Il Campidoglio, ubicato nel cuore di Roma, con i suoi musei, chiese e palazzi e la famosa statua della Lupa Capitolina, è senza dubbio una delle cose da vedere a Roma. Una straordinaria passeggiata nella storia alla scoperta di Piazza del Campidoglio, realizzata da Michelangelo, della sede del Comune di Roma, dei Musei Capitolini e della Basilica di Santa Maria in Aracoeli. In questo articolo vi racconto la storia e le curiosità del Monte Capitolino e come organizzare la visita.
Indice
Campidoglio
Il Campidoglio, o Monte Capitolino che dir si voglia, con tutti i suoi imperdibili punti di interesse vi permetterà di ripercorrere in poche ore tutta la storia di Roma! Qui si trova inoltre la famosa statua della Lupa Capitolina che allatta Romolo e Remo. Per questo consiglio a chi desidera visitare le Capitale di inserire nel proprio itinerario a Roma una tappa al Campidoglio e una visita ai Musei Capitolini.

Cos’è il Campidoglio
Il Campidoglio, noto anche con il nome di Monte Capitolino, è uno dei sette colli su cui venne fondata Roma.
Cosa c’è sul Campidoglio
Cosa c’è sul Campidoglio? Sul Monte Capitolino si trovano la splendida Piazza di Michelangelo e gli antichi palazzi che oggi ospitano:
- il Comune di Roma
- i Musei Capitolini
- il Museo del Risorgimento
- la Basilica di Santa Maria in Aracoeli
- la statua della Lupa Capitolina
Dove si trova il Campidoglio
Il Campidoglio si trova in Piazza del Campidoglio, nel cuore della Roma antica, a pochi passi dall’Altare della Patria, dai Fori Imperiali e dal Teatro Marcello e poco lontano dal Colosseo, dalla Domus Aurea di Nerone e dalla Bocca della Verità.




Storia del Campidoglio di Roma
La storia del Campidoglio di Roma è lunga ed articolata. Cercherò di riassumere di seguito i momenti salienti. Abitato probabilmente sin dall’età del bronzo il Campidoglio o Monte Capitolino è legato ad una leggenda: si dice che fu il Dio Saturno a creare il primo insediamento sul colle. Nel 192 a.C. venne eretto proprio qui il tempio di Veiove, i cui resti sono visibili percorrendo i sotterranei dei Musei Capitolini. Il colle da sempre rappresenta un punto nevralgico della vita sociale e politica della città di Roma. Le sue costruzioni furono distrutte più volte da incendi divampati nell’83 a.C., nel 70 d.C. circa e nell’80 d.C.. Traiano, che regnò dal 98 al 117 d.C., fece costruire sul colle il suo foro, il Foro di Traiano per l’appunto. Per fare ciò cambiò la conformazione della collina, il cui taglio nelle pendici orientali fu reso regolare con l’aggiunta di una facciata in laterizio caratterizzata da grandi nicchie, che potrete ancora vedere nei pressi dell’ingresso al Museo del Risorgimento. Nel Medioevo i resti dell’antico monumento denominato Tabularium (78 d.C.), con la sua caratteristica facciata ad archi che domina tutto il Foro Romano, furono riutilizzati dalla famiglia dei Corsi come residenza fortificata. Quando a Roma presero vita le prime istituzioni comunali, il palazzo divenne la sede del Senato romano (1144) ed utilizzato come Palazzo Senatorio. L’architettura del Tabularium venne successivamente nuovamente rimaneggiata.
La Rupe Tarpea del Campidoglio
Il colle Capitolino è caratterizzato anche dalla così detta Rupe Tarpea, il luogo da dove venivano fatti precipitare i traditori.
Cosa vedere al Campidoglio di Roma
Come avrete capito il Campidoglio è un luogo ricco di storia e in quest’area si trovano alcune delle cose da vedere assolutamente a Roma. Cosa vedere al Campidoglio di Roma? Iniziamo la visita! 😉
Piazza del Campidoglio: l’opera di Michelangelo
La magnifica Piazza del Campidoglio, così come la conosciamo oggi, si deve a Papa Paolo III, che ne affidò la ristrutturazione nientemeno che a Michelangelo! Michelangelo ristrutturò la facciata del Palazzo Senatorio, oggi sede di rappresentanza del Comune di Roma, e vi costruì ai lati il Palazzo dei Conservatori e il Palazzo Nuovo, che assieme al Tabularium sono sede dei Musei Capitolini. La Piazza realizzata secondo il progetto di Michelangelo, si caratterizza per:
- la particolare pavimentazione pensata dal maestro.
- la maestosa statua equestre di Marco Aurelio, il cui ’originale è conservato all’interno dei Musei Capitolini.
- la cordonata, ossia la ripida scalinata a gradini bassi che permetteva anche una comoda salita a cavallo.
- la balaustra, che già ai tempi di Michelangelo presentava statue e reperti antichi di inestimabile valore.




Musei Capitolini
I Musei Capitolini espongono i capolavori della prima collezione d’arte al mondo ad essere stata aperta al pubblico (1471). Se durante il vostro viaggio a Roma avrete tempo, vi consiglio assolutamente di vistarli. A me sono piaciuti tantissimo! 😉
Cosa vedere ai Musei Capitolini
Durante la visita ai Musei Capitolini potrete ammirare, tra le altre, le seguenti opere:
- la statua della Lupa Capitolina, simbolo della città di Roma, fusa nel V secolo a.C. a cui poi vennero aggiunti i gemelli nel 1400.
- la Musa del Bernini.
- l’originale statua equestre di Marco Aurealio.
- parti della statua colossale di Costantino.
- la pinacoteca Capitolina dove sono esposte le opere del Caravaggio, Tiziano, Pieter Paul Rubens e Diego Velázquez.
- la fontana con la statua del Marforio.
- La statua di Galata Morente.
- La statua di Amore e Psiche.
- la statua di Venere Capitolina.
Biglietti per i Musei Capitolini
Visita guidata ai Musei Capitolini
























Palazzo dei Conservatori
Visitando i Musei Capitolini avrete anche la possibilità di godere di una bella vista panoramica della Città dalla terrazza del Palazzo dei Conservatori e una ancor più suggestiva visuale del Foro Romano dalle antiche arcate del Tabularium.




Statua della Lupa Capitolina
Come detto la statua della Lupa Capitolina che allatta Romolo e Remo è conservata all’interno dei Musei Capitolini. Nei pressi di Piazza del Campidoglio, lungo Via San Pietro in Carcere, all’angolo tra il palazzo del Comune e le Scale Gemonie, potrete però ammirare una piccola riproduzione della famosa Lupa Capitolina posta su di una colonna.
Basilica di Santa Maria in Aracoeli
Da non perdere sulla cima del Monte Capitolino è anche l’antica Basilica di Santa Maria in Aracoeli (VI secolo) dall’aspetto romano-gotico, costruita sulle rovine del Tempio di Giunone Moneta. La chiesa sul colle, che accoglie innumerevoli e pregiate opere d’arte, è raggiungibile risalendo la ripidissima scalinata costruita nel 1300 come ex voto per la fine dell’epidemia di peste. La Basilica è scampata ai lavori fatti per la costruzione del Vittoriano (1885- 1935), che troneggia sulle pendici del Capitolino. Per fare spazio alla struttura vennero distrutte diverse case che negli anni erano state edificate sul perimetro del colle e il palazzo papale noto come Torre di Paolo III, propaggine della Basilica di Santa Maria in Aracoeli. Vicino alla sua ripida scalinata è possibile vedere anche una Insula Romana, anch’essa risparmiata dai lavori.




Curiosità sul Monte Capitolino
Lo sapevate che:
- La parola inglese capitol (palazzo che ospita l’amministrazione di un governo, e non la soap opera….), e la parola capitale (inteso come città capitale) derivano dal nome del Monte Capitolino?
- Una scena del videogioco Assassin’s Creed: Brotherhood si svolge nella Basilica di Santa Maria in Aracoeli?
Vacanze a Roma: come organizzare il viaggio in un click
Non vedete l’ora di visitare la Capitale? Ho raccolto per voi qui di seguito tanti link utili per organizzare le vostre vacanze a Roma in modo facile e veloce. Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi. Ai link potrete prenotare con un click comodamente da casa vostra auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Roma ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Roma.
Guida di Roma di Le Cosmopolite
Vi consiglio anche di leggere la guida di Roma e dintorni di LeCosmopolite.it, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia travel experience in tutti i luoghi che ho visitato personalmente a Roma e dintorni e che vi consiglio di non perdere:
Cosa visitare a Roma
Cosa visitare nei dintorni di Roma
Biglietti per i musei di Roma
Cosa fare a Roma
Hotel a Roma
Come arrivare a Roma
Come muoversi a Roma
Viaggiare sicuri a Roma



