fbpx

Migliori Musei del Lago di Garda e dintorni: i 17 da vedere assolutamente

I Musei del Lago di Garda permettono ad ogni visitatore di immergersi nella storia e nella cultura della regione e di scoprire le eccellenze artigianali e i personaggi che hanno reso famoso il Benaco nel mondo. Il Lago di Garda, incantevole gioiello situato tra le regioni italiane di Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige, non è solo un paradiso per gli amanti della natura, ma offre ad un viaggiatore curioso storie mirabili ed inaspettate e oggetti d’arte e manufatti unici. In questo articolo vi porterò ad esplorare alcuni dei musei più interessanti che costellano le sponde del Lago di Garda e i suoi dintorni, luoghi perfetti da visitare anche quando piove.

Indice

Migliori Musei del Lago di Garda

Visitare uno o alcuni dei migliori musei del Lago di Garda è una cosa da fare assolutamente durante una vacanza lacustre tra Veneto, Lombardia e Trentino. La proposta museale del Lago di Garda è davvero variegata, e se è vero che più o meno tutte le città propongono il loro piccolo museo d’ordinanza relativo alla cultura locale, è altrettanto vero che ci sono dei musei, case museo, gallerie e siti archeologici – spesso poco conosciuti – che vanno assolutamente visti e che vi regaleranno una prospettiva unica sulla storia, l’arte e le tradizioni di questa affascinante regione italiana. Che voi siate interessati all’archeologia, all’arte antica o contemporanea, alla storia o alla scienza, c’è sicuramente un museo che soddisferà i vostri interessi. Potreste passeggiare tra le sale di un antico castello, ammirare le opere di artisti locali o esplorare reperti archeologici che raccontano la storia millenaria del Garda. Di seguito vi propongo una lista dei più bei musei del Lago di Garda e nei suoi dintorni – o almeno i migliori secondo me 😉 – che sono perfetti anche come idea se vi state chiedendo cosa visitare sul Lago di Garda se piove. Un suggerimento, pianificando la visita, ricordate di verificare gli orari di apertura e i giorni di chiusura dei singoli musei, in quanto possono variare a seconda della stagione. Ora non vi resta che preparavi a immergervi nell’affascinante patrimonio culturale del Lago di Garda, dove storia e bellezza si fondono in un’unica esperienza indimenticabile. 🙂

Informazioni di viaggio icon Scopri il portale Lago di Garda Informazioni Turistiche di LE COSMOPOLITE, per vivere il Benaco come un vero locale.

Il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera, la Casa Muse di Gabriele d’Annunzio

Il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera si trova in Via Vittoriale 12 a Gardone Riviera. Il Vittoriale degli Italiani è la Casa Museo di Gabriele d’Annunzio, il poeta soldato dalla vita inimitabile, ed è sicuramente da annoverare in cima alla lista dei migliori musei del Lago di Garda. Costruito tra il 1921 e il 1938, questo complesso museale comprende, tra le altre, la villa di d’Annunzio, il parco circostante iscritto nell’elenco dei Grandi Giardini Italiani, un anfiteatro, una nave museo e la sua tomba monumentale del Vate. Tra le cose da vedere al Vittoriale degli Italiani quelle che più affascinano i visitatori sono la Prioria e lo Schifamondo, ossia l’abitazione di Gabriele d’Annunzio. I visitatori possono esplorare la residenza di d’Annunzio con i suoi arredi originali, ammirare le opere d’arte e i cimeli legati alla vita del poeta, e godere della vista degli splendidi giardini all’italiana circostanti e del Lago di Garda.

Guida turistica icon Scopri Il Vittoriale degli italiani a Gardone Riviera.

Casa Museo Ugo da Como di Lonato sul Garda

La Casa Museo Ugo da Como si trova in Via Rocca 2 a Lonato del Garda ed è senza dubbio uno dei migliori musei del Lago di Garda. La casa museo di Lonato era nel 1400 la Casa del Podestà, ossia la sede del rappresentante della Serenissima Repubblica di Venezia che qui governò per oltre 350 anni. Ugo Da Como, avvocato e deputato liberale, acquistò la casa nel 1906 ed incaricò l’architetto bresciano Antonio Tagliaferri di riportare la Casa del Podestà agli antichi splendori. L’idea di Da Como e della moglie Maria Glisenti fu sin da subito di creare una casa museo da abitare, com’era di moda tra il 1800 e il 1900. I coniugi abitarono nella dimora fino alla loro morte negli anni ’40 del 1900. Visitando la casa museo di Lonato potrete ammirare gli arredi, i dipinti, le fotografie e gli oggetti di vita quotidiana della famiglia. Mirabili sono le biblioteche della Casa Museo Ugo da Como. Ugo da Como infatti era un appassionato collezionista di libri ed in questa meravigliosa “casa Biblioteca” è conservata una straordinaria raccolta di circa 50.000 volumi, che rappresenta ad oggi una delle collezioni private nel suo genere più importanti in Italia settentrionale.

Guida turistica icon Scopri la Casa Museo Ugo da Como e la Rocca di Lonato sul Garda.

Castello Bonoris di Montichiari

Il Castello Bonoris si trova sulla cima del colle San Pancrazio a Montichiari, a due passi dalla piazza principale della cittadina situata nell’entroterra del Lago di Garda in provincia di Brescia. Il Castello Bonoris è la maestosa fortezza realizzata nel 1800 dall’eccentrico banchiere e filantropo Gaetano Bonoris. Il maniero sorge su di un promontorio in cui un tempo si trovava un castello medievale. Il Bonoris ingaggiò per la realizzazione del castello l’architetto bresciano Antonio Tagliaferri, al quale chiese di edificare un castello in stile neogotico ispirato ai castelli del Piemonte e della Valle d’Aosta del 1300 e 1400, come il castello di Fénis ed il castello della Manta. Durante la visita guidata i visitatori possono esplorare le sale affrescate, ammirare gli arredi e godere di una vista panoramica sul Duomo e la piazza principale della città dal giardino segreto del castello.

Guida turistica icon Scopri il Castello Bonoris di Montichiari.

Gardaland SEALIFE, l’acquario del Lago di Garda

L’Acquario Gardaland SeaLife si trova in Via Derna 4 a Castelnuovo del Garda, accanto al parco divertimenti di Gardaland e al resort con gli hotel a tema. L’Acquario SEALIFE è una destinazione imperdibile per gli amanti del mondo marino e, pur essendo annoverato tra i parchi divertimento benacensi, io lo inserisco anche nella lista dei migliori musei del Lago di Garda perchè offre un’esperienza educativa e coinvolgente. Gardaland SEA LIFE Aquarium è un acquario a tema con 40 piscine, oltre 5.000 creature marine, e un suggestivo tunnel sottomarino trasparente, in cui potrete camminare tra gli squali. Durante la visita, gli ospiti hanno l’opportunità di esplorare le acque dolci del vicino Lago di Garda ed ammirare una miriade di creature marine, come pesci esotici, razze, meduse, tartarughe. L’acquario offre anche spettacoli interattivi e presentazioni guidate, che consentono ai visitatori di approfondire la conoscenza sulle diverse specie e sull’importanza della conservazione degli ecosistemi marini. Che voi siate appassionati di biologia marina, curiosi esploratori o semplicemente amanti della natura, una visita all’Acquario Gardaland SeaLife è un’esperienza che vi incanterà. 😉

Guida turistica icon Scopri Gardaland e Gardaland SEA LIFE.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per Gardaland SEA LIFE Aquarium con ingresso salta la fila.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Biglietto per Gardaland e Gardaland SEALIFE con data aperta con ingresso salta la fila.

Cosa fare sul Lago di Garda: visitare Sea Life di Gardaland

MuSa – Museo Salò

MuSa – Museo Salò si trova in Lungolago Zanardelli 2 nella suggestiva città lacustre di Salò ed è ospitato all’interno del Cinquecentesco complesso di Santa Giustina, che comprende la chiesa e l’ex monastero. Il museo è dedicato alla storia del Lago di Garda e al suo territorio e copre diverse tematiche, dalla geologia alla vita quotidiana delle comunità locali nel corso dei secoli, con sale dedicate all’archeologia, alla scienza, alla storia militare e alla cultura del territorio gardesano. In particolare durante la visita al MuSa – Museo Salò, oltre alle mostre temporanee, potrete ammirare:

  • l’angolo dedicato a Gasparo di Salò, ritenuto l’inventore del violino moderno e tra i più famosi maestri liutai d’Italia e del mondo (ma non ditelo al Museo Stradivari di Creamona 😉 ).
  • la collezione d’arte con tele realizzate da artisti come Palma il Giovane, Zenone Veronese e Anton Maria Mucchi.
  • il Civico Museo Archeologico Anton Maria Mucchi, con reperti archeologici provenienti dai corredi tombali della necropoli del Lugone dal I alla fine del IV secolo d.C.
  • le Collezioni scientifiche, con la strumentazione antica dell’Osservatorio meteo-sismico Pio Bettoni di Salò istituito nel 1877 nella torre di Santa Giustina.
  • l’esposizione dei graduali, manoscritti pergamenacei contenenti i canti della messa dell’intero anno liturgico.
  • il Museo Storico del Nastro Azzurro con reliquie risorgimentali e dai fronti della I e della II Guerra Mondiale, armi, uniformi.
  • il Gabinetto anatomico di Gian Battista Rini.

MuSa – Museo Salò è un luogo d’arte e di cultura da citare tra i migliori musei del Lago di Garda e per di più regala una vista mozzafiato del Benaco, 😉

Museo della Carta di Toscolano Maderno

Il Museo della Carta si trova in Via Valle delle Cartiere a Toscolano Maderno, un comune situato in provincia di Brescia, nel cuore della Valle delle Cartiere. Quest’area era famosa per il florido business della manifattura della carta, che interessò la zona dal 1200 al 1962. Il Museo della Carta di Toscolano Maderno è ospitato all’interno della pittoresca Cartiera di Maina Inferiore, lungo il letto del torrente Toscolano. Il percorso museale vi porterà alla scoperta di un pezzo di storia unica del Lago di Garda e dell’eccellenza artigianale italiana. Proprio per la sua valenza storica e culturale questo luogo va sicuramente inserito tra i migliori musei del Lago di Garda. Poco distante dal museo potrete visitare anche il suggestivo Il Parco Archeologico Industriale della Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno.

Guida turistica icon Scopri il Museo della Carta di Toscolano Maderno e la Valle delle Cartiere.

Grotte di Catullo e Museo Archeologico a Sirmione

Le Grotte di Catullo ed il e Museo Archeologico di Sirmione si trovano in Piazzale Orti Manara 4, all’estremità della penisola. Il meraviglioso sito archeologico delle Grotte di Catullo mostra i resti dell’imponente villa romana di Sirmione, una delle maggiori ville romaniche residenziali dell’Italia settentrionale. La visita alle Grotte di Catullo vi regalerà degli scorci davvero suggestivi del benaco. Durante il tour avrete modo di passeggiare nelle antiche stanze della villa, vedere le cisterne, le terme e anche il magnifico oliveto. Il sito delle Grotte di Catullo ospita dal 1999 anche il Museo Archeologico di Sirmione. Durante la visita potrete ammirare:

  • un plastico che riproduce la villa romana.
  • numerosi reperti, compresi bellissimi affreschi, provenienti dagli scavi della villa romana delle Grotte di Catullo, da altre ville romane del Lago di Garda (villa di via Antiche Mura a Sirmione e villa di Toscolano) e da altri siti archeologici della zona.
  • dei video dedicati alla storia delle Grotte di Catullo.
  • i ritrovamenti dalle palafitte rinvenute sulle rive del Lago di Garda.
  • i corredi funerari della chiesa di S. Pietro in Mavino di Sirmione e altre località adiacenti.

Guida turistica icon Scopri Le Grotte di Catullo ed il e Museo Archeologico di Sirmione.

Guida turistica icon Scopri cosa vedere a Sirmione con l’itinerario di LE COSMOPOLITE.

Complesso Monumentale di San Martino della Battaglia e Museo del Risorgimento

Il Complesso Monumentale di San Martino della Battaglia con la caratteristica Torre e il Museo del Risorgimento annesso si trovano in Via Torre 2, nell’omonima frazione del comune di Desenzano del Garda, in provincia di Brescia. Questo polo museale è legato a doppio filo con gli accadimenti della Seconda Guerra d’Indipendenza Italiana e la figura di re Vittorio Emanuele II. Durante un itinerario a San Martino delle Battaglia ci sono 3 tappe da non perdere nel complesso monumentale simbolo del Risorgimento:

  • la Torre di San Martino della Battaglia, dalla cui cima si gode di una splendida vista del lago e del territorio circostante.
  • l’ossario di San Martino della Battaglia.
  • il Museo del Risorgimento.

San Martino della Battaglia forma con la vicina cittadina di Solferino una sorta di museo diffuso del Risorgimento, per questo vi consiglio di visitare le due località nello stesso giorno.

Guida turistica icon Scopri cosa vedere a San Martino della Battaglia.

Rocca di Solferino e Museo del Risorgimento

Solferino, deliziosa cittadina dei Colli Morenici, è una delle cose da vedere sul Lago di Garda in Lombardia. Insignita del marchio Bandiere Arancioni dal Touring Club Italiano, è passata alla storia per la cruenta battaglia di San Martino e Solferino del 24 giugno 1859, evento in seguito alla quale Henry Dunant fonderà la Croce Rossa Internazionale. Durante una gita a Solferino sono tre le cose da vedere assolutamente:

  • la Rocca di Solferino, anche conosciuta come Spia d’Italia, che oggi è un museo che espone armi, quadri e cimeli della Seconda Guerra d’Indipendenza e che si caratterizza per la bella “Sala dei Sovrani” e la terrazza panoramica sul Garda.
  • Il Museo del Risorgimento di Solferino che propone armi, esemplari di cannoni, uniformi e cimeli della battaglia del 24 Giugno 1859.
  • l’Ossario di Solferino ospitato nella alla Chiesa di San Pietro in Vincoli.

Guida turistica icon Scopri cosa vedere a Solferino con l’itinerario di LE COSMOPOLITE.

Castello di Malcesine e il Museo di Storia Naturale del Baldo e del Garda Malcesine

Il pittoresco Castello di Malcesine si trova in Via Castello e domina questa meravigliosa cittadina inserita tra I Borghi Più belli d’Italia del Lago di Garda. L’antico castello, dichiarato Monumento Nazionale nel 1902 e citato persino da Goethe nel suo bellissimo libro di viaggioViaggio in Italia” (che vi consiglio di leggere!), ospita al suo interno diversi spazi espositivi, ed in particolare:

  • il Museo Il Museo di Storia Naturale del Baldo e del Garda Malcesine per un’immersione nella storia naturale del Lago di Garda.
  • la Casermetta, il palazzo in cui alloggiava la guardia del castello.
  • la Sala Goethe, con le immagini che Goethe ha tratteggiato del lago e del Castello.
  • il Rivellino, un cortile da cui potrete ammirare in tutto il suo splendore il Lago di Garda ed il centro storico del Paese.

Guida turistica icon Scopri cosa vedere a Malcesine con l’itinerario di LE COSMOPOLITE.

Castello di Malcesine cosa vedere

Casa Museo Villa Bettoni a Bogliaco di Gargano

La Casa Museo Villa Bettoni si trova in Via della Libertà 77 a Bogliaco, frazione del delizioso comune di Gargnano in provincia di Brescia. Villa Bettoni è la magnifica residenza storica del 1700 dei Conti Bettoni, famosi fautori della fiorente attività commerciale benacense legata al commercio dei limoni. Il percorso di visita di Villa Bettoni prevede in particolare cinque tappe principali:

  • l’atrio con il meraviglioso balcone sul Garda.
  • lo scalone principale arricchito da statue e affreschi che regalano un interessante gioco prospettico.
  • le stanze del piano nobile e la sala delle feste.
  • le balconate laterali del primo piano.
  • lo storico giardino all’italiana e le sue limonaie.

Un luogo unico, che racconta un prezioso spaccato della storia benacense e che merita di essere inserito tra i migliori musei del Lago di Garda.

Guida turistica icon Scopri Villa Bettoni a Bogliaco.

MarteS – Museo d’Arte Sorlini a Carzago Riviera

Il MarteS – Museo d’Arte Sorlini si trova in Piazza Roma 1 in località Carzago nel comune di Calvagese della Riviera, in Valtenesi nell’entroterra del Lago di Garda. Questo museo d’arte è ospitato all’interno di una magnifica villa storica Seicentesca e offre ai visitatori un’esperienza immersiva nell’arte veneziana e veneta. In particolare il museo espone oltre 180 dipinti della collezione privata dell’imprenditore bresciano Luciano Sorlini, tra cui spiccano opere di artisti del calibro di Tiepolo, Ricci, Guardi, Canaletto, Rosalba Carriera, Pittoni, Diziani, Molinari, Bellucci, Fontebasso e molti altri. Una delle caratteristiche distintive del MarteS è l’atmosfera unica che si respira all’interno del museo. La combinazione tra la bellezza della villa storica e le pregevoli opere d’arte crea un ambiente stimolante e suggestivo. Sicuramente un museo del Lago di Garda da non perdere. 😉

Galleria Civica G. Segantini ad Arco

La Galleria Civica G. Segantini, in Via Giovanni Segantini 9/17 ad Arco, è una destinazione imperdibile per gli amanti dell’arte e per coloro che desiderano scoprire il lavoro di uno dei più grandi pittori alpini del Lago di Garda. Questo piccolo museo è situato proprio nel cuore del centro storico della città all’interno del Seicentesco Palazzo dei Panni, un tempo di proprietà della famiglia dei conti d’Arco, Giovanni Segantini (1858 – 1899), pittore italiano tra i massimi esponenti del divisionismo, è nato proprio ad Arco e la Galleria ne racconta la storia e omaggia il talento e la maestria di. Giovanni Segantini  è considerato non solo un innovatore della così detta pittura alpina, ma anche uno dei più importanti rappresentanti del simbolismo di fine 1800. Le sue opere sono esposte nei musei più famosi del mondo, come la Pinacoteca di Brera a Milano, il Musée d’Orsay a Parigi, la Galerie Belvedere di Vienna, l’Hermitage Museum di San Pietroburgo oltre che al Museo Segantini di St. Moritz. Visitare la Galleria Civica G. Segantini ad Arco è un’esperienza educativa e interattiva, che permette ai visitatori di approfondire la comprensione dell’arte e dell’eredità di Segantini. Nella galleria è possibile:

  • Assistere ad un film con protagonista l’attore Filippo Timi che veste, con la sua ormai nota maestria, i panni del pittore, raccontandone la vita privata ed artistica.
  • Conoscere il maestro attraverso pannelli interattivi, documenti ed oggetti che rimandano all’artista ed al suo legame con Arco.
  • Ammirare dieci quadri di Segantini, che vanno dai lavori giovanili fino alle opere della maturità tra cui spiccano le opere “Autoritratto giovanile”, “Testa di Vacca” e “A Messa ultima”, che fa parte del nucleo dedicato alla chiesa di Veduggio e “L’ora mesta”.
  • vedere esposizioni temporanee

Guida turistica icon Scopri il Castello di Arco.

Castello di Avio a Sabbionara d’Avio

Il Castello di Avio si trova in Via al Castello Sabbionara D, nella frazione di Sabbionara di Avio, in provincia di Trento. Dalle documentazioni sappiamo che il Castello di Avio esisteva già nel 1053 e la cosa certo non sorprende vista la sua posizione strategica che, da un lato, lo vede protetto dalla montagna e dall’altro lo trova in posizione dominante sul letto del fiume Adige e la Vallagarina, una delle principali vie di comunicazione tra il Mediterraneo e l’Europa settentrionale, nonché passaggio dell’antica via Claudia Augusta, che attraversa la valle dal 15 a.C.. Il Castello di Avio nel 1100 apparteneva alla famiglia dei Castelbarco, i quali lo cedettero alla Repubblica Veneziana nel 1411. Nel 1509 la fortezza passò in mano alle truppe di Massimiliano I d’Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero, e poi venne ipotecato ai Conti d’Arco. Nel 1600 il Castello di Avio tornò ritornò ai Castelbarco e nel 1977 Emanuela Castelbarco Pindemonte Rezzonico, Duchessa d’Acquarone, donò al FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano. Oggi, il Castello di Avio è stato restaurato e aperto al pubblico, offrendo un’esperienza immersiva nella storia medievale del Trentino. Durante la visita al Castello di Avio potrete ammirare tra le altre:

  • la Sala delle Guardie.
  • il Mastio con la Stanza dell’Amore.
  • la Torre di Picadora con una terrazza con vista panoramica della Valle dell’Adige.

Guida turistica icon Scopri il Castello di Avio.

Museo delle Mille Miglia di Brescia

Il Museo delle Mille Miglia di Brescia è un luogo che celebra l’epoca d’oro delle corse automobilistiche e l’iconica gara automobilistica Mille Miglia. La visita al Museo delle Mille Miglia di Brescia è un’esperienza unica per gli amanti delle auto d’epoca, ma anche per coloro che sono affascinati dalla storia dell’automobilismo. È un modo emozionante per rivivere il fascino delle corse su strada e per apprezzare l’eleganza e l’ingegneria delle vetture storiche che hanno fatto la storia dell’automobilismo.

Dove si trova il Museo delle Mille Miglia di Brescia

Il Museo delle Mille Miglia di Brescia si trova in Viale della Bornata 123, nel quartiere di Sant’Eufemia della Fonte a Brescia e dista circa 30 Km da Desenzano del Garda e 40 Km da Peschiera del Garda. Il museo è ospitato all’interno del suggestivo quanto antico ex Monastero di Sant’Eufemia.

Cosa vedere al Museo delle Mille Miglia di Brescia

Il Museo delle Mille Miglia di Brescia accoglie una collezione di veicoli leggendari che hanno partecipato alla Mille Miglia, una delle più famose e prestigiose corse su strada del mondo. I visitatori possono ammirare automobili d’epoca, vetture da corsa, motociclette e altri veicoli che hanno fatto la storia delle corse automobilistiche. La collezione del Museo delle Mille Miglia comprende una vasta gamma di veicoli, dalla storica Alfa Romeo 6C alle eleganti Ferrari e Mercedes-Benz. Ogni veicolo esposto racconta una storia affascinante, connessa all’epoca d’oro dell’automobilismo e alla celebre corsa Mille Miglia. Oltre alle auto, il museo espone una vasta gamma di oggetti legati alla Mille Miglia, come fotografie, manifesti, trofei e documenti storici. Questi manufatti offrono una panoramica completa della storia della gara e dell’atmosfera che circondava l’evento. Il museo organizza regolarmente eventi e mostre tematiche, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi ancora di più nell’entusiasmante mondo delle corse automobilistiche.

Biglietti per il Museo delle Mille Miglia di Brescia

L’ingresso al polo museale dedicato all’automobile è a pagamento. I biglietti per il Museo delle Mille Miglia di Brescia sono acquistabili online.

Casa Museo Zani a Cellatica

Casa Museo Zani si trova in Via Fantasina 8 a Cellatica, una cittadina poco distante da Brescia. La collezione della Casa Museo Zani nasce dall’amore per l’arte dell’imprenditore bresciano Paolo Zani (1945-2018). Visitando la casa museo di Cellatica potrete ammirare oltre 1200 opere tra dipinti, sculture, oggetti d’arte applicata del XVII e XVIII secolo e preziosi arredi barocchi e rococò. L’arte barocca veneziana, romana e francese costituisce il corpus principale della collezione Zani. L’altro nucleo portante della raccolta è quello della pittura veneziana, un trentina di dipinti di Guardi, di Canaletto, di Longhi e di Tiepolo. Decisamente uno dei musei più interessanti nei dintorni del Lago di Garda.

Guida turistica icon Scopri la Casa Museo Zani.

Museo Nicolis di Villafranca di Verona

Il Museo Nicolis si trova in Viale Postumia 71 a Villafranca di Verona ed è una vera e propria gemma per gli appassionati di motori e cultura. Il Museo Nicolis dell’Auto, della Tecnica, della Meccanica è stato realizzato dall’imprenditore veronese Luciano Nicolis e racconta, attraverso centinaia di automobili, motociclette e biciclette, l’evoluzione dei mezzi di trasporto degli ultimi due secoli. Ma non ci sono solo mezzi di trasporto. Oltre alle circa 200 auto d’epoca, 120 biciclette, 105 moto ci sono macchine fotografiche, cineprese e cinematografiche, strumenti musicali e jukebox, macchine per scrivere, piccoli velivoli e strumenti e combinazioni di volo, una rara collezione di circa 100 volanti di Formula 1 e volanti da turismo, gran turismo e sport, un’area militare con cimeli della Prima e Seconda Guerra Mondiale, modellini di automobili, motociclette e treni, una sezione dedicata ai motori di motociclette, automobili e aerei e centinaia di opere dell’ingegno umano esposti secondo percorsi storici e stilistici. Indipendentemente dal vostro interesse per l’automobilismo o la tecnologia, il Museo Nicolis di Villafranca è un luogo che vale la pena visitare e sicuramente uno dei migliori musei del lago di Garda e dintorni.

Cosa fare sul Lago di Garda quando piove: visita un museo del Lago di Garda

Sei sulle rive del Benaco, il maltempo minaccia di rovinare la tua giornata all’aperto e ti stai chiedendo cosa fare sul Lago di Garda quando piove? Non temere, perché la vasta selezione di musei del Lago di Garda ti consentirà di trascorrere una giornata interessante ed emozionante anche durante le giornate piovose. Quindi, se il cielo si scurisce sul Lago di Garda, non lasciare che la pioggia ti impedisca di vivere una giornata ricca di scoperte culturali. Scegli uno dei musei della lista e preparati a trascorrere una giornata indimenticabile immerso nell’arte, nella storia e nella bellezza del Lago di Garda. 😉

Vacanze Lago di Garda in 1 click

Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze sul Lago di Garda? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze sul Lago di Garda in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni del Lago di Garda ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda.

Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.


Guida del Lago di Garda di Le Cosmopolite

Nel portale “Lago di Garda Informazioni Turistichedi LE COSMOPOLITE troverete tante informazioni utili per organizzare un viaggio sul Lago di Garda. Troverete anche la Guida online del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia e le curiosità del Lago di Garda, e cosa vedere e fare sulle rive del Benaco. Ogni itinerario, frutto della mia esperienza di visita, vi porterà alla scoperta dei luoghi da non perdere durante una vacanza o un weekend al Lago di Garda.

lecosmopolite.it Scopri il portale Lago di Garda Informazioni Turistiche di LE COSMOPOLITE.


Hotel al Lago di Garda

Prenotazione hotel Prenota i migliori hotel sul Lago di Garda.

B&B bed and breakfast Prenota B&B sul Lago di Garda al miglior prezzo.

Casa vacanze Cerca case vacanze sul Lago di Garda.

Magia Prenota una camera a tema a Gardaland hotel.

Albero e parchi Prenota la suite sull’albero con vasca idromassaggio.

Albero e parchi Prenota la suite sull’albero Casa del Tiglio Generoso con vasca idromassaggio.

Barca a vela Alloggia in una barca a vela ormeggiata a riva.

Prenotazione hotel icona Dormi in una carovana in un Ranch con i cavalli.


Attività ed escursioni sul Lago di Garda

Biglietti d’ingresso ai punti d’interesse del Lago di Garda e dintorni

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Gardaland.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Parco Giardino Sigurtà.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per la Torre di San Martino e la Rocca di Solferino.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per il Museo Nicolis dell’automobile a Villafranca.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per gli spettacoli e concerti del Teatro del Vittoriale a Gardone Riviera.

teatro icon Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.

teatro icon Partecipa alla serata Roberto Bolle and Friends in Arena di Verona.

teatro icon Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.

teatro icon Partecipa ad un concerto o uno spettacolo a Teatro Romano di Verona in estate.

Terme al Lago di Garda

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per QC Termegarda a Calvagese della Riviera.

Biglietti per parchi acquatici e piscine al Lago di Garda

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto del Parco Acquatico Cavour a Valeggio sul Mincio.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto del Parco Acquatico Picoverde a Custoza.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per una giornata in piscina a Villa Cariola a Caprino Veronese.

Visite guidate e tour sul Lago di Garda

Tour guidati di gruppo Prenota le migliori escursioni di un giorno sul Lago di Garda.

Attività adrenaliniche Scopri le attività adrenaliniche sul Lago di Garda.

Navi e traghetti Prenota un tour in motoscafo sul Lago di Garda.

Barca a vela Prenota una gita in barca a vela sul Lago di Garda.

surf e sup Prenota un’uscita in sup sul Lago di Garda.

Bicicletta: noleggio e tour Prenota un tour in bicicletta.

Servizio fotografico e instagram tour Riserva il tuo servizio fotografico privato con fotografo professionista sul Lago di Garda.

Visite guidate e tour nei dintorni del Lago di Garda

Tour guidati di gruppo icon Prenota il free tour di Verona.

Tour guidati di gruppo icon Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Verona dal Lago di Garda.

Sport da fare sul Lago di Garda

Trekking, hiking ed escursionismo Prenota un tour a piedi del Monte Baldo con guida naturalistica.

Trekking, hiking ed escursionismo Prenota un’escursione in montagna di 1 giorno con guida privata.

Trekking, hiking ed escursionismo Prenota un tour escursionistico in montagna da 2 a 6 giorni con guida privata.

Nuoto: nuotare al lago, al mare ed in piscina icon Fai un canyoning tour sul Lago di Garda.

Degustazioni e lezioni di cucina

degustazione Prenota una degustazione di vini del Lago di Garda.

degustazione Fai una visita con aperitivo al frantoio del Lago di Garda.

Apicultura e degustazione di miele Prenota la degustazione di miele del Lago di Garda.

Corso di cucina Prenota un corso di cucina tipica.


Treni per il Lago di Garda

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per Peschiera del Garda, Desenzano del Garda, Rovereto e Trento.


Autobus per il Lago di Garda

Autobus: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto dell’autobus per il Lago di Garda.


Voli aerei per il Lago di Garda

Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere il Lago di Garda. In particolare il lago è servito dai seguenti aeroporti:

  • Aeroporto Valerio Catullo a Verona – Villafranca.
  • Aeroporto di Brescia “Gabriele D’Annunzio” a Brescia – Montichiari.
  • Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.
  • Aeroporto Milano – Linate.
  • Aeroporto Milano – Malpensa.
  • Aeroporto di Venezia “Marco Polo”.
  • Aeroporto G. Marconi Bologna

Aereo: offerte voli Cerca offerte voli per il Lago di Garda.

Transfer privato e taxi Prenota un transfer privato dall’aeroporto di Verona al Lago di Garda.


Auto a noleggio al Lago di Garda

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.


Prenota il parcheggio online

Parcheggio icona Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.


Viaggi organizzati al Lago di Garda

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un viaggio organizzato al Lago di Garda.


Viaggiare sicuri al Lago di Garda

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Scopri la guida come viaggiare sicura dedicata alle donne viaggiatrici.

Acquista un portadocumenti da viaggio nascosto.

Assicurazione di viaggio Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.


Cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Guida turistica Il libro “Storie e leggende di fantasmi attorno al lago di Garda” di Carlo Scattolini.

Nuoto: nuotare al lago, al mare ed in piscina Scarpe da scoglio per fare il bagno nel lago.

Guardaroba Un pantaloncino da bici imbottito per le avventure in bicicletta.

Trekking, hiking ed escursionismo Un set di bastoncini da nordic walking telescopici.

Ciaspole e ciaspolate Un paio di ciaspole per camminare sul Monte Baldo in inverno.

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 337

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: