fbpx

Chefchaouen: cosa vedere in 2 giorni nella città blu del Marocco

Chefchaouen, la famosa città blu del Marocco, è una pittoresca località di montagna che incanta ad ogni passo grazie al particolare colore delle sue abitazioni, che va dall’azzurro al blu, e all’architettura d’influenza marocchina e andalusa che la caratterizza. La perla blu del Marocco è spesso una tappa dei tour alla scoperta delle Città Imperiali del Marocco. Nondimeno la sua atmosfera suggestiva e rilassata la rende interessante anche come destinazione per una vacanza di qualche giorno fuori dai confini nazionali. In questo articolo vi racconto cosa vedere a Chefchaouen in uno o due giorni, come organizzare il viaggio e come inserire questa cittadina in un tour del Marocco da Marrakech a Fez.

Chefchaouen, la perla blu del Marocco

Chefchaouen, conosciuta con il soprannome di città blu, è un angolo di mondo davvero suggestivo da non perdere durante un viaggio in Marocco. Questa ormai famosa città colorata, che strizza l’occhio all’Andalusia, è una meta perfetta in cui trascorrere uno o due giorni in tranquillità tra le strette vie della caratteristica medina, angoli pittoreschi e scorci mozzafiato. In particolare Chefchaouen è stata la quinta ed ultima tappa dell’itinerario del viaggio in Marocco di 10 giorni che vi proponiamo in LE COSMOPOLITE. Come detto però, Chefchaouen è una meta perfetta anche per assaporare la cultura marocchina in un weekend.

Icon Guida turistica Scopri come organizzare un viaggio in Marocco.

Icon Guida turistica Scopri l’itinerario di 10 giorni in Marocco da Marrakech a Fez e nel deserto.

Dove si trova Chefchaouen

Chefchaouen si trova nel Nord del Marocco, in una piccola valle ai piedi delle montagne del Rif. La medina, il cuore antico della città, si snoda verso l’alto della montagna fino a raggiungere le sorgenti di Ras al-Ma. Chefchaouen dista circa:

Come raggiungere Chefchaouen: bus, transfer ed escursioni

Chefchaouen non è dotata di un aeroporto proprio e il modo più comodo per raggiungerla è da una delle due città più vicine, Tangeri o Fez, con un transfer privato, un servizi di trasporto pubblico oppure con un’auto a noleggio.

Aereo: offerte voli icon Noleggia un’auto in Marocco.

Aeroporto più vicino a Chefchaouen

Tangeri e Fes sono le città del Marocco con un aeroporto più vicino a Chefchaouen, che offra voli da e per l’Italia. Da queste città dovrete poi proseguire via terra.

Aereo: offerte voli icon Acquista un biglietto aereo per il Marocco.

Come arrivare a Chefchaouen da Fez

Molti viaggiatori decidono di arrivare a Chefchaouen da Fez, soluzione proposta anche nell’itinerario di LE COSMOPOLITE. Per arrivare da Fez a Chefchaouen ci sono diverse possibilità:

  • partecipando ad una escursione in giornata organizzata con partenza da Fez.
  • con un transfer privato da Fez.
  • con un autobus della compagnia CTM, il viaggio dura circa 5 ore e vi sconsiglio caldamente la corsa notturna perché arrivereste a destinazione in piena notte, quando tutto è chiuso.

Icon Guida turistica Scopri cosa vedere a Fez.

Come arrivare a Chefchaouen da Tangeri

Se il vostro punto di partenza è la città di Tangeri, potrete arrivare a Chefchaouen con un autobus della compagnia CTM – il viaggio dura circa 3 ore – con un transfer privato o visitare la città blu del Marocco con una escursione in giornata.

Quanto ci vuole per visitare Chefchaouen

Chefcaouen è una città piccola quanto affascinante e si visita in un giorno. Nondimeno – come avete capito – Chefcaouen si raggiunge solo con un viaggio di non meno di 3 ore. Se avete scelto di muovervi in autonomia, vi suggerisco di fermarvi a dormire nella perla blu del Marocco almeno per una notte, così potrete visitare la città con calma e godervi lo spettacolo del tramonto che tinge di rosso e oro le caratteristiche casupole di Chefchaouen.

Dove dormire a Chefchaouen: i migliori hotel, riad e B&B

Chefchaouen è una meta molto visitata in Marocco e per questo la città annovera oltre 200 strutture ricettive. Le zone più amate per soggiornare sono la medina o sulle pendici della montagna. Tenete presente che la maggioranza degli alloggi di Chefchaouen non hanno il riscaldamento, quindi ricordate di mettere in valigia un abbigliamento adatto ad affrontare una notte fredda in inverno e freschina in primavera ed estate. 😉

Tra gli hotel di Chefchaouen vi segnalo:

  • Lina Ryad & Spa, un riad 4 stelle situato nel cuore di Chefchaoue, con piscina, spa e centro benessere e terrazza panoramica.
  • Dar Jasmine, un hotel 4 stelle a 2 Km dal centro storico con piscina, ristorante e giardino.
  • Casa Elias, un bed and breakfast poco distante dalla piazza principale della città, con delle camere accoglienti, uno staff cordiale e una terrazza con una vista spettacolare sulla città.

Cosa vedere a Chefchaouen: la medina ed i suoi dintorni

Cosa vedere a Chefchaouen? L’antica medina di Chefchaouen, con il suo tipico saliscendi di vicoli, graziosi portali, scale e scalette e incantevoli piazze affrescate nelle nuance del blu, è l’attrattiva principale di un itinerario nella città blu del Marocco. Vediamo di seguito quali sono ili luoghi da non perdere a Chefchaouen. 😉

Plaza Uta El Hammam

Tutte le strade di Chefchaouen, o quasi, portano a Plaza Uta El Hammam, la piazza principale della mediana ed il suo cuore pulsante. Attorno a questa caratteristica piazza lastricata, sempre affollata di turisti, troverete bar e ristoranti dove sorseggiare un tè alla menta o gustare un piatto tipico Marocchino.

Casba di Chefchaouen

La Casba di Chefchaouen si trova tra Plaza Ute El Hammam e Av. Hassan II. Si tratta della tipica cittadella fortificata del 1400 situata nella parte interna della città. La bella cinta muraria costellata di torri color argilla – tra cui la Torre Portoghese – custodisce un grazioso giardino in stile andaluso, una ex prigione e il Museo Etnografico di Chefchaouen, che espone costumi regionali, strumenti musicali, arte popolare e ceramiche locali.

Grande Moschea di Chefchaouen

La Grande Moschea di Chefchaouen si trova anch’essa in Plaza Uta El Hammam e si caratterizza per un inusuale minareto di forma ottagonale. L’edificio fu fatto costruire nel 1400 da Ali Ben Rachid, il figlio del fondatore della città. La moschea è chiusa ai non musulmani, ma è pur sempre interessante ammirarla da fuori.

Moschea Spagnola Bouzâafar

La Moschea Spagnola Bouzâafar di Chefchaouen, si trova su di una collina ad un paio di chilometri dal centro della medina, in un bel punto panoramico della città. La Moschea Spagnola, come suggerisce il nome, fu costruita dagli spagnoli attorno al 1920. Di fatto fu sempre ben poco frequentata dai locali e finì per cadere in rovina, per poi essere ristrutturata in tempi recenti. Trattandosi di una moschea non in servizio anche i non-musulmani ne possono visitare l’interno.

Oued Ras El Maa, la cascata di Chefchaouen

Oued Ras El Maa, la cascata di Chefchaouen, dista circa 400 metri dalla medina, oltre la porta nord-orientale, ed è raggiungibile a piedi. I salti di questa cascatella, che nasce dal fiume Ras el-Maa, non sono di certo sorprendenti in quanto ad altezza: si tratta infatti solo di qualche metro. Eppure costituiscono, insieme alle casette circonstanti, un angolo suggestivo di Chefchaouen tra il verde della natura fuori dal caos della medina. Qui le donne locali vengono a fare il bucato con l’acqua fresca che sgorga dalla montagna. Fateci un salto. 😉

Perché Chefchaouen è colorata di blu

La città di Chefchaouen fu fondata nel 1471 e fece parte del così detto Protettorato spagnolo del Marocco dal 1912 al 1956. Negli anni del Marocco Spagnolo, la città si popolò principalmente di esiliati andalusi, tanto musulmani quanto ebrei, che incrociarono le loro vite ed usanze con gli abitanti arabi e delle tribù berbere del Rif locali. E’ per questo che troviamo di quando in quando richiami alle città andaluse. Non è chiaro da dove abbia avuto origine la tradizione di colorare le case e le strade di Chefchaouen di un azzurro intenso. Ci sono due teorie. Secondo la teoria più accreditata, fu la popolazione ebrea che iniziò a dipingere di blu alcune case per richiamare il colore del cielo e del Paradiso. Altri pensano ad un motivo ben più pratico: il blu è un colore poco amato dalle zanzare e dai moscerini e funzionava quindi da ottimo repellente naturale. Ad ogni modo, l’usanza di colorare le case di blu ha preso piede fino a diventare un tratto caratteristico della città, che le ha valso il soprannome di Perla blu del Marocco.

Vacanze in Marocco: come organizzare il viaggio in 1 click

Non vedete l’ora di partire per un viaggio in Marocco? Ho raccolto per voi qui di seguito tanti link utili per organizzare le vostre vacanze in Marocco in modo facile e veloce. Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi. Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio in Marocco.

Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.


Guida del Marocco di LE COSMOPOLITE

Per organizzare il vostro viaggio in Marocco vi consiglio di leggere la Guida del Marocco di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e gli itinerari imperdibili durante una vacanza in Marocco anche in solitaria.

Come organizzare il viaggio in Marocco

Come organizzare un viaggio in Marocco.

Itinerari in Marocco

Itinerario da Marrackech a Fez e nel deserto di 10 giorni.

Itinerario a Marrakech di 5 giorni.

Safari nell’oasi di Merzouga e il deserto di Erg Chebbi, 3 giorni nel deserto del Marocco.

Cosa vedere a Fez in Marocco.

Cosa vedere a Meknes in Marocco.

Cosa vedere a Chefchaouen, la città blu del Marocco.


Documenti per andare in Marocco

City card: pass turistici Fai il check dei documenti richiesti per entrare in Marocco.

Informazioni di viaggio icon Trova tutte le informazioni in merito al rilascio del passaporto sul sito della Polizia Postale.


Viaggiare sicuri in Marocco

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Scopri la guida come viaggiare sicura.

Assicurazione di viaggio icon Sottoscrivi l’assicurazione di viaggio per il Marocco con Heymondo, che riserva alla community di LeCosmopolite.it il 10% di sconto. (Per attivare lo sconto accedi al sito Heymondo cliccando il link)

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.


Voli aerei per il Marocco

Sono molti i voli aerei per il Marocco tra cui potete scegliere. In particolare gli aeroporti del Marocco più ricercati sono:

  • Aeroporto di Marrakech-Menara
  • Aeroporto di Fès-Saïss
  • Aeroporto di Rabat-Salé
  • Aeroporto di Casablanca-Anfa
  • Aeroporto di Casablanca-Muhammad V
  • Aeroporto di Casablanca-Tit Mellil
  • Aeroporto di Agadir-Al Massira
  • Aeroporto di Tangeri-Ibn Battuta

Aereo: offerte voli icon Acquista un biglietto aereo per il Marocco.

Transfer di gruppo e shuttle Prenota un transfer da e per l’aeroporto in Marocco.



Auto a noleggio in Marocco

lecosmopolite.it Scopri come organizzare un viaggio in auto on the road al meglio.

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.

Informazioni di viaggio icon Scopri tutte le informazioni relative alla patente internazionale.


Viaggi organizzati in Marocco

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un viaggio organizzato in Marocco con partenza dall’Italia.

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un tour di più giorni con partenza dal Marocco.


Migliori escursioni ed attività in Marocco

Tour privato iconScopri le migliori attività in Marocco.

Tour guidati di gruppo icon Prenota le migliori escursioni di 1 giorno in Marocco.

Tour guidato - icona Prenota un tour guidato con guida certificata nelle città del Marocco.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista i biglietti d’ingresso per le maggiori attrazioni in Marocco.


Cosa mettere in valigia per un viaggio in Marocco

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Guida turistica icon Acquista una guida di viaggio Lonely Planet del Marocco.

Shopping e shopping tour Scopri cosa mettere in valigia per un safari nel deserto.

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.


Corso di francese online per viaggiatori

Che lingua si parla in Marocco? In Marocco le lingue ufficiali sono l’arabo e l’amazigh (berbero). Ampiamente diffuso il francese, discreta conoscenza dello spagnolo e dell’italiano, poco diffuso l’inglese. Considerate che saper destreggiarsi almeno con qualche frase di rito può risultare davvero comodo. Partecipare ad un corso online di francese per viaggiatori, che si puoi frequentare collegandosi dal telefono alla app dedicata, permette di imparare in breve tempo la lingua e di fare esercizio con lezioni basate su situazioni di vita quotidiana e dialoghi realistici, così da essere pronti per il giorno della partenza.

Condividere dal cellulare icona Iscriviti ai corsi online di francese per viaggiatori.

Redazione Le Cosmopolite
Redazione Le Cosmopolite

Benvenuti in LE COSMOPOLITE, il travel blog al femminile dedicato alle donne viaggiatrici fondato e diretto da ROBERTA FERRAZZI. Il nostro obiettivo è ispirare e guidare le donne alla scoperta di avventure straordinarie in giro per il mondo. Nel blog troverai tante idee, consigli e racconti personali per pianificare il tuo prossimo viaggio ed esplorare mete affascinanti. Vogliamo incoraggiare le donne a sentirsi forti, capaci e sicure di sé nel perseguire i loro sogni di viaggio. Unisciti a LE COSMOPOLITE in questa meravigliosa avventura e scopri il mondo attraverso gli occhi di una donna viaggiatrice!

Articoli: 36

2 commenti

  1. Ciao Laura,
    sto leggendo molto volentieri i tuoi post, in quanto sto cercando idee per organizzare un tour di 5 giorni in Marocco, siamo io e la mia amica; al momento abbiamo solo emesso il volo di andata su Marrakesh, avendo trovato una mega offerta, puoi darmi maggiori consigli in merito, noi volevamo visitare la Città Blu, siamo delle instancabili viaggiatrici, non ci spaventa camminare o altro. Grazie mille.
    Anita

    • Ciao Anita,
      grazie per averci scritto.
      Marrakech, e il Marocco in generale, sono davvero posti incantevoli, ti stupiranno.
      Se vuoi organizzare un viaggio di 5 giorni ti consiglio di visitar bene Marrakech, dedicaci almeno 3 giorni, è molto interessante e offre diversi spunti. Personalmente non andrei fino a Chefchaouen perchè le distanze sono importanti e non vale la pena se avete solo 5 giorni a disposizione. La città blu merita almeno due giorni e conviene visitarla se vi trovate già nei paraggi, per esempio se siete già a Fez. Potresti invece spingerti fino ad Agadir oppure Essaouira da Marrakech, che sono mete più gestibile e altrettanto suggestive.
      Spero di esserti stata d’aiuto e buon viaggio!
      Laura

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: