fbpx

Praga cosa vedere in 5 giorni e come organizzare il viaggio

Praga cosa vedere. Praha, capitale della Repubblica Ceca, è una città fiabesca e magica che si specchia placida lungo il fiume Moldava (Vltava) nel centro della Boemia. Questa splendida città europea inserita nella lista dei Patrimoni UNESCO, vi conquisterà con i suoi bei palazzi ricchi di decori, mistero e storia, i romantici ponti e la sua naturale bellezza fatta di colline verde brillante e nuvole che si rincorrono nel lento scorrere del fiume. In questo articolo vi racconto il mio itinerario a Praga in 5 giorni in estate, con una gita fuoriporta nella cittadina di Český Krumlov, i tipici quartieri di Praga da non perdere, la storia e le curiosità da vedere in questa città esoterica e tante informazioni per organizzare la vostra vacanza a Praga.

Indice

Praga cosa vedere

Capitale della Repubblica Ceca, Praga è insieme a Parigi, Londra e Copenaghen, una meta perfetta per chi è alla ricerca di un luogo dove trascorrere un weekend lungo all’insegna di  cultura e natura. Oggi la città è una tra le destinazioni predilette di un pubblico internazionale, con una grande affluenza tutto l’anno. Ho trascorso a Praga 5 giorni. Di seguito troverete il mio itinerario di 4 giorni a Praga e l’itinerario di 1 giorno dedicato ad una gita in giornata da Praga alla pittoresca città patrimonio UNESCO di Český Krumlov, che vi consiglio assolutamente di visitare! 😉

Dove si trova Praga

Dove si trova Praga? Praga è la capitale della Repubblica Ceca. In particolare è ubicata nella parte centro – occidentale del Paese nel cuore della regione storica della Boemia. La città di Praga si estende su nove colli, tra cui quello di Petřín è il più alto e famoso, ed è attraversata dal fiume Moldava.

Quando visitare Praga: estate ed inverno

Quando visitare Praga? Sebbene la città sia tra le destinazioni predilette per trascorrere il Capodanno o altre festività invernali, io vi consigliamo di visitare Praga in estate. In Agosto la città ha un clima che vi permetterà di vivere a pieno i suoi parchi rigogliosi e il fiume, in un mix di itinerari culturali e paesaggistici che non potrete sperimentare in un viaggio a Praga a Natale.

Viaggiare sicuri a Praga

Praga è una meta sicura anche per donne che viaggiano sole. Prima di partire ricordate di seguire alcuni step per viaggiare in totale tranquillità:

Icon Guida turistica Scopri la check list per viaggiare sicuri.

Viaggiare Sicuri: il sito della Farnesina

Il primo consiglio che vi voglio dare per organizzare un viaggio a Praga è quello di dare un’occhiata al sito Viaggiare Sicuri della Farnesina. In particolare consultate la scheda PaeseRepubblica Ceca” per verificare tutte le indicazioni di Viaggiare Sicuri a Praga. Potrete trovare, tra le altre, tutte le informazioni relative a:

  • i documenti di viaggio necessari.
  • le vaccinazioni richieste.
  • i contatti dell’ambasciata italiana.
  • il livello di rischio terrorismo.
  • i quartieri pericolosi da evitare.

Dove Siamo nel Mondo

Una volta ottenute tutte le informazioni di viaggio non dimenticate di registrarvi sul portale Dove Siamo nel Mondo, così che la Farnesina possa contattarvi nel caso succedesse qualcosa di imprevisto e grave nel Paese che vi accoglie. Questa è una buona pratica che vi consiglio di adottare sempre quando viaggiate, soprattutto se siete in viaggio da soli.

Fare un’ assicurazione di viaggio per Praga

Altro punto da non dimenticare quando organizzate il vostro viaggio a Praga è quello di fare un’assicurazione di viaggio. Ora vi starete chiedendo “Perché fare un’assicurazione di viaggio in Europa?” La risposta è semplice. Nei Paesi dell’Unione Europea tutti i cittadini hanno diritto all’assistenza sanitaria gratuita, che si può ottenere mostrando la Tessera Europea di Assicurazione MalattiaTEAM, ossia la vostra tessera sanitaria. Bisogna però ricordare che ogni Paese dell’UE ha regole proprie in fatto di assistenza sanitaria e di previdenza sociale e, di conseguenza, cambiano i modi in cui le prestazioni vengono effettuate. Quella che viene fornita è la classica assistenza base, ma tutte le situazioni più gravi e complicate vengono tralasciate. Inoltre un’assicurazione di viaggio vi permette di essere rimborsati anche per la cancellazione dei voli, problemi legati al bagaglio o persino l’annullamento del viaggio e molto altro ancora. Se non avete una vostra assicurazione di fiducia, vi segnalo l’assicurazione di viaggio Heymondo, che riserva alla community di LE COSMOPOLITE il 10% di sconto. Per attivare lo sconto accedete al sito Heymondo cliccando il link.

Assicurazione di viaggio icon Sottoscrivi l’assicurazione Heymondo per i viaggi a Praga, che riserva ai lettori di LeCosmopolite.it il 10% di sconto.

Organizzare un viaggio a Praga fai da te

Organizzare un viaggio a Praga è davvero semplice e con un click potrete acquistare prima di partire tutto ciò che vi servirà per vivere a pieno e senza stress la vostra vacanza in questa bella città europea. Di seguito vi do alcuni suggerimenti per partire al meglio, non perdere tempo e muovervi facilmente in città.

Come arrivare a Praga

Se vi state chiedendo come arrivare a Praga, la risposta è che potete scegliere il mezzo che più vi piace. Potrete optare per:

  • un viaggio in auto on the road.
  • un viaggio in autobus o in treno.
  • un viaggio in aereo.

Autobus: biglietti, orari e prezzi Acquista il biglietto dell’autobus per Praga.

Treno: biglietti, orari e prezzi icon Acquista il biglietto del treno per Praga.

Aereo per Praga

Io ho scelto di andare in aereo a Praga. L’Aeroporto di Praga-Ruzyně, più noto con il nome di Aeroporto di Praga-Václav Havel (PRG), è servito dalle compagnie aeree major e low cost che propongono offerte voli per Praga con prezzi davvero interessanti. Io optato per un volo Milano Praga con Wizz Air.

Aereo: offerte voli icon Trova le migliori offerte voli per Praga.

Come arrivare dall’Aeroporto di Praga al centro

L’Aeroporto di Praga-Václav Havel (PRG) è situato a 10 chilometri a ovest della città ed è collegato al centro storico con bus e metropolitana, che vi faranno arrivare a destinazione in meno di 30 minuti. In alternativa potete prenotare un transfer privato o condiviso.

Hotel a Praga

Dove dormire a Parga? Praga offre oltre 5000 alloggi tra cui scegliere per un soggiorno in città, di cui quasi sessanta hotel a 5 stelle per chi ama viaggiare comodo e cento hotel con spa e centro benessere per una vacanza a Praga davvero rilassante! 😉 Io ho soggiornato in zona Praha 1 e mi sono trovata benissimo. Ricordate di dare un’occhiata anche alle offerte hotel a Praga nel box di seguito, per trovare l’alloggio die vostri sogni al miglior prezzo! 😉

Prenotazione hotel icona Prenota un hotel a Praga.

Booking.com

Come muoversi a Praga

Come muoversi a Praga? La rete dei mezzi pubblici è moderna e copre in modo capillare la città, quindi spostarsi sarà davvero semplice. Se non amate molto camminare e fare su e giù dai mezzi pubblici, potete optare per il classico bus hop-on hop-off di Praga.

Cambiare valuta a Praga

Un altro tema da affrontare per organizzare un viaggio a Praga è il cambio valuta Euro – Corona Ceca. La Repubblica Ceca fa parte dell’Unione Europea, ma non della zona euro quindi la moneta di Praga è la Corona Ceca. I migliori posti dove cambiare la valuta sono Mango Doviz e Praha Exchange in Jindřišská 908/12. 😉

City Card di Praga

Vi suggerisco di acquistare online, prima della partenza, la Prague Card da 2, 3 o 4 giorni, la city card di Praga che vi da diritto:

  • al trasporto pubblico gratuito,
  • una corsa gratuita sulla linea Airport Express,
  • un tour panoramico gratuito di 2 ore in autobus alla scoperta della “Praga storica”,
  • l’ingresso gratuito al complesso del Castello di Praga e alle più importanti attrazioni turistiche della città,
  • sconti del 50% su molte altre attività di Praga.

Insomma, un bel risparmio! 😉

City card: pass turistici Acquista la City Card di Praga da 2, 3 o 4 giorni.

Visite guidate a Praga: di gruppo e private

Se la fai da te preferite unirvi a delle visite guidate di Praga, sia di gruppo che private, sarete felici di sapere che la città offre moltissime opportunità in questo senso e ci sono anche molte visite guidate a Praga in Italiano. Tra i tour guidati più amati ci sono viste a piedi, in biciletta, in segway, in barca, in autobus, solo per citarne alcuni.

Tour guidati di gruppo icon Prenota:

Viaggio organizzato a Praga

Se al fai da te, preferite che un’agenzia viaggi si prenda cura delle vostre vacanze, online potrete trovare molti viaggi organizzati a Praga, che comprendono pacchetti per il weekend, tour con trasferimenti e guide inclusi, viaggi combinati con due o più destinazioni, fly & drive con voli, hotel e noleggio auto.

Storia di Praga

La storia di Praga inizia con una profezia che si realizza nel 1400, quando la città diventa, sotto la guida di Carlo IV, capitale del Sacro Romano Impero. Passa poi in mano agli Asburgo, che vi trasferiscono la loro corte nel 1500. Nel 1918 nasce la Cecoslovacchia, una nazione dal futuro promettente che però subisce un brusco arresto con l’occupazione delle Germania nazista nella Seconda Guerra Mondiale e in seguito con il regime filosovietico. Il regime crolla nel 1989, anno in cui la Rivoluzione di Velluto porta nel paese una ventata di democrazia.

Praga Patrimonio UNESCO

Il centro storico di Praga viene incluso nel 1992 nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO.

Cosa vedere a Praga: itinerario di 5 giorni di LE COSMOPOLITE

Trovate di seguito il mio Diario di Viaggio che vi racconta cosa vedere a Praga in 4 giorni e cosa vedere vicino Praga, con una gita fuoriporta di 1 giorno alla deliziosa cittadina di Český Krumlov, inserita nella lista dei Patrimoni dell’umanità dall’UNESCO. Con l’itinerario a Praga di 5 giorni di LE COSMOPOLITE scoprirete tutti i luoghi di interesse da non perdere assolutamente 😉 .

Celndario del programma di viaggio: itinerari e tour icon Giorno 1

Piazza Venceslao

Václavské náměstí ossia Piazza Venceslao fu fondata da Carlo IV nel 1348 ed è stata teatro di tutti i più importanti accadimenti politici del Paese. Qui si trova il Museo Nazionale, la statua equestre di San Venceslao e il monumento a Jan Palach oltre a negozi, bar e hotel di ogni genere.

Lampione cubista

Vicino a Piazza Venceslao, e precisamente a , si trova l’unico lampione cubista del mondo. Ora, letto sulla Lonely Planet uno si figura una cosa pazzesca ed enorme, e per questo si finisce per girare a vuoto per la piazzetta cercando l’astronave dei lampioni, poi si realizza che forse, questa volta, Lonely si è fatta prendere un po’ la mano… 😀

Piazza della città Vecchia

Piazza della città Vecchia è un altro luogo da vedere assolutamente a Praga. Gironzolando per la piazza potrete ammirare la statua art nouveau di Jana Husa (1915), la Chiesa di Santa Maria davanti a Týn (Chrám Matky Boží před Týnem) con le sue guglie gotiche che trafiggono il cielo, la fontana dei delfini (Kašna se třemi spletenými těly delfínů), la chiesa hussita di San Nicola di epoca barocca con il suo bel lampadario circolare, che ospita un fitto calendario di concerti di musica classica prenotabili all’ingresso, ed il caratteristico Orologio Astronomico di Praga.

Orologio astronomico di Praga

Nel cuore di Staré Město, la Città Vecchia, si trova infatti il famoso Pražský orloj, l’Orologio Astronomico di Praga, realizzato nel 1490. Particolarità dell’orologio è che dalle 9 alle 21, al rintocco di ogni ora, si anima con una parata di apostoli. La torre che lo ospita è visitabile e dall’alto si gode di una vista privilegiata della città.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto all’Orologio Astronomico con ingresso salta fila.

orologio Astronomico Praga

Ponte Carlo di Praga

Dalla Piazza della città Vecchia, seguendo Karlova, ci si ritrova in men che non si dica, al Ponte Carlo (Karlův most) il monumento più famoso di Praga. Lungo 520 metri, il massiccio ponte di pietra, sopravvissuto a due inondazioni, collega dal 1741 la Città Vecchia al Castello di Praga. Si accede al ponte passando sotto ad un’elegante torre del 1300 dalla cui cima la vista è splendida. Dal ponte affollato ad ogni ora di turisti, artisti e artigiani che espongono la loro mercanzia, si gode della vista straordinaria del Castello in collina e della Moldava, con i suoi ponti e i lussuosi palazzi che si affacciano sul fiume. Il Ponte Carlo è caratterizzato da statue dei santi che sembrano indicare la via. I turisti corrono tutti a toccare la statua di San Giovanni Nepomuceno, così – come dice la leggenda – ritorneranno sicuramente a Praga un giorno. Una curiosità, una statua di San Giovanni Nepomuceno si trova anche a Borghetto sul Mincio, uno de I Borghi Più Belli d’Italia del Veneto. 😉 Infine, un suggerimento, fate una passeggiata sul Ponte Carlo anche dopo il calar del sole quando potrete godrete di una vista del castello da mondo di fiaba!

Castello di Praga

Una delle cose da vedere assolutamente a Praga è il Castello di Praga. Da Ponte Carlo risalite la strada per e raggiungete la Chiesa di San Nicola (visitabile a pagamento). Da lì imboccate e percorrete la gradinata che vi porta all’ingresso principale del castello, dove potrete ammirare il cambio della guardia. Dopo il check-in si entra nel primo cortile della cittadella fortificata.

Cosa vedere nel Castello di Praga

Le corti del castello e parte della Cattedrale di San Vito sono ad ingresso libero, ma tutti gli altri palazzi e viuzze del comprensorio sono a pagamento. La visita al complesso del Castello di Praga comprende:

  • alla stupenda Cattedrale di San Vito, la più grande ed imponente della Repubblica Ceca, consacrata nel 1929 (la salita alla torre è a parte),
  • all’Antico Palazzo Reale con il suo eccezionale soffitto a volta tardogotico e le grandi stufe di ceramica verde (è bellissimo!!),
  • alla Basilica di San Giorgio di periodo romanico,
  • al suggestivo Vicolo d’Oro, popolato sotto Rodolfo II da alchimisti e maghi, con tutte le sue casette e gli arredamenti del tempo
  • alle prigioni della Torre Daliborka con tanto di camera delle torture.
Biglietti per il Castello di Praga

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto del Castello di Praga con ingresso prioritario.

Visite guidate al Castello di Praga

E’ possibile prenotare online anche delle visite guidate del Castello di Praga sia di gruppo che private:

Tour guidati di gruppo icon Prenota una visita guidata di gruppo del Castello con biglietto salta la fila.

Tour privato icon Prenota il tour guidato privato del Castello di Praga.

Giardino Reale di Praga

Una volta finito il giro del Castello vi consiglio di visitare l’adiacente Giardino Reale (Královské zahradě) alla scoperta dell’incantevole palazzo Míčovna, la sala per il gioco della palla, l’Orangery e la residenza estiva della Regina Anna con la sua fontana cantante.

Giardino di Vrtbov

Il Giardino di Vrtbov, Vrtbovská zahrada, è un magnifico giardino barocco patrimonio UNESCO situato in Karmelitská 373/25.

Celndario del programma di viaggio: itinerari e tour icon Giorno 2

Josefov, il quartiere ebraico di Praga

Josefov, l’ex ghetto ebraico, è un’area della città da vedere assolutamente che fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO di Praga. Deve il proprio nome all’imperatore Giuseppe II, che nel 1781 abolì le misure discriminatorie nei confronti degli ebrei. La visita al quartiere ebraico di Praga solitamente inizia dalla statua di Franz Kafka in

Tour guidati di gruppo icon

Giardini di Letná ed il Metronomo di Praga

I Giardini di Letná, Letenské sady, sono un amatissimo luogo di ritrovo della città per fare jogging, skateboard, andare sui pattini, camminare, fare shoefiti e organizzare un bel picnic tra la natura. Particolarità del parco è sicuramente il caratteristico Metronomo di Praga, Pražský metronom, un gigantesco pendolo che si vede da ogni angolo della città. Qui si trova anche una bella terrazza panoramica che offre una vista impressionante sul fiume Moldava e sulla città vecchia.

Convento di Sant’Agnese

Il Convento di Sant’Agnese, Klášter sv. Anežky České, è la Galleria Nazionale Praga. Si tratta di uno degli edifici gotici più importanti della città. Il Convento fu fondato nel 1230 circa da Sant’Agnese di Boemia, principessa della dinastia dei Přemyslidi, e da suo fratello, Re Venceslao I. Poco lontano si trova anche la caratteristica chiesetta di Kostel sv. Haštala.

Casa danzante Praga

La Casa Danzante di Praga,Tančící dům, è il palazzo simbolo del quartiere di Nové Mesto. Il famoso palazzo soprannominato “Ginger e Fred” è del 1996 e fu progettato dall’architetto croato Vlado Milunić in cooperazione con l’archistar canadese Frank Gehry, lo stesso che ha progettato il Walt Disney Concert Hall a Los Angeles e la Fondazione Louis Vuitton di Parigi. La casa ospita una bella galleria di arte contemporanea e il Glass Bar dalla cui terrazza panoramica si gode di una bella vista della città e del fiume, anche di sera.

Testa rotante di Franz Kafka

In Charvátova 110, poco lontano dal bellissimo Národní divadlo (Teatro nazionale) in stile neoroccocò che brilla sotto i raggi del sole, si trova la caratteristica

Celndario del programma di viaggio: itinerari e tour icon Giorno 3

Collina di Petřín

La collina di Petřín, che ospita il belvedere di Praga, è un’altra delle cose da visitare a Praga, soprattutto in estate! La montagnola verde smeraldo è alta poco più di 300 metri, quindi – se potete – risalitela a piedi: la passeggiata è davvero piacevole, soprattutto in prima mattinata. L’alternativa è prendere la funicolare che porta a metà e sulla cima della collina. Sono molti i punti disseminati sulla colina di Petrin, non perdete:

  • il toccante Monumento alle Vittime del Comunismo ai piedi della collina.
  • Květnice
  • ,
  • Labirinto degli Specchi (Zrcadlové bludiště na Petříně.
  • il Monastero di Strahov, Strahov Monastery, il monastero premostratense più antico della Boemia, che comprende il Památník národního písemnictví (Monument of National Literature) con la sua fantastica libreria, la chiesa Nanebevzetí Panny Marie Na Strahově e il Birrificio del Monastero Di Strahov.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per la torre panoramica di Petřín e il labirinto degli specchi di Praga.

Tour guidati di gruppo icon Prenota un tour di Petrin in segway che comprende anche la visita l’iconica Torre di Praga.

Loreta Praha, il Convento di Loreto di Praga

La Loreta Praha, il Convento di Loreto di Praga, è un santuario del 1600 in stile barocco riproduzione dell’italianissimo Santuario di Loreto in provincia di Ancona. L’ingresso è a pagamento e il suo fiore all’occhiello è il caveau dei preziosi orpelli religiosi tra cui il Sole di Praga, un ostensorio in argento decorato con 6222 diamanti di proprietà della contessa Ludmilla Kolowrat, che alla sua morte li donò per la realizzazione dell’opera.

Isola di Kampa, la Venezia di Praga

L’isola di Kampa è detta la Venezia di Praga. Tra le sue viuzze potrete ammirare:

  • il muro di Jhon Lenon, simbolo di pace, fratellanza, libertà
  • gli inquietanti bambini Bronze Babies di David Černý, statue che potrete ammirare anche risalire la Torre della Televisione

Celndario del programma di viaggio: itinerari e tour icon Giorno 4

Náměstí Republiky e la Torre delle polveri Praga

Náměstí Republiky è una bellissima piazza di Praga situata tra la Città Vecchia e la Città Nuova. Qui potrete ammirare:

  • la sala da concerto Obecní dům, che illuminata dal sole è spettacolare.
  • la Torre delle Polveri, Prašná brána, anche detta Porta delle Polveri, che fu costruita nel 1000, all’epoca una delle tredici porte che circondavano il centro della città di Praga.
  • il Teatro Hybernia, Divadlo Hybernia, il Teatro Nazionale di Praga famoso per il balletto Il Lago dei Cigni.

Museo Mucha di Praga

Se siete a Praga non perdete il Muchovo muzeum, in . Si tratta del

Guida turistica icon

Vyšehrad: la cittadella fortificata di Parga

Vyšehrad è la cittadella fortificata nucleo originario di Praga. Passeggiando per la fortezza ed il suo lussureggiante parco avrete modi di ammirare:

  • l’imponente Basilica dei Santi Pietro e Paolo Santi Pietro e Paolo, alias Bazilika svatého Petra a Pavla, una chiesa neogotica del 1420.
  • il cimitero di Vyšehrad, dove sono sepolti i personaggi di spicco della cultura, della scienza e della politica ceca, tra cui Alfons Mucha.
  • Gorlice, il vasto spazio sotterraneo di Vyšehrad dove sono conservate le sei statue originali del Ponte Carlo.
  • la Rotonda di San Martino del 1000 d.c., l’edificio più antico di Praga. Ora..io a leggere “rotonda” da milanese imbruttita quale sono, mi aggiravo per il parco cercando qualcosa delle dimensioni della Rotonda della Besana. Ecco…no, quella cosa lì, no! Quella di Praga è una chiesetta romanica piccola e tondina in un angoluccio sotto ad un grande albero. 😀
  • la terrazza panoramica oltre le vigne lungo i bastioni meridionali da cui ammirare il tramonto sulla Moldova.

Tour guidati di gruppo icon Prenota la visita guidata di Vyšehrad con biglietto d’ingresso alla Basilica di San Pietro e Paolo e Vyšehrad Casemates (Gorlice).

Vinohrady e il parco Havlíčkovy sady: le vigne di Praga

Vinohrady, letteralmente “vigne” è il quartiere più chic di Praga. Il suo cuore è Piazza della Pace, su cui troneggia in tutto il suo splendore la Chiesa di Santa Ludmilla, kostel sv. Ludmily. Grazie a un’amica sommelier ho scoperto che un tempo le colline della zona erano ricoperte di vigneti e che Praga era conosciuta come città del vino Raggiungete il vicino parco Havlíčkovy sady, molto amato dai locali. Il parco scende in una sorta di canyon. Si caratterizza per una splendida “grotta” con tanto di fontana, la Gröbeho vila, dalla cui terrazza si gode di una pregevole vista della vigna metropolitana di Parga. In tempi recenti, infatti, le vigne sono state a mano a mano recuperate. Proprio in mezzo ai filari spunta un delizioso edificio in legno a due piani, è il ristorante Viniční altán, che produce dalla vigna circostante un proprio marchio di vino e dove pare ci siano anche serate di tango in terrazza (amici tangueri informatevi perché è un posto da favola!). Sempre nel parco c’è il ristorante caffe pavilion Grébovka, anche questo molto carino.

Guida turistica icon Scopri il tour enologico a Praga.

Cosa vedere vicino a Praga: visita alla città UNESCO di Cesky Krumlov

Cosa vedere vicino a Praga? Una bella gita fuoriporta è quella a Český Krumlov, polo culturale della Repubblica Ceca che si trova nella Boemia Meridionale. La città, raggiungibile in 3 ore in autobus, è davvero magnifica! Sorge lungo il serpeggiante fiume Moldava e con il suo castello, secondo per dimensione solo al Castello di Praga, e la sua architettura in stile gotico, rinascimentale e barocco è stata dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.

Guida turistica icon Scopri cosa fare e vedere a Cesky Krumlov e come organizzare il viaggio.

Cosa fare a Praga

Cosa fare a Praga? Di seguito vi do qualche suggerimento per vivere delle esperienze tipiche e divertenti in questa meravigliosa città europea! 😉

Beer Spa con birra illimitata

Una cosa da fare a Praga davvero tipica è rilassarsi in una Beer Spa. In queste particolari terme potrete fare il bagno immersi in tinozze di birra e nel mentre berla pure. E’ un’esperienza divertente, ve lo assicuro! 😀

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto di ingresso alla Beer Spa di Praga, comprensivo di bagno nella birra, consumazione di birra illimitata, pausa relax sui lettini riscaldati, del kit asciugamani e pantofole e di una bottiglia di birra in omaggio.

Concerti Jazz a Praga

Il jazz a Praga è un must! Il Reduta Jazz Club in Un altro locale jazz che mi è piaciuto è il il Jazz Dock in riva alla Moldava.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto del Reduta Jazz Club di Praga.

Crociera a Praga sulla Moldova

Una delle cosa da fare a Praga è una bella crociera lungo la Moldova, che permetterà di ammirare le bellezze di questa fantastica città da un punto di vista inconsueto. Ci sono moltissime tipologie di crociera tra cui scegliere, da quelle diurne a quelle serali, passando alle crociere con pranzo o cena a bordo.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Prenotare la crociera lungo la Moldova.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Prenotare la crociera lungo la Moldova con cena a bordo.

In pedalò a Praga sulla Moldova

All’altezza del

Il Lago di Cigni al Teatro Hybernia

Nella lista delle cose da fare a Praga va inserito anche il partecipare al celebre balletto il Lago dei Cigni sulle musiche di Tchaikovsky al Teatro Hybernia, eseguito dai migliori ballerini e solisti del Teatro Nazionale di Praga.

Museo della birra e degustazione di birra a Praga

Spoiler! La birra a Praga è talmente un must che costa meno dell’acqua. La birra si beve ad ogni ora e la qualità è ottima. Va da sé che fare una degustazione di birra a Praga è più o meno d’obbligo. Anche in questo caso le proposte sono le più disparate, dalle più seriose alle più goliardiche. Senza dimenticare che a Praga esiste anche il Museo della Birra che, oltre al percorso museale, propone anche una degustazione di quattro birre.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto per il Museo della Birra di Praga.

degustazione Prenota una degustazione di birra a Praga.

Shooting fotografico a Praga con fotografo professionista

Praga è una città meravigliosa, ricca di angoli incantevoli. Se amate la fotografia di viaggio non potete perdere uno shooting fotografico a Praga con fotografo professionista! Il Servizio fotografico vi permetterà di visitare i posti più iconici della città, vivere una bella esperienza diversa dal solito e ottenere delle meravigliose foto ricordo del vostro viaggio!

Servizio fotografico e instagram tour Prenota un servizio fotografico a Praga con fotografo professionista.

Tour di Praga in auto d’epoca

Lo so che è tremendamente turistico, ma – come sapete – ho un debole per le auto d’epoca! La città è disseminata di auto vintage a disposizione dei turisti che vogliono vedere la città con un mezzo originale.

Tour della Praga esoterica: a caccia di leggende, fantasmi e alchimia

Praga e l’esoterismo vanno a braccetto da secoli! Praga forma infatti, con Torino e Lione, il triangolo della magia bianca. Il Ponte Carlo è il simbolo mistico per eccellenza, come per altro l’orologio astronomico, anche se tutta la città è disseminata di simboli occulti. Basti pensare che Rodolfo II venne definito limperatore alchimista…Per gli amanti del genere in città si trovano innumerevoli tour della Praga esoterica, di cui molti si svolgono la sera.

Dove mangiare a Praga

Dove mangiare a Praga? Durante il mio soggiorno ho avuto modo di testare diversi ristoranti e bar. Qui di seguito trovate la mia lista dei migliori ristoranti di Praga:

  • Velkopřevorský Mlýn, un incantevole ristorantino lungo il fiume Čertovka (canale del Diavolo) sull’isola di Kampa, proprio di fronte alla ruota del mulino.
  • Il ristorante – birreria Restaurace U Pinkasů nel giardino della Chiesa della Vergine della Neve (Kostel Panny Marie Sněžné).
  • Nel frizzante quartiere di
  • Il ristorante – birreria Peklo (inferno) sulla collina di Petrin, si scende sotto terra in una “infernale cantina” dove si può mangiare e bere. Il luogo è davvero particolare e se non vi da noia l’atmosfera claustrofobica, fermatevi almeno per una birra.
  • Il Ristorante Bellavista, sulla Collina di Petrin, con uno splendido dehors con una vista su Praga.
  • Il Restaurace U svatého Filipa a Jakuba, un luogo semplice con piatti tipici e personale gentile, capace di parlare fluentemente inglese (entrambe cose assai rare, credetemi!).
  • il Lokál in Dlouhá.
  • la macelleria Naše maso in Dlouhá, che prepara al volo gustosi panini con la carne scelta al banco.
  • il Vinárna Bokovka in Dlouhá, una vineria molto carina che apre dalle 15.00.
  • il Cafe Citadela lungo i bastioni meridionali di Vyšehrad.
  • Krčma U Pavouka in Celetna 595/17 a Praga 1, una taverna che propone cena e spettacolo a tema medievale.
Ristorante Bellavista

Cosa mangiare a Praga: il dolce Trdelnik

Cosa mangiare a Praga? Il supercalorico trdelník o trdlo che dir si voglia, è il dolce tipico da provare assolutamente. Il gustoso “manicotto di Boemia” è il prezzemolino di Praga, lo troverete ad ogni angolo. Vi avverto che è impossibile pronunciarne il nome e quando ho chiesto al pasticcere di farmi sentire la pronuncia, sono rimasta davanti a lui un po’ perplessa e poi, come un Minions, ho girato le spalle facendo mentalmente un PRRRRR e ribattezzandolo TROLDO: breve, simpatico e pronunciabile! 😀

Guida turistica icon Scopri la ricetta originale del Trdlo.

Cosa mettere in valigia per un viaggio a Praga

Cosa mettere in valigia per un viaggio a Praga? Come vi dicevo io sono stata a Praga in estate. Il meteo a Praga è variabile. Per una valigia perfetta vi consiglio mettete in valigia scarpe comode, un impermeabile ed attrezzatevi per un look a strati, la famosa cipolla, perché anche in Agosto le piogge sono frequenti, così come gli sbalzi di temperatura. Scegliate capi tinta unita facili da abbinare e indumenti tecnici il più leggeri possibili in modo da rispettare il peso imposto dalla vostra compagnia aerea per il bagaglio a mano. Portate con voi anche una guida di Praga con carta estraibile della Lonely Planet, che è sempre un valido aiuto per visitare la città. 😉

Cosa mettere in valigia

Viaggio a Praga: consigli e curiosità

  • A Praga quasi nessuno parla inglese e quasi nulla (a parte nei punti più turistici) è tradotto. E’ più facile che troviate persone che masticano un po’ di italiano.
  • La gentilezza e accoglienza dei praghesi è, tranne in rari preziosi casi, agghiacciante. Non fateci caso…
  • I potraviny, ossia il monopolio asiatico dei piccoli supermercatini aperti anche di sera, diventeranno i vostri migliori amici, ma sappiate che anche qui i prezzi possono variare ampiamente da zona a zona. Questi alimentari si caratterizzano, tra l’altro, per un’ampia offerta di prodotti all’assenzio e alla marijuana, chupa-chups compresi.
  • Ad ogni angolo troverete enormi bolle di sapone che danno un tocco magico alla città!
  • Nella città ci sono simpatiche talpe in ogni dove e sotto qualsivoglia forma. Si tratta di Krtek (talpa), protagonista di una serie di cartoni animati filosovietici ideata dal ceco Zdeněk Miller, il quale ha disegnato l’animaletto, su richiesta del governo, dal 1957 al 2002.
  • Le scale mobili della metro di Praga hanno una pendenza del 90%..da vertigini!
Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 337

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: