fbpx

Genova cosa vedere: i consigli della travel blogger di “Viaggi che Mangi”

Cosa vedere a Genova? Oggi andiamo alla scoperta del capoluogo della Liguria con la travel blogger Selene Scinicariello di “Viaggi che Mangi”, che ci darà tanti suggerimenti per vivere questa meravigliosa città affacciata sul Mar Ligure come un locale!

Selene Scinicariello, è da sempre una viaggiatrice! Genovese DOC, si occupa di comunicazione e ha chiuso con il suo lavoro 9-5 per fare la freelance e dedicarsi al blog di viaggiViaggi che Mangi“, che ha fondato nel 2017. Il DNA della viaggiatrice le scorre nelle vene e ha un bisogno costante di alimentare la sua voglia di conoscere. Esperta di viaggi low budget, è – come me – una Ambasciatrice Momondo.

Genova

Benvenuti a Genova! Secondo porto più grande d’Italia per traffico di merci dopo quello di Trieste, la città ligure è stata per oltre otto secoli capitale dell’omonima Repubblica. Conosciuta con gli appellativi di “La Superba” o “La Dominante“, Genova ha dato i natali a personaggi del calibro di Cristoforo Colombo, Giuseppe Mazzini, Goffredo Mameli e Niccolò Paganini. Non ultimo è la città in cui fu composto l’Inno d’Italia.

Cara Selene, è ora di partire con te alla scoperta della tua città, Genova in Liguria! 😉

Cosa vedere a Genova

Dove porti solitamente i tuoi amici quando ti vengono a trovare? Quali sono le cose da vedere assolutamente?

Strade Nove e Palazzi dei Rolli

Tra le cose da fare e vedere a Genova non po’ mancare una passeggiata nei caruggi, i vicoli di Genova, e una in Via Garibaldi, una delle cosiddette “Strade nuove”, incluse nella Lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO, insieme al sistema dei “Palazzi dei Rolli”.

Mercato Orientale

Poi ovviamente bisogna fare un salto al Mercato Orientale, il mercato più famoso della città.

Boccadasse

Infine non può mancare una passeggiata a Boccadasse, uno degli angoli più caratteristici del capoluogo ligure.

Boccadasse Genova

C’è un’attrazione turistica nelle vicinanze da non perdere?

Acquario di Genova

Tutti conoscono l’Acquario di Genova, che si trova a Ponte Spinola, nel porto antico di Genova ed è una meta assolutamente da non perdere! L’Acquario di Genova è il più grande acquario italiano, terzo in Europa, dopo quello di Mosca e quello di Valencia, in Spagna e il nono nel mondo.

Palazzo Reale

Io vado matta anche per il Palazzo Reale di Genova… è una meraviglia!

Selene dacci qualche suggerimento per vivere la città come un locale! 😉

Genova ristoranti

Se parliamo di buon cibo, qual è il tuo “food secret” in zona? Un posticino carino e non troppo costoso, che riveli solo agli amici più fidati?

Assolutamente Cavour 21, la mia trattoria preferita: adoro le trofie al pesto e le frittelle di baccalà!

Se non si bada a spese, qual è il ristorante che consiglieresti per cena?

Non amo particolarmente i ristoranti costosi, ma ultimamente ho avuto la fortuna di conoscere il Santamonica, un ristorantino sul mare che serve pesce fresco. I prezzi sono un po’ più alti, ma la qualità è più che ottima! Sono sicura che se assaggerete i crudi di pesce, capirete di cosa parlo!

I migliori caffè

Quale il miglior caffè della città, per una pausa relax durante un tour della tua città?

Dipende da cosa si sta cercando. Se volete fare una colazione con i “controfiocchi” suggerisco sempre Panarello e Don Cola (quest’ultimo è specializzato in cucina siciliana, so che non c’entra molto con Genova, ma io lo adoro!). Se, invece, si è alla ricerca di un semplice caffè, magari accompagnato da un cioccolatino, c’è la Caffetteria dell’Antica Cioccolateria Viganotti, una delle botteghe storiche di Genova. Se, invece, si vuol fare un vero e proprio salto nel passato allora bisogna andare dai Fratelli Klainguti, nei vicoli: si dice che qui venisse anche Giuseppe Verdi!

Aperitivo

Dove il miglior aperitivo della città?

Ci sono due posti incredibili in centro per l’aperitivo: il Gradisca Café, in Piazza delle Erbe, e Les Rouges, in Piazza Campetto.
Sono due locali apparentemente diversi: uno in pieno centro della movida genovese, l’altro in una cornice romantica all’interno di un antico palazzo storico, ma quello che li accomuna è l’amore con cui ogni cocktail viene preparato. I ragazzi che li gestiscono sanno davvero il fatto loro!

Quali sono i locali migliori per una serata fuori?

Oltre ai già citati Les Rouges e Gradisca, la Scurreria Beer & Bagel, L’Orso e il Kamun Lab sono tre ottimi bar per bere un cocktail e assaggiare un’ottima birra artigianale.

C’è un luogo in città che una viaggiatrice solitaria non dovrebbe perdere?

Genova è una città che si gira tranquillamente anche da soli. Non siamo proprio una popolazione aperta e c’è chi dice che è difficile fare nuove amicizie in città: il mio consiglio è quello di fare un salto ai Giardini Luzzati, in centro, c’è un bel bar ed è frequentato da un sacco di ragazzi e ragazze. Qui è facile incontrare qualcuno con cui scambiare quattro chiacchiere.

Genova cosa mangiare

C’è un piatto tipico o una food experience che fai sempre provare ad un’amica quando ti viene a trovare?

Una food experience che faccio provare a chi mi viene a trovare è l’aperitivo con Asinello, un vino bianco aromatizzato tipico del ponente genovese, che viene servito con la focaccia tagliata a cubetti!

Shopping

Quali sono i luoghi da non perdere per le amanti dello shopping?

In Via XX Settembre si trovano dei bei negozi, spostandosi dal centro, invece, si può andare al Centro Commerciale La Fiumara o in Via Sestri.

Passiamo ora a qualche suggerimento organizzativo…

Hotel a Genova

Il primo passo quando si visita una città è scegliere un hotel. Quali sono, a tuo parere, i migliori hotel della tua città?

Abitandoci non saprei consigliarvi un hotel, ma posso dirvi che le zone migliori dove alloggiare sono i dintorni delle stazioni principali, entrambe a pochi minuti a piedi dal centro: Piazza Principe e Brignole. Poi una buona zona è quella nei dintorni dell’Acquario di Genova, che però non suggerirei a una ragazza che viaggia da sola: di notte non è il massimo. Un altro quartiere ottimo dove soggiornare è Castelletto.

Booking.com

Ci dai un’idea di budget per un weekend nella tua città?

So che gli hotel a Genova sono un po’ cari, ma per quanto riguarda il cibo posso dirvi che si trova di tutto e se ci si accontenta dello street food si può spendere anche meno di 35 euro al giorno. Se invece si preferiscono i ristoranti, i prezzi salgono un po’.

Cosa non dovrebbe mai mancare nella valigia di una viaggiatrice in visita nella tua città?

Cosa mettere in valigia per un weekend a Genova? Google Maps per orientarsi nei vicoli! 😀

Ringraziandoti per i tuoi preziosi consigli, ti lasciamo con un’ultima domanda:

Qual è la tua destinazione dei sogni che non hai ancora avuto modo di visitare?

Sono incuriosita dall’Islanda: vorrei davvero poter vedere l’aurora boreale. Poi sogno da sempre il Messico!

.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 344

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: