La Domus Aurea a Roma è la “casa d’oro” dello stravagante e un po’ paranoico Imperatore Nerone (37-68 d.C.). L’antico palazzo imperiale fa parte del Parco Archeologico del Colosseo ed è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’umanità dall’UNESCO nel 1980 ed è decisamente da annoverare tra le cose da vedere assolutamente quando si visita Roma. In questo articolo vi racconto la storia della Domus Aurea e le sue curiosità, la sua riscoperta nel Rinascimento, il rapporto tra artisti del calibro di Raffaello, la villa di Nerone e le Grottesche, e come prenotare la visita alla Domus Aurea.
Domus Aurea a Roma
La Domus Aurea dell’Imperatore Nerone è stata definita la costruzione più stravagante della storia di Roma. Rimasta sepolta per secoli, questa antica dimora romana, parte integrante del Parco Archeologico del Colosseo, venne riscoperta per caso nel XV secolo e ispirò artisti e pittori del Rinascimento del calibro di Raffaello, che esplorarono la struttura con torce o candele per la prima volta dopo 1400 anni. Preparatevi a immergervi nella magnificenza di un’epoca passata mentre esplorate le incredibili sale sotterranee adornate da affreschi straordinari e scoprite la storia affascinante di questo sito archeologico unico. La Domus Aurea è un’autentica gemma nascosta, una testimonianza della grandiosità dell’antica Roma che vi lascerà a bocca aperta. A mio avviso la Domus Aurea è una delle cose più belle da visitare a Roma, per questo vi consiglio di non perderla! 😉

Dove si trova la Domus Aurea
La Domus Aurea si trova nel parco del Colle Oppio, in Via della Domus Aurea 1, nell’area del Parco Archeologico del Colosseo. Dista pochi minuti a piedi dal Colosseo, dal Foro Romano ed il Palatino, dai Fori Imperiali, circa 1 Km dall’Altare della Patria, dal Campidoglio e i Musei Capitolini e 2 Km dalle Terme di Caracalla.
Che cos’è la Domus Aurea
La Domus Aurea, la “Casa Dorata”, era una sfarzosa villa urbana parte del maestoso palazzo imperiale di Nerone.

Come visitare la Domus Aurea: le visite guidate
Come visitare la Domus Aurea? La Domus Aurea si può visitare prendendo parte a delle visite guidate. Le visite sono a gruppi ed a orario fisso, quindi ricordatevi di prenotare la visita guidata alla Domus Aurea per tempo. La Domus Aurea, che oggi è interrata, è raggiungibile dall’ingresso esterno grazie ad una passerella autoportante in acciaio che conduce attraverso una galleria coperta e scura, fino a culminare, sei metri più in basso, nella Sala Ottagona. Durante la visita vi verrà fornito un caschetto protettivo. Come avete capito la Domus Aurea è situata sotto terra e le temperature sono costantemente fresche, quindi indossate abiti appropriati.
Come prenotare la visita alla Domus Aurea: i biglietti
La Domus Aurea è un tesoro nascosto di Roma e una tappa imperdibile per gli amanti della storia e dell’arte. Come immaginerete la Domus Aurea è un sito molto popolare e le visite sono limitate, quindi è consigliabile prenotare i biglietti in anticipo. Per pianificare con cura la vostra visita e sfruttare al massimo questa straordinaria esperienza, potete prenotare la visita alla Domus Aurea online. 😉
Acquista i biglietti per la Domus Aurea con ingresso prioritario e realtà virtuale.

Com’era la Domus Aurea
Com’era la Domus Aurea? Svetonio descrive così la nuova magione di Nerone:
Inoltre, all’interno c’erano campi, vigne, pascoli, boschi con svariati animali, selvatici e domestici, d’ogni genere […] ogni cosa era rivestita d’oro e ornata di gemme e madreperla. Il soffitto delle sale da pranzo era di lastre d’avorio mobili e forate, perché vi si potessero far piovere dall’alto fiori ed essenze. La sala principale era circolare e ruotava su se stessa tutto il giorno e la notte, senza mai fermarsi, come la terra. Nelle sale da bagno scorrevano acque marine e albule.
Svetonio
Stando agli scritti di Svetonio, quelle di seguito sono le parole che pare Nerone disse entrando per la prima volta nella sua Domus Aurea 😀 . E quando vedrete la Domus capirete il perché di questo smile… della serie “ma sì dai, ma famosela ‘na casetta!”. 😉
“Bene! Finalmente posso cominciare a vivere come un essere umano!”
Nerone



Storia della Domus Aurea di Roma
La storia della Domus Aurea è davvero affascinante.
Chi ha costruito la Domus Aurea
La maestosa villa urbana che, come descrisse Seneca “Risplende per lo scintillio dell’oro”, fu fatta costruire da Nerone dopo l’incendio del 64 d.C. che divampò per sei giorni e sette notti devastando Roma. La Domus Aurea fu realizzata dagli architetti Severo e Celere sotto la diretta supervisione d’Imperatore.
Dove fu costruita la Domus Aurea
Trovandosi gran parte del terreno libero a seguito dell’incendio di cui sopra l’imperatore Nerone decise di occupare circa 219 ettari per la sua nuova regale tenuta, che si estendeva dal Colle Palatino al Colle Esquilino, lungo la via Sacra, l’attuale valle del Colosseo e del Celio. L’ambizioso progetto edilizio era parte del suo grandioso piano di trasformare la capitale in una nuova città.
La caduta di Nerone
Dopo la caduta di Nerone ed il suo suicidio (68 d.C.), la Domus Aurea venne restituita al popolo romano dagli imperatori successivi e finì per essere spogliata dei suoi rivestimenti più preziosi e totalmente distrutta. La domus era, infatti, il simbolo delle spogliazioni dei cittadini più abbienti di Roma e dell’intero impero. Nerone l’aveva costruita depredando i templi di Roma, di Asia e Grecia delle loro numerose opere d’arte. Quindi tutto ciò che era appartenuto a Nerone non era visto all’epoca di buon occhio dal popolo romano, che desiderava solo cancellarne le tracce.
La riscoperta della Domus Aurea nel Rinascimento
Rimaste incompiute, le strutture antiche della Domus Aurea sono state sepolte per secoli. La Domus Aurea venne riscoperta per caso nel XV secolo. L’eccezionale storia della riscoperta della pittura antica sepolta nelle “grotte” dell’originaria Domus Aurea di Nerone inizia intorno al 1480, quando alcuni pittori, tra i primi Pintoricchio, Filippino Lippi e Signorelli, si calarono nelle cavità del colle Oppio – definite appunto grotte – per recarsi, a lume di torce, ad ammirare le decorazioni pittoriche di antichi ambienti romani. Stavano scoprendo, senza ancora saperlo, le rovine dimenticate dell’immenso palazzo imperiale di Nerone celebrato dalle fonti. Le decorazioni ispirarono i pittori del Rinascimento, come Raffaello.

La Domus Aurea e le Grottesche
Le decorazioni pittoriche del palazzo di Nerone attirarono l’attenzione degli artisti, che le studiarono e riproposero secoli dopo. Nascono così le “grottesche”, decorazione particolarmente in voga alla fine del 1400 e nel 1500, che imitavano i motivi decorativi ripresi dall’antichità classica e scoperti nella Domus Aurea, caratterizzati da forme vegetali di fantasia intrecciate a figure umane, animali, maschere bizzarramente deformate, inserite in paesaggi e prospettive architettoniche fantastiche. Alcuni esempi di luoghi famosi, in Italia e in Europa, decorati a grottesca dal 1500 e fino al 1800 sono
- le Gallerie degli Uffizi a Firenze, con i loro chilometrici affreschi capaci di variare all’infinito e di attualizzare i modelli
archeologici romani. - Palazzo Te a Mantova.
- Palazzo Giardino di Sabbioneta.
- la residenza del duca di Baviera Luigi X a Landshut, edificata a partire dal 1536.
- l’Alhambra di Granada.
- la Galleria di Francesco I a Fontainebleau alle porta di Parigi.
Le grottesche hanno affascinato anche grandi artisti del Novecento, in particolare i principali esponenti del Surrealismo quali Victor Brauner, Salvador Dalì, Max Ernst, Joan Miró e Yves Tanguy.
Raffaello e la Domus Aurea
Affiancato da allievi e da collaboratori, intorno alla metà del secondo decennio del 1500, Raffaello (Urbino, 1483 – Roma, 1520) realizzerà il primo vero studio sistematico di queste decorazioni parietali antiche, capace di consentirgli di riproporle organicamente come “decorazione globale” di ambienti appositamente progettati in chiave antiquaria. Un esempio dell’uso delle Grottesche da parte di Raffaello è la Stufetta del Bibbiena, il minuscolo bagno privato dell’appartamento cardinalizio realizzato nel 1516 su disegno di Raffaello. In ogni parete, le grottesche della Stufetta – non visibile al pubblico perché non rientrano nel percorso di visita dei Musei Vaticani – si ingrandiscono e rimpiccioliscono generando inediti effetti di scala e mettendo in evidenza i dettagli più significativi dell’intero ciclo decorativo.

Cosa si vede nella Domus Aurea
Cosa si vede nella Domus Aurea? Quello che è possibile ammirare oggi della villa urbana di Nerone è il padiglione estivo per le feste. L’edificio, lungo circa 300 metri e largo 190, è composto da circa 300 stanze, che un tempo erano decorate alle pareti con dipinti, oro, marmi e pietre preziose. Questa parte della Domus è arrivata fino ai nostri giorni perché venne utilizzata come fondamenta delle successive Terme di Traiano. Tra le 12 tappe del percorso di visita della Domus Aurea, due sono le stanze più suggestive:
- la Sala Ottagona, il punto culminante del percorso di visita, vero e proprio capolavoro dell’architettura romana imperiale.
- l’istallazione in realtà virtuale della Domus Aurea, che vi permetterà di vivere un’emozionante esperienza immersiva a 360° all’interno della Sala della volta dorata e vedere ciò che, dagli scritti pervenuti, si pensa Nerone e i suoi ospiti vedessero allora… (ed ancora una volta, mentre guardavo nel vuoto con i miei occhialoni immersa in una Roma che non c’è, mi son detta che i Romani avevano proprio capito tutto della vita! 😉 )


© ERCO GmbH – Ph: Marcela Schneider Ferreira
Come arrivare alla Domus Aurea
Il modo più semplice per arrivare alla Domus Aurea è con i mezzi pubblici. Le fermate più vicino sono:
- la fermata Colosseo della Metro 1, linea blu.
- le fermata Colosseo degli autobus linea 51, 75, 85, 87, 117.
Vacanze a Roma: come organizzare il viaggio in un click
Non vedete l’ora di visitare Roma? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida di Roma di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze a Roma in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Roma ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti su cosa mettere in valigia per un viaggio a Roma.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida di Roma di Le Cosmopolite
Per organizzare il viaggio a Roma vi consiglio di leggere la Guida di Roma di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visito personalmente nella città Patrimonio UNESCO del Lazio e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend in città.
Come organizzare le vacanze a Roma
Scopri la Guida di VRoma di LE COSMOPOLITE.
Cose da vedere a Roma
Guida ai Musei Vaticani.
Visita al Colosseo.
Visita al Foro Romani, al Palatino e Horti Farnesiani.
Visita alla Domus Aurea.
Visita ai Fori Imperiali.
Visita al Campidoglio e Musei Capitolini.
Visita alle Terme di Caracalla.
Visita a Cinecittà Studios.

Hotel a Roma
Cerca un hotel a Roma.
Prenota un hotel 5 stelle a Roma.
Prenota un hotel 4 stelle a Roma.
Cerca un B&B a Roma.
Cerca una casa vacanze a Roma.

Attività ed escursioni a Roma e dintorni
Biglietti per i musei di Roma
Acquista la City Card di Roma con musei e mezzi pubblici gratuiti.
Acquista il biglietto per il Colosseo, il Palatino e il Foro Romano con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto dei Musei Vaticani e della Cappella Sistina con ingresso salta la fila.
Acquista il biglietto di Galleria Borghese con ingresso salta la fila.
Acquista il biglietto d’ingresso a Castel Sant’Angelo.
Acquista il biglietto d’ingresso ai Musei Capitolini.
Acquista il biglietto d’ingresso al Palazzo Doria Pamphilj e la sua galleria d’arte.
Acquista il biglietto d’ingresso a Cinecittà.
Acquista il biglietto per le mostre temporanee a Roma.
Visite guidate a Roma
Prenota il free tour di Roma.
Scopri i migliori tour guidati di gruppo a Roma.
Scopri tutti i tour guidati privati di Roma.
Prenota i migliori tour guidati del Colosseo.
Prenota un tour guidato del Foro Romano e del Palatino.
Prenota un tour guidato di Città del Vaticano ed i suoi Musei.
Prenota un tour guidato alla Fontana di Trevi e dintorni.
Prenota un tour guidato del Pantheon e dintorni.
Prenota un tour guidato alle catacombe di San Callisto.
Biglietti per gli spettacoli e concerti a Roma
Partecipa a uno dei grandi concerti organizzati a Roma.
Partecipa a uno spettacolo di opera lirica a Roma.
Biglietti per attività a Roma
Prenota il biglietto dell’autobus Hop-on Hop-off da 24, 48 o 72 ore.
Acquista il biglietto d’ingresso per il parco divertimenti Cinecittà World.
Prenota una crociera sul Tevere con un bicchiere di vino.
Prenota degustazioni di vini.
Noleggia una bicicletta a Roma.
Prenota un tour in bici a Roma.
Esplora Roma con un tour in Vespa.
Prenota un tour privato di shopping a Roma con un Personal Shopper professionista.
Partecipa ad un servizio fotografico con un fotografo professionista nei luoghi iconici di Roma .
Biglietti per musei ed attività nei dintorni di Roma
Scopri le migliori escursioni di 1 giorno con partenza da Roma.
Scopri le migliori escursioni di più giorni con partenza da Roma.
Scopri i tour enogastronomici con degustazione di vini con partenza da Roma.

Treni per Roma
Acquista un biglietto del treno per Roma.

Autobus per Roma
Acquista un biglietto dell’autobus per Roma.

Voli aerei per Roma
Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere Roma, che è servita dda due aeroporti:
- L’Aeroporto Internazionale di Roma–Fiumicino “Leonardo da Vinci” (FCO) situato a circa 30 km a ovest dal centro città di Roma.
- L’Aeroporto internazionale di Roma–Ciampino “G. B. Pastine” (CIA) situato a sud-est di Roma.
Cerca cerca voli aerei per Roma.
Acquista un biglietto del treno Leonardo Express per il transfer da e per l’Aeroporto di Fiumicino.
Prenota il biglietto del bus – navetta da e per l’Aeroporto di Fiumicino.
Prenota il biglietto del bus – navetta da e per l’Aeroporto di Ciampino.
Prenota un transfer privato da e per gli aeroporti di Roma Ciampino (CIA) o Roma Fiumicino (FCO).

Auto a noleggio a / per Roma
Prenota un auto a noleggio o Car Sharing.

Prenota il parcheggio online
Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.

Viaggi organizzati a Roma
Prenota un viaggio organizzato a Roma.

Viaggiare sicuri a Roma
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LE COSMOPOLITE.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio a Roma
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Acquista la guida pocket di Roma con con mappa estraibile o la guida integrale di Roma di Lonely Planet.
Acquista la guida “Stravaganze romane” di Rinaldo Gennari, con i luoghi segreti e curiosi della città.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Stampa foto di viaggio
Porta la magia del tuo viaggio direttamente a casa con splendide stampe fotografiche. Trasforma i tuoi ricordi in opere d’arte da ammirare ogni giorno, scegli tra stampe classiche, polaroid, fotolibri, fotoquadri, calendari, calamite e tanti altri gadget per arredare la tua casa.