fbpx

TRDLO: la ricetta del “manicotto di Boemia”, il dolce tipico di Praga

Trdlo. Se siete stati in viaggio a Praga vi sarete certamente imbattuti più o meno in ogni dove nel manicotto di Boemia, il gustoso dolce tipico di Praga, anche conosciuto con il nome di Trdelnik. Questo dolce ceco è facilissimo da preparare anche a casa in forno o sul fuoco scoppiettante di un camino. In questo articolo vi spiego come cucinare il dolce di Praga seguendo la ricetta originale di Trdlo.

Trdlo

Sia che lo vogliate chiamare Trdlo che Trdelnik, resta il fatto che il nome del più amato tra i piatti tipici di Praga è impronunciabile per i più. Durante il mio soggiorno di 5 giorni a Praga, nella Repubblica Ceca, per semplicità l’ho ribattezzato TROLDO! 😀 Questo dolce tipico è facilissimo da preparare anche a casa per rivivere con i sapori il vostro viaggio nella romantica capitale della Repubblica Ceca.

Manicotto di Boemia

Cos’è il Trdlo

Chi di voi sta leggendo questo articolo, ma non conosce bene questo dolce, starà pensando, ma cos’è il Trdlo? Il Trdelnik è un pane dolce avvolto a serpentina su di un apposito rullo che, in taluni casi, può avere anche una forma conica. Il manicotto di Boemia si può mangiare sia da solo che con farciture varie, il che lo rende ancor più gustoso! 😉

trdelnik ricetta

Trdlo ricetta

Le bancarelle ed i negozietti che vendono il Trdlo sono sicuramente annoverabili tra le cose da visitare a Praga. Le bancarelle di Trdelnik si possono trovare ad ogni angolo della città ed il Manicotto di Boemia è perfetto a colazione, a merenda e come uno spuntino sfizioso. Quando si torna da un viaggio a Praga il richiamo di questo dolce è irresistibile e tutti vogliono provare a prepararlo a casa. Vediamo allora insieme la ricetta originale del Trdlo!

Trdlo ingredienti

Di seguito trovate gli ingredienti per cucinare il Trdlo. Le quantità riportate di seguito sono per la preparazione di Trdelnik per circa 8 pezzi:

  • 260 g di farina
  • 110 ml di latte
  • 1 uovo
  • 30 g di burro
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 10 g di lievito di birra
  • la buccia di un limone
  • albume
  • zucchero di canna
  • cannella in polvere
  • mandorle

Preparazione: come si fa il Trdlo

Ora che abbiamo tutti gli ingredienti necessari vediamo come si fa il Trdlo. 😉

Preparazione dell’impasto del Trdlo

Spezzettate il lievito di birra in una ciotola, unite 3 cucchiaini di zucchero e sciogliete il tutto in poco latte tiepido. Lasciate riposare per circa 5 minuti. Versate in una ciotola la farina e lo zucchero ed iniziate ad impastare con il latte, dopo di che unite l’uovo, leggermente sbattuto, la scorza di limone grattugiata ed infine il burro a pezzetti. Lavorate bene l’impasto e poi mettetelo a lievitare in una ciotola per almeno un’ora e mezza.

Preparazione del rivestimento del Trdlo

Nel mentre preparate il rivestimento per i Trdlo: mescolate in un piatto piano lo zucchero di canna e la cannella in polvere. Se volete aggiungete anche mandorle tritate o gocce di cioccolato.

Come fare il Trdlo in forno

Quando l’impasto è lievitato stendetelo e ricavate 8 strisce di pasta lunghe circa 1 metro e spesse mezzo centimetro. A questo punto dovrete utilizzare un supporto (sotto le informazioni!) per dare al vostro Trdelnik la classica forma cilindrica. Arrotolate ogni striscia di pasta attorno al rullo facendo attenzione a non lasciare spazi tra un giro e l’altro. Spennellate ogni manicotto con l’albume dell’uovo e infornate per circa 12-15 minuti in forno già caldo a 180°C (il tempo di cottura può variare da forno a forno). Una volta che la pasta è cotta e la superfice dorata, sfornate i Trdlo, spennellateli con del burro fuso e passateli nel mix di zucchero di canna e cannella che avevate preparato prima.

dolce tipico di praga

Ripieno del Trdlo

Ora non vi resta – se lo desiderate – di farcirli a piacimento ed in un baleno vi sembrerà di essere tornati nella magica Praga! Il ripieno del Trdlo può essere con Nutella, gelato, strudel o panna, solo per darvi qualche idea, perché le varianti della farcitura del Manicotto di Boemia sono davvero infinite e – se lo preparate in casa – il limite sarà solo la vostra fantasia. 😉

Trdlo ripieno e farcitura

Rulli per cucinare il Manicotto di Boemia in forno

Come avete capito per cucinare i Manicotti di Boemia avrete necessariamente bisogno di uno stampo cilindrico o conico. Online potete trovare diversi supporti per cuocere i Trdlo in forno, in particolare vi segnalo:

oppure creare voi un rullo ad hoc. A questo scopo alcuni consigliano di utilizzare un mattarello di acciaio, sistemandolo poi su una teglia da forno in modo che solo le estremità poggino sul bordo della teglia stessa.

Infine, se i manicotti di Boemia sono la vostra passione, potete pensare di acquistare al link un fornetto con rulli fatto apposta per cucinare il Trdelnik a casa. 😉

trdlo ricetta

Coni per cucinare Trdlo sul fuoco

Se a casa avete un camino o un braciere potete cucinare il Trdlo direttamente sul fuoco utilizzando gli appositi coni in legno che potete acquistare al link. 😉

Come fare il Trdlo di Praga

Non mi resta che augurarvi un buon viaggio nei sapori! :*

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 337

2 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: