fbpx

Castellaro Lagusello: cosa vedere in 1 giorno nel borgo UNESCO

Castellaro Lagusello è un incantevole borgo in provincia di Mantova, in Lombardia, e una delle cose da vedere sul Lago di Garda. Località Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, annoverata tra I Borghi più belli d’Italia e tra i siti Patrimonio UNESCO, questa cittadella fortificata con i suoi giardini segreti ed un romantico laghetto a forma di cuore, è sicuramente una meta da non perdere per chi ama la natura, la cultura, il buon cibo e quel certo non so che tipicamente italiano. In questo articolo vi racconto la storia e le curiosità di Castellaro Lagusello, cosa fare e vedere in 1 giorno e come organizzare la visita.

Indice

Castellaro Lagusello: cosa vedere in 1 giorno

Castellaro Lagusello è un incantevole angoluccio poco distante dalle sponde del Lago di Garda. Famoso per i suoi romantici giardini ed il lago a cuore, questa piccola cittadella fortificata è annoverata tra gli antichi borghi in Lombardia da vedere assolutamente. Se vi trovate nei dintorni del Lago di Garda vi consiglio sicuramente di visitare questa fiabesca località!

Informazioni di viaggio icon Scopri il portale Lago di Garda Informazioni Turistiche di LE COSMOPOLITE, per vivere il Benaco come un vero locale.

Castellaro Lagusello e I Borghi Più Belli d’Italia

Castellaro Lagusello è stato insignito di tre importanti riconoscimenti:

  • è un sito palafitticolo Patrimonio UNESCO, con il vicino Laghetto del Frassino di Peschiera del Garda e il sito palafitticolo del Lago di Ledro nell’Alto Garda.
  • è citato tra I Borghi Più Belli d’Italia della zona del Lago di Garda, insieme a Canale di Tenno.
  • è stato insignito del marchio di qualità turistico-ambientale “Bandiera Arancione” TCI, con Gardone Riviera e Malcesine, un riconoscimento che viene assegnato a borghi dell’entroterra con meno di 15.000 abitanti, che rappresentano un’eccellenza per il loro patrimonio artistico – culturale ed enogastronomico, la sostenibilità ambientale, la tutela del territorio e la qualità dell’accoglienza turistica.
Castellaro Lagusello giardino

Dove si trova Castellaro Lagusello

Castellaro Lagusello è una frazione del comune di Monzambano e si trova in provincia di Mantova, nell’entroterra del Lago di Garda, in Lombardia. Castellaro Lagusello dista circa 10 Km da alcuni dei più bei borghi del Lago di Garda, che vi consiglio di visitare:

Castellaro Lagusello e le colline moreniche

Castellaro Lagusello è ubicata sulle Colline Moreniche del Garda, ossia quell’area geografica formatasi all’epoca delle due ultime glaciazioni, che si estende tra la sponda meridionale del Lago di Garda e la pianura mantovana, chiusa tra il Parco Regionale del fiume Mincio ad est ed il fiume Chiese ad ovest. Le colline che contraddistinguono questo territorio non sono altro che i depositi formati da il ghiacciaio che all’epoca si trovava al posto dell’odierno Lago di Garda.

Castella Lagusello veduta
Il laghetto a forma di cuore di Castellaro Lagusello

Storia di Castellaro Lagusello

Come avrete già potuto capire il territorio di Castellaro Lagusello risulta abitato sin dall’Età del bronzo. Nel 1145 in un documento di Papa Eugenio viene citata per la prima volta la “plebem de Castellaro“. La costruzione del borgo fortificato pare risalire al 1000 – 1100. Nel 1391, Gian Galeazzo Visconti, signore di Milano e di Verona, cede il fortilizio a Francesco Gonzaga per 60.000 ducati, a cui lo lascia per un solo anno. Ripresone il controllo, il Visconti lo terrà fino al 1405. In seguito Castellaro diventa di nuovo territorio dei Gonzaga e resta in loro possesso sino al 1441, momento in cui passa sotto il controllo della Repubblica Veneta. Nel 1637 la Serenissima mette all’asta la piccola fortezza ormai priva di qualsiasi funzione difensiva. I conti Arrighi acquistano Castellaro e il suo lago per 545 ducati. La proprietà viene poi abitata dai marchesi Tacoli, ai quali la Serenissima cedette anche i diritti di pesca nel lago vicino. Arriviamo così al 1815, quando Castellaro entra a far parte del Regno del Lombardo – Veneto.

Castellaro Lagusello Torre dell'Orologio

Castellaro Lagusello cosa vedere: itinerario in 1 giorno di LE COSMOPOLITE

Il borgo di Castellaro Lagusello, raccolto sulla sommità di una collina all’interno delle antiche mura guelfe, è un vero incanto. Vi si accede attraversando una maestosa porta d’ingresso un tempo dotata di un ponte levatoio. La struttura del borgo rimane quella della corte medievale, con mura merlate che circondano le case dei contadini con i loro orti, e la curtis alta e la residenza gentilizia al posto del presidio militare. Il borgo si caratterizza per i graziosi vicoletti pavimentati in pietra di fiume, su cui affacciano case costruite con sassi a vista, che nascondono nei loro cortili rigogliosi giardini segreti. E niente, ve lo dico, qui un casto “voyerismo” da maniaci del giardinaggio è d’obbligo! 😀

In particolare tra le cose da vedere a Castellaro Lagusello possiamo annoverare:

  • La Torre dell’Orologio
  • Chiesa di San Nicola di Bari
  • La vecchia dimora dell’Ortolano
  • Villa Arrighi – Tacoli e la Chiesa di San Giuseppe
  • Il laghetto a forma di cuore
  • La riserva naturale in bicicletta o a piedi
  • Il campo pe ril gioco del tamburello
  • i tanti giardini segreti

La torre dell’orologio di Castellaro Lagusello

La Torre Campanaria o dell’Orologio di Castellaro Lagusello, che troverete all’ingresso del borgo, è una tappa da non perdere. Dalla cui sommità potrete godere della vista di tutto il territorio circostante e non ultimo del famoso laghetto morenico a forma di cuore. Vi si accede da una scala in legno pendenza 90% che parte dalla base della torre campanaria all’ingresso del borgo.

Chiesa di San Nicola di Bari di Castellaro Lagusello

Lungo la via principale del borgo vi imbatterete nella Chiesa barocca dedicata a San Nicola da Bari in cui è custodita una Madonna in legno del Quattrocento.

Villa Arrighi di Castellaro Lagusello

Villa Arrighi – Tacoli si affaccia sulla piazza alla fine del borgo. E’ la trasformazione del preesistente castello medioevale ed incorpora la chiesetta gentilizia di San Giuseppe (1737) che conserva alcuni dipinti del 1600. Villa Arrighi si caratterizza per il magnifico giardino e per il fatto che conserva al suo interno l’unico tratto di camminamento lungo le mura ancora esistente nel borgo di Castellaro Lagusello. Una passeggiata da cui si gode di una fantastica vista sul laghetto a forma di cuore e sulla campagna circostante. Non vi nascondo che entrare in questo giardino è come entrare in una neverland fatta di piante esotiche, profumi seducenti, colori pieni e decisi tipici della natura in estate, e un’eco di storia antica, di nobili signore e signori che nel silenzio guardano le loro terre dalle mura della loro dimora.

Per visitare il giardino di Villa Arrighi a dovrete chiedere alla signora Vanda al civico 66. 😉

Dimora dell’Ortolano di Castellaro Lagusello

Proprio di fronte a Villa Arrighi sono situate le due case più antiche del borgo, risalenti al 1200, tra cui l’antica dimora dell’Ortolano.

Riserva naturale di Castellaro Lagusello

Nel 1984 venne istituita la riserva naturale Complesso morenico di Castellaro Lagusello, un’area naturale protetta della regione Lombardia, facente parte del Parco regionale del Mincio, che interessa la valle del fiume Mincio, dal Lago di Garda alla confluenza nel Po. Il modo migliore per visitare quest’area verde è percorre i sentieri ciclabili che vi porteranno alla scoperta del lago e del Parco Naturale.

Lago di Castellaro Lagusello: il laghetto a forma di cuore

Il lago di Castellaro Lagusello fa parte del Parco regionale del Mincio e si caratterizza per la tipica forma di cuore, che potrete ammirare dalla cima della Torre dell’orologio e durante la visita a Villa Arrighi – Tacoli. Durante una visita di Castellaro non mancate di pagare il piccolo pedaggio per accedere al laghetto dal cancello di Villa Arrighi. Una volta scesi sulla riva potrete anche fermarvi per leggere un libro, prendere il sole o fare un picnic.

Gioco del tamburello a Castellaro Lagusello

Castellaro Lagusello ha una forte quanto antica tradizione nel gioco del tamburello, che in zona è praticato a livello agonistico. C’è anche un campo dedicato a questo sport poco distante dal centro.

Sito palafitticolo Fondo Tacoli Patrimonio UNESCO

Nel 2011 il sito palafitticolo Fondo Tacoli, area sulle sponde occidentale del laghetto, anch’esso inserito nella Riserva Naturale, diventa Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, nell’ambito del sito seriale transnazionale Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi, così come lo è il già citato Lago del Frassino a Peschiera del Garda.

Eventi a Castellaro Lagusello: “I Fiori di Castellaro”

Castellaro Lagusello proporne eventi di varia natura durante tutto l’anno, ma sicuramente non dovete perdere alla fine di Aprile la mostra mercato dedicata ai fiori “I Fiori di Castellaro“. Il borgo, già bellissimo, si trasforma in un suggestivo giardino a corti aperte dove potrete ammirare anche mostre fotografiche, esposizioni d’arte e partecipare a visite guidate. Una festa talmente bella, che emoziona anche in una giornata di pioggia 😉

Castellaro Lagusello: mostra "I Fiori a Castellaro" a Monzambano

Ristoranti a Castellaro Lagusello: dove mangiare

Castellaro Lagusello offre un’ottima offerta di ristoranti. In particolare vi segnalo La Colomba e la Trattoria la Pesa, che troverete facilmente nel borgo.

Cosa mangiare a Castellaro Lagusello: degustazioni e prodotti tipici

Tra i piatti tipici locali da assaggiare a Castellaro Lagusello vanno citati senza dubbio:

  • i capunsèi, una sorta di gnocchi davvero gustosi.
  • i tortelli di zucca.
  • il fugasì, un pane dolce abbrustolito.
  • la torta sbrisolona.

Tra i vini DOC tipici del territorio ci sono il Garda DOC e il Garda Colli Mantovani DOC. Se siete in vena di degustazioni enogastronomiche vi consiglio di fare un salto da Paolo all’Azienda Agricola Case Vecchie (c’è anche la lavanda! 🙂 ), da Elena all’Azienda agricola Corte Bettini, dove troverete anche prodotti naturali per la vostra beauty routine, e alla Cantina Gozzi, che in estate organizza splendidi aperitivi all’aperto.

Guida turistica icon Scopri le ricette dei capunsèi, del fugasì e della torta sbrisolona.

Dove dormire a Castellaro Lagusello

Dove dormire a Castellaro Lagusello? Castellaro Lagusello e Monzambano propongono una sessantina di strutture in cui alloggiare. Durante il mio soggiorno a Castellaro ho pernottato nell’incantevole Le Quattro Stagioni B&B and Apartament, un B&B in Via Lazzareto 2, appena fuori la cinta muraria, dove potrete fare colazione con la tipica torta Sbrisolona di Antonella, la proprietaria, in un ampio giardino dotato anche di una vasca Jacuzzi e di un solarium.

Hotel: servizi Prenota un hotel a Monzambano.

recensione Il suggerimento: hotel testato da Le Cosmopolite

Colazione a Castellaro Lagusello

Le Quattro Stagioni B&B and Apartament

Luoghi da vedere assolutamente icon Castellaro Lagusello (Monzambano – MN)

Hotel di lusso 3 stelle

Hotel: servizi Ampio giardino e vasca jacuzzi

Booking.com

Vacanze Lago di Garda in 1 click

Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze sul Lago di Garda? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze sul Lago di Garda in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni del Lago di Garda ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda.

Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.


Guida del Lago di Garda di Le Cosmopolite

Nel portale “Lago di Garda Informazioni Turistichedi LE COSMOPOLITE troverete tante informazioni utili per organizzare un viaggio sul Lago di Garda. Troverete anche la Guida online del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia e le curiosità del Lago di Garda, e cosa vedere e fare sulle rive del Benaco. Ogni itinerario, frutto della mia esperienza di visita, vi porterà alla scoperta dei luoghi da non perdere durante una vacanza o un weekend al Lago di Garda.

lecosmopolite.it Scopri il portale Lago di Garda Informazioni Turistiche di LE COSMOPOLITE.


Hotel al Lago di Garda

Prenotazione hotel Prenota i migliori hotel sul Lago di Garda.

B&B bed and breakfast Prenota B&B sul Lago di Garda al miglior prezzo.

Casa vacanze Cerca case vacanze sul Lago di Garda.

Magia Prenota una camera a tema a Gardaland hotel.

Albero e parchi Prenota la suite sull’albero con vasca idromassaggio.

Albero e parchi Prenota la suite sull’albero Casa del Tiglio Generoso con vasca idromassaggio.

Barca a vela Alloggia in una barca a vela ormeggiata a riva.

Prenotazione hotel icona Dormi in una carovana in un Ranch con i cavalli.


Attività ed escursioni sul Lago di Garda

Biglietti d’ingresso ai punti d’interesse del Lago di Garda e dintorni

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Parco Giardino Sigurtà.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per la Torre di San Martino e la Rocca di Solferino.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per il Museo Nicolis dell’automobile a Villafranca.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per gli spettacoli e concerti del Teatro del Vittoriale a Gardone Riviera.

teatro icon Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.

teatro icon Partecipa alla serata Roberto Bolle and Friends in Arena di Verona.

teatro icon Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.

teatro icon Partecipa ad un concerto o uno spettacolo a Teatro Romano di Verona in estate.

Terme al Lago di Garda

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per QC Termegarda a Calvagese della Riviera.

Visite guidate e tour sul Lago di Garda

Tour guidati di gruppo Prenota le migliori escursioni di un giorno sul Lago di Garda.

Attività adrenaliniche Scopri le attività adrenaliniche sul Lago di Garda.

Navi e traghetti Prenota un tour in motoscafo sul Lago di Garda.

Barca a vela Prenota una gita in barca a vela sul Lago di Garda.

Bicicletta: noleggio e tour Prenota un tour in bicicletta.

Servizio fotografico e instagram tour Riserva il tuo servizio fotografico privato con fotografo professionista sul Lago di Garda.

Visite guidate e tour nei dintorni del Lago di Garda

Tour guidati di gruppo icon Prenota il free tour di Verona.

Tour guidati di gruppo icon Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Verona dal Lago di Garda.

Sport da fare sul Lago di Garda

Trekking, hiking ed escursionismo Prenota un’escursione in montagna di 1 giorno con guida privata.

Trekking, hiking ed escursionismo Prenota un tour escursionistico in montagna da 2 a 6 giorni con guida privata.

Nuoto: nuotare al lago, al mare ed in piscina icon Fai un canyoning tour sul Lago di Garda.

Degustazioni e lezioni di cucina

degustazione Prenota una degustazione di vini del Lago di Garda.

degustazione Fai una visita con aperitivo al frantoio del Lago di Garda.

Apicultura e degustazione di miele Prenota la degustazione di miele del Lago di Garda.

Corso di cucina Prenota un corso di cucina tipica.


Treni per il Lago di Garda

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per Peschiera del Garda, Desenzano del Garda, Rovereto e Trento.


Autobus per il Lago di Garda

Autobus: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto dell’autobus per il Lago di Garda.


Voli aerei per il Lago di Garda

Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere il Lago di Garda. In particolare il lago è servito dai seguenti aeroporti:

  • Aeroporto Valerio Catullo a Verona – Villafranca.
  • Aeroporto di Brescia “Gabriele D’Annunzio” a Brescia – Montichiari.
  • Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.
  • Aeroporto Milano – Linate.
  • Aeroporto Milano – Malpensa.
  • Aeroporto di Venezia “Marco Polo”.
  • Aeroporto G. Marconi Bologna

Aereo: offerte voli Cerca offerte voli per il Lago di Garda.

Transfer privato e taxi Prenota un transfer privato dall’aeroporto di Verona al Lago di Garda.


Auto a noleggio al Lago di Garda

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.


Prenota il parcheggio online

Parcheggio icona Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.


Viaggi organizzati al Lago di Garda

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un viaggio organizzato al Lago di Garda.


Viaggiare sicuri al Lago di Garda

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Scopri la guida come viaggiare sicura dedicata alle donne viaggiatrici.

Acquista un portadocumenti da viaggio nascosto.

Assicurazione di viaggio Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.


Cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Guida turistica Il libro “Storie e leggende di fantasmi attorno al lago di Garda” di Carlo Scattolini.

Nuoto: nuotare al lago, al mare ed in piscina Scarpe da scoglio per fare il bagno nel lago.

Guardaroba Un pantaloncino da bici imbottito per le avventure in bicicletta.

Trekking, hiking ed escursionismo Un set di bastoncini da nordic walking telescopici.

Ciaspole e ciaspolate Un paio di ciaspole per camminare sul Monte Baldo in inverno.

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 345

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: