
Visitare il David di Michelangelo a Firenze e il museo Galleria dell’Accademia
Visitare il David di Michelangelo è sicuramente una delle cose da fare a Firenze. La famosa statua, custodita all’interno della Galleria dell’Accademia, è divenuta uno dei simboli della città in Italia e nel mondo. In questo articolo vi racconto la storia del David di Buonarroti, della collezione permanente della Galleria dell’Accademia e come organizzare la visita.
Indice
Visitare il David di Michelangelo alla Galleria dell’Accademia di Firenze
Visitare il David di Michelangelo a Firenze è un’esperienza quasi mistica. Non so voi, ma io al cospetto di opere di questo genere mi ammutolisco in un momento di estasi contemplativa. Non è un caso che da sempre si guarda al David di Buonarroti come l’ideale di bellezza maschile nell’arte e venga dai più considerato come l’opera più bella mai creata dall’uomo. Vero è che la tribuna dell’Ottocento che lo ospita è stata progettata e realizzata appositamente per magnificare questo meravigliosa creazione artistica del 1500. Se farete un viaggio a Firenze, non perdete l’occasione di visitare la Galleria dell’Accademia e regalavi un momento tutto vostro con David. 😉

Dove si trova il David di Michelangelo
Il David di Michelangelo si trova a Firenze, all’interno della Galleria dell’Accademia in via Ricasoli 58/60. Il museo è ubicato proprio accanto all’Accademia dei Belle Arti e dista 500 metri dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore in Piazza del Duomo, 1 Km dalla Galleria degli Uffizi e 1,5 Km da Palazzo Pitti ed il Giardino di Boboli.
Biglietti per il David di Michelangelo e la Galleria dell’Accademia
L’ingresso alla Galleria dell’Accademia di Firenze è a pagamento. Il consiglio è di prenotare online i biglietti per il David di Michelangelo con ingresso salta la fila, così da non perdere tempo in coda alla biglietteria del museo che, come immaginerete, è sempre molto affollato. 😉
Acquista il biglietto per il David di Michelangelo alla Galleria dell’Accademia con ingresso prioritario.
Acquista la City Card di Firenze con ingresso alla Galleria dell’Accademia.
Cos’è il David di Michelangelo
Cos’è il David di Michelangelo? Il David è una scultura realizzata da Michelangelo Buonarroti, considerata a livello mondiale una delle produzioni artistiche più belle mai realizzate dall’uomo.

Storia del David di Michelangelo
Il David è il frutto del genio creativo di Michelangelo Buonarroti (1475 – 1564), scultore, pittore, architetto e poeta italiano protagonista del Rinascimento. Riconosciuto già da suoi contemporanei come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi, Michelangelo ha firmato opere come la Pietà e la Cupola di San Pietro, il ciclo di affreschi nella Cappella Sistina nei Musei Vaticani. Michelangelo realizzò la statua in totale segreto, utilizzando un blocco di marmo già parzialmente lavorato anni prima da Agostino di Duccio ed Antonio Rossellino.

Chi ha commissionato la statua del David di Michelangelo
La statua del David di Michelangelo è stata commissionata al celebre artista dagli operai della Cattedrale di Firenze nel 1501, per essere collocata sui contrafforti della Cattedrale di Santa Maria del Fiore, in Piazza del Duomo. Quattro anni dopo una commissione composta dai maggiori artisti dell’epoca, personaggi del calibro di Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Filippino Lippi e il Perugino, decretò che la scultura pagata 400 ducati dovesse essere spostata dal Duomo ed installata all’ingresso di Palazzo Vecchio, come simbolo della forza e indipendenza dei fiorentini. Sin dalla sua prima apparizione pubblica, l’8 settembre del 1504, la statua del David ammaliò tutti coloro che la videro! Appena realizzato il David presentava delle parti colorate d’oro, come la ghirlanda sul capo, la fionda e il tronco che sorregge la gamba.

Chi è il David di Michelangelo
Il David di Michelangelo rappresenta l’eroe biblico Davide, valoroso guerriero, musicista, poeta e secondo Re di Israele, nel momento in cui si appresta a combattere con il temibile Golia scanagliandogli contro una pietra con una fionda, che nell’opera porta adagiata su di una spalla. Alcuni studiosi dell’arte sostengono che le fattezze del David siano un autoritratto marmoreo del Buonarroti in gioventù.

Copia del David di Michelangelo a Firenze
Dalla fine del 1800 i il celebre artefatto è custodito all’interno del museo della Galleria dell’Accademia, nella Tribuna progettata dall’architetto Emilio De Fabris per accoglierla e preservarla. All’ingresso di Palazzo Vecchio, dov’era la collocazione originale della statua in marmo del Buonarroti, oggi è installata un’esatta copia del David di Michelangelo realizzata dallo scultore Luigi Arrighetti.

Dimensioni del David di Michelangelo
Curiosi di sapere le dimensioni del David di Michelangelo? La statua ha un’altezza di 5,17 metri e un peso di 5,56 tonnellate.

Cosa vedere a Galleria dell’Accademia di Firenze: la collezione permanete
Visitare il David di Michelangelo è sicuramente il motivo principale per andare alla Galleria di Firenze. Nondimeno il museo ospita una pregevole collezione d’arte che racconta Firenze attraverso i suoi grandi capolavori. In particolare durante il percorso museale potrete ammirare:
- una ricca raccolta di pittura italiana antica con dipinti a fondo oro dal 1200 al primo 1400.
- le opere della Gipsoteca ubicata nel Salone dell’Ottocento, con i modelli in gesso di Lorenzo Bartolini, uno dei più importanti scultori italiani vissuto a cavallo fra il 1700 e il 1800.
- la collezione di strumenti musicali dei granduchi Medici e Lorena raccolti tra la seconda metà del 1600 e la prima metà del 1800, provenienti in gran parte dalle collezioni del Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze, tra cui degni di nota la viola tenore e il violoncello di Antonio Stradivari.

Guarda il video della visita a Galleria dell’Accademia. 😉
Vacanze a Firenze: come organizzare il viaggio
Non vedete l’ora di partire per un viaggio a Firenze? Ho raccolto per voi qui di seguito tanti link utili per organizzare le vostre vacanze a Firenze o un weekend in modo facile e veloce. Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi. Ai link potrete prenotare con un click comodamente da casa vostra auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Firenze ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Firenze.



Guida di Firenze di Le Cosmopolite
Per organizzare il vostro viaggio a Firenze vi consiglio di leggere la guida di Firenze di LeCosmopolite.it, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza in tutti i luoghi che ho visitato personalmente nel capoluogo della Toscana e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend in città.
Cosa vedere a Firenze.
Cosa vedere in Toscana.
Visitare il David di Michelangelo a Firenze e il museo Galleria dell’Accademia
NH Collection Firenze Palazzo Gaddi: il boutique hotel 4 stelle a Firenze centro
Hotel a Firenze
Cerca un hotel a Firenze.
Prenota un hotel 5 stelle a Firenze.
Cerca un B&B a Firenze.
Cerca una casa vacanze a Firenze.
Il suggerimento: hotel testati da LeCosmopolite.it

NH Collection Firenze Palazzo Gaddi
Firenze centro
Hotel 4 stelle (boutique hotel)
Palazzo d’epoca, dehor e terrazza panoramica
NH Collection by NH Hotel Group
Recensione NH Collection Firenze Palazzo Gaddi
Biglietti per i musei di Firenze
Acquista i biglietti per i musei di Firenze con ingresso salta la fila.
Acquista la City Card di Firenze con ingresso ai migliori musei e attrazioni della città.
Visite guidate a Firenze
Prenota il free tour di Firenze.
Partecipa ad una visita guidata di Firenze di gruppo.
Prenota una visita guidata di Firenze con guida privata.
Partecipa ad un tour in bicicletta di Firenze.
Cosa fare a Firenze
Prenota degustazioni e tour enogastronomici a Firenze e dintorni.
Partecipa ad una lezione di cucina con un locale.
Prenota un giro in barca sull’Arno.
Prenota un servizio fotografico a Firenze con un fotografo professionista.
Cosa visitare nei dintorni di Firenze
Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Firenze.
Come arrivare a Firenze
Raggiungere Firenze in treno
Acquista un biglietto del treno per Firenze.
Raggiungere Firenze in aereo
Cerca offerte voli per Firenze.
Prenota un transfer da / per l’Aeroporto di Firenze.
Raggiungere Firenze in auto
Prenota un auto a noleggio.
Come muoversi a Firenze
Prenota il biglietto dell’autobus Hop-on – Hop-off.
Viaggiare sicuri a Firenze
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.

Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Viaggi organizzati a Firenze
Prenota un viaggio organizzato a Firenze.
Cosa mettere in valigia per un viaggio a Firenze
Acquista la guida pocket con mappa estraibile di Firenze di Lonely Planet.
Acquista una guida della Toscana di Lonely Planet.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri le regole per il bagaglio a mano.