Organizzare un viaggio in Marocco vi sembra difficile? La verità è che per pianificare tutto al meglio bisogna considerare diversi aspetti che vanno da quale itinerario scegliere, come fare le prenotazioni, ai documenti necessari, fino ad arrivare al cosa mettere in valigia. In questo articolo trovate la check list per organizzare un viaggio in Marocco, con tante informazioni e link utili per programmare ogni aspetto del vostro tour in modo facile, veloce e sicuro.
Organizzare un viaggio in Marocco
Organizzare un viaggio in Marocco è un’avventura bellissima, che però può essere a volte un po’ stressante. Spesso infatti non si sa da dove iniziare, quali aspetti considerare nella pianificazione della vacanza e le differenze culturali ci possono mettere in difficoltà. Di seguito vi dirò tutto quello che c’è da sapere, o quasi, per organizzare in un click il vostro viaggio dei sogni! 😉
Guarda la mappa con le idee di viaggio di LE COSMOPOLITE.

Dove si trova il Marocco
Il Marocco è situato a Nord dell’Africa. Confina con l’Oceano Atlantico e il Mar Mediterraneo ed è caratterizzato da influenze culturali berbere, arabe ed europee. Contrariamente a quanto qualcuno può pensare, la capitale del Marocco è la città di Rabat e non Marrakech, anche se quest’ultima rimane una delle città più amate e visitate del Paese.
Fuso orario del Marocco
Il fuso orario del Marocco è di -1h rispetto all’Italia e -2h quando in Italia vige l’ora legale.
Che moneta c’è in Marocco: il cambio
La moneta del Marocco è il Dirham marocchino. Per calcolare il cambio da Euro a Dirham considerate che 1€ è uguale a circa 10.50 Dirham. Ricordate che per quanto riguarda le formalità valutarie e doganali, è vietato uscire dal Marocco con Dirham. Alla fine del soggiorno in Marocco si possono convertire in Euro o altra valuta straniera, solo i Dirham acquistati in precedenza presentando le relative ricevute.
Meteo in Marocco
Che tempo fa in Marocco? Il meteo è una questione da tenere presente quando si vuole organizzare un viaggio in Marocco. In generale possiamo dire che il clima lungo le coste è temperato, con temperature estive non troppo elevate e inverni miti. Nell’entroterra del Paese, invece, le temperature sono molto elevate in estate, con picchi oltre i 40 gradi, e gli inverni sono miti. Ciononostante in inverno durante la notte le temperature sono molto basse, soprattutto nel deserto e si registrano abbondanti nevicate sulle montagne dell’Atlante. La stagione delle piogge in Marocco si verifica soprattutto nei mesi da novembre a febbraio e spesso le strade sono impraticabili. Ergo se vi avventurate nel vostro viaggio in Marocco in inverno, ricordatevi che l’escursione termica tra giorno e notte è molto accentuata. Come vedremo molti riad non son dotati di riscaldamento e nel deserto fa freddissimo. Tenete a mente queste informazioni quando preparate i bagagli.. 😉
Voli per il Marocco
Come arrivare in Marocco dall’Italia? Il modo migliore è raggiungere il Marocco in aereo! Tutte le principali città ad elevata presenza turistica del Paese, come Rabat, Salé, Casablanca, Agadir, Marrakech, Fez e Tangeri sono dotate di un’aeroporto.
Aeroporti del Marocco
In particolare gli aeroporti del Marocco più ricercati sono:
- Aeroporto di Rabat-Salé
- Aeroporto di Casablanca-Anfa
- Aeroporto di Casablanca-Muhammad V
- Aeroporto di Casablanca-Tit Mellil
- Aeroporto di Marrakech-Menara
- Aeroporto di Agadir-Al Massira
- Aeroporto di Fès-Saïss
- Aeroporto di Tangeri-Ibn Battuta
Voli per il Marocco dall’Italia
I voli per per il Marocco dall’Italia più gettonati sono quelli che toccano gli aeroporti di Casablanca, Marrakech, Rabat e Fez. Queste città infatti si trovano sulle rotte turistiche più battute, che fanno tappa nelle città imperiali e nel deserto, destinazioni che non possono mancare quando si parla di organizzare un viaggio in Marocco.
Offerte voli per il Marocco
Quando avrete trovato il volo che fa per voi tra le migliori offerte voli per il Marocco ricordate di verificare le informazioni per le valige. In particolare se viaggerete con due compagnie aeree controllate bene le indicazioni per il bagaglio a mano, in modo da rispettare entrambe le politiche in quanto a misura e peso della valigia. Una volta arrivati a destinazione considerate almeno un’ora e mezza di coda al controllo passaporti.
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri come vestirti per viaggiare in aereo.
Acquista un biglietto aereo per il Marocco.

Trasferimenti da e per l’aeroporto in Marocco
Sebbene spesso venga consigliato di utilizzare i “grands taxis”, taxi collettivi a lunga percorrenza, il sito Viaggiare Sicuri della Farnesina suggerisce di valutare con attenzione l’uso di questo servizio, poiché i grands taxis non sono ritenuti particolarmente affidabili. Per partire (e tornare) con il piede giusto ed ottimizzare i tempi, potete prenotare online un transfer privato da e per l’aeroporto di vostro interesse.
Cerca i transfer privati disponibili in Marocco.
Cerca i transfer in Marocco per città:
Noleggiare un’auto in Marocco
Se il viaggio che state pianificando è un on the road fai da te potete noleggiare un’auto in Marocco online e ritirarla una volta arrivati in aeroporto. Ricordate che è permesso guidare in Marocco solo per soggiorni di breve durata di massimo tre mesi con la patente italiana, in corso di validità.
Prenota un’auto a noleggio in Marocco.
Documenti per andare in Marocco
I documenti sono un punto essenziale della chek list per organizzare un viaggio in Marocco al meglio. Prima di partire controllate di avere tutti i documenti di viaggio necessari per entrare in Marocco.
Passaporto per il Marocco
Ricordate che il passaporto deve avere una validità residua di almeno 6 mesi, controllate bene la data di scadenza ed in caso avviate subito la pratiche per fare il passaporto nuovo.
Trova tutte le informazioni in merito al rilascio del passaporto sul sito della Polizia Postale.
Visto per il Marocco dall’Italia
Per andare in Marocco serve il visto? La risposta dipende dalla durata, dalla natura del viaggio e dalla cittadinanza. Il visto d’ingresso in Marocco NON è necessario per gli italiani che si fermano nel Paese per soggiorni turistici di una durata massima di tre mesi. Per soggiorni più lunghi di 90 giorni o per viaggi di lavoro, di studio, ecc. è obbligatorio ottenere il relativo visto, da richiedere ad un ufficio diplomatico/consolare marocchino presente in Italia.

Assicurazione di viaggio per il Marocco
Punto essenziale per organizzare un viaggio in Marocco, soprattutto se è un viaggio on the road, è stipulare un’assicurazione di viaggio. Benché non sia obbligatorio stipulare un’assicurazione di viaggio per il Marocco, è altamente consigliabile farlo. Oltre alla copertura di piccole e grandi disavventure con voli e bagaglio, dovete ricordare che la tessera sanitaria europea non è valida in Marocco e qualsiasi spesa medica andrà pagata. Considerate che molti degli incidenti che accadono ai viaggiatori in Marocco riguardano il cibo in cattive condizioni. Se non avete una vostra assicurazione di fiducia, vi segnalo l’assicurazione per i viaggi in Marocco Heymondo, che riserva ai lettori di LeCosmopolite.it il 10% di sconto. L’assicurazione prevede, tra le altre:
- Assistenza 24 ore su 24 e App di assistenza in viaggio.
- Copertura di cancellazione del viaggio.
- Copertura per il furto e danneggiamento del bagaglio.
- Spese mediche anche derivate da un’infezione da coronavirus, inclusi test PCR se necessario (con prescrizione medica).
- Trasferimento medico e rimpatrio.
- Spese derivanti dal prolungamento del soggiorno per quarantena medica.
Sottoscrivi l’assicurazione Heymondo per i viaggi in Marocco, che riserva ai lettori di LeCosmopolite.it il 10% di sconto.
Dove dormire in Marocco: hotel e riad
Dove dormire in Marocco? Lo sviluppo del turismo ha portato all’apertura di molte strutture ricettive di buona qualità, anche in località dove prima era possibile trovare solo sistemazioni spartane, per lo più poco confortevoli e dalla pulizia non sempre impeccabile. Se da una parte potrete scegliere tra un’ampia selezione di B&B, riad e hotel, dall’altra i prezzi sono molto variabili a seconda della grandezza della stanza, della pulizia e dei servizi offerti. Ricordate che durante il mese del Ramadan la qualità del servizio, anche nei migliori alberghi del Marocco, può essere meno attenta in coincidenza dell’interruzione serale del digiuno. Infine, portate sempre con voi un bigliettino con il nome, l’indirizzo e il numero di telefono del vostro hotel o riad. I tassisti, infatti, non conoscono a menadito tutte le vie e troppo spesso il segnale GPS non prende. Con il numero di telefono della struttura alla mano potrete contattare direttamente l’albergo, che indicherà la strada al tassista.
Prenota un hotel o riad in Marocco.

Riad in Marocco
I tradizionali riad sono molto amati dai viaggiatori che visitano il Marocco. Ma che cosa è un riad? I riad sono le tradizionali abitazioni urbane del Marocco, composte da un insieme di stanze o strutture a più piani, divise da giardini interni o cortili, in alcuni casi decorati con fontane. Queste case sono state trasformate in splendide guesthouse. Va detto che per quanto graziosi, i riad hanno un problemino tecnico: spesso non hanno il riscaldamento e la stufetta che viene fornita dall’oste non è sufficiente a riscaldare la stanza. Questo particolare è da tenere ben a mente quando si viaggia in Marocco in inverno e la notte la temperatura scende bruscamente.


Hotel in Marocco
Se l’idea di dormire nella labirintica medina non vi fa impazzire, potete optare per gli hotel con piscina situati appena fuori dal centro cittadino, tra i quali ci sono anche dei bellissimi hotel super lusso.


Viaggi organizzati in Marocco
Se al fai da te, preferite essere seguiti da un tour operator sono molte le proposte di viaggi organizzati a Marrakech che potete prenotare online. Si va dai tour con trasferimenti e guide inclusi, ai viaggi combinati con due o più destinazioni, al fly & drive con voli, hotel e noleggio auto. Dovrete solo decidere se prenotare un viaggio organizzato con partenza dall’Italia o raggiungere la città del Marocco che più vi piace in autonomia e aggregarvi da lì ad un tour organizzato di più giorni.
Prenota un viaggio organizzato in Marocco dall’Italia.
Prenota un tour di più giorni con partenza dal Marocco.

Cosa vedere in Marocco
Il Marocco è un Paese vasto, con un’incredibile varietà di paesaggi e una cultura affascinante. Le cose da fare e da vedere in questo angolo di mondo sono davvero tante. Le magnifiche Città Imperiali e la movimentata Casablanca offrono moltissime opportunità culturali ed esperienziali, come un momento di relax in un hammam, una tazza di té alla menta e un tour nel deserto. Non è finita qui. Durante un viaggio in Marocco si può fare trekking sulle montagne del Grande Atlante, in inverno si può addirittura sciare, si può fare surf sulle spiagge della costa, ad Essaouira, si possono toccare le stelle nel deserto del Sahara, ci si può persino sentire un po’ in Svizzera nel paesino di Ifrane. Una terra della diversità e dal fascino incredibile, dove la gente regala sempre un sorriso e dimostra una gentilezza autentica.

Città imperiali del Marocco: quante e quali sono
Le città imperiali del Marocco sono sicuramente tra le mete più amate e destinazioni immancabili di un itinerario alla scoperta di questo Paese del Nord Africa. Le Città Imperiali sono quattro:
- Rabat
- Marrakech
- Fez (o Fes)
- Meknès
Patrimoni UNESCO del Marocco
Sono svariati i Patrimoni UNESCO del Marocco e vanno da quelli materiali a quelli immateriali. I Patrimoni dell’Umanità materiali sono:
- l’intera città di Rabat, che si distingue per i suoi vari siti storici come la Kasbah degli Oudayas, la Necropoli di Chellah, la Moschea di Hassan e il Mausoleo di Mohammed V.
- Aït Ben Haddou, la città fortificata (ksar) nella provincia di Ouarzazate, un luogo straordinario conosciuto anche come la “Hollywood d’Africa”, perché utilizzato come set di famosi film come Gesù di Nazareth (1977), Il gioiello del Nilo (1985), Agente 007 – Zona pericolo (1987), Il tè nel deserto (1990), La mummia (1999) e Il gladiatore (2000).
- le medine di Marrakech, Fez, Tetouan e Essaouira.
- l’antica città imperiale di Meknes e il suo sito archeologico di Volubilis, splendide rovine romane.
- l’elegante e raffinata città di El Jadida, ossia l’antica città portoghese di Mazagan.
Tra i patrimoni UNESCO immateriali ci sono:
- l’artigianato marocchino.
- il tradizionale e famoso Argan, olio usato per scopi alimentari, medici e cosmetici.
- la falconeria, che è considerata patrimonio vivente dell’umanità.

Itinerario in Marocco
Siete alla ricerca di ispirazione per il vostro tour in Marocco? Sicuramente tra gli itinerari in Marocco più amati ci sono quali che toccano le 4 Città Imperiali del Marocco. Molto apprezzata è anche la suggestiva “città blu” e naturalmente il safari nel Sahara è ricercatissimo.
In LE COSMOPOLITE vi proponiamo un itinerario di 10 giorni on the road in Marocco con il seguente programma di viaggio:
- Giorno 1 | Arrivo a Marrakech dall’Italia in serata e pernottamento.
- Giorno 2 e 3 | Visita di Marrakech.
- Giorno 4, 5 e 6 | Tour di tre giorni nel deserto del Sahra da Marrakech a Fez, passando per e pernottando nel deserto del Sahara Erg Chebbi.
- Giorno 7 | Visita di Fez
- Giorno 8 | Visita in giornata di Meknes da Fes.
- Giorno 9 | Transfer a Chefchaouen, visita della città e pernottamento.
- Giorno 10 | Transfer da Chefchaouen all’aeroporto di Fez e rientro in Italia.
Scopri l’itinerario di viaggio in Marocco di 10 giorni di LE COSMOPOLITE.
Cosa fare in Marocco
Cosa fare in Marocco? Le principali città del Marocco sono mete ricche di punti di interesse da non perdere e luoghi dove provare esperienze di viaggio uniche. Per organizzare il viaggio in Marocco al meglio vi consiglio di utilizzare le agenzie di viaggio online, dove potrete acquistare ogni genere di attività in Marocco prima della partenza, così da essere sicuri di trovare posto, ottimizzare i tempi del viaggio e non perdere tempo in fila in biglietteria. 😉
Scopri le migliori attività in Marocco.
Prenota attività in Marocco:
- i biglietti d’ingresso a musei e spettacoli.
- le visite guidate nelle principali città del Marocco.
- i safari nel deserto.
- le escursioni di un giorno con partenza dalle principali città del Paese.
- le attività avventurose, compresi safari, voli in mongolfiera, gite in quad o jeep, surf, passeggiate a cavalo e molto altro ancora.
- escursioni di più giorni alla scoperta del Marocco e delle città imperiali.
- esperienze culinarie indimenticabili.
- corsi di cucina locale.
- momenti di relax tra hammam, massaggi e centri termali.
Ristoranti in Marocco
Come per gli hotel, anche la proposta di ristoranti in Marocco è variegata e offre una qualità del cibo e dei servizi differenti a seconda del prezzo, un po’ come in tutto il mondo 😀 . Quando state per organizzare un viaggio in Marocco informatevi sui ristoranti e preferite solo quelli con ottime recensioni o i locali che vi sono stati suggeriti da persone del posto. Spesso ai viaggiatori accade, infatti, di avere spiacevoli sorprese a seguito di un pranzo o di una cena in un ristorante in Marocco. Per evitare nausea e mal di stomaco, meglio informarsi prima. 😉

Cosa mangiare in Marocco: i piatti tipici
Cosa si mangia in Marocco? Il Paese ha una cucina variegata, che risente di differenti influenze culturali. Il palato si riempie dei sapori di spezie ed erbe. I profumi più utilizzati nella preparazione delle pietanze sono il pepe nero, la cannella, lo zenzero, la curcuma, il cumino, l’anice, lo zafferano, il coriandolo, il prezzemolo, i semi di sesamo e la menta. Nell’organizzare un viaggio in Marocco appuntatevi di assaggiare almeno uno di questi deliziosi piatti tipici marocchini:
- Cous cous, granelli di semola dura arricchiti con moltissimi ingredienti, piatto simbolo della cucina marocchina.
- Tajine, uno stufato di carni speziate che deve il suo nome al piatto in cui viene cotto, realizzato in terracotta spesso decorata.
- Tanjia, da non confondere con il precedente, è uno stufato a base di carne stagionata tipico di Marrakech.
- Pastilla, una sorta di sformato che coniuga ingredienti dolci e salati ed originariamente era a base di carne di piccione.
- Msemmen, il pane marocchino, perfetto a colazione o per uno spuntino pomeridiano, accompagnato da una farcitura dolce o salata.
- Kaab el Ghazal, alias Corna di gazzella, dei pasticcini a forma di mezzaluna fatti di pasta di mandorle profumata con acqua di fiori d’arancio e cannella.
- Beghrir, delle frittelle che ricordano i pancake, che si mangiano a colazione irrorati con burro e miele o con marmellata.
- Il tè alla menta, semplicemente un must in Marocco, viene servito a chiusura del pranzo, è digestivo e rinfrescante.



Come vestirsi in Marocco
Come vestirsi in Marocco? Nell’organizzare un viaggio in Marocco dovete tenere conto di tre fattori quando deciderete gli outfit da portare con voi:
- gli usi, costumi e la religione locale.
- la stagione in cui visiterete il Paese.
- l’itinerario.
Abbigliamento per un viaggio in Marocco
In generale evitate un abbigliamento appariscente, fasciante o succinto, pantaloncini o gonne sopra il ginocchio, maglie scollate o senza maniche e canottiere. Prediligete il midi o il lungo, le linee morbide che non fasciano il corpo e colori sobri. Evitate di indossare gioielli, capi firmati e accessori preziosi.
Come vestirsi in Marocco in inverno
Se visitate il Marocco in inverno ricordate di aggiungere maglie, giacche, pentoloni termici, sciapa e guanti. Come detto, tra il giorno e la notte si registra un’importante escursione termica.
Come vestirsi in Marocco in estate: il costume da bagno
Parlando di abbigliamento per un viaggio in Marocco una nota va fatta sul costume da bagno. Se visitate il Marocco in estate portate certamente con voi anche un costume da bagno. Lasciate a casa quelli più striminziti a favore di bikini “casti” e, ancor meglio, costumi interi. Se nelle piscine di hotel e riad non avrete problemi di sorta, in spiaggia date un’occhiata alla situazione. Parte della popolazione, infatti, spinge affinché le donne indossino il cosiddetto burkini. Se intorno a voi nessuna donna è in costume da bagno, meglio evitare di svestirsi. Solitamente nelle spiagge delle grandi città sulla costa il problema non si pone ed in alcune zone si trovano delle spiagge destinate esclusivamente ai turisti stranieri.
Abbigliamento per un safari nel deserto del Sahara
Quando si inizia ad organizzare un viaggio in Marocco solitamente si prevede anche un safari nel deserto di uno o più giorni. Qual è il giusto abbigliamento per il deserto del Sahara? In generale ricordate che nel deserto c’è la sabbia ed il sole e le temperature variano considerevolmente dal giorno alla notte. Scegliete tessuti tecnici, che siano anche idrorepellenti, antivento e traspiranti, o tessuti naturali, come il lino e il cotone, Prediligete linee comode e colori chiari.
Portare con voi abiti che coprano interamente il corpo per proteggere la pelle dai raggi del sole, che siano leggeri di giorno e caldi per la sera. Evitate i jeans a favore di pantaloni da trekking. Portate scarpe chiuse da trekking. Non dimenticate un cappello, meglio se con copri collo, occhiali da sole schermati e una bandana per coprire naso e bocca, perché durante il percorso si alzeranno grosse quantità di sabbia. D’inverno mettete nello zaino maglioni, pantaloni e calze termici, sciarpa, guanti e un piumino bello caldo. Nel deserto le temperature al calar del sole sono prossime allo zero e quando si spegne il fuoco berbero avrete solo una coperta di lana per riscaldarvi ed affidarvi alle braccia di Morfeo.
Ho raccolto per voi di seguito alcuni prodotti che potrete acquistare comodamente online, per affrontare al meglio il vostro viaggio nel deserto. Vi consiglio anche di dare un’occhiata alla lista dedicata ai “Prodotti per un safari nel deserto” nell’Amazon shop di LeCosmopolite.it. La famosa piattaforma di shopping online ha attivato il comodo servizio “Prova prima e paga poi” per tutti i clienti Amazon Prime, per l’acquisto di capi di abbigliamento, scarpe e accessori. Il servizio permette di rendere senza costi aggiuntivi gli articoli che non si intende acquistare .
Cosa mettere in valigia per un viaggio in Marocco
Cosa mettere in valigia per un viaggio in Marocco? Ebbene, oltre agli abiti appena consigliati e calzature comode per camminare, non dimenticate di portare con voi:
- una maglia con protezione UV a manica corta o lunga, perfetta per stare in spiaggia con la carnagione chiara.
- un marsupio porta documenti.
- un kit cuscino da collo gonfiabile + mascherina e tappi per le orecchie.
- un adattatore da viaggio universale per le prese elettriche.
- una borraccia, indispensabile anche per i safari.
- una torcia da viaggio.
- un sacco a pelo ultra light invernale.
- un antizanzare, nel deserto soprattutto di notte, questi insetti sono davvero molesti.
- uno spray per gli occhi, che nel deserto si possono irritare ed arrossare.
- salviette umidificate, ideali per rinfrescarsi durante il viaggio ed anche per eliminare eventuali granelli di sabbia nel deserto.
- una crema solare ad alta protezione.
- un kit pipì in piedi.
- medicine.
- un kit pronto soccorso da viaggio.
- un allarme anti aggressione.
- una guida Lonely Planet del Marocco.
Ricordate sempre di controllare il peso e le dimensioni della valigia, in modo che siano in linea con le politiche adottate dalle compagnie aere con cui volerete. Vi suggerisco di leggere due articoli che vi potranno essere utili nel fare i bagagli:
- il primo è dedicato a come preparare la valigia perfetta ed ottimizzare gli spazi.
- il secondo è dedicato al bagaglio a mano.

Viaggiare sicuri in Marocco
Un step fondamentale per organizzare un viaggio in Marocco è consultare la check list del viaggiare sicuri, nell’articolo dedicato che trovate al link. Il consiglio è sempre quello di verificare la scheda Paese del sito Viaggiare Sicuri della Farnesina per trovare tutte le informazioni del caso, compresi i contatti dell’ambasciata Italiani in Marocco e controllare eventuali allert sicurezza. Non dimenticate poi di registravi nella app dell’Unità di Crisi della Farnesina.
Viaggiare sicuri in Marocco: donne in viaggio da sole
Viaggiare sicuri in Marocco è possibile per donne che viaggiano sole o magari per un gruppo di amiche? Purtroppo i terribili accadimenti di turiste molestate o persino violentate e uccise in Marocco, hanno suscitato un sentimento di paura in molte donne che vorrebbero visitare questo Pese. La verità è che non c’è viaggio che una donna possa fare senza mantenere alta la guardia, nemmeno nella propria città, figuriamoci in un Paese straniero. Possiamo dire che se alcune hanno esperienze negative e traumatiche, la maggior parte delle donne visitano il Marocco senza problemi. In generale il suggerimento è quello di:
- informarsi molto bene sulla cultura locale e le regole sociali e di costume che riguardano le donne.
- scegliere una abbigliamento adeguato al luogo.
- evitare luoghi isolati e labirintici o gli assembramenti, specialmente durante i fine settimana e dopo la preghiera del venerdì.
- evitare di circolare da sole nelle ore notturne.
- non avventurarsi nel deserto o in montagna senza delle guide locali specializzate.
- prediligere tour di gruppo e servizi turistici affidabili a spedizioni avventurose in solitaria.
- mantenere sempre elevata la soglia dell’attenzione.
- evitare di eccedere con l’alcol.
- evitare di dire che siete sole in viaggio, alcune viaggiatrici suggeriscono di indossare una fede al dito e alla domanda rispondere che il marito è in camera di albergo con il mal di stomaco (cosa che, come abbiamo visto, non è così strana).
Ricordate che è vietato l’accesso nelle moschee ai non Musulmani, fatta eccezione per la grande moschea “Hassan II” di Casablanca e che in Marocco l’omosessualità è considerata reato, quindi perseguibile.
Vi consiglio la lettura dell’articolo sul viaggiare sicure ed in generale, se siete delle viaggiatrici solitarie in erba, vi suggerisco di preferire i tour guidati al fai da te, non solo nel deserto, ma anche in città. Se non vi sentite sicure, infatti, non potrete nemmeno divertirvi davvero. Quindi meglio non strafare ed iniziare l’esperienza in solitaria e totalmente fai da te da destinazioni più facili, magari da una delle belle città europee vicine a casa. 😉