Copenaghen cosa vedere? Oltre alla famosa Sirenetta e ai Giardini Tivoli sono tantissimi i luoghi da visitare durante una vacanza o un weekend nella suggestiva capitale europea affacciata al mare. Tra castelli, musei, impianti sciistici futuristici ed esperienze enogastronomiche uniche, i giorni a Copenaghen voleranno. In questo articolo vi racconto cosa vedere e fare a Copenaghen, dove mangiare e dormire e vi do tanti suggerimenti per organizzare il viaggio nella città della Regina Margherita II di Danimarca.
Copenaghen cosa vedere
Copenaghen, København in danese, è una deliziosa città del nord Europa che sono sicura vi conquisterà. Non solo è ricca di storia e curiosità, ma ha anche puntato ad una vita e ad un turismo sostenibile, tanto da meritare il premio capitale verde europea già nel 2014. Copenaghen è la meta perfetta anche per chi desidera fare una piccola fuga per il weekend. Vi avverto però, anche se gli aerei non costano una follia, Copenaghen è piuttosto cara e non la citerei tra le mete consigliate per un weekend low cost. 😉

Dove si trova Copenaghen
Copenaghen si trova sulle isole di Zealand e Amager nella parte orientale della Danimarca, in prossimità dello stretto di Øresund che separa il Paese dalla Svezia. Copenaghen è collegata alla città svedese di Malmö dal famoso quanto suggestivo ponte di Øresund, lungo più di 15 chilometri.
Quando andare a Copenaghen
Visitare la capitale della Danimarca in inverno a cavallo tra la fine di Gennaio e l’inizio di Febbraio, come ho fatto io, non è esattamente un consiglio che darei a chi desidera vedere questa bella città Europea, perché fa veramente freddo! Eppure la mattina alle ore 9.30 la statua della Sirenetta era già paparazzata da una moltitudine di turisti, bardati come degli esploratori al Polo Nord. I Danesi invece sembrano non sentire il freddo e si aggirano per la città occupati nelle loro sessioni di running mattutino con dei completini che io mi azzarderei ad indossare solo dalla tarda primavera in poi. 😀 C’è da dire che corrono come dei missili, anche se sono convinta che il gran freddo dia una bella mano alla loro andatura 5.0! Quindi quando andare a Copenaghen? Io vi suggerisco di visitare la capitale della Danimarca nei mesi caldi o in primavera e durante l’autunno! 😉
Moneta di Copenaghen
In Danimarca non c’è l’Euro, ma la Corona Danese. Il bello è che potete pagare qualsiasi importo con carta di credito! 😉
Viaggiare sicuri a Copenaghen
Viaggiare Sicuri: il sito della Farnesina
Un altro consiglio che vi voglio dare per organizzare un viaggio a Copenaghen è quello di dare un’occhiata al sito Viaggiare Sicuri della Farnesina. In particolare consultate la scheda Paese “Danimarca” per verificare tutte le indicazioni di Viaggiare Sicuri a Copenaghen. Potrete trovare, tra le altre, tutte le informazioni relative a:
- i documenti di viaggio necessari.
- le vaccinazioni richieste.
- i contatti dell’ambasciata italiana.
- il livello di rischio terrorismo.
Dove Siamo nel Mondo
Una volta ottenute tutte le informazioni di viaggio non dimenticate di registrarvi sul portale Dove Siamo nel Mondo, così che la Farnesina possa contattarvi nel caso succedesse qualcosa di imprevisto e grave nel Paese che vi accoglie. Questa è una buona pratica che vi consiglio di adottare sempre quando viaggiate, soprattutto se siete in viaggio da soli.
Assicurazione di viaggio per Copenaghen
Altro punto da non dimenticare quando organizzate il vostro viaggio a Copenaghen è quello di fare un’assicurazione di viaggio. Ora vi starete chiedendo “Perché fare un’assicurazione di viaggio in Europa?” La risposta è semplice. Nei Paesi dell’Unione Europea tutti i cittadini hanno diritto all’assistenza sanitaria gratuita, che si può ottenere mostrando la Tessera Europea di Assicurazione Malattia – TEAM, ossia la vostra tessera sanitaria. Bisogna però ricordare che ogni Paese dell’UE ha regole proprie in fatto di assistenza sanitaria e di previdenza sociale e, di conseguenza, cambiano i modi in cui le prestazioni vengono effettuate. Quella che viene fornita è la classica assistenza base, ma tutte le situazioni più gravi e complicate vengono tralasciate. Inoltre un’assicurazione di viaggio vi permette di essere rimborsati anche per la cancellazione dei voli, problemi legati al bagaglio o persino l’annullamento del viaggio e molto altro ancora. Date un’occhiata al link per sottoscrivere l’ assicurazione di viaggio con Heymondo, che riserva uno sconto del 10% alla community di LeCosmopolite.it. (Potete attivare lo sconto cliccando il link). 😉

Organizzare un viaggio a Copenaghen
Se vi state chiedendo come organizzare un viaggio a Copenaghen, di seguito vi darò qualche consiglio utile per pianificare il vostro weekend o vacanza nella capitale Danese.
Voli per Copenaghen
Per organizzare il viaggio a Copenaghen sicuramente la prima cosa da fare è acquistare un volo aereo. Sono molte le compagnie aeree che raggiungono la città e molte le offerte per voli low cost a Copenhagen. Io sono partita da Malpensa con Scandivian Airlines e tornata con EasyJet al Terminal 2. Il viaggio dura due ore circa.
Cerca offerte voli per Copenaghen.
Come arrivare dall’aeroporto al centro di Copenaghen
Una volta atterrati, come arrivare dall’aeroporto al centro di Copenaghen? Avete più possibilità:
- prendere la metropolitana che vi porterà in centro.
- prenotare online un transfer privato.
- prendere un taxi in aeroporto.
Prenota un transfer da /per l’aeroporto di Copenaghen.
Come muoversi a Copenaghen
Come muoversi a Copenaghen? Il modo più semplice di muoversi a Copenaghen è in metropolitana o in autobus.
Muoversi in metropolitana a Copenaghen
La rete della metropolitana di Copenaghen si estende in modo capillare su tutta la città. Al contrario della classica metro italiana, quella danese non ha autista e quindi la parte anteriore e posteriore è a vetri. E’ finita con me schierata in prima fila ad alzare le braccia al cielo come da piccola a Gardaland! Quando si dice essere maggiorenni e non sentirli! 😀
Autobus Hop-on Hop-off a Copenaghen
Se passerete solo un weekend a Copenaghen potrete anche scegliere di utilizzare l’autobus turistico hop-on hop-off che vi permetterà di muovervi comodamente tra i principali punti di interesse della città.
Acquista il biglietto dell’autobus turistico hop-on hop-off .
Noleggiare una bici a Copenaghen
Un altro modo per muoversi a Copenaghen in bicicletta lungo le ciclabili, riuscirete così ad ottimizzare i tempi e godervi ogni angolo della città.
Noleggia una bici a Copenaghen.
Hotel a Copenaghen
Copenaghen è una città molto amata dai turisti e sul suolo cittadino conta oltre 1000 sistemazioni tra cui potrete scegliere.
Prenota un hotel a Copenaghen.
AC Hotel by Marriott Bella Sky Copenaghen: recensione
Durante il mio soggiorno a Copenaghen ho optato per l’hotel 4 stelle AC Hotel by Marriott Bella Sky Copenhagen in Center Boulevard 5, Amager Vest, a due passi dal centro fieristico Bella Center. L’hotel, una struttura composta da due torri unite da un corridoio aereo, è a due passi dalla metro e a sole tre fermate dall’aeroporto. I due grattacieli sono dotati di qualsiasi comfort, compresi una palestra e un centro benessere con vasche idromassaggio, docce idromassaggio, saune e bagni di vapore. I ristoranti sono molto buoni ed eleganti. Le camere sono comode, con una bella vista sul territorio circostante.
Prenota AC Hotel by Marriott Bella Sky Copenhagen.
Offerte hotel a Copenaghen
Date un’occhiata anche alle offerte hotel a Copenaghen che trovate nel box qui sotto! 😉
Booking.comViaggi organizzati per Copenaghen
Se al fai da te preferite l’idea di prenotare un viaggio organizzato a Copenaghen, potrete scegliere tra un’ampia scelta di tour con trasferimenti e guide inclusi, viaggi combinati con due o più destinazioni, fly & drive con voli, hotel e noleggio auto e vantaggiosi pacchetti volo + hotel.
Prenota un viaggio organizzato a Copenaghen.
Copenaghen City Card: la city card con musei gratuiti e trasporti illimitati
Se già sapete che utilizzerete molto i mezzi pubblici e visiterete i più importanti museo della città vi consiglio di acquistare online una Copenaghen Card, che oltre all’uso illimitato di tutti i mezzi di trasporto pubblico ed una crociera, comprende anche gli ingressi gratuiti a più di 80 diversi musei e attrazioni cittadine e sconti in molti ristoranti convenzionati.
Acquista la Copenaghen City Card.
Cosa visitare a Copenaghen: itinerario di 2 o 3 giorni di LE COSMOPOLITE
L’itinerario di Copenaghen che trovate di seguito è fattibile in un giorno, se vi limiterete ad ammirare i palazzi da fuori, oppure in due giorni e tre giorni entrando anche in qualche museo. Quella che vi propongo di seguito è un itinerario che ho fatto io stessa e che vi porterà alla scoperta del centro di Copenaghen e dintorni e delle sue ricchezze storiche, artistiche e culturali. 😉
Kongens Nytorv: la piazza antica
Costruita nel 1908, Kongens Nytorv è l’antica piazza della città. Qui si affacciano il Royal Theatre, a cui è possibile dare una sbirciatina anche di giorno, e la Charlottenborg Academy. In mezzo alla piazza fa bella mostra di sé la statua di Christian V a cavallo (1688), si tratta della più antica scultura equestre della famiglia reale in Copenaghen. Un tour in questo luogo è sicuramente da annoverare tra le cose da fare a Copenaghen.
Nyhavn: il porto cittadino e le crociere lungo i canali
Quello che un tempo era un prospero porto cittadino, ora – un po’ come la Darsena di Milano – è un allegro luogo di ritrovo dallo spirito vacanziero durante i mesi caldi e un tripudio di lucine durante il periodo natalizio. Il porto di Nyhavn, con al sua parata di gioiose case colorate, è stato il quartiere degli artisti. Qui ha vissuto Hans Christian Andersen, l’autore de La Principessa sul pisello (1835). Al civico 20 potrete trovare la casa più antica della zona, che non è stata alterata dal tempo. Se la giornata è bella potrete anche imbarcarvi per una gita in barca lungo i canali di Copenaghen, per scoprire la città dall’acqua. 😉



Marmorkirken o Frederikskirken: la chiesa di marmo
Da Nyhavn, imboccando via Bredgade, lungo la quale troverete bellissimi negozi di arredamento, design, gioiellerie e abbigliamento, vi imbatterete in Marmorkirken, la chiesa di marmo, conosciuta anche come Frederikskirken, la Chiesa di Frederik. La chiesa, che è visitabile gratuitamente, ha una cupola di 31 metri di diametro sorretta da 12 colonne. Si pensa sia ispirata a San Pietro a Roma. Fu progettata nel 1740 per commemorare il 300º anniversario dell’incoronazione del primo membro del Casato degli Oldenburg.

Amalienborg Palace: il Palazzo Reale di Amalienborg
Il Castello Reale di Amalienborg in Amalienborg Slotsplads 5, è la residenza invernale della famiglia reale di Danimarca. Amalienborg Palace è considerato una delle più grandi opere di architettura danese in stile rococò. Eretto tra il 1750 e il 1768, durante il regno di Federico V, questo elegante complesso si compone di quattro edifici identici:
- Levetzau, il Palazzo di Cristiano VIII,
- Brockdorff, il Palazzo di Federico VIII,
- Schack, il Palazzo di Cristiano IX,
- Moltke, il Palazzo di Cristiano VII.
I quattro edifici si affacciano su di un ampio cortile ottagonale al centro del quale si trova l’imponente scultura equestre di re Federico V, fondatore del complesso di Amalienborg, considerata uno dei monumenti equestri più importanti del mondo. Chiude il lato meridionale della piazza il colonnato con otto colonne ioniche che collega i palazzi Moltke e Schack.
Completa il complesso Amaliehaven, un grazioso giardino dalla forma allungata con fontana circolare, che separa il Palazzo dal bacino del porto.


Churchillparken e la Fontana di Gefion
Ritornati sulla strada principale, proseguite il cammino. Dopo aver superato Sankt Ansgars Kirke e il Designmuseum, girando a destra su via Esplanaded. Vi ritroverete nel Churchillparken. Passate a fianco alla suggestiva chiesetta di St Alban’s Church e date un’occhiata alla scenografica Fontana di Gefion o meglio Gefionspringvandet. Gefion era la dea che, insieme ai suoi quattro figli, rappresentati da potenti buoi, separava l’isola di Zelanda dalla Svezia.



Sirenetta di Copenaghen
Proseguite per il parco seguendo via Langelinie e in men che non si dica vi troverete davanti la famosissima Sirenetta di Copenaghen, che come la Gioconda a Parigi vi farà immediatamente esclamare “Che piccola!” 😀 Simbolo della città, la celebre statua della Sirenetta è posta all’ingresso del porto di Copenaghen. La scultura bronzea raffigurante la giovane innamorata fu commissionata nel 1909 da Carl Jacobsen, figlio del fondatore di Carlsberg. Rimasto affascinato dall’adattamento in balletto della celebre fiaba Den Lille Havfrue di Hans Christian Andersen, egli commissionò allo scultore Edvard Eriksen la realizzazione della statua, che fu mostrata per la prima volta al pubblico il 23 agosto 1913. Eriksen usò sua moglie Eline come modella. La povera statua però non ebbe vita facile: nel 1964 fu decapitata, nell’1984 le fu staccato il braccio destro, nel 1990 riprovarono a decapitarla. La statua venne sostituita, ma anche il clone fu decapitato nel 1998 e nel 2003 venne persino scardinato dalla roccia. Questo senza contare le infinite volte in cui la statua è stata imbrattata con la vernice. Tanto accanimento contro una statua di un metro e venti…e mettici anche i turisti, non c’è da stupirsi del suo sguardo desolato: la povera Sirenetta, a mio avviso, non se la passa molto bene! 😐


Kastellet: la cittadella fortificata
Salutata la statua della Sirenetta seguite via Langelinie fino all’ingresso del Kastellet. Il re danese Christian IV fece costruire la cittadella fortificata nel 1626, allo scopo di rafforzare la sicurezza del muro difensivo di Copenaghen. Kastellet, con la sua tipica forma di pentagono circondato dall’acqua, fu utilizzata dai nazisti come base militare durante la Seconda Guerra Mondiale. Oggi accoglie il Ministero della Difesa danese ed è un delizioso luogo aperto al pubblico e ai runner. Camminando lungo il suo perimetro vi imbatterete in un chiassosa colonia di anatre e in un bel mulino a vento.






Rosenborg Slot: il Castello di Rosenborg
Proseguendo lungo Øster Voldgade fiancheggerete i giardini e avrete modo di vedere Statens Museum for Kunst, la Galleria Nazionale d’Arte danese, il Statens Naturhistoriske Museum, il Museo di Storia Naturale, il Botanisk Have, il gardino botanico di Copenaghen che contiene la più grande collezione di piante viventi in Danimarca, ed infine Rosenborg Slot. Commissionato da Cristiano IV di Danimarca agli inizi del 1600, il Castello di Rosenborg fu residenza reale fino al 1720 . L’antico castello rinascimentale, situato al centro di Copenaghen, oggi è aperto al pubblico e ospita il Danske Kongers Kronologiske Samling, il Museo della Collezioni Reali Danesi. Qui è possibile vedere i gioielli della corona, il tappeto persiano delle incoronazioni, il trono reale e visitare i magnifici giardini all’inglese, i più antichi giardini reali di Danimarca.

Rundetårn: la Torre Rotonda di Copenaghen
Poco lontano da Rosenborg si erge la Rundetårn o Torre Rotonda, che fu costruita da Re Cristiano IV come osservatorio astronomico. Dalla cima della Torre, a 35 metri di altezza, si gode di una bella vista panoramiche di Copenaghen.
Christiansborg Slot: il Palazzo di Christiansborg
Christiansborg Slot, il Palazzo di Christiansborg, che si trova in Prins Jørgens Gård 1, è uno dei monumenti più iconici di Copenaghen. La sua struttura, che dal 1167 in poi a subito innumerevoli restauri, presenta un mix di stili architettonici diversi. Un tempo residenza principale dei monarchi danesi, il Palazzo di Christiansborg è ora il cuore pulsante del governo danese, sede del Parlamento del Paese, dell’ufficio del Primo Ministro e della Corte Suprema.
Il Palazzo di Christiansborg è visitabile, ed il percorso museale porta alla scoperta de:
- le sale reali di ricevimento.
- la cucina reale.
- le rovine del palazzo.
- il Teatro di Corte.
Acquista il biglietto per il Castello di Christiansborg.

Superkilen: il parco pubblico urbanistico
Superkilen è un parco pubblico urbanistico che sorge fuori dal centro storico, nel quartiere Nørrebro di Copenaghen, forse uno dei più paparazzati della Danimarca. Inaugurato nel 2012, su progettato dal gruppo artistico Superflex, con la collaborazione di Bjarke Ingels Group e Topotek1, un’azienda di architettura paesaggistica tedesca, il parco vuole celebrare la diversità ed è pieno di oggetti provenienti da tutto il mondo che illustrano la diversità etnica della popolazione locale.

Visita guidata a Copenaghen
Se ad un itinerario fai da te preferite fare un tour della città con una guida locale potrete prenotare online una visita guidata di Copenaghen, tra cui i free tour che non hanno un prezzo fisso, ma è il singolo partecipante che, alla fine dell’attività, paga l’importo che considera opportuno in base al proprio grado di soddisfazione. 😉
Prenota una visita guidata di Copenaghen in italiano.
Cosa fare a Copenaghen
Cerimonia del cambio della Guardia al Castello Reale di Amalienborg
Cosa fare a Copenaghen? Sicuramente non mancate di assistere alla Cerimonia del cambio della Guardia del Corpo Reale al Palazzo Reale di Amalienborg. Se la regina è nella residenza la cerimonia è accompagnata dalla musica della Banda della Guardia del Corpo Reale. Se a palazzo sono presenti solo il principe consorte o il principe ereditario in veste di regnanti, la cerimonia si celebra senza musica. Quando sul palazzo sventola la bandiera della Danimarca è segno che la regina è a casa. La cerimonia inizia alle 11.30 dal Castello di Rosenborg e termina alle 12.00 ad Amalienborg.


Giardini di Tivoli: il parco divertimenti di Copenaghen
Una delle cose da fare assolutamente a Copenaghen è visitare i Giardini di Tivoli. Inaugurati nel 1843, i Giardini di Tivoli sono il secondo parco divertimenti più antico del mondo e uno tra i più famosi d’Europa. Pensate che i Giardini Tivoli di Copenaghen sono stati presi come modello per la creazione di Disneyland negli Stati Uniti. Tra le attrazioni più famose una delle più antiche montagne russe in legno del mondo in funzione ancora oggi, la ruota panoramica e il Teatro di Vetro.
Per visitare i Giardini Tivoli bisogna acquistare un biglietto d’ingresso.
Acquista il biglietto per i Giardini di Tivoli con ingresso salta la fila.

Strøget: shopping a Copenaghen
Se amate lo shopping Stroget è l’indirizzo che fa per voi a Copenaghen! Strøget è la via dello shopping e, si dice, la strada pedonale più lunga del mondo. Questa isola pedonale costellata di negozi, grandi magazzini e boutique, è situata tra piazza del Municipio e la già citata piazza Kongens Nytorv ed è composta da diverse vie in successione:
- Frederiksberggade,
- Nygade,
- Vimmelskaftet,
- Amagertorv,
- Østergade.

Christiania: visita alla città hippie
Christiania, o meglio la Città Libera di Christiania è stata fondata nel 1971 da un gruppo di hippies europei in una cittadina militare dismessa di Copenaghen nel distretto di Christianshavn ed oggi rappresenta un unicum al mondo. I residenti, dopo varie vicissitudini, sono riusciti a raggiungere un accordo con il governo danese per il riconoscimento di Christiania come cittadina autogestita, basata per sul principio dell’autodeterminazione e della proprietà collettiva. A Christiania potrete visitare la via principale, Pusher street (il nome ve la dice lunga) ed i tati negozietti di artigianato.
Prenota una visita guidata di Christiania.

Ski CopenHill: sciare tutto l’anno a Copenaghen
Ski CopenHill è la rivoluzionari pista da sci ubicata sul tetto di un termovalorizzatore nel centro di Copenaghen. Inaugurato nel 2019, questo impianto sportivo con pista da sci sintetica firmata Neveplast propone:
- tre piste da sci di diversi livelli di difficoltà, due tapis roulant e uno skilift che danno la possibilità di sciare e fare snowboard tutto l’anno.
- una parete da arrampicata.
- uno pista per gli slittini.
- un sentiero per correre.
- un percorso trekking.
- un parco per il combattimento con l’arco.
- un bar.
Acquista lo Skipass CopenHill, con noleggio attrezzatura incluso.
Servizio fotografico privato e Instagram tour
Se amate la fotografia di viaggio, Copenaghen con la sua atmosfera da fiaba è il luogo perfetto per fare un bel tour fotografico della città. Tra le proposte di servizi fotografici privati con un fotografo professionista e tour fotografici che potete prenotare online vi segnalo:
- Tour dei luoghi Instagrammabili di Copenaghen con un locale.
- Shoot My Travel tour con fotografo professionista.
- Servizio fotografico nei luoghi iconici di Copenaghen.
- Shooting fotografico e tour di Copenaghen con fotografo professionista.
Prenota uno shooting fotografico a Copenaghen con fotografo professionista.

Attraversare il Ponte di Øresund e andare in Svezia
Altra cosa da fare a Copenaghen se vi fermerete in città per qualche giorno è attraversare il suggestivo Ponte di Øresund e raggiungere la Svezia per esplorare le antiche città di Lund e Malmö.
Prenota l’escursione di un giorno a Lund e Malmö da Copenaghen.
Cosa mangiare a Copenaghen
Se vi state chiedendo cosa mangiare a Copenaghen, sappiate che il cibo è tutto di ottima qualità e si spazia dalla carne al pesce, alle verdure. Prova ne è che a Copenaghen ci sono ben 14 ristoranti stellati Michelin. Unica pecca è l’atroce lentezza del servizio nella maggior parte dei locali. Sono arrivata ad aspettare 50 minuti un semplice hamburger. 😐 Altra curiosità in abito culinario è che a Copenaghen regna sovrana la tap water, ossia l’acqua del rubinetto, che è confezionata in piccoli cartoni simili a quelli del latte.
Se siete in vacanza a Copenaghen e amate gli itinerari enogastronomici potete anche prendere parte a un tour gastronomico alla scoperta dei sapori e dei prodotti tipici locali.
Prenota un tour gastronomico a Copenaghen.




Migliori ristoranti a Copenaghen
Tra i ristoranti di Copenaghen vi suggerisco di provare il Restaurant Geist in Kongens Nytorv 8, un ristorante di haute couisine in cui mi ha portato a cena un’amica che vive in città: l’ambiente è giovane, raffinato senza prendersi troppo sul serio, ed il cibo sorprenderà i vostri occhi e il vostro palato.

Cosa mettere in valigia per un viaggio a Copenaghen
Se visitate Copenaghen di inverno mettete in valigia termiche a profusione, così da stare caldi senza occupare troppo spazio nel bagaglio a mano. Vi assicuro che la temperatura in è di quelle che se smetti di camminare per 2 minuti sei perduto! Tenete in considerazione che il vento può essere davvero molesto, da rendere difficile anche il semplice camminare.
Byłam w Danii kilka lat temu. Zwiedziłam między innymi całą Kopenhagę i Christianię. Odebrałam ją zupełnie inaczej. Podeszłam do tego miejsca na luzie, nie nastawiając się na jakieś fajerwerki. Ok, bałaganu nie brakowało. Jednak poznając Duńczyków, ich kulturę, historię i sposób na życie, okazuje się, że Christiania ma swój urok, klimat. Zgodzę się, że są to pozostałości po świetności hippisów, ale wszystko wokół nas się zmienia, my się zmieniamy Krajobraz dzielnicy również miał prawo. Dla mnie ktoś, kto pasjonuje się Danią, uczy się o tym lub po prostu zwiedza Danię, powinien odwiedzić Christianię. Ale nie tylko oceniać. A ją zrozumieć w szerszym kontekście niż historia.