fbpx

Fugasì: la ricetta del dolce della cucina tradizionale mantovana

Fugasì. Questo nome a molti di voi non dice nulla, ma chi vive nei territori della provincia di Mantova, nell’entroterra gardesano, sa che si tratta di un dolce – non dolce della tradizione, buono da solo, gustoso con le marmellate, sfizioso con formaggi e salumi. Vi ho fatto venire voglia di preparare questo dolce tipico mantovano? Bene! Ecco a voi la ricetta originale. 🙂

Fugasì

Ho assaggiato il Fugasì durante il press tour organizzato dal Touring Club Italiano alla scoperta dei borghi Bandiere Arancioni di Castellaro Lagusello, Solferino e Sabbioneta.

Castellaro Lagusello Torre dell'Orologio

In ognuna di queste incantevoli cittadine abbiamo degustato le prelibatezze del luogo, tra cui – appunto – anche il Fugasì, un pane dolce, senza lievito, della cucina povera, detto anche il “dolce della nonna”, perché si dice venisse preparato delle anziane della famiglia.

Ricetta

La ricetta del fugasì è molto facile da eseguire. Io l’ho avuta dalla signora Antonella, proprietaria e direttrice de Le Quattro Stagioni B&B and Apartament a Castellaro Lagusello, borgo UNESCO frazione di Monzambano. Antonella è solita preparare per i suoi ospiti delle collazioni da leccarsi i baffi e tra le proposte culinarie ci sono anche i dolci Sbrisolona (buonissima, la ricetta al link!) e il fugasì.

Colazione a Castellaro Lagusello

Ingredienti

Di seguito gli ingredienti che vi dovrete procurare per preparare la ricetta tipica del dolce fugasì:

  • 500 gr farina
  • 60 gr di strutto (o burro)
  • 8 cucchiai di zucchero
  • 1  bicchiere di latte
  • 1/2 bustina lievito
  • vino bianco q.b
  • un pizzico di sale

Preparazione

Lavorate tutti gli ingredienti insieme, dopodiché stendete con il mattarello l’impasto a forma di focaccia. Cuocete sulla graticola della stufa fino a quando l’impasto non si colora, diventando croccantino fuori e morbido all’interno.

Come servirlo

Tradizionalmente il fugasì si può mangiare da solo, con confetture e marmellate oppure abbinato a salumi e formaggi e accompagnato da un buon bicchiere di vino locale! Vi assicuro che la combinazione dolce – salato è vincente e conquisterà il vostro palato! 😉

Siete pigri e non avete voglia di mettere le mani in pasta? Andate a visitare Monzambano e il borgo di Castellaro Lagusello e assaggiate il fugasì direttamente nella sua terra d’origine, lo troverete ad ogni passo! 😉

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 344

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: