fbpx

Visitare la Cattedrale di Notre Dame di Parigi del 1163: storia e curiosità del simbolo di Francia

La Cattedrale di Notre Dame di Parigi è il simbolo della capitale francese e uno dei luoghi da visitare assolutamente nella Ville Lumière. Chiunque abbia visitato o vissuto a Parigi ha un rapporto particolare con quest’antica cattedrale Patrimonio UNESCO di Île de la Cité. Probabilmente l’avrete osservata nella notte, avrete pregato tra i suoi banchi, riposato nel suo giardino o magari vi sarete avventurati sulle sue torri, fino alla grande campana. In questo articolo vi racconto la storia della Cattedrale di Notre Dame, le sue curiosità e come organizzare la visita.

Visitare la Cattedrale di Notre Dame di Parigi

La Cattedrale di Notre Dame per chi vive o frequenta Parigi è un po’ un’amica. Sai che la troverai sempre lì ad aspettarti, che ogni volta ti colpirà e sedurrà con la sua mistica bellezza, sai che le puoi raccontare tutto nel silenzio dei tuoi pensieri. E non ti stancherai mai di fotografarla, perché cambia con il cambiare della luce, ed ogni volta ti sorprende un po’. Poi pensi anche che, come te, molti altri l’hanno amata e questo ti fa sentire parte di un tutto, una storia tra tante storie che hanno come punto d’incontro proprio quella splendida cattedrale. Oggi il nostro amato Notre-Dame de Paris, simbolo della Francia nel mondo, sta risorgendo da un duro colpo, ma sono sicura che tornerà presto ad affascinarci con la sua bellezza ed unicità. Anche se per ora non possiamo camminare lungo la sua splendida navata o arrampicarci sulle sue torri, visitare la Cattedrale di Notre Dame resta comunque in cima alla lista delle cose da fare a Parigi, quindi non perdete l’occasione di andarla a trovare quando farete un tour della Ville Lumière. 😉

Guida turistica icon Scopri come organizzare un viaggio a Parigi.

Guida turistica icon Scopri l’itinerario di 3 giorni a Parigi.

Dove si trova la Cattedrale di Notre Dame di Parigi

La Cattedrale di Notre Dame di Parigi si trova in 6 Parvis Notre-Dame – Pl. Jean-Paul II sull’Île de la Cité, nel cuore di Parigi.

Cattedrale di Notre Dame di Parigi Patrimonio UNESCO

Dal 1991 la Cattedrale di Notre Dame è uno dei Patrimoni UNESCO della Francia. In particolare l’area delle Rive della Senna di Parigi è stata iscritta nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, in quanto è costella da un susseguirsi di capolavori architettonici e urbanistici costruiti dal Medioevo al 1900, tra cui la Cattedrale e la Sainte Chapelle, il Louvre, il Palais de l’Institut, l’Hôtel des Invalides, Place de la Concorde, Ecole Militaire, la Monnaie (la Zecca), il Grand Palais degli Champs Elysées, la Torre Eiffel e il Palais de Chaillot.

Cosa vedere a Parigi: itinerario

Visita alla Cattedrale di Notre Dame di Parigi e alla Cripta Archeologica

Si può visitare la Cattedrale di Notre Dame? A seguito degli avvenimenti del 2019, la Cattedrale di Notre Dame di Parigi è chiusa al pubblico fino a data da destinarsi. Nondimeno potrete ammirarla da fuori e visitare la suggestiva Cripta Archeologica di Notre Dame, che si trova sotto la piazza antistante la cattedrale e che è stata riaperta al pubblico.

Guida turistica icon Scopri la Cripta Archeologica di Notre Dame di Parigi.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Il biglietto per la Cripta Archeologica del Notre-Dame è compreso nella City Card di Parigi.

Tour guidati di gruppo icon Prenota la visita guidata della Cripta Archeologica e del Notre Dame dall’esterno.

Cripta Archeologica di Notre-Dame a Parigi

Storia del Notre-Dame di Parigi

La storia della Cattedrale di Notre Dame di Parigi parte da molto lontano e arriva fino ai nostri giorni con non pochi colpi di scena.

Lutezia, l’antica Parigi

La Cattedrale di Notre Dame venne eretta in un luogo dedicato al culto da tempo immemorabile: Île de la Cité, l’isolotto su cui si trova il Notre-Dame, è di fatto il cuore di Parigi, la Lutezia gallo-romana, di cui si possono osservane le vestigia visitando la Cripta Archeologica di Notre Dame.

Île de la Cité a Parigi

Chi ha realizzato la Cattedrale di Notre Dame: il vescovo Maurice de Sully

La Cattedrale di Notre Dame fu fortemente voluta nel 1160 da Maurice de Sully, nuovo Vescovo di Parigi. La prima pietra venne posata alla presenza di Papa Alessandro III, che soggiornò nella capitale francese nell’Aprile del 1163. I lavori proseguirono fino alla metà del 1300, quando la Cattedrale di Notre Dame finì per acquistare la sua forma definitiva.

La Rivoluzione Francese e la devastazione del Notre-Dame

Pensate che tutta questa bellezza fu vittima del peggiore vandalismo a seguito dei moti della Rivoluzione Francese. Nell’ottobre del 1793 il Comune di Parigi ordinò la distruzione di tutte le statue della facciata, della galleria dei Re e dei portali della Cattedrale di Notre Dame. Il luogo di culto simbolo di Parigi venne letteralmente devastato.

L’incoronazione di Napoleone Bonaparte nel Notre-Dame di Parigi

La Cattedrale di Notre Dame e il Duomo di Milano hanno un punto in comune, Napoleone Bonaparte. Il piccolo caporale aveva scelto queste due location d’eccezione per la sue incoronazioni. Il problema è che la prima era semidistrutta e il secondo in costruzione. Napoleone Bonaparte non si dette per vinto e riconsegnò quel che rimaneva della Cattedrale di Notre Dame al clero, dove celebrò la sua incoronazione come imperatore di Francia nel 1804. La cattedrale di Parigi era così mal ridotta che furono utilizzati degli stendardi per coprirne le brutture. Per quanto riguarda il Duomo di Milano, fece finire i lavori in tempi record e nel 1805 vi tenne la sua bella incoronazione a Re d’Italia.

Restauro della Cattedrale di Notre Dame nel 1800 e i gargoyles

A metà del 1800 Victor Hugo e altri artisti e personaggi illustri firmarono una petizione per salvare il Notre-Dame dallo smantellamento. Lo scrittore pubblicò nel 1831 il suo romanzo Notre-Dame de Paris, per sensibilizzare l’opinione pubblica alla causa e, visto il successo riscosso, molti si schierarono a favore del restauro. Sarà l’architetto francese Eugène Viollet-le-Duc a prendersi cura del restauro della Cattedrale di Notre Dame ed è sempre grazie a lui che la chiesa vanta oggi i mostruosi e famigerati gargoyles, tra cui fa capolino Strige che, nelle leggende dell’antica Roma, era un uccello notturno di cattivo auspicio che si nutriva di sangue e carne umana. Dal 1862 la Cattedrale di Notre Dame è un monumento storico di Francia.

Incendio della Cattedrale di Notre Dame nel 2019

E’ il 15 aprile 2019, la Cattedrale di Notre Dame divampa e noi tutti siamo in lacrime. Ci scriviamo tra amici, qui in Italia, mentre quelli a Parigi ci mandano le foto del disastro che si sta compiendo davanti ai loro occhi. Sono ore di lacrime e silenzio in diretta TV. Questa volta non è un atto terroristico a colpire il cuore di Parigi, è il caso e la sfortuna, una distrazione forse. In un’ora la Cattedrale di Notre Dame brucia e si pensa non ne rimarrà più niente. L’incendio divampa e le lacrime scorrono silenziose mentre i pompieri, sempre in prima linea, fanno del loro meglio per salvare il salvabile senza farsi ammazzare. Le opere più importati e le reliquie vengono fortunatamente strappate alle fiamme. Nello sconcerto generale tutti, almeno per un attimo, abbiamo pensato alle Torri Gemelle. Vuoi perché abbiamo vissuto in diretta entrambi gli eventi, vuoi per quella colonna di fumo bianco che si alza in cielo, vuoi per il crollo della guglia e le fiamme che ardono una struttura che si credeva indistruttibile. Un amico scrive: “Andrò a Parigi a breve e non vedrò il Notre Dame”. E il peso di queste parole sono pari a quando si pensa ad un amico che non c’è più. Quando finalmente l’incendio viene domato si fa la conta dei danni. I vigili del fuoco informano che tutte le parti lignee della cattedrale sono andate distrutte, compresa la guglia, ma la struttura dovrebbe reggere. Emmanuel Macron afferma commosso che Notre Dame sarà ricostruita di nuovo, a partire dal giorno successivo. Da lì in poi è storia. Grazie a cospicue donazioni arrivate da ogni angolo del mondo i lavori per la ricostruzione del Notre Dame sono iniziati e non ci resta che aspettare la sua futura riapertura.

Cosa rappresenta la Cattedrale di Notre Dame: perché l’architettura conta

[Divagazione sul tema] Mentre le lacrime mi solcano il viso di fronte a quel rogo nella notte, penso tra me e me: “Si può davvero piangere per un monumento, che non è niente in confronto ad una vita umana?”. Sì, si può e non è sciocco. Sì può e lo facciamo tutti. Sì può e persone valorose rischiano la vita per salvare quella cattedrale in fiamme, perché l’architettura conta. I monumenti sono simboli potenti della nostra storia, dello scorrere del tempo. Raccontano di noi e dei nostri antenati. Sono l’espressione della cultura, della memoria e del potere delle persone e della loro Nazione. Non per niente artefatti e il patrimonio architettonico di un Paese sono sempre stati presi d’assalto durante conflitti ed attentati, come sfregio alla nazione e al suo popolo o per un ancor più drammatico tentativo di cancellarne la memoria e l’identità culturale. Ma costruzioni come la Cattedrale di Notre Dame di Parigi hanno un’importanza storica così carica di significato, da andare oltre la singola nazione. Un’eredità culturale che appartiene a tutta l’umanità. Ed è proprio questo sentimento universale che è stato colpito la notte del 15 Aprile 2019, e che ci ha fatto commuovere fino alle lacrime.

Quali sono le particolarità architettoniche della Cattedrale di Notre Dame

La Cattedrale di Notre Dame è un capolavoro in stile gotico con archi rampanti. La cattedrale, edificata con una pianta a croce e 5 navate, misura:

  • 43,5 metri di larghezza.
  • 69 metri di altezza, torri comprese.
  • 128 metri di lunghezza.

La facciata del Notre Dame si caratterizza dal basso all’alto per i bei portali, la Galleria dei Re con 28 statue dei re di Giuda separate da colonnine, il rosone centrale con le bifore e una balconata con balaustra, una serie di slanciate bifore sorrette da colonne con capitelli scolpiti e la balconata detta la Galleria delle Chimere, chiamata così per le statue dei gargoyles. Purtroppo con l’incendio del 15 Aprile 2019 è andato interamente distrutto il tetto, che presentava travi di quercia originali del 1200. Anche la guglia lignea, che arrivava a 96 metri di altezza, realizzata a partire dal 1860 su disegno di Eugène Viollet-le-Duc, è crollata arsa dalle fiamme. Pare che sia stata proprio l’attrezzatura presente in loco per il restauro del tetto e della guglia a causare l’incendio che ha devastato la cattedrale parigina. Salve sono invece le 12 statue in rame raffiguranti i dodici apostoli, che erano state rimosse dalla guglia poco prima dell’incendio per essere restaurate. Le torri della Cattedrale di Nostre Dame sono raggiungibili salendo 402 scalini. Dalla cima delle Torri, oltre ad una vista mozzafiato, prima dell’incendio si aveva la possibilità di vedere da vicino le sculture della Galleria delle Chimere, i gargoyles, la guglia con le statue dei 12 apostoli, le campane e la famosa campana maggiore Emmanuel.

Reliquie nella Cattedrale di Notre Dame a Parigi

La Cattedrale di Notre Dame di Parigi custodisce ciò che rappresenta un prezioso tesoro per i credenti di tutto il mondo: le reliquie. Tra queste le più importanti sono le reliquie della passione di Gesù Cristo acquisite dalla monarchia francese. In particolare all’interno della Cattedrale di Notre Dame sono conservati la corona di spine di Gesù e un pezzo della Vera Croce, che un tempo si trovavano nella vicina Sainte Chapelle. Ad oggi le spine della corona non ci sono più, ma rimane l’anello di giunchi intrecciati.

Come arrivare alla Cattedrale di Notre Dame di Parigi

Il modo più semplice per arrivare alla Cattedrale di Notre Dame è in metropolitana. Prendete la metro 4 e scendete alla fermata “Cité”.

Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze a Parigi? Per pianificare il viaggio nella capitale francese al meglio trovate di seguito la Guida online di Parigi di LE COSMOPOLITE e tanti link utili che ho raccolto per voi per aiutarvi ad organizzare le vacanze a Parigi in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Parigi ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Parigi.

Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.


Guida di Parigi di Le Cosmopolite

Per organizzare il viaggio a Parigi vi consiglio di leggere la Guida di Parigi di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visito personalmente nella Ville Lumière e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend nella capitale francese.

lecosmopolite.it Leggi la Guida di Parigi di LE COSMOPOLITE.

lecosmopolite.it Scopri come organizzare un viaggio a Parigi.

Itinerari a Parigi di LE COSMOPOLITE

lecosmopolite.it Scopri l’itinerario a Parigi di 3 giorni.

lecosmopolite.it Scopri cosa vedere a Montmartre in 1 giorno.

lecosmopolite.it Scopri cosa fare a Parigi.

Cose da vedere a Parigi assolutamente

lecosmopolite.it Scopri i migliori musei di Parigi.

lecosmopolite.it Scopri i monumenti più importanti di Parigi.

lecosmopolite.it Visita la Torre Eiffel.

lecosmopolite.it Visita la Cattedrale di Notre Dame e la Cappella Archeologica.

lecosmopolite.it Visita la Sainte Chapelle.

lecosmopolite.it Visita la Conciergerie di Parigi e le prigioni di Maria Antonietta.

lecosmopolite.it Visita il Museo d’Orsay.

lecosmopolite.it Visita Place Vendôme.

lecosmopolite.it Visita il Cimitero Père-Lachaise.

lecosmopolite.it Visita il Paradis Latin, l’antico cabaret di Parigi.

Itinerari nei dintorni di Parigi

lecosmopolite.it Scopri come organizzare un viaggio a Disneyland Paris e agli Studios.

lecosmopolite.it Scopri come organizzare un tour dei Castelli della Loira nella Valle della Loira.


Hotel a Parigi

Scopri gli hotel testati e approvati da LeCosmopolite.it a Parigi:

Hôtel Mansart – Esprit de France Hotel di lusso Hotel 4*Hotel: servizi Prenota

Prenotazione hotel Prenota un hotel a Parigi al miglior prezzo.

Hotel di lusso Cerca un hotel 5 stelle a Parigi.

Casa vacanze Prenota un appartamento vacanze a Parigi.

Magia Prenota un hotel a Disneyland Paris.


Biglietti per i musei di Parigi e le principali attrazioni

City card: pass turistici Acquista la city card di Parigi, con ingresso ai musei, mezzi pubblici gratuiti e moto altro.

museo icon Visita i musei di Parigi con un biglietto ad ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket Prenota i biglietti salta la fila per le attrazioni più amate di Parigi.

Biglietto d'ingresso - ticket Prenota il biglietto salta la fila per il Louvre.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per la Torre Eiffel con ingresso salta la fila.

Visite guidate di Parigi

Tour guidati di gruppo Prenota un free tour di Parigi.

Tour guidati di gruppo Prenota un tour guidato di Parigi.

Tour guidati di gruppo Prenota la visita guidata al Cimitero Père-Lachaise.

Cosa fare a Parigi

teatro icon Partecipa ad un famoso spettacolo di cabaret.

Crociere, navi e traghetti Prenota una crociera sulla Senna.

Ristoranti da provare icona Prenota un pranzo o cena al ristorante Madame Brasserie sulla Tour Eiffel dello chef Thierry Marx.

Autobus: biglietti, orari e prezziAcquista il biglietto per il bus turistico Hop On – Hop Off.

Crociere, navi e traghetti icon Acquista il biglietto da 24 o 48 ore del battello turistico Hop On – Hop Off.

degustazionePartecipa ad una degustazione di vini a Parigi.

Cosa visitare nei dintorni di Parigi

castello icon Prenota la visita alla Reggia di Versailles.

Parco divertimenti icon Prenota la visita a Disneyland Paris.

Parco divertimenti icon Acquista il biglietto per il parco divertimenti Astérix Park.

museo icon Prenota la visita alla Fondazione Claude Monet a Giverny.

castello icon Prenota il tour dei Castelli della Loira da Parigi.

Tour guidati di gruppo icon Partecipa ad un’escursione di 1 giorno con partenza da Parigi.


Voli aerei per Parigi

Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere Parigi, che è servita da tre aeroporti:

  • Aeroporto Roissy Charles De Gaulle (CDG).
  • Aeroporto Orly (ORY).
  • Aeroporto Beauvais Tille (BVA), a circa 80 Km da Parigi.

Aereo: offerte voli Cerca cerca voli aerei per Parigi.

Transfer di gruppo e shuttle Prenota un transfer da/per l’aeroporto Charles de Gaulle di Parigi.

Transfer di gruppo e shuttle Prenota un transfer da/per l’aeroporto di Orly di Parigi.

Transfer di gruppo e shuttle Prenota un transfer da/per l’aeroporto di Beauvais Tille.


Treni per Parigi

Parigi è facilmente raggiungibile in treno dall’Italia, anche con comodi treni notturni. Le stazioni ferroviarie di riferimento sono:

  • Gare de Lyon
  • Gare du Nord

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per Parigi.


Auto a noleggio a / per Parigi

lecosmopolite.it Scopri come organizzare un viaggio in auto on the road al meglio.

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.

Auto e car sharing Prenota un’auto con il servizio cittadino di car – sharing.


Viaggi organizzati a Parigi

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un viaggio organizzato a Parigi e Disneyland Paris.

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un’escursione di più giorni con partenza da Parigi.


Viaggiare sicuri a Parigi

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Scopri la guida come viaggiare sicura.

Assicurazione di viaggio Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LE COSMOPOLITE.

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.


Cosa mettere in valigia per un viaggio a Parigi

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Libri e guide Acquista una guida di Parigi Lonely Planet.

Libri e guide Acquista una guida di Parigi Lonely Planet Pocket.

Guardaroba Porta un impermeabile per la pioggia.

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.


Corso di francese online per viaggiatori

Che lingua si parla a Parigi? A Parigi si parla il Francese e saper destreggiarsi almeno con qualche frase di rito può risultare davvero comodo. Partecipare ad un corso online di Francese per viaggiatori, che si puoi frequentare collegandosi dal telefono alla app dedicata, permette di imparare in breve tempo la lingua e di fare esercizio con lezioni basate su situazioni di vita quotidiana e dialoghi realistici, così da essere pronti per il giorno della partenza.

Condividere dal cellulare icona Iscriviti ai corsi online di francese per viaggiatori.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao! Sono Roberta Ferrazzi, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it, il blog dedicato alle donne viaggiatrici. Arilicense di origine, sono nata e cresciuta sulla sponda veneta del Lago di Garda, e milanese di adozione, sono una consulente in comunicazione online e offline con pluriennale esperienza nel mondo del lusso a livello internazionale (Roberta Ferrazzi Communication). Il mio ufficio è il mio computer. Potrete trovarmi spesso sul Lago di Garda, a Milano, a Roma, a Parigi e ovunque il desiderio di scoperta mi conduca.
Amo l’arte, il design, la moda, la musica e il ballo (il tango in particolare), il buon cibo e le grandi tazze di caffè. Viaggio spesso in solitaria alla scoperta di nuove culture o alla ricerca di un po’ di relax.
Mi potete contattare a questo link! ;)

Articoli: 324

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: