fbpx

Vino delle Cinque Terre: 2 vini DOC, degustazioni e tour enologici in Liguria

Il vino delle Cinque Terre è una delle delizie del littorale Patrimonio UNESCO della Liguria, da provare assolutamente. La Riviera di Levante è un luogo magico caratterizzato da cinque borghi variopinti, incastonati lungo la costa, tra i ricami dei filari delle vigne che si srotolano sui tipici terrazzamenti. Qui nascono i Vini Cinque Terre, vini DOC la cui produzione è consentita esclusivamente nell’omonimo territorio. Si producono con i vitigni Bosco, Albarola e Vermentino. In questo articolo vi racconto quali sono i vini tipici delle Cinque Terre e dove degustarli.

Vino delle Cinque Terre

Il vino delle Cinque Terre nasce in Liguria, una regione piccola, con confini importanti e una storia complessa che le conferisce fascino e diversità tra la Riviera di Levante e quella di Ponente. Punto d’incontro tra mare e montagna, dove il profumo di salsedine si mischia a quello di rosmarino e camelia, la terra in cui sorgono i cinque borghi di Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, è caratterizzata da un terreno fertile ma ostico, in cui l’uomo da secoli s’imbatte nella grande sfida della coltivazione non solo di olio, ma anche di Vitis Vinifera, da cui nasce il rinomato vino delle Cinque Terre.

 Tanto buono, che se in un tinaccio di detto vino mi affogassi, parrebbemi fare una bellissima morte.

Ortensio Landi
5 terre trekking: percorsi a piedi

Terrazzamenti delle Cinque terre

Quando si visitano le Cinque Terre, magari con un bel trekking lungo il Sentiero Azzurro delle Cinque Terre, che comprende la famosa La Via dell’ Amore, o l’Alta Via delle Cinque Terre, è impossibile non notare un complesso e articolato disegno che si ripete su ogni fazzoletto di terra. Si tratta di terrazzamenti di vitigni tipici del luogo. All’ombra degli alberi di fico, che proteggono dal rovente sole, e dalle agavi, che delimitano i confini e lo sbocco per le stradine sulle ripide scale di pietra, nasce il vino delle Cinque Terre.

Guida turistica icon Scopri cosa vedere alle Cinque Terre e i trekking da non perdere nell’articolo dedicato al link.

Cinque Terre: Vernazza
Vernazza

Vino bianco Cinque Terre

Fresco, minerale e sapido il vino bianco Cinque Terre è il risultato dell’assemblaggio di tre uve protagoniste indiscusse del littorale ligure:

  • Albarola
  • Bosco
  • Vermentino

Coltivati in condizioni, estreme dove la natura mette a dura prova l’abilità dell’uomo, questi vitigni da anni conferiscono un valore aggiunto al Parco Nazionale delle Cinque Terre. Qui ogni anno l’uomo s’imbatte in quella che è conosciuta come viticoltura eroica, disegnando eleganti geometrie di muretti e vigneti, che si affannano su ripidi pendii esposti al sole permettendo una perfetta maturazione degli acini, vendemmiati poi manualmente in condizioni estreme. Una vera impresa che dà un frutto sopraffino. Un vino perfetto per accompagnare un tipico pranzo a base di “Tian”, che in dialetto locale significa tegame a base di acciughe, patate e pomodoro arricchito da erbe aromatiche quali il rosmarino, origano e prezzemolo.

Cinque Terre: Manarola
Vernazza

Sciacchetrà Cinque Terre

Sciacchetrà Cinque Terre, punta di diamante della produzione di vino delle Cinque Terre, è un vino bianco passito dolce e fa parte della denominazione Cinque Terre DOC. Un vino prodotto in quantità limitata, che potremmo definire una limited edition, ottenuto dalle medesime uve del vino bianco Cinque Terre. Attenzione, il Sciacchetrà non va confuso con lo Sciac-trà, il vino rosato della provincia di Imperia. Lo Sciacchetrà è uno dei vini passiti più pregiati d’Italia. Il suo nome lo si deve al dialetto locale dove “sciacca” significa pigiare, schiacciare e “trae” tirare via, togliere. Questo pregiatissimo nettare degli Dei è ottenuto dall’essicamento dei grappoli su graticci siti all’ombra e in luoghi ventilati sino al mese di Novembre. Il vino delle Cinque Terre Sciacchetrà è più unico che raro. In esso si ritrovano i sapori e i profumi di questa meravigliosa terra UNESCO ancora poco conosciuta e apprezzata per quello che veramente è, non solo mare e turismo, ma cultura, storia e tradizioni locali.

Degustazioni di Vino alle Cinque Terre

Non si può visitare la pittoresca costa ligure senza assaggiare un vino delle Cinque Terre DOC. In loco vengono organizzate molte degustazioni. Per non perdere l’occasione di fare una degustazione di vini locali durante la vostra vacanza nel sito UNESCO delle Cinque Terre vi segnalo di seguito le esperienze enologiche più amate dai viaggiatori. 😉

degustazione Potete prenotare una degustazione di vino alle Cinque Terre al link e nel box di seguito.

Tour delle Cinque Terre con degustazione di vino

degustazione Potete prenotare un tour di un giorno alle Cinque Terre con degustazione di vino accompagnati da una guida locale esperta con partenza da La Spezia a questo link e nel box di seguito. In questo tour avrete modo di scoprire tutti i cinque borghi liguri e degustare il pregiato vino locale.

Sara Furlanetto
Sara Furlanetto

Sommelier presso l’Associazione Italiana Sommelier delegazione di Milano, ho fatto della passione per il vino una filosofia di vita. Sono espatriata dal Bel Paese per ampliare la mia conoscenza ed esportare il made in Italy. Ora vivo e lavoro come sommelier a Praga. Vi accompagnerò in un viaggio itinerante alla scoperta di vini autoctoni e alloctoni, instillando in voi la voglia di conoscere nuovi posti e approfondirne le tradizioni locali.

Articoli: 6

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: