Marrakech, antica città imperiale del Marocco, è una delle mete più visitate nel Paese. Famosa per la sua medina, dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO, i deliziosi giardini, i palazzi imperiali e la colorata vivacità, Marrakech è una meta perfetta sia per un viaggio dedicato, che come punto di partenza per un itinerario nel Marocco o nel deserto del Sahara. In questo articolo vi racconto cosa vedere a Marrakech in 3 giorni, cosa fare nella città imperiale, come organizzare un tour nel deserto, come pianificare un viaggio a Marrakech fai da te e quali sono i migliori viaggi organizzati per Marrakech.
Marrakech
Marrakech, apprezzatissima città del Marocco e crocevia di culture, è la prima tappa del viaggio in Marocco di 10 giorni che vi proponiamo in LE COSMOPOLITE. Questa città imperiale ricca di sfaccettature conquista ogni visitatore con la sua colorata e caotica vivacità, che fa da contrappunto ai rilassanti giardini nel deserto, agli splendidi monumenti e musei e a deliziosi momenti di relax tra hammam, esperienze gastronomiche, shopping e una tazza di tè alla menta. Marrakech è anche un ottimo punto di partenza per una visita alla città imperiale di Menkes e un tour di tre giorni nel deserto del Sahara. Di seguito vi racconto tutto quello che c’è da sapere per organizzare una magnifica vacanza a Marrakech ed i suoi dintorni. 😉
Scopri come organizzare un viaggio in Marocco dalla A alla Z.
Scopri l’itinerario di 10 giorni in Marocco da Marrakech a Fez e nel deserto.
Dove si trova Marrakech
Dove si trova Marrakech? Marrakech si trova nell’entroterra del Marocco Centrale, in Nord Africa, a 150 Km dalla Costa Atlantica. La famosa città imperiale dista circa 193 Km da Ouarzazate, 240 Km da Casablanca, 320 Km da Rabat, 481 Km da Meknes, 530 Km da Fez. Dal sud di Marrakech parte una strada che conduce ai margini dell‘Alto Atlante, una catena montuosa che sorge a est dell’Oceano Atlantico e si estende in direzione est verso il confine marocchino con l’Algeria e tocca vette di 4000 metri. Marrakech dista 550 Km da Merzouga, ultimo avamposto per visitare Erg Chebbi, un gruppo di grandi dune Sahariane del Marocco.

Quando andare a Marrakech
La città Imperiale è ricca di attività ed attrazioni tutto l’anno. Nondimeno i periodi migliori in cui visitare Marrakech sono la primavera, da marzo a giugno, e l’autunno, in particolare nei mesi di ottobre e novembre. Marrakech a Natale e Capodanno è una meta molto frequentata, per questo il viaggio durante le festività va prenotato con un buon anticipo. Il Ramadan cade tra aprile e maggio, le date precise cambiano ogni anno, in questo periodo bisogna avere alcune accortezze e si potrebbero riscontrare delle differenze nella qualità e quantità dei servizi proposti.
Come arrivare a Marrakech: i voli aerei dall’Italia
Il modo più semplice per arrivare a Marrakech dall’Italia è in aereo. Le principali città italiane sono collegate con voli diretti forniti da compagnie aeree come Ryanair, Easy jet e Royal Air Maroc.
Voli per Marrakech: l’Aeroporto Marrakech Menara
L’aeroporto internazionale di Marrakech è il Marrakech Menara (RAK) e dista circa 7 Km dalla medina.
Acquista un biglietto aereo per il Marrakech.
Come raggiungere il centro di Marrakech dall’aeroporto
Per raggiungere il centro di Marrakech dall’aeroporto ci sono tre possibilità:
- con autobus pubblici, che fermano nella piazza centrale di Djemaa el-Fna nella città vecchia.
- con i taxi, tenete però conto che spesso non viene azionato il tassametro e le truffe sono frequenti, quindi nel caso meglio concordare con il tassista la tariffa esatta della corsa prima della partenza.
- prenotare online un transfer privato da e per l’aeroporto di Marrakech con auto o minivan.

Assicurazione di viaggio per Marrakech
Quando organizzate il viaggio non dimenticate di sottoscrivere un’assicurazione di viaggio per Marrakech. Benché non sia obbligatorio stipulare un’assicurazione di viaggio per il Marocco, è altamente consigliabile farlo non solo per disavventure con voli e bagaglio, ma anche per la copertura medica. La tessera sanitaria europea non è valida in Marocco e molti degli incidenti che accadono ai viaggiatori nel Paese riguardano il cibo in cattive condizioni. Se non avete una vostra assicurazione di fiducia, vi segnalo l’assicurazione per i viaggi in Marocco Heymondo, che riserva ai lettori di LeCosmopolite.it il 10% di sconto. L’assicurazione prevede, tra le altre:
- Assistenza 24 ore su 24 e App di assistenza in viaggio.
- Copertura di cancellazione del viaggio.
- Copertura per il furto e danneggiamento del bagaglio.
- Spese mediche anche derivate da un’infezione da coronavirus, inclusi test PCR se necessario (con prescrizione medica).
- Trasferimento medico e rimpatrio.
- Spese derivanti dal prolungamento del soggiorno per quarantena medica.
Sottoscrivi l’assicurazione Heymondo per i viaggi in Marocco, che riserva ai lettori di LeCosmopolite.it il 10% di sconto.
Dove dormire a Marrakech
Dove dormire a Marrakech? In linea di massima avete due possibilità, soggiornare nella caotica medina e respirare l’atmosfera autentica della città o nella Palmeraie, un quartiere a circa 6 Km da piazza Jemaa el-Fnaa, con hotel di categoria medio – alta ubicati tra le palme. Entrambe le location sono comode per visitare le maggiori attrazioni della città.

Prenotare hotel e riad a Marrakech
Una volta scelto il quartiere dovrete decidere se prenotare un hotel o un riad a Marrackech. Un riad è un alloggio tipico convertito a guesthouse, caratterizzato da un grande cortile interno a volte detto di piscina. Ce ne sono di tutti i tipi e per tutte le tasche.
Potete prenotare il soggiorno dei vostri sogni scegliendo una tra le oltre 3000 strutture ricettive di Marrakech. Vi suggerisco di dare un’occhiata anche a:
- gli hotel 5 stelle a Marrakech, ce ne sono oltre 60 dotati di ogni comfort.
- uno dei 700 hotel 4 stelle della città.
- gli eccellenti Bed & Breakfast.
- le sistemazioni orientate al relax, con spa e centri benessere.





Offerte hotel a Marrakech
Non dimenticate di controllare anche le offerte hotel a Marrakech nel box qui sotto, per trovare l’albergo o riad dei vostri sogni al miglior prezzo! 😉
Booking.comCome muoversi a Marrakech
La medina di Marrakech è visitabile per lo più a piedi, mentre alcune attrazioni della città sono posizionate in quartieri più periferici, ma ben serviti. Oltre ai mezzi pubblici e taxi locali potete muovervi a Marrakech con un tour privato in carrozza trainata da cavalli.
Viaggi organizzati a Marrakech
Se al fai da te, preferite essere seguiti da un tour operator sono molte le proposte per pacchetti viaggio e viaggi organizzati a Marrakech, che vanno dai tour con trasferimenti e guide inclusi, ai viaggi combinati con due o più destinazioni, al fly & drive con voli, hotel e noleggio auto. Insomma, avrete solo l’imbarazzo della scelta. 😉
Prenota un viaggio organizzato a Marrakech.
Cosa vedere a Marrakech: itinerario
Cosa vedere a Marrakech? L’itinerario che vi propongo tocca i luoghi di interesse più importanti della città imperiale ed è fattibile in 3 giorni.
Medina di Marrakech
La suggestiva Medina di Marrakech, inserita nella lista dei Patrimoni UNESCO per la sua unicità urbanistica e architettonica, non è altro che il nucleo della città vecchia. In quest’area si trovano tutti i principali monumenti e le attrazioni della città imperiale, così come miriadi di locali e botteghe di artigianato locale zeppe di tappeti berberi, ceramiche colorate, servizi da tè e accessori di pelle. L’artigianato marocchino è riconosciuto dall’UNESCO come patrimonio immateriale, quindi val bene un po’ d’attenzione e di shopping. Nella medina le parole d’ordine sono due: non perdersi e contrattare. Il venerdì è il giorno di preghiera e durante la giornata le attività più tradizionaliste rispettano la chiusura. Organizzatevi di conseguenza. 😉
Piazza Jemaa El-Fnaa
L’attrazione principale di Marrakech è senza dubbio Jemaa el Fna, la piazza principale della città nel cuore della medina. Di giorno la piazza è un suggestivo e caotico guazzabuglio di venditori ambulanti, incantatori di serpenti, donne che realizzano decorazioni con l’henné, artigiani all’opera, giocolieri e musicisti di strada. La sera la piazza si accende di calde luci e aromi travolgenti, diventando il regno dello street food marocchino, da gustare godendo di uno degli spettacoli all’aperto in zona.
Vi segnalo il tour della medina di sera di 3 ore con guida professionista, all’insegna dello shopping e di degustazioni di specialità locali.



Suq di Marrakech
Il Suq di Marrakech, anche denominato Suk o Souk, è un labirinto di vie costellato di bancarelle, che vendono spezie, vestiti, spezie, oggetti d’artigianato e prodotti tipici. Il Souk di Marrakech si estende nella parte settentrionale della Piazza Jamaa el Fna ed il momento migliore per visitarlo è al mattino.
Vi segnalo dei tour guidati nel suq di Marrakech che potrete prenotare online:

Moschea della Kutubiyya e il minareto
Il minareto della moschea della Kutubiyya svetta nel cielo di Marrakech, di cui ne è diventato il simbolo. La moschea, risalente al 1120, è il principale edificio religioso della città e una delle migliori realizzazioni dell’architettura islamica almohade. La sala di preghiera della moschea della Kutubiyya è una delle più vaste dell’occidente musulmano e può accogliere fino a 20.000 fedeli. Il celebre minareto, ossia la torre della moschea dalla quale il muezzin (muʾadhdhin) chiama alla preghiera i devoti di Allah cinque volte al giorno, è stata completata nel 1196. Alta 69 metri e larga 12,80 metri, questa bella torre è servita come modello per la realizzazione della Giralda di Siviglia e la Tour Hassan di Rabat.

Palazzo Bahia
Il maestoso Palazzo Bahia del XIX secolo, è uno dei Palazzi Imperiali di Marrakech ed è ubicato nella medina. La sua costruzione fu voluta dal gran visir Si Moussa, che impiegò 14 anni per ultimarlo avvalendosi dei migliori artigiani del Paese. C’è davvero da perdersi in questo immenso palazzo di circa 8.000 mq e oltre 150 sale riccamente decorate. Solo alcune stanze sono aperte alle visite, ma con i loro soffitti intarsiati, gli affrescati, i marmi bianchi di Carrara, i mosaici gialli e blu, le sete preziose e i vetri colorati, vi lasceranno senza fiato. Un suggerimento, visitate Palazzo Bahia prima di pranzo per godere della luce migliore, soprattutto nei mesi invernali, ed evitare la folla di turisti che si accalcano il pomeriggio.

Palazzo El Badi
Palazzo El Badi fu edificato per volere del sultano Sa’diano Aḥmad al-Manṣūr al-Dhahabī nel 1578. Di quello che venne definito l”Incomparabile” (El Badi), un palazzo composto da circa 360 stanze, un cortile lungo 135 metri e largo 110 metri e una piscina lunga 90 metri e larga 20 metri, riccamente decorato con marmi italiani e oro, oggi resta ben poco. Nel 1600 infatti il sultano Moulay Ismail saccheggiò completamente il Palazzo ispirato all’Alhambra di Granada, per costruire la sua nuova residenza nella neonata capitale di Meknes. Durante la visita a Palazzo El Dabi è possibili ammirare il minbar (pulpito) della Moschea della Kutubiyya, intagliato in legno di cedro, con intarsi e incisioni in oro e argento eseguiti nel 1100 dagli artigiani di Cordoba. Non dimenticate inoltre di salire sulle sue mura del palazzo per godere di una bella vista dall’alto di Marrakech.


Tombe Saadiane
Le Tombe Saadiane, situate lontano da Palazzo El Badi, sono il mausoleo della dinastia sa’diana, originaria della valle del fiume Draa. Queste sepolture risalgono al tempo del sultano Aḥmad al-Manṣūr al-Dahabī (1578-1603), ma sono state scoperte solo nel 1917. Il mausoleo comprende i corpi di circa sessanta membri della dinastia sa’diana originaria. La più famosa delle tre stanze che compongono il sito delle Tombe sa’adiane di Marrakech è la Stanza delle dodici colonne, che contiene il sepolcro di Ahmed el-Mansour, nipote del sultano Aḥmad al-Manṣūr al-Dhahabī. Le tombe sono una delle maggiori attrazioni turistiche di Marrakech, grazie alla bellezza delle loro decorazioni e l’utilizzo del marmo di Carrara. Nel giardino fuori dalla costruzione sono sepolti soldati e servitori.

Madrasa di Ben Youssef
La Madrasa di Ben Youssef è la più importante e grande scuola musulmana, specializzata in discipline religiose, del Marocco. Oggi trasformata in un gettonatissimo museo, Madrasa di Marrakech fu commissionata dal sultano Abdallah al-Ghalib e venne ultimata nel 1565. L’antica scuola si caratterizzata per imponenti porte intarsiate, soffitti meticolosamente decorati e pareti di mosaici colorati. La Madrasa più grande di Marrakech conta 130 stanze, che potevano ospitare fino a 900 studenti.


Giardini Menara
I Giardini Menara si trovano a 2 Km dalla medina e sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Il parco è formato da ettari di uliveti e frutteti, da un lago artificiale, che si caratterizza per un sofisticato sistema di canali sotterranei chiamati qanat, che portano l’acqua direttamente dalle montagne dell’Atlante, e da un padiglione che si affaccia sullo specchio d’acqua. La costruzione dei Giardini Menara di Marrakech iniziò nel XII secolo, mentre il padiglione è stato realizzato nel 1500 dalla dinastia Sa’diana.
Prenota il tour dei Giardini Menara con giro in carrozza e dei Giardini Majorelle con biglietto d’ingresso incluso, comprensivo di transfer.

Giardini Majorelle
I Giardini Majorelle anche noti come Giardini di Yves-Saint Laurent, si trovano a circa 4Km da Piazza Jemaa el-Fnaa. Devono il loro nome al pittore francese Jacques Majorelle, che si stabilì a Marrakech nel 1919 e costruì prima la villa e poi i giardini nel 1924. I Giardini Majorelle di Marrakech, ricchi di cactus, palme, bambù, piante da giardino e piante acquatiche, si caratterizzano per il colore blu intenso utilizzo per pareti, muri e muretti. Una tonalità creata appositamente dall’artista francese e definito blu Majorelle. I giardini furono aperti al pubblico nel 1947 e acquistati dal famoso stilista francese di Yves Saint Laurent nel 1980. Oggi i Giardini Majorelle e la villa ospitano anche il Museo Berbero che custodisce la collezione privata di Yves Saint Laurent e Pierre Bergé, il Caffè Majorelle e una boutique di abbigliamento e accessori marocchini.
Per visitare i Giardini Majorelle potete prenotare online:
- il transfer e biglietto d’ingresso ai Giardini Majorelle.
- il transfer e biglietto d’ingresso ai Giardini Majorelle, comprensivo anche di un tour in cammello nella Palmeraie.



Anima Garden di André Heller
Restando in tema di giardini d’artista, Anima Garden dell’artista austriaco André Heller è il più recente tra i giardini di Marrakech da non perdere. André Heller è nato a Vienna nel 1947 ed è uno degli artisti multimediali più influenti e di successo del mondo. Già famoso per il giardino d’arte Heller Garden a Gardone Riviera, sul Lago di Garda, e per aver creato i Mondi di Cristallo Swarovski a Wattens, in Austria, Heller ha realizzato a Marrakech un “paradiso dell’esperienza” green su due ettari di terreno situati a 30 Km dalla medina, nella valle dell’Ourika, all’ombra dell’alto Atlante. Qui piante e fiori da tutto il mondo si intrecciano armoniosamente con opere d’arte di artisti del calibro di Picasso, Keith Haring ed Auguste Rodin.
Acquista il biglietto d’ingresso ad ANIMA Garden comprensivo di transfer in navetta.

Visita guidata di Marrakech
Un buon modo per visitare le principali attrazioni della città imperiale in modo facile e veloce è partecipando ad una visita guidata di Marrakech.
Tra i tour di Marrakech di gruppo e privati con guida professionista che potete prenotare online vi segnalo:
- tour guidato di gruppo di 3 ore dei palazzi, dei monumenti e dei suq di Marrakech con prelievo e rientro in hotel e transfer in minivan.
- tour a piedi di gruppo di 3 ore con visita ai siti storici e i palazzi di Marrakech e ai coloratissimi suk della medina, comprensivo di prelievo in hotel e transfer.
- tour privato a piedi di mezza giornata con guida locale alla scoperta di Marrakech e con servizio di transfer incluso.
Cosa fare a Marrakech
Oltre alla visita dei palazzi, monumenti e giardini storici, cosa fare a Marrakech? L’antica città imperiale del Marocco riserva moltissime attrattive. Di seguito vi do qualche idea sulle cose da fare a Marrakech in 3 giorni:
- fare un volo in mongolfiera e godere della splendida vista dall’alto di Marrakech e del Marocco.
- fare un tour nella Palmeraie, tra deserto e palmeto, in cammello, in quad, in buggy o in bicicletta.
- rilassarsi in un hammam.
- partecipare ad una lezione di cucina tipica marocchina.
- fare un servizio fotografico delle vacanze a Marrakech con fotografo professionista privato.
- partecipare ad un workshop tipico con un locale.

Escursioni da Marrakech di 1 giorno
Marrakech è un’ottimo punto di partenza per escursioni di un giorno nei dintorni della città imperiale. Tra le escursioni da Marrakech più amate vi segnalo:
- il tour di 1 giorno da Marrakech ad Essaouira con visita la spiaggia e il famoso porto.
- il tour guidato alle Cascate di Ouzoud da Marrakech e giro in barca.
- l’escursione sulle montagne dell’Atlante e visita le 5 valli che rendono famosa la regione (Ourika, Oukaimeden, Sidi Fares, Asni e Tahnoaut).
- gita di un giorno alle montagne dell’Atlante e al deserto di Agafay.

Tour da Marrakech al deserto
Una volta finita la visita di Marrakech molti decidono di proseguire il viaggio nel deserto e di vivere l’esperienza di un safari sui cammelli con pernottamento in con campo berbero per addormentarsi sotto la volta stella del Sahara.
Deserto vicino a Marrakech
Erroneamente molte persone pensano che Marrakech si trovi nel deserto, in realtà questa città è ben lungi da essere la Porta sul Sahara. Qual è allora il deserto vicino a Marrakech? Vediamoli di seguito. 😉
Oasi Palmeraie di Marrakech
L’Oasi Palmeraie, a 6Km dalla Medina di Marrakech, potrebbe essere definita come il piccolo deserto di Marrakech. Qui, oltre ai magnifici hotel di lusso di cui abbiamo già parlato, vengono proposti tour in cammello di qualche ora, che – se pur divertenti – nulla c’entrano con i veri e propri safari nel deserto del Sahara.
Prenota un tour nella Palmeraie, tra deserto e palmeto, in cammello, in quad, in buggy o in bicicletta.
Deserto di Agafay
Il Deserto di Agafay dista circa 30 Km da Marrakech ed è situato sulle prime alture del massiccio dell’Alto Atlante. Agafay non è un deserto di sabbia, ma una suggestiva area desertica di centinaia di ettari che si caratterizza per la presenza di un saliscendi di pietre e giardini rocciosi di colore bianco e ocra. Grazie alla sua vicinanza con Marrakech, il Deserto di Agafay e la sua oasi incantata, sono una meta turistica molto amata. Qui si trovano anche dei bellissimi glamping in cui ci si può rilassare con una vista magnifica dopo aver fatto un trekking nei dintorni.
Tra le attività più amate nel Deserto di Agafay vi segnalo:
La cena tipica marocchina nel deserto.
Le escursioni di un giorno nel deserto di Agafay con safari in cammello, avventure in quad e molto altro.
Soggiornare nei camping di lusso ad Agafay.

Dune di Erg Chigaga a Zagora
Erg Chigaga è un deserto di sabbia raggiungibile da Marrakech, con dune che raggiungono i 300 metri di altezza. Con la parola “erg” si intendono proprio gruppi di grandi dune formate dalla sabbia portata dal vento. La città a cui ci si appoggia per visitare Erg Chigaga è Zagora, che dista circa 400 km da Marrakech e 3 ore dalle dune. A Zagora si trovano delle bellissime strutture ricettive, che potete scoprire al link, tra cui anche il lussuoso hotel 5 stelle Dar Hnini.
I tour che partono alla scoperta delle dune di Erg Chigaga vengono fatti per lo più con delle auto 4×4. Tra le esperienze più amate di viaggio a Zagora e a Erg Chigaga vi segnalo:
Il tour di 3 giorni nel deserto di Chegaga in 4×4 con partenza da Marrakech.
Tutti i migliori tour nel deserto di Zagora con partenza da Marrakech.

Dune di Erg Chebbi in Marocco
Le dune di Erg Chebbi in Marocco, che raggiungono un’altezza di 150 metri, sono tra le più visitate durante un viaggio in Marocco. Erg Chebbi dista circa 600 Km da Marrakech e occupa un’area di 22 Km da Nord a Sud e di 5–10 km da Est a Ovest. Le cittadine più vicine a Erg Chebbi sono quelle di Erfoud, a circa 60 km, e Rissani a circa 40 km. La famosa Merzouga è l’oasi da cui partono i safari turistici per Erg Chebbi. Vi racconto del safari nel deserto di Merzouga nell’articolo dedicato che potete leggere al link. 😉
L’oasi di Merzouga conta circa 400 strutture ricettive e circa 50 hotel e glamping a 5 stelle, per un soggiorno da favola nel deserto del Sahara.
Tra i tour nel deserto di Merzouga più amati che potete prenotare online vi segnalo:
il safari di 3 giorni da Marrakech a Merzouga, con tappe a Ait Ben Haddou, Tinghir, Gole di Todgha e Ouarzazate.
i safari nel deserto di gruppo di 2 o 3 giorni da Marrakech a Merzouga.
i tour privati di 3 o 4 giorni nel deserto di Merzouga con partenza da Marrakech.

Itinerario da Marrakech a Fes con safari nel deserto
Il viaggio in Marocco di 10 giorni che vi sto raccontando, dopo la prima tappa a Marrakech, prosegue con un tour di 3 giorni nel Sahara. In particolare si tratta di un itinerario da Marrakech a Fes passando dal deserto di Merzouga sui cammelli e con pernottamento nel deserto. Il tour non prevede ritorno a Marrakech. Il viaggio infatti continua verso la città blu del Marocco, Chefchaouen, per poi finire all’aeroporto di Fez per il rientro in Italia.
Prenota il safari nel deserto da Marrakech a Fez di 3 giorni, con pernottamento in un campo berbero, al link.

Tour delle città Imperiali da Marrakech
Se l’idea di passare tre giorni sotto il sole, tra la sabbia, a bordo di un cammello e dormire in tenda non vi emoziona particolarmente potete optare per un tour delle città imperiali e i migliori siti del Marocco con partenza e arrivo a Marrakech:
- tour di 7 giorni delle città imperiali da Marrakech.
- tour di 12 giorni “Il meglio del Marocco” da Marrakech.
Un approccio al viaggio più comodo, ma non per questo meno suggestivo! 😉
Cosa mangiare a Marrakech
Il piatti tipici di Marrakech sono variegati e si caratterizzano, come tutta la cucina marocchina, per l’utilizzo delle spezie. Cosa mangiare a Marrakech? Sicuramente non potete perdere
- tajin
- cous-cous
- insalata marocchina
- spiedini
- verdure grigliate
Nei localini e nelle bancarelle della medina per una cena di due portate, bevande incluse, non spenderete più di 150 Dirhan, poco meno di 15 euro (per due persone).
Vi consiglio anche di dare un’occhiata alle seguenti esperienze culinarie:
- tour gastronomico di 3 ore e 30 minuti con cena.
- cena con spettacolo Mille e una Notte in in un campo nel palmeto.
- da Marrakech cena sotto le stelle nel deserto di Agafay.



Come vestirsi a Marrakech
Nell’articolo dedicato a come organizzare un viaggio in Marocco, vi racconto cosa mettere in valigia per un viaggio nel Paese. Vi suggerisco di leggerlo perché troverete molti spunti utili per organizzare la valigia perfetta per Marrakech. Nell’articolo vi spiego anche come vestirsi per un safari nel deserto. Ciò che qui mi preme ricordare è che se visiterete Marrakech in inverno dovrete tenere a mente che la sera le temperature sfiorano lo zero e che la maggior parte dei riad di fascia medio, medio – bassa, non sono dotati di riscaldamento. Vi verrà fornita una stufetta elettrica che nulla può contro le rigide temperature invernali. Ergo, portate con voi termiche a profusione e un buon sacco a pelo. 😉

Vacanze in Marocco: come organizzare il viaggio in 1 click
Non vedete l’ora di partire per un viaggio in Marocco? Ho raccolto per voi qui di seguito tanti link utili per organizzare le vostre vacanze in Marocco in modo facile e veloce. Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi. Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio in Marocco.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida del Marocco di LE COSMOPOLITE
Per organizzare il vostro viaggio in Marocco vi consiglio di leggere la Guida del Marocco di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e gli itinerari imperdibili durante una vacanza in Marocco anche in solitaria.
Come organizzare il viaggio in Marocco
Come organizzare un viaggio in Marocco.
Itinerari in Marocco
Itinerario da Marrackech a Fez e nel deserto di 10 giorni.
Itinerario a Marrakech di 5 giorni.
Safari nell’oasi di Merzouga e il deserto di Erg Chebbi, 3 giorni nel deserto del Marocco.
Cosa vedere a Fez in Marocco.
Cosa vedere a Meknes in Marocco.
Cosa vedere a Chefchaouen, la città blu del Marocco.

Documenti per andare in Marocco
Fai il check dei documenti richiesti per entrare in Marocco.
Trova tutte le informazioni in merito al rilascio del passaporto sul sito della Polizia Postale.

Viaggiare sicuri in Marocco
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Scopri la guida come viaggiare sicura.
Sottoscrivi l’assicurazione di viaggio per il Marocco con Heymondo, che riserva alla community di LeCosmopolite.it il 10% di sconto. (Per attivare lo sconto accedi al sito Heymondo cliccando il link)
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Voli aerei per il Marocco
Sono molti i voli aerei per il Marocco tra cui potete scegliere. In particolare gli aeroporti del Marocco più ricercati sono:
- Aeroporto di Marrakech-Menara
- Aeroporto di Fès-Saïss
- Aeroporto di Rabat-Salé
- Aeroporto di Casablanca-Anfa
- Aeroporto di Casablanca-Muhammad V
- Aeroporto di Casablanca-Tit Mellil
- Aeroporto di Agadir-Al Massira
- Aeroporto di Tangeri-Ibn Battuta
Acquista un biglietto aereo per il Marocco.
Prenota un transfer da e per l’aeroporto in Marocco.


Auto a noleggio in Marocco
Scopri come organizzare un viaggio in auto on the road al meglio.
Prenota un auto a noleggio.
Scopri tutte le informazioni relative alla patente internazionale.

Viaggi organizzati in Marocco
Prenota un viaggio organizzato in Marocco con partenza dall’Italia.
Prenota un tour di più giorni con partenza dal Marocco.

Migliori escursioni ed attività in Marocco
Scopri le migliori attività in Marocco.
Prenota le migliori escursioni di 1 giorno in Marocco.
Prenota un tour guidato con guida certificata nelle città del Marocco.
Acquista i biglietti d’ingresso per le maggiori attrazioni in Marocco.

Cosa mettere in valigia per un viaggio in Marocco
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Acquista una guida di viaggio Lonely Planet del Marocco.
Scopri cosa mettere in valigia per un safari nel deserto.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.
Ciao che tour operator hai scelto per il viaggio nel deserto? me ne puoi consigliare uno? grazie <3
Ciao Irene,
grazie innanzitutto per averci scritto.
Per quanto riguarda il tour nel deserto il mio consiglio è quello di affidarti ai singoli organizzatori locali piuttosto che ad agenzie di viaggi, questo ti garantisce di vivere un’esperienza più autentica e ti permette una maggiore flessibilità. Puoi infatti prenotare il tour anche il giorno prima della partenza. Io viaggiavo con una mia amica e ci siamo affidate ad uno degli innumerevoli organizzatori di tour che trovi in piazza Jemma El Fna a qualsiasi ora del giorno e della sera :-). Ti consiglio solo di chiedere a diversi operatori perchè tutti offrono prezzi diversi, mi raccomando non dimenticarti di trattare il prezzo perchè è nella loro usanza questa pratica. Per un tour di tre giorni e due notti, con una notte nel deserto Erg Chebbi i prezzi variano da 80 a 150 euro a persona tutto incluso.
Se hai bisogno di altri consigli non esitare a contattarci.
Un caro saluto e buon viaggio!
Laura
woow grazie per tutti i informazioni sul marocco
Ciao! Siamo felici l’articolo ti sia stato utile!