Cosa vedere a Innsbruck in 3 giorni? La capitale del Tirolo austriaco è una città europea incantevole che si presta benissimo per una vacanza di qualche giorno all’insegna del buon vivere. Innsbruck, conosciuta per il famoso Tettuccio d’oro ed i suoi mercatini di Natale, è bella da visitare anche in estate, stagione che vi permetterà di fare dei magnifici trekking e andare alla scoperta di luoghi unici come il Palazzi Reale dove soggiornò Sissi, il Castello di Ambras con la sua Wunderkammer, il Trampolino Olimpico e l’impianto di risalita firmato Zaha Hadid e – non ultimo – di visitare I Mondi di Cristallo di Swarowski. In questo articolo vi racconto cosa fare e vedere a Innsbruck in estate, l’itinerario di 3 giorni da seguire e come organizzare il viaggio in Austria.
Cosa vedere a Innsbruck in 3 giorni
La lista del cosa vedere a Innsbruck in 3 giorni è ricca di luoghi imperdibili che raccontano la storia e la cultura locale. Non solo castelli e musei, ma anche templi dello sport, della moda e del design – sì, avete capito bene – ed esperienze enogastronomiche tipiche, il tutto abbracciato dall’impagabile spettacolo di Madre Natura. Quella che in passato fu la capitale della storica Principesca Contea del Tirolo, oggi è una elegante cittadina bella da visitare non solo durante il periodo natalizio, ma anche in primavera ed estate, soprattutto se – come me – non amate granché le temperature rigide. Innsbruck è la meta perfetta per una fuga di qualche giorno o come tappa durante un tour alla scoperta dei Castelli della Baviera e, più in generale, del Tirolo austriaco. 😉
Scopri cosa vedere in Tirolo.
Dove si trova Innsbruck
Innsbruck si trova in Austria ed è il capoluogo del Tirolo Settentrionale e dello Stato federato austriaco del Tirolo. Questa deliziosa città austriaca è situata a 574 metri s.l.m. ed è attraversata dal fiume Inn, dal quale prende il nome. Innsbruck è la quinta città più grande dell’Austria dopo Vienna, Graz, Linz e Salisburgo. Innsbruck dista circa 150 Km da Monaco e può essere la perfetta tappa intermedia durante un tour di Monaco e dei Castelli della Baviera.
Scopri il tour dei Castelli della Baviera e di Monaco sulla Romantische Strasse.
Come arrivare a Innsbruck dall’Italia
La città di Innsbruck è collegata molto bene all’Italia e facilmente raggiungibili con ogni mezzo di trasporto.
Come arrivare a Innsbruck in treno
Arrivare a Innsbruck in treno è un gioco da ragazzi. La stazione ferroviaria Innsbruck Hbf è servita dalla linea ferroviaria DB-ÖBB, che collega le principali città del Nord Italia a Monaco di Baviera. La stazione dei treni di Innsbruck si trova a pochi minuti a piedi dal centro storico cittadino, dagli hotel e dalle maggiori attrazioni turistiche. Io sono sempre andata a Innsbruck in treno e mi sono trovata molto bene, quindi non posso che suggerirvi di fare altrettanto. 😀
Acquista il biglietto del treno per Innsbruck.
Come arrivare a Innsbruck in auto
Arrivare a Innsbruck in auto è altrettanto semplice. La città è collegata all’Italia dall’Autostrada del Brennero A22.
Scopri come organizzare un viaggio in auto al meglio.
Come arrivare a Innsbruck in aereo
A circa 3,5 km dal centro di Innsbruck si trova l’Aeroporto di Innsbruck-Kranebitten dove partono e decollano voli aerei che collegano le principali città italiane al cuore del Tirolo austriaco.
Cerca offerte voli per Innsbruck.
Assicurazione di viaggio per l’Austria
Prima di partire per una viaggio a Innsbruck è bene attivare un’assicurazione di viaggio con assistenza h 24, che copra tutti gli imprevisti, dai problemi con il bagaglio alle spese mediche, tanto più che, se visiterete la zona, vi dedicherete quasi sicuramente anche allo sport, che sia esso invernale o escursioni estive nella natura.
Sottoscrivi l’assicurazione Heymondo per i viaggi a Innsbruck, che riserva ai lettori di LeCosmopolite.it il 10% di sconto.
Dove dormire a Innsbruck
Innsbruck è una meta turistica molto amata e l’offerta di alloggi conta oltre 350 strutture tra hotel, B&B, appartamenti e case vacanze.
Prenota un hotel a Innsbruck.
STAGE 12 Hotel by Penz a Innsbruck
Durante il mio soggiorno a Innsbruck ho dormito presso STAGE 12 Hotel by Penz, un hotel 4 stelle molto bello e curato con ampie camere luminose, una piccola SPA, un’elegante sala colazione con un ricco buffet internazionale, un bar davvero glamour e un delizioso dehors fiorito. STAGE 12 è ubicato in 12 Maria-Theresien-Straße, a due passi dalla rinomata via dello shopping del centro storico e a pochi minuti a piedi dai maggiori punti di interesse della città e dalla stazione ferroviaria di Innsbruck. Accanto all’hotel troverete negozi, bar e ottimi ristoranti, oltre alle fermate del gli autobus e al centro informazioni turistiche. In hotel praticamente tutto il personale parla italiano ed è molto disponibile a dare informazioni per vivere al meglio il soggiorno in città. Io mi sono trovata davvero bene e non posso che consigliarvelo. 😉
Il suggerimento: hotel testato da LeCosmopolite.it

STAGE 12 Hotel by Penz
Hotel 4 stelle
Bar, centro benessere, palestra, terrazza, giardino
Design Hotel
Offerte hotel a Innsbruck
Non dimenticate di dare un’occhiata anche le offerte hotel a Innsbruck, per trovare l’alloggio dei vostri sogni al miglior prezzo! 😉
Viaggi organizzati a Innsbruck
Se ai viaggi fai da te preferite l’idea di partecipare ad un viaggio organizzato per Innsbruck online troverete diverse tipologie di viaggio tra cui scegliere quello più adatto al vostro stile di viaggio. Non mancano nemmeno gli amatissimi viaggi organizzati ai mercatini di Natale di Innsbruck. 😉
Prenota un viaggio organizzato a Innsbruck con partenza dall’Italia.
Come muoversi a Innsbruck
Come scoprirete non vi servirà un’auto per visitare quest’antica città del Tirolo. Il centro storico è raccolto e muoversi Innsbruck a piedi e con i mezzi pubblici è davvero facile. Inoltre i punti di interesse più lontani sono anch’essi collegati ottimamente al centro cittadino da autobus, treni e shuttle dedicati. Insomma, se potete, lasciate l’auto a casa. 😉
City Card di Innsbruck
Per seguire l’itinerario a Innsbruck di 3 giorni che vi propongo in questo articolo, vi suggerisco di acquistare online la City Card di Innsbruck, che comprende tra le altre:
- l’ingresso ai migliori musei e attrazioni della città.
- il trasporto pubblico su autobus e tram gestiti dall’IVB (Innsbrucker Verkehrsbetriebe).
- il tour sull’autobus panoramico “Sightseer Innsbruck”.
- la navetta A/R per i “Mondi di Cristallo Swarovski” a Wattens.
- la salita e discesa a bordo della funivia a Nordkettenbahn e Patscherkofelbahn
- dei comodi armadietti in centro città per il deposito bagagli.
- sconto per il tradizionale spettacolo folcloristico “Serate Tirolesi”.
Io l’ho utilizzata durante il mio viaggio e mi sono trovata benissimo. Ve la consiglio. 😉
Acquista la City Card di Innsbruck.
Itinerario a Innsbruck di 3 giorni di LE COSMOPOLITE
L’itinerario di 3 giorni a Innsbruck di LE COSMOPOLITE che vi propongo di seguito tocca tutti i luoghi iconici della città tra antico e moderno e comprende anche una gita in montagna e allo Swarovski Kristallwellten. Il suggerimento è di fare ogni mattina il check del meteo in modo da decidere cosa vedere in base al tempo che – credetemi – in Austria è molto ballerino. 😐
Giorno 1
Tettuccio d’oro di Innsbruck
Il famoso Tettuccio d’oro di Innsbruck si trova in Herzog-Friedrich-Straße 15, nel cuore della centro storico della città, di cui è il simbolo. Il Goldenes Dachl, come viene chiamato in lingua tedesca, è una finestra a protrusione di periodo tardogotico che caratterizza la facciata del Neuer Hof, l’antico palazzo dei Conti del Tirolo. Il Neuer Hof venne costruito intorno al 1420 per volere di Federico IV d’Asburgo, mentre il tettuccio d’Oro fu fatto realizzare tra il 1497 e il 1500 da Massimiliano I d’Asburgo. Il particolare bovindo si caratterizza per le scintillanti 2.657 tegole di rame dorato e le ricche decorazioni ad affresco e a rilievo. Una cosa da vedere a Innsbruck assolutamente. e desiderate approfondire la storia e tutte le curiosità del Tettuccio d’oro vi consiglio di visitare il Museo del Tettuccio allo stesso indirizzo. 😉
Funicolare della Hungerburg di Zaha Hadid
Se il tempo è bello recatevi alla Funicolare della Hungerburg di Zaha Hadid in Rennweg 12a, un must per gli amanti dell’architettura. La Hungerburgbahn è la funicolare di Innsbruck, che collega il centro cittadino con il distretto di Hungerburg, da dove è possibile prendere la Nordkettenbahn per salire sulla cima della montagna. Inaugurata nel dicembre 2007, la sinuosa funivia progettata dalla famosa architetta irachena Zaha Hadid (1950 – 2016), conosciuta come la “regina delle Curve”, ferma anche alla stazione intermedia dell’Alpenzoo.
Acquista il biglietto A/R per la funicolare della Hungerburg.

Nordketten, Hafelekar e Top of Innsbruck
Una volta giunti alla stazione di Hungerburg, uscite e, solo dopo aver ammirato la vista dalla terrazza panoramica adiacente, raggiungete la Nordkettenbahn in Höhenstraße 145. La funivia vi condurrà fino all’Hafelekar Bergbahn dove potrete poi prendere un’altra funivia e raggiungere la Hafelekar Station. In poche decine di minuti sarete passati dal centro cittadino alla Top of Innsbruck, la cima di Hafelekar ad un’altezza di oltre 2.200 metri. Dalla stazione di risalita potrete seguire un facile sentiero fino a raggiungere la vetta più alta, dove fa bella mostra di sé la grande croce d’ordinanza, il luogo perfetto per una foto ricordo. Se avete voglia di fare altri due passi vi consiglio di raggiungere, dalla parte opposta della cima, la Geierwally Hütte ed il vicino punto panoramico. Intorno a voi la vallata, il massiccio del Karwendel, le Alpi e – se sarete fortunati – avvisterete tra le dure rocce anche gli stambecchi. Quando sarete stanchi di camminare fermatevi per una birra nel bar – ristorante panoramico in vetta o alla stazione di Nordketten.
Per questa piccola gita in montagna indossate scarpe da trekking e abbigliamento a cipolla, dalla t-shirt alla giacca da sci, passando per una buona giacca termica. 😉
Acquista il biglietto A/R per la funivia della Nordkette.






Torre civica di Innsbruck
Tornati in centro andate a visitare la Torre civica di Innsbruck, la Stadtturm in Herzog-Friedrich-Straße 21, a due passi dal Tettuccio d’Oro di cui sopra. La Torre civica o Torre dell’orologio, fu aggiunta al vecchio municipio a metà del 1400. La Torre di Innsbruck è aperta al pubblico e risalendo i suoi 148 gradini potrete raggiungere la terrazza panoramica sotto la lanterna, a 31 metri d’altezza. Da qui potrete godere di una bella vista sul capoluogo del Tirolo, con le sue strade medievali e i suoi tipici tetti appuntiti e lo spettacolo delle vette che abbracciano la città.
Acquista il biglietto per la Torre di Innbruck.





Cena e spettacolo tirolese con la Famiglia Gundolf
La prima giornata a Innsbruck non è ancora terminata. Dopo una bella doccia rinfrescante è tempo di partecipare alla cena con spettacolo tirolese con la Famiglia Gundolf. Il cabaret d’oltralpe si trova in Kapuzinergasse 11 ed è raggiungibile a piedi dalla piazza principale della città. Lo spettacolo propone musica e balli tradizionali austriaci, Jodel e danza Schuhplatter compresi, e dura circa 1 ora e 30. Durante la performance viene servita una cena tipica di tre portate o – se si preferisce – il solo aperitivo. Inutile dirvi che la serata della famiglia Gundolf di Innsbruck è decisamente turistica: il cibo è senza infamia e senza gloria e lo spettacolo vi strapperà un sorriso, se non altro per gli schiaffoni che volano durante la danza Schuhplatter. Se la prendete per quello che è, sarà certamente una serata divertente. 😉
Prenota la serata tirolese con la Famiglia Gundolf (opzione aperitivo o cena + spettacolo)



Giorno 2
Chiesa di Corte di Innsbruck
Prima tappa del secondo giorno a Innsbruck è la Chiesa di Corte in Universitätsstraße 2. La Hofkirche di Innsbruck è la chiesa gotica che l’imperatore Ferdinando I d’Asburgo (1503 – 1564) fece costruire a metà del 1500 in memoria di suo nonno Massimiliano I d’Asburgo (1459 – 1519), imperatore del Sacro Romano Impero dal 1493 alla sua morte. La Chiesa di Corte è un’importante testimonianza di arte di corte europea, vi si accede da un suggestivo chiostro dell’ex convento francescano e vanta diverse particolarità da non perdere.
Cenotafio di Massimiliano I
Nella navata centrale della Chiesa di Corte di Innsbruck troneggia il cenotafio di Massimiliano I, un pregevole monumento sepolcrale decorato con 24 rilievi in marmo che illustrano scene della vita dell’imperatore. Come suggerisce la parola stessa, il sepolcro di Massimiliano I è vuoto. L’imperatore fu infatti sepolto nella fortezza di Wiener Neustadt.
Statue degli uomini neri
La Chiesa di Corte di Innsbruck è famosa anche per le statue degli uomini neri, che le valse il soprannome popolare di “Schwarz-Mander-Kirche”, ossia la chiesa degli uomini neri. Le 28 statue di bronzo colossali che vegliano il monumento sepolcrale di Massimiliano I, rappresentano avi e idoli dell’Imperatore, tra cui il mitico Re Artù. Nonostante il nome, le statue rappresentano anche personaggi femminili, come Maria di Borgogna (1457 – 1482), amata prima moglie di Massimiliano e Bianca Maria Sforza (1472 – 1510), seconda moglie di Massimiliano e figlia secondogenita del duca di Milano,
Cappella d’argento
La così detta Cappella d’argento è un altro punto di interesse della Chiesa di Corte di Innsbruck. L’arciduca Ferdinando II (1529-1595) fece ampliare la Chiesa con una cappella, che oggi custodisce le sepolture dell’arciduca stesso e della moglie civile di Ferdinando, Filippina Welser. Mirabile l’altare d’argento al centro della cappella, con preziosi rilievi cesellati.
Organo di Jörg Ebert
La chiesa custodisce l’organo rinascimentale più antico e meglio conservato di tutta l’Austria, che venne costruito da Jörg Ebert nel 1558 e che mostra ancora la maggior parte delle canne originali.
Acquista il biglietto d’ingresso per la Chiesa di Corte di Innsbruck.





Palazzo Imperiale di Innsbruck
Il Palazzo Imperiale di Innsbruck è considerato, insieme al Palazzo imperiale di Vienna e al Castello di Schönbrunn, uno dei castelli più importanti d’Austria. Di particolare bellezza è il Salone dei Giganti, il salone delle feste più importante dell’Austria occidentale e deliziose le stanze realizzate per l’Imperatrice Sissi. A palazzo sono conservati anche i famosi ritratti di Sissi e Franz.
Palazzo Imperiale e l’Arciduca Sigismondo d’Austria
La storia del Palazzo Imperiale di Innsbruck, Hofburg in tedesco, risale all’epoca medioevale e all’arciduca Sigismondo d’Austria, detto il Danaroso, conte del Tirolo, che per primo fece fortificare il borgo di Innsbruck.
Palazzo Imperiale e Massimiliano I
Fu però l’Imperatore Massimiliano I a realizzare nel 1500 l’impianto architettonico che possiamo ammirare ancora oggi.
Palazzo Imperiale e Maria Teresa d’Austria: lo stile Roccocò
Sarà poi Maria Teresa d’Austria (1717-1780) a ristrutturare il castello in stile rococò. Qui fece celebrare il matrimonio del figlio Leopoldo II con Maria Ludovica di Borbone nel 1765. Durante i festeggiamenti nel castello l’Imperatore Francesco Stefano I morì improvvisamente, ponendo fine ai giorni di festa. Maria Teresa fece trasformare la camera mortuaria del marito in una nuova cappella a palazzo. Fece inoltre erigere un arco trionfale a memoria delle nozze del figlio e della morte del marito e fondò l’Istituto delle canonichesse nobili, dove ogni giorno dodici nobili tirolesi pregavano per diverse ore per il defunto imperatore. Istituto che esiste ancor oggi in forma ridotta.
Palazzo Imperiale e l’Imperatrice Sissi
Il Palazzo Imperiale di Innsbruck venne nuovamente rimaneggiato nel 1800 dall’arciduca Carlo Ludovico (1833-1896), governatore di Innsbruck, il quale fece risistemare secondo la moda dell’epoca l’appartamento interno del castello per accogliere l’Imperatrice Elisabetta, meglio conosciuta come Sissi. Elisabetta di Baviera soggiornò solo poche volte a Innsbruck, al contrario del marito, l’Imperatore Francesco Giuseppe, che alloggiava spesso nel Palazzo Imperiale.

Sacher Torte a Innsbruck
Una volta terminata la visita al Palazzo Imperiale concedetevi una pausa relax in una delle ottime pasticcerie di Innsbruck e godetevi una Sacher-Torte, il dolce tipico della tradizione austriaca nonché una delle torte al cioccolato più conosciute al mondo. Si narra che questo gustoso dolce venne ideato nel 1832 a Vienna dal giovane pasticcere Franz Sacher per il principe Klemens von Metternich (1773 – 1859). L’abbinamento Pan di Spagna al cioccolato, marmellata di albicocche e glassa fondente fu un vero successo e il dolce finì per passare alla storia. Gustate la torta Sacher accompagnata da con un po’ di panna. Squisita! 😉


Trampolino del Bergisel, il trampolino olimpionico di Innsbruck
Il famoso Trampolino del Bergisel, il trampolino olimpionico del salto con gli sci di Innsbruck si trova in Bergiselweg 3, ed è una delle cose da vedere in città. Il primo trampolino del salto fu realizzato sul Monte Brgisel nel 1925 e si trova a circa 250 metri sopra Innsbruck. Nei decenni successivi l’impianto sportivo ospitò i Giochi Olimpici del 1964 e del 1976. Agli inizi del 2000 il Trampolino di Innsbruck venne ristrutturato su progetto dell’architetta Zaha Hadid, che firmò un vero e proprio capolavoro architettonico. L’impianto, che può ospitare fino a 28.000 spettatori, è visitabile tutti i giorni. Il biglietto d’ingresso al Trampolino del Bergisel da accesso:
- all’arena con terrazza panoramica sulla città.
- all’ascensore inclinato.
- all’accesso alla torre di 40 metri d’altezza, dalla cui terrazza panoramica potrete ammirare gli atleti allenarsi da un punto di vista privilegiato.
- al caffè ristorante panoramico Sky.
Che vi posso dire, quando ho raggiunto il Trampolino del Bergisel non sapevo cosa aspettarmi. La visita si è rivelata davvero emozionante, soprattutto il poter ammirare gli atleti dalla terrazza panoramica della torre collocata dietro gli stalli di partenza. Da questo punto avrete ben chiaro quanto è alto e ripido il trampolino del salto con gli sci di Innsbruck e quanto gli atleti siano temerari. 😉
Acquista il biglietto d’ingresso per il Bergisel Ski Jump Arena a Innsbruck.




Swarovski Kristallwelten, il Museo de I Mondi di Cristallo Swarovski a Wattens
Appassionati di moda è giunto il vostro momento! Dopo aver visitato la Corte di Innsbruck ed il trampolino, è tempo di raggiungere Swarovski Kristallwelten, il Museo Swarovski “I Mondi di Cristallo Swarovski” a Wattens, località che dista circa 20 Km da Innsbruck. Una delle cose da vedere assolutamente nel Tirolo austriaco. Swarovski Kristallwelten venne inaugurato nel 1995, in occasione del 100° anniversario della fondazione della ditta Swarovski.
Scopri il Museo de I Mondi di Cristallo Swarovski a Wattens e come organizzare la visita.
Cosa vedere a Swarovski Kristallwelten
Nel polo museale Swarovski Kristallwelten potrete ammirare il cristallo, in tutte le sue sfaccettature, interpretato e trasformato da alcuni dei più grandi artisti al mondo. In particolare durante la visita ai Mondi di Cristallo Swarovski potrete ammirare:
- Il Gigante di André Heller, il suggestivo ingresso ai Mondi di Cristallo Swarovski.
- Le 18 Camere delle Meraviglie dei Mondi di Cristallo Swarovski con opere di artisti del calibro di Yayoi Kusama, Salvador Dalì, Andy Warhol, Keith Haring e Brian Eno.
- Il Giardino del Gigante, un suggestivo giardino d’arte di 7,5 ettari
La visita a Swarovski Kristallwelten dura circa tre ore.
Biglietti d’ingresso per Swarovski Kristallwelten online
Il biglietto per i Mondi di Cristallo Swarovski a Watterns è acquistabile online e da accesso all’area museale, al parco, allo shop, alla torre giochi per i più piccoli e ai ristoranti e caffè Swarovski Kristallwelten. In particolare potrete scegliere tra due tipologie di biglietto:
- il biglietto per il museo Swarovski Kristallwelten con ingresso salta la fila + bus navetta A/R da Innsbruck.
- il biglietto per il museo Swarovski Kristallwelten con ingresso salta la fila.
Acquista il biglietto per il museo Swarovski Kristallwelten + bus navetta con ingresso salta la fila.
Acquista il biglietto per il museo Swarovski Kristallwelten con ingresso salta la fila.







Ristorante Die Wilderin
Dopo questa giornata densa di nuovi luoghi e bellezza, un po’ di relax nella SPA dell’albero e una buona cena al Ristorante die Wilderin in Seilergasse 5, a due passi dal Tettuccio d’Oro. Ho scelto questo ristorante per le recensioni di Tripadvisor e, una volta provato, ve lo consiglio. L’ambiente è davvero piacevole, il personale accogliente ed il cibo ottimo. Il menù è solo in tedesco ed i telefoni non prendono. Se non sapete la lingua o non capite bene la composizione dei piatti, chiedete al personale che vi spiegherà tutto per benino in inglese. Ah, il risotto non è il nostro risotto, ma è comunque molto gustoso. 😉
Giorno 3
Castello di Ambras
Il Castello di Ambras, Schloss Ambras Innsbruck, ubicato in Via Schlossstrasse 20 a Innsbruck, a circa 4 Km dal centro storico della città, è considerato una delle più importanti attrazioni turistiche del Tirolo austriaco.
Scopri il Castello di Ambras e come organizzare la visita.
Storia del Castello di Ambras a Innsbruck
La storia del famoso maniero è legata a doppio filo con quella dell’arciduca Ferdinando II (1529–1595) e della sua moglie segreta, Philippine Welser, figlia di un patrizio di Augusta, che Ferdinando d’Asburgo sposò nel 1559 con un matrimonio morganatico e che risiedeva con i loro figli proprio nel Castello di Ambras a Innsbruck.
Visita del Castello di Ambras a Innsbruck
Il Castello di Ambras rappresenta un insieme architettonico rinascimentale unico ed è composto:
- dal cosiddetto Castello Superiore (Hochschloss), adibito a residenza.
- dal Castello Inferiore (Unterschloss), che accoglieva le Armerie dell’arciduca e la Camera d’arte e di meraviglie (Kunst- und Wunderkammer).
- dalla Sala spagnola (Spanischer Saal).
- da altri edifici amministrativi.
Cose da vedere nel Castello di Ambras a Innsbruck
Durante la visita al Castello di Ambras, è possibile ammirare – tra le altre – il delizioso giardino con i pavoni blu e la suggestiva grotta di Bacco, le opere d’arte rinascimentale, dipinti di artisti del calibro di Tiziano, van Dyck e Diego Velásquez, oggetti scientifici ed eleganti armature, l’unico ritratto contemporaneo del conte Dracula e la stupenda Cappella di San Nicola,
Quanto dura la visita al Castello di Ambras di Innsbruck
La visita al Castello di Ambras di Innsbruck dura 3 ore circa.
Acquista il biglietto per il Castello di Ambras.






Terminata la visita al Castello di Ambras è tempo di recarsi in stazione e fare ritorno in Italia. 😉
Vacanze in Austria: come organizzare il viaggio in 1 click
Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze in Austria? Per pianificare il viaggio in Austria al meglio trovate di seguito la Guida online dell’Austria di LE COSMOPOLITE e tanti link utili che ho raccolto per voi per aiutarvi ad organizzare le vacanze in Austria in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni dell’Austria ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio in Austria.
Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.

Guida dell’Austria di Le Cosmopolite
Per organizzare il viaggio in Austria vi consiglio di leggere la Guida dell’Austria di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visto personalmente e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend in Austria.
Leggi la Guida dell’Austria di LE COSMOPOLITE.
Itinerari in Austria di LE COSMOPOLITE
Scopri l’itinerario a Innsbruck di 3 giorni.
Scopri l’itinerario nella Valle di Ötztal di 4 giorni.
Scopri cosa fare e vedere a Sölden in estate.
Cose da vedere in Austria assolutamente
Scopri il Castello di Ambras a Innsbruck.
Scopri il museo Mondi di Cristallo Swarovski a Wattens.
Ricette dei piatti tipici dell’Austria
Scopri la ricetta originale del Kiserschmarren.

Hotel in Austria
LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare in Austria
Hotel Bergland Soelden Design und Wellness | ![]() | ![]() | ![]() |
STAGE 12 Hotel by Penz – Innsbruck | ![]() | ![]() | ![]() |
Prenota un hotel in Austria al miglior prezzo.
Prenota un B&B in Austria.
Prenota un appartamento vacanze in Austria.

Punti di interesse, attrazioni e tour in Austria
Biglietti per i musei in Austria e le principali attrazioni
Acquista le city card delle principali città austriache, con ingresso ai musei, mezzi pubblici gratuiti e moto altro.
Acquista i biglietti per i musei in Austria.
Visite guidate in Austria
Prenota un tour guidato in Austria.
Partecipa ad un’escursione di 1 giorno in Austria.
Cosa fare in Austria
Acquista il biglietto per i bus turistici Hop On – Hop Off.
Prenota i migliori spettacolo e concerti in Austria.
Prenota crociere e tour in barca in Austria.
Prenota un’esperienza enogastronomica in Austria.

Voli aerei per l’Austria
Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere le principali città dell’Austria ed i suoi maggiori aeroporti che sono quelli di:
- Aeroporto di Vienna – Schwechat (VIE)
- Aeroporto di Innsbruck (INN)
- Aeroporto di Salisburgo (SZG)
- Aeroporto di Linz (LNZ)
- Aeroporto di Graz (GRZ)
- Aeroporto di Klagenfurt (KLU)
Cerca cerca voli aerei per l’Austria.
Prenota un transfer da/per l’aeroporto.

Treni per l’Austria
L’Austria è facilmente raggiungibile in treno dall’Italia, anche con comodi treni notturni.
Acquista un biglietto del treno per l’Austria.

Auto a noleggio a / per in Austria
Scopri come organizzare un viaggio in auto on the road al meglio.
Prenota un auto a noleggio.

Viaggi organizzati in Austria
Prenota i migliori viaggio organizzati in Austria con formula Tour con trasferimenti e guide inclusi, Viaggi Combinati con due o più destinazioni, Fly & Drive con voli, hotel e noleggio auto.
Prenota un viaggio organizzato in Austria.

Viaggiare sicuri in Austria
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Scopri la guida come viaggiare sicura.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LE COSMOPOLITE.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio in Austria
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Acquista una guida dell’Austria di Lonely Planet.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Corso di Tedesco per viaggiatori
Che lingua si parla in Austria? In Austria si parla il Tedesco e saper destreggiarsi almeno con qualche frase di rito può risultare davvero comodo. Partecipare ad un corso online di Tedesco per viaggiatori, che si puoi frequentare collegandosi dal telefono alla app dedicata, permette di imparare in breve tempo la lingua e di fare esercizio con lezioni basate su situazioni di vita quotidiana e dialoghi realistici, così da essere pronti per il giorno della partenza.
Iscriviti ai corsi online di Tedesco per viaggiatori.