Palazzo Pitti e Giardino di Boboli sono due punti di interesse da non perde a Firenze che raccontano, ad un visitatore attento, la storia dei Granduchi di Toscana, delle dinastie dei Medici e degli Asburgo-Lorena, e dei Savoia. Attraversano le belle stanze affrescate di Palazzo Pitti ed il maestoso Giardino di Boboli vi sarà possibile ammirare opere d’arte di diverse epoche, collezioni uniche e capolavori di artisti di fama mondiale custoditi nei sette musei in cui è suddiviso lo spazio espositivo. In questo articolo vi racconto la storia di Palazzo Pitti e del Giardino di Boboli, cosa vedere e come organizzare la visita in questo magnifico polo museale in Toscana.
Palazzo Pitti e Giardino di Boboli a Firenze
Palazzo Pitti e Giardino di Boboli sono un vero incanto. Se deciderete di trascorrere qualche giorno a Firenze non perdete l’occasione per visitarli. Quello che mi è piaciuto di queste due attrazioni di Firenze è il fatto di poter visitare una dimora nobiliare in tutto il suo splendore, ammirare opere d’arte uniche di diverse epoche, provenienze e fatture realizzate da alcuni dei più grandi artisti al mondo, e il passeggiare in un magnifico giardino d’arte che riserva sorprese e scorci memorabili di Firenze ad ogni passo. Sicuramente un’esperienza di viaggio da non perdere nel capoluogo toscano! 😉
Leggi la Guida online di Firenze di LE COSMOPOLITE.

Dove si trovano Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli
Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli si trovano in Piazza de’ Pitti 1 a Firenze, nel pittoresco quartiere di Oltrarno, e distano circa:
- 300 metri da Ponte Vecchio.
- 600 metri dalla Galleria degli Uffizi e da Piazza della Signoria.
- 1 Km da Piazza del Duomo e dalla Cattedrale di Santa Maria del Fiore.
- 1,5 Km dalla Galleria dell’Accademia.
Visitare Palazzo Pitti e Giardino di Boboli a Firenze
Visitare Palazzo Pitti e Giardino di Boboli è una cosa da fare assolutamente a Firenze. Questi due luoghi, seppur appartenenti allo stesso complesso, sono visitabili separatamente e per questo hanno biglietti d’ingresso distinti. Potete acquistare i biglietti online per visitare i siti in autonomia o prendere parte a delle visite guidate dedicate. In entrambi i casi vi riempirete gli occhi di bellezza. Come sempre il consiglio è di acquistare i biglietti di Palazzo Pitti e Giardino di Boboli online in modo da non dover fare la fila in biglietteria. 😉
Biglietti per Palazzo Pitti online
Acquista il biglietto per Palazzo Pitti con ingresso salta la fila.
Biglietti per il Giardino di Boboli online
Acquista il biglietto per il Giardino di Boboli con ingresso salta la fila.
Visita guidata di Palazzo Pitti
Prendere parte ad una visita guidata di Palazzo Pitti a Firenze vi permetterà di scoprire la storia, il patrimonio artistico e tutte le curiosità di questa dimora storica e dei Granduchi di Toscana che vi abitarono grazie ai racconti ed alle spiegazioni di un guida turistica certificata.
Prenota la visita guidata del Museo di Palazzo Pitti a Firenze.
Visita guidata del quartiere di Oltrarno a Firenze
Una bella idea di viaggio è quella di integrare il tour di Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli con una visita guidata del quartiere di Oltrarno a Firenze, in cui i due punti d’interesse sono ubicati. In particolare vi segnalo il free tour di Oltrarno offerto da Civitatis, che potete prenotare online. Si tratta di visite guidate con guida certificata che non hanno un prezzo fisso, ma è il singolo partecipante che, alla fine del tour, paga l’importo che considera più opportuno in base al proprio grado di soddisfazione. Non male eh! 😉
Prenota il free tour del quartiere di Oltrarno a Firenze.
Quanto dura la visita di Palazzo Pitti e del Giardino di Boboli
La visita di Palazzo Pitti dura 3 ore circa, tempo che vi permetterà di vedere tutti i musei ed ammirare i tanti gioielli d’arte che vi sono custoditi. Idem per il parco, la visita del Giardino di Boboli richiede 2 ore e anche di più se deciderete di sedervi e rilassarvi tra il verde. 😉

Storia di Palazzo Pitti a Firenze
Palazzo Pitti è un imponente palazzo rinascimentale situato nella città di Firenze. L’impianto originale del palazzo è Quattrocentesco e fu edificato dal banchiere Luca Pitti come sua residenza privata ed è proprio a lui che deve il nome. La famiglia dei Granduchi di Toscana entrò in possesso dell’edificio un secolo dopo, nel 1549, e lo elessero ad abitazione. Palazzo Pitti fu quindi dimora prima dei Medici e dal 1737 degli Asburgo-Lorena. Tra il 1865 e il 1870 Palazzo Pitti fu elevato a Palazzo Reale per Casa Savoia, che spostò a Firenze la capitale del Regno d’Italia, preferendolo a Palazzo Reale di Torino. Infine, nel 1919, il re Vittorio Emanuele III donò Palazzo Pitti allo Stato, che lo adibì a spazio museale.

Cosa vedere a Palazzo Pitti: 7 collezioni da non perdere
Oggi Palazzo Pitti ospita al suo interno diversi musei, che contengono opere d’arte e oggetti preziosi collezionati dai Granduchi di Toscana nel corso dei secoli. In particolare durante la visita di Palazzo Pitti a Firenze è possibile ammirare:
- la Galleria Palatina
- il Tesoro dei Granduchi
- la Cappella Palatina
- il Museo delle Icone Russe
- la Galleria d’Arte Moderna
- gli Appartamenti Imperiali e Reali (temporaneamente chiusi per restauro)
- il Museo della Moda e del Costume (temporaneamente chiuso al pubblico)

Visitare la Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze
La Galleria Palatina si trova sul piano nobile di Palazzo Pitti, dove i Medici, gli Asburgo-Lorena e i Savoia risiedettero. La Galleria Palatina è un mirabile esempio di Quadreria Settecentesca. L’esposizione delle principali collezioni medicee, voluta dai Lorena, comprende il più grande insieme di opere di Raffaello al mondo, oltre a capolavori di artisti del calibro di Tiziano, Tintoretto, Caravaggio e Rubens. Sarete letteralmente circondati dall’arte, visto che i dipinti, magnificati da splende cornici, ricoprono totalmente le pareti dei saloni del piano nobile. Il tutto ovviamente condito con magnifici pezzi di arredamento, come tavoli di pietre dure, vasi, sculture e lampadari.



Visitare il Tesoro dei Granduchi a Palazzo Pitti
Al pian terreno e nel mezzanino di Palazzo Pitti, in quello che fu l’Appartamento d’estate della famiglia Medici, fa bella mostra di sé il Tesoro dei Granduchi, una collezione di arti decorative conosciuta anche come Museo degli Argenti. Oltre ad ambre, vasi in pietre dure, avori e cristalli di rocca, è possibile ammirare:
- gli argenti del “Tesoro di Salisburgo”, portato a Firenze da Ferdinando III di Lorena.
- una magnifica collezione di gioielli realizzata tra il 1600 e il 1900.
- una significativa sezione dedicata al gioiello contemporaneo.


Visitare la Cappella Palatina di Palazzo Pitti
La Cappella Palatina di Palazzo Pitti è la Cappella di corte degli Asburgo-Lorena ed è ubicata al piano terra della reale dimora. La realizzazione di questo intimo luogo di culto si deve al granduca Pietro Leopoldo Asburgo Lorena, che nel 1766 destinò quello che fu l’appartamento d’estate di Cosimo III de’ Medici e Marguerite Louise d’Orleans a nuova funzione. Da notare, mentre si visita la Cappella Palatina di Palazzo Pitti:
- le pitture murali di soggetto biblico e evangelico del pittore Luigi Ademollo.
- l’altare in commesso di pietre dure che include elementi provenienti dall’altare della Cappella dei Principi nella chiesa di San Lorenzo a Firenze.


Visitare il Museo delle Icone Russe di Palazzo Pitti
Proprio accanto alla Cappella Palatina è possibile visitare il Museo delle Icone Russe di Palazzo Pitti, che raccoglie la raccolta di icone russe più antica dell’Europa occidentale. Le opere esposte provengono dalla collezione dei Granduchi di Toscana di dinastia Asburgo Lorena e solo in piccola parte dalla collezione dei Medici.

Visitare la Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti
La Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti è situata nelle stanze del secondo piano, in cui solevano risiedere i Lorena. L’esposizione contempla dipinti e sculture realizzate tra il 1700 ed il 1930 circa. Opere che permettono di fare un viaggio attraverso i movimenti artistici del neoclassicismo, romanticismo, Macchiaioli, decadentismo, simbolismo, postimpressionismo e divisionismo con artisti del calibro di Giovanni Fattori, Francesco Hayez, Pissarro e Giovanni Boldini.

Visitare il Giardino di Boboli a Firenze
Il Giardino di Boboli, situato proprio dietro a Palazzo Pitti, è uno dei più grandi e famosi giardini all’italiana in Europa e fece scuola tra le corti reali. Fu creato nel 1500 per la famiglia Medici e successivamente ampliato dai Granduchi di Toscana. Il giardino di circa 5 ettari di grandezza contiene numerose fontane, grotte, sculture, edifici ricchi di fascino e giardini segreti, e regala splendide vedute panoramiche sulla città di Firenze.

Cosa vedere al Giardino di Boboli di Firenze
Il Giardino di Boboli di Firenze è un vero e proprio museo a cielo aperto. Oltre le statue antiche e rinascimentali disseminate tra il verde, le cose da vedere nel Giardino di Boboli assolutamente sono:
- l’ingresso di Annalena con la sua bella fontana.
- la Fontana del Carciofo del 1640, soprannominata così dai fiorentini ai quali le decorazioni ricordarono il famoso ortaggio.
- l’imponente obelisco di Boboli proveniente da Luxor e installato nel giardino nel 1789.
- l’ampio Anfiteatro con gradinate, il teatro di corte più antico di Firenze, circondato da eleganti statue di ispirazione classica.
- la grande vasca in granito grigio, lunga oltre 7 metri, proveniente dall’antica Roma e collocata nel giardino nel 1840.
- il Viottolone, ossia il ripido viale di cipressi del 1600 fiancheggiato da statue risalenti all’epoca romana e del 1700.
- le Seicentesche Cerchiate, una sorta di corridoi creati con lecci intrecciati e curvati ad arte ed adibiti al ricovero delle piante.
- La scenografica Fontana dell’Oceano, con statue ad opera dello scultore fiammingo Giambologna, che venne spostata nel cosiddetto Isolotto per far spazio alla costruzione dell’Anfiteatro e che è collegata al giardino tramite due passerelle.
- la Settecentesca Kaffeehaus in stile rococò, voluta da Pietro Leopoldo, per andare a bere il caffè con la sua corte.
- il Bastione del Cavaliere e la Seicentesca Palazzina del Cavaliere fatta realizzare dal Granduca Cosimo III de’ Medici per il figlio Giangastone, arricchita dal delizioso Giardino del Cavaliere al quale si accede attraverso una doppia rampa di scale a tenaglia che raggiunge un terrazzo panoramico circolare.
- l’ampia Cinquecentesca Grotta del Buontalenti, i cui lavori furono iniziati in realtà da Giorgio Vasari, che nelle sue fattezze richiama alla mente stalagmiti e stalattiti, e nelle tre stanze che la compongono propone sculture, pitture, pregevoli opere architettoniche e tracce di quelli che furono magnifici giochi d’acqua.
- la limonaia Settecentesca che ancora oggi viene utilizzata nel periodo invernale per riporre gli agrumi del giardino.




Dove dormire vicino a Palazzo Pitti e al Giardino di Boboli: i migliori hotel a Firenze Oltrarno
Se desiderate dormire vicino a Palazzo Pitti e Giardino di Boboli sarete felici di sapere che il quartiere di Oltrarno è un’ottima zona in cui soggiornare a Firenze e la proposta di alloggi è della più variegata.
In particolare segnalo agli amanti degli hotel di lusso, l’hotel 5 stelle Hotel Lungarno – Lungarno Collection, situato in posizione strategica e panoramica accanto a Ponte Vecchio e proprio a due passi da Palazzo Pitti e Giardino di Boboli.
Infine, durante il mio soggiorno a Firenze, ho alloggiato nell’Hotel NH Collection Firenze Palazzo Gaddi, un magnifico hotel 5 stelle nel centro storico di Firenze, comodo a tutti i punti di interesse della città e alla stazione dei treni. L’esperienza è stata assolutamente positiva e non posso che consigliarvelo. 😉
Prenota un hotel a Firenze vicino a Palazzo Pitti e Giardino di Boboli.
Prenota l’hotel 5 stelle Hotel Lungarno – Lungarno Collection vicino a Palazzo Pitti e Giardino di Boboli.
Il suggerimento: hotel testato da Le Cosmopolite

NH Collection Firenze Palazzo Gaddi
Firenze centro
Hotel 5 stelle (boutique hotel)
Palazzo d’epoca, dehor e terrazza panoramica
NH Collection by NH Hotel Group
Recensione NH Collection Firenze Palazzo Gaddi
Vacanze a Firenze: come organizzare il viaggio in 1 click
Non vedete l’ora di visitare Firenze? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida online di Firenze di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare la visita a Firenze in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Firenze ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Firenze.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida di Firenze di Le Cosmopolite
Per organizzare il viaggio a Firenze vi consiglio di leggere la Guida di Firenze di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visito personalmente a Firenze e dintorni e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend nel capoluogo toscano.
Itinerario a Firenze
Scopri cosa vedere a Firenze.
Scopri l’itinerario a Firenze di 3 giorni.
Cosa vedere a Firenze
Visita Santa Maria del Fiore e Piazza del Duomo di Firenze.
Visita Galleria degli Uffizi di Firenze.
Visita il David di Michelangelo e Galleria dell’Accademia a Firenze.
Visita Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli a Firenze.

Prenotazione Hotel a Firenze
Scopri gli hotel testati e approvati da LeCosmopolite.it a Firenze:
NH Collection Firenze Palazzo Gaddi | ![]() | ![]() | ![]() |
Cerca un hotel a Firenze.
Prenota un hotel 5 stelle a Firenze.
Cerca un B&B a Firenze.
Cerca una casa vacanze a Firenze.

Biglietti per i musei di Firenze
Acquista la City Card di Firenze con ingresso ai migliori musei e attrazioni della città.
Acquista i biglietti per i musei di Firenze con ingresso salta la fila.
Acquista il biglietto per la Cattedrale di Santa Maria del Fiore e la Cupola del Brunelleschi.
Acquista il biglietto per gli Galleria degli Uffizi.
Acquista il biglietto per il David di Michelangelo e Galleria dell’Accademia.
Acquista il biglietto per Palazzo Pitti.
Acquista il biglietto per il Giardino di Boboli.
Acquista il biglietto per Palazzo Vecchio.
Acquista il biglietto per le Cappelle Medicee.
Acquista il biglietto per la basilica di Santa Maria Novella.
Visite guidate a Firenze
Prenota il free tour di Firenze.
Partecipa ad una visita guidata di Firenze di gruppo.
Prenota una visita guidata di Firenze con guida privata.
Partecipa ad un tour in bicicletta di Firenze.
Cosa fare a Firenze
Prenota il biglietto dell’autobus Hop-on – Hop-off.
Prenota degustazioni e tour enogastronomici a Firenze e dintorni.
Partecipa ad una lezione di cucina con un locale.
Prenota un giro in barca sull’Arno.
Prenota un servizio fotografico a Firenze con un fotografo professionista.
Cosa visitare nei dintorni di Firenze
Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Firenze.

Treni per Firenze
Acquista un biglietto del treno per Firenze.

Autobus per Firenze
Acquista un biglietto dell’autobus per Firenze.

Voli aerei per Firenze
La città di Firenze è servita dall’Aeroporto internazionale di Firenze (FLR), che è situato a pochi chilometri dal centro città. L’Aeroporto di Firenze, intitolato ad Amerigo Vespucci, è servito dalle migliori compagnie aeree, sia major che low cost, ed è collegato ottimamente con le principali città italiane e del mondo. L’aeroporto viene chiamato anche Aeroporto di Firenze Peretola, dal nome della località in cui si trova.
Cerca offerte voli per Firenze.
Prenota un transfer da / per l’aeroporto di Firenze.

Auto a noleggio a / per Firenze
Prenota un auto a noleggio.

Prenota il parcheggio online
Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.

Viaggi organizzati a Firenze
Prenota un viaggio organizzato a Firenze.

Viaggiare sicuri a Firenze
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio a Firenze
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Acquista la guida pocket con mappa estraibile di Firenze di Lonely Planet.
Acquista una guida della Toscana di Lonely Planet.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.