fbpx

San Martino della Battaglia: visita alla torre del 1880, all’ossario e al museo del Risorgimento

San Martino della Battaglia è una località del comune di Desenzano del Garda, in Lombardia, da annoverare tra le cose da vedere sul Lago di Garda. Famosa per la Torre di San Martino, l’ossario ed il Museo del Risorgimento, San Martino della Battaglia ha meritato un posto nella storia dell’Unità d’Italia per gli accadimenti dell’aspra battaglia di San Martino e Solferino risalenti al 24 giugno 1859. In questo articolo vi racconto la storia di San Martino della Battaglia, cosa vedere e come organizzare la vostra visita.

San Martino della Battaglia

Se stato organizzando le vostre vacanze sul Lago di Garda o una gita fuoriporta San Martina è sicuramente una meta da to do list. Visitare San Martino della Battaglia significa immergersi per qualche ora in un luogo di memoria risorgimentale, dove è stato scritto un importante tassello dell’Unità d’Italia. Accadimenti che abbiamo letto solo nei libri qui si materializzano, rivelando la storia di chi ha perso la vita lottando per l’indipendenza e ricordandoci come una battaglia possa segnare per sempre una comunità ed un territorio. San Martino della Battaglia è anche una località davvero suggestiva, immersa nel verde di una rigogliosa vegetazione e dalla cima della Torre di San Martino potrete scorgere uno dei più bei panorami del Basso Garda!

Informazioni di viaggio icon Scopri il portale Lago di Garda Informazioni Turistiche di LE COSMOPOLITE, per vivere il Benaco come un vero locale.

Torre di San Martino della Battaglia

Dove si trova San Martino della Battaglia

San Martino della Battaglia è una frazione del comune di Desenzano del Garda, in provincia di Brescia, Lombardia. San Martino della Battaglia si trova nella campagna dell’entroterra del Lago di Garda e dista circa 7 Km da Sirmione, 8 Km dalla città fortezza Patrimonio UNESCO di Peschiera del Garda e da Desenzano e 11 Km da Solferino.

Storia di San Martino della Battaglia

San Martino della Battaglia è insieme alla vicina Solferino, di cui vi racconto in un articolo dedicato al link, una delle città simbolo della Seconda Guerra d’Indipendenza Italiana. Il 24 giugno 1859 scesero in campo nei territori di San Martino e Solferino l’esercito degli asburgici da una parte e quello dei franco piemontesi dall’altra, per un totale di oltre 230.000 soldati. La Battaglia di San Martino e Solferino durò circa 14 ore e contò oltre 5000 morti e più di 13.000 feriti. L’aspro combattimento si concluse con la vittoria dei piemontesi a San Martino e la contemporanea vittoria delle truppe di Napoleone III sugli austriaci a Solferino. Questi ultimi abbandonarono la Lombardia e ripiegarono oltre il fiume Mincio.

Cosa vedere a San Martino della Battaglia

San Martino della Battaglia forma con la vicina Solferino una sorta di museo diffuso, per questo vi consiglio di visitare le due località nello stesso giorno. Durante un itinerario a San Martino delle Battaglia ci sono 3 tappe da non perdere nel complesso monumentale simbolo del Risorgimento:

  • la Torre di San Martino della Battaglia
  • l’ossario di San Martino della Battaglia
  • il Museo del Risorgimento

Questi luoghi di interesse che caratterizzano il Parco del Risorgimento sono uno accanto all’altro e si trovano in una zona un po’ defilata rispetto al centro della cittadina. Vediamoli insieme! 😉

Torre di San Martino della Battaglia

La Torre di San Martino della Battaglia è sicuramente la star di San Martino. La potrete avvistare praticamente da tutto il basso Lago di Garda. A livello architettonico rappresenta un unicum e certamente visitarla è un’esperienza di viaggio tipica della zona del Benaco.

Storia della Torre di San Martino della Battaglia

Mentre la Spia d’Italia, l’antica Rocca di Solferio, era già presente sul territorio durante la battaglia del 1859, la storia della Torre di San Martino della Battaglia è successiva a questa data. La costruzione della Torre di San Martino risale infatti al 1880. L’inaugurazione avvenne il 15 Ottobre 1893 alla presenza di re Umberto I, della regina Margherita, di ministri e membri del Parlamento e di una grande folla di persone arrivate da ogni parte d’Italia. La Torre fu infatti realizzata grazie ad una partecipata sottoscrizione nazionale.

Cosa celebra la Torre di San Martino della Battaglia

La Torre di San Martino della Battaglia è stata costruita per celebrare ed onorare la memoria di re Vittorio Emanuele II e di tutti quelli che hanno combattuto per l’indipendenza e l’Unità d’Italia nelle Campagne tra il 1848 e il 1870. 

Quanto è alta la Torre di San Martino della Battaglia

Una domanda che ogni visitatore si pone quando visita la Torre di San Martino è “Quanto è alta la Torre di San Martino della Battaglia?”. Me lo sono chiesto anch’io! 😀 La Torre di San Martino è alta 64 metri. Il basamento cilindrico misura 22,80 metri di diametro e 19,80 metri di altezza. Dal tamburo spicca il maschio della torre che è anch’esso cilindrico e conta 13 metri di diametro nella parte bassa e 11,40 metri nella parte alta. Mentre la cima, con la bella terrazza panoramica merlata e di 13,90 metri di diametro.

Visitare la Torre di San Martino della Battaglia

Durante la visita alla Torre di San Martino della Battaglia si segue un percorso che si snoda all’interno della torre per 490 metri dalla sala di ingresso, dove tra colorati affreschi fa bella mostra di sé la statua di Vittorio Emanuele II, fino alla terrazza panoramica. La visita prevede la salita della torre lungo una pedana circolare autoportante, che potrebbe creare qualche problema a chi soffre di vertigini. Le pareti sono affrescate con opere che rievocano i fatti ed i protagonisti del periodo risorgimentale.

Dopo la salita, che per alcuni potrebbe rivelarsi un poco impegnativa, si raggiunge la terrazza dove è collocato un faro che di notte irradia il Lago di Garda con i colori della bandiera italiana. Dalla cima della Torre di San Martino si può godere di un panorama a 360° del territorio circostante e i vostri occhi passeranno dal verde intenso dei vigneti al blu del Lago di Garda. Potrete avvistare tra le altre Solferino, il Monte Baldo, la penisola di Sirmione, la Rocca di Garda e Punta San Vigilio, la Rocca di Manerba, Villa Bettoni, Peschiera del Garda e il Parco del Mincio. Vi assicuro che in un istante ogni fatica verrà dimenticata! 😉

Torre di San Martino della Battaglia: terrazza panoramica con faro

Museo del Risorgimento di San Martino della Battaglia

Il Museo del Risorgimento di San Martina della Battaglia si trova alle spalle della Torre ed è stato realizzato nel 1939. Nelle tre sale espositive vengono conservati i cimeli ed i documenti della battaglia del 24 Giugno 1859 e di altri significativi eventi della storia del Risorgimento. Visitando il museo avrete modo di vedere cannoni, armi, carte tipografiche, divise, oggetti di uso quotidiano dell’esercito, dipinti dei maggiori protagonisti della battaglia e un video che spiega in modo facile ed intuitivo gli accadimenti della storica battaglia di San Martino e Solferino.

Orari di visita alla Torre di San Martino della Battaglia e al museo

La Torre di San Martino ed il Museo del Risorgimento formano il così detto Complesso monumentale San Martino. Il Museo e la Torre di San Martino della Battaglia sono aperti tutto l’anno. Gli orari di visita al complesso sono i seguenti:

  • Dal 17 Marzo al 15 Ottobre dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle 19.00, mentre la domenica ed i festivi l’orario è continuato dalle 9.00 alle 19.00.
  • Dal 16 Ottobre al 16 Marzo dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle 17.30, la Torre di San Martino è chiusa il lunedì.

Cappella ossario San Martino della Battaglia

Altra tappa da non perdere nel Parco del Risorgimento di San Martino della Battaglia è la Cappella Ossario di San Martino. Nei pressi della Torre di San Martino vedrete un viale alberato che porta all’Ossario di San Martino, la cui facciata è decorata da tre mosaici eseguiti da artisti del laboratorio Salviati di Venezia. Questo luogo di culto era un tempo la cappella gentilizia dei Conti Tracagni. L’Ossario fu inaugurato il il 24 Giugno 1870. Al suo interno sono custodite nell’abside 1274 teschi e nella cripta le ossa di 2619 caduti senza alcuna distinzione di nazionalità.

San Martino della Battaglia: prezzi e biglietti

Se deciderete di visitare San Matino avete la possibilità di acquistare diverse tipologie di biglietto d’ingresso a prezzi differenti. Il biglietto d’ingresso alla Torre di San Martino e al Museo del Risorgimento, il Complesso monumentale San Martino, costa 7 euro. Se, come vi ho già suggerito, sceglierete di visitare sia San Martino che Solferino, allora vi consiglio di acquistare online al link il “biglietto unico per 3 musei“, che per 12,83 euro comprende:

  • ingresso al Complesso monumentale San Martino
  • ingresso alla Rocca di Solferino
  • ingresso al Museo di Solferino

L’ingresso all’Ossario di San Martino è libero.

Rocca di Solferino esterno
Rocca di Solferino

Dove Mangiare a San Martino della Battaglia

Dove mangiare a San Martino della Battaglia? Se la visita al Parco del Risorgimento vi metterà un po’ di acquolina vi consiglio di fermarvi per un pranzo o una cena all’Osteria alla Torre in Via Torre 1, un ristorante molto amato anche dai locali che si trova proprio di fronte all’ingresso del Complesso Monumentale di San Martino. In alternativa potete raggiungere il vicino Agriturismo Ortaglia in Località Ortaglia 1. Infine, se amate il fare picnic, vi segnalo che tra il parcheggio ed il viale alberato dell’Ossario c’è un bel parco verde attrezzato con tavoli e panche di legno per una sosta tra la natura.

Come arrivare a San Martino della Battaglia: auto e bus

Come arrivare a San Martino della Battaglia? Se siete in auto l’autostrada più vicina a San Martino è la A4 Torino – Trieste, con uscita a Desenzano o a Peschiera del Garda. La Torre di an Martino si trova lungo la Strada Provinciale SP13. Per arrivare alla Torre di San Martino in autobus dovrete scendere alla fermata San Martino – S.P.13 (Bivio) della linea bus LN034 di Arriva.

Dove parcheggiare vicino alla Torre di San Martino

Dove parcheggiare vicino alla Torre di San Martino? Proprio all’inbocco di Via Torre troverete sulla destra un ampio parcheggio gratuito dedicato ai visitatori del Parco del Risorgimento. 😉

Vacanze Lago di Garda in 1 click

Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze sul Lago di Garda? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze sul Lago di Garda in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni del Lago di Garda ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda.

Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.


Guida del Lago di Garda di Le Cosmopolite

Nel portale “Lago di Garda Informazioni Turistichedi LE COSMOPOLITE troverete tante informazioni utili per organizzare un viaggio sul Lago di Garda. Troverete anche la Guida online del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia e le curiosità del Lago di Garda, e cosa vedere e fare sulle rive del Benaco. Ogni itinerario, frutto della mia esperienza di visita, vi porterà alla scoperta dei luoghi da non perdere durante una vacanza o un weekend al Lago di Garda.

lecosmopolite.it Scopri il portale Lago di Garda Informazioni Turistiche di LE COSMOPOLITE.


Hotel al Lago di Garda

Prenotazione hotel Prenota i migliori hotel sul Lago di Garda.

B&B bed and breakfast Prenota B&B sul Lago di Garda al miglior prezzo.

Casa vacanze Cerca case vacanze sul Lago di Garda.

Magia Prenota una camera a tema a Gardaland hotel.

Albero e parchi Prenota la suite sull’albero con vasca idromassaggio.

Albero e parchi Prenota la suite sull’albero Casa del Tiglio Generoso con vasca idromassaggio.

Barca a vela Alloggia in una barca a vela ormeggiata a riva.

Prenotazione hotel icona Dormi in una carovana in un Ranch con i cavalli.


Attività ed escursioni sul Lago di Garda

Biglietti d’ingresso ai punti d’interesse del Lago di Garda e dintorni

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Parco Giardino Sigurtà.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per la Torre di San Martino e la Rocca di Solferino.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per il Museo Nicolis dell’automobile a Villafranca.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per gli spettacoli e concerti del Teatro del Vittoriale a Gardone Riviera.

teatro icon Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.

teatro icon Partecipa alla serata Roberto Bolle and Friends in Arena di Verona.

teatro icon Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.

teatro icon Partecipa ad un concerto o uno spettacolo a Teatro Romano di Verona in estate.

Terme al Lago di Garda

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per QC Termegarda a Calvagese della Riviera.

Visite guidate e tour sul Lago di Garda

Tour guidati di gruppo Prenota le migliori escursioni di un giorno sul Lago di Garda.

Attività adrenaliniche Scopri le attività adrenaliniche sul Lago di Garda.

Navi e traghetti Prenota un tour in motoscafo sul Lago di Garda.

Barca a vela Prenota una gita in barca a vela sul Lago di Garda.

Bicicletta: noleggio e tour Prenota un tour in bicicletta.

Servizio fotografico e instagram tour Riserva il tuo servizio fotografico privato con fotografo professionista sul Lago di Garda.

Visite guidate e tour nei dintorni del Lago di Garda

Tour guidati di gruppo icon Prenota il free tour di Verona.

Tour guidati di gruppo icon Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Verona dal Lago di Garda.

Sport da fare sul Lago di Garda

Trekking, hiking ed escursionismo Prenota un’escursione in montagna di 1 giorno con guida privata.

Trekking, hiking ed escursionismo Prenota un tour escursionistico in montagna da 2 a 6 giorni con guida privata.

Nuoto: nuotare al lago, al mare ed in piscina icon Fai un canyoning tour sul Lago di Garda.

Degustazioni e lezioni di cucina

degustazione Prenota una degustazione di vini del Lago di Garda.

degustazione Fai una visita con aperitivo al frantoio del Lago di Garda.

Apicultura e degustazione di miele Prenota la degustazione di miele del Lago di Garda.

Corso di cucina Prenota un corso di cucina tipica.


Treni per il Lago di Garda

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per Peschiera del Garda, Desenzano del Garda, Rovereto e Trento.


Autobus per il Lago di Garda

Autobus: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto dell’autobus per il Lago di Garda.


Voli aerei per il Lago di Garda

Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere il Lago di Garda. In particolare il lago è servito dai seguenti aeroporti:

  • Aeroporto Valerio Catullo a Verona – Villafranca.
  • Aeroporto di Brescia “Gabriele D’Annunzio” a Brescia – Montichiari.
  • Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.
  • Aeroporto Milano – Linate.
  • Aeroporto Milano – Malpensa.
  • Aeroporto di Venezia “Marco Polo”.
  • Aeroporto G. Marconi Bologna

Aereo: offerte voli Cerca offerte voli per il Lago di Garda.

Transfer privato e taxi Prenota un transfer privato dall’aeroporto di Verona al Lago di Garda.


Auto a noleggio al Lago di Garda

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.


Prenota il parcheggio online

Parcheggio icona Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.


Viaggi organizzati al Lago di Garda

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un viaggio organizzato al Lago di Garda.


Viaggiare sicuri al Lago di Garda

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Scopri la guida come viaggiare sicura dedicata alle donne viaggiatrici.

Acquista un portadocumenti da viaggio nascosto.

Assicurazione di viaggio Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.


Cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Guida turistica Il libro “Storie e leggende di fantasmi attorno al lago di Garda” di Carlo Scattolini.

Nuoto: nuotare al lago, al mare ed in piscina Scarpe da scoglio per fare il bagno nel lago.

Guardaroba Un pantaloncino da bici imbottito per le avventure in bicicletta.

Trekking, hiking ed escursionismo Un set di bastoncini da nordic walking telescopici.

Ciaspole e ciaspolate Un paio di ciaspole per camminare sul Monte Baldo in inverno.

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 345

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: