La Torta Sbrisolona è un delizioso piatto tipico della cucina mantovana. Un dolce della tradizione molto conosciuto soprattutto in Lombardia, in Veneto ed in Emilia Romagna. In questo articolo vi do la ricetta della Sbrisolona mantovana e vi spiego come preparare una variante della Sbrisolona al cioccolato e caffè. Pronti a mettervi ai fornelli?
Indice
Torta Sbrisolona
Storia della torta Sbrisolona
La storia della torta sbrisolona, un po’ come quella della Pearà veronese, ha forse origini regali. Si dice, infatti, che questo dolce tipico di Mantova fosse già diffuso nella Corte dei Gonzaga nel 1600.
Perché si chiama Sbrisolona
Il nome Sbrisolona deriva dalla parola dialettale brìsa, che in mantovano vuol dire “briciola“, in sostanza protraemmo definirla sbriciolata. La caratteristica di questo dolce è infatti quella che per mangiarlo va sbriciolato e non tagliato a fette, anche perché sarebbe pressoché impossibile! 😀
Sbrisolona mantovana
Durante il mio soggiorno con gli amici di Touring Club Italiano a Castellaro Lagusello, un meraviglioso borgo medievale Bandiera Arancine tra il Lago di Garda e Mantova, ho soggiornato al B&B Le 4 Stagioni e la proprietaria, la Signora Antonella, mi ha preparato per colazione un’ottima Sbrisolona…Chiaramente le ho carpito la ricetta originale della Sbrisolona in 3, 2, 1! 😉

Sbrisolona ricetta facile
Siamo ora giunti al momento di capire come fare la Sbrisolona mantovana! Trovate di seguito la ricetta originale della Sbrisolona, così come mi è stata spiegata dalla signora Antonella. Questa ricetta facile da grandi soddisfazioni, perché il risultato, posso garantire, è ottimo! 😀
Ingredienti torta Sbrisolona
Per fare la ricetta originale di questo famoso dolce mantovano, dobbiamo prima di tutto procurarci gli ingredienti della torta Sbrisolona:
- 200 gr di farina 00
- 200 gr di farina di mais
- 200 gr di zucchero
- 220 gr burro ammorbidito
- 200 gr. di mandorle intere e tritate grossolanamente
- 1 uovo
- un pizzico di sale
- la buccia di mezzo limone
Come fare la torta Sbrisolona mantovana
Amalgamate il burro con lo zucchero. Grattugiate il limone. Unite al composto di burro e mandorle, la buccia del limone, il sale, l’uovo e quindi versate la farina.
Molto importante è l’impasto della torta Sbrisolona, che deve essere grossolano, non omogeneo e deve risultare, appunto, come se fosse “sbriciolato”.
Prendete una tortiera e foderatela con la carta da forno. Lasciate cadere a pioggia il composto della torta Sbrisolona, comprendo tutta la superficie della tortiera, ma senza appianare l’impasto. Poi aggiungete sull’impasto delle mandorle intere.
Infornate a 180 gradi per circa 40 minuti. Una volta pronta, togliete la Sbrisolona dal forno e lasciatela raffreddare.
Come mangiare la Sbrisolona
Come vi dicevo la torta Sbrisolona non va assolutamente tagliata con il coltello, ma spezzata con le mani.
Questo dolce mantovano è buono sia da solo, che inzuppato, anche nel vino dolce come un Malvasia o un Moscato.
Torta Sbrisolona varianti
La Torta Sbrisolona mantovana, così come così come il dolce Trdelnik di Praga, è buonissima da mangiare da sola, ma anche farcita. Esistono diverse varianti della Torta Sbrisolona molto amate come la Sbrisolona alla marmellata, alla Nutella o con le mele. Il come farcire la Sbrisolona dipende solo dalla vostra fantasia!
Sbrisolona mantovana al cioccolato e caffè
Io conosco una farcitura della Sbrisolona molto gustosa, che mi ha suggerito la signora Valentina di Verona. Quindi di seguito troverete la ricetta di quella che chiamerò “Sbrisolona veronese“! 😀
Ingredienti per la farcitura della Sbrisolona
- caffè caldo (una moca da 2 persone)
- mezza scatola di mascarpone
- 1 uovo
- 3 cucchiai di zucchero
- 1 goccio di liquore a scelta
- 1 tavoletta di cioccolato fondente
Preparazione della farcitura della Sbrisolona Mantovana
Versare il caffè caldo sulla Sbrisolona che avete preparato precedentemente e fatto raffreddare.
Mescolate il mascarpone con l’uovo, lo zucchero e il liquore fino ad ottenere un composto morbido.
Stendete il composto cremoso sopra la Sbrisolona e grattugiate direttamente sopra la torta mantovana il cioccolato fondente.
Mettete in frigorifero almeno per un’oretta.
La torta Brisolona con questa farcitura è una vera bomba di gusto e negli anni non ho trovato nessuno che abbia saputo resisterle. Ricordate che con la farcitura dovrete tagliare la Sbrisolona a fette con il coltello. 😉