fbpx

Tour dei Castelli della Baviera in auto: 4 giorni tra i Castelli di Ludwig lungo Romantische strasse

Un tour dei Castelli della Baviera lungo la romantische strasse con visita a Monaco di Baviera è un grande classico dei viaggi on the road in Europa. Questo fiabesco itinerario in Germania, tra i magnifici Castelli di Ludwig II, lussureggianti giardini reali e pittoreschi paesaggi è bello in tutte le stagioni. In questo articolo vi racconto come organizzare un tour dei Castelli della Baviera in auto, l’itinerario in Baviera di LE COSMOPOLITE e cosa visitare lungo la romantische strasse in 4 giorni.

Castelli della Baviera in 4 giorni

Un tour dei Castelli della Baviera in auto alla scoperta dei Castelli di Ludwig lungo la Romantische strasse è sicuramente un itinerario imperdibile per gli amanti dell’on the road. Un viaggio, quello in Baviera, facile da organizzare e godibile soprattutto dalla primavera all’autunno. Perfetto per una gita fuoriporta di qualche giorno alla scoperta di una delle più pittoresche zone della Germania.

Guida turistica icon Guarda le idee di viaggio di LE COSMOPOLITE.

Dove si trova la Baviera

Prima di partire per il tour è bene conoscere alcune informazioni generali. Dove si trova la Baviera? La Baviera o meglio Stato libero di Baviera è uno Stato federato della Germania ed il suo capoluogo è Monaco di Baviera, terza città della Germania per popolazione famosa per l’Oktoberfest e i Mercatini di Natale. La Baviera si trova a Sud della Germania e confina con l’Austria, con la Repubblica Ceca e con la Svizzera.

Castelli della Baviera: la Romantische strasse ed i Castelli di Ludwig

Quando parliamo di un tour dei Castelli della Baviera parliamo inevitabilmente anche della famosa Romantische strasse e dei lussuosi Castelli di Ludwig. Vediamo di seguito di che si tratta. 😉

Cosa è la Romantische strasse

La Romantische Straße è un percorso lungo 366 Km che si snoda da Füssen a Würzburg attraverso gli Stati della Baviera e del Baden-Württemberg. Una lunga via delineata nel 1950 che tocca alcune delle maggiori località d’interesse storico o paesaggistico della Germania, come le montagne dell’Algovia, le città di Füssen, Würzburg, Rothenburg ob der Tauber, Augusta, Friedberg e Landsberg am Lech. La Strada romantica deve il suo nome al fatto che questo percorso on the road è tra i più incantevoli del territorio tedesco.

Castelli di Ludwig

I Castelli di Ludwig sono di certo tra i più belli della Baviera. Ludwig II di Wittelsbach (1845 – 1886)
fu re di Baviera dal 1864 al 1886. Ludwig era il cugino e confidente dell’ imperatrice d’Austria Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach, più nota come Sissi. Il re era un’eccentrico e stravagante sognatore, amante dell’arte, dell’architettura e degli uomini di bell’aspetto. Soprannominato Re cigno o Re delle fiabe, commissionò la costruzione di numerosi castelli fiabeschi e fu mecenate dell’amato compositore Richard Wagner. Con il passare degli anni Ludwig si ritirò sempre più in se stesso e nel suo mondo immaginario, lontano dagli impegni di governo. Nel 1886 Ludovico venne ufficialmente dichiarato pazzo e destituito dal suo ruolo di sovrano. Morì annegato nello stesso anno e la tesi più sostenuta ritiene si sia trattato di un suicidio. A noi restano in eredità i suoi magnifici castelli:

  • Castello di Neuschwanstein, il palazzo delle fiabe.
  • Hohenschwangau, il castello in cui trascorse la sua giovinezza.
  • Castello di Linderhof, la sua dimora preferita.
  • Herrenchiemsee, considerata la Versailles della Bavaria.

Quando fare il tour dei Castelli della Baviera

Il tour dei Castelli della Baviera è bello in qualsiasi stagione. L’autunno è sicuramente tra i periodi prediletti per visitare la Romantische strasse. Durante un tour dei Castelli della Baviera in auto tra settembre e ottobre potrete infatti godere dello spettacolo del foliage, che con i suoi colori dell’oro rende questo fiabesco territorio ancor più magico.

Come organizzare un tour dei Castelli della Baviera

Castelli di Baviera in auto

Fare un tour dei Castelli della Baviera in auto è sicuramente il modo più comodo per organizzare il viaggio secondo i propri ritmi e godere appieno di questa esperienza on the road.

Icon Guida turistica Scopri come organizzare un viaggio in auto al meglio.

Castelli della Baviera in auto dall’Italia

Raggiungere i Castelli della Baviera dall’Italia è molto semplice, vi basterà percorrere l’Autostrada del Brennero – A22, che collega la Pianura Padana e l’autostrada A1 con l’Austria e la Germania, il che vi darà la possibilità di fare una tappa anche nella graziosa città di Innsbruck.

Castelli della Baviera in auto da Monaco di Baviera

In alternativa potete decidere di raggiungere Monaco di Baviera in treno o in aereo e da lì proseguire il tour in Baviera con un’auto a noleggio.

Noleggio auto icon Prenota un auto a noleggio.

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Acquista il biglietto del treno per Monaco di Baviera.

Aereo: offerte voli icon Cerca offerte voli per Monaco di Baviera.

Tour organizzati dei Castelli della Baviera

Se hai viaggi fai da te preferite l’idea di partecipare ai tour organizzati dei Castelli della Baviera avete due possibilità:

  • prenotare un tour organizzato con partenza dall’Italia.
  • prendere parte a delle escursioni con partenza da Monaco di Baviera.

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un tour organizzato dei Castelli della Baviera con partenza dall’Italia.

Tour guidati di gruppo icon Partecipa alle escursioni ai Castelli della Baviera con partenza da Monaco.

Assicurazione di viaggio per la Germania

Prima di partire per il tour dei Castelli della Baviera è bene attivare un’assicurazione di viaggio con assistenza h 24, che copra tutti gli imprevisti, dai problemi con il bagaglio alle spese mediche.

Assicurazione di viaggio icon Sottoscrivi l‘assicurazione Heymondo per i viaggi in Germania, che riserva ai lettori di LeCosmopolite.it il 10% di sconto.

Tour dei Castelli della Baviera in 4 giorni: itinerario in auto di LE COSMOPOLITE

Celndario del programma di viaggio: itinerari e tour icon Giorno 1

Oberammergrau: il Paese delle Fiabe della Baviera

Prima tappa del tour dei Castelli della Baviera di 4 giorni in auto partendo dall’Italia, ma l’itinerario funziona benissimo anche con partenza da Monaco di Baviera, è la variopinta cittadina di Oberammergau. Questa cittadina dell’Alta Baviera è famosa perché le facciate delle case sono affrescate con dipinti che raffigurano le fiabe più famose. Una sorta di Sant’Angelo di Roccalvecce, il Paese delle Fiabe della Tuscia, d’Oltralpe che vi permetterà di tornare bambini tra le fiabe di Cappuccetto Rosso, Hänsel e Gretel, i Musicanti di Brema e tutte le storie fantastiche che vi hanno fatto sognare quando eravate piccini. Una bella passeggiata tra le vie di questa pittoresca cittadina vi permetterà di sgranchirvi le gambe dopo qualche ora passata in auto per raggiungere la Germania. 😉

Castello di Linderhof: la dimora prediletta di Ludwig II

Il Castello di Linderhof si trova in Linderhof 12, poco distante dall’abbazia di Ettal e a circa 15 minuti d’auto da Oberammergrau. Il tragitto si snoda attraverso la selvaggia vegetazione della Valle Graswang. Il Castello di Linderhof, la dimora preferita da Ludwig II, fu costruito tra il 1870 ed il 1878 su di un area dove era (ed è) situato il rifugio di caccia costruito da suo padre, Massimiliano II d’Austria.

Il Palazzo Linderhof, che possiamo ammirare, è il risultato di un lungo periodo di costruzione e trasformazione che ha dato vita ad una sfarzosa casa reale che strizza l’occhio alla Reggia di Versailles di Parigi. Di seguito le sette tappe imperdibili di un tour alla scoperta del Castello di Linderhof. 🙂

Castello Reale

Il Castello Reale di Linderhof, con il bel parco, è l’unica dimora che re Ludovico II di Baviera vide completata prima della sua morte. Realizzato seguendo la moda francese del 1700 del “Castelletto delle delizie“, l’edificio propone una facciata barocca e gli interni in stile rococò. Per il Castello di
Linderhof Ludovico II creò stanze di indicibile sfarzosità e progettò un parco tra i più pregevoli della sua epoca, con richiami al barocco francese e al giardino paesaggistico inglese. Troviamo così terrazze barocche, vasche d’acqua, aiuole geometriche, una cascata e l’iconica fontana con figure, oltre a piccoli padiglioni e dimore in cui Ludovico trascorreva il suo tempo e si dedicava agli hobby prediletti.

Chiosco Moresco

Il Chiosco Moresco fu realizzato originariamente per l’Esposizione Universale di Parigi del 1867. Ludovico II lo comprò nel 1876, facendolo poi impreziosire con un fastoso lampadario in vetro,
una fontana di marmo e il faraonico trono dei pavoni.

Casa Marocchina

La Casa Marocchina è una Kubba realizzata per l’Esposizione Universale di Vienna del 1873, che Ludovico II acquistò nel 1878. Anche in questo caso intervenne decorandola riccamente seguendo il gusto marocchino.

Casetta del Re

La Casetta del Re era il casino di caccia di re Massimiliano II ed era ubicato originariamente sulla piazza antistante il castello. Nel 1874 Ludovico II lo fece ricollocare in una diversa area della proprietà e vi soggiornò fino alla fine dei lavori per il suo castello. La Casetta del Re ospita la mostra permanente ‘Dal Lynder-Hof al Castello’, che racconta la storia del Palazzo di Linderhof.

Grotta di Venere

La Grotta di Venere è una grotta artificiale con stalattiti e stalagmiti scavata dentro la montagna, che si ispira al 1° atto dell’opera “Tannhäuser” di Richard Wagner.

Eremo di Gurnemanz

L’Eremo di Gurnemanz è un rifugio a forma di cappella parte della scenografia del terzo atto del “Parsifal” di Richard Wagner.

Capanna di Hunding

La Capanna di Hunding rappresenta una casa germanica ed è una scenografia per il primo atto del dramma musicale “La Valchiria” di Richard Wagner.

 

Castello di Neuschwanstein

Il Castello di Neuschwanstein si trova in Neuschwansteinstraße 20, nella cittadina di Schwangau, a circa 45 Km dal Castello di Linderhof, poco meno di un’ora d’auto. Il Castello di Neuschwanstein può essere considerato un monumento dedicato al compositore Richard Wagner, amico idolatrato dal re. Il Palazzo è situato in un punto davvero scenografico, si trova infatti su di una vertiginosa gola ai piedi di una altura poco lontana dal lago Alpsee, ed è raggiungibile a piedi, con una navetta o con carrozze trainate da cavalli. Gli interni del castello sono sontuosi, quasi un inno al romanticismo e alle antiche leggende germaniche. Anche la cucina, dotata di acqua calda e fredda, si distingue per attrezzature d’avanguardia come un curioso spiedo automatico.

Una curiosità sul castello di Neuschwanstein, che avrete spesso sentito nominare come il castello Disney di Germania, è che Walt Disney ne rimase così affascinato da prenderlo come modello per creare il disegno del castello de “La bella addormentata nel bosco“, che successivamente è diventato la dimora simbolo di tutti i parchi Disney nel mondo, tra cui il celebre Disneyland Paris.

Castello di Neuschwanstein in Baviera

Marienbrücke, il Ponte di Maria

Una volta terminata la visita del palazzo non dimenticate di raggiungere il Ponte di Maria, creato da Ludwig così che le persone potessero ammirare il meraviglioso il castello di Neuschwanstein anche da lontano. Il Marienbrücke, che oggi è in metallo, sovrasta l’orrido di Pollat e la sua magnifica cascata, da un’altezza di 90 metri circa. Un eccezionale punto panoramico, a soli 15 minuti a piedi dal castello, dove finirete per scattare un milione di fotografie: 😉

Castello di Hohenschwangau

Il Castello di Hohenschwangau si trova in Alpseestraße 30 a Schwangau e dista solo 500 metri dal vicino Castello di Neuschwanstein. Il Castello di Hohenschwangau è il più “sobrio” dei due, circondato da una magnifica foresta tra i due laghi Alpsee e Shwansee. Con le sue maestose mura esterne di un color giallo oro vi regalerà una vista spettacolare alle luci del tramonto. 

Füssen

Ultima tappa del primo giorno del tour dei Castelli della Baviera in auto è la città lacustre di Füssen, adagiata sulla riva del lago artificiale Forggensee, che dista solo 4 Km da Schwangau. La città, punto iniziale della Romantische Strasse, nacque come insediamento romano sulla strada che collegava le città del nord Italia alla prima capitale romana in territorio tedesco, Castra Augusta, oggi Ausburg. Füssen è situata ad 800 metri sul livello del mare ed è una tipica cittadina bavarese, dominata dall’alto dal Hoes Schloss, il Castello Alto, con il sottostante complesso barocco dell’ex monastero Benedettino di San Magno di Fussen. La cittadina ha una eccellete ricettività alberghiera e numerosi ottimi ristoranti per tutte le tasche e tutti i gusti. Il luogo perfetto in cui chiudere la giornata in bellezza e relax. 😉

Prenotazione hotel icona Prenota un hotel a Fussen.

Booking.com

Celndario del programma di viaggio: itinerari e tour icon Giorno 2

Landsberg am Lech

Il secondo giorno del tour dei Castelli della Baviera si parte di buon’ora da Füssen alla volta di Augusta. La prima tappa del viaggio è Landsberg am Lech, che si raggiunge percorrendo circa 65 Km lungo la Strada Romantica. Prati che sembrano campi da golf, piccoli boschi perfettamente tenuti, fattorie che sembrano alberghi di prima categoria, persino le mucche sono tutte al posto giusto 😀 . Landsberg am Lech è una pittoresca località adagiata sulla riva del fiume Lech e situata all’incrocio della romana Via Claudia con l’antica Via del Sale. La cittadina conserva l’impronta medievale grazie alle sue fortificazioni e torri e il centro storico è ricco di edifici in stile rococò. Landsberg am Lech è nota anche perché nel 1924 un allora giovane Hitler venne rinchiuso nel carcere locale in seguito al fallito Putsch di Monaco (9 novembre 1923). Durante i giorni di detenzione Adolf Hitler iniziò a scrivere il “Mein Kampf“.

Augsburg, la città di Augusta

La citta di Augusta dista circa 40 Km da Landsberg am Lech. Augsburg è attraversata dal fiume Lech ed è una tra le più antiche città della Germania, oltre che la terza città per grandezza dopo Amburgo e Colonia. Fondata nel 15 a.C., durante il regno dell’imperatore Augusto, Augusta è stata la città natale di Bertolt Brecht (1898 – 1956) e offre diversi punti di interesse, tra cui:

  • il municipio di Augusta, il Rathaus, costruito tra il 1615 e il 1620, bell’esempio di edificio rinascimentale con al suo interno la Sala Dorata, Goldener Saal, famosa per i suoi magnifici dipinti, portali e soffitti a cassettoni.
  • la Cattedrale di Augusta, chiesa cattolica fondata nel 1000 che si distingue per uno stile romanico con aggiunte gotiche e alte torri.
  • la Fuggerei, il più antico complesso di case popolari del mondo che venne costruito dal banchiere Jakob Fugger nel 1500, l’insediamento cinto da mura conta al suo interno una chiesa, un bunker della Seconda Guerra Mondiale ed un appartamento tipico aperto al pubblico.
  • Il Perlachturm, alto 70 metri è un campanile dalla struttura rinascimentale costruito su di una torre di avvistamento del 900 secolo.

Augusta è una grande città dove potrete trovare ogni tipo di alloggio per trascorrere la notte e ristoranti in cui cenare dopo questa giornata on the road sulla Strada Romantica della Baviera. 😉

Prenotazione hotel icona Prenota un hotel a Augsburg.

Booking.com

Celndario del programma di viaggio: itinerari e tour icon Giorno 3

Dachau e il campo di concentramento nazista

Dachau, che dista circa 40 Km da Augusta, è la prima tappa del terzo giorno del tour dei Castelli della Baviera in auto. C’è ben poco di romantico a Dachau, visto che la località è tristemente nota per aver ospitato il primo campo di concentramento nazista per detenuti politici, che venne edificato nel 1933 su iniziativa di Heinrich Himmler. Oggi il campo di concentramento tedesco è un memoriale e un museo, dove potrete vedere con i vostri occhi il dramma della Seconda Guerra Mondiale e quello che fu uno dei punti più bui della storia dell’Umanità. Camminando nel campo, tra le baracche e i forni crematori, scoprirete anche che a Dachau vennero condotte da parte dei nazisti degli esperimenti sul congelamento umano, sperimentazioni che ebbero come responsabile principale dell’operazione il dottor Sigmund Rascher, un giovane medico delle SS vicino a Himmler. Un luogo che è importante visitare per non dimenticare.

Monaco di Baviera: cosa vedere in 1 giorno

Seconda tappa della giornata è Monaco di Baviera, terza città più grande della Germania dopo Berlino ed Amburgo, capitale della Baviera e città che diede i natali a Ludwig II. Situata sulle rive del fiume Isar, si caratterizza per la presenza sul territorio metropolitano di sontuose residenze reali, grandi parchi verdi, importanti musei, chiese barocche e rococò. E’ inoltre molto visitata durante l’Oktoberfest e i mercatini di Natale. Monaco di Baviera dista circa 30 km da Dachau e sarà anche la città in cui pernotteremo il terzo giorno del tour dei Castelli della Baviera. Vediamo di seguito cosa vedere a Monaco in un giorno. 😉

Visita guidata di Monaco di Baviera

Un bel modo per  scoprire la storia, le curiosità ed i luoghi più emblematici della città è partecipare ad un free tour di Monaco, la visita guidata con guida certificata di Civitatis. Particolarità del free tour è che non ha un prezzo fisso, ma è il singolo partecipante che, alla fine dell’attività, paga l’importo che considera opportuno in base al proprio grado di soddisfazione. 😉

Castello di Nymphenburg a Monaco di Baviera

Il Castello di Nymphenburg, ubicato alle porte di Monaco di Baviera, era la residenza estiva della famiglia Wittelsbach. Nel 1664, in occasione della nascita dell’erede al trono Massimiliano Emanuele, il principe elettore Ferdinando Maria e la sua consorte Enrichetta Adelaide incaricarono l’architetto Agostino Barelli di costruire il castello di Nymphenburg. Il meraviglioso castello e il romantico parco, che possiamo ammirare oggi, sono il risultato di una secolare serie di lavori di espansione e restaurazione della residenza. Tra le cose che potrete visitare durante il tour del Castello di Nymphenburg vanno menzionati la stanza natale di Re Ludovico II di Baviera e la famosissima Galleria delle Belle di Re Ludovico I. La visita al Castello di Nymphenburg dura tre ore circa. 😉

Marienplatz, la piazza principale di Monaco

Marienplatz è la piazza principale di Monaco, da sempre un importante snodo commerciale. Sulla piazza si affacciano alcuni tra i più importanti edifici della città, tra cui l’Altes Rathaus, il Municipio Vecchio, e il Neue Rathaus, il Municipio Nuovo, famoso – tra le altre – per il carillon di Glockenspiel. Durante il periodo di Natale a Marienplatz si tiene il famoso Cristkindlmarkt, il Mercatino di Gesù Bambino.

Carillon di Glockenspiel di Monaco

Il Carillon di Glockenspiel sta a Monaco, come l’orologio astronomico della Città Vecchia sta a Praga. La torre dell’orologio del Municipio in Marienplatz, il Neues Rathaus, attira ogni giorno una grande folla che aspetta di ammirare le 43 campane e 32 statue muoversi e suonare all’unisono.

Residenza di Monaco di Baviera

La Residenza di Monaco di Baviera è situata in Residenzstraße 1, nel centro storico della città, ed è sta fino al 1918 la dimora e sede del governo della dinastia Wittelsbach. Nel 1255 Ludovico il Severo trasferì la sua corte da Landshut a Monaco e a partire da questo momento iniziò anche la storia della corte monacense. Da duchi, principi elettori e infine re di Baviera, i Wittelsbach a partire dal 1385 trasformarono la loro Residenza da un piccolo fortilizio difeso in un ampio complesso. La Residenza, che conta ben dieci cortili, presenta una mescolanza di stili architettonici. Troviamo infatti lo stile rinascimentale, barocco, rococò e classicismo. La Residenza di Monaco di Baviera si sviluppa in tre complessi principali: il Königsbau, la Maximilianische Residenz e il Festsaalbau. Ragguardevole l’Antiquarium, la più grande sala rinascimentale al nord delle Alpi.

Alla Residenza di Monaco di Baviera si tengono dei bellissimi concerti nella Hofkapelle, dove un tempo suonava lo stesso Wolfgang Amadeus Mozart. Una bella idea per trascorrere una serata a Monaco nella bellezza. 😉

Hofbräuhaus München, lo storico birrificio di Monaco

Hofbräuhaus München in Platzl 9 è lo storico birrificio di Monaco. La fabbrica fu fatta costruire da Guglielmo V (1748 – 1806) per rifornire l’esercito di birra. In questo birrificio dalla storia secolare potrete trascorrere un momento di relax tra tavoloni di legno, musica popolare e camerieri in abiti tradizionali.

Englisher Garten, il Giardino Inglese

Il Giardino Inglese di Monaco di Baviera è uno dei più grandi parchi pubblici al mondo, supera persino Central Park di New York. Venne commissionato dal duca Karl Theodor nel 1789 e gli ampliamenti del parco proseguirono fino alla fine del secolo. Nel 1800 venne realizzato il lago di Kleinhesselohe, una delle attrazioni principali del parco. Il parco si caratterizza per la presenza:

  • della Torre Cinese (Chinesischer Turm), sede di un ampio “biergarten”, il “giardino della birra” nel quale vengono servite e si possono consumare bevande alcoliche, in particolare la birra.
  • del Monopteros, un piccolo tempio in stile greco-romano da cui si gode di uno splendido panorama del centro di Monaco.
Oktoberfest

L’Oktoberfest, la famosa “Festa d’ottobre” di Monaco di Baviera, è il festival popolare che si tiene dal penultimo fine settimana di settembre al primo di ottobre. L’evento, la cui origine risale al matrimonio del 1810 tra Ludovico I di Baviera e la principessa Teresa di Sassonia, ha una durata di circa 16 giorni. Sede dell’Oktoberfest è Theresienwiese, uno spazio pubblico di 420.000 m² situato nel quartiere di Ludwigsvorstadt-Isarvorstadt a Monaco di Baviera. Tra gli stand ed il luna park montato per l’occasione, scorrono fiumi di birra prodotta dai 6 birrifici cittadini: Augustiner, Hacker-Pschorr, Hofbräu, Löwenbräu, Paulaner e Spaten. Ovviamente non manca del buon cibo di accompagnamento. Se vi trovate a visitare Monaco in autunno non potete esimervi dal visitare l’Oktoberfest. 😉

Dove dormire a Monaco di Baviera

Monaco di Baviera è una grande città con innumerevoli strutture ricettive di tutte le categorie e per tutte le tasche. Agli amanti dei soggiorni di charme segnalo che a Monaco ci sono per 15 hotel a 5 stelle. 😉

Prenotazione hotel icona Prenota un hotel a Monaco di Baviera.

Booking.com

Celndario del programma di viaggio: itinerari e tour icon Giorno 4

Lago Chiemsee e Castello di Herrenchiemsee

Il quarto giorno del tour dei Castelli della Baviera partiamo da Monaco alla volta del Lago Chiemsee, che dista circa 9o km dalla città cuore della Baviera. Trascorriamo qui l’ultima giornata del nostro tour alla scoperta dei Castelli di Ludwid II. Alla fine del tour del lago e della sua bella isola si rientra in Italia.

Lago di Chiemsee

Il lago di Chiemsee, anche soprannominato bayerisches Meer, il mare bavarese, è il terzo lago della Germania per estensione. Tra le sue acque sorgono due isolotti:

  • Herreninsel, l’isola dei signori che deve il suo nome all’ex convento dei Canonici Agostiniani, è l’isola più grande del lago e ospita il fiabesco castello di Herrenchiemsee.
  • Fraueninsel, l’isola delle signore, ospita ancora oggi una comunità di Monache Benedettine ed è l’isola più bella del lago.

L’elegante cittadina di Prien è la principale località di Chiemsee nonché il punto di partenza per la navigazione del Lago. Da qui partono infatti i traghetti per Herreninsel.

Castello di Herrenchiemsee

Il Castello Reale di Herrenchiemsee è l’ultimo ambizioso progetto di Ludovico II. A partire dal 1878 il re fece costruire sulla Herreninsel un palazzo che puntava ad essere una copia del Castello di Versailles. Le stanze principali del Castello di Herrenchiemsee rappresentano l’apice dell’arte decorativa del 1800, con decori e arredi di gran lunga più sfarzosi di quelli di Versailles. Il parco, ideato da Carl von Effner, su modello di Versailles, avrebbe dovuto comprendere gran parte dell’isola. Purtroppo Ludovico II visse solo qualche giorno a castello e non lo vide mai terminato. Al momento della sua morte era stato portato a compimento solo l’asse centrale del Palazzo con i grandiosi giochi d’acqua. Oggi il castello e i giardini sono aperti al pubblico, così come il Museo di Re Ludwig II, un’esposizione dedicata a Ludovico II accolto nell’ala sud della reggia.

Ex convento dei Canonici Agostiniani

Sull’isola Herreninsel, poco lontano dal molo, si trova l’ex convento dei Canonici Agostiniani ora adibito a pinacoteca e museo. Edificato a partire dall’anno 620 fu in primis monastero Benedettino sino al 1130 quando passò, come detto, a Canonici Agostiniani. La passeggiata sull’isola è particolarmente stimolante per l’appetito. Un eccellente ristorante adiacente al convento vi permetterà di soddisfare il palato di fronte ad una magnifica vista del lago. 😉

Biglietti per visitare Herreninsel

Il biglietto d’ingresso al Castello di Herrenchiemsee è acquistabile esclusivamente alla biglietteria che si trova a pochi passi dall’approdo dei traghetti, e comprende la visita del castello di Herrenchiemsee, del museo di Re Ludwig II e dell’ex abbazia dei Canonici Agostiniani.

Redazione Le Cosmopolite
Redazione Le Cosmopolite

Benvenuti in LE COSMOPOLITE, il travel blog al femminile dedicato alle donne viaggiatrici fondato e diretto da ROBERTA FERRAZZI. Il nostro obiettivo è ispirare e guidare le donne alla scoperta di avventure straordinarie in giro per il mondo. Nel blog troverai tante idee, consigli e racconti personali per pianificare il tuo prossimo viaggio ed esplorare mete affascinanti. Vogliamo incoraggiare le donne a sentirsi forti, capaci e sicure di sé nel perseguire i loro sogni di viaggio. Unisciti a LE COSMOPOLITE in questa meravigliosa avventura e scopri il mondo attraverso gli occhi di una donna viaggiatrice!

Articoli: 31

6 commenti

  1. Complimenti a Laura per l’esaustivo articolo e le belle foto. Che sia in auto, pullman o anche in bici, i castelli della Baviera sono assolutamente un must per chi viene a Muenchen e vuol vedere davvero qualcosa di diverso, spettacolare e quasi unico tra paesaggi fiabeschi, laghi e montagne. Un saluto all’autrice e a tutti i viaggiatori in ascolto.

    • Caro Pedro,
      grazie di essere passato a trovarci 🙂
      Siamo felici che l’articolo e l’itinerario ti siano piaciuti! La Baviera è davvero magica, un viaggio on the road da fare assolutamente.
      Continua a seguirci 😉

  2. Ciao volevo un’informazione. Ho letto la guida e il primo giorno mi sembra piuttosto impegnativo:
    si riesce bene a fare tutto e vedere i 3 castelli con calma (intendo visitarli al loro interno) o bisogna correre? Grazie intanto e complimenti per il bellissimo tour fatto!

    • Ciao Filippo,
      grazie per averci scritto e per i complimenti.
      Il tour ai Castelli della Baviera è un tour bellissimo e sicuramente merita almeno quattro giorni per apprezzare al meglio le bellezze del paesaggio e per visitare con calma i Castelli. Il primo giorno abbiamo effettivamente un pochino corso, mossi anche dall’entusiasmo del viaggio. I castelli si visitano in circa due orette, quindi in una giornata si possono programmare fino a tre visite anche perché i Castelli di Linderhof, Hohenschwangau e Neuschwanstein sono poco distanti tra loro mentre la città di Fussen rappresenta un punto d’appoggio strategico per il tour.
      Speriamo che queste informazioni ti siano utili, ma non esitare a contattarci per qualsiasi altro consiglio di viaggio e continua a seguirci!

  3. Ciao Laura, anche noi stiamo organizzando un tour dei castelli e i nostri obiettivi sono Neunschwastein, Hohenschwangau, Linderhof e Hohenzollern. Dalla tuo esaustivo racconto, sembra siate riusciti a fare i primi tre tutti nello stesso giorno, ma quanto durano le visite all’interno dei castelli? Si riesce a goderselo in tranquillità o bisogna fare le corse?
    In che periodo siete stati voi? Perchè i parche di Linderhof in inverno non sono visitabili se non sbaglio.
    Per quanto riguarda invece le strade e il traffico avete avuto problemi di spostamento?
    Vi ringraziamo molto per la disponibilità e complimenti ancora per il racconto molto bello!

  4. siamo in 4 (2 coppie) vorremmo visitare Berlino in autonomia e poi i castelli della baviera magari con un gruppo organizzato partendo dal 19 settembre al 26settembre p,v,puoi darci qualche suggerimento,partiamo da Bari dove ci sono voli possibili e comodi x berlino e per monaco.grazie

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: