Il Foro Romano, il Palatino e gli Horti Farnesiani fanno parte, con il vicino Colosseo e la Domus Aurea, del Parco Archeologico del Colosseo e sono tra le cose da vedere assolutamente quando si vista Roma. Una passeggiata tra leggenda e realtà che vi porterà indietro nel tempo fino alle origini di Roma Capitale e ai fasti del periodo dell’Impero Romano.
Palatino
Il Parco Archeologico del Colosseo è senza dubbio una meta da vedere assolutamente durante un viaggio a Roma. In questo articolo vi parlo in particolare dell’area del Palatino e del Foro Romano. Il percorso di visita, che vi occuperà almeno per 3 ore, è molto ricco e stupisce ad ogni passo con i suoi scorci suggestivi. Seguitemi alla scoperta del cuore pulsante dell’antica Roma! 😉
Il Palatino è uno dei sette colli di Roma, e si trova tra il Foro Romano ed il Circo Massimo. Questo sito archeologico, che è un meraviglioso museo a cielo aperto, è una delle parti più antiche della capitale. Pare infatti che proprio qui si trovi la casa di Romolo…
La visita al Palatino comprende quattro punti di interesse:
- le costruzioni di diverse epoche presenti sul colle.
- il Museo Palatino.
- gli Horti Farnesiani.
- il Foro Romano.
vediamoli ora insieme!

Romolo e Remo: la leggenda
Romolo e Remo sono due gemelli nati da Rea Silvia, discendente di Enea, e dal Dio Marte. Rea Silvia era una vestale e quindi, avendo rotto suo malgrado il voto di castità, venne mandata a morte. La stessa sorte doveva capitare anche ai gemelli, i quali invece finirono per essere salvati ed allattati da una Lupa, nella Grotta del Lupercale sul Palatino. Diventati grandi – e dopo varie vicissitudini – i due ebbero l’autorizzazione a fondare una nuova città sulla riva del Tevere. I gemelli si scontrarono e Romolo finì per uccidere Remo e fondare Roma.
Quando fu fondata Roma
La leggenda vuole che sia proprio sul colle Palatino che Romolo fondò la nuova città di Roma il 21 aprile 753 a.C.. Questo è quanto si narra. Sicuro è che delle popolazioni abitavano in questa zona già nel 1000 a.C.. Dagli scavi archeologici del 1946 sono stati ritrovati anche delle capanne dell’età del Ferro…forse la dimora di Romolo?
I palazzi degli Imperatori Romani
Ciò che sappiamo per certo è che il Palatino ospitò i palazzi degli Imperatori Romani, tanto è vero che il termine palazzo deriva dal Palatium latino, a sua volta derivante da Palatino.
Cosa vedere al Palatino
L’area archeologica del Palatino è molto vasta e sono molte le cose da vedere passeggiando per i sentieri del colle, in particolare vi imbatterete ne:
- le rovine del palazzo di Augusto (36 a.C.) e la casa della moglie Livia (I secolo a.C. – I d.C.), di cui si possono ancora ammirare gli affreschi.
- la capanna Romulea.
- il Lupercale.
- il tempio di Apollo Palatino.
Di grande impatto visivo è il grande Stadio Palatino, voluto da Diocleziano e la Domus Severiana, che si affaccia sul Circo Massimo.


In epoca repubblicana il colle Palatino divenne la sede delle abitazioni della classe dirigente romana, di cui il miglior esempio è la Casa dei Grifi.
Molto suggestiva è anche la Casina Farnese, restaurata grazie all’aiuto di WMF – World Monuments Fund.

Durante la visita del Palatino avrete anche la possibilità di dare un’occhiata al Museo Palatino, che espone i reperti ritrovati nell’area circostante.
Horti Farnesiani
Il colle Palatino nasconde sulla sua cima un giardino segreto. Di cosa si tratta esattamente? Vediamolo insieme! 🙂
La storia degli Horti Farnesiani
Il cardinale Alessandro Farnese , membro di una nobile dinastia del Rinascimento italiano e di una delle grandi famiglie romane, progettò i suoi giardini sul Palatino verso la metà del 1500, ormai un luogo abbandonato a se stesso. Il terreno rimase proprietà della Famiglia Farnese fino al 1861.

Il terreno passò poi di mano a Napoleone III, che voleva condurre gli scavi archeologici alla scoperta dell’antica Roma.
Dieci anni dopo diventò proprietà dello Stato Italiano, ma è solo nel 2013 che iniziarono i lavori di restauro dei Giardini Farnesiani, che sono stati inaugurati nel 2018 con la mostra “Il Palatino e il suo giardino segreto. Nel fascino degli Horti Farnesiani”.
Visita agli Horti Farnesiani
Curiosando nell’incantevole area degli Horti Farnesiani avrete la possibilità di vedere:
- le grandi Uccelliere.
- il Teatro del Fontanone.
- il Ninfeo della pioggia, una sorta di grotta in cui delle proiezioni a 360° fanno rivivere al visitatore l’antica bellezza del luogo.
- la terrazza panoramica degli Horti Farnesiani, che guarda sul Foro Romano.

Foro Romano
Dopo aver visitato i palazzi del colle Palatino ed i lussureggianti Horti Farnesiani è il momento di percorrere la Via Sacra alla scoperta del Foro Romano!
Cosa è il Foro Romano
Situato tra il colle Palatino e il Campidoglio, il Foro Romano era la piazza centrale dell‘antica Roma, sede della vita sociale, economica e politica della città.
Il Foro Romano porta il segno di ogni imperatore di Roma, che qui celebrava la sua grandezza.
Con l’arrivo del Cristianesimo il Foro perse via via di importanza fino a diventare zona di pascolo. Alcuni templi furono trasformati in chiese, ed è grazie a questo riutilizzo degli spazi presenti in quest’area che ancora oggi possiamo apprezzarne la bellezza.
Dal 1700 si iniziò a ridare valore a queste antiche mura. Oggi, camminando lungo la Via Sacra, è possibile ripercorrere secoli della nostra storia.
Cosa vedere al Foro Romano
Sono davvero molte le cose da vedere nel Foro Romano. Iniziando la visita dal lato del Colosseo si imbocca la splendente Via Sacra, che percorre il Foro fino al Campidoglio.
Ad accogliervi l’imponente Arco di Tito commissionato nel 71 d.C., dopo la conquista di Gerusalemme.


Proseguendo, sulla destra si rimane colpiti dall’enorme struttura della Basilica di Massenzio e Costantino e ancora dal tempio di Antonino e Faustina del 141 d.C., che venne trasformato in chiesa tra il 600 e il 700. Anche il Tempio della Pace fu trasformato nel 527 d. C. nella chiesa dei Santi Cosma e Damiano.
A breve distanza si trovano i resti della necropoli arcaica del IX-VIII a. C.
Booking.comProseguendo ci si imbatte nel tempio di Vesta, con pianta circolare, e nella Casa delle Vestali, sei sacerdotesse vergini incaricate di mantenere sempre acceso il fuoco sacro di Roma.
Continuando lungo la Via Sacra si incontrano il Tempio del Divo Giulio, il Tempio di Castore e Polluce, la basilica di Santa Maria Antiqua e la Basilica Giulia voluta da Giulio Cesare nel I secolo a.C..
A seguire si trovano il Comizio (sorta di tribunale), i Rostra per i comizi e la Lapis Niger, che pare indichi la tomba o il luogo dell’assassinio di Romolo e che porta la scritta “Chi viola questo luogo si maledetto”.

La Curia Senatus è splendidamente conservata. Vicino ad essa si trovano la chiesa dei santi Luca e Martina e la colonna di Foca, eretta in onore dell’imperato bizantino.
Sempre sulla Via Sacra si trova il secondo grande arco dei Fori Romani: l’Arco di Settimio Severo del 203 d. C.. Dietro ad esso l’Ubiliscus Urbis, che identificava l’ideale centro di Roma, il Miliarium Aureum, resti di una colonna ricoperta di bronzo dorato fatta innalzare da Augusto nel 20 a. C. e il tempio di Saturno, eretto tra il 501 e il 498 a. C., che chiude il percorso del Foro Romano.



Foro Romano e Palatino biglietti
Visita fai da te
I punti di interesse del Parco Archeologico del Colosseo sono, come immaginerete, molto gettonati. Potete prendere i biglietti direttamente in loco, nella biglietteria che troverete situata tra il Colosseo e il Palatino. Il mio consiglio però è di acquistare online i biglietti per il Foto Romano ed il Palatino con ingresso salta la fila (al link), così da non perdere tempo. Il biglietto da accesso anche all’area degli Horti Farnesiani sul Palatino e al Colosseo (sono escluse le visite guidate al terzo anello e ai sotterranei).
Visita guidata al Foro Romano e Palatino
Se al tour fai da te, preferite avere una guida certificata, potrete comprare online un biglietto per il tour guidato al Palatino, Foro Romano e Colosseo.
OMNIA Vatican Card e Roma Pass
Se trascorrerete qualche giorno a Roma e avete in programma la visita a diversi luoghi di interesse della città, il mio coniglio è di non acquistare i biglietti singoli alle attrazioni, ma un pass cumulativo. Io faccio così in tutte le città che visito e mi trovo sempre bene! 😉
A Roma potete scegliere OMNIA Vatican Card comprensiva del Roma Pass, che è valida per 3 giorni e vi da accesso gratuito:
- a tutti i siti più famosi di Città del Vaticano, compresi i Musei Vaticani e San Pietro.
- a 2 attrazioni tra il Palatino e il Foro Romano, il Colosseo, Castel Sant’Angelo e i Musei Capitolini.
- ai tour in bus hop-on hop-off.
- trasporto pubblico gratuito.
Inoltre avrete sconti per altri 30 luoghi d’interesse di Roma, riceverete una guida tascabile e una mappa della città per organizzare l’itinerario.

Come arrivare al Foro Romano e Palatino
Il modo più facile per arrivare al Foro Romano, Palatino e Colosseo è con la metropolitana. In particolare dovrete prendere la metro linea B (colore blu) e scendere alla fermata “Colosseo”.
Consigli di viaggio
Se visiterete il Parco Archeologico del Colosseo in estate vi consiglio di portare con voi dell’acqua ed un cappello, perché fa veramente caldo e camminerete per lo più sotto il sole battente. Come avrete capito il percorso di visita vi occuperà mezza giornata, quindi indossate delle scarpe comode.
Vacanze a Roma: come organizzare il viaggio in un click
Non vedete l’ora di visitare Roma? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida di Roma di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze a Roma in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Roma ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti su cosa mettere in valigia per un viaggio a Roma.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida di Roma di Le Cosmopolite
Per organizzare il viaggio a Roma vi consiglio di leggere la Guida di Roma di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visito personalmente nella città Patrimonio UNESCO del Lazio e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend in città.
Come organizzare le vacanze a Roma
Scopri la Guida di VRoma di LE COSMOPOLITE.
Cose da vedere a Roma
Guida ai Musei Vaticani.
Visita al Colosseo.
Visita al Foro Romani, al Palatino e Horti Farnesiani.
Visita alla Domus Aurea.
Visita ai Fori Imperiali.
Visita al Campidoglio e Musei Capitolini.
Visita alle Terme di Caracalla.
Visita a Cinecittà Studios.

Hotel a Roma
Cerca un hotel a Roma.
Prenota un hotel 5 stelle a Roma.
Prenota un hotel 4 stelle a Roma.
Cerca un B&B a Roma.
Cerca una casa vacanze a Roma.

Attività ed escursioni a Roma e dintorni
Biglietti per i musei di Roma
Acquista la City Card di Roma con musei e mezzi pubblici gratuiti.
Acquista il biglietto per il Colosseo, il Palatino e il Foro Romano con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina con ingresso salta la fila.
Acquista il biglietto di Galleria Borghese con ingresso salta la fila.
Acquista il biglietto d’ingresso a Castel Sant’Angelo.
Acquista il biglietto d’ingresso ai Musei Capitolini.
Acquista il biglietto d’ingresso al Palazzo Doria Pamphilj e la sua galleria d’arte.
Acquista il biglietto d’ingresso a Cinecittà.
Acquista il biglietto per le mostre temporanee a Roma.
Visite guidate a Roma
Prenota il free tour di Roma.
Scopri i migliori tour guidati di gruppo a Roma.
Scopri tutti i tour guidati privati di Roma.
Prenota i migliori tour guidati del Colosseo.
Prenota un tour guidato del Foro Romano e del Palatino.
Prenota un tour guidato di Città del Vaticano ed i suoi Musei.
Prenota un tour guidato alla Fontana di Trevi e dintorni.
Prenota un tour guidato del Pantheon e dintorni.
Prenota un tour guidato alle catacombe di San Callisto.
Biglietti per gli spettacoli e concerti a Roma
Partecipa a uno dei grandi concerti organizzati a Roma.
Partecipa a uno spettacolo di opera lirica a Roma.
Biglietti per attività a Roma
Prenota il biglietto dell’autobus Hop-on Hop-off da 24, 48 o 72 ore.
Acquista il biglietto d’ingresso per il parco divertimenti Cinecittà World.
Prenota una crociera sul Tevere con un bicchiere di vino.
Prenota degustazioni di vini.
Noleggia una bicicletta a Roma.
Prenota un tour in bici a Roma.
Esplora Roma con un tour in Vespa.
Prenota un tour privato di shopping a Roma con un Personal Shopper professionista.
Partecipa ad un servizio fotografico con un fotografo professionista nei luoghi iconici di Roma .
Biglietti per musei ed attività nei dintorni di Roma
Scopri le migliori escursioni di 1 giorno con partenza da Roma.
Scopri le migliori escursioni di più giorni con partenza da Roma.
Scopri i tour enogastronomici con degustazione di vini con partenza da Roma.

Treni per Roma
Acquista un biglietto del treno per Roma.

Autobus per Roma
Acquista un biglietto dell’autobus per Roma.

Voli aerei per Roma
Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere Roma, che è servita dda due aeroporti:
- L’Aeroporto Internazionale di Roma–Fiumicino “Leonardo da Vinci” (FCO) situato a circa 30 km a ovest dal centro città di Roma.
- L’Aeroporto internazionale di Roma–Ciampino “G. B. Pastine” (CIA) situato a sud-est di Roma.
Cerca cerca voli aerei per Roma.
Acquista un biglietto del treno Leonardo Express per il transfer da e per l’Aeroporto di Fiumicino.
Prenota il biglietto del bus – navetta da e per l’Aeroporto di Fiumicino.
Prenota il biglietto del bus – navetta da e per l’Aeroporto di Ciampino.
Prenota un transfer privato da e per gli aeroporti di Roma Ciampino (CIA) o Roma Fiumicino (FCO).

Auto a noleggio a / per Roma
Prenota un auto a noleggio o Car Sharing.

Prenota il parcheggio online
Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.

Viaggi organizzati a Roma
Prenota un viaggio organizzato a Roma.

Viaggiare sicuri a Roma
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LE COSMOPOLITE.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio a Roma
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Acquista la guida pocket di Roma con con mappa estraibile o la guida integrale di Roma di Lonely Planet.
Acquista la guida “Stravaganze romane” di Rinaldo Gennari, con i luoghi segreti e curiosi della città.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Stampa foto di viaggio
Porta la magia del tuo viaggio direttamente a casa con splendide stampe fotografiche. Trasforma i tuoi ricordi in opere d’arte da ammirare ogni giorno, scegli tra stampe classiche, polaroid, fotolibri, fotoquadri, calendari, calamite e tanti altri gadget per arredare la tua casa.