fbpx

Sentieri del Monte Moscal: 2 escursioni panoramiche al Lago di Garda

Il Monte Moscal, con i suoi sentieri panoramici, è il luogo perfetto per trascorrere qualche ora passeggiando tra la natura sulla sponda veronese del Lago di Garda. Il Monte Moscal è un autentico tesoro naturalistico e culturale che offre un pittoresco scenario fatto di lussureggianti boschi collinari, vigne, borghi affascinanti e punti panoramici mozzafiato. In questo articolo vi condurrò lungo il Sentiero del Moscal e il Sentiero di Sant’Andrea, due spettacolari escursioni di livello medio – facile che potrete affrontare sul Monte Moscal immergendovi in paesaggi spettacolari e nella bellezza senza tempo del Lago di Garda. Che voi siate appassionati escursionisti o semplicemente desideriate una passeggiata panoramica non troppo impegnativa, questi sentieri vi regaleranno un’esperienza indimenticabile nello splendido territorio del Basso Garda.

Sentieri del Monte Moscal

Il Monte Moscal è stato per me una vera scoperta. Va detto che per i locali del Lago di Garda questa bella collina boscosa vista Benaco, viene un po’ oscurata dal vicino e più famoso Monte Baldo. Ho scoperto invece che i sentieri del Monte Moscal, che fanno parte del più ampio Cammino del Bardolino, non solo meritano di essere annoverati tra le più suggestive passeggiate panoramiche del Lago di Garda, ma affiancano alla bellezza del territorio dell’entroterra gardesano dei pittoreschi punti di interesse culturali che vanno dagli antichi lavatoi, alle fortificazioni della Prima Guerra Mondiale, passando per l’ex bunker West Star della NATO e arrivando fino ad antichi luoghi di culto. Insomma, lungo il cammino ce ne è davvero per tutti i gusti. Che voi siate appassionati di trekking, amanti della natura o semplicemente viaggiatori curiosi, il Monte Moscal è un gioiello nascosto che non vi deluderà. Allacciamo gli scarponi e peritiamo per esplorare questo angolo magico del Garda! 😉

Guida turistica, approfondimenti di viaggio ed articoli correlati icona Scorpi la Guida al Lago di Garda di LE COSMOPOLITE.

Cammino del Bardolino: sentieri ed informazioni

Dove si trova il Monte Moscal

Il Monte Moscal si trova nel comune di Affi, nella parte sudorientale del Lago di Garda, ed in particolare nell’entroterra di Bardolino, da cui dista 6 km circa. Il Monte Moscal fa parte della provincia di Verona e è quindi ubicato in Veneto.

Quanto è alto il Monte Moscal

Il Monte Moscal è una collina boscosa che raggiunge un’altitudine di 300 metri, rendendolo quindi perfetto per delle passeggiate poco o mediamente impegnative.

Cosa fare al Monte Moscal

Cosa fare al Monte Moscal? Si visita il monte Moscal principalmente per fare delle belle passeggiate tra la natura, scoprire punti di interesse culturali lungo il percorso e godere di vedute mozzafiato di tutto il territorio circostante. Il Monte Moscal propone infatti dei sentieri sul Lago di Garda per lo più panoramici e adatti a tutti, in quanto il livello di difficoltà è medio – facile.

Quale sentiero per il Monte Moscal?

I sentieri del Monte Moscal fanno parte della rete di percorsi escursionistici noti con il nome di “Cammino del Bardolino”. Il Moscal propone diversi tracciati, per lo più collegati tra loro. Se vi state chiedendo quale sentiero seguire per fare un’escursione a piedi sul Monte Moscal, la risposta è che dipende da dove deciderete di partire. Potrete infatti:

  • partire dalla Fontana di Affi, in Via Fontana 2, nelle cui vicinanze c’è un parcheggio.
  • iniziare il trekking dalla località di Incaffi, dove troverete un parcheggio.
  • raggiungere il Monte Moscal percorrendo la Val Sorda fino a raggiungere località Incaffi.

La scelta del punto di partenza dipende anche dal tempo che vorrete dedicare alla vostra passeggiata. 😉

mappa icon Scopri la mappa del percorso Val Sorda e il Monte Moscal e scarica la traccia GPX.

Monte Moscal da Incaffi

In questo articolo vi propongo una passeggiata di 2 ore circa con partenza da Incaffi, che segue due sentieri:

  • il Sentiero Moscal, un percorso di media intensità che si addentra nella zona boschiva e propone sentieri in terra battuta e rocciosi.
  • il Sentiero Sant’Andrea, una camminata facile per lo più su strada sterrata ben sgombra e pulita.

Questo itinerario vi permetterà di godere di magnifici panorami del Lago di Garda e, nei pomeriggi d’autunno e inverno, della migliore esposizione al sole. 😉

Località Incaffi Monte Moscal
Località Incaffi

Da Incaffi alla cima del Monte Moscal: il Sentiero del Moscal

Di seguito vi elenco le tappe e gli snodi principali del trekking lungo i sentieri del Monte Moscal:

  • entrate in Località Incaffi da Via 27 Marzo 1945 e lasciate l’auto nel parcheggio che troverete sulla vostra sinistra.
  • continuate sulla strada a piedi fino a raggiungere l’antico lavatoio di Incaffi, che potrete facilmente localizzare su Google map.
  • Proseguite lungo la strada Via Moscal, che vi regalerà delle viste impareggiabili del Benaco, e -quando vi troverete ad un bivio – mantenete la destra per risalire la collina.
  • superato un piccolo abitato, che gode di una vista da favola, procedete fino alla fine della strada asfaltata, dove troverete una sbarra e uno degli inizi del Sentiero Moscal.
  • tenete il sentiero in terra battuta fino a giungere ad una biforcazione, dove una freccia vi indicherà di proseguire sul cammino di sinistra.
  • risalite la collina lungo un percorso lastricato di sassi fino a raggiungere un piccolo sentiero sulla sinistra che porta alle fortificazioni della Grande Guerra (troverete il cartello).
  • fate una deviazione di alcuni minuti per vedere la fortificazione della Prima Guerra Mondiale, una piccola galleria scavata nella roccia.
  • ritornate sui vostri passi e proseguite verso la cima del Monte Moscal, dove troverete il famoso punto panoramico da cui potrete godere di una veduta unica del territorio circostante e in cui sventola il tricolore italiano.

Dalla cima del Monte Moscal ad Incaffi

A questo punto potete decidere di proseguire il cammino oltre l’asta della bandiera e prendere il sentiero che scende dall’altro lato della collina o ritornare sui vostri passi fino a trovare il bivio con la freccia e andando a sinistra. In entrambi i casi vi ritroverete poi nello stesso punto, in quanto i sentieri si ricongiungono. Il mio suggerimento è di scegliere da che parte andare in base all’ora della giornata, all’esposizione del sole e quindi alla temperatura. Seguendo il sentiero finirete per scendere in località Incaffi all’altezza del civico 60.

Sentiero di Sant’Andrea sul Monte Moscal

Una volta giusti sulla strada di località Incaffi potete fermarvi e tornare al parcheggio o continuare ancora a camminare e percorrere il Sentiero di Sant’Andrea, che vi porterà alla scoperta di altri luoghi storici del Monte Moscal. Se vi decidete per l’opzione B, una volta raggiunta la strada di località Incaffi dirigetevi verso sinistra, superate l’incrocio con Via Crocetta e prendete la stradetta sterrata che sale sotto un arco tra il civico 44 e 46. Seguite il sentiero fino a raggiungere l’ingresso della tenuta privata su Via Castello, strada che dovrete poi seguire fino a che non si ricongiunge con Via 27 Marzo 1945, chiudendo così il percorso ad anello. Durante la camminata in Via Castello vi imbatterete in ordine nei seguenti punti di interesse di Affi:

  • il Castello di Sant’Andrea di Incaffi, anche noto come Villa di Sant’Andrea, un complesso edilizio formato da un’antica chiesa riadattata a villa con torre e edifici annessi, fra i quali una chiesa padronale, situato sulle pendici del Monte Moscal. Originariamente di proprietà dell’Abbazia di San Zeno, la cui prima menzione certa risale a un diploma di Enrico II, Re d’Italia, datato 1014, nel 1800 il complesso passò in mano alla famiglia Bottagisio e successivamente alla Congregazione dei Padri Stimatini. In tempi più recenti, è stato acquisito da altri proprietari che hanno intrapreso lavori di restauro e valorizzazione, mantenendolo un luogo privato.
  • il punto panoramico di Sant’Andrea, dove di certo vi fermerete per una foto ricordo.
  • Villa Fracastoro, in Via Castello 1, che è stata costruita nel 1500 e splendidamente posizionata in una location panoramica vicino ad Incaffi. All’interno dell’abitazione c’era lo studio di Girolamo Fracastoro (1478 – 1553), umanista italiano che si occupò di medicina, filosofia, astronomia, letteratura, geografia e botanica e che grazie ai suoi studi relativi a malattie come la sifilide e la rabbia, è considerato il fondatore della moderna patologia. A Villa Fracastoro egli accolse personalità illustri, tra cui il cardinale Pietro Bembo (1470 – 1547) e, secondo quanto si narra, persino l’imperatore Carlo V d’Asburgo (1500 – 1558). Nel corso del 1700, la parte destra della villa fu rimaneggiata ottenendo l’aspetto attuale.
  • il Castello di Incaffi, che troverete dopo pochi passi sulla sinistra e che è un’antica fortificazione, presumibilmente costruita prima del 1000, che venne originariamente affiliata all’Abbazia di San Zeno fino al 1200 e che poi, nel corso degli secoli, ha subito diverse trasformazioni fino a diventare una residenza patrizia. (Qui troverete anche il sentiero che scende verso Affi).

Bunker West Star nel Monte Moscal

Passeggiando attorno al Monte Moscal, forse vi sarete accorti di alcune curiose “entrate”. Quello che forse non sapete è che il Monte Moscal custodisce nelle sue viscere un bunker segreto risalente al periodo della Guerra Fredda, noto con il nome in codice militare di West Star, ossia Stella d’Occidente. Il bunker, progettato tra il 1958 e il 1960 e costruito tra il 1960 e il 1966, è stato fino al 2007 la sede del comando NATO da cui venivano diramati gli ordini militari all’Occidente ed il più grande bunker antiatomico in Italia. Dalla sua dismissione il West Star ha perso la sua valenza strategico-militare, per questo nel 2010 la giunta della Regione Veneto ha stanziato dei fondi per la valorizzazione turistica e culturale del rifugio antiatomico di Affi. Dal 2018 la proprietà demaniale del sito è passata al comune di Affi, che ha intenzione di trasformarlo in un museo dedicato alla Guerra Fredda, preservando così la memoria storica di questa importante struttura che, ad oggi, viene parzialmente aperta al pubblico per visite guidate speciali.

Dove mangiare al Monte Moscal

Una volta terminata l’escursione lungo i sentieri del Monte Moscal avrete di certo un leggero languorino. Vediamo allora di seguito alcun suggerimenti su dove mangiare al Monte Moscal. 😉

Osteria Metti in località Incaffi

Se dopo la passeggiata ad Incaffi avete fame e l’ora è propizia, fermatevi all’Osteria Metti in Località Incaffi, dove troverete una buonissima selezione di salumi e carni, ma anche etichette rinomate, un Bier Garten con birra e pollo allo spiedo e – se la giornata è buono – un indimenticabile tramonto.

La Tana di Nausicaa in località Incaffi

La Tana di Nausicaa in località Incaffi propone cucina italiana nell’atmosfera di fiaba di un antico rustico con un bel dehor.

Agriturismo Incaffi 

Agriturismo Incaffi in Via Crocetta 2 propone una cucina casalinga nell’ambiente familiare di un antico rustico con dehor.

Bicigrill ad Affi

Bicigrill in Via Stazione 2 ad Affi è aperto tutto il giorno ed è famoso per il suo fugassin, un dolce tipico della zona. Qui potrete anche dare un’occhiata alla pittoresca Biblioteca Comunale di Affi, ubicata nell’edificio dell’ex-stazione ferroviaria della cittadina. che un tempo collegava Affi a Caprino Veronese e Sant’Ambrogio di Valpolicella. e all’antica locomotiva posta difronte all’edificio a ricordo dei treni che percorrevano questa tratta.

Escursione sul Monte Moscal: consigli

Vi do di seguito alcuni consigli per vivere al meglio la vostra escursione sul Monte Moscal:

  • il trekking lungo i sentieri del Monte Moscal richiedono un abbigliamento da escursionismo e calzature adeguate, quindi lasciate a casa sandali, infradito e scarpine da ginnastica e infilate un bel paio di scarponcini da trekking.
  • lungo i sentieri del Monte Moscal non troverete fontane, quindi mettete nello zaino una borraccia con una scorta d’acqua.
  • la maggior parte dei cellulari non prendono appena abbandonata la via principale di Incaffi, salvatevi quindi nel telefono un’immagine con la mappa del percorso o dotatevi di sistemi GPS che permettono di navigare offline anche senza connessione cellulare.
  • il terreno dei sentieri è di terra battuta e pietra, evitate di fare il trekking se ha piovuto da poco perché rischierete di scivolare.

Shopping e shopping tour Scopri la vetrina Amazon dedicata all’abbigliamento e accessori da trekking di LE COSMOPOLITE Travel Shop.

Salita verso la cima del Monte Moscal

Dove dormire al Monte Moscal

Dove dormire al Monte Moscal? Se desiderate non solo fare un trekking lungo i sentieri del Monte Moscal, ma anche soggiornare in zona, l’offerta di strutture ricettive che troverete sul Lago di Garda è davvero ampia e di qualità. Parliamo di una selezione di hotel, B&B e case vacanze per tutte le tasche e gli stili di viaggio. Sapete però che a noi di LE COSMOPOLITE, piace unire l’attività all’aperto con una coccola in una struttura di charme e per questo vi indico alcuni luoghi da non perdere in zona:

  • l’hotel 5 stelle Villa Cordevigo Wine Relais, in Località Cordevigo 1 a Cavaion Veronese, un Relais & Châteaux ricavato in una villa Veneta del Settecento che accoglie il Ristorante Oseleta 1 stella Michelin.
  • la Locanda San Verolo in Località San Verolo a Costermano, una struttura 4 stelle ubicata in una splendida tenuta Settecentesca nell’omonimo borgo medievale che presenta due piscine e un ristorante di cucina regionale di livello.
  • l’hotel 4 stelle lusso Color Hotel Style & Design, in via Santa Cristina 5 a Bardolino, che accoglie al suo interno il Ristorante La Veranda del Color segnalato dalla Guida Michelin.

Guida turistica, approfondimenti di viaggio ed articoli correlati icona Scopri la guida ai migliori hotel del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE.

Come arrivare al Monte Moscal

Non vedete l’ora di percorrere i sentieri che vi ho descritto e vi state chiedendo come arrivare al Monte Moscal? E’ presto detto. Potrete raggiungere la zona di Affi in auto, autobus, treno e bicicletta. In generale vi consiglio di verificare sempre gli orari dei mezzi pubblici ed accertarvi che la corsa che avete scelto sia attiva, perché la disponibilità varia a seconda della stagione. 😉

Arrivare al Monte Moscal in auto

L’automobile si rivela sempre il mezzo migliore per muoversi sul Lago di Garda, che in quanto a mobilità pubblica predica bene, ma razzola male. L’autostrada che vi condurrà alla meta è l’A22 – Autostrada del Brennero con uscita al casello di Affi. Una volta al casello vi basterà impostare il navigatore per raggiungere la Fontana di Affi o il parcheggio di Incaffi ed incamminarvi lungo i sentieri del Monte Moscal.

Arrivare al Monte Moscal in treno

Per arrivare al Monte Moscal in treno la scelta è obbligata: dovrete scendere alla stazione ferroviaria di Peschiera del Garda e da lì prendete un autobus di ATV della linea 164 o 483 (attiva in alta stagione) in direzione Garda e poi la linea 165, che tocca Bardolino, Garda ed Affi. Durante il periodo estivo potrete anche decidere di raggiungere il porto di Peschiera del Garda e prendere un traghetto di Navigazione Laghi in direzione Bardolino e Garda e da lì proseguire in autobus.

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno.

Arrivare al Monte Moscal in autobus

Il servizio di autobus di ATV si occupa di tutti i collegamenti in bus sulla sponda veronese del Lago di Garda. In particolare vi potranno essere utili le linee 162, 163, 164 e 165, che collegano la città di Verona al lago e all’entroterra nella zona di Affi. In alta stagione corre anche la linea 483, che parte da Peschiera del Garda.

Arrivare al Monte Moscal in battello

Se vi trovate sul Lago di Garda in alta stagione potrete decidere di raggiungere le città di Bardolino e Garda con il battello. Il servizio di trasporto via acqua è gestito da Navigazione Laghi e alcune corse permettono di imbarcare anche la bicicletta. Prima di partire controllate bene gli orari delle corse di andata e ritorno e verificate la reale fattibilità degli spostamenti. Come detto in precedenza, da queste città potrete poi raggiungere Affi in autobus.

Guida al Monte Moscal

In questa piccola guida ai sentieri del Monte Moscal, abbiamo esplorato una varietà di percorsi che permettono di scoprire la bellezza di questa pittoresca collina vicino al Lago di Garda. Dalle cime panoramiche alle valli nascoste, dalle fortificazioni alle meraviglie naturali, il Monte Moscal offre una straordinaria esperienza di escursionismo per tutti i livelli di abilità. La sua ricca storia, la flora e fauna rigogliosa e le spettacolari vedute sul Lago di Garda rendono questo luogo un vero gioiello dell’Italia settentrionale. Spero che questa guida vi abbia ispirato a esplorare il Monte Moscal. Buona escursione! :*

Vacanze Lago di Garda in 1 click

Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze sul Lago di Garda? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze sul Lago di Garda in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni del Lago di Garda ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda.

Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.


Guida del Lago di Garda di Le Cosmopolite

Nel portale “Lago di Garda Informazioni Turistichedi LE COSMOPOLITE troverete tante informazioni utili per organizzare un viaggio sul Lago di Garda. Troverete anche la Guida online del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia e le curiosità del Lago di Garda, e cosa vedere e fare sulle rive del Benaco. Ogni itinerario, frutto della mia esperienza di visita, vi porterà alla scoperta dei luoghi da non perdere durante una vacanza o un weekend al Lago di Garda.

lecosmopolite.it Scopri il portale Lago di Garda Informazioni Turistiche di LE COSMOPOLITE.


Hotel al Lago di Garda

Prenotazione hotel Prenota i migliori hotel sul Lago di Garda.

B&B bed and breakfast Prenota B&B sul Lago di Garda al miglior prezzo.

Casa vacanze Cerca case vacanze sul Lago di Garda.

Magia Prenota una camera a tema a Gardaland hotel.

Albero e parchi Prenota la suite sull’albero con vasca idromassaggio.

Albero e parchi Prenota la suite sull’albero Casa del Tiglio Generoso con vasca idromassaggio.

Barca a vela Alloggia in una barca a vela ormeggiata a riva.

Prenotazione hotel icona Dormi in una carovana in un Ranch con i cavalli.


Attività ed escursioni sul Lago di Garda

Biglietti d’ingresso ai punti d’interesse del Lago di Garda e dintorni

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Parco Giardino Sigurtà.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per la Torre di San Martino e la Rocca di Solferino.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per il Museo Nicolis dell’automobile a Villafranca.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per gli spettacoli e concerti del Teatro del Vittoriale a Gardone Riviera.

teatro icon Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.

teatro icon Partecipa alla serata Roberto Bolle and Friends in Arena di Verona.

teatro icon Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.

teatro icon Partecipa ad un concerto o uno spettacolo a Teatro Romano di Verona in estate.

Terme al Lago di Garda

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per QC Termegarda a Calvagese della Riviera.

Visite guidate e tour sul Lago di Garda

Tour guidati di gruppo Prenota le migliori escursioni di un giorno sul Lago di Garda.

Attività adrenaliniche Scopri le attività adrenaliniche sul Lago di Garda.

Navi e traghetti Prenota un tour in motoscafo sul Lago di Garda.

Barca a vela Prenota una gita in barca a vela sul Lago di Garda.

Bicicletta: noleggio e tour Prenota un tour in bicicletta.

Servizio fotografico e instagram tour Riserva il tuo servizio fotografico privato con fotografo professionista sul Lago di Garda.

Visite guidate e tour nei dintorni del Lago di Garda

Tour guidati di gruppo icon Prenota il free tour di Verona.

Tour guidati di gruppo icon Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Verona dal Lago di Garda.

Sport da fare sul Lago di Garda

Trekking, hiking ed escursionismo Prenota un’escursione in montagna di 1 giorno con guida privata.

Trekking, hiking ed escursionismo Prenota un tour escursionistico in montagna da 2 a 6 giorni con guida privata.

Nuoto: nuotare al lago, al mare ed in piscina icon Fai un canyoning tour sul Lago di Garda.

Degustazioni e lezioni di cucina

degustazione Prenota una degustazione di vini del Lago di Garda.

degustazione Fai una visita con aperitivo al frantoio del Lago di Garda.

Apicultura e degustazione di miele Prenota la degustazione di miele del Lago di Garda.

Corso di cucina Prenota un corso di cucina tipica.


Treni per il Lago di Garda

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per Peschiera del Garda, Desenzano del Garda, Rovereto e Trento.


Autobus per il Lago di Garda

Autobus: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto dell’autobus per il Lago di Garda.


Voli aerei per il Lago di Garda

Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere il Lago di Garda. In particolare il lago è servito dai seguenti aeroporti:

  • Aeroporto Valerio Catullo a Verona – Villafranca.
  • Aeroporto di Brescia “Gabriele D’Annunzio” a Brescia – Montichiari.
  • Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.
  • Aeroporto Milano – Linate.
  • Aeroporto Milano – Malpensa.
  • Aeroporto di Venezia “Marco Polo”.
  • Aeroporto G. Marconi Bologna

Aereo: offerte voli Cerca offerte voli per il Lago di Garda.

Transfer privato e taxi Prenota un transfer privato dall’aeroporto di Verona al Lago di Garda.


Auto a noleggio al Lago di Garda

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.


Prenota il parcheggio online

Parcheggio icona Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.


Viaggi organizzati al Lago di Garda

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un viaggio organizzato al Lago di Garda.


Viaggiare sicuri al Lago di Garda

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Scopri la guida come viaggiare sicura dedicata alle donne viaggiatrici.

Acquista un portadocumenti da viaggio nascosto.

Assicurazione di viaggio Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.


Cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Guida turistica Il libro “Storie e leggende di fantasmi attorno al lago di Garda” di Carlo Scattolini.

Nuoto: nuotare al lago, al mare ed in piscina Scarpe da scoglio per fare il bagno nel lago.

Guardaroba Un pantaloncino da bici imbottito per le avventure in bicicletta.

Trekking, hiking ed escursionismo Un set di bastoncini da nordic walking telescopici.

Ciaspole e ciaspolate Un paio di ciaspole per camminare sul Monte Baldo in inverno.

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 344

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: