fbpx

Palazzina di Caccia di Stupinigi a Torino: visita alla Residenza Sabauda UNESCO del 1700

La Palazzina di Caccia di Stupinigi alle porte di Torino fa parte, insieme alla più conosciuta Reggia Di Venaria Reale, del circuito delle Residenze Reali Sabaude del Piemonte iscritte nella lista del patrimonio Mondiale UNESCO dal 1997. Creata su progetto dell’archistar Filippo Juvarra, Stupinigi è una delle cose da vedere Torino. In questo articolo vi racconto cosa vedere durante la visita alla Palazzina di Stupinigi, la storia della residenza e vi do tante informazioni utili per organizzare la gita in questo luogo di favola!

Indice

Palazzina di Caccia di Stupinigi

Ho visitato la splendida Palazzina di Caccia di Stupinigi in occasione del mio tour nelle Langhe. Mi ero segnata questa meta già da tempo, dopo aver visitato Palazzo Reale di Torino e Villa della Regina sulle Colline del Po, la Reggia di Venaria Reale a Venaria Reale e la vicina residenza di caccia del Castello della Mandria alle porte del capoluogo piemontese. Le Residenze Reali Sabaude del Piemonte mi affascinano moltissimo e mi sono ripromessa di visitarle tutte. Così, alla prima buona occasione, ho aggiunto un tassello nel puzzle delle regge di Casa Savoia! La Palazzina Reale di Stupinigi è raccolta, ma magnifica. Se, come me, amate l’architettura, l’arte e il design e avete una passione per castelli e case museo, vi suggerisco di visitarla. Sono sicura che questa gita vi entusiasmerà! 😉

Icon Guida turistica Scopri le cose da vedere a Torino in 3 giorni con l’itinerario di LE COSMOPOLITE.

Palazzina di Stupinigi a Torino

Dove si trova Stupinigi

Dove si trova Stupinigi? La Palazzina di Caccia di Stupinigi si trova in Piazza Principe Amedeo 7 a Stupinigi! Stupinigi è l’unica frazione del comune di Nichelino, che fa parte della città metropolitana di Torino. Pensate che la Palazzina di Stupinigi si trova a a 10 km da Piazza Castello, in perfetta direttrice! Stupinigi dista circa 53Km da Asti e 60Km da Alba e le Langhe.

Icon Guida turistica Scopri cosa vedere a Torino e dintorni.

Visita alla Palazzina di Caccia di Stupinigi

Organizzare la visita alla Palazzina di Caccia di Stupinigi è davvero semplice, dovrete solo fare attenzione ad evitare il giorno di chiusura. 😉

Biglietti per la Palazzina di Caccia di Stupinigi online

Il biglietto per la Palazzina di Caccia di Stupinigi è acquistabile online. In particolare avete due possibilita:

  • acquistare il singolo biglietto per la Palazzina di Caccia di Stupinigi.
  • acquistare la City Card Torino + Piemonte perfetta se nel vostro tour avete previsto anche altre tappe alla scoperta delle Regge Sabaude e di musei di Torino, la Torino City Card comprende infatti l’accesso gratuito in numerosi musei, castelli e residenze reali sia del capoluogo piemontese che della sua regione e l’utilizzo gratuito dei mezzi di trasporto pubblico urbano ed extraurbano di Torino.

Visita guidata di Stupinigi

Se al fai da te preferite unirvi ad una visita guidata di Stupinigi per cogliere a pieno la storia, le curiosità ed i segreti di questa suggestiva Residenza Reale Sabauda potete prenotare online:

Durata della visita alla Palazzina di Caccia di Stupinigi

La durata della visita alla Palazzina di Caccia di Stupinigi è di circa due ore per vedere gli interni. Potrete poi perlustrare il parco della Palazzina, dove potrete fermarvi anche per un picnic.

Palazzina di Caccia di Stupinigi orari

Palazzina di Caccia di Stupinigi è aperta nei seguenti orari:

  • dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 17.30 (ultimo ingresso ore 17.00)
  • sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.30 (ultimo ingresso ore 18.00)

Vi consiglio di controllare sempre il sito ufficiale per verificare che non ci siano stati cambiamenti.

Storia della Palazzina di Caccia di Stupinigi

La storia della Palazzina di Caccia di Stupinigi inizia nel 1700 e vede passero alcuni tra i maggiori architetti e artisti dell’epoca, oltre a regnanti e personaggi illustri, tra cui Napoleone Bonaparte.

Vittorio Amedeo II fa costruire la Palazzina di Caccia

La Palazzina di Caccia di Stupinigi venne costruita per volere di Vittorio Amedeo II (1666 – 1732) a partire dal 1729 sui terreni che Emanuele Filiberto (1528 – 1580) aveva ceduto all’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, oggi proprietà della Fondazione Ordine Mauriziano.

Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro e la Palazzina di Stupinigi

L’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, creato per Bolla Pontificia nel 1572, è un’ordine militare e religioso, una “sacra milizia” di natura dinastica sotto la regola cistercense ed il titolo di S. Maurizio, protettore della Casa di Savoia. La sede principale del nuovo Ordine venne stabilità nel dominio di Savoia e la carica di Gran Maestro venne attribuita al Duca Emanuele Filiberto ed a i suoi successori.

Vittorio Amedeo II e Filippo Juvarra, l’architetto della Palazzina di Stupinigi

E’ quindi nella sua veste di Generale Gran Maestro dell’Ordine che Vittorio Amedeo II decise la costruzione della residenza Sabauda per la Caccia e le Feste e ne affidò il progetto al messinese Filippo Juvarra, architetto e scenografo di Casa Savoia e uno dei massimi esponenti del Barocco. Anche se la Palazzina fu inaugurata alla festa di Sant’Uberto del 1731, i lavori proseguirono fino alla fine del 1700 con interventi di ampliamento e completamento seguiti da Benedetto Alfieri e altri architetti. La Palazzina di caccia di Stupinigi era un luogo di svago per brevi soggiorni, gli ospiti si fermavano qui per una o due notti al massimo.

Ospiti illustri della Palazzina di Caccia di Stupinigi

Dal 1770 la residenza reale di Stupinigi venne utilizzata anche per importanti ricevimenti. Tra gli ospiti illustri che visitarono la Palazzina di Caccia di Stupinigi possiamo annoverare:

  • Napoleone Bonaparte soggiornò nella Palazzina di Caccia Stupinigi dal 5 maggio al 16 maggio 1805, prima di procedere verso Milano e la Corona Ferrea.
  • Paolina Bonaparte con il marito Camillo Borghese.
  • Maria Teresa di Savoia e il conte d’Artois, il futuro re di Francia Carlo X.
  • l’imperatore Giuseppe II
  • Paolo Romanov futuro zar Paolo I e consorte.
  • il Re di Napoli Ferdinando I di Borbone con la moglie Carolina.

Storia della Palazzina di Stupinigi dal 1800 in poi

Nel 1832 la Palazzina di Stupinigi passò alla famiglia reale. Agli inizi del 1900 fu scelta come residenza dalla Regina Margherita e dal 1919 divenne sede del Museo dell’Arredamento. Nel 1925 ritornò all’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro insieme alle proprietà circostanti.

Cosa vedere alla Palazzina di Caccia di Stupinigi

La visita alla Palazzina di Caccia di Stupinigi si divide principalmente in due momenti:

  • la visita dell’interno della Palazzina di Caccia di Stupinigi
  • la visita al Parco naturale Stupinigi

Descrizione della Palazzina di Caccia di Stupinigi

Passiamo ora alla descrizione della Palazzina di Caccia di Stupinigi e delle sale che potrete ammirare durante la visita alla Residenza Sabauda patrimonio UNESCO.

Interno della Palazzina di Caccia di Stupinigi

Il percorso museale vi porterà alla scoperta solo di una parte degli interni di Stupinigi. Alcune parti della palazzina sono in fase di restauro e altre adibite a deposito delle collezioni.

Cervo di Stupinigi

La visita della Palazzina Stupinigi inizia dalla settecentesca Scuderia juvarriana. In questa grande sala vi accoglierà la scultura originale del cervo di Stupinigi, simbolo della reggia, realizzato da Francesco Ladatte. Originariamente questa statua era posta sul tetto a padiglione del corpo centrale della Palazzina, ma è stata sostituita con una copia per preservarla dalle intemperie.

Salone Centrale della Palazzina di Caccia di Stupinigi

Il pezzo forte della Palazzina di Caccia di Stupinigi è senza dubbio il Salone centrale a pianta ovale, cuore della Residenza Sabauda. Da qui partono quattro bracci che vanno a formare una croce di Sant’Andrea e che conducono nelle bellissime sale del palazzo.

Palazzini Stupinigi di Torino, Sala Grande

Appartamenti Reali della Palazzina di Caccia di Stupinigi

All’intersezione della croce di Sant’Andrea si trovano i sontuosi Appartamenti Reali della Palazzina di Caccia di Stupinigi. In particolare si possono visitare l’Appartamento del Re, l’Appartamento della Regina, l’Anticappella e la Cappella di Sant’Uberto, il protettore della caccia e dei cacciatori.

Stanze dei Duchi del Chiablese a Stupinigi

Nell’appartamento di Levante si possono ammirare le stanze destinate ai Duchi del Chiablese, che soggiornavano nella Palazzina di Stupinigi.

Stupinigi interni: altre stanze da non perdere

Nel susseguirsi delle sfarzose sale della Reggia di Stupinigi visiterete altre stanze imperdibili:

  • la Sala da Gioco,
  • i Gabinetti Cinesi,
  • il Salotto degli specchi e il vano che ospita la vasca di Paolina Borghese,
  • la Sala del Bonzanigo
  • la Sala delle Prospettive
  • la Sala degli Scudieri

Stupinigi dall’alto: il Parco Naturale di Stupinigi

Una volta terminata la visita degli spazi interni della Palazzina di Caccia di Stupinigi potrete perlustrare il Parco Naturale di Stupinigi, area protetta dei Parchi Reali, che accoglie moltissime specie animali, tranne il cervo che, a differenza di un tempo, non è più presente sul territorio.

Come arrivare alla Palazzina di Caccia di Stupinigi

Adesso che sapete tutto di questa meravigliosa Residenza Sabauda la domanda è “Come arrivare alla Palazzina di Caccia di Stupinigi?”. La Palazzina di Caccia si trova a 10 Km a sud del centro di Torino. E’ facilmente raggiungibile in auto, in autobus e anche in taxi e di seguito vi spiego come! 😉

Come arrivare a Stupinigi in auto

Chi arriva da fuori città in auto dovrà semplicemente inserire l’indirizzo “Piazza Principe Amedeo 7 – Stupinigi” nel navigatore. Vi assicuro che non potrete non vedere questa meravigliosa residenza di caccia che affaccia su Viale Torino.

Come arrivare a Stupinigi da Torino

Raggiungere Stupinigi da Torino è davvero semplice con qualsiasi mezzo di trasporto.

Come arrivare a Stupinigi da Torino in auto

Se volete arrivare a Stupinigi da Torino in auto dovrete percorrere Corso Unione Sovietica e proseguire su Viale Torino sino a raggiungere la palazzina.

Come arrivare a Stupinigi in autobus da Torino

Se siete in visita a Torino e, come me, amate muovervi con i mezzi pubblici, ecco come arrivare a Stupinigi in bus di GTT: dovrete prendere l’autobus linea 4 sino al capolinea e successivamente la linea 41 in direzione Orbassano e scendere alla fermata Stupinigi.

Raggiungere Stupinigi con il bus Hop on – Hop off di Torino

Un altro modo per arrivare a Stupinigi da Torino è con il servizio bus Hop on – Hop off di Torino. Ricordate di controllate gli orari e la disponibilità stagionale della linea per la reggia di Stupinigi. 😉

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto dell’autobus Hop-on Hop-off per la Palazzina di Stupinigi.

Come raggiungere Stupinigi in taxi da Torino

E’ possibile arrivare a Stupinigi dal centro di Torino anche in taxi.  In particolare vi segnalo che la Fondazione Ordine Mauriziano ha attivato una convenzione con il servizio Pronto Taxi ( tel. 011 5737) e con la Cooperativa Radio Taxi Torino (tel. 011 5730). Il servizio prevede corse da Torino centro per Stupinigi o viceversa ad un costo fisso di € 22,50 e ingresso alla Palazzina a prezzo ridotto!

Dove parcheggiare a Stupinigi

Se avete deciso di arrivare alla Palazzina di caccia in auto e vi state chiedendo dove parcheggiare a Stupinigi, la risposta è semplice. Lungo Via Torino, il grande viale alberato che conduce dritto dritto all’ingresso della reggia, troverete diverse possibilità di parcheggio.

Dove mangiare a Stupinigi

Dove mangiare a Stupinigi? Lungo di grande Viale Torino troverete diversi bar e ristoranti in cui potrete fermarvi per mangiare qualcosa, per una colazione o una pausa caffè. 😉

Cosa vedere vicino a Stupinigi

Sono tante le cose da vedere vicino a Stupinigi a partire da Venaria Reale e il Parco de La Mandria, di cui vi ho già parlato all’inizio di questo articolo. Chiaramente la città di Torino con il suo Palazzo Reale, il Museo Egizio, il Museo del Cinema all’interno della Mole Antonelliana, simbolo della città, il Museo dell’Automobile, la Villa della Regina. Ancora, la Basilica di Superga. Se volete spingervi un po’ più in là, le città di Asti, Alba, Barbaresco e Barolo nel territorio Patrimonio UNESCO delle Langhe.

Torino Villa della Regina: il giardino
Villa della Regina a Torino

Vacanze a Torino: come organizzare il viaggio in 1 click

Non vedete l’ora di visitare il capoluogo del Piemonte? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida di Torino di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare la visita di Torino in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Torino ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Torino.

Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.


Guida di Torino di Le Cosmopolite

Per organizzare il viaggio a Torino vi consiglio di leggere la Guida di Torino di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visito personalmente a Torino e dintorni e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend nel capoluogo piemontese.

Itinerario a Torino di LE COSMOPOLITE

Scopri le cose da vedere a Torino in 3 giorni con l’itinerario di LE COSMOPOLITE.

Cosa vedere a Torino

Scopri cosa vedere a Torino centro.

Visita Palazzo Reale a Torino.

Visita il Museo Egizio di Torino.

Visita Villa della Regina e la Vigna Reale a Torino.

Cosa vedere nei dintorni di Torino

Scopri cosa vedere nei dintorni di Torino.

Visita la Reggia di Venaria Reale alle porte di Torino.

Visita il Castello della Mandria alle porte di Torino.

Visita la Palazzina di Caccia di Stupinigi alle porte di Torino.

Scopri gli itinerari nelle Langhe di LE COSMOPOLITE.

Scopri l’itinerario ad Asti di LE COSMOPOLITE.

Visita la Fiera del Tartufo di Alba.


Prenotazione Hotel a Torino

LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare a Torino

NH Collection Torino Piazza Carlina Hotel di lusso Hotel 4* Lrecensione icon RecensioneHotel: servizi Prenota

Prenotazione hotel Cerca un hotel a Torino.

Hotel di lusso Prenota un hotel 5 stelle a Torino.

Hotel di lusso Prenota un hotel 4 stelle a Torino.

B&B bed and breakfast Cerca un B&B a Torino.

Casa vacanze Cerca una casa vacanze a Torino.


Biglietti per i musei di Torino

City card: pass turistici Acquista la City Card “Torino + Piemonte” da 2, 3 o 5 giorni.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per GAM – Galleria di arte moderna di Torino.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Palazzo Madama di Torino, il Museo Civico d’Arte Antica.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per MAO – Museo d’Arte Asiatica di Torino.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto ai Musei di Casa Martini con degustazione.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per la Reggia di Venaria Reale con ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per la Palazzina Reale di Caccia di Stupinigi.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per lo zoo di Torino con ingresso prioritario.

Visite guidate a Torino

Prenota il free tour di Torino.

Scopri tutti i tour guidati di Torino.

Tour privato Scopri tutti i tour privati di Torino.

Luoghi da vedere assolutamente Prenota un tour guidato al Museo Egizio.

Luoghi da vedere assolutamente Prenota un tour guidato del Museo del Cinema e della Mole Antonelliana.

Luoghi da vedere assolutamente Prenota un tour guidato di Palazzo Reale.

Luoghi da vedere assolutamente Prenota un tour guidato del Museo dell’Automobile di Torino.

Luoghi da vedere assolutamente Prenota un tour guidato del Museo Lavazza di Torino.

Magia Prenota il tour della Torino esoterica.

Cosa fare a Torino: attività da non perdere

Autobus: biglietti, orari e prezzi Prenota il biglietto dell’autobus Sightseeing Torino Hop-on Hop-off da 24 o 48 ore.

Bicicletta: noleggio e tour Noleggia una bicicletta.

degustazione Prenota degustazioni e tour enogastronomici a Torino.

Spa, benessere, beauty e make up Acquista il biglietto per il centro benessere QC Terme di Torino, ubicato nel bellissimo Palazzo Abegg.

Trekking, hiking ed escursionismo Prenota un trekking guidato sulle colline di Torino alla scoperta di Villa della Regina, il Monte dei Cappuccini e Superga.

Bicicletta: noleggio e tour Prenota un tour guidato in bici a Torino e i suoi dintorni.

Shopping e shopping tour Prenota uno shopping tour a Torino con un Personal Shopper & Food Specialist locale.

Servizio fotografico e instagram tour Partecipa ad un Istagram tour di Torino con un locale.

Vento e sport aerei Prenota un volo in mongolfiera nei dintorni di Torino.

Cosa vedere nei dintorni di Torino: le migliori escursioni

Tour guidato Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Torino.

Luoghi da vedere assolutamente Prenota un tour guidato della Reggia di Venaria con partenza da Torino centro.

Tour guidato Scopri i tour enogastronomici delle Langhe con partenza da Torino (degustazione, caccia al tartufo, Fiera del tartufo).


Treni per Torino

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per Torino.


Autobus per Torino

Autobus: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto dell’autobus per Torino.


Voli aerei per Torino

Aereo: offerte voli Cerca offerte voli per Torino.

Transfer di gruppo e shuttle Prenota un transfer da / per l’aeroporto di Torino.


Auto a noleggio a / per Torino

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.

Auto e car sharing Prenota un’auto in car sharing con ShareNow a Torino.

Auto elettrica Noleggia un Birò elettrico.


Prenota il parcheggio online

Parcheggio icona Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.


Viaggiare sicuri a Torino

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Assicurazione di viaggio Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.


Cosa mettere in valigia per un viaggio a Torino

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Libri e guide Acquista una guida Lonely Planet Pocket di Torino con mappa estraibile.

Libri e guide Acquista una guida Lonely Planet del Piemonte.

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 345

2 commenti

  1. E’ una residenza molto affascinante che mi piacerebbe inserire in un itinerario tutto piemontese.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: