.
Prenota la visita guidata della Galleria Ambrosiana e del Codice Atlantico con biglietto di ingresso prioritario.
Dove si trova la Pinacoteca Ambrosiana di Milano
La Pinacoteca Ambrosiana di Milano si trova in Piazza Pio XI 2, a soli 5 minuti a piedi da Piazza del Duomo.
Come arrivare alla Pinacoteca Ambrosiana di Milano
Metro linea 1, fermata Cordusio o Duomo | linea 3 fermata Duomo.



Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”: Gallerie Leonardo da Vinci
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”, è una tappa obbligatoria per un itinerario di Leonardo da Vinci a Milano. Il polo museale ospita infatti l’esposizione permanentante Gallerie di Leonardo da Vinci, in cui è stato rinnovato lo storico allestimento con cui il Museo aprì al pubblico nel 1953.
Gallerie di Leonardo da Vinci
Le Gallerie di Leonardo da Vinci espongono la collezione dei modelli di Leonardo del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, considerata la più importante al mondo nel suo genere. I modelli vennero realizzati nel 1952, in occasione delle celebrazioni per il cinquecentenario della nascita di Leonardo da Vinci, grazie allo studio e all’interpretazione dei manoscritti leonardeschi da parte di un comitato di studiosi. La collezione è ora composta da oltre 130 modelli ed attraversa i diversi campi di interesse e studio di Leonardo sul tema dell’ingegneria e della tecnica, dal volo alla nautica, dalle macchine da cantiere agli studi sull’attrito, dagli strumenti di misura alle artiglierie militari, dalle soluzioni per muoversi sott’acqua ai modelli per dimostrare l’impossibilità del moto perpetuo. Sono inoltre esposti alcuni modelli di architetture militari e civili realizzati in gesso e terracotta, restaurati negli ultimi anni e da tempo non visibili.
Biglietti per il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Potete acquistare il biglietto del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” con ingresso salta la fila online. Il biglietto d’ingresso da accesso a tutte le mostre e le sezioni del museo.
Acquista il biglietto del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” con ingresso salta la fila.
Dove si trova il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci si trova in Via San Vittore 21, poco lontano dalla Basilica di Sant’Ambrogio.
Come arrivare al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
Metro linea 1, fermata Sant’Ambrogio.



Leonardo 3 Museum: il mondo di Leonardo da Vinci
Leonardo 3 Museum racconta il mondo di Leonardo da Vinci con oltre 200 ricostruzioni 3D interattive delle sue macchine e con restauri dei suoi dipinti. Avrete occasione di vedere, tra le altre, il Sottomarino meccanico, la Macchina del tempo, la Libellula meccanica, la Macchina volante di Milano, il restauro digitale dell’Ultima Cena, i codici di Leonardo e la ricostruzione del Monumento Sforza.
Biglietti per Leonardo 3 Museum a Milano
Per visitare il museo Leonardo 3 Museum di Milano bisogna munirsi del biglietto di ingresso, acquistabile online.
Acquistare il biglietto di Leonardo 3 Museum: il mondo di Leonardo da Vinci.
Dove si trova Leonardo 3 Museum
Il museo Leonardo 3 Museum si trova in Piazza della Scala, a pochi passi dal Teatro alla Scala, ed è accolto in una location d’eccezione, gli spazi di Galleria Vittorio Emanuele II, di cui potrete godere di una emozionante vista dall’alto.
Come arrivare al Museo Leonardo 3 Museum
Metro linea 1, fermata Duomo | linea 3 fermata Duomo e Montenapoleone.



Monumento a Leonardo da Vinci in Piazza della Scala
Quando parliamo di Leonardo da Vinci non possiamo non citare il monumento a Leonardo da Vinci a Milano, che si trova in Piazza della Scala, affianco a Galleria Vittorio Emanuele II e a qualche passo da Piazza del Duomo. Si tratta di un gruppo scultoreo commemorativo inaugurato nel 1872. Il monumento, opera dello scultore Pietro Magni (1816-1877), è formato da un basamento a forma ottagonale in granito rosso di Baveno alto 7,08 metri. Al centro del basamento è situata la statua in marmo di Leonardo da Vinci, alta 4,40 metri. Ai piedi della statua è inciso il nome “LEONARDO”, mentre sul retro vi è la scritta “PIETRO MAGNI FECE”. La statua di Leonardo da Vinci è circondata, al livello inferiore, da quattro piedistalli che accolgono le statue in marmo alte 2,60 metri che raffigurano gli allievi di Leonardo da Vinci:
- Giovanni Antonio Boltraffio
- Marco d’Oggiono
- Cesare da Sesto
- Andrea Salaino
Come arrivare in Piazza della Scala a Milano
Metro linea 1, fermata Duomo | linea 3 fermata Duomo e Montenapoleone.

Sala delle Asse al Castello Sforzesco di Milano
Castello Sforzesco, uno dei luoghi simbolo del capoluogo lombardo, custodisce un’eccezionale testimonianza della presenza di Leonardo da Vinci a Milano. La famosa Sala delle Asse di Leonardo da Vinci si trova infatti al piano terra del castello, nella torre angolare posta a nord-est detta la Falconiera. Ludovico il Moro chiese a Leonardo di affrescare la sala delle Asse nel 1498.
Biglietti per il Castello Sforzesco di Milano
Potete visitare il Castello Sforzesco di Milano in autonomia, acquistando un biglietto online, oppure prenotando una visita guidata del museo.
Acquista il biglietto per il Castello Sforzesco con ingresso salta la fila.
Prenota la visita guidata del Castello Sforzesco con biglietto di ingresso prioritario.
Dove si trova il Castelo Sforzesco
Castello Sforzesco si trova in Piazza Castello, poco lontano dal Duomo a Milano.
Come arrivare al Castello Sforzesco
Metro linea 1, fermata Cairoli.
Codice Trivulziano 2162 alla Biblioteca Trivulziana
Un altra tappa sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano è alla Biblioteca Trivulziana del Castello Sforzesco, situata nel Cortile della Rocchetta del Castello. Qui è conservato il Libretto d’appunti di Leonardo da Vinci, anche conosciuto come codice Trivulziano 2162. Si tratta di un manoscritto cartaceo di piccole dimensioni su cui l’artista realizzò negli anni intorno al 1487 alcuni disegni raffiguranti studi di fisiognomica, bozzetti architettonici per il Duomo e altri edifici di Milano, schemi di strumenti meccanici e macchine belliche. Si accede alla Biblioteca solo su appuntamento.
Metro linea 1, fermata Cairoli.
Chiusa della ‘Conchetta’ di Leonardo da Vinci a Milano
Leonardo Da Vinci ha inventato un sistema di dighe che si può ancora ammirare nella suggestiva area dei Navigli di Milano. La famosa Chiusa della ‘Conchetta’ di Leonardo da Vinci, con le sue porte vinciane, si trova all’incrocio tra Via Ascanio Sforza e Via Conchetta, ed è raggiungibile a piedi. Il mio consiglio però è quello di fare una crociera in barca alla scoperta dell’Alzaia Naviglio Grande, della Darsena e della ‘Alzaia Pavese, con tappa alla Conchetta progettata da Leonardo da Vinci.
Acquista il biglietto per la crociera sui Navigli.
Prenota la visita guidata dei Navigli a piedi.
Come arrivare alla Chiusa della Conchetta sul Naviglio
Metro linea 2, fermate Porta Genova o Romolo.
Il Cavallo di Leonardo da Vinci a Milano: l’Ippodromo San Siro
L’itinerario sulle orme di Leonardo da Vinci si chiude con il Cavallo di Leonardo da Vinci a Milano. Questa enorme statua è un altro pezzo del puzzle milanese di Leonardo da Vinci e la sua storia è davvero avvincente e di respiro internazionale.
Il disegno del Cavallo d Leonardo da Vinci
Nel 1482 Ludovico il Moro chiede a Leonardo da Vinci di costruire la statua equestre più grande del mondo, in memoria del padre, Francesco, fondatore della casata degli Sforza. Leonardo fece approfonditi studi sull’anatomia dei cavalli e dopo un primo progetto, troppo difficile da realizzare, nel 1491 presentò una seconda versione che venne accettata. Per realizzare la statua equestre di Francesco Sforza servivano 10 tonnellate di bronzo per la fusione.
Purtroppo la Francia invase il Ducato d’Este e il bronzo destinato alla realizzazione del Cavallo di Leonardo venne destinato alla creazione dei cannoni a difesa di Milano.
Charles Dent e la Leonardo da Vinci’s Horse Foundation (Ldvhf)
Passano i secoli. Il collezionista d’arte Charles Dent viene a sapere del Cavallo di Leonardo e decide di realizzare l’opera incompiuta del Genio. Fonda la Leonardo da Vinci’s Horse Foundation (Ldvhf) ed in 15 anni raccoglie i 2,5 milioni di dollari necessari alla realizzazione della statua equestre. La realizzazione del Cavallo viene affidata alla scultrice statunitense Nina Akamu, che per il suo lavoro si è ispirata ai disegni originali di Leonardo da Vinci. Nel 1999 la statua del Cavallo di Leonardo da Vinci viene donata alla città di Milano, che la posiziona all’ingresso dell’Ippodromo di San Siro.
Dimensioni del Cavallo di Leonardo da Vinci a Milano
Le dimensioni del Cavallo di Leonardo da Vinci a Milano sono davvero importanti. La statua equestre ha un’altezza di 7 metri, pesa 10 tonnellate ed è posta su di un il basamento è alto 2 metri circa. Si tratta di una una delle statue equestri più grande al mondo.
Dove si trova il cavallo di Leonardo a Milano
Il Cavallo di Leonardo da Vinci si trova nel Parco dell’Ippodromo San Siro, in Piazzale dello Sport 6.
Come arrivare cavallo di Leonardo a Milano
Metro linea 5, fermate San Siro Stadio o Segesta.

La Vergine delle Rocce del Borghetto nella Chiesa di San Michele del Dosso
Troviamo un altro tassello della storia di Leonardo da Vinci a Milano nella Chiesa Di San Michele Al Dosso, oggi sede della Congregazione delle Suore Orsoline di San Carlo. La chiesa medievale ospita l’opera Vergine delle Rocce “del Borghetto”, una copia fedele dell’originale leonardesco conservato al Museo Louvre di Parigi. Dopo una serie di studi approfonditi il dipinto, una tempera e olio su tela grande 198×122 cm, viene considerato databile all’inizio del 1500 ed è attribuito con quasi certezza a Francesco Melzi, nobile lombardo, raffinato pittore, intimo compagno di Leonardo dal 1510 e con lui in Francia dal 1517 al 1519, anno della morte del maestro. Il nome del Melzi è celebre in qualità di esecutore testamentario di Leonardo e per aver riportato in Lombardia, prima del 1523, tutti i manoscritti e gli “Instrumenti et portracti circa l’arte sua e l’industria de’ pictori”. I risultati del restauro di pulitura e conservazione e gli esami condotti sul dipinto, hanno portato a ritenere che la Vergine delle Rocce del Borghetto sia una copia realizzata da un discepolo, forse sotto l’occhio attento di Leonardo, alla presenza del dipinto originale ora esposto al Louvre.
Visita guidate alla Vergine delle Rocce del Borghetto a Milano
Prenota la visita guidata alla Vergine delle Rocce del Borghetto.
Dove si trova la Chiesa di San Michele del Dosso a Milano
La Chiesa Di San Michele Al Dosso si trova in Via Lanzone 53, poco lontano dalla Basilica di Sant’Ambrogio e dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci”.
Come arrivare alla Chiesa di San Michele del Dosso
Metro linea 1, fermata Sant’Ambrogio.
Vacanze a Milano: come organizzare il viaggio
Non vedete l’ora di partire per un viaggio a Milano? Ho raccolto per voi qui di seguito tanti link utili per organizzare le vostre vacanze a Milano o un weekend in modo facile e veloce. Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi. Ai link potrete prenotare con un click comodamente da casa vostra auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Milano ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Milano.

Guida di Milano di Le Cosmopolite
Per organizzare il vostro viaggio a Milano vi consiglio di leggere la guida di Milano di LeCosmopolite.it, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza in tutti i luoghi che ho visitato personalmente nel capoluogo della Lombardia e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend in città.
Cosa vedere a Milano.
Cosa vedere in Lombardia.

Hotel a Milano
Prenota un hotel a Milano.
Prenota un hotel 5 stelle a Milano.
Cerca un B&B a Milano.
Cerca una appartamenti vacanze a Milano.

Biglietti per i musei di Milano
Acquista la City Card di Milano.
Acquista il biglietto per il Duomo di Milano e le sue terrazze con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto per il Museo del Cenacolo Vinciano e l’Ultima Cena con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto per il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto d’ingresso alla Pinacoteca Ambrosiana e alla Cripta di San Sepolcro.
Acquista il biglietto per visitare il Museo della Scala e il Teatro alla Scala di Milano con ingresso salta la fila.
Acquista il biglietto per le Gallerie d’Italia a Milano.
Acquista il biglietto per le mostre di MUDEC – Museo delle Culture.
Acquista il biglietto d’ingresso ad Armani Silos, il Museo di Giorgio Armani.
Biglietti per le Case Museo di Milano
Acquista il biglietto per Villa Necchi Campiglio.
Acquista l’ingresso a La Vigna di Leonardo nella casa museo Casa degli Atellani.
Acquista il biglietto d’ingresso per la Casa Museo Poldi Pezzoli.
Acquista il biglietto per Museo Bagatti Valsecchi.
Visite guidate a Milano
Partecipa ad una visita guidata di Milano di gruppo.
Prenota una visita guidata di Milano con guida privata.
Partecipa ad un tour in bicicletta di Milano.
Cosa fare a Milano
Prenota il biglietto dell’autobus Hop-on – Hop-off a Milano.
Partecipa ad uno spettacolo al Teatro alla Scala.
Prenota un giro in barca nei Navigli.
Prenota un giro in barca dei Navigli con aperitivo.
Prenota un biglietto per QC Terme Milano.
Partecipa ad una lezione di cucina con un locale.
Prenota un servizio fotografico a Milano con un fotografo professionista di street photography.
Cosa visitare nei dintorni di Milano
Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Milano.
Scopri le escursioni di più giorni nei dintorni di Milano.

Treni per Milano
Acquista un biglietto del treno per Milano.

Autobus per Milano
Acquista un biglietto dell’autobus per Milano.

Voli aerei per Milano
Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere Milano. In particolare la città è servita dai seguenti aeroporti:
- Aeroporto Milano – Linate.
- Aeroporto Milano – Malpensa.
- Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.
Cerca offerte voli per Milano.
Prenota un transfer da / per l’Aeroporto Milano Malpensa.
Prenota un transfer da / per l’Aeroporto di Linate.
Prenota un transfer da / per l’Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.

Auto a noleggio a / per Milano
Prenota un auto a noleggio.
Prenota un’auto in car sharing con ShareNow a Milano.

Prenota il parcheggio online
Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.

Viaggi organizzati a Milano
Prenota un viaggio organizzato a Milano.

Viaggiare sicuri a Milano
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio a Milano
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Acquista la guida pocket con mappa estraibile di Milano di Lonely Planet.
Acquista la guida “Conosco un posto. Milano” di Caterina Zanzi.
Acquista una guida della Lombardia di Lonely Planet.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.