Coronavirus. Questa è la parola che corre sulla bocca di tutti in questi giorni. Il mondo dei viaggi e del turismo è colpito duramente dalla diffusione della pandemia di nuovo coronavirus e della malattia (COVID-19) a diversi livelli e molti sono i dubbi e le perplessità tra i viaggiatori. Il nostro primo obiettivo deve essere quello di informarci e viaggiare sicuri. Ecco quello che c’è da sapere e le fonti ufficiali di riferimento per tenersi informati, senza cadere nel ginepraio della infodemia e dire no alla disinformazione virale.
Coronavirus
Purtroppo ci troviamo ad affrontare una situazione d’emergenza, la diffusione anche in Italia del Coronavirus, una pandemia che – va da sé – impatta anche sul mondo dei viaggi e del turismo. Come immaginerete sono membro di molti gruppi online di viaggiatori e le domande principali che stanno circolando in questi giorni sono:
- se si possono prenotare viaggi in altri Paesi.
- come si devono gestire le partenze imminenti.
- come ci si deve comportare se si è o si è stati in zone di contagio.
Ad oggi tutti i Paesi o quasi, sono in isolamento. Per quanto riguarda l’Italia vi invito a guardare il sito della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italia dove potrete prendere visione dei decreti emanati e delle regole restrittive prese nel tentativo di gestire la pandemia in corso.
Infodemia
Ahimè quello che sta accadendo sui media cartacei ed online è la diffusione di notizie che dicono tutto ed il contrario di tutto. Molte sono le fake news, tanto che si parla di disinformazione virale ed infodemia, termine utilizzato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità all’interno del suo report sul coronavirus, che sta ad indicare un’abbondanza di informazioni, alcune accurate e altre no, che rendono difficile per le persone trovare fonti affidabili quando ne hanno bisogno. Dall’altra parte, le fonti ufficiali, sembrano non riuscire a fare breccia in questo mare magnum di notizie e far passare il loro messaggio forte e chiaro.
Sono una travel blogger, non un medico o scienziato. Questo articolo ha il solo scopo di condividere delle informazioni base (prese da fonti ufficiali) su cosa sia il nuovo Coronavirus e la malattia (COVID-19) e darvi dei link ufficiali in cui potrete trovare molte risposte alle vostre domande, con focus sul tema viaggio.
Cosa è il Coronavirus
I Coronavirus sono una vasta famiglia di virus noti per causare malattie che vanno dal comune raffreddore a malattie più gravi come la Sindrome respiratoria mediorientale (MERS) e la Sindrome respiratoria acuta grave (SARS).
Che cos’è un nuovo Coronavirus?
Un nuovo Coronavirus (nCoV) è un nuovo ceppo di coronavirus che non è stato precedentemente mai identificato nell’uomo. In particolare quello denominato SARS-CoV-2 (precedentemente 2019-nCoV), non è mai stato identificato prima di essere segnalato a Wuhan, in Cina, nel Dicembre 2019.
Cosa è la COVID-19?
Il termine COVID-19 è il nome che è stato dato alla malattia provocata dal nuovo Coronavirus, per cui, al momento, non esiste un vaccino.
Sintomi
I sintomi della COVID-19, provocati dal nuovo Coronavirus, sono simili a quelli di un raffreddore, ma in alcuni casi si può arrivare anche a sintomi più severi quali polmonite e difficoltà respiratorie.
Attualmente si stima che il periodo di incubazione vari fra 2 e 11 giorni, fino ad un massimo di 14 giorni.
E’ bene ricordare che il nuovo coronavirus è un virus differente da quelli conosciuti, quindi, in caso di sospetto di Coronavirus, è necessario effettuare esami di laboratorio ad hoc per confermare la diagnosi.
Mortalità
Per quello che è emerso e che si sa ad oggi, il nuovo Coronavirus è molto contagioso, ma il tasso di mortalità è basso. Circa l’80% degli infettati guarisce dalla malattia senza bisogno di cure speciali. Circa 1 persona su 6 con COVID-19 si ammala gravemente e sviluppa difficoltà respiratorie. Circa il 2% muore a causa di questa malattia (Fonte OMS). Continuate però a seguire i siti che vi indicherò di seguito per avere notizie aggiornate in merito.
Come si trasmette il Coronavirus e le precauzioni da prendere
Il nuovo coronavirus è un virus respiratorio che si diffonde principalmente attraverso il contatto con le goccioline del respiro delle persone infette e con contatti diretti personali. Studi sono in corso per comprendere meglio le modalità di trasmissione del virus. Per questo è importante mantenere la distanza di sicurezza di almeno un metro dalle altre persone, l’uso delle mascherine, lavarsi accuratamente le mani con sapone e acqua o disinfettati a base di alcool (almeno al 60%).
Trovate di seguito una serie di portali ufficiali, in cui potrete trovare tutte le informazioni ufficiali ed approfondite relative al nuovo Coronavirus.
WHO – World Health Organization
In questo video della WHO – World Health Organization trovate tutte le informazioni sull’origine e la natura del Coronavirus, spiegate in modo semplice e chiaro.
Ministero della Salute
Sul sito del Ministero della Salute, trovate inoltre tutte le informazioni sul nuovo Coronavirus, comprese quelle relative a come avviene il contagio e quali precauzioni prendere.
Epicentro
Nel portale Epicentro dell’epidemiologia per la sanità pubblica, a cura dell’Istituto superiore di sanità, potrete trovare molte informazioni ed aggiornamenti relative all’epidemia in corso.
Istituto Superiore di Sanità
Il sito dell’Istituto superiore di Sanità ISS, è un’altra fonte ufficiale da tenere sotto controllo in materia di nuovo Coronavirus. Sul sito troverete anche il decalogo aggiornato sui comportamenti da seguire durante questa fase critica, promosso dall’Istituto Superiore di Sanità e Ministero della Salute a cui hanno aderito Ordini Professionali e Società Scientifiche ed un glossario redatto dall’ISS per comprendere meglio la terminologia adoperata per spiegare l’epidemia.
Cosa fare se si pensa di aver contratto il nuovo Coronavirus
In particolare vi segnalo che il nuovo aggiornamento del decalogo è:
Non recarti al pronto soccorso: chiama il tuo medico di base e se pensi di essere stato contagiato chiama il 112.
ISS

Istituto Nazionale Malattie Infettive
Vi segnalo il sito INMI Lazzaro Spallanzani, l’Istituto Nazionale Malattie Infettive, dove potrete trovare un bollettino aggiornato sul Coronavirus.
Protezione Civile
Nel sito della Protezione Civile sono disponibili tutti gli aggiornamenti sulle attività messe in campo dal Servizio Nazionale, che coordina gli interventi necessari a fronteggiare l’emergenza lo stato di emergenza, della durata di sei mesi, in conseguenza del rischio sanitario connesso all’infezione da Coronavirus.
Viaggiare Sicuri: le indicazioni della Farnesina in merito al Coronavirus
ViaggiareSicuri.it
Il sito ViaggiareSicuri.it, di cui spesso vi parlo nei miei articoli, è il servizio dell’Unità di Crisi della Farnesina, ossia il Palazzo della Farnesina, l’edificio della pubblica amministrazione sede del Ministero degli Affari Esteri della Repubblica Italiana.
Il pdf da scaricare
In Viaggiare Sicuri potete trovare un pdf con tutte le informazioni legate al tema viaggi e Coronavirus, sia per chi arriva da Paesi “infetti”, che chi si trova a partire dall’Italia.
In generale sappiate che l’Italia ha sospeso il traffico aereo diretto con la Repubblica Popolare Cinese.
Le schede di ogni Paese da controllare
La situazione – come potrete immaginare – è in continuo divenire. A prescindere da dove state andando, se dovete partire, cercate nel sito Viaggiare Sicuri della Farnesina la scheda del Paese o Regione Amministrativa Speciale di vostro interesse e consultate sia gli “avvisi in evidenza” che la sezione sanitaria della scheda.
La App “Unità di Crisi” con notifiche
Vi consiglio di scaricare anche la App “Unità di Crisi” che vi metterà a disposizione sul vostro smartphone o tablet tutti i servizi di ViaggiareSicuri.it e di DovesiamonelMondo.it. Inoltre, grazie alle risorse di mappatura globale, la app offre agli utenti in viaggio all’estero la possibilità di geolocalizzarsi per ricevere notifiche durante i transiti nelle aree più a rischio, aggiornamenti in tempo reale su situazioni di pericolo, e confermare la propria incolumità in seguito ad eventi critici, ovunque nel mondo questi si verifichino.
Viaggiatori in partenza dall’Italia: misure restrittive
Vi ricordo che a seguito dell’incremento di casi di Coronavirus in Italia, alcuni Paesi hanno già adottato delle misure restrittive all’ingresso nei confronti dei cittadini italiani.
Se state partendo o volete prenotare un viaggio controllate sul sito Viaggiare Sicuri le singole schede dei Paesi, dove troverete tutti gli aggiornamenti del caso, tra cui indicazioni di eventuali controlli sanitari aeroportuali e sospensioni del traffico aereo.
Viaggiatori che rientrano in Italia
Se siete dei viaggiatori che rientrano in Italia e avete dei dubbi su cosa succede e come comportarvi date un’occhiata a questo link dedicato “Viaggi e ritorno in Italia” del Ministero della Salute.
Prima di partire o recarvi in aeroporto contattate inoltre la vostra compagnia aerea e / o agenzia di viaggio per sapere cosa fare e se i voli sono confermati.
Persone che vivono nelle zone rosse in Italia
Se siete residenti nelle regioni dove sono comparsi focolai di nuovo Coronavirus, seguite gli aggiornamenti del Ministero della Salute a questo link, per sapere come agire e che restrizioni ha la vostra zona, oltre a consultare il sito della regione d’interesse.
Crociere
Sono stati riscontrati dei casi di contagio da nuovo Coronavirus anche su navi da crociera. Nel settore crocieristico sono state adottate delle precauzioni e fatte disposizioni ad hoc che potete consultare sul CLIA – Cruise Lines International Association. Se dovete partire o rientrate da un viaggio in crociera chiedete informazioni alla vostra compagnia, tour operator o agenzia.
DoveSiamoNelMondo.it
Dove Siamo nel Mondo è un altro sito dell’Unità di Crisi della Farnesina. Spesso vi ho suggerito, nei miei diari di viaggio, di registrarvi sul portale DoveSiamoNelMondo.it prima della partenza ed indicare i vostri spostamenti e contatti. Tanto più ora è importante che lo facciate. Il costante aggiornamento dei dati sulla presenza italiana all’estero è di fondamentale importanza per l’Unità di Crisi e per l’efficacia del loro intervento in momenti di crisi, comprese le emergenze sanitarie.
Rimborso biglietti e costi di viaggio
Parlando di Coronavirus e viaggi un argomento scottante è quello del rimborso di biglietti di treni, aerei e vacanze. Buona norma è rivolgersi all’azienda o compagnia da cui si è effettuato l’acquisto per richiedere il rimborso.
In generale vi segnalo che:
Rimborso biglietti del treno
- Trenitalia riconoscerà il rimborso integrale per qualsiasi viaggio e indipendentemente dalla tariffa acquistata, in caso di rinuncia al viaggio per Coronavirus.
- Italo ha una pagina dedicata con tutte le specifiche dei rimborsi a causa del nuovo Coronavirus.
Rimborso biglietti aerei
Controllate i siti della compagnia aerea d interesse per verificare la politica dei rimborsi adottata dalla stessa durante la pandemia da Coronavirus.
Seguite anche il sito dell’ENAC, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile dove troverete una sezione dedicata al Covid-19.
Rimborso di hotel
Anche in questo caso non c’è alcuna misura speciale che implichi un rimborso per l’hotel a causa della cancellazione dovuta a nuovo Coronavirus (fate attenzione perché su alcuni giornali nazionali sta girando una notizia diversa). Si applica quindi la normale normativa in tema di cancellazioni di hotel e rimborsi.
Alcune catene alberghiere hanno volontariamente deciso di rimborsare i proprio clienti in questa circostanza d’emergenza. Verificate quindi con il vostro hotel per capire che linea viene tenuta.
Mappa della diffusione del nuovo Coronavirus
Vi segnalo due link in cui potete vedere in un batter d’occhio qual è la situazione in merito alla diffusione del nuovo Coronavirus nel mondo ed in Italia:
- la mappa mondiale del nuovo Coronavirus COVID-19 in tempo reale del Jhons Hopkins, Center for Systems Science and Engineering (CSSE) at JHU (Jhons Hopkins University).
- l’aggiornamento dei casi di nuovo Coronavirus in Italia.
Spero che questo articolo vi sia stato utile per capire di più sull’epidemia in corso, per sapere quali sono le fonti ufficiali a cui guardare e per continuare a viggiare in Italia e all’estero in sicurezza.
Vi ricordo inoltre che in situazioni come queste la responsabilità personale ha un grande peso. Rispettate il decalogo del Ministero della Salute e le restrizioni indicate a livello regionale e statale. Se avete un’influenza o pensate di essere entrati in contatto con il virus, contattate il vostro medico e fate tutto l’iter per verificare il vostro stato di salute prima di intraprendere piccoli e lunghi spostamenti o viaggi, così da non correre il rischio di infettare altre persone. Come sempre collaborare ci rende più forti! 😉