The Rocky Horror Picture Show! Nell’eclettica Milano ci sono delle piccole realtà che per i locali sono un vero cult. Attività che hanno segnato la storia della città e da decenni fanno la differenza nel suo panorama culturale. Una di queste è il Cinema Mexico di Via Savona, in zona Tortona, che oltre a proporre film per lo più ignorati dai grandi circuiti e proiezioni in lingua originale, è passato alla storia per lo spettacolo “Rocky Horror Show”, che immancabilmente è sold out. Una esperienza unica che, vi racconto di seguito, e annovero tra le cose da fare a Milano, per vivere la città come un vero locale. Il nostro viaggio nel mondo di The Rocky Horror Picture Show però non si ferma a Milano, ma raggiunge il Regno Unito, dove il castello del Dr. Frank-N-Furter è stato trasformato nell’hotel di lusso Oakley Court.
The Rocky Horror Picture Show
Vedere il musical The Rocky Horror Picture Show a Milano è davvero un’esperienza che non dimenticherete. Pensate che il cinema Mexico propone questo spettacolo dal 1981 e, al tempo, il ruolo di Brad era interpretato da Claudio Bisio! Lo spettacolo The Rocky Horror Picture Show al Mexico non è una semplice proiezione del film. Si tratta di uno show immersivo che comprende un cast di attori e un pubblico di affezionati, tra cui molti cosplayer, che sono chiamati ad interagire per tutta la durata del film. Il risultato è uno spettacolo nello spettacolo nell’atmosfera surreale di un teatro coloratissimo e festoso. A mio giudizio partecipare al musical The Rocky Horror Picture Show di Mexico è una cosa da fare almeno una volta a Milano. Io mi sono divertita moltissimo! 😀
The Rocky Horror Picture Show storia
Ma qual è la storia di The Rocky Horror Picture Show? Il cult movie di Jim Sharman del 1975, che all’inizio fu un flop al botteghino, è la trasposizione cinematografica del geniale musical del 1973 The Rocky Horror Show andato in scena in un piccolo teatro del West End a Londra, nato dalla diabolica mente di Richard O’Brien, il quale compare nel film nei panni dell’inquietante maggiordomo Rif Raf. A Milano la pellicola di Jim Sharman viene presentata al Cinema Durini, dove resta in cartellone una sola settimana, e poi viene ritirata per mancanza di pubblico. Anche al Cinema Ritz il film non riscuote alcun successo. Fra il 1976 ed il 1977 The Rocky Horror Show sbarca al Cinema Mexico ed il resto è storia! 😉 Nel 2005 il film The Rocky Horror Show viene scelto per la conservazione nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
The Rocky Horror Picture Show trama
La trama di The Rocky Horror Picture Show è presto riassunta: una coppia di casti e puri fidanzati si ritrova nel bel mezzo di un acquazzone notturno in the middle of nowhere con la macchina in panne. I due decidono di riparare in un sinistro castello. Appena si aprono le porte i fidanzatini d’America iniziano a notare che c’è qualcosa di strano e finiscono ben presto per scoprire che i suoi abitanti sono venuti dal pianeta Transexual della galassia di Transylvania.

The Rocky Horror Picture Show cast
Il mitico cast originale del film The Rocky Horror Picture Show vede protagonisti dei colossi del cinema internazionale:
- Tim Curry è il Dr. Frank-N-Furter
- Susan Sarandon è Janet Weiss
- Barry Bostwick è Brad
- Richard O’Brien è Rif Raf
- Patricia Quinn è Magenta
- Meat Loaf è Eddie

The Rocky Horror Picture Show dove vederlo
Il Cinema Mexico di Via Savona 57 a Milano è il luogo dove potrete vedere The Rocky Horror Picture Show! Il cinema si trova nel quartiere di Zona Tortona, un’ex area industriale riconvertita da tempo in uno dei centri culturali della città. Famoso per gli studi fotografici di moda Super Studio e Super Studio Più e per essere il quartiere che ospita alcune tra le più grandi case di moda a livello internazionale come Zegna, Diesel e Armani ed eventi come White Show ed il Fuorisalone del design. L’area tra Via Savona e Via Tortona vanta molti luoghi da non perdere (le tappe al link), tra cui il Museo Armani Silos e il Museo MUDEC!
The Rocky Horror Picture Show a Milano
Come vi raccontavo il film The Rocky Horror Picture Show viene proiettato al Cinema Mexico di Milano dal 1976. Le proiezioni registrano sempre il tutto esaurito e sono diventate un vero e proprio momento cult in città! E’ proprio al Cinema Mexico di Via Savona che nel 1981 si forma il primo cast amatoriale italiano, che vede un giovanissimo Claudio Bisio nel ruolo di Brad. Un anno dopo l’uscita della pellicola nelle sale cinematografiche degli Stati Uniti si creano, infatti, i così detti performance group. I membri di questi gruppi, vestiti come i personaggi del film, recitano sul palco riproducendo in tempo reale gli accadimenti nel grande schermo. Uno spettacolo nello spettacolo che è diventato parte integrante del Rocky Horror Show.

Diabolical Plan: il performance group di Cinema Mexico a Milano
La tradizione del performance group al Cinema Mexico oggi viene rispettata più che mai! E’ infatti il gruppo Diabolical Plan a calcare le scene della The Rocky Horror House di Zona Tortona trasformando il cinema in un teatro.
The Rocky Horror House: lo spettacolo di Cinema Mexico
Non è solo il cast di The Rocky Horror Picture Show ad animare le serate del Cinema Mexico di Milano, ma anche e soprattutto il suo affezionato pubblico, che partecipa con calore ad ogni spettacolo! I più sono vestiti come i personaggi del Rocky Horror ed è inutile dire che sanno tutte le canzoni a memoria e anche i così detti callback, ossia le frasi di risposta alle battute del film. Cercando in rete troverete la lista completa 😉 . Non mancano poi gli oggetti di scena: al pubblico viene fornito all’ingresso del Cinema Mexico tutto il necessario per partecipare attivamente al musical. I veterani si portano tutto il nécessaire da casa e il risultato è un trionfo di cappellini sberluccicosi, coriandoli, chicchi di riso, pistole d’acqua, carta igienica volante e schiocchi di guanti in lattice. Voi non avete idea di cosa succede in quel teatro! 😀
The Rocky Horror Picture Show biglietti
Come potete immaginare le serate dell’Horror Picture Show al Cinema Mexico di Milano sono davvero molto divertenti. Sia che ci andiate soli o in compagnia, vi divertirete moltissimo. Il film è un cult della storia del cinema, gli attori in sala sono favolosi e fanno di tutto per coinvolgere il pubblico. Il calore della sala è impagabile, grazie anche ai tanti fan di questo spettacolo, che tornano sera dopo sera e sono ormai parte integrante dello spettacolo in Via Savona. Se volete vivere la Milano dei milanesi, questa è sicuramente un’esperienza da non perdere! 😉 Le date degli spettacoli sono pubblicate nel sito di Cinema Mexico. Per accaparrarvi i biglietti del The Rocky Horror Picture Show scrivete allo staff all’indirizzo e-mail che trovate indicato nella pagina web il più velocemente che riuscite perché lo spettacolo è sempre sold out!
Il film è in lingua originale con sottotitoli in italiano. E ricordate…
Don’t dream it, be it!
The Rocky Horror Picture Show

Cinema Mexico come arrivare
Se vi state chiedendo come arrivare al Cinema Mexico di Milano trovate tutte le informazioni per raggiungere Zona Tortona e il cinema a questo link! 😉
Hotel Oakley Court: dormire al castello di Frank N Furter
Come vi dicevo all’inizio, questo viaggio nel mondo di The Rocky Horror Pictues Show da Milano ci porta in Inghilterra e precisamente vicino a Londra. Il tenebroso Castello del Dottor Frank-n-Furten, che ha fatto da sfondo alle vicende del film, esiste davvero e si trova immerso nella magnifiche campagne del Berkshire lungo il Fiume Tamigi a circa 20Km dall’Aeroporto di Heathrow. Questa meravigliosa dimora gotica del 1859 ha ospitato negli anni personaggi del calibro di Sua Maestà la Regina Elisabetta II, che è arrivata al maniero in barca dal vicino Castello di Windsor. Ha anche fornito l’ambientazione per innumerevoli film, tra cui Le spose di Dracula (1962) , Invito a cena con delitto (1976) e naturalmente il The Rocky Horror Picture Show. Oggi il Castello Frank-n-Furten è un delizioso hotel di lusso. L’Oakley Court si trova in Windsor Road, Water Oakley, a Windsor. Un soggiorno qui è un must per tutti gli appassionati di questo film cult! 😉