La Galleria degli Uffizi è il museo più importante di Firenze e uno dei più visitati al mondo. La collezione racconta la storia e l’amore per l’arte dei de Medici e raccoglie alcuni dei capolavori che siano mai stati creati dal genio umano. Le opere di maestri del calibro di Leonardo da Vinci, Giotto, Raffaello, Michelangelo, Botticelli, con le sue famose Nascita di Venere e La Primavera, sono solo alcuni dei tesori che potrete ammirare visitando gli Uffizi. In questo articolo vi racconto la storia e le curiosità della Galleria degli Uffizi, come visitare il museo e organizzare la visita al meglio.
Galleria degli Uffizi
Il Museo degli Uffizi è certamente uno dei più bei poli museali che io abbia visitato in Italia e nel mondo. Le opere esposte sono semplicemente uniche ed è per questo che la Galleria va annoverata, insieme al complesso monumentale di Santa Maria del Fiore, tra le cose da vedere assolutamente a Firenze. Questo luogo è ricco di storia ed è interessante non solo per le creazioni esposte, ma anche per l’architettura e la storia del Palazzo che risale al 1500. Di seguito condivido con voi la storia e le curiosità legate agli Uffizi e tutte le informazioni utili ad organizzare la visita, che – ve lo dico – va programmata con ampio anticipo! 😉
Scopri la Guida online di Firenze di Le COSMOPOLITE.

Dove si trovano gli Uffizi
La Galleria degli Uffizi si trova in Piazza degli Uffizi 6 a Firenze, nel cuore della capoluogo toscano. Il museo è ubicato tra Piazza della Signoria, che ospita Palazzo Vecchio, la Fontana del Nettuno e la Loggia dei Lanzi, e il fiume Arno. Gli Uffizi distano:
- 150 metri dal famoso Ponte Vecchio.
- 500 metri da Piazza del Duomo, con il complesso monumentale di Santa Maria del Fiore.
- 600 metri da Palazzo Pitti e Giardino di Boboli.
Come visitare gli Uffizi a Firenze
Come visitare gli Uffizi? Per visitare il Museo degli Uffizi di Firenze potete acquistare il biglietto d’ingresso e visitare il museo in autonomia o partecipare ad una visita guidata che vi porterà alla scoperta dei tesori di uno dei poli museali più famosi al mondo.
Biglietti per gli Uffizi di Firenze online
I biglietti per gli Uffizi devono essere prenotati in anticipo e l’ingresso è programmato a fasce orarie.
Acquistare i biglietti per gli Uffizi e i biglietti cumulativi con ingresso salta la fila.
Visita guidata degli Uffizi
Partecipare ad una visita guidata degli Uffizi è sicuramente il modo migliore per scoprire le opere più importanti ed i segreti e curiosità di questo museo unico al mondo. Di seguito vi segnalo le migliori visite guidate della Galleria degli Uffizi che potete prenotare online:
Visita guidata di gruppo del museo degli Uffizi.
Visita guidata privata della Galleria degli Uffizi.
Quanto ci si mette per visitare gli Uffizi
Quanto ci si mette per visitare Uffizi? Ovviamente dipende da voi, ma di media direi che la visita degli Uffizi richiede almeno 3 ore. Vi consiglio di andare la mattina, quando la Galleria è meno affollata. 😉
Cosa sono gli Uffizi di Firenze
La Galleria degli Uffizi è uno dei musei più famosi e visitati al mondo, dopo il Museo del Louvre di Parigi! La collezione di questo prestigioso museo fiorentino raduna pregevoli opere che vanno dal 1200 al 1900, capolavori assoluti dell’arte Occidentale a firma di maestri del calibro di Giotto, Piero della Francesca, Filippo Lippi, Raffaello, Michelangelo e Caravaggio.
Perché si chiamano Uffizi
Vi siete mai chiesti perché il Museo di Firenze si chiama Uffizi? Ebbene, la parola deriva dalla destinazione d’uso per la quale il palazzo, che oggi ospita la Galleria, fu progettato. Esso fu creato per riunire in un’unica sede le magistrature della città, ossia gli uffici sede delle funzioni amministrative, che all’epoca venivano chiamati “uffizi”. In particolare al piano terreno del complesso vennero trasferite le 13 Magistrature a capo della produzione e commercio fiorentino, mentre il primo piano ospitava uffici amministrativi e opifici granducali, ossia dei laboratori dediti alla fattura di oggetti di particolare pregio.
Storia degli Uffizi di Firenze
La storia degli Uffizi inizia nel 1560 e ai giorni nostri è ancora un work in progress. 🙂
Chi ha fatto costruire gli Uffizi
La costruzione del Palazzo delle Magistrature, che oggi ospita al primo e il secondo piano la Galleria degli Uffizi, fu voluta nel 1560 da Cosimo I de’ Medici (1519 -1574), primo Granduca di Toscana. Ulteriori lavori di modifica alla struttura originaria furono richiesti da Francesco I, Granduca dal 1574 al 1587, Ferdinando II ( 1610 – 1670) e Cosimo III (1642 – 1723).
Gli architetti degli Uffizi
La costruzione degli Uffizi venne affidata a Giorgio Vasari (1511 – 1574), pittore, architetto e storico dell’arte toscano, che realizzò anche i magnifici affreschi della Cupola del Brunelleschi nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore. Alla sua morte gli seguirono Alfonso Parigi e Bernardo Buontalenti, cui spetta il completamento dell’edificio, raccordato alla Loggia dei Lanzi nel 1580. Il Buontalenti fu anche il realizzatore della magnifica Tribuna degli Uffizi, un ambiente ottagonale destinato ad accogliere i tesori delle raccolte medicee. Nel 1779 fu realizzata, su progetto di Gaspare Maria Paoletti, la neoclassica Sala della Niobe, destinata ad accogliere il gruppo scultoreo antico raffigurante Niobe e i suoi figli, proveniente da Villa Medici a Roma. Risale al 1956 il riallestimento delle prime sale della Galleria, ad opera degli architetti Giovanni Michelucci, Carlo Scarpa e Ignazio Gardella. Infine nel 2011 è stata inaugurata la nuova scala di ponente, progettata da Adolfo Natalini, che consente il collegamento del piano storico della Galleria ai nuovi ambienti del primo piano.

Giorgio Vasari e l’Architettura degli Uffizi
Come detto l’impianto architettonico degli Uffizi si deve a Giorgio Vasari, che dovette fare i conti con uno spazio limitato. Egli optò quindi per delle soluzioni di grande impatto scenografico. Progettò un edificio con un portico a colonne doriche dall’aspetto insieme elegante e severo. La serliana sull’Arno, con il suo grande arco centrale e le due aperture contigue, inquadra il piazzale con i portici del Palazzo delle Magistrature, che all’epoca divenne il nuovo foro economico e politico della città, e Piazza della Signoria.

Corridoio Vasariano a Firenze
Cosimo I de Medici richiese la realizzazione di un cavalcavia, ancora oggi è percorribile, che collegasse gli Uffizi a Palazzo Vecchio. In seguito delle nozze tra Giovanna d’Austria e Francesco I fu realizzato un ulteriore passaggio tra la Galleria degli Uffizi e Palazzo Pitti. Questo lungo corridoio è oggi conosciuto come il Corridoio Vasariano. Esso fu ad utilizzo della sola Corte fino al 1865, allorquando venne aperto al pubblico. Una curiosità, il Corridoio Vasariano compare nei film Paisà (1946) di Rossellini e Inferno (2016) di Ron Howard, basato sull’omonimo romanzo best seller di Dan Brown.
Quando gli Uffizi diventano museo
Si deve a Francesco I, Granduca dal 1574 al 1587, il primo allestimento museografico della Galleria posta all’ultimo piano del complesso degli Uffizi. La loggia ospitava già una serie di statue antiche e busti. Lungo il corridoio si apriva la famosa Tribuna, che custodiva già allora i tesori delle raccolte medicee. I soffitti della Galleria vennero decorati con motivi a “grottesca”, che rimandano alle pitture della Domus Aurea di Roma, che venne riscoperta proprio in quegli anni. Di Granduca in Granduca, la collezione medicea andò arricchendosi di quadreria e sculture. Si arriva così al 1737. Il Granduca Gian Gastone morì senza eredi, sancendo il tramonto del principato mediceo. La sorella Anna Maria si occupò di legare le preziose collezioni d’arte medicee alla città di Firenze, decretandone l’inalienabilità con la Convenzione del 1737. La Galleria degli Uffizi fu aperta al pubblico come museo nel 1789 dal Granduca Pietro Leopoldo della casa austriaca degli Asburgo-Lorena, dinastia che dopo la morte di Gian Gastone prese le redini del Granducato di Toscana fino all’unificazione d’Italia.

Cosa vedere agli Uffizi di Firenze
Cosa vedere agli Uffizi? La collezione museale è davvero straordinaria e ogni opere presente meriterebbe molto tempo e attenzione.
Opere più famose degli Uffizi
Tra le opere più famose degli Uffizi vi segnalo:
- Madonna col Bambino in trono, angeli e santi – Maestà di Ognissanti (1300-1305 c.) di Giotto (Vespignano, Vicchio di Mugello 1267 – Firenze 1337).
- Annunciazione e i santi Ansano e Massima di Simone Martini (Siena 1284 circa – Avignone 1344) e Lippo Memmi (Siena documentato dal 1317 al 1347), eseguita per l’altare di Sant’Ansano posto nel transetto del Duomo di Siena, dedicato alla Vergine Assunta.
- I duchi di Urbino Federico da Montefeltro e Battista Sforza (1473 – 1475 c.) di Piero della Francesca (Sansepolcro, Arezzo 1416/17 – 1492), dittico fra i più celebri ritratti del Rinascimento italiano.
- Annunciazione (1472 c.) Leonardo da Vinci (Vinci 1452 – Amboise 1519), del dipinto non si conoscono né la collocazione originaria, né la committenza.
- La Primavera (1480 c.) di Sandro Botticelli (Firenze 1445 -1510), l’opera si trovava alla fine del 1400 nella casa in via Larga (oggi via Cavour) degli eredi di Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici, cugino di Lorenzo il Magnifico.
- Adorazione dei Magi (1482 c.) di Leonardo da Vinci, opera incompiuta dipinta per la tavola dell’altare maggiore della chiesa di San Donato a Scopeto, situata fuori dalla cerchia muraria di Firenze.
- Nascita di Venere (1485 c.) di Sandro Botticelli. E’ molto probabile che il committente dell’opera sia da ricercarsi all’interno della casata dei Medici, sebbene non si abbiano notizie del dipinto prima del 1550, quando Giorgio Vasari lo descrive nella villa medicea di Castello,
- Sacra famiglia (1505 – 1506), detta “Tondo Doni”, di Michelangelo Buonarroti (Caprese 1475 – Roma 1564) e dipinta per Agnolo Doni.
- Madonna col Bambino e San Giovannino detta “Madonna del Cardellino” (1506) di Raffaello Sanzio (Urbino 1483 – Roma 1520), dipinto commissionato per le nozze di Lorenzo Nasi con Sandra di Matteo Canigiani, celebrate il 23 febbraio 1506.
- Venere di Urbino (1538) di Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore 1488/90 – Venezia 1576), il dipinto della “donna nuda” fu acquistato da Guidobaldo II della Rovere direttamente da Tiziano; la tela giunse poi a Firenze nel 1631 con l’eredità di Vittoria della Rovere, ultima della Casata e moglie del granduca di Toscana, Ferdinando II de’ Medici.
- Bacco (1598 c.) di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano 1571 – Porto Ercole 1610), l’opera è da riferirsi all’attività ancora giovanile del pittore, quando, a Roma, si trovava sotto la protezione del cardinale Francesco Maria del Monte.
- Scudo con testa di Medusa (1598 ca.) di Caravaggio, commissionata dal cardinal del Monte per Ferdinando I de’ Medici.



La Tribuna degli Uffizi
Non perdete inoltre la già citata Tribuna (1581-1583) dell’architetto Bernardo Buontalenti (Firenze 1531 – 1608), una splendida stanza ottagonale che doveva “tenere le più preziose gioie ed altre delizie onorate e belle che abbi il Granduca”, Francesco I de’ Medici.

Hotel vicino agli Uffizi
Dove dormire vicino a agli Uffizi di Firenze? Piazza degli Uffizi ed i suoi dintorni sono sicuramente un’ottima zona in cui soggiornare a Firenze. In quest’area infatti si trovano alcuni dei migliori hotel della città. Tra questi vi segnalo il boutique hotel 4 stelle NH Collection Palazzo Gaddi, che ho testato personalmente e di cui trovate la recensione di seguito. 😉
Prenota un hotel vicino agli Uffizi di Firenze.

NH Collection Firenze Palazzo Gaddi
Firenze centro
Hotel 5 stelle (boutique hotel)
Palazzo d’epoca, dehor e terrazza panoramica
NH Collection by NH Hotel Group
Recensione NH Collection Firenze Palazzo Gaddi
Vacanze a Firenze: come organizzare il viaggio in 1 click
Non vedete l’ora di visitare Firenze? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida online di Firenze di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare la visita a Firenze in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Firenze ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Firenze.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida di Firenze di Le Cosmopolite
Per organizzare il viaggio a Firenze vi consiglio di leggere la Guida di Firenze di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visito personalmente a Firenze e dintorni e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend nel capoluogo toscano.
Itinerario a Firenze
Scopri cosa vedere a Firenze.
Scopri l’itinerario a Firenze di 3 giorni.
Cosa vedere a Firenze
Visita Santa Maria del Fiore e Piazza del Duomo di Firenze.
Visita Galleria degli Uffizi di Firenze.
Visita il David di Michelangelo e Galleria dell’Accademia a Firenze.
Visita Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli a Firenze.

Prenotazione Hotel a Firenze
LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare a Firenze
NH Collection Firenze Palazzo Gaddi | ![]() | ![]() | ![]() |
Cerca un hotel a Firenze.
Prenota un hotel 5 stelle a Firenze.
Cerca un B&B a Firenze.
Cerca una casa vacanze a Firenze.

Biglietti per i musei di Firenze
Acquista la City Card di Firenze con ingresso ai migliori musei e attrazioni della città.
Acquista i biglietti per i musei di Firenze con ingresso salta la fila.
Acquista il biglietto per la Cattedrale di Santa Maria del Fiore e la Cupola del Brunelleschi.
Acquista il biglietto per gli Galleria degli Uffizi.
Acquista il biglietto per il David di Michelangelo e Galleria dell’Accademia.
Acquista il biglietto per Palazzo Pitti.
Acquista il biglietto per il Giardino di Boboli.
Acquista il biglietto per Palazzo Vecchio.
Acquista il biglietto per le Cappelle Medicee.
Acquista il biglietto per la basilica di Santa Maria Novella.
Visite guidate a Firenze
Prenota il free tour di Firenze.
Partecipa ad una visita guidata di Firenze di gruppo.
Prenota una visita guidata di Firenze con guida privata.
Partecipa ad un tour in bicicletta di Firenze.
Cosa fare a Firenze
Prenota il biglietto dell’autobus Hop-on – Hop-off.
Prenota degustazioni e tour enogastronomici a Firenze e dintorni.
Partecipa ad una lezione di cucina con un locale.
Prenota un giro in barca sull’Arno.
Prenota un servizio fotografico a Firenze con un fotografo professionista.
Cosa visitare nei dintorni di Firenze
Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Firenze.

Treni per Firenze
Acquista un biglietto del treno per Firenze.

Autobus per Firenze
Acquista un biglietto dell’autobus per Firenze.

Voli aerei per Firenze
La città di Firenze è servita dall’Aeroporto internazionale di Firenze (FLR), che è situato a pochi chilometri dal centro città. L’Aeroporto di Firenze, intitolato ad Amerigo Vespucci, è servito dalle migliori compagnie aeree, sia major che low cost, ed è collegato ottimamente con le principali città italiane e del mondo. L’aeroporto viene chiamato anche Aeroporto di Firenze Peretola, dal nome della località in cui si trova.
Cerca offerte voli per Firenze.
Prenota un transfer da / per l’aeroporto di Firenze.

Auto a noleggio a / per Firenze
Prenota un auto a noleggio.

Prenota il parcheggio online
Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.

Viaggi organizzati a Firenze
Prenota un viaggio organizzato a Firenze.

Viaggiare sicuri a Firenze
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio a Firenze
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Acquista la guida pocket con mappa estraibile di Firenze di Lonely Planet.
Acquista una guida della Toscana di Lonely Planet.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.