Piazza della Signoria a Firenze è uno dei luoghi più iconici del capoluogo della Toscana, con una ricca storia e numerose attrazioni tutte da scoprire. In questo articolo vi guiderò in un viaggio avvincente tra gli antichi palazzi, le opere d’arte straordinarie e l’atmosfera unica che caratterizza questa affascinante piazza italiana. Preparatevi a immergervi nelle bellezze di Palazzo Vecchio e la Torre di Arnolfo, a meravigliarvi di fronte alle sculture all’aperto della Loggia dei Lanzi, della Fontana del Nettuno, del David e della statua equestre di Cosimo I de’ Medici. Che siate viaggiatori in cerca di cultura, appassionati d’arte o semplicemente curiosi di esplorare uno dei luoghi fulcro della storia fiorentina, Piazza della Signoria vi attende con la sua grandiosità e il suo patrimonio senza tempo.
Piazza della Signoria a Firenze
Piazza della Signoria a Firenze è un luogo che non potete assolutamente perdere quando visitate questa magnifica città Patrimonio UNESCO. Questa piazza iconica nel cuore del centro storico di Firenze è un concentrato di bellezza, arte e storia. Questa piccola guida dedicata a cosa vedere in Piazza della Signoria a Firenze, vi condurrà in un viaggio attraverso le meraviglie di questa piazza, svelandovi i suoi segreti, i suoi monumenti e le sue opere d’arte straordinarie. Scoprirete l’imponente Palazzo Vecchio, le suggestive sculture all’aperto della Loggia dei Lanzi e l’atmosfera unica che rende questa piazza così affascinante. Preparatevi a immergervi nella ricca storia fiorentina mentre esplorate una delle più belle e suggestive piazze italiane. Sia che siate appassionati di storia, arte o semplicemente in cerca di bellezza, questa guida vi condurrà attraverso un’esperienza indimenticabile a Piazza della Signoria. 😉
Scopri cosa vedere a Firenze con le guide di LE COSMOPOLITE.

Dove si trova Piazza della Signoria a Firenze
Piazza della Signoria si trova nel cuore del centro storico di Firenze ed ha rappresentato nei secoli un importante fulcro politico, sociale e culturale della città. Piazza della Signoria dista pochi minuti a piedi dalla Galleria degli Uffizi e Ponte Vecchio, circa 700 metri da Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli e da Piazza del Duomo e 1 Km circa dalla Galleria dell’Accademia.
Cosa vedere in Piazza della Signoria a Firenze
Piazza della Signoria è una delle più grandi e famose piazze di Firenze e d’Italia e rappresenta una delle mete più amate dai viaggiatori che visitano questa magnifica città italiana, il cui cuore antico ha ottenuto il prestigioso status di Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO nel 1982, in quanto rappresenta una straordinaria testimonianza del periodo mercantile medievale e del Rinascimento italiano. Un riconoscimento che è stato conferito a Firenze pochi anni dopo quelli assegnati alla storica città di Roma e al cenacolo di Leonardo da Vinci a Milano. Nella pittoresca Piazza della Signoria a Firenze si trovano alcuni importanti edifici storici e splendidi monumenti, che meritano di essere visitati. In particolare le cose da vedere in Piazza della Signoria a Firenze sono:
- Palazzo Vecchio, il palazzo municipale di Firenze.
- Torre di Arnolfo, la torre civica di Firenze.
- Loggia de’ Lanzi.
- Fontana del Nettuno, una delle fontane più famose di Firenze.
- Statua del David di Michelangelo nella sua posizione originale.
- Statua equestre di Cosimo I de’ Medici.
Prenota una visita guidata di Firenze.
Palazzo Vecchio in Piazza della Signoria a Firenze
Il Palazzo Vecchio, noto anche come Palazzo della Signoria, è un imponente edificio situato in Piazza della Signoria a Firenze. Questo palazzo è uno dei simboli più iconici della città ed è uno dei principali punti di riferimento nel centro storico. Eccellente esempio di architettura medievale italiana, Palazzo Vecchio si caratterizza per una torre alta e slanciata, chiamata Torre d’Arnolfo, che sovrasta l’edificio. La torre offre una vista panoramica sulla città ed è diventata uno dei punti di osservazione più apprezzati a Firenze.
Storia di Palazzo Vecchio a Firenze
Palazzo Vecchio ha una storia molto interessante. Durante il corso dei secoli Palazzo Vecchio svolse infatti diverse funzioni come centro di potere della città. Vi riporto di seguito i punti salienti della storia di questo antico palazzo:
- Palazzo Vecchio è stato costruito nel 1299 come sede del governo civile di Firenze e il suo nome originale era Palazzo della Signoria.
- Nel 1540, il Duca di Firenze Cosimo I de’ Medici trasferì la sua residenza da Palazzo Medici a Palazzo della Signoria, che divenne così il Palazzo Ducale.
- Con il trasferimento di Cosimo I de’ Medici a Palazzo Pitti, Palazzo della Signoria cambiò nome in Palazzo Vecchio.
- Palazzo Vecchio è stato teatro di eventi storici importanti come l’assassinio di Giuliano de’ Medici nel 1478 e l’arresto di Girolamo Savonarola nel 1498.
- Durante il periodo in cui Firenze fu capitale d’Italia tra il 1865 e 1871, Palazzo Vecchio diviene sede del Governo.
- Oggi Palazzo Vecchio è aperto al pubblico e ospita il Museo di Palazzo Vecchio, che espone opere d’arte e oggetti storici legati alla storia di Firenze e del palazzo stesso.
Cosa vedere a Palazzo Vecchio a Firenze
La visita al Museo di Palazzo Vecchio si snoda dai sotterranei fino al secondo piano, per poi proseguire lungo il camminamento di ronda e nella torre. Tra le cose da vedere a Palazzo Vecchio vanno citati:
- il sito archeologico dell’antico del teatro romano di Florentia nei sotterranei di Palazzo Vecchio.
- il Salone dei Cinquecento, considerato uno dei luoghi più significativi del tardo Rinascimento fiorentino e dell’opulenza della corte medicea, venne edificato alla fine del 1400, quando il Palazzo fungeva da sede della Signoria di Firenze, su progetto dall’architetto Simone Pollaiolo, noto come il Cronaca. La sua realizzazione fu ispirata da Girolamo Savonarola e aveva lo scopo di accogliere l’assemblea legislativa del nuovo sistema popolare istituito dopo l’allontanamento dei Medici dalla città. Questo nuovo sistema prevedeva la costituzione di un Consiglio cittadino composto da oltre mille membri, i quali si riunivano in gruppi a turno. L’aspetto attuale del Salone si deve ai lavori voluti nel 1540 dal duca Cosimo I de’ Medici, che trasferì la propria residenza a Palazzo e trasformò l’ampia aula nella sala di rappresentanza della nuova principesca residenza. I lavori furono attuati sotto la direzione di Giorgio Vasari.
- lo Studiolo di Francesco I de’ Medici, uno straordinario “guardaroba di cose rare et pretiose” che venne fatto realizzare dal duca tra il 1570 e il 1575 su progetto dell’architetto e pittore di corte Giorgio Vasari.
- il Quartiere di Leone X, con sale dedicate ai personaggi illustri della famiglia Medici, in parte aperte al pubblico solo in occasioni speciali, poiché destinate ad accogliere gli uffici del Sindaco di Firenze.
- il Quartiere degli Elementi con la Sala degli Elementi, dedicata ad Aria, Acqua, Fuoco e Terra, che presenta pitture di Giorgio Vasari.
- il Quartiere di Eleonora, i cui spazi il duca Cosimo I de’ Medici destinò alla moglie Eleonora, la figlia del viceré di Napoli don Pedro di Toledo, che si distinguono per i meravigliosi affreschi e per la cappella privata della duchessa Eleonora di Toledo.
- la Sala delle Carte Geografiche, che resta in parte incompiuta, corrispondeva al desiderio del duca Cosimo I de’ Medici di rappresentare in una stanza tutto il mondo conosciuto, riflettendo il suo interesse per la geografia, le scienze naturali e i commerci. Il progetto di allestimento della sala fu affidato al Vasari e al cosmografo Fra’ Miniato Pitti.
Biglietti per Palazzo Vecchio online
L’ingresso a Palazzo Vecchio è a pagamento. Vi consiglio di acquistare i biglietti online, così da evitare code alla biglietteria in Piazza dei Signori. 😉
Acquista il biglietto per Palazzo Vecchio a Firenze con ingresso salta la fila.


Torre di Arnolfo, la Torre di Palazzo Vecchio
La Torre di Palazzo Vecchio, conosciuta con il nome di Torre di Arnolfo sovrasta l’antico edificio e la città dall’alto dei suoi 95 metri di altezza, distinguendosi come uno dei simboli e punti di riferimento della città, nonché come una delle cose da vedere in Piazza della Signoria a Firenze. La torre aveva diverse funzioni:
- rispondeva ad esigenze difensive,
- rispondeva ad politico-amministrative,
- rappresentava il potere politico sovrastando le case-torri circostanti delle ricche famiglie fiorentine, a cui il governo aveva imposto di non realizzare delle costruzioni più alte di 29 metri circa.
Storia della Torre di Arnolfo
La Torre di Arnolfo di Palazzo Vecchio fa parte del primo nucleo dell’edificio costruito a cavallo tra il 1200 ed il 1300, presumibilmente su progetto di Arnolfo di Cambio (1245 circa-1302/1310), uno scultore, architetto e urbanista italiano molto attivo a Roma e a Firenze, a cui la famosa torre deve il nome. Torre di Arnolfo venne eretta sulle fondazioni della preesistente Torre dei Foraboschi. L’ardita estensione della torre, che si innalza in aggetto sui beccatelli del camminamento di ronda del palazzo, risale al primo ventennio del 1300.
Visitare la Torre di Arnolfo a Firenze
Per visitare la Torre di Arnolfo a Firenze bisogna salire una scala in pietra di 223 gradini che porta al più alto punto di avvistamento. Dalla cima della Torre di Arnolfo si gode di una spettacolare vista panoramica di Firenze. Mentre si salgono le scale ci si imbatte in una piccola cella detta l’Alberghetto. In questa stanza vennero rinchiusi Cosimo detto il Vecchio nel 1433, che darà il via alla dinastia dei Medici, e Girolamo Savonarola nel 1498, che verrà condannato al rogo.
Biglietti per la Torre di Arnolfo online
L’ingresso alla Torre di Palazzo Vecchio è a pagamento. Vi consiglio di acquistare i biglietti per la Torre di Arnolfo online, così da evitare code alla biglietteria in Piazza dei Signori. Il biglietto d’ingresso è comprensivo dell’accesso a Palazzo Vecchio.
Acquista il biglietto per Palazzo Vecchio + Torre di Arnolfo a Firenze con ingresso salta la fila.

Copia del David di Michelangelo a Firenze
In Piazza della Signoria a Firenze, proprio accanto all’ingresso di Palazzo Vecchio, potrete ammirare una fedele copia realizzata dallo scultore Luigi Arrighetti del famoso David di Michelangelo, che dalla fine del 1800 è custodito all’interno del museo della Galleria dell’Accademia di Firenze. Perché una copia del David si trova qui? Ebbene, la collocazione originale della statua in marmo del Buonarroti era proprio all’ingresso di Palazzo Vecchio. La scultura Cinquecentesca del Buonarroti rappresenta l’ideale di bellezza maschile nell’arte e viene dai più considerata come l’opera più bella che sia mai stata creata dall’uomo.
Scopri il David di Michelangelo e la Galleria dell’Accademia.
Acquista il biglietto per il David di Michelangelo alla Galleria dell’Accademia con ingresso prioritario.

Loggia dei Lanzi in Piazza della Signoria a Firenze
La Loggia dei Lanzi, anche chiamata Loggia della Signoria, è un monumento storico ed un altro punto di interesse nella lista del cosa vedere in Piazza della Signoria a Firenze. Questo secolare museo all’aperto ad ingresso gratuito si trova proprio accanto a Palazzo Vecchio ed è adiacente alla Galleria degli Uffizi.
Storia della Loggia dei Lanzi
Considerata un un capolavoro dell’architettura medievale, la Loggia dei Lanzi in Piazza della Signoria a Firenze venne costruita alla fine del 1300 per ospitare le cerimonie pubbliche e le assemblee cittadine durante il periodo della Repubblica Fiorentina. Nel 1500, con la nascita del Granducato di Toscana, il granduca Cosimo I de’ Medici (1519-1574) decise di trasformare la Loggia dei Lanzi in un museo a cielo aperto, il che rende questo suggestivo angolo di Firenze uno dei primi spazi espositivi al mondo. In particolare Cosimo I fece collocare nella Loggia dei Lanzi dei capolavori scultorei di diverse epoche, che oltre ad essere delle importanti opere d’arte, avevano anche lo scopo di comunicare dei precisi messaggi politici. Oggi la Loggia de’ Lanzi di Firenze è una delle maggiori attrazioni turistiche e uno dei simbolo del capoluogo della Toscana.
Stile architettonico della Loggia de’ Lanzi
Anche se la Loggia dei Lanzi è un edificio gotico, presenta caratteristiche che anticipano lo stile architettonico rinascimentale, in particolare le tre grandi arcate a tutto sesto. Una curiosità: la Loggia dei Lanzi fu di forte ispirazione per la creazione dell’Ottocentesca Feldherrnhalle (Loggia dei Marescialli) che si può ammirare nell’Odeonsplatz di Monaco di Baviera, un edificio voluto da Ludwig I di Baviera (1786-1868).
Opere nella Loggia dei Lanzi di Firenze
Le magnifiche opere nella Loggia dei Lanzi di Firenze, custodite da due imponenti leoni marmorei, uno di epoca romana e l’altro del 1600, sono sculture di epoca romana e statue del 1500. In particolare i gruppi scultorei della Loggia dei Lanzi di Piazza della Signoria a Firenze più importanti sono:
- il Perseo con la testa di Medusa di Benvenuto Cellini, opera commissionata da Cosimo I, una statua in bronzo alta 3.20 metri con piedistallo istoriato da bassorilievi di tema mitologico.
- il Ratto delle Sabine, una magnifica scultura in marmo del Giambologna (1583), il cui gesso preparatorio a grandezza naturale è esposto nella Galleria dell’Accademia.
- l’Ercole e il centauro Nesso, scultura del Giambologna (1599) che colpisce per il sensazionale effetto di movimento.
- il Ratto di Polissena dello scultore Pio Fedi (1865).
Le sculture di epoca romana presenti nella Loggia dei Lanzi di Firenze sono quelle di Patroclo e Menelao di epoca flavia e delle sei figure di donna forse provenienti dal Foro di Traiano a Roma.





Fontana del Nettuno in Piazza della Signoria a Firenze
La magnifica Fontana del Nettuno di Firenze è ubicata sull’angolo di Palazzo Vecchio, nel punto di collegamento tra le due ali di Piazza della Signoria. L’imponente scultura del Nettuno da sempre rivaleggia, suo malgrado, con quella del David di Michelangelo posta accanto all’entrata dell’antico Palazzo. Questa gruppo scultore è certamente una cosa da vedere in Piazza della Signoria a Firenze ed anche uno dei punti più amati in cui scattare una foto. 😉
Storia della Fontana del Nettuno in Piazza della Signoria
Fu Cosimo I de’ Medici a voler realizzare a metà del 1500 una grande fontana monumentale, nonché la prima fonte pubblica della città. Nei pressi di Palazzo Vecchio, infatti, mancava un punto di approvvigionamento di acqua, cosa che creava problemi a livello sanitario. Cosimo de’ Medici mise allora insieme l’utile al dilettevole, facendo realizzare una grande fonte ad uso personale e cittadino che in più celebrava la sua potenza e quella del Granducato di Toscana. Il volto dell’imponente Nettuno, infatti, ricorda nei tratti il viso di Cosimo I de’ Medici e l’insieme scultoreo simboleggia il dominio marittimo di Firenze. Cosimo I affidò i lavori a Bartolomeo Ammannati (1511 – 1592), scultore e architetto italiano tra i principali interpreti del manierismo, alla sua bottega e svariati suoi collaboratori.
Descrizione della Fontana del Nettuno in Piazza della Signoria
La Fontana del Nettuno in Piazza della Signoria si caratterizza per una grande vasca di forma ottagonale nel cui centro pare sorge dalle acque un cocchio tirato da quattro cavalli in marmo rosso e bianco sul quale troneggia il Nettuno, di marmo bianco di Carrara da cui il soprannome “Biancone” affibbiato dai fiorentini alla divinità. Ai piedi di nettuno sono posti due piccoli tritoni intenti a suonare delle tibie. La grande fontana è poi riccamente decorata con statue disposte lungo i suoi bordi che raffigurano ninfe, fauni e satiri in bronzo. La fonte fu successivamente dotata di una ringhiera di protezione per evitare che le persone vi andassero ad abbeverare gli animali. Da vedere la targa del 1720, posta sulla parete di Palazzo Vecchio, che ammonisce i cittadini di non “fare sporchezze di sorta alcuna, lavare in essa calamai, panni o altro né buttarvi legnami o altre sporcizie”. Davanti alla vasca troviamo infine un’epigrafe di bronzo con inciso il luogo in cui nel maggio del 1498 fu impiccato e bruciato Girolamo Savonarola con Domenico Buonvicini e Silvestro Maruffi. Proprio qui ogni anno, nel giorno dell’anniversario della morte del predicatore, viene celebrata la fiorita a fra’ Girolamo Savonarola.


Statua equestre di Cosimo I de’ Medici
La Statua equestre di Cosimo I de’ Medici, che fa bella mostra di sé nel bel mezzo di Piazza della Signoria a Firenze, venne commissionata nel 1587 da Ferdinando I de’ Medici al famoso scultore fiammingo detto il Giambologna, per celebrare il padre, primo Granduca di Toscana. L’imponente statua in bronzo realizzata dal Giambologna fu la prima grande scultura equestre che venne realizzata a Firenze. L’opera fu talmente apprezzata che finì per portare al Giambologna altre analoghe commissioni, sia a Firenze che nel mondo, come ad esempio la statua equestre a Filippo III di Spagna collocata in Plaza Mayor a Madrid.


Dove mangiare in Piazza della Signoria a Firenze: Gucci Palazzo
Se amate la moda ed il design vi suggerisco di raggiungere il Gucci Palazzo, in Piazza della Signoria 10, e fermarvi per pranzo, cena o un caffè al Gucci Giardino 25, il caffè e cocktail bar della Maison, aperto tutto il giorno, o alla adiacente Gucci Osteria da Massimo Bottura. Potrete anche approfittarne per visitare la boutique ed il bookshop del brand. 😉
Dove dormire in Piazza della Signoria a Firenze
Dove dormire in Piazza della Signoria a Firenze? Il centro storico di Firenze offre moltissime possibilità di alloggio, ma se desiderate trovare un hotel che vi permetta di vivere un soggiorno di charme in Piazza della Signoria, vi do due suggerimenti:
- Hotel Bernini Palace in Piazza San Firenze 29, un magnifico hotel 5 stelle ospitato in un palazzo del 1400.
- gli innumerevoli appartamenti 4 stelle che si affacciano su Piazza della Signoria a Firenze.
Per il mio soggiorno a Firenze ho scelto NH Collection Firenze Palazzo Gaddi, un delizioso boutique hotel 5 stelle ubicato a circa 10 minuti a piedi da Piazza della Signoria, dal cui suite e rooftop potrete godere di una magnifica vista sullo skyline di Firenze, Torre di Arnolfo compresa. 😉
Prenota un hotel a Firenze.
LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare nel mondo.

NH Collection Firenze Palazzo Gaddi
Firenze centro
Hotel 5 stelle (boutique hotel)
Palazzo d’epoca, dehor e terrazza panoramica
NH Collection by NH Hotel Group
Recensione NH Collection Firenze Palazzo Gaddi
Guida a Piazza della Signoria a Firenze
Piazza della Signoria a Firenze si rivela un gioiello ricco di storia, arte e cultura. Con la guida a Piazza della Signoria a Firenze di LE COSMOPOLITE, abbiamo esplorato il maestoso Palazzo Vecchio, i tesori artistici della Loggia dei Lanzi, la sontuosità della Fontana del Nettuno, il celebre monumento equestre a Cosimo I de’ Medici e, non ultimo, il David di Michelangelo e la sua storia. Passeggiando in questa iconica piazza italiana, avrete modo di toccare con mano la ricchezza della storia fiorentina e l’eredità dei suoi grandi artisti e governanti. Che siate appassionati di arte, storia o semplicemente desideriate immergervi nell’atmosfera unica di Firenze, Piazza della Signoria rappresenta una tappa imperdibile nel vostro viaggio nel capoluogo toscano. Con la sua magnificenza e le sue opere d’arte senza tempo, questa piazza continua a incantare e ispirare coloro che hanno la fortuna di calpestare il suolo ricco di storie che essa custodisce. Buona visita! 😉
Vacanze a Firenze: come organizzare il viaggio in 1 click
Non vedete l’ora di visitare Firenze? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida online di Firenze di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare la visita a Firenze in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Firenze ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Firenze.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida di Firenze di Le Cosmopolite
Per organizzare il viaggio a Firenze vi consiglio di leggere la Guida di Firenze di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visito personalmente a Firenze e dintorni e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend nel capoluogo toscano.
Itinerario a Firenze
Scopri cosa vedere a Firenze.
Scopri l’itinerario a Firenze di 3 giorni.
Cosa vedere a Firenze
Visita Santa Maria del Fiore e Piazza del Duomo di Firenze.
Visita Galleria degli Uffizi di Firenze.
Visita il David di Michelangelo e Galleria dell’Accademia a Firenze.
Visita Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli a Firenze.
Visita Piazza della Signoria a Firenze.

Prenotazione Hotel a Firenze
LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare a Firenze
NH Collection Firenze Palazzo Gaddi | ![]() | ![]() | ![]() |
Cerca un hotel a Firenze.
Prenota un hotel 5 stelle a Firenze.
Cerca un B&B a Firenze.
Cerca una casa vacanze a Firenze.

Biglietti per i musei di Firenze
Acquista la City Card di Firenze con ingresso ai migliori musei e attrazioni della città.
Acquista i biglietti per i musei di Firenze con ingresso salta la fila.
Acquista il biglietto per la Cattedrale di Santa Maria del Fiore e la Cupola del Brunelleschi.
Acquista il biglietto per gli Galleria degli Uffizi.
Acquista il biglietto per il David di Michelangelo e Galleria dell’Accademia.
Acquista il biglietto per Palazzo Pitti.
Acquista il biglietto per il Giardino di Boboli.
Acquista il biglietto per Palazzo Vecchio.
Acquista il biglietto per le Cappelle Medicee.
Acquista il biglietto per la basilica di Santa Maria Novella.
Visite guidate a Firenze
Prenota il free tour di Firenze.
Partecipa ad una visita guidata di Firenze di gruppo.
Prenota una visita guidata di Firenze con guida privata.
Partecipa ad un tour in bicicletta di Firenze.
Cosa fare a Firenze
Prenota il biglietto dell’autobus Hop-on – Hop-off.
Prenota degustazioni e tour enogastronomici a Firenze e dintorni.
Partecipa ad una lezione di cucina con un locale.
Prenota un giro in barca sull’Arno.
Prenota un servizio fotografico a Firenze con un fotografo professionista.
Cosa visitare nei dintorni di Firenze
Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Firenze.

Treni per Firenze
Acquista un biglietto del treno per Firenze.

Autobus per Firenze
Acquista un biglietto dell’autobus per Firenze.

Voli aerei per Firenze
La città di Firenze è servita dall’Aeroporto internazionale di Firenze (FLR), che è situato a pochi chilometri dal centro città. L’Aeroporto di Firenze, intitolato ad Amerigo Vespucci, è servito dalle migliori compagnie aeree, sia major che low cost, ed è collegato ottimamente con le principali città italiane e del mondo. L’aeroporto viene chiamato anche Aeroporto di Firenze Peretola, dal nome della località in cui si trova.
Cerca offerte voli per Firenze.
Prenota un transfer da / per l’aeroporto di Firenze.

Auto a noleggio a / per Firenze
Prenota un auto a noleggio.

Prenota il parcheggio online
Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.

Viaggi organizzati a Firenze
Prenota un viaggio organizzato a Firenze.

Viaggiare sicuri a Firenze
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio a Firenze
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Acquista la guida pocket con mappa estraibile di Firenze di Lonely Planet.
Acquista una guida della Toscana di Lonely Planet.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.