fbpx

Villa della Regina a Torino e la Vigna Reale: 1 sito UNESCO da vedere assolutamente

Villa della Regina è sicuramente una delle cose da vedere a Torino e in Piemonte. Situata a due passi dal centro storico della capoluogo piemontese, Villa della Regina è annoverata tra le residenze della Casa Reale di Savoia iscritte dal 1997 nella lista del patrimonio Mondiale UNESCO. La dimora seicentesca in stile barocco di Torino, stupisce per il suo meraviglioso salone centrale a opera di Filippo Juvarra, il sontuoso giardino all’italiana dal cui belvedere si gode di una magnifica vista della città e per la vigna reale, un unicum in Italia. In questo articolo vi racconto della mia visita a Villa della Regina, la sua storia e curiosità e come organizzare la visita.

Villa della Regina a Torino

La lussuosa Villa della Regina di Torino ed il suo meraviglioso giardino all’Italiana mi hanno semplicemente conquistata! Forse non è tra le cose da visitare a Torino più conosciute, ma di certo – se deciderete di trascorrere qualche giorno o un weekend nel capoluogo torinese – non dovete farvi sfuggire l’occasione di visitarla. Questa magnifica Residenza Reale Sabauda UNESCO sulle colline di Torino si caratterizza anche per la Vigna Reale, una vigna centenaria, che non ha eguali in Italia. Pronti a seguirmi in questo tour alla scoperta di Villa della Regina? 😉

Icon Guida turistica Scopri le cose da vedere a Torino in 3 giorni con l’itinerario di LE COSMOPOLITE.

Dove si trova Villa delle Regina a Torino

Dove si trova Villa della Regina? Villa della Regina si trova in Strada Santa Margherita 79 a Torino, nel quartiere Borgo Po, ai piedi del parco cittadino di Villa Genero. La villa è situata sulle colline del Po che costeggiano il fiume sulla sponda destra, a est della città di Torino. Villa della Regina dista un chilometro dalla Chiesa Parrocchiale della Gran Madre di Dio e da Piazza Vittorio Veneto.

Icon Guida turistica Scopri cosa vedere a Torino centro.

Biglietti per Villa della Regina a Torino: costo dell’ingresso e orari

Villa della Regina è aperta da martedì a domenica dalle ore 10.00 alle 18.00. Il biglietto d’ingresso intero costa 7€. L’ingresso a Villa della Regina è compreso anche nella city card di TorinoTorino+ Piemonte Card“, insieme alla principali attrazioni della città ed i suoi dintorni. Il city pass Torino + Piemonte Card è disponibili per 2, 3 e 5 giorni. Ve lo consiglio se durante il vostro soggiorno deciderete di visitare alcuni tra i principali musei e residenze sabaude di Torino! 😉

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista la city card Torino+ Piemonte da 1, 2, 3 o 5 giorni.

Villa della Regina di Torino: il giardino

Come arrivare a Villa delle Regina a Torino: a piedi, in autobus e in auto

Come avete capito Villa della Regina è facilmente raggiungibile dal centro storico di Torino. In particolare:

  • potete raggiungere Villa della Regina a piedi, la passeggiata da Piazza Vittorio Veneto è breve e molto piacevole.
  • potete arrivare a Villa delle Regina con l’autobus Hop-on Hop-off di Torino, che ferma anche alla Residenza Reale Sabauda.
  • potete arrivare a Villa delle Regina in autobus cittadino, dovrete scendere alla fermata 1421 – Villa della Regina a 500 metri dall’ingresso della Residenza Sabauda che si raggiunge con le linee bus 53, 56 e 66 di GTT.
  • potete raggiungere Villa della Regina in auto impostando l’indirizzo nel vostro navigatore.

Biglietto d'ingresso - ticket icon Acquista il biglietto dell’autobus Hop-on Hop-off per Villa della Regina.

Dove parcheggiare a Villa delle Regina a Torino

Dove parcheggiare a Villa delle Regina a Torino? Quello che dovete sapere se deciderete di arrivare a Villa della Regina in auto è che non ci sono parcheggi nei pressi della Villa. I parcheggi si trovano nei dintorni di Piazza Vittorio Veneto. Da lì dovrete quindi proseguire a piedi o in autobus.

Villa della Regina a Torino, la residenza sabauda Patrimonio UNESCO

Villa della Regina è una delle Residenze sabaude, testimonianza della magnificenza di Casa Savoia, inserite tra i siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Le sontuose dimore che circondavano Palazzo Reale di Torino rappresentavano per la corte sabauda una “corona di delizie” in cui passare il tempo tra svaghi e festeggiamenti. A pochi minuti dal centro storico di Torino, Villa della Regina e il Castello del Valentino erano le dimore predilette di duchesse, principesse e regine. Alla caccia ed al piacere erano invece votate la Reggia di Venaria, il Castello della Mandria e la Palazzina di Caccia di Stupinigi, che vi consiglio di visitare nei dintorni di Torino.

Icon Guida turistica Scopri le Residenze Reali Sabaude di Torino.

Storia di Villa della Regina a Torino

La storia di Villa della Regina ha inizio nel 1600 e attraverso i secoli si è arricchita con accadimenti storici e la presenza di blasonate personalità che hanno segnato la storia d’Europa e non solo.

Maurizio di Savoia e la Principessa Luisa Ludovica Cristina di Savoia

Villa della Regina fu costruita per volere di Maurizio di Savoia (1593 – 1657), che intorno al 1615 ne affidò la progettazione all’architetto orvietano Ascanio Vitozzi, progettista del Palazzo Reale di Torino. Egli morì e la Villa fu portata a termine da Carlo e Amedeo di Castellamonte. Realizzata sul modello delle ville romane, con un edificio centrale circondato da giardini all’italiana, fontane, zone boscate e aree agricole, Villa della Regina dall’inizio del Seicento costituisce per Torino un superbo fondale scenografico oltre il Po. Maurizio di Savoia visse qui con la nipote e moglie Principessa Luisa Ludovica Cristina di Savoia (1629 – 1692). Maurizio di Savoia fondò a Villa della Regina la così detta Accademia dei Solinghi, un esclusivo salotto in cui accademici, scienziati e intellettuali si ritrovavano per discutere di letteratura, scienza, filosofia e matematica. Quando Luisa Cristina di Savoia morì, senza aver avuto figli, lasciò le sue proprietà, compresa la residenza torinese, ad Anna Maria di Orléans.

Anna Maria d’Orléans

Anna Maria d’Orléans ( 1669 – 1728), nipote del re di Francia Luigi XIV, il grande Re Sole, fu Principessa di Francia e in quanto moglie di Vittorio Amedeo II di Savoia (1666- 1732), la prima regina consorte di Sardegna e Duchessa consorte di Savoia. Anna Maria affidò la riprogettazione di Villa della Regina, che deve a lei il suo nome, all’architetto di corte Filippo Juvarra ed elesse la dimora sabauda ha sua residenza prediletta. La sontuosa villa, circondata da uno splendido giardino e da vigneti, divenne un luogo di delizie e svago in piena sintonia con i dettami dell’epoca. Anna Maria d’Orléans morì nella villa il 26 agosto 1728 e fu seppellita a Superga.

Napoleone Bonaparte

Altro illustre abitante di Villa della Regina fu Napoleone Bonaparte, che vi risiedette nel 1805, allorché la Villa fu compresa nel patrimonio imperiale a seguito dell’occupazione francese.

Vittorio Emanuele II

Nel 1868 re Vittorio Emanuele II donò Villa della Regina e il 4 luglio 1869 il palazzo divenne la sede dell’Istituto Nazionale delle Figlie degli Ufficiali che combatterono durante le Guerre di indipendenza italiane. I lussuosi saloni e le stanze affrescate del piano nobile accolsero le aule scolastiche e l’appartamento della direttrice della scuola.

La Seconda Guerra Mondiale

Durante la Seconda Guerra Mondiale, Villa della Regina venne significatamene danneggiata dai bombardamenti aerei degli alleati. Da quel momento la meravigliosa dimora sabauda subì un lento declino.

L’apertura al pubblico

Nel 1994 la Soprintendenza per i beni artistici e storici del Piemonte prese in gestione la villa, che dopo importanti lavori di disinfestazione e restauro, aprì al pubblico nel 2007.

Cosa vedere a Villa della Regina a Torino

Cosa vedere a Villa della Regina? Il percorso di visita si snoda lungo sei punti:

  • il Gran Rondeau, una doppia scala con fontana centrale di 20 mentri di diametro arricchita con una scultura in marmo del dio Nettuno e dodici statue di divinità fluviali.
  • la piazza antistante l’ingresso del palazzo con la Fontana della Sirena, utilizzata un tempo per l’allevamento di trote e carpe a disposizione dei cuochi di corte.
  • il piano nobile di Villa della Regina.
  • Il meraviglioso giardino all’italiana ad anfiteatro con il belvedere su Torino.
  • il Padiglione dei Solinghi.
  • la Vigna Reale.

Villa della Regina: gli interni

Gli interni dell’edificio seicentesco in stile barocco di Villa della Regina sono deliziosamente sfarzosi. Cuore del palazzo è lo spettacolare salone centrale progettato da Filippo Juvarra e decorato con affreschi della Morte di Adone e Apollo e Dafne e di finte architetture che regalano l’illusione di uno spazio più ampio.

Il salone separa gli appartamenti del Re da quelli della Regina, dove fanno bella mostra di sé i rispettivi “gabinetti cinesi”. Lungo il percorso che si snoda nel piano nobile è anche possibile ammirare le opere di artisti come Daniel Seiter, Giovanni Battista Crostato, Corrado Giaquinto e Dallamano.

Giardino di Villa della Regina a Torino

Il giardino di Villa della Regina è squisito. La struttura del parco è tipicamente seicentesca e presenta nel retro un giardino all’italiana ad anfiteatro scavato nella collina e posto su tre livelli suddivisi da filari di siepi di bosso. Dall’esedra semicircolare con fontana e venti nicchie decorate da statue che si apre sul retro della villa parte uno scalone che conduce ad una seconda fontana e alla Grotta del Re Selvaggio, decorata con specchiature e pietre policrome. Superata la grotta, una scalinata prosegue verso il Belvedere superiore, che domina il palazzo e la città, alla cui base si trova la Fontana del Mascherone alimenta dalla cosiddetta Cascatella della Naiade. Ai lati della villa sorgono il Padiglione dei Solinghi e la Vigna Reale.

Vigneto Reale di Villa della Regina a Torino

Il Vigneto Reale di Villa della Regina è l’unico vigneto metropolitano d’Italia. A dir il vero se ne contano pochi anche in Europa. A fargli compagnia ci sono solo il vigneto di Parigi a Montmartre e quello di Vienna. Questa insolita vigna ha oltre 400 anni di storia. E’ stata riportata al suo originario splendore all’inizio degli anni 2000 grazie ad un attento intervento di recupero promosso dal Ministero per i Beni Culturali e curato dalle Cantine Balbiano. La vigna di Villa della Regina è grande quasi un ettaro, ha visto l’impianto di 3.200 barbatelle e oggi produce circa 4.000 bottiglie all’anno. L’unico vino di Torino si chiama Freisa di Chieri Doc Superiore “Vigna Villa della Regina” e la prima vendemmia di Freisa è stata eseguita nel 2008. Altra particolarità di questo vigneto è che camminando tra i filari si gode di una vista straordinaria della città e della Mole Antonelliana!

Hotel: dove dormire vicino a Villa della Regina

Se cercate un hotel nel centro di Torino che sia vicino a Villa della Regina, vi consiglio di stare nei dintorni della Mole Antonelliana e di Piazza Vittorio. Avete un’ampia scelta di sistemazioni, oltre 200 solo nei pressi di Piazza Vittorio Veneto. Durante il mio soggiorno a Torino ho scelto di dormire all’Hotel NH Collection Torino Piazza Carlina, situato in modo strategico a pochi minuti a piedi da tutti i principali luoghi di interesse della città e proprio da lì sono partita a piedi alla scoperta di Villa della Regina. Mi sono trovata molto bene e ve lo consiglio! 😉

Prenotazione hotel Prenota un hotel a Torino centro.

Icon Recensioni Il suggerimento: hotel testato da LeCosmopolite.it

Hotel NH Collection Torino Piazza Carlina: recensione della travel blogger Roberta Ferrazzi

NH Collection Torino Piazza Carlina

Hotel di lusso Hotel 4 stelle

Hotel: servizi Palestra, solarium con vista

Prenotazione hotel NH Group

recensione icon Leggi la recensione di NH Collection Torino Piazza Carlina

Booking.com

Vacanze a Torino: come organizzare il viaggio in 1 click

Non vedete l’ora di visitare il capoluogo del Piemonte? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida di Torino di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare la visita di Torino in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Torino ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Torino.

Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.


Guida di Torino di Le Cosmopolite

Per organizzare il viaggio a Torino vi consiglio di leggere la Guida di Torino di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza di visita in tutti i luoghi che ho visito personalmente a Torino e dintorni e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend nel capoluogo piemontese.

Itinerario a Torino di LE COSMOPOLITE

Scopri le cose da vedere a Torino in 3 giorni con l’itinerario di LE COSMOPOLITE.

Cosa vedere a Torino

Scopri cosa vedere a Torino centro.

Visita Palazzo Reale a Torino.

Visita il Museo Egizio di Torino.

Visita Villa della Regina e la Vigna Reale a Torino.

Cosa vedere nei dintorni di Torino

Scopri cosa vedere nei dintorni di Torino.

Visita la Reggia di Venaria Reale alle porte di Torino.

Visita il Castello della Mandria alle porte di Torino.

Visita la Palazzina di Caccia di Stupinigi alle porte di Torino.

Scopri gli itinerari nelle Langhe di LE COSMOPOLITE.

Scopri l’itinerario ad Asti di LE COSMOPOLITE.

Visita la Fiera del Tartufo di Alba.


Prenotazione Hotel a Torino

LE COSMOPOLITE Collection: top hotel da provare a Torino

NH Collection Torino Piazza Carlina Hotel di lusso Hotel 4* Lrecensione icon RecensioneHotel: servizi Prenota

Prenotazione hotel Cerca un hotel a Torino.

Hotel di lusso Prenota un hotel 5 stelle a Torino.

Hotel di lusso Prenota un hotel 4 stelle a Torino.

B&B bed and breakfast Cerca un B&B a Torino.

Casa vacanze Cerca una casa vacanze a Torino.


Biglietti per i musei di Torino

City card: pass turistici Acquista la City Card “Torino + Piemonte” da 2, 3 o 5 giorni.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per GAM – Galleria di arte moderna di Torino.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Palazzo Madama di Torino, il Museo Civico d’Arte Antica.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per MAO – Museo d’Arte Asiatica di Torino.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto ai Musei di Casa Martini con degustazione.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per la Reggia di Venaria Reale con ingresso prioritario.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per la Palazzina Reale di Caccia di Stupinigi.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per lo zoo di Torino con ingresso prioritario.

Visite guidate a Torino

Prenota il free tour di Torino.

Scopri tutti i tour guidati di Torino.

Tour privato Scopri tutti i tour privati di Torino.

Luoghi da vedere assolutamente Prenota un tour guidato al Museo Egizio.

Luoghi da vedere assolutamente Prenota un tour guidato del Museo del Cinema e della Mole Antonelliana.

Luoghi da vedere assolutamente Prenota un tour guidato di Palazzo Reale.

Luoghi da vedere assolutamente Prenota un tour guidato del Museo dell’Automobile di Torino.

Luoghi da vedere assolutamente Prenota un tour guidato del Museo Lavazza di Torino.

Magia Prenota il tour della Torino esoterica.

Cosa fare a Torino: attività da non perdere

Autobus: biglietti, orari e prezzi Prenota il biglietto dell’autobus Sightseeing Torino Hop-on Hop-off da 24 o 48 ore.

Bicicletta: noleggio e tour Noleggia una bicicletta.

degustazione Prenota degustazioni e tour enogastronomici a Torino.

Spa, benessere, beauty e make up Acquista il biglietto per il centro benessere QC Terme di Torino, ubicato nel bellissimo Palazzo Abegg.

Trekking, hiking ed escursionismo Prenota un trekking guidato sulle colline di Torino alla scoperta di Villa della Regina, il Monte dei Cappuccini e Superga.

Bicicletta: noleggio e tour Prenota un tour guidato in bici a Torino e i suoi dintorni.

Shopping e shopping tour Prenota uno shopping tour a Torino con un Personal Shopper & Food Specialist locale.

Servizio fotografico e instagram tour Partecipa ad un Istagram tour di Torino con un locale.

Vento e sport aerei Prenota un volo in mongolfiera nei dintorni di Torino.

Cosa vedere nei dintorni di Torino: le migliori escursioni

Tour guidato Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Torino.

Luoghi da vedere assolutamente Prenota un tour guidato della Reggia di Venaria con partenza da Torino centro.

Tour guidato Scopri i tour enogastronomici delle Langhe con partenza da Torino (degustazione, caccia al tartufo, Fiera del tartufo).


Treni per Torino

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per Torino.


Autobus per Torino

Autobus: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto dell’autobus per Torino.


Voli aerei per Torino

Aereo: offerte voli Cerca offerte voli per Torino.

Transfer di gruppo e shuttle Prenota un transfer da / per l’aeroporto di Torino.


Auto a noleggio a / per Torino

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.

Auto e car sharing Prenota un’auto in car sharing con ShareNow a Torino.

Auto elettrica Noleggia un Birò elettrico.


Prenota il parcheggio online

Parcheggio icona Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.


Viaggiare sicuri a Torino

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Assicurazione di viaggio Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.


Cosa mettere in valigia per un viaggio a Torino

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Libri e guide Acquista una guida Lonely Planet Pocket di Torino con mappa estraibile.

Libri e guide Acquista una guida Lonely Planet del Piemonte.

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 345

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: