fbpx

Pozzo di San Patrizio a Orvieto in 15 punti chiave

Il Pozzo di San Patrizio di Orvieto è una delle attrazioni principali della città considerata la gemma dell’Umbria. Un capolavoro architettonico che da sempre affascina i visitatori con la sua maestosità e la sua storia centenaria. Il Pozzo di San Patrizio è un luogo unico, una vera meraviglia dell’ingegneria che invita ad esplorare le sue profondità e ad immergersi nella sua atmosfera suggestiva fatta di chiaroscuri e giochi di luci. In questo articolo vi racconto la storia del Pozzo di San Patrizio di Orvieto, come è stato costruito e come organizzare la visita a questo tesoro nascosto nel cuore dell’Italia.

Pozzo di San Patrizio a Orvieto

La visita al Pozzo di San Patrizio è una cosa da fare assolutamente quando si visita la città di Orvieto. Quest’opera dell’ingegno umano vi darà infatti l’opportunità di scoprire la storia di Orvieto e di apprezzarne la bellezza senza tempo. Scendendo lungo le rampe del Pozzo di San Patrizio potrete vivere un’esperienza indimenticabile, che vi catapulterà in un’altra epoca. Ad ogni gradino avrete davvero la sensazione di viaggiare nel tempo e nello spazio. È un’opportunità per vivere un’avventura indimenticabile e scoprire uno dei luoghi simbolo della Tuscia e del Bel Paese. 😉

Guida turistica, approfondimenti di viaggio ed articoli correlati icona Scopri cosa vedere a Orvieto in 1 giorno con l’itinerario di LE COSMOPOLITE.

Cose da vedere a Orvieto: itinerario di 1 giorno di Le Cosmopolite

Dove si trova il Pozzo di San Patrizio

Il Pozzo di San Patrizio si trova in Piazza Cahen 5B a Orvieto nella regione dell’Umbria. È collocato all’interno del centro storico, a breve distanza dalla stazione della funicolare di Orvieto e dal famoso Duomo di Orvieto.

Guida turistica, approfondimenti di viaggio ed articoli correlati icona Scopri cosa vedere in Tuscia.

Visita al Pozzo di San Patrizio

Il Pozzo di San Patrizio è una delle attrazioni più affascinanti da visitare durante il vostro soggiorno a Orvieto. Ecco tutto quello che dovete sapere per organizzare una visita indimenticabile in questo luogo unico. In generale vi consiglio di prenotare in anticipo eventuali visite guidate o biglietti d’ingresso, in modo da evitare lunghe code e garantirvi un’esperienza più piacevole.

Quanto costa il biglietto per il Pozzo di San Patrizio

Il costo del biglietto per visitare il Pozzo di San Patrizio è intorno ai 5 – 7 euro a persona. Tuttavia, vi consiglio di verificare i prezzi aggiornati e le modalità di acquisto dei biglietti al momento della visita.

Orvieto Carta Unica, la City Card di Orvieto

Se desiderate visitare non solo il Pozzo di San Patrizio, ma anche gli latri luoghi di interesse di Orvieto, vi consiglio di acquistare online l’Orvieto Carta Unica, la city card che vi darà accesso a tutte le cose da vedere a Orvieto più importanti risparmiando sul costo dei singoli ingressi. La City Card di Orvieto da accesso a:

  • Pozzo di San Patrizio
  • Duomo di Orvieto
  • Torre del Moro
  • Orvieto Underground
  • Pozzo della Cava
  • Museo dell’Opera del Duomo
  • Museo Archeologico Nazionale
  • Museo Etrusco C. Faina
  • Necropoli del Crocifisso del Tufo

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista la City Card di Orvieto.

Quanto dura la visita al Pozzo di San Patrizio

La durata della visita al Pozzo di San Patrizio può variare a seconda del vostro interesse e del tempo che desiderate dedicargli. In genere, una visita completa può richiedere dai 30 ai 60 minuti.

Visita guidata a Orvieto

Per coloro che desiderano approfondire la conoscenza di Orvieto una buona idea è partecipare ad una visita guidata. Una guida esperta vi accompagnerà alla scoperta dei luoghi più affascinanti della città, raccontandovi storie affascinanti e svelandovi i segreti nascosti e tutte le curiosità di questo luogo unico. È un modo perfetto per arricchire la vostra visita con informazioni interessanti e aneddoti divertenti. 😉

Che cos’è il Pozzo di San Patrizio

Il Pozzo di San Patrizio è un antico pozzo costruito nel 1500. È una delle opere architettoniche più straordinarie di Orvieto e attira numerosi visitatori ogni anno.

Pozzo di San Patrizio ad Orvieto: esterno

Storia del Pozzo di San Patrizio

Il Pozzo di San Patrizio venne commissionato da Papa Clemente VII (1478 – 1534), esponente della famiglia dei Medici di Firenze, durante la sua permanenza ad Orvieto in seguito alla fuga dal così detto Sacco di Roma. Il papa affidò la costruzione del pozzo ad Antonio Sangallo il Giovane (1484 – 1546), un architetto fiorentino attivo durante il periodo del Rinascimento e del Manierismo. L’opera fu tuttavia terminata sotto il papato di Papa III Farnese (1539-1549),

Perché si chiama Pozzo di San Patrizio

Il Pozzo di San Patrizio è stato chiamato così in onore di San Patrizio, vescovo e missionario irlandese di origini scozzesi venerato come santo dalla Chiesa cattolica e ortodossa. Inizialmente noto come “Pozzo della Rocca” per la sua vicinanza alla Fortezza dell’Albornoz, il Pozzo di San Patrizio fu successivamente rinominato in onore del santo irlandese. Questo cambio di nome avvenne nel 1800 per volere dei frati del convento dei Servi, che si ispirarono alla famosa leggenda legata alla figura del Santo Irlandese.

Qual è la leggenda del Pozzo di San Patrizio

La leggenda del Pozzo di San Patrizio nasce in Irlanda, dove si narrava di una grotta senza fondo sull‘isolotto di Station Island nel Lough Derg, in Irlanda. Si credeva che questa caverna rappresentasse l’accesso al Purgatorio, dove solo dopo aver affrontato prove terribili per purificarsi dai propri peccati si poteva raggiungere la fine della grotta che simboleggiava l’ingresso in Paradiso. San Patrizio stesso amava ritirarsi in preghiera vicino a questa cavità, che divenne conosciuta come il “Purgatorio di San Patrizio“. Il pozzo, utilizzato come luogo di espiazione dei peccati e richiamando l’immagine delle profondità della caverna irlandese, fu quindi intitolato al santo.

A cosa serviva il Pozzo di San Patrizio

Il Pozzo di San Patrizio serviva come risorsa idrica strategica per la città di Orvieto. Venne infatti realizzato per garantire un approvvigionamento idrico sicuro e sufficiente durante le eventuali situazioni di assedio o calamità. Il pozzo poteva infatti garantire l’approvvigionamento di acqua potabile sia agli abitanti della città che alle truppe difensive.

Come è stato costruito il Pozzo di San Patrizio: la struttura

Il Pozzo di San Patrizio è stato costruito scavando nel terreno tufaceo tipico del pianoro su cui si sviluppa il centro storico di Orvieto, una conformazione che si è formata in seguito all’attività sismica dei vulcani del sistema Volsinio. Il Pozzo di San Patrizio è considerato un capolavoro ingegneristico che offre un’atmosfera affascinante e un’esperienza unica. Ha una forma cilindrica a base circolare con un diametro di 13 metri. La parte esterna del Pozzo di San Patrizio di Orvieto è costituita da una struttura cilindrica bassa decorata con i gigli farnesiani del pontefice Paolo III e dalla scritta “quod natura munimento inviderat industria adiecit“, “ciò che non aveva dato la natura, procurò l’industria”, che celebra l’ingegno umano.

Come sono fatte le scale del Pozzo di San Patrizio

Ciò che rende speciale il Pozzo di San Patrizio di Orvieto è il suo sistema di rampe. Ora vi sarete chiedendo come sono fatte le scale del Pozzo di San Patrizio. Ebbene, sono state realizzate con una struttura a doppia elica consiste in due rampe a spirale, che si sviluppano parallele all’interno del pozzo. Questo design permetteva alle persone e ai muli di portare su e giù i secchi d’acqua senza incrociarsi mai lungo il percorso. Potrete sperimentarlo voi stessi visitando il Pozzo di San Patrizio, in quanto noterete che il flusso di salita e discesa dei visitatori resta separato. 😉

Pozzo di San Patrizio ad Orvieto

Quanto è profondo il Pozzo di San Patrizio

Il Pozzo di San Patrizio ha una profondità di circa 54 metri. Mentre camminate lungo le rampe a spirale, potrete ammirare le pareti che si allontanano sempre di più, creando un senso di profondità e mistero.

Cosa c’è in fondo al Pozzo di San Patrizio di Orvieto

In fondo al Pozzo di San Patrizio di Orvieto c’è un ponte che collega le due scale e che è ancora oggi è percorribile. Il livello dell’acqua sul fondo del pozzo si mantiene costante grazie ad una sorgente naturale che rifornisce la cavità e un emissario che fa defluire l’acqua in eccesso. Durante le giornate di forte pioggia il pozzo potrebbe essere chiuso al pubblico a causa dell’innalzamento del livello dell’acqua, che non permetterebbe di raggiungerne il fondo e quindi di salire e scendere completamente dalle scale.

Pozzo di San Patrizio a Orvieto: interno

Quanti gradini ha il Pozzo di San Patrizio

Il Pozzo di San Patrizio è costituito da un totale di 248 gradini, che vi porteranno in un viaggio emozionante attraverso le sue profondità. Le rampe a spirale sono ampie abbastanza da permettere un comodo passaggio ai visitatori, consentendo di scendere o salire senza difficoltà. Tenete però presente che i gradini sono resi scivolosi dall’umidità, quindi ricordate di indossare calzature adeguate. 😉

Pozzo di San Patrizio ad Orvieto

Come arrivare al Pozzo di San Patrizio di Orvieto

Il Pozzo di San Patrizio di Orvieto è facilmente raggiungibile sia in treno, che in auto. Di seguito trovate tutte le informazioni dettagliate per arrivare al Pozzo di San Patrizio con diversi mezzi di trasporto. 😉

Come arrivare al Pozzo di San Patrizio in treno

Se preferite il treno, potete raggiungere il Pozzo di San Patrizio in treno da Roma e Viterbo o da Firenze, Bologna e Milano con treni regionali o ad alta velocità. La stazione ferroviaria di Orvieto, che dista pochi minuti dal Pozzo, si trova infatti sulla linea ferroviaria principale, rendendo facile e pratico il collegamento con altre città italiane. In stazione troverete anche un comodo servizio di deposito bagagli presso il bar ai piedi della scalinata di Piazza della Pace.

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per Orvieto.

Come arrivare al Pozzo di San Patrizio in auto

Se preferite viaggiare in auto, potete raggiungere il Pozzo di San Patrizio tramite l’autostrada A1. L’uscita Orvieto si trova a breve distanza dal centro della città. Ricordate però che il centro storico di Orvieto è principalmente pedonale, quindi dovrete parcheggiare l’auto fuori dalle mura e continuare verso il Pozzo di San Patrizio a piedi o utilizzare i mezzi pubblici.

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.

Parcheggio icona Prenota il tuo parcheggio in città ed in stazione.

Come arrivare al Pozzo di San Patrizio in funicolare

Una volta raggiunta la stazione o il vicino parcheggio potete arrivare al Pozzo di San Patrizio in funicolare, un’esperienza che è di per sé da annoverare tra le cose da fare a Orvieto. La fermata della funicolare dista pochi minuti a piedi dal famoso Pozzo di Orvieto. 😉

Funicolare di Orvieto

Dove parcheggiare ad Orvieto vicino al Pozzo di San Patrizio

Dove parcheggiare ad Orvieto? Se avete optato per arrivare ad Orvieto in auto, potrete parcheggiare presso:

  • Parcheggio della Funicolare in Str. della Direttissima accanto alla stazione ferroviaria (soluzione consigliata!).
  • Ex-Caserma Parking in Via Roma 8, vicino al Pozzo di San Patrizio.
  • Parcheggio Orvieto Campo della Fiera in Piazza de’ Ranieri 8.

Hotel vicino al Pozzo di San Patrizio di Orvieto

Se desiderate fermarvi a dormire ad Orvieto e cercate un hotel vicino al Pozzo di San Patrizio, avete una vasta scelta di alloggi. Per un’esperienza di lusso, potete optare per gli hotel 4 stelle di Orvieto. Se invece cercate opzioni più economiche, ci sono numerose offerte hotel, appartamenti e B&B ad Orvieto che soddisferanno il vostro budget e le vostre esigenze.

Prenotazione hotel Prenota un hotel a Orvieto.

Migliori hotel in cui dormire a Orvieto

Se siete alla ricerca dei migliori hotel in cui dormire a Orvieto, che offrono servizi esclusivi e comfort di alto livello, vi devo avvertire che in città non ci sono hotel 5 stelle, ma solo degli hotel 4 stelle. alcuni dei quali ospitati in luoghi davvero suggestivi. In particolare vi segnalo :

Hotel La Badia di Orvieto visto da Orvieto Underground

Offerte hotel vicino al Pozzo di San Patrizio a Orvieto

Non dimenticate di dare un’occhiata alle offerte hotel vicino al Pozzo di San Patrizio a Orvieto nel box, per trovare la sistemazione che sognate al prezzo più vantaggioso. 😉

Booking.com
Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 337

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: