fbpx

Palazzo Reale di Torino: visita ai 6 Musei Reali di Casa Savoia

Palazzo Reale di Torino è da annoverare tra le principali cose da visitare a Torino. Il palazzo di Casa Savoia, cuore della corte sabauda e simbolo del potere della dinastia, fa parte del polo museale dei Musei Reali ed è iscritto con le Residenze Reali Sabaude del Piemonte, nella lista dei Patrimoni dell’umanità UNESCO. In questo articolo vi racconto la storia di Palazzo Reale e come organizzare la visita dei Musei Reali di Torino, che comprendono l’Appartamento di Rappresentanza al primo piano di Palazzo Reale, l’Armeria Reale, la Cappella della Sindone, la Galleria Sabauda, il Museo di Antichità e il Sito Archeologico del Teatro Romano di Torino.

Palazzo Reale di Torino

Palazzo Reale di Torino è magnifico e, a mio avviso, merita il primo posto – insieme ai Musei Reali collegati – nella lista del cosa visitare nel capoluogo del Piemonte. Non fatevi ingannare dalla sobrietà della struttura esterna. Gli spazi interni di Palazzo Reale sono sontuosi e riccamente decorati. Quando ho terminato la visita all’Appartamento di Rappresentanza al primo piano di Palazzo Reale, all’Armeria e alla Cappella della Sindone, la prima cosa che ho pensato è stata “Versailles spostati proprio!”. Non dobbiamo infatti dimenticare che qui hanno vissuto e governato i monarchi italiani e che casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d’Europa, imparentata con le principali case reali del mondo. Non deve stupire quindi la sontuosità di Palazzo Reale, che nei secoli ha visto all’opera i migliori architetti e artisti del tempo. 😉

Icon Guida turistica Scopri le cose da vedere a Torino in 3 giorni con l’itinerario di LE COSMOPOLITE.

Giardini Reali di Torino

Dove si trova Palazzo Reale a Torino

Palazzo Reale di Torino si trova in Piazzetta Reale 1, nel centro storico della città, proprio accanto a Piazza Castello e Palazzo Madama, e a due passi dal Museo Egizio e dalla Mole Antonelliana.

Icon Guida turistica Scopri la guida di Torino di LE COSMOPOLITE.

Visita a Palazzo Reale a Torino

Avete più opzione per organizzare la vostra visita a Palazzo Reale di Torino, potete optare per un tour fai da te acquistando il singolo biglietto d’ingresso o la City Card di Torino. Oppure optare per una visita guidata di Palazzo Reale di gruppo o privata.

Biglietto d’ingresso a Palazzo Reale di Torino

Acquistando il biglietto d’ingresso a Palazzo Reale di Torino, avrete accesso:

  • all’Appartamento di Rappresentanza al primo piano di Palazzo Reale,
  • all’Armeria,
  • alla Cappella della Sindone,
  • al primo piano della Galleria Sabauda, 
  • al Museo di Antichità
  • al sito archeologico del teatro romano.

Ingresso a Palazzo Reale di Torino con la City Card Torino + Piemonte

Se state pianificando di trascorre qualche giorno in città e di visitare i principali musei di Torino, vi suggerisco di acquistare la city card Torino+ Piemonte da 1, 2, 3 o 5 giorni, che comprende l’ingresso gratuito a Palazzo Reale di Torino, ai Musei Reali di Torino e ai più importanti musei, monumenti, castelli, fortezze e residenze reali di Torino e del Piemonte, oltre a servizi turistici a prezzo ridotto e sconti sui tour panoramici, sui concerti, teatri, opera e molto altro ancora. 😉

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista la city card Torino+ Piemonte da 1, 2, 3 o 5 giorni.

Visita guidata di Palazzo Reale a Torino

Se al fai da te preferite una visita guidata di Palazzo Reale di Torino avete due opzioni:

  • partecipare ad una visita guidata privata di Palazzo Reale con una guida certificata e biglietto d’ingresso salta la fila.
  • Prenotare una visita guidata di gruppo alla scoperta di Palazzo Reale con biglietto con ingresso prioritario.

Tour guidati di gruppo icon Prenota la visita guidata di Palazzo Reale con biglietto con ingresso prioritario.

Tour guidati di gruppo icon Prenota la visita guidata privata di Palazzo Reale con una guida certificata e biglietto d’ingresso salta la fila.

Orari di Palazzo Reale di Torino

Palazzo Reale di Torino è aperto dalle ore 9.00 alle 19.00 dal martedì alla domenica, mentre i Giardini Reali sono apriti dalle ore 8.30 alle 18.45 dal martedì alla domenica. Il Lunedì è giornata di chiusura.

Quanto dura la visita a Palazzo Reale di Torino

Una domanda che vi verrà spontanea è “Quanto dura la visita a Palazzo Reale?”. Una visita guidata dura circa 2 ore. Se invece farete la visita da soli considerate anche 3 o 4 ore, perché sicuramente farete delle foto, vi fermerete ad ammirare opere e quadri che vi colpiscono particolarmente e vi perderete nelle meraviglie e suggestioni di questo polo museale ricco di storia e curiosità. 😉

Palazzo Reale di Torino: scalone d'onore

Palazzo Reale di Torino, la Residenza Reale Sabauda Patrimonio UNESCO

Palazzo Reale di Torino è una delle Residenze Reali Sabaude del Piemonte, testimonianza della magnificenza di Casa Savoia, inserite tra i siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Palazzo Reale di Torino era circondato da altre sontuose dimore che rappresentavano, per la corte sabauda, una “corona di delizie” in cui passare il tempo tra svaghi e festeggiamenti. A pochi minuti dal centro storico di Torino, Villa della Regina e il Castello del Valentino erano le dimore predilette di duchesse, principesse e regine. Alla caccia ed al piacere erano invece votate la Reggia di Venaria, il Castello della Mandria e la Palazzina di Caccia di Stupinigi, che vi consiglio di visitare nei dintorni di Torino.

Icon Guida turistica Scopri le Residenze Reali Sabaude di Torino.

Palazzo Reale Torino

Storia di Palazzo Reale di Torino

Palazzo Reale, di stile Barocco Neoclassico, ha una lunga storia e conta diversi restauri e modifiche. Il palazzo, adibito a palazzo vescovile fino almeno al 1500, con lo spostamento della capitale del Ducato di Savoia da Chambéry a Torino venne scelto da Emanuele Filiberto I di Savoia come sua personale dimora. La residenza ducale venne progettata tra la fine del 1500 e l’inizio del 1600 da Ascanio Vittozzi. A lui si susseguirono nel tempo architetti del calibro di Amadeo di Castellamonte, Guarino Guarini, Filippo Juvarra, Benedetto Alfieri, Ernesto Melano e Pelagio Palagi. Ognuno di essi diede il suo contributo artistico alla creazione dello sfarzoso palazzo, dove la famiglia sabauda abitò fino al 1865. Nel 1865 Vittorio Emanuele II decise di trasferire la capitale del Regno d’Italia da Torino a Firenze e poi a Roma. Da quel momento Palazzo Reale di Torino perse via via la sua importanza. Nel 1946, con la fine della Monarchia, l’edificio venne quasi totalmente abbandonato e molte delle sale furono sigillate.

Cosa vedere a Palazzo Reale di Torino e nei Musei Reali

Palazzo Reale fa parte del circuito dei Musei Reali di Torino. Ciò significa che acquistando il biglietto d’ingresso o facendo una visita guidata, avrete accesso non solo all’Appartamento di Rappresentanza sul piano nobile del Palazzo, dove potrete visitare – tra le altre – il fantastico scalone d’ingresso, la Sala del Trono, gli appartamenti del Re e della Regina, il gabinetto cinese e la Sala da Ballo, ma anche all’armeria, alla pinacoteca, alla cappella e la museo delle antichità, che sono tutti collegati tra loro. Vediamo brevemente i luoghi d’interesse di questo percorso museale alla scoperta di Casa Savoia. 😉

Scalone d’Onore di Palazzo Reale

Uno degli highlight di Palazzo Reale di Torino è sicuramente lo Scalone d’Onore, che accoglie all’inizio del percorso museale ogni visitatore e a cui potrete accedere anche senza il biglietto d’ingresso al museo. Lo Scalone d’Onore di Palazzo Reale fu fatto realizzare da Vittorio Emanuele II su progetto di Domenico Ferri. Si tratta di una monumentale struttura in marmo abbellita da una complessa decorazione di sculture e stucchi. La volta dello Scalone d’Onore è dipinta da Paolo Emilio Morgari, il monumento equestre di Vittorio Amedeo I di Andrea Rivalta è del 1619, mentre le restanti sculture nelle nicchie sono tutte del 1800. I dipinti che adornano lo scalone raccontano i fasti della Dinastia Sabauda.

Armeria Reale di Torino

L’ Armeria Reale di Torino è stata istituita nel 1837 da Carlo Alberto di Savoia-Carignano e raccoglie più di 5.000 oggetti che spaziano dalla Preistoria all’inizio del 1900, tra i quali delle meravigliose armi e armature cinquecentesche.

Galleria Sabauda, la Reale Pinacoteca di Torino

La Galleria Sabauda è la reale pinacoteca di Torino istituita nel 1832 Carlo Alberto di Savoia-Carignano, che accoglie opere di artisti piemontesi, italiani, olandesi, fiamminghi ed europei in un arco cronologico che va dal 1300 al 1900 secolo, tra cui spiccano nomi come Beato Angelico, Pollaiolo, Filippino Lippi, Mantegna e Paolo Veronese, Jan van Eyck, Rembrandt van Rijn, Pieter Paul Rubens.

Cappella della Sacra Sindone di Torino

La Cappella della Sacra Sindone di Torino fu commissionata dal duca Carlo Emanuele di Savoia a Carlo di Castellamonte nel 1611 per conservare la preziosa reliquia che la famiglia ducale sabauda possiede dal 1453 e che si trova a Torino dal 1578. I lavori della cappella terminarono solo nel 1694, dopo l’intervento di diversi architetti dell’epoca. Oggi la Cappella si apre sulla adiacente Cattedrale di San Giovanni Battista.

Museo di antichità e il Sito Archeologico del Teatro Romano di Torino

Il Museo di antichità di Torino raduna reperti che vedono come nucleo la collezione del duca Emanuele Filiberto di Savoia (1553-1580). Lungo il percorso museale avrete modo di vedere, tra le altre, le Sale del Tesoro di Marengo, il Papiro di Artemidoro e l’Area Archeologica del Teatro Romano.

Scala delle Forbici di Filippo Juvarra

Passeggiando nei Musei Reali di Torino il vostro occhio verrà certamente catturato dalla così detta Scala delle Forbici, magistralmente progettata e costruita dall’architetto di corte Filippo Juvarra nel 1720, in occasione del matrimonio del principe Carlo Emanuele III con Anna Cristina di Baviera Sulzbach. La Scala delle Forbici presenta un impianto architettonico detto “a tenaglia”, che scarica il peso sulle pareti laterali e una rampa centrale superiore che non ha sostegni laterali, ma viene sorretta solamente dagli archi trasversali dei pianerottoli. Questa bellissima opera architettonica conduceva al maestoso appartamento dei due consorti, che si trovava al secondo piano di Palazzo Reale di Torino.

Giardini Reali di Torino

I Giardini Reali di Torino si estendono su sette ettari di terreno lungo le antiche mura della città ed i suoi bastioni. Il primo impianto dei giardini reali risale al 1500 con Emanuele Filiberto di Savoia (1528-1580). Vennero successivamente fatte importanti modifiche alla fine del 1700 e nel 1886. Il magnifico giardino di impianto seicentesco è opera di André Le Nôtre, famoso architetto paesaggista della corte di Francia, tra i principali esponenti del barocco e formalizzatore del giardino alla francese. A lui si deve l’attuale assetto dei giardini di Versailles, dei Giardini delle Tuileries e dell’attuale viale degli Champs-Elysées a Parigi. Un bellissimo scorcio che vi consiglio di non perdere è quello della fontana dei Tritoni, con la Mole Antonelliana alle spalle. I giardini sono aperti al pubblico.

Biblioteca Reale

La Biblioteca Reale, ampliata per volere di Carlo Alberto di Savoia-Carignano, fa parte dei Musei Reali. Oggi è una biblioteca pubblica e conserva oltre 200.000 volumi, carte antiche, incisioni e disegni, come il celebre “Autoritratto” di Leonardo da Vinci ed il Codice sul volo degli uccelli. Anche se vedrete la Biblioteca Reale indicata tra le tappe di visita dei Musei Reali, non potrete accedervi con il biglietto d’ingresso a Palazzo Reale, ma solo prenotando una consultazione.

Palazzo Chiablese

Palazzo Chiablese è un palazzo di impianto seicentesco, che venne ridisegnato nel 1753 dall’architetto Benedetto Alfieri su incarico del Re per essere destinato a residenza di Benedetto Maria Maurizio, duca del Chiablese, da cui prende il nome. Il palazzo nobiliare è collegato a Palazzo Reale di Torino da una passaggio interno. Il piano terra è oggi un’area espositiva che accoglie le mostre temporanee dei Musei Reali, a cui si accede con un biglietto d’ingresso aggiuntivi, mentre il sontuoso piano nobile è sede della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte e delle Soprintendenze.

Come raggiungere Palazzo Reale di Torino: a piedi, in tram e in autobus

Se arriverete a Torino in treno vi consiglio di raggiungere Palazzo Reale a piedi dalla stazione di Torino Porta Nuova con una passeggiata di 1,4 Km che vi porterà alla scoperta del centro della città. In alternativa potete prendere i tram 13 e 15 e le linee autobus 55,56 e 3990 o l’autobus Hop-on Hop-off di Torino, che ferma anche alla Residenza Reale Sabauda.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto dell’autobus Hop-on Hop-off per Villa della Regina.

Hotel vicino Palazzo Reale a Torino

Cercate un hotel vicino Palazzo Reale a Torino? Sarete felice di sapere che ci sono circa 300 strutture ricettive nel raggio di un chilometro dal Palazzo. Durante il mio soggiorno a Torino ho dormito all’Hotel NH Collection Torino Piazza Carlina. L’hotel 4 stelle è ospitato in un bel palazzo seicentesco in Piazza Carlo Emanuele II, meglio conosciuta come Piazza Carlina, un’altra storica piazza torinese nonché un punto davvero strategico per seguire l’itinerario che vi ho appena proposto. Mi sono trovata molto bene e ve lo consiglio!

Prenotazione hotel Prenota un hotel a Torino centro.

Icon Recensioni Il suggerimento: hotel testato da LeCosmopolite.it

Hotel NH Collection Torino Piazza Carlina: recensione della travel blogger Roberta Ferrazzi

NH Collection Torino Piazza Carlina

Hotel di lusso Hotel 4 stelle

Hotel: servizi Palestra, solarium con vista

Prenotazione hotel NH Group

recensione icon Leggi la recensione di NH Collection Torino Piazza Carlina

Booking.com

Vacanze a Torino: come organizzare il viaggio in 1 click

Non vedete l’ora di visitare il capoluogo del Piemonte? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida di Torino di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare la visita di Torino in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Torino ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Torino.

Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.


Guida di Torino di Le Cosmopolite

Per organizzare il viaggio a Torino vi consiglio di leggere la Guida di Torino di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visito personalmente a Torino e dintorni e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend nel capoluogo piemontese.

Itinerario a Torino di LE COSMOPOLITE

Scopri le cose da vedere a Torino in 3 giorni con l’itinerario di LE COSMOPOLITE.

Cosa vedere a Torino

Scopri cosa vedere a Torino centro.

Visita Palazzo Reale a Torino.

Visita il Museo Egizio di Torino.

Visita Villa della Regina e la Vigna Reale a Torino.

Cosa vedere nei dintorni di Torino

Scopri cosa vedere nei dintorni di Torino.

Visita la Reggia di Venaria Reale alle porte di Torino.

Visita il Castello della Mandria alle porte di Torino.

Visita la Palazzina di Caccia di Stupinigi alle porte di Torino.

Scopri gli itinerari nelle Langhe di LE COSMOPOLITE.

Scopri l’itinerario ad Asti di LE COSMOPOLITE.

Visita la Fiera del Tartufo di Alba.


Prenotazione Hotel a Torino

LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare a Torino

NH Collection Torino Piazza Carlina Hotel di lusso Hotel 4* Lrecensione icon RecensioneHotel: servizi Prenota

Prenotazione hotel Cerca un hotel a Torino.

Hotel di lusso Prenota un hotel 5 stelle a Torino.

Hotel di lusso Prenota un hotel 4 stelle a Torino.

B&B bed and breakfast Cerca un B&B a Torino.

Casa vacanze Cerca una casa vacanze a Torino.


Biglietti per i musei di Torino

City card: pass turistici Acquista la City Card “Torino + Piemonte” da 2, 3 o 5 giorni.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per GAM – Galleria di arte moderna di Torino.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Palazzo Madama di Torino, il Museo Civico d’Arte Antica.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per MAO – Museo d’Arte Asiatica di Torino.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto ai Musei di Casa Martini con degustazione.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per la Reggia di Venaria Reale con ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per la Palazzina Reale di Caccia di Stupinigi.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per lo zoo di Torino con ingresso prioritario.

Visite guidate a Torino

Prenota il free tour di Torino.

Scopri tutti i tour guidati di Torino.

Tour privato Scopri tutti i tour privati di Torino.

Luoghi da vedere assolutamente Prenota un tour guidato al Museo Egizio.

Luoghi da vedere assolutamente Prenota un tour guidato del Museo del Cinema e della Mole Antonelliana.

Luoghi da vedere assolutamente Prenota un tour guidato di Palazzo Reale.

Luoghi da vedere assolutamente Prenota un tour guidato del Museo dell’Automobile di Torino.

Luoghi da vedere assolutamente Prenota un tour guidato del Museo Lavazza di Torino.

Magia Prenota il tour della Torino esoterica.

Cosa fare a Torino: attività da non perdere

Autobus: biglietti, orari e prezzi Prenota il biglietto dell’autobus Sightseeing Torino Hop-on Hop-off da 24 o 48 ore.

Bicicletta: noleggio e tour Noleggia una bicicletta.

degustazione Prenota degustazioni e tour enogastronomici a Torino.

Spa, benessere, beauty e make up Acquista il biglietto per il centro benessere QC Terme di Torino, ubicato nel bellissimo Palazzo Abegg.

Trekking, hiking ed escursionismo Prenota un trekking guidato sulle colline di Torino alla scoperta di Villa della Regina, il Monte dei Cappuccini e Superga.

Bicicletta: noleggio e tour Prenota un tour guidato in bici a Torino e i suoi dintorni.

Shopping e shopping tour Prenota uno shopping tour a Torino con un Personal Shopper & Food Specialist locale.

Servizio fotografico e instagram tour Partecipa ad un Istagram tour di Torino con un locale.

Vento e sport aerei Prenota un volo in mongolfiera nei dintorni di Torino.

Cosa vedere nei dintorni di Torino: le migliori escursioni

Tour guidato Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Torino.

Luoghi da vedere assolutamente Prenota un tour guidato della Reggia di Venaria con partenza da Torino centro.

Tour guidato Scopri i tour enogastronomici delle Langhe con partenza da Torino (degustazione, caccia al tartufo, Fiera del tartufo).


Treni per Torino

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per Torino.


Autobus per Torino

Autobus: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto dell’autobus per Torino.


Voli aerei per Torino

Aereo: offerte voli Cerca offerte voli per Torino.

Transfer di gruppo e shuttle Prenota un transfer da / per l’aeroporto di Torino.


Auto a noleggio a / per Torino

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.

Auto e car sharing Prenota un’auto in car sharing con ShareNow a Torino.

Auto elettrica Noleggia un Birò elettrico.


Prenota il parcheggio online

Parcheggio icona Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.


Viaggiare sicuri a Torino

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Assicurazione di viaggio Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.


Cosa mettere in valigia per un viaggio a Torino

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Libri e guide Acquista una guida Lonely Planet Pocket di Torino con mappa estraibile.

Libri e guide Acquista una guida Lonely Planet del Piemonte.

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 344

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: