Tra le terre da vino d’Europa possiamo citare Vinohrady Prahy, o meglio “i vigneti di Praga”. Se state pensando di organizzare un viaggio a Praga e siete amanti del buon vino, non potete perdervi un tour enologico in questa città, che oltre ad essere conosciuta come Praga la “città d’oro”, era un tempo considerata Praga “la città del vino”.
Terre da vino
Come sapete, ormai da qualche anno vivo e lavoro come sommelier a Praga. E’ quindi con un particolare piacere che ho scritto questa piccola guida di Praga, alla scoperta della storia del vino locale!

Vino o birra a Praga?
A differenza dei vicini di casa austriaci, che vantano Vienna con i suoi 700 ettari di vigna, come città più vitata d’Europa , Praga non verrebbe mai associata a questo tipo di attività, tanto è vero che i connazionali moravi citano testuali parole:
C’è il Rosso, il bianco e poi tutto quello che resta è per i praghesi
Magra osservazione e, fatemelo dire, poco veritiera. Sfatiamo questo falso mito e facciamoci un weekend enologico per le vigne di Praga, la città del vino e non solo della birra!
Roberta vi hanno raccontato cosa vedere a Praga in 4 giorni attraverso un itinerario a Praga e dintorni, alla scoperta dei suoi diversi volti artistico-culturali, le bellezze più conosciute, gli angoli più caratteristici e i piatti tipici di Praga. Io proverò a farvi assaporare quella che è una tradizione antica legata alla storia di questa città e alle sue terre da vino.
Storia del vino a Praga
Si dice che l’introduzione delle vigne a Praga sia iniziata con il regno di San Venceslao, divenuto successivamente patrono della Repubblica Ceca, che inizialmente produceva vino a scopo eucaristico. A tal proposito vi consiglio di andare a visitare ciò che ne rimane (delle vigne intendo, non di vino) nei pressi del Castello di Praga all’altezza di Villa Richter.
Grazie ai suoi successori, come Carlo IV di Lussemburgo, i parchi di Praga si arricchirono di piante destinate alla crescita d’uva da vino. La produzione di vino a Praga crebbe a tal punto da far meritare a Praga il soprannome di “città del vino“, nel periodo in cui governò Rodolfo II, tra il VI e il VII secolo.
Tutt’oggi si può tranquillamente passeggiare tra le vigne degustando un sklanice z víno prodotto in loco… “Dove?” vi starete chiedendo… Be’, seguitemi e vi indicherò i miei posti preferiti dove bere vino a Praga.
Praga Vinohrady, il quartiere del vino
Grébovka Winery
Iniziamo il nostro piccolo tour enologico alla scoperta delle terre da vino di Praga da Praha Vinohrady. Immerso nel parco Havlíčkovy sady nei pressi del quartiere Praga 2, Nàměstí Míru (in italiano Piazza della Pace) per intenderci, potrete imbattervi in una curiosa e affascinante struttura con uno stile del tutto originale. Dal 2009 grazie a due signori del vino, imprenditori locali, la Grébovka Winery è diventata un punto di ritrovo di molti enofili praghesi e non, con il suo ettaro e mezzo di vigna e il suo suggestivo panorama che offre una vista romantica sulla città, specialmente al tramonto.
Presso la Grébovka Winery potrete degustare un vino tipico di Praga come il Rulandské Modré (il classico Pinot Nero) o il Neronet (una varietà di vino ottenuta da un incrocio di uve St.Laurent e Blauer Portugieser) come proposte di vino rosso, e l’Hibernal, un vino bianco semi dry (incrocio tra il clone Seibel 7053 e il Riesling). Non manca naturalmente un abbinamento cibo – vino: provate uno dei tanti taglieri “rustici” proposti dalla casa! Inoltre potrete acquistare anche il loro vino online, sul sito aziendale, per portare i sapori di Praga sulla vostra tavola.

Vinoteka St. Klára
Continuando la nostra strada del vino a Praga arriviamo ad un altro luogo da non perdere, che si trova proprio a ridosso dello Zoo di Praga. Siamo in zona Troja, quartiere ricostruito dopo la devastante alluvione del 2002, che si caratterizza per eleganti dimore residenziali che conferiscono una nuova immagine e un tocco chic alla città.
La Vinoteka St. Klára sorge nel cuore del Botanická Zahrada (il Giardino Botanico), proprio sotto la Cappella a cui deve il nome (la Cappella di Santa Clara) e di fronte allo Chateau di Troja che potrete ammirare proprio dalla sua terrazza con, chiaramente, uno skleničko di vino in mano. Qui è possibile assaggiare vini quali Rulandské Modré, Blauer Portugieser, Neronet come tipi di vino rosso, e Riesling, Pinot Grigio, Muscat, Muller Thurgau e Gewurztraminer come tipologie di vino bianco. Potrete anche fare una passeggiata tra le vigne “campioni” ubicate lungo il sentiero che vi porterà alla vineria. Lungo il percorso vi imbatterete in vecchi strumenti di cantina, tra i quali un antico torchio, e in autentiche “I.D. Card” che identificano oltre una ventina di piante di diverse provenienze.
Se volete far visita questo splendido posto vi consiglio di attrezzarvi con un cestino da picnic, non tanto per la scarsità di cibo che offre la casa, ma per godere al meglio degli spazi attrezzati presenti nel complesso del Botanická Zahrada, luogo dove ho vissuto tramonti che tutt’oggi mi porto nel cuore.
Booking.comEnoteche di Praga
Se oltre ad assaggiare vini tipici di Praga, avete voglia di una degustazione, aperitivo o cena dove il vino sia protagonista, vi consiglio i locali:
- Vinograf Wine Bar, trovate gli indirizzi di Vinograf a questo link.
- la vineria Wine O’Clock con una rinomata selezione di vini.
- la suggestiva Bokovka, da apprezzare il giardino interno dove gustare il vostro vino preferito.
- Prosekarma, dove potrete ordinare il vino anche online.
- il ristorantino italiano Vincanto in Klimentská 40, nel quartiere di Nové Město (Città Nuova), dove potrete degustare alcuni dei migliori vini italiani (a questo link potete vedere la lista dei vini.
Tour enologico a Praga
Giunti alla fine di questo articolo dedicato al turismo del vino a Praga avrete di sicuro acquisito qualche notizia e parola in più sul tema “i vini di Praga“.
Mio dovere suggerirvi di evitare di organizzare un viaggio a Praga a Natale o nelle festività, se volete fare un tour enologico a Praga. Il clima invernale è ovviamente poco indicato per farsi due passi al parco!
Inoltre ricordate, Praga, la città del vino, è tutto questo e molto di più! Una città magica, suggestiva e misteriosa, che offre non solo vino, ma cultura, bellezza paesaggistica e anche birra, s’ intende, e di gran livello!!! 😀

Siamo giunti alla fine di una nuova puntata del nostro viaggio intorno al mondo alla scoperta delle terre da vino. Non mi resta che augurarvi “alla prossima” o meglio, Na Shledanou! portando in alto il calice 🙂 .
Mi fai venire voglia di venire a trovarti!!!!!
In primavera però!!
Praga in primavera è sicuramente un’ottima scelta!