fbpx

Cosa vedere a Parigi in 3 giorni: itinerario di 21 tappe imperdibili

Cosa vedere a Parigi in 3 giorni? La Capitale di Francia è una delle più belle città Europee. Chiunque ami viaggiare non può esimersi da una visita alla ville lumiere, la città delle luci. La meravigliosa e romantica Parigi è una meta ricca di storia e cultura, in un mix tra passato e presente che incanta. La capitale francese è una meta perfetta anche per chi ama viaggiare da solo. In questo articolo vi racconto cosa vedere a Parigi in 3 giorni o in un weekend!

Cosa vedere a Parigi in 3 giorni

Cosa vedere a Parigi? Questa romantica città europea è talmente ricca di attrazioni e punti di interesse che se si hanno a disposizione solo tre giorni o un weekend si viene presi dall’ansia da prestazione e dal panico. Ho avuto il piacere di vivere a Parigi per un po’. In questo articolo vi racconto le cose da vedere assolutamente a Parigi se visitate la città per la prima volta in un itinerario di 3 giorni a piedi o con i mezzi pubblici.

Guida turistica icon Scopri cosa fare a Parigi.

Parigi Tour Eiffel

Come organizzare un viaggio a Parigi di 3 giorni

Prima di partire alla scoperta della città vi suggerisco di leggere l’articolo dedicato a come organizzare un viaggio a Parigi. Scoprirete come arrivare e muovervi in città, dove alloggiare e tanti link utili per programmare il vostro tour in modo facile e veloce. 😉

Guida turistica icon Scopri come organizzare un viaggio a Parigi.

Parigi City Card: il pass turistico che vi fa risparmiare

L’itinerario a Parigi di 3 giorni che vi racconto di seguito prevede tappa ai principali musei e monumenti della città. Per affrontarlo al meglio vi consiglio di acquistare online prima della partenza una City Card di Parigi da 2 o più giorni. Con il pass turistico di Parigi potrete risparmiare un bel po’ di soldini. Io lo utilizzo sempre durante i miei viaggi a Parigi e lo consiglio. 😉

Esistono diverse tipologie di Parigi City Pass, ma in generale tutti comprendono:

  • ingressi gratuiti con acceso prioritario ai principali musei e monumenti della città, tra cui quelli compresi in questo itinerario.
  • crociere lungo la Senna.
  • utilizzo gratuito ed illimitato dei mezzi pubblici cittadini.
  • sconti per molte attività in città.

City card: pass turistici Acquista la City Card di Parigi.

Itinerario a Parigi di 3 giorni

Celndario del programma di viaggio: itinerari e tour icon Giorno 1

Museo del Louvre

Situato nel I arrondissement il famosissimo Museo del Louvre è collocato in un’antica fortezza del 1200, che divenne poi sede reale e governativa. La conformazione attuale del palazzo è del 1400 e si deve a Carlo V. Qui visse la monarchia fino alla fine del ‘600, quando Luigi XIV si trasferì alla Reggia di Versailles. Il palazzo divenne museo nel 1793. E’ invece durante i restauri e gli ampliamenti degli anni ’80 e ’90 voluti da Mitterand, che viene collocata l’iconica piramide di vetro e acciaio. Il Louvre custodisce alcune delle opere d’arte più famose al mondo, tra cui la Gioconda e la Nike di Samotracia, e per questo è tra i tre musei più visitati al mondo. Via avverto, questo museo è semplicemente enorme. Il percorso museale si sviluppa su ben cinque piani ed è praticamente impossibile vederle tutto in un giorno. Se deciderete di visitarlo, studiate la mappa del museo sul sito ufficiale e scegliete in anticipo quali sale visitare o prenotate online al link la visita guidata di 2 o 3 ore del Louvre con ingresso prioritario, che vi porterà alla scoperta delle opere e manufatti più rilevanti del museo. In questo modo riuscirete ad ottimizzare i tempi senza perdervi nulla! 😉

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Metro 1 e 7 – Fermata “Palais Royal – Musée du Louvre”.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto del Museo del Louvre con ingresso salta la fila.

Piramide del Louvre

Arc de Triomphe du Carrousel

Una volta lasciata la Piramide del Louvre alle vostre spalle vi troverete difronte l’Arc de Triomphe du Carrousel. L’arco trionfale dell’inizio del 1800 è in stile neoclassico e fa parte della cosiddetta Axe historique: una linea retta immaginaria che lo collega all’Arc de Triomphe de l’Étoile e al postmoderno Arco de La Défense.

Arc de Triomphe du Carrousel Parigi

Giardino delle Tuileries

L’Arc de Triomphe du Carrousel è la porta d’accesso all’imperdibile Jardin des Tuileries, che collega il Louvre a Place de La Concorde! Dietro la nascita del Giardino delle Tuileries c’è lo zampino di una illustre italiana. Fu, infatti, Caterina de’ Medici ha realizzarlo nel 1564, insieme al Palazzo delle Tuileries (demolito a seguito di un incendio). Entrambi devono il loro nome a le tuiles, le fornaci per la cottura delle tegole che si trovavano proprio su questo terreno. Il progetto del giardino rinascimentale all’italiana fu affidato a Bernard de Carnesse, architetto paesaggista fiorentino. I due fecero un ottimo lavoro poiché all’epoca il parco venne considerato il più grande e bello di Parigi.

Nel 1664 re Luigi XIV affidò il restauro del Jardin des Tuileries al celebre architetto paesaggista di corte André Le Nôtre, che lo trasformò in un giardino alla francese, simmetrico, ordinato e con lunghe prospettive. Il giardino delle Tuileries fu aperto al pubblico nel 1667 e divenne un parco pubblico dopo la Rivoluzione Francese.

Museo dell’Orangerie

Il meraviglioso Museo dell’Orangerie (Musée de l’Orangerie) è ubicato all’interno del Giardino delle Tuileries, in un edificio costruito nel 1852, che accoglieva gli alberi di arance del giardino delle Tuileries. Il Museo è dedicato alla pittura impressionista e post-impressionista ed è famoso per ospitare 8 pannelli di Claude Monet, le famose Ninfee, che l’artista donò al governo francese. Personalmente adoro questo museo e se trovate tempo vi suggerisco di visitarlo! 😉

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto al Museo dell’Orangerie con ingresso salta la fila.

Museo del’Orangerie

Champs-Élysées

Gli Champs-Élysées o Les Champs, come li chiamano i parigini, sono da oltre 4 secoli un luogo di lussuoso divertimento. Uniscono Place de la Concorde a Place Charles de Gaulle (già Place de l’Étoile) e all’Arco di trionfo, correndo per circa 2,2 Km sulla linea dell’Asse storico. E’ Maria de’ Medici all’inizio del ‘600 a voler creare un viale alberato tra il Louvre e la Tuileries, poi Luigi XIV, alla fine del 1600, fa progettare dall’architetto Le Nôtre la zona dei giardini (inizio degli odierni Les Champs). Già nel ‘700 la passeggiata era alla moda, frequentata persino dalla regina Maria Antonietta. Il secondo tratto degli Champs-Élysées si sviluppa invece nel 1800. Il viale di 2 chilometri circa raggiunge il suo massimo splendore durante la Belle Epoque, che lo consacra come luogo di ritrovo della ricca mondanità parigina e non solo. Oggi a negozi lussuosi si affiancano catene del mass market, multisala e grandi magazzini. Pur rimanendo tra le vie con gli affitti più costosi al mondo, gli Champs hanno di sicuro perso gran parte del loro antico fascino.

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Metro 1, 8 e 12 – Fermata “Concorde” | Metro 1 – Fermata “Champs Elysées Cleemenceau” | Metro 1 e 9 – Fermata “Franklyn D. Roosvelt” | Metro 1 – Fermata “George V” | Metro 2, 6  e RER A – Fermata “Charles de Gaulle-Etoile”.

Champs Elisées

Arco del Trionfo

L’ Arco del Trionfo (Arc du Triomphe) fu voluto da Napoleone I nel 1806, dopo la battaglia di Austerlitz. La sua costruzione però terminò solo verso la fine della prima metà dell’800, grazie all’intervento di Luigi Filippo. L’Arco si ispira all’Arco di Tito del Foro Romano a Roma. Con un’altezza di 50 metri, una larghezza di 45 e una profondità di 22 metri, è il secondo arco di trionfo più grande al mondo. Sulle pareti interne dell’arco si trovano i nomi di 660 generali francesi. Qui si trova anche la Tomba del Milite Ignoto, la cui fiamma viene ravvivata ogni sera alle 18.00 dal 1923. Persino il giorno in cui l’armata tedesca sfilò nella piazza, la fiamma venne mantenuta accesa. L’interno dell’ Arco del Trionfo è visitabile a pagamento e della terrazza si può godere di una splendida vista de Les Champs.

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Metro 1, e 6 | RER A – Fermata “Charles de Gaulle-Étoile”

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per l’Arco del Trionfo con ingresso salta la fila.

Crociera sulla Senna con cena

Per chiudere la prima giornata a Parigi non c’è nulla di meglio, e più romantico, di una crociera sulla Senna con cena gourmet. Potrete rilassarvi, mangiare qualcosa di buono e godere dello spettacolo di Parigi dall’Acqua.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per la crociera sulla Senna con cena gourmet e ingresso salta la fila.

Celndario del programma di viaggio: itinerari e tour icon Giorno 2

Île de la Cité cosa vedere

Prima tappa del nostro itinerario a Parigi è la deliziosa Île de la Cité. Questa piccola isola in mezzo alla Senna è l’antico cuore di Parigi, la Lutezia gallo-romana, di cui è possibile osservane le vestigia visitando la Cripta Archeologica di Notre Dame a Parigi. Cosa vedere a Île de la Cité? Questa isola parigina lunga circa 1,5 Km è ricca di punti di interesse iconici della città:

  • il Mercato dei fiori
  • La Cattedrale di Notre-Dame de Paris
  • La Cripta Archeologica di Notre Dame
  • La Sainte Chapelle
  • La Conciergerie
  • Place Dauphine
  • il giardino pubblico Square du Vert Galant

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Metro 4 – Fermata “Cité”.

Ile de la Cité Parigi
Île de la Cité vista da Pont des Artes

Mercato dei fiori a Ile de la Cité

Il caratteristico e centenario Mercato dei fiori a Ile de la Cité, in francese Marché aux fleurs et aux oiseaux, con i suoi bei padiglioni in ferro battuto e le peculiari fontane, è aperto dal lunedì al sabato, dalle ore 8.00 alle 19.00, e la domenica si arricchisce del mercato degli uccelli e cuccioli da compagnia.

Cattedrale di Notre-Dame de Paris e la Cripta Archeologica

La Cattedrale di Notre-Dame de Paris, dichiarata Patrimonio UNESCO, è una delle cattedrali gotiche più famose al mondo e una delle più antiche. Attualmente non è accessibile a causa dei lavori di restauro a seguito del terribile incendio del 15 Aprile 2019 che hanno devastato il tetto e profondamente danneggiato l’intera struttura. Non di meno è possibile ammirarne l’esterno e visitare la Cripta Archeologica del Notre-Dame, posta sotto la piazza antistante la cattedrale.

Guida turistica icon Scopri la Cattedrale del Notre Dame di Parigi.

Guida turistica icon Scopri la Cripta Archeologica del Notre Dame di Parigi.

Sainte Chapelle

La Sainte Chapelle, la cappella voluta a metà del 1200 dal devotissimo Re Luigi IX di Francia (detto il Santo), è un raro e pregiato esempio di stile gotico radiante. Questa cappella sconsacrata è gettonatissima, ma vi consiglio di organizzare la visita per tempo e visitarla perché vi lascerà senza fiato.

Guida turistica icon Scopri la Sainte Chapelle.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per la Sainte Chapelle con ingresso salta la fila.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per la Sainte Chapelle + Conciergerie con ingresso salta la fila.

Visitare la Sainte Chapelle di Parigi

Conciergerie

La Conciergerie è ospitata in ciò che rimane dell’antico Palais de la Cité, il Palazzo Reale, residenza dei re di Francia dal 900 al 1300. Durante la visita alla Corciergerie si possono ammirare le Salle des Gardes e Salle des Gens d’Armes, stupefacente esempio di architettura medievale, la ricostruzione delle antiche prigioni e la cappella ricavata dalla prigione in cui venne imprigionata Maria Antonietta, moglie di re Luigi XIV, durante la Rivoluzione francese.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per la Conciergerie con ingresso salta la fila.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per la la Conciergerie + Sainte Chapelle con ingresso salta la fila.

Conciergerie di Parigi: visita alla Salle de Gens d'Armes

Place Dauphine

L’incantevole Place Dauphine si trova sul margine ovest dell’Île de la Cité, a breve distanza dal Pont Neuf. La piazza fu voluta da Re Enrico IV e venne realizzata tra il 1599 e il 1606. Rappresenta il primo importante esempio di place royale nell’ambito del barocco francese. L’avrete sicuramente vista nel film “Io prima di te“, con Emilia Clarke e Sam Clafin.

Square du Vert Galant

Square du Vert Galant è il giardino pubblico sulla punta di Île de la Cité dove si trovano la statua equestre di Re Enrico IV e dei bellissimi salici piangenti che guardano il Pont des Arts.

Libreria Shakespeare and Company

Se siete appassionati di librerie fate un salto alla libreria Shakespeare and Company in 37 Rue de la Bûcherie, a due passi dalla Cattedrale di Notre Dame. Questa libreria è stata fondata nel 1919 da Sylvia Beach e tratta solo libri in lingua inglese. Negli anni Venti fu il luogo d’incontro di scrittori del calibro di Ernest Hemingway e James Joyce. Come la libreria Acqua Alta di Venezia, è un luogo unico e sicuramente uno dei più suggestivi negozi di libri al mondo!

Museo d’Orsay

Il meraviglioso Musée d’Orsay in 1 Rue de la Légion d’Honneur è il paradiso per gli amanti dell’arte impressionista e post-impressionista.

Guida turistica icon Scopri il Museo d’Orsay e come organizzare la visita.

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Metro 12 – Fermate “Assemblée Nationale” e “Solférino”.

Museo d'Orsay Parigi vista dalla Senna

Basilica del Sacro Cuore di Montmartre e dintorni

Montmartre, la collina degli artisti bohémien è uno dei luoghi più iconici e suggestivi di Parigi. Un tempo quest’area si caratterizzava per la presenza delle vigne e dai mulini a vento e fu la casa di artisti del calibro di Pissarro, Toulouse-Lautrec, Van Gogh, Modigliani, Picasso, mentre Maurice Utrillo vi era nato. Potreste tranquillamente trascorrere un giorno intero solo a Montmartre, ma tra tutte le cose da vedere sulla collina della Ville Lumiere, sicuramente non potete perdere la Basilica del Sacro Cuore, uno dei simboli di Parigi. Cosa vedere nei dintorni della Basilica? E’ presto detto:

  • Carrousel de Saint-Pierre, il Carosello di Montmartre
  • Square Louise Michel, la scalinata panoramica di Montmartre e la funivia
  • Basilica del Sacro Cuore di Parigi
  • Casa storta di Montmartre
  • Chiesa di Saint-Pierre-de-Montmartre
  • Place du Tertre, la piazza degli artisti di Montmartre
  • Espace Dalì: il Museo Dalì Paris a Montmartre
  • Chateau d’Eau de Montmartre
  • Museo di Montmartre e i Giardini Renoir
  • La Maison Rose
  • il vigneto di Montmartre
  • Cabaret Au Lapin Agile
  • Jardin Sauvage Saint Vincent, il giardino selvaggio di Montmartre
  • Place Dalila, la Casa ed il busto di Dalila
  • Rue de l’Abreuvoir
  • Le Moulin de la Galette e Rue Lepic
  • Place des Abesses
  • Mur des je t’aime, il Muro dei Ti amo di Montmartre
  • Museo della Vita Romantica
  • Scalinate di Montmartre

Guida turistica icon Scopri cosa vedere a Montmartre e l’itinerario a piedi di 1 giorno.

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Metro 2 – Fermate “Anvers” e “Pigalle” | Metro 12 – Fermata “Abbesses”.

Moulin Rouge, il cabaret di Pigalle

Nel 1891 ai piedi della collina di Montmartre, a Pigalle, nasce il Mulin Rouge ed il can-can. Un ecosistema culturale che avrà eco in tutto il mondo, lasciando un segno indelebile nella scena artistica internazionale. Il Mulin Rouge è ancora oggi uno dei cabaret di Parigi da non perdere. Chiudete la giornata partecipando ad uno spettacolo con cena in uno dei locali più famosi del mondo. 😉

Guida turistica icon Scopri il Moulin Rouge e la sua storia.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per lo show al Moulin Rouge con Champagne.

Celndario del programma di viaggio: itinerari e tour icon Giorno 3

Il Trocadéro è un’area monumentale di Parigi situata sulla Rive Droite della Senna da cui si gode di una magnifica vista del Pont d’Iéna e della Torre Eiffel. L’attuale palazzo a forma di arco allargato fu costruito per l’Esposizione Internazionale di Parigi del 1937. Le due ali sono decorate da frasi del poeta francese Paul Valéry e ospitano – tra le altre – il Théâtre national de Chaillot, situato al di sotto dell’esplanade du Trocadéro.

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Metro 6 e 9 – Fermata “Trocaderò”.

Vista della Torre Eiffel dal Trocadero

Tour Eiffel

Conosciuta in tutto il mondo come simbolo della città di Parigi, la Torre Eiffel è sicuramente una meta da non perdere per chi visita la città. Lo sapevate che la Torre più famosa di Parigi ospita anche bar e ristoranti? Unite l’utile al dilettevole e fermatevi su questo meraviglioso monumento di Parigi per una pranzo con vista. 😉

Guida turistica icon Scopri la Torre Eiffel e come organizzare la visita.

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Metro 6 – Fermata “Bir-Hakeim”.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per la Torre Eiffel con ingresso salta la fila.

Ristoranti da provare icona Prenota il pranzo alla Madame Brasserie sulla Torre Eiffel.

Ristoranti da provare icona Prenota la cena alla Madame Brasserie sulla Torre Eiffel.

Torre Eiffel

Hôtel National des Invalides

L‘Hôtel national des Invalides è maestoso complesso voluto verso la fine del 1600 da Luigi XIV, detto il Re Sole, per ospitare gli invalidi di guerra. Si distingue per la grande cupola dorata che brilla sotto i raggi del sole. Il palazzo in stile barocco francese ospita oggi il Musée de l’Armée, la cappella reale e la tomba di Napoleone. L’ingresso all’edificio e alla cappella è gratuito, mentre la tomba e il museo sono a pagamento.

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Metro 8 e 13 – Fermata “Invalides”.

Ponte Alessandro III

Il Ponte Alessandro III, alias Pont Alexandre III, è il più bello dei 37 ponti di Parigi. In stile Art Nouveau, lo sfarzoso ponte fu inaugurato in occasione dell’Esposizione Universale del 1900 e fu il primo ponte ad attraversare la Senna con una campata unica di 107 metri. Unisce gli Champs E’lysèes, il Grand Palais e il Petit Palais all’Hôtel des Invalides. Deve il suo nome allo zar Alessandro III di Russia e celebra l’alleanza tra questo e il presidente francese Marie François Sadi Carnot. È monumento storico dal 1975.

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Metro 8 e 13 – Fermata “Invalides” | Metro 1 e 13 – Fermata “Champs E’lysèes Clemenceau”.

Petit Palais

Il Petit Palais è un meraviglioso padiglione espositivo costruito in occasione dell’Esposizione Universale del 1900 insieme ai vicini Grand Palais e Ponte Alessandro III. Si trova nello spazio dei Giardini degli Champs Élysées ed è classificato come monumento storico. Il maestoso palazzo ospita oggi il Museo di belle arti della città di Parigi (Musée des beaux-arts de la ville de Paris). L’ingresso al museo è gratuito e al suo interno potrete trovare un fiabesco giardino in cui fermarvi per un caffè tra arte e natura. Il Petit Palais ospita anche delle magnifiche mostre temporanee con ingresso a pagamento.

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Metro 1 e 13 – Fermata “Champs E’lysèes Clemenceau”.

Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze a Parigi? Per pianificare il viaggio nella capitale francese al meglio trovate di seguito la Guida online di Parigi di LE COSMOPOLITE e tanti link utili che ho raccolto per voi per aiutarvi ad organizzare le vacanze a Parigi in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Parigi ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Parigi.

Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.


Guida di Parigi di Le Cosmopolite

Per organizzare il viaggio a Parigi vi consiglio di leggere la Guida di Parigi di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visito personalmente nella Ville Lumière e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend nella capitale francese.

lecosmopolite.it Leggi la Guida di Parigi di LE COSMOPOLITE.

lecosmopolite.it Scopri come organizzare un viaggio a Parigi.

Itinerari a Parigi di LE COSMOPOLITE

lecosmopolite.it Scopri l’itinerario a Parigi di 3 giorni.

lecosmopolite.it Scopri cosa vedere a Montmartre in 1 giorno.

lecosmopolite.it Scopri cosa fare a Parigi.

Cose da vedere a Parigi assolutamente

lecosmopolite.it Scopri i migliori musei di Parigi.

lecosmopolite.it Scopri i monumenti più importanti di Parigi.

lecosmopolite.it Visita la Torre Eiffel.

lecosmopolite.it Visita la Cattedrale di Notre Dame e la Cappella Archeologica.

lecosmopolite.it Visita la Sainte Chapelle.

lecosmopolite.it Visita la Conciergerie di Parigi e le prigioni di Maria Antonietta.

lecosmopolite.it Visita il Museo d’Orsay.

lecosmopolite.it Visita Place Vendôme.

lecosmopolite.it Visita il Cimitero Père-Lachaise.

lecosmopolite.it Visita il Paradis Latin, l’antico cabaret di Parigi.

Itinerari nei dintorni di Parigi

lecosmopolite.it Scopri come organizzare un viaggio a Disneyland Paris e agli Studios.

lecosmopolite.it Scopri come organizzare un tour dei Castelli della Loira nella Valle della Loira.


Hotel a Parigi

Scopri gli hotel testati e approvati da LeCosmopolite.it a Parigi:

Hôtel Mansart – Esprit de France Hotel di lusso Hotel 4*Hotel: servizi Prenota

Prenotazione hotel Prenota un hotel a Parigi al miglior prezzo.

Hotel di lusso Cerca un hotel 5 stelle a Parigi.

Casa vacanze Prenota un appartamento vacanze a Parigi.

Magia Prenota un hotel a Disneyland Paris.


Biglietti per i musei di Parigi e le principali attrazioni

City card: pass turistici Acquista la city card di Parigi, con ingresso ai musei, mezzi pubblici gratuiti e moto altro.

museo icon Visita i musei di Parigi con un biglietto ad ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket Prenota i biglietti salta la fila per le attrazioni più amate di Parigi.

Biglietto d'ingresso - ticket Prenota il biglietto salta la fila per il Louvre.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per la Torre Eiffel con ingresso salta la fila.

Visite guidate di Parigi

Tour guidati di gruppo Prenota un free tour di Parigi.

Tour guidati di gruppo Prenota un tour guidato di Parigi.

Tour guidati di gruppo Prenota la visita guidata al Cimitero Père-Lachaise.

Cosa fare a Parigi

teatro icon Partecipa ad un famoso spettacolo di cabaret.

Crociere, navi e traghetti Prenota una crociera sulla Senna.

Ristoranti da provare icona Prenota un pranzo o cena al ristorante Madame Brasserie sulla Tour Eiffel dello chef Thierry Marx.

Autobus: biglietti, orari e prezziAcquista il biglietto per il bus turistico Hop On – Hop Off.

Crociere, navi e traghetti icon Acquista il biglietto da 24 o 48 ore del battello turistico Hop On – Hop Off.

degustazionePartecipa ad una degustazione di vini a Parigi.

Cosa visitare nei dintorni di Parigi

castello icon Prenota la visita alla Reggia di Versailles.

Parco divertimenti icon Prenota la visita a Disneyland Paris.

Parco divertimenti icon Acquista il biglietto per il parco divertimenti Astérix Park.

museo icon Prenota la visita alla Fondazione Claude Monet a Giverny.

castello icon Prenota il tour dei Castelli della Loira da Parigi.

Tour guidati di gruppo icon Partecipa ad un’escursione di 1 giorno con partenza da Parigi.


Voli aerei per Parigi

Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere Parigi, che è servita da tre aeroporti:

  • Aeroporto Roissy Charles De Gaulle (CDG).
  • Aeroporto Orly (ORY).
  • Aeroporto Beauvais Tille (BVA), a circa 80 Km da Parigi.

Aereo: offerte voli Cerca cerca voli aerei per Parigi.

Transfer di gruppo e shuttle Prenota un transfer da/per l’aeroporto Charles de Gaulle di Parigi.

Transfer di gruppo e shuttle Prenota un transfer da/per l’aeroporto di Orly di Parigi.

Transfer di gruppo e shuttle Prenota un transfer da/per l’aeroporto di Beauvais Tille.


Treni per Parigi

Parigi è facilmente raggiungibile in treno dall’Italia, anche con comodi treni notturni. Le stazioni ferroviarie di riferimento sono:

  • Gare de Lyon
  • Gare du Nord

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per Parigi.


Auto a noleggio a / per Parigi

lecosmopolite.it Scopri come organizzare un viaggio in auto on the road al meglio.

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.

Auto e car sharing Prenota un’auto con il servizio cittadino di car – sharing.


Viaggi organizzati a Parigi

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un viaggio organizzato a Parigi e Disneyland Paris.

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un’escursione di più giorni con partenza da Parigi.


Viaggiare sicuri a Parigi

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Scopri la guida come viaggiare sicura.

Assicurazione di viaggio Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LE COSMOPOLITE.

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.


Cosa mettere in valigia per un viaggio a Parigi

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Libri e guide Acquista una guida di Parigi Lonely Planet.

Libri e guide Acquista una guida di Parigi Lonely Planet Pocket.

Guardaroba Porta un impermeabile per la pioggia.

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.


Corso di francese online per viaggiatori

Che lingua si parla a Parigi? A Parigi si parla il Francese e saper destreggiarsi almeno con qualche frase di rito può risultare davvero comodo. Partecipare ad un corso online di Francese per viaggiatori, che si puoi frequentare collegandosi dal telefono alla app dedicata, permette di imparare in breve tempo la lingua e di fare esercizio con lezioni basate su situazioni di vita quotidiana e dialoghi realistici, così da essere pronti per il giorno della partenza.

Condividere dal cellulare icona Iscriviti ai corsi online di francese per viaggiatori.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao! Sono Roberta Ferrazzi, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it, il blog dedicato alle donne viaggiatrici. Arilicense di origine, sono nata e cresciuta sulla sponda veneta del Lago di Garda, e milanese di adozione, sono una consulente in comunicazione online e offline con pluriennale esperienza nel mondo del lusso a livello internazionale (Roberta Ferrazzi Communication). Il mio ufficio è il mio computer. Potrete trovarmi spesso sul Lago di Garda, a Milano, a Roma, a Parigi e ovunque il desiderio di scoperta mi conduca.
Amo l’arte, il design, la moda, la musica e il ballo (il tango in particolare), il buon cibo e le grandi tazze di caffè. Viaggio spesso in solitaria alla scoperta di nuove culture o alla ricerca di un po’ di relax.
Mi potete contattare a questo link! ;)

Articoli: 324

Un commento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: