Il Colosseo di Roma, simbolo della Capitale e dell’Italia, è sicuramente da annoverare in cima alla TOP 10 di cosa vedere a Roma, città Patrimonio UNESCO. L’antico Anfiteatro Flavio è una delle 7 Meraviglie del Mondo Moderno, e sia che passiate un solo giorno a Roma, un weekend o un’intera vacanza, non potete esimervi dal visitarlo. In questo articolo vi racconto la storia e le curiosità del Colosseo e come organizzare la visita nel Parco Archeologico del Colosseo.
Indice
Colosseo di Roma
Il Colosseo è il simbolo di Roma sin dal lontano 80 d.C. e oggi è uno dei monumenti più importanti d’Italia e del mondo. La sua architettura millenaria è ricca di fascino. E’ bello passeggiare attorno al Colosseo non solo di giorno, ma anche all’imbrunire, allorché le mura dell’Anfiteatro Flavio si tingono dei colori dell’oro e poi – con il calar della sera – le luci che illuminano il Colosseo lo rendono uno spettacolo davvero unico! Durante una vacanza a Roma ritagliatevi del tempo per visitare questo antico luogo e fare una passeggiata nella storia nel Parco Archeologico del Colosseo.

Dove si trova il Colosseo
Il Colosseo si trova nel cuore di Roma, in Piazza del Colosseo 1, e fa parte del Parco Archeologico del Colosseo, che comprende l’Arco di Costantino, il Foro Romano e il Palatino, la Domus Aurea di Nerone. Il Colosseo dista pochi minuti a piedi dai Fori Imperiali, dal Campidoglio e Musei Capitolini e all’Altare della Patria.




Storia del Colosseo di Roma
Come si può ben immaginare la storia del Colosseo di Roma è lunga ed articolata. Di seguito cercherò di farvela brevissima! 😉
Quanti anni ha il Colosseo
Il Colosseo di Roma è stato eretto nel 72 d.C. ed è il più importante anfiteatro romano che sia giunto fino ai nostri giorni.
Chi ha costruito il Colosseo
La costruzione del Colosseo fu voluta dall’imperatore Vespasiano, della dinastia Flavia, per questo all’epoca era conosciuto con il nome di Anfiteatro Flavio.
Cosa c’era prima del Colosseo
L’imponente costruzione venne eretta sopra al lago artificiale fatto realizzare da Nerone per la propria Domus Aurea, il suo opulento palazzo imperiale.
Quando è stato inaugurato il Colosseo: i 100 giorni di giochi
Il Colosseo fu inaugurato nell’80 d.C. dall’imperatore Tito Flavio Cesare Vespasiano Augusto, figlio di Vespasiano, per gli amici semplicemente Tito, con cento giorni di giochi, di cui abbiamo ricordo grazie agli scritti del poeta Marziale. Per cento giorni si alternarono spettacoli con animali al mattino, esecuzioni dei criminali verso mezzogiorno, mentre i combattimenti dei gladiatori e la riproposizione di famose battaglie avveniva nel pomeriggio. Non mancarono nemmeno le naumachie, ossia le battaglie navali all’interno dell’arena, che per l’occasione veniva allagata, cosa che non fu più possibile dopo il restauro fatto dall’Imperatore Domiziano, ultimo della dinastia Flavia, nel 90 d.C..












Colosseo di Roma e le 7 Meraviglie del Mondo Moderno
Il 7 luglio 2007 il Colosseo è stato ufficialmente eletto una tra le 7 Meraviglie del Mondo Moderno, insieme a:
- La Grande Muraglia Cinese in Cina.
- la città di Petra in Giordania.
- il sito archeologico di Chichén Itzá in Messico.
- il Machu Picchu in Perù.
- il Taj Mahal in India.
- la statua del Cristo Redentore in Brasile.
Quanto è grande il Colosseo
Ora che sappiamo un po’ di più sulla storia del Colosseo di Roma diamo un po’ di numeri. 😉 L ‘Anfiteatro Flavio è uno dei più grandi anfiteatri al mondo. Di forma ellittica, ha una circonferenza di 527 metri. L’asse maggiore è lungo 188 metri e l’asse minore è di 156 metri. L’arena misura 76 metri per 46 metri.




Com’era originariamente il Colosseo
Com’era originariamente il Colosseo? Be’, dobbiamo usare un po’ di immaginazione! Il Colosseo era alto 57 metri. I primi 3 piani erano costituiti da arcate inquadrate da semicolonne, mentre il quarto piano era scompartito da lesene. Qui venivano inseriti i pali che sorreggevano il grande velario di canapa a spicchi, utilizzato per riparare gli spettatori dal sole o dalla pioggia.




Quante persone conteneva il Colosseo
Il Colosseo di Roma poteva contenere fino a 70.000 persone.
Perché si chiama Colosseo?
L’Anfiteatro Flavio è soprannominato Colosseo per via di una colossale statua di Nerone che sorgeva nelle vicinanze.




Come visitare il Colosseo
Il Colosseo è visitabile tutti i giorni. Si può visitare il Colosseo in autonomia o con visite guidate private e di gruppo.
Colosseo biglietti
I biglietti per la visita al Colosseo vi daranno accesso all’intero Parco Archeologico del Colosseo. A parte sono invece la visita panoramica al terzo anello dell’Anfiteatro Flavio e dei sotterranei del Colosseo, luoghi che si possono vedere solo partecipando a visite guidate.
Roma Pass e la OMNIA Vatican Card: le City Card da 48 o 72 ore
Potete visitare il Colosseo ed il relativo Parco archeologico anche acquistando una city card di Roma. In particolare avete due possibilità:
- la Roma Pass Card è una city card pensata per i turisti molto conveniente, che da ingressi gratis ai musei cittadini, utilizzo gratuito dei mezzi di trasporto e sconti dedicati.
- la OMNIA Vatican Card consente l’ingresso a tutte le principali attrazioni della Città del Vaticano, come i Musei Vaticani, oltre a un tour in autobus hop-on hop-off di 3 giorni e comprende anche l’ingresso al Parco archeologico del Colosseo.
Visita guidata del Colosseo di Roma
Partecipare ad una visita guidata del Colosseo di Roma permette di scoprire tutti i segreti e le curiosità di questo magnifico luogo e di visitare anche delle sezioni del Colosseo che non sono comprese nel biglietto d’ingresso ordinario. Online troverete diverse tipologie di visite guidate del Colosseo, di seguiti vi segnalo le due più amate che potrete prenotare ai link:
- il tour guidato del Colosseo, il Foro Romano e il Palatino con guida certificata ed ingresso salta la fila.
- il tour del Colosseo, comprensivo dei sotterranei, del Foro Romano e del Colle Palatino con guida certificata ed ingresso salta la fila.
Viste guidate di Roma e del Colosseo: le escursioni di un giorno
Infine, un’altra opzione per visitare il Colosseo è partecipare ad un’escursione di un giorno a Roma con una guida certificata, che vi porterà alla scoperta dei luoghi più iconici della città e del Parco archeologico del Colosseo. Le opzioni sono moltissime, anche se una delle più apprezzate è il tour guidato del Colosseo e dei Musei Vaticani con ingresso salta la fila per i biglietti in entrambe le località.




Quanto dura la visita al Colosseo
Per godere appieno la visita al Parco Archeologico del Colosseo calcolate 4 ore circa e dalle 2 alle 3 ore per le visite guidate.
Come arrivare al Colosseo di Roma
Come arrivare al Colosseo di Roma? Il Colosseo è facilmente raggiungibile con la metro B (colore blu). La fermata della metropolitana “Colosseo” è proprio di fianco all’Anfiteatro Flavio.
Vacanze a Roma: come organizzare il viaggio in un click
Non vedete l’ora di visitare la Capitale? Ho raccolto per voi qui di seguito tanti link utili per organizzare le vostre vacanze a Roma in modo facile e veloce. Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi. Ai link potrete prenotare con un click comodamente da casa vostra auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Roma ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Roma.
Guida di Roma di Le Cosmopolite
Vi consiglio anche di leggere la guida di Roma e dintorni di LeCosmopolite.it, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia travel experience in tutti i luoghi che ho visitato personalmente a Roma e dintorni e che vi consiglio di non perdere:
Grazie per le informazioni, che mi saranno molto utili nel mio prossimo viaggio a Roma
Ciao Stefania,
ne sono felice! 😉 Divertiti a Roma!