Viaggiare sicuri, questa la parola d’ordine di ogni viaggiatore che si rispetti. Quando ci avventuriamo in viaggi avvincenti e stimolanti, la sicurezza dovrebbe essere sempre al centro delle nostre preoccupazioni. L’aspetto della sicurezza in viaggio poi è tanto più importante quando si parte all’avventura o si viaggia da soli. In questo articolo vi forniamo una check list per viaggiare sicuri, vi parlerò dei servizi della Farnesina, vedremo quali sono le precauzioni e pratiche fondamentali per garantire che il vostro viaggio sia protetto e senza intoppi, vi suggeremo come fare una copia dei documenti di viaggio e quali accessori comprare per la sicurezza in viaggio. Che voi siate dei viaggiatori esperti o stiate pianificando il primo grande viaggio, questi consigli per viaggiare in sicurezza vi saranno utili per organizzare un itinerario in tutta tranquillità e godervi appieno l’esperienza.
Viaggiare Sicuri: check list e consigli di viaggio
Viaggiare sicuri è l’obiettivo di chiunque ami esplorare il mondo. Quando si tratta di viaggiare infatti, è fondamentale assicurarsi di avere un’esperienza sicura e piacevole. Una checklist per viaggiare sicuri accurata è un elemento essenziale per vivere un’avventura in totale rilassatezza. Quello della sicurezza in viaggio è un argomento che è trasversale a tutta l’esperienza di viaggio, dalla sua organizzazione alla sua attuazione. Di seguito trovate dei consigli per la sicurezza in viaggio che riguardano la pianificazione del tour e delle pratiche da tenere a mente durante il viaggio. Esploreremo una serie di consigli utili che copriranno tutto, dai documenti essenziali agli oggetti anti-aggressione, informazioni che mirano a fornire una panoramica completa per viaggiare in tutta sicurezza. 😉
Informarsi sulla sicurezza del Paese di destinazione
La prima cosa da fare per viaggiare sicuri è informarsi sulla sicurezza del Paese di destinazione. Prima di acquistare biglietti aerei e fare prenotazioni raccogliete notizie sulla meta che volete visitare, inclusi la situazione sua sociopolitica, i requisiti di sicurezza, le raccomandazioni per la salute e le norme culturali locali. Consultate le fonti ufficiali, come i siti web dei ministeri degli esteri o ambasciate ed il sito Viaggiare sicuri della Farnesina, di cui vi parlerò a breve, che è una delle migliori fonti ufficiali a cui guardare. Se la destinazione fosse sconsigliata, prendete in seria considerazione l’idea di cambiare rotta.
Controllare i documenti di viaggio necessari
Seconda cosa da fare prima di ogni prenotazione è assicurarsi di avere tutti i documenti di viaggio necessari per effettuare l’itinerario che avete immaginato. Verificate quali documenti sono richiesti per entrare nel Paese e che caratteristiche devono avere. Serve il passaporto, il visto o basta la carta d’identità? Qual è il corso di validità richiesto? E’ obbligatoria l’assicurazione medica per visitare il Paese? Serve la patente internazionale per guidare all’estero? Ci sono delle vaccinazioni obbligatorie? Queste sono solo alcune domande a cui dovrete dare risposta. Anche in questo caso il sito Viaggiare Sicuri della Farnesiana vi aiuterà a trovare tutte le informazioni. In caso vi mancassero dei documenti, verificate quali sono le tempistiche per ottenerli prima di prenotare qualsiasi cosa. 😉
Visitare “Viaggiare Sicuri”: il sito ViaggiareSicuri.it della Farnesina
Come vi abbiamoChe voi siate dei viaggiatori esperti o stiate pianificando il primo grande viaggio, questi consigli per viaggiare in sicurezza vi saranno utili per organizzare un itinerario in tutta tranquillità e godervi appieno l’esperienza. già accennato il sito ViaggiareSicuri.it è un must per tutti i viaggiatori. Si tratta del servizio dell’Unità di Crisi della Farnesina, ovvero del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana, che fornisce tutte le informazioni necessarie sul Paese di destinazione che desiderate visitare. In particolare nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina potrete trovare le aree tematiche che vediamo di seguito, perfette per ottenere preziose informazioni per organizzare il viaggio. 😉
Visita il sito ViaggiareSicuri.it della Farnesina.
Scheda Paese di ViaggiareSicuri.it
Nel sito ViaggiareSicuri.it della Farnesina è indicata una Scheda Paese per ogni luogo che volete visitare, che contiene tutte le informazioni importanti per il vostro viaggio, come:
- Contatti di Ambasciata e Consolati italiani.
- Documenti necessari all’ingresso nel Paese (passaporto, visto d’ingresso, ecc.).
- Rischio terrorismo.
- Normative locali rilevanti.
- Strutture sanitarie: il livello di adeguatezza e quali contattare in caso di malattia o incidenti.
- Malattie diffuse nel Paese.
- Vaccinazioni necessarie per l’ingresso nel Paese.
- Mobilità, informazioni su quale patentante di guida serve, norme di guida e sicurezza nell’utilizzo dei mezzi pubblici nel Paese, ecc.
Aggiornamenti nel sito ViaggiareSicuri.it
Nella sezione Aggiornamenti del sito Viaggiare Sicuri della Farnesina trovate tutte le notizie dell’ultimo minuto legate allo Stato che volete visitare, comprese le indicazione sulla diffusione del Coronavirus e la limitazione degli ingressi dei cittadini provenienti da Paesi infetti.
Salute in viaggio in ViaggiareSicuri.it
Nella sezione Salute in Viaggio del sito Viaggiare Sicuri della Farnesina troverete tutte le indicazioni che riguardano la salute ed i consigli medici utili prima, durante e dopo il viaggio, come malattie diffuse in viaggio, precauzioni da adottare e fonti ufficiali di riferimento in ambito sanitario.
Documenti di viaggio richiesti
Nella sezione dedicata ai Documenti di viaggio di ViaggiareSicuri.it troverete le indicazioni su quali documenti di viaggio servono, cosa fare in caso di furto o smarrimento e tanto altro ancora.
Sicurezza aerea
Nella sezione del sito ViaggiareSicuri.it dedicata alla Sicurezza Aerea troverete tutto ciò che dovete sapere in tema di voli aerei: dalle norme di sicurezza in volo e negli aeroporti, ai diritti dei passeggeri, alle informazioni in caso di bagaglio smarrito.

Registrarsi in “Dove siamo nel mondo” della Farnesina: il sito DoveSiamoNelMondo.it
Dove Siamo nel Mondo è un altro utilissimo servizio dell’Unità di Crisi della Farnesina. Si tratta del portale DoveSiamoNelMondo.it dedicato agli italiani che si recano temporaneamente all’estero per turismo o per lavoro ed in in cui potete registrarvi segnalando la meta, gli spostamenti che farete nel vostro prossimo viaggio ed i contatti utili. Ora vi starete chiedendo perché registrarsi in Dove siamo nel mondo della Farnesina è importante quando si viaggia. Ebbene, condividere le informazioni di viaggio e i contatti con l’Unità di Crisi della Farnesina è importante nel caso in cui, durante il soggiorno si verifichi nel Paese di destinazione una situazione di crisi o una grave emergenza, come ad esempio calamità naturali, attentati terroristici, gravi disordini politici, pandemie, atti di pirateria marittima. In queste circostanze eccezionali è importante poter essere rintracciati tempestivamente ed, in caso di coinvolgimento diretto, assistiti in modo adeguato. La Farnesina potrà attivare le Autorità del Paese coinvolto e la rete diplomatico-consolare italiana in loco per garantire ad ogni cittadino italiano la massima sicurezza in viaggio.
Registrati nel portale Dove siamo nel Mondo della Farnesina.

Scaricare la App “Unità di Crisi” della Farnesina
Un altro utilissimo strumento che la Farnesina mette a nostra disposizione per viaggiare sicuri è la App “Unità di Crisi”. Scaricando la app gratuita della Farnesina avrete a disposizione su smartphone e tablet tutti i servizi di ViaggiareSicuri.it e di DovesiamoNelMondo.it. Potrete anche attivare la geolocalizzazione e le notifiche per avere, in tempo reale, aggiornamenti relativi a situazioni di crisi o pericolo. Tramite la app sarete anche in grado di confermare la vostra incolumità in seguito ad eventi critici, ovunque nel mondo questi si verifichino. Insomma, questa app non deve mancare sul telefono di un buon viaggiatore! 😉
Scarica la App Unità di Crisi della Farnesina.

Fare un’Assicurazione di viaggio
Anche se si spera non accada nulla durante il viaggio – e probabilmente sarà così – è sempre meglio assicurarsi ed evitare di dover pagare conti salati per eventuali visite mediche o interventi. Vi consiglioamo quindi caldamente di stipulare, prima della partenza, un’assicurazione di viaggio che oltre alla copertura di piccole e grandi disavventure con voli e bagaglio, comprenda anche una polizza sanitaria che offra un’ampia copertura durante l’intero arco del soggiorno. Tenete anche in considerazioni che per entrare in alcuni Paesi è necessario avere l’assicurazione di viaggio, quindi verificate questa informazione prima di partire. 😉
Fare l’assicurazione di viaggio per i viaggi in Italia
È importante fare un’assicurazione di viaggio anche per i viaggi in Italia, nonostante si tratti di una destinazione domestica. Ecco perché:
- Copertura medica: anche durante un viaggio in Italia, è possibile incorrere in infortuni o malattie improvvise. Un’assicurazione di viaggio offre una copertura medica che include spese mediche, visite specialistiche, farmaci e, se necessario, il trasporto sanitario verso strutture adeguate. Questo è particolarmente rilevante se ci si trova in una zona remota o se si necessita di cure specialistiche non disponibili nell’area in cui ci si trova.
- Cancellazione del viaggio: l’assicurazione di viaggio protegge anche in caso di cancellazione o interruzione del viaggio. Circostanze impreviste, come problemi di salute, emergenze familiari o eventi naturali, possono richiedere una modifica dei piani. Con un’assicurazione adeguata, si può ottenere il rimborso delle spese non rimborsabili, come i biglietti aerei o le prenotazioni dell’alloggio.
- Smarrimento o furto di bagagli: anche durante i viaggi in Italia, esiste sempre il rischio di smarrimento o furto dei bagagli. Un’assicurazione di viaggio copre i danni, lo smarrimento o il furto dei propri effetti personali, come bagagli, documenti, apparecchiature elettroniche o oggetti di valore. È possibile richiedere un rimborso per sostituire gli oggetti persi o danneggiati.
- Assistenza stradale: se si sta pianificando un viaggio su strada in Italia, un’assicurazione di viaggio può offrire assistenza stradale. Ciò può includere il rimborso delle spese per il traino del veicolo, assistenza meccanica, soccorso stradale e supporto in caso di incidenti o guasti imprevisti.
Nonostante l’Italia sia la vostra destinazione nazionale, un’assicurazione di viaggio offre una rete di protezione in caso di imprevisti durante i viaggi. È sempre consigliabile essere preparati e avere la tranquillità di essere coperti da eventuali inconvenienti che potrebbero compromettere l’esperienza di viaggio. Non sottovalutate l’importanza di un’assicurazione di viaggio, anche quando viaggiate in Italia. 😉
Fare l’assicurazione di viaggio per i viaggi in Europa
Molti si chiedono “Bisogna fare un’assicurazione di viaggio per i viaggi in Europa?” La risposta è semplice. Nei Paesi dell’Unione Europea tutti i cittadini hanno diritto all’assistenza sanitaria gratuita, che si può ottenere mostrando la Tessera Europea di Assicurazione Malattia – TEAM, ossia la vostra tessera sanitaria. Bisogna però ricordare che ogni Paese dell’UE ha regole proprie in fatto di assistenza sanitaria e di previdenza sociale e, di conseguenza, cambiano i modi in cui le prestazioni vengono effettuate. Quella che viene fornita è la classica assistenza base, ma tutte le situazioni più gravi e complicate vengono tralasciate. Quali potrebbero essere queste evenienze? Facciamo qualche esempio:
- state sciando o facendo un trekking in Austria e vi fate male, i soccorsi che interverranno andranno pagati e la tariffa non è poca cosa, vi assicuro, la mia amica che è insegnate di sci, mi ha spiegato che questi accadimenti sono all’ordine del giorno e che purtroppo pochi pensano di assicurarsi quando fanno sport in vacanza.
- siete a Londra e – come è accaduto ad una mia amica – inavvertitamente inciampate e vi rompete un braccio, ebbene dovrete sostenere le spese dell’intervento, del prolungamento del viaggio e del ritorno, cose che possono essere coperte dalla vostra assicurazione di viaggio.
Inoltre un’assicurazione di viaggio vi permette di essere rimborsati anche per la cancellazione dei voli, problemi legati al bagaglio o persino l’annullamento del viaggio e molto altro ancora. 😉
Quale assicurazione di viaggio scegliere
Se non avete una vostra assicurazione di fiducia, vi segnalaimo l’assicurazione di viaggio Heymondo, che riserva alla community di LE COSMOPOLITE il 10% di sconto. Per attivare lo sconto accedete al sito Heymondo cliccando il link. L’assicurazione prevede, tra le altre:
- Assistenza 24 ore su 24 e App di assistenza in viaggio.
- Copertura di cancellazione del viaggio.
- Copertura per il furto e danneggiamento del bagaglio.
- Spese mediche anche derivate da un’infezione da coronavirus, inclusi test PCR se necessario (con prescrizione medica).
- Trasferimento medico e rimpatrio.
- Spese derivanti dal prolungamento del soggiorno per quarantena medica.
Sottoscrivi l’assicurazione Heymondo, che riserva ai lettori di LeCosmopolite.it il 10% di sconto.
ICE – In Case of Emergency
La sigla ICE sta per “In Case of Emergency,” che in italiano significa “In Caso di Emergenza.” Questa sigla viene utilizzata dal 2005 per identificare contatti o informazioni importanti che possono essere fondamentali in situazioni di emergenza, come incidenti stradali, problemi di salute improvvisi o altre situazioni critiche. L’uso della sigla ICE è diventato un metodo standardizzato per rendere più facile e veloce l’accesso alle informazioni essenziali in caso di emergenza, ed è un’importante precauzione per la sicurezza personale durante i viaggi o nella vita quotidiana. Solitamente, la sigla ICE viene utilizzata sia digitale che cartacea:
- nei telefoni cellulari o negli altri dispositivi elettronici potete etichettare i contatti di emergenza o le informazioni mediche cruciali. Ad esempio, potreste inserire un contatto nella vostra rubrica telefonica con il nome “Maria Bianchi – ICE 1 (madre)”, “Mario Rossi – ICE 2 (amico)”, ecc. per indicare che le persone da contattare in caso di emergenza. In questo modo, i soccorritori o il personale medico sapranno chi chiamare o quali informazioni cercare rapidamente per garantire la tua assistenza in situazioni critiche.
- in una ICE card cartacea, magari da tenere nel portafogli o insieme ai documenti, così che – nel caso non siate svegli o lucidi – i soccorritori possano comunque rintracciare le informazioni.
Nel vostro ICE dovreste indicare:
- informazioni personali come nome, cognome, codice fiscale e data di nascita.
- informazioni mediche rilevanti, come gruppo sanguigno, allergie, condizioni mediche preesistenti, farmaci in uso e contatti dei vostri medici.
- contatti di emergenza, in caso di emergenza grave, i vostri familiari o amici devono essere informati quanto prima possibile. Avere i loro contatti con l’etichetta “ICE” (In Case of Emergency) nella rubrica del telefono o tra i documenti facilita il compito delle autorità o dei soccorritori di mettersi in contatto con i vostri cari.
In conclusione, avere una tessera ICE e inserire i contatti ICE nella rubrica del telefono sono buone pratiche per garantire la vostra sicurezza e benessere durante i viaggi. Non dimenticate di mantenere queste informazioni aggiornate.
Scrivere una lista dei contatti delle forze dell’ordine e dell’ambasciata italiana
Scrivere una lista dei contatti delle forze dell’ordine e dell’ambasciata italiana è una buona pratica quando parliamo di viaggiare sicuri. Memorizzate i numeri di telefono di emergenza locali e teneteli a portata di mano. Cercate e salvate prima della partenza anche i numeri e l’indirizzo dell’ambasciata italiana nel Paese che state visitando.
Non separarsi mai dal passaporto
Regola d’oro del viaggiatore: mai separarsi dal passaporto! Quando si è in viaggio, è di fondamentale importanza non separarsi mai dal proprio passaporto. Ecco perché questa precauzione dovrebbe essere seguita attentamente da tutti i viaggiatori:
- il passaporto è il documento ufficiale di identificazione riconosciuto a livello internazionale.
- in molti Paesi il passaporto è richiesto per il controllo doganale e di sicurezza all’arrivo e alla partenza, non averlo potrebbe causare ritardi, inconvenienti o addirittura impedimenti nell’imbarcato su un volo o a lasciare il Paese.
- in situazioni di emergenza, sia che si tratti di problemi di salute o di incidenti, il passaporto può essere richiesto per ottenere assistenza consolare e autorizzazioni speciali.
- in caso di controversie o problemi legali all’estero, il passaporto è la prova della vostra cittadinanza e del vostro diritto alla protezione diplomatica, senza di esso, potreste trovarti in una situazione più complicata e vulnerabile.
- durante il viaggio, il passaporto potrebbe essere richiesto per prenotare alloggi, noleggiare veicoli o partecipare a determinate attività.
- in alcuni casi, il passaporto potrebbe essere richiesto per cambiare valuta o accedere a determinati servizi bancari durante il viaggio.
Trova tutte le informazioni per il rilascio del passaporto sul sito della Polizia Postale.
Fare una copia dei documenti di viaggio
Quando avrete raccolto tutte le informazioni e ottenuto tutti i documenti di viaggio necessari per partire, ricordate che è importante fare una copia dei documenti di viaggio.
Perché è importante avere una copia dei documenti di viaggio
Avere una copia dei documenti di viaggio è estremamente utile in caso di smarrimento o furto degli originali. Ecco perché:
- Identificazione e accesso: i documenti di viaggio, come il passaporto o la carta d’identità, sono essenziali per l’identificazione personale e per l’accesso a servizi e strutture durante il viaggio. Se gli originali vengono smarriti o rubati, avere una copia dei documenti può aiutarti a dimostrare la tua identità e facilitare l’accesso a supporto consolare, servizi bancari o alloggio temporaneo.
- Procedura di sostituzione semplificata: nel caso in cui i tuoi documenti vengano persi o rubati, avere una copia dei documenti semplifica il processo di sostituzione. Con una copia, avrai a disposizione le informazioni necessarie, come il numero del documento, la data di rilascio e l’autorità emittente, che saranno richieste per richiedere la sostituzione presso il consolato o le autorità competenti. Questo ridurrà i tempi e gli sforzi necessari per ottenere nuovi documenti.
- Verifica dell’identità presso le autorità locali: durante un viaggio all’estero, potresti essere richiesto di mostrare i tuoi documenti di identità alle autorità locali. Se hai una copia dei tuoi documenti, puoi fornire una prova temporanea della tua identità mentre lavori sulla sostituzione degli originali. Questo ti aiuterà a evitare inconvenienti o ritardi in situazioni come il check-in in hotel, i controlli di sicurezza o la partecipazione ad attività specifiche.
- Fornire una prova ai servizi assicurativi: nel caso in cui subissi una perdita o un danno ai tuoi beni assicurati durante il viaggio, potresti dover fornire una prova della tua identità e dei documenti di viaggio per richiedere un risarcimento assicurativo. Avere una copia dei documenti facilita la gestione delle pratiche assicurative e può accelerare il processo di risarcimento.
È importante ricordare che la copia dei documenti di viaggio non sostituisce gli originali, ma rappresenta una soluzione temporanea in caso di smarrimento o furto.
Copia digitale dei documenti di viaggio
Assicuratevi di conservare la copia dei documenti in un luogo sicuro e separato dagli originali. Fate una copia cartacea dei documenti di viaggio, ma assiceratevi di avere anche una copia in formato digitale o in una posizione accessibile online, in modo da potervi accedere facilmente in caso di necessità. In particolare potete:
- mandare i documenti di viaggio via e-mail al vostro account di posta elettronica.
- mandare i documenti di viaggio via e-mail ad un partente o un amico fidato, che sia facilmente reperibile in caso di bisogno.
- caricare una copia digitale dei vostri documenti di viaggio sul vostro smartphone.
- caricare una copia digitale dei vostri documenti di viaggio online su di un cloud come ad esempio Google Drive o Dop Box.
- caricare una copia digitale dei vostri documenti di viaggio su di una penna usb che porterete con voi o volendo in una chiavetta usb a collana o una usb a bracciale.
Insomma, lo scopo è quello di avere una copia di tutto, dal passaporto all’assicurazione medica, in modo da poter affrontare al meglio possibili situazioni critiche.
Acquista una chiavetta usb a collana.
Acquistare un portadocumenti di viaggio nascosto
Un portadocumenti di viaggio nascosto è un oggetto progettato per nascondere in modo discreto i tuoi documenti e oggetti di valore durante i viaggi. Di solito è un accessorio sottile e leggero che può essere indossato sotto i vestiti o fissato alla cintura o al polpaccio, come una cintura portadocumenti, oppure un accessorio moda come le infinity scarf porta documenti. Ecco perché potreste considerare l’acquisto di un portadocumenti di viaggio nascosto:
- Sicurezza e protezione: un porta documenti nascosto offre un livello extra di sicurezza in viaggio, proteggendo i tuoi documenti, soldi, carte di credito e altri oggetti di valore da furti o scippi. Indossandolo sotto i vestiti, ridurrete notevolmente il rischio di essere vittima di borseggiatori o rapinatori, poiché il porta documenti non è visibile all’esterno e rimane nascosto in modo sicuro.
- Comfort e discrezione: gli accessori per i viaggi come il portadocumenti nascosto sono progettati per essere comodi da indossare per lunghi periodi di tempo. Sono realizzati con materiali leggeri e traspiranti che non causano fastidi sulla pelle. Inoltre, grazie alla loro natura nascosta, tv consentono di mantenere un profilo discreto durante gli spostamenti, evitando di attirare l’attenzione indesiderata sui vostri oggetti di valore.
- Tranquillità mentale: Indossare un porta documenti nascosto vi dà una maggiore tranquillità mentale durante i viaggi. Sapere che i vostri documenti e oggetti di valore sono al sicuro e protetti tv permette di concentrarvi sulla vostra esperienza di viaggio senza preoccuparvi dei furti o degli smarrimenti. Potete godervi appieno il viaggio con la sicurezza di avere tutto ciò di cui avete bisogno sempre con voi, in un luogo sicuro e facilmente accessibile.
Considerando l’importanza dei tuoi documenti e oggetti di valore durante i viaggi, l’acquisto di un porta documenti di viaggio nascosto può essere una scelta saggia per garantire la tua sicurezza e tranquillità durante l’esplorazione del mondo. 😉
Scopri i migliori portadocumenti da viaggio nascosti.
Acquista un portadocumenti da viaggio nascosto.
Acquistare una cintura portasoldi da viaggio con tasca nascosta
La cintura portasoldi da viaggio con tasca nascosta è un altro degli accessori per i viaggiatori molto utile per la sicurezza in viaggio. Se è vero che al giorno d’oggi possiamo pagare tutto con carta di credito, è altrettanto vero che quando si viaggia un po’ di contante bisogna sempre averlo con se. Utilizzando queste cinture portasoldi sarà possibile tenere una parte del denaro – poco – in borsa e la riserva di denaro ben nascosta e non accessibile. 😉
Acquista una cintura portasoldi da viaggio con tasca nascosta.
Acquistare un allarme personale anti aggressione
Un allarme personale anti-aggressione è un dispositivo portatile che può essere estremamente utile per la sicurezza durante i viaggi. Ecco perché potrebbe essere utile per la vostra tranquillità e sicurezza:
- Deterrente: un allarme personale anti-aggressione può fungere da deterrente per potenziali aggressori o molestatori. Il suono alto e sgradevole emesso dall’allarme può attirare l’attenzione delle persone intorno a voi e scoraggiare l’aggressore dall’approcciarsi ulteriormente. Questo può creare una situazione in cui avrete maggiori possibilità di ricevere aiuto e scongiurare un’aggressione.
- Chiamata all’aiuto: Ii situazioni di emergenza, attivare un allarme personale anti-aggressione può fungere da segnale di richiesta di aiuto. Il suono ad alta intensità può attirare l’attenzione delle persone nelle vicinanze, aumentando le possibilità di ricevere assistenza tempestiva da parte di passanti, operatori di sicurezza o forze dell’ordine. Soprattutto in luoghi affollati o poco illuminati, dove ci si può sentirsi più vulnerabili, un allarme personale può essere di grande aiuto.
- Facilità d’uso e portabilità: gli allarmi personali anti-aggressione sono progettati per essere semplici da utilizzare, con funzioni di attivazione rapida accessibili anche in situazioni di stress o panico. Sono compatti e portatili, possono essere facilmente trasportati in tasca, borsa o attaccati al portachiavi. La loro portabilità li rende accessori pratici per i viaggi, in modo da averli sempre a portata di mano quando ne hai bisogno.
- Versatilità: gli allarmi personali anti-aggressione sono disponibili in diverse varianti, offrendo funzionalità aggiuntive come torce elettriche, sirene regolabili e connettività con dispositivi mobili tramite app. Questa varietà tv consente di scegliere l’allarme personale che meglio si adatta alle vostre esigenze specifiche e alle situazioni in cui prevedete di utilizzarlo.
È importante tenere presente che un allarme personale anti-aggressione è un complemento alle altre precauzioni e pratiche di viaggio sicure. Tuttavia, può offrire una maggiore sensazione di sicurezza personale e agire come strumento di difesa in situazioni di emergenza o minacce. Prima di partire per un viaggio, è consigliabile familiarizzare con il funzionamento dell’allarme personale e conoscere le sue caratteristiche per poterlo utilizzare in modo efficace se necessario. La vostra sicurezza è importante, e un allarme personale può contribuire a garantirti una maggiore tranquillità durante i vostri viaggi.
Acquista un allarme personale anti aggressione.
Acquistare uno spray al peperoncino antiaggressione
Uno spray al peperoncino è un dispositivo di autodifesa che contiene una sostanza irritante derivata dai peperoncini. Questo spray, noto anche come spray urticante, è ampiamente utilizzato per scopi di sicurezza personale durante i viaggi. Lo spray al peperoncino, infatti, è un deterrente potente contro potenziali aggressori in quanto la sostanza irritante provoca bruciore, irritazione degli occhi e difficoltà respiratorie, disorientando e rallentando l’aggressore. Ciò offre preziosi secondi per fuggire o richiedere aiuto. È importante però tenere presente che gli spray al peperoncino devono essere utilizzati con responsabilità e solo in situazioni in cui la vostra sicurezza personale sia davvero minacciata, e che è essenziale leggere bene le istruzioni di utilizzo. Ricordate inoltre che è vietato trasportarlo nella cabine aeree e che questi spray non sono legali in tutti i Paesi, quindi dovrete verificare le leggi locali prima di viaggiare, per assicurarvi che il loro possesso e utilizzo sia consentito.
Acquista uno spray al peperoncino antiaggressione.
Informare qualcuno dei vostri spostamenti
Informate sempre qualcuno, un famigliare o un caro amico, dei vostri piani di viaggio e mantenetelo sempre aggiornato sui vostri spostamenti. Condividete con questa persona anche numeri utili per rintracciarvi, come il telefono dell’albergo in cui soggiornate ad esempio.
Mantenere un atteggiamento vigile e sicuro
Mantenere un atteggiamento vigile e consapevole durante i viaggi è di fondamentale importanza per garantire la propria sicurezza. Non si tratta di essere paranoici, ma piuttosto di essere attenti e pronti a reagire in caso di situazioni di pericolo. La sicurezza personale è una priorità durante i viaggi, e l’atteggiamento vigile può fare la differenza, in particolare:
- Siate consapevoli dell’ambiente in cui vi muovete e di eventuali segnali di pericolo.
- Mantenere un’attenzione costante sulle vostre proprietà.
- Fate attenzione a riconoscere eventuali truffe o inganni.
- Evitate bevande alcoliche o sostanze che possano farvi perdere il controllo della situazione.
- Evitate luoghi bui o poco affollati.
- Evitate comportamenti che non siano in linea con la cultura, usi e costumi del Paese che vi ospita.
Scopri i consigli per viaggiare sicure di Arianna della Beffa , istruttrice di Krav Maga.

Guida al Viaggiare Sicuri di LE COSMOPOLITE
In conclusione, viaggiare sicuri è una priorità assoluta per godersi appieno l’esperienza di esplorare il mondo. Abbiamo esaminato una serie di pratiche, precauzioni e strumenti che possono aiutarvi a proteggervi durante i vostri viaggi. Dall’importanza di conservare sempre con voi i documenti di viaggio, come il passaporto, per garantire la vostra identità e legalità, all’assicurazione di viaggio che vi offre protezione finanziaria in caso di imprevisti, ogni dettaglio conta. Abbiamo esplorato l’utilità di avere una copia dei documenti di viaggio in caso di smarrimento o furto degli originali, così come l’acquisto di un porta documenti nascosto per proteggere i tuoi beni di valore. Inoltre, abbiamo esaminato l’importanza dell’essere vigili e consapevoli durante i viaggi, identificando potenziali pericoli, prevenendo incidenti e proteggendosi dagli atti criminali. Abbiamo anche discusso dell’utilità di dispositivi di autodifesa come gli spray al peperoncino e degli allarmi personali anti-aggressione per aumentare la tua sicurezza personale. Ricordate che viaggiare sicuri richiede una combinazione di consapevolezza, precauzioni e prontezza. Con una buona pianificazione, l’adozione di misure preventive e una mente attenta, potrete minimizzare i rischi e godervi ogni momento del viaggio in modo tranquillo e sicuro. Non dimenticate mai di fare ricerche sulle leggi e le normative dei luoghi che intendi visitare, adattarvi alle culture locali e seguire le linee guida di sicurezza fornite dalle autorità e dagli esperti di viaggio. Che stiate viaggiando da soli, in coppia o in gruppo, la vostra sicurezza è fondamentale. Quindi, prima di partire per la prossima avventura, prendetevi il tempo necessario per pianificare, prepararvi adeguatamente e mettere in pratica le misure di sicurezza consigliate. Buon viaggio sicuro a tutti! 😉