Il Parco Nazionale delle Cinque Terre, con i suo pittoreschi borghi affacciati ad un mare cristallino, è la meta ideale per un trekking tra la natura adatto a tutti i livelli. Da Levanto a Portovenere, passando per le variopinte Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, avrete modo di gore della bellezza di un territorio Patrimonio UNESCO unico e di rilassarvi tra passeggiate, gite in barca, bagni di sole, degustazioni di vino e scorci mozzafiato. In questo articolo vi racconto cosa sono le Cinque Terre, cosa fare e vedere, quali sono i trekking nel Parco Nazionale delle Cinque Terre da non perdere, dove trovare La Via dell’Amore e condivido con voi un itinerario di 3 giorni a piedi in questo angolo idilliaco della Liguria.
Parco Nazionale delle Cinque Terre
Il Parco Nazionale delle Cinque Terre è un’area suggestiva, tra il fiabesco ed il romantico, che colpisce sempre dritto al cuore. Lungo le sue verdi pendici si trovano i deliziosi borghi antichi delle Cinque Terre, luoghi d’incantano tutti da scoprire. Un modo decisamente slow e allo stesso tempo dinamico per godere a pieno di questo territorio è visitarlo a piedi. In questo articolo vi suggerisco – tra le altre – un itinerario trekking di tre giorni alle Cinque Terre, sperimentato con un locale e vi do tanti consigli utili per organizzare il soggiorno e la visita in questa pittoresca parte del littorale ligure.
Cosa sono le Cinque Terre: il territorio UNESCO in Liguria
Cosa sono le Cinque Terre? Con il termine Cinque Terre si identifica un’area del littorale ligure caratterizzato da antichi borghi variopinti inseriti nel 1997 dall’UNESCO nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità come “paesaggio culturale”.

Dove si trovano le Cinque Terre
Le Cinque Terre si trovano in Liguria, tra le città di La Spezia e Levanto, e costituiscono il Parco Nazionale delle Cinque Terre e l’Area Marina Protetta Cinque Terre, che dal 1999 sono entrati a far parte del Santuario dei Cetacei. Le Cinque Terre distano circa 10 Km da La Spezia, 85 Km da Genova, 170 Km da Firenze e 220 km da Milano.
Quali sono le Cinque Terre e cosa vedere
Il nome Cinque Terre deriva dal numero di borghi che costituiscono questo territorio. Quali sono le Cinque Terre? La risposta è presto detta. Le Cinque Terre sono gli antichi borghi di Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Il borgo più a Nord è Monterosso, quello più a Sud è Riomaggiore.





Come arrivare alle Cinque Terre
Il modo migliore per arrivare alle Cinque Terre è in auto o in treno.
Come arrivare alle Cinque Terre in treno
Arrivare alla Cinque Terre in treno è facile. Le principali stazioni ferroviarie per raggiungere le Cinque Terre sono:
- le stazioni ferroviarie di Genova Piazza Principe e Genova Brignole, comode per chi arriva da Milano o Torino.
- la stazione ferroviaria di La Spezia, sulla linea Pisa-Genova che attraversa la Riviera Ligure di Levante e la Versilia.
Acquista il biglietto del treno.
Come arrivare alle Cinque Terre in auto
Per arrivare alle Cinque Terre in auto le uscite dell’autostrada consigliate sono:
- La Spezia, da qui dovrete seguire le indicazioni per La Spezia e Le Cinque Terre.
- Carrodano, da qui dovrete seguire le indicazioni per Levanto e le Cinque Terre.
Come spostarsi alle Cinque Terre
Ci si può spostare alle Cinque Terre in tre modi:
- In treno, le corse sono frequenti, in particolare durante la stagione estiva, e i treni locali fermano in tutte le stazioni dei borghi delle Cinque Terre.
- In autobus, con il servizio di linea di Explora 5 Terre, che parte da La Spezia e permette di visitare Riomaggiore, Manarola, Volastra, San Bernardino, Corniglia, Vernazza e Monterosso e tutti i Santuari delle Cinque Terre.
- In battello, con collegamenti giornalieri che in primavera ed estate partono da La Spezia, Lerici e Portovenere verso le Cinque Terre. Monterosso, Vernazza, Manarola e Riomaggiore sono inoltre servite, nell’arco della giornata, da linee di navigazione interne, con capolinea Monterosso.
Dove dormire alle Cinque Terre
Tutti i borghi del Parco Nazionale delle Cinque Terre sono luoghi magici in cui soggiornare. L’area conta circa 300 strutture ricettive, tra cui hotel, B&B e appartamenti di tutti i livelli e per tutte le tasche. Per gli amanti dei viaggi di lusso in zona c’è un solo hotel 5 stelle a Portovenere, il Grand Hotel Portovenere, ubicato in un monastero del 1600 sul lungomare è dotato di Spa e centro benessere.
Prenotare un hotel alle Cinque Terre
Prenota un hotel alle Cinque Terre.
Prenota Grand Hotel Portovenere alle Cinque Terre.
Offerte hotel alle Cinque Terre
Non dimenticate di dare un’occhiata anche alle offerte hotel alle Cinque Terre nel box di seguito per trovare una sistemazione al miglior prezzo. 😉
Trekking alle Cinque Terre: sentiero basso e sentiero alto
Ci sono due principali itinerari trekking nel Parco Nazionale delle Cinque Terre, che vi permetteranno di visitare questo territorio unico della Liguria. A causa di frane e smottamenti è bene fare sempre un check dei sentieri aperti e di quelli chiusi al momento della vostra partenza. 😉
Sentiero Azzurro delle Cinque Terre
Il sentiero basso, Sentiero Verde Azzurro (SVA2, 592-1), un itinerario trekking che si snoda a ridosso del mare da Monterosso a Riomaggiore.
La Via dell’Amore alle Cinque Terre: da Riomaggiore a Manarola
Il Sentiero Azzurro di cui sopra comprende anche il famoso percorso La Via dell’ Amore delle Cinque Terre, una romantica passeggiata di 1 Km, che va da Riomaggiore e Manarola.
Alta via delle Cinque Terre
La così detta “Alta via delle Cinque Terre” fa parte del sentiero alto n°1 “Alta via dei Monti Liguri”, un percorso trekking che si percorre in quota lungo il crinale del Parco Nazionale delle Cinque Terre, da Levanto a Portovenere e viceversa. L’alta via delle Cinque Terre va da quota zero sul livello del mare, fino a raggiungere 800 metri di dislivello, per poi ridiscendere a quota zero. E’ lungo 40 km circa e per percorrerlo occorrono 10 o 11 ore. Solitamente si consiglia di iniziare l’escursione con partenza da Levanto, poiché la salita da questo lato è più dolce. Effettuare il percorso in un solo giorno è consigliato ai camminatori più allenati, per tutti gli altri è meglio vengano previste delle soste intermedie.

Trekking organizzati alle Cinque Terre
Se al “fai da te” preferite l’idea di partecipare a trekking organizzati alle Cinque Terre, in modo da evitare brutte sorprese di percorsi chiusi e variati, vi segnalo che potete trovate delle ottime escursioni con guide esperte da prenotare online. 😉
Prenota un trekking organizzato alle Cinque Terre.
Itinerario trekking alle Cinque Terre di 3 giorni
Quello che vi propongo di seguito è un itinerario trekking alle Cinque Terre di 3 giorni che ho fatto con un locale. Un trekking adatto a tutti. L’itinerario prevede partenza e ritorno su Levanto, che è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno. Il percorso si snoda lungo la costa dell’appennino ligure nella natura del Parco Nazionale delle Cinque Terre e fa tappa a:
- Monterosso al Mare
- Vernazza
- Manarola
- Riomaggiore
- Portovenere
Giorno 1
Itinerario Cinque Terre: Levanto, Monterosso e Manarola
Levanto
Primo giorno nel Parco Nazionale delle Cinque Terre. Raggiunta la stazione di Levanto si segue la strada fino a raggiungere l’inizio del percorso che inizia accanto al castello medievale e alle antiche mura cittadine. Il sentiero che da Levanto a Monterosso copre una distanza di circa 8 km ed è percorribile in 2 h 30. Il dislivello è limitato e il percorso è dolce e si snoda tra le rocce e gli alberi di corbezzolo, dai frutti zuccherini, con una vista mozzafiato sulle acque cristalline del Mar Ligure. Una passeggiata nel bosco adatta a tutti.
Monterosso
Dopo una bella camminata si arriva sulla spiaggia di Monterosso. Qui, oltre a godere del magnifico panorama, se la stagione lo consente ci si può fermare per un po’ di relax al mare e un bel tuffo rinfrescante. Prima di partire date un’occhiata alla curiosa cariatide Il Gigante, scolpita nella roccia della Villa Pàstine dallo scultore ferrarese Arrigo Minerbi per sorreggerne la terrazza. Finita la visita di Monterosso si raggiunge Manarola in treno.


Manarola
Durante questo trekking di tre giorni alle Cinque Terre pernottiamo nella variopinta Manarola. Il borgo ligure offre diverse soluzioni in cui alloggiare e online vi sarà possibile trovare le offerte di hotel a Manarola. 😉
Prenota un hotel a Manarola.

Presepe di Manarola
Forse non tutti sanno che Manarola è famosa per il presepe, un esempio di solidarietà e collaborazione che coinvolge tutta la città. E’ un presepe imponente disposto sulle colline a ridosso del centro storico e si caratterizza per le statue a grandezza naturale realizzate con materiale riciclato, che rappresentano i personaggi della quotidianità di Manarola . Il presepe viene solitamente inaugurato ad inizio Dicembre con un bello spettacolo di accensione delle luci e fuochi d’artificio. Se farete questo itinerario alle Cinque Terre in inverno non perdete questo suggestivo evento natalizio! 😉
Giorno 2
Itinerario Cinque Terre: Riomaggiore – Portovenere
Manarola
Il secondo giorno nel Parco Nazionale delle Cinque Terre si parte da Manarola e si va a Riomaggiore in treno. Da qui inizia una lunga e impegnativa camminata da Riomaggiore a Portovenere. Un percorso di 13 Km circa e 600 metri circa di dislivello. Il percorso si snoda tra i boschi e conduce prima al borgo di Campiglia, dove è d’obbligo fare una tappa di ristoro, e poi alla romantica Portovenere. Visitata Portovenere ci dirigiamo in autobus a La Spezia, dove prendiamo il treno che ci riporta a Manarola.


Giorno 3
Itinerario Cinque Terre: Vernazza e Riomaggiore
Il terzo giorno è l’ultimo giorno di trekking nel Parco Nazionale delle Cinque Terre. Si parte da Manarola con il treno verso Vernazza. Da Vernazza si tocca prima il borgo di Corniglia, poi si passa sopra a Manarola per arrivare infine a Riomaggiore. Il percorso è lungo circa 14 km e presenta 650 metri di dislivello. Durante il trekking non perdete l’occasione per visitare questi luoghi fiabeschi e concedetevi almeno un’ora e mezza per visitare Vernazza e Riomaggiore. Giunti a Riomaggiore saliamo a bordo del treno che ci riporta alla stazione di Levanto, tappa che segna la fine di questa memorabile escursione nel territorio UNESCO ligure.



Mappa del Parco Nazionale delle Cinque Terre
Potete dare un’occhiata alla mappa del Parco Nazionale delle Cinque Terre al link.
Cinque Terre Card
L’ingresso al Parco Nazionale delle Cinque Terre è a pagamento. Si può acquistare il biglietto in loco oppure prendere la Cinque Terre Card sul sito del Parco. Il ricavato della card è utilizzato per il mantenimento e al mobilità all’interno dell’aera protetta. La Cinque terre Card ha due versioni:
- Cinque Terre Trekking Card, che comprende tra le altre l’accesso all’area Parco e l’utilizzo del servizio bus gestito da ATC all’interno dei paesi.
- Cinque Terre Treno card, che comprende tra le altre l’accesso all’area Parco, l’utilizzo del servizio bus gestito da ATC all’interno dei paesi e un numero illimitato di viaggi in treno nelle stazione dell’area.
Quando andare alle Cinque Terre
A mio avviso il periodo migliore per fare trekking alle Cinque Terre è in primavera o da fine agosto, inizio settembre agli inizi di dicembre. Io ho fatto il trekking a Dicembre, con le maniche corte e 16 gradi di giorno, una temperatura ideale! 🙂
Cosa fare alle Cinque Terre
Cosa fare alle Cinque Terre? Se dopo aver fatto una bella passeggiata lungo uno dei percorsi del littorale ligure, avrete ancora voglia di novità, ecco qualche idea per occupare il tempo tra i borghi del sito UNESCO.
Degustazioni di Vino delle Cinque Terre e Sciacchetrà
Fare una degustazione dei vini locali è sicuramente in cima alla lista delle cose da fare alle Cinque Terre anche quando piove. Meritano una menzione particolare i vini liguri come il vino Cinque Terre e il ricercato Cinque Terre Sciacchetrà. Non mi dilungo oltre perché a presentarvi questi nettari degli dei ci ha pensato la nostra sommelier Sara, con un articolo dedicato proprio ai vini delle Cinque Terre. Il consiglio è di non perdere l’occasione di fare una degustazione di vini autoctoni durante la vostra vacanza nel Parco Nazionale delle Cinque Terre. 😉
Prenota una degustazione di vino alle Cinque Terre.
Giro in barca alle Cinque Terre
Dopo tanto camminare perché non fare una gita in barca alle Cinque Terre per vedere la costa, ricamata dai filari delle vigne, da una prospettiva nuova? Potete scegliere tra diverse tipologie di giri in barca e crociere, tra cui vi suggerisco di non perdere i suggestivi tour al tramonto. 😉
Prenota un giro in barca e crociere alle Cinque Terre.
Gita in kayak alle Cinque Terre
Per rimanere in contatto con la natura ed immergersi in un’esperienza acquatica nell’Area Marina Protetta Cinque Terre, potete scegliere di partecipare ad una gita in Kayak alle Cinque Terre lungo una delle coste più belle d’Italia.
Prenota un tour in kayak alle Cinque Terre.

Giro a cavallo alle Cinque Terre
Se amate la natura e le passeggiate a cavallo, una caso da fare alle Cinque Terre è proprio cavalcare sul litorale ligure immergendosi completamente nei colori e nei profumi del mare e dei boschi delle Cinque Terre.
Prenota un giro a cavallo alle Cinque Terre.