I Fori Imperiali di Roma si snodano lungo Via dei Fori Imperiali, che collega il Colosseo a Piazza Venezia. Una passeggiata davvero emozionante nel cuore della Capitale, attraverso le piazze che gli imperatori via via edificarono tra il 46 a.C. e il 113 d.C. per celebrare se stessi e la propria linea politica.
Indice
Fori Imperiali
L’area archeologica dei Fori Imperiali è senza dubbio una delle cose da vedere assolutamente a Roma! Lasciando il Colosseo alle vostre spalle vi imbatterete in
a sinistra:

Tempio (o foro) della Pace
Il Tempio (o foro) della Pace (75 d.C.) fu edificato da Vespasiano dopo la conquista di Gerusalemme. Il foro – rimaneggiato dopo un incendio – era un ampio quadrilatero circondato da portici con il tempio situato sul lato di fondo. Al suo interno il foro si presentava come un sontuoso giardino ricco di fontane e statue.
Foro di Giulio Cesare
Il foro di Giulio Cesare (46 a.C.) si caratterizza per una serie di portici sui lati lunghi e, sul fondo, per il tempio dedicato a Venere Genitrice.
a destra:
Foro di Nerva
Il Foro di Nerva o Foro Transitorio (98 d.C.) fu voluto da Domiziano e inaugurato dopo la sua morte da Nerva. Caratterizzato da un tempio dedicato a Minerva, viene detto transitorio perché univa il Foro di Giulio Cesare, il Tempio della Pace e il Foro di Augusto.




Foro di Augusto
Il Foro di Augusto (2 a.C.) è un ex voto al dio Marte fatto dall’imperatore conosciuto anche con il nome di Ottaviano.




Il foro aveva una disposizione ortogonale e il tempio di Marte si appoggiava ad un alto muro, tutt’oggi visibile.
Foro di Traiano
Il Foro di Traiano (112-113 d.C.) richiese lo sbancamento della sella montuosa che collegava il Campidoglio con il Quirinale.




La costruzione del vicino complesso in laterizio dei Mercati di Traiano servì a sistemare lo squarcio sulle pendici del Quirinale.
Booking.comColonna di Traiano
Il foro si caratterizzava per la Colonna di Traiano, ancora visibile, eretta per celebrare la conquista della Dacia. Questo tipo di monumento onorario si chiama “colonna coclide” ed la Colonna di Traiano è la prima del suo genere. Fu inventato dai Romani e la sua architettura si caratterizza per una scala a chiocciola interna e da un fregio che si “arrotola” lungo la colonna sull’esterno.




Pensate che tutta quest’area divenne un campo per il pascolo conosciuto come “campo vaccino”. Fu solo in epoca napoleonica che il sito archeologico venne riscoperto in quanto tale.



