fbpx

Terme di Caracalla a Roma: storia, cosa vedere e come organizzare la visita

Camminando in una giornata di sole per il sito archeologico delle Terme di Caracalla, una tra le cose da vedere assolutamente a Roma, mi è stata davvero chiara una cosa: gli antichi romani avevano capito tutto! Lo sfarzo di questo luogo è ancora palpabile, come lo è il concetto di uno stile di vita orientato al benessere, alla bellezza e al lusso. Seguitemi alla scoperta della storia e delle curiosità di questo luogo magico di Roma.

Terme di Caracalla

Se vi trovate in vacanza a Roma per qualche giorno, vi consiglio una visita all’antico centro termale Thermae Antonianae alias Terme di Carcalla, uno dei meglio conservati complessi termali dell’antichità. Con i loro 11.000 m² di superficie le terme di Roma sono seconde per grandezza solo alle successive Terme di Diocleziano.

Terme Caracalla Roma

Chi ha costruito le Terme di Caracalla

Le terme vennero costruite sulle pendici del Piccolo Aventino, poco lontano dal Circo Massimo e furono inaugurate da Marco Aurelio Antonino Bassiano, detto Caracalla (da cui l’attuale nome), figlio di Settimio Severo, nel 216 d.C.. Vennero però ultimate solo nel 235 d.C..

Nel 1824 ebbero inizio gli scavi archeologici per riportare alla luce le Thermae Antonianae.

Cosa sono le Terme di Caracalla

Il maestoso complesso delle Terme di Caracalla poteva ospitare fino a 6000 / 8000 persone al giorno ed era dedicato non solo ai bagni termali, ma anche allo sport, al passeggio e allo studio. Un vero e proprio luogo di ritrovo, svago e relax.

Caracalla Terme Roma

Contrariamente a quanto si possa pensare questo lussuoso “club” era frequentato sia dell’élite romana, che dal popolo. L’ingresso era gratuito per tutti i romani. Solo dei servizi supplementari, come ad esempio potevano esserlo i massaggi o quello che potremmo definire un moderno “servizio bar / ristorante” erano a pagamento.

Come erano le Terme di Caracalla

Le Terme di Caracalla proponevano una struttura architettonica nuova per l’epoca, che le differenziava dalle “grandi terme imperiali”: il nucleo termale vero e proprio era, infatti, nettamente separato da tutti gli altri ambienti secondari e di servizio – quelli non balneari per intenderci – che erano dislocati lungo tutto il recinto murario di 337×328 metri.

Terme di Caracalla

Grazie alle fonti scritte sappiamo che ogni singolo edificio venne decorato con preziosi rivestimenti parietali di marmo, stucchi e dipinti, c’erano inoltre enormi colonne di marmo, più di cento decorazioni scultoree, mentre la pavimentazione era di marmo colorato orientale e mosaico di pasta vitrea. Spesso l’interno e il fondo delle vasche era anch’esso rivestito di mosaici.

Circondava il complesso centrale un lussureggiante giardino con fontane e, lungo il perimetro del recito, si trovavano anche due esedre, uno stadio con gradinate e, ai lati di queste, forse due biblioteche.

Per l’approvvigionamento dell’acqua fu creato un ramo speciale dell’acquedotto dell’Acqua Marcia, l’Aqua Antoniniana. L’acquedotto venne restaurato più volte fino a quando fu reso inutilizzabile dai Goti di re Vitige. Le Terme di Caracalla cessarono così di funzionare nel 537 d.C., dopo quasi 300 anni.

Cosa vedere alle Terme di Caracalla

Durante una visita alle Terme di Caracalla sono molte le cose da vedere. Naturalmente bisogna fare anche un piccolo sforzo di immaginazione per cercare di visualizzarle così come dovevano essere un tempo.

All’epoca si entrava nel corpo centrale dell’edificio di 220×114 metri da quattro porte posizionate sulla facciata nord-orientale (il lato da cui si entra anche oggi). L’edificio delle Terme di Caracalla aveva una struttura simmetrica. (Trovate la mappa delle Terme di Caracalla a questo link).

Terme di Caracalla - asse centrale

Sull’asse centrale si possono ancora oggi osservare in sequenza:

  • il calidarium (sala circolare di 34 metri sporgente sul lato Sud, a favore del sole) al centro.
  • il tepidarium.
  • il frigidarium (detta “la basilica” per la sua forma. Una delle due vasche che l’adornavano è ora in Piazza Farnese).
  • le natatio (una piscina scoperta di 50×19 metri).

Sui lati di questo asse sono disposti simmetricamente due palestre, gli spogliatoi (apodyterium), la sauna (laconicum), probabilmente sale massaggi, salette per la depilazione (esatto, avete capito bene!) e altri ambienti.

Terme di Caracalla- Palestra

La visita virtuale

Grazie a dei visori di virtual reality 360, che potrete richiedere alla biglietteria (a pagamento), vi sarà possibile vedere in loco le Terme di Caracalla nel pieno del loro antico splendore. Nel video qui sotto potete farvi un’idea anche ora! 😉

Sotterranei delle Terme di Caracalla

I sotterranei delle Terme di Caracalla, un dedalo di spaziose gallerie con volte a botte di 2 chilometri circa disposti su tre livelli, rappresentano il rovescio della medaglia, il regno degli schiavi. Nei sotterrani, infatti, erano relegati gli addetti ai lavori. Qui si trovavano:

  • le stanze per il materiale di servizio (asciugamani, cuscini, ecc.)
  • la lavanderia (o almeno la potremmo definire così!) dove, da apposite botole, gli asciugamani sporchi venivano fatti cadere dal piano delle terme per la pulizia.
  • la dispensa per il cibo servito ai clienti.
  • i forni per scaldare l’acqua.
  • le tubature che trasportavano acqua calda e fredda.
  • un mulino che permetteva il ricambio dell’acqua nelle piscine.

il tutto in un ordinato via vai di carri trainati da muli, che trasportavano la legna necessaria a ricaldare la struttura.

Tereme di Caracalla sotterranei

Cadute in disuso le Terme di Caracalla, così come capitò al Foro Romano, al Palatino ed ad altre zone dismesse della città, diventarono una preziosa risorsa di materiale per la costruzione di altri edifici cittadini. Senza contare gli scavi clandestini e tutti i personaggi illustri che fecero loro i decori di questo luogo meraviglioso, come ad esempio papa Paolo III Farnese. Oggi molti pezzi provenienti dalle terme, facenti parte della collezione Farnese, tra cui il “Toro Farnese“, sono esposti al Museo Nazionale di Napoli. Mentre a Firenze, in Piazza Santa Trinità, dal 1563 è possibile ammirare la Colonna della Giustizia, ossia una delle colonne della natatio. Altro ancora è conservato nei Musei Vaticani. I decori rimasti nelle terme sono in mostra nella parte visitabile dei sotterranei.

Nel 1938 nei sotterranei delle terme di Caracalla venne rinvenuto il mitreo, il luogo sotterraneo destinato al culto del dio Mitra più grande di Roma.

Michelangelo Pistoletto alle Terme di Caracalla

Nel 2012 lo spazio si apre all’arte contemporanea. L’artista italiano Michelangelo Pistoletto realizza proprio qui il suo Il Terzo Paradiso con reperti delle Terme stesse. Nel 2016 realizza La Mela Reintegrata, in marmo di Carrara, oggi collocata in esposizione permanente nei sotterranei delle terme, al centro dell’antico posto di guardia per il custode-controllore del traffico di carri, legname e schiavi.

Terme di Caracalla - Michelangelo Pistoletto

Mostre temporanee alle Terme di Caracalla

Le Terme di Caracalla ospitano non solo le opere di Pistoletto, ma anche delle mostre d’arte temporanee.

Durante la mia visita ho avuto l’occasione di ammirare le creazioni dello scultore italiano Mauro Staccioli in una mostra dal titolo Sensibile ambientale. Si tratta della prima grande retrospettiva dedicata all’artista toscano dopo la sua scomparsa all’età di 80. La mostra esponeva 26 opere create da Staccioli dagli anni Settanta fino al 2017. L’esposizione, curata da Alberto Fiz, proponeva un percorso di forte impatto, dove le opere dell’artista dialogavano con gli imponenti ruderi delle Terme di Caracalla.

Come arrivare alle terme di Caracalla

Se vi state chiedendo come arrivare al sito per la visita, il mio consiglio è di usare i mezzi pubblici. La fermata della metro più vicina alle Terme di Caracalla è quella del Colosseo (metro Blu). La passeggiata è breve e vi darà la possibilità di vedere anche il Circo Massimo.

Biglietti d’ingresso alle terme di Caracalla

Il biglietto d’ingresso alle Terme di Caracalla è acquistabile in loco oppure potete comprare online un biglietto salta la fila. Infine l’ingresso alle Terme di Caracalla è compreso nella Omnia Card, che potrete acquistare online al link e vi permetterà di risparmiare sugli ingressi ed i mezzi pubblici se state programmando di trascorrere qualche giorno a Roma. 😉

Terme di Caracalla: Consigli di viaggio

Se visiterete le Terme di Caracalla d’estate portate con voi una bottiglia d’acqua e un cappello: il sito archelogico è grande e meraviglioso, finirete di certo per passarci più tempo del previsto e il sole non vi darà tregua. Potrete, dopo la visita, riposarvi all’ombra dei grandi alberi nel giardino!

Vacanze a Roma: come organizzare il viaggio in un click

Non vedete l’ora di visitare la Capitale? Ho raccolto per voi qui di seguito tanti link utili per organizzare le vostre vacanze a Roma in modo facile e veloce. Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi. Ai link potrete prenotare con un click comodamente da casa vostra auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Roma ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Roma.

Guida di Roma di Le Cosmopolite

Vi consiglio anche di leggere la guida di Roma e dintorni di LeCosmopolite.it, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia travel experience in tutti i luoghi che ho visitato personalmente a Roma e dintorni e che vi consiglio di non perdere:

Cosa vedere a Roma centro.

Cosa vedere in Lazio nei dintorni di Roma.

1 2

Cosa visitare a Roma

Prenota il free tour di Roma.

Scopri i migliori tour guidati di gruppo a Roma.

Tour privato Scopri tutti i tour guidati privati di Roma.

Luoghi da vedere assolutamente Prenota i migliori tour guidati del Colosseo.

Luoghi da vedere assolutamente Prenota un tour guidato del Foro Romano e del Palatino.

Luoghi da vedere assolutamente Prenota un tour guidato di Città del Vaticano ed i suoi Musei.

Luoghi da vedere assolutamente Prenota un tour guidato alla Fontana di Trevi e dintorni.

Luoghi da vedere assolutamente Prenota un tour guidato del Pantheon e dintorni.

Luoghi da vedere assolutamente Prenota un tour guidato alle catacombe di San Callisto.

Cosa visitare nei dintorni di Roma

Tour guidato Scopri le migliori escursioni di 1 giorno con partenza da Roma.

Tour guidato Scopri le migliori escursioni di più giorni con partenza da Roma.

Tour guidato Scopri i tour enogastronomici con degustazione di vini con partenza da Roma.

Biglietti per i musei di Roma

City card: pass turistici Acquista la City Card di Roma con musei e mezzi pubblici gratuiti.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per il Colosseo, il Palatino e il Foro Romano con ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina con ingresso salta la fila.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto di Galleria Borghese con ingresso salta la fila.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto d’ingresso a Castel Sant’Angelo.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto d’ingresso ai Musei Capitolini.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto d’ingresso al Palazzo Doria Pamphilj e la sua galleria d’arte.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto d’ingresso a Cinecittà.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per le mostre temporanee a Roma.

Cosa fare a Roma

Parco divertimenti icon Acquista il biglietto d’ingresso per il parco divertimenti Cinecittà World.

Crociere, navi e traghetti icon Prenota una crociera sul Tevere con un bicchiere di vino.

degustazione Prenota degustazioni di vini.

Bicicletta: noleggio e tour Prenota un tour in bici a Roma.

Bicicletta: noleggio e tour Esplora Roma con un tour in Vespa.

teatro icon Partecipa a uno dei grandi concerti organizzati a Roma.

teatro icon Partecipa a uno spettacolo di opera lirica a Roma.

Shopping e shopping tour Prenota un tour privato di shopping a Roma con un Personal Shopper professionista.

Servizio fotografico e instagram tour Partecipa ad un servizio fotografico con un fotografo professionista nei luoghi iconici di Roma .

Hotel a Roma

Prenotazione hotel Cerca un hotel a Roma.

Hotel di lusso Prenota un hotel 5 stelle a Roma.

Hotel di lusso Prenota un hotel 4 stelle a Roma.

B&B bed and breakfast Cerca un B&B a Roma.

Casa vacanze Cerca una casa vacanze a Roma.

Come arrivare a Roma

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per Roma.

Aereo: offerte voli Cerca le offerte voli aerei per Roma.

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno Leonardo Express per il transfer da e per l’Aeroporto di Fiumicino.

Autobus: biglietti, orari e prezzi Prenota il biglietto del bus – navetta da e per l’Aeroporto di Fiumicino.

Autobus: biglietti, orari e prezzi Prenota il biglietto del bus – navetta da e per l’Aeroporto di Ciampino.

Transfer privato e taxi Prenota un transfer privato da e per gli aeroporti di Roma Ciampino (CIA) o Roma Fiumicino (FCO).

Come muoversi a Roma

Autobus: biglietti, orari e prezzi Prenota il biglietto dell’autobus Hop-on Hop-off da 24, 48 o 72 ore.

Auto e car sharing Noleggia un’auto in car-sharing a Roma.

Bicicletta: noleggio e tour Noleggia una bicicletta a Roma.

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio a Roma.

Viaggiare sicuri a Roma

Assicurazione di viaggio Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio con assistenza h24 e con il 10% di sconto per la community di LeCosmopolite.it.

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Assicurazione di viaggio Heymondo

Cosa mettere in valigia per un viaggio a Roma

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

Libri e guide Acquista la guida pocket con con mappa estraibile o la guida integrale di Roma della Lonely Planet.

Libri e guide Acquista la guida “Stravaganze romane” di Rinaldo Gennari, con i luoghi segreti e curiosi della città.

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao! Sono Roberta Ferrazzi, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it, il blog dedicato alle donne viaggiatrici. Arilicense di origine, sono nata e cresciuta sulla sponda veneta del Lago di Garda, e milanese di adozione, sono una consulente in comunicazione online e offline con pluriennale esperienza nel mondo del lusso a livello internazionale (Roberta Ferrazzi Communication). Il mio ufficio è il mio computer. Potrete trovarmi spesso sul Lago di Garda, a Milano, a Roma, a Parigi e ovunque il desiderio di scoperta mi conduca.
Amo l’arte, il design, la moda, la musica e il ballo (il tango in particolare), il buon cibo e le grandi tazze di caffè. Viaggio spesso in solitaria alla scoperta di nuove culture o alla ricerca di un po’ di relax.
Mi potete contattare a questo link! ;)

Articoli: 308

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: