Armani Silos è il nome del Museo di Giorgio Armani a Milano dedicato agli oltre 40 anni di creatività firmata Giorgio Armani. Se amate le moda non potete perdere questo museo di Milano. In questo articolo vi racconto la storia del Museo Armani, cosa vedere e come organizzare la visita.
Armani Silos, il Museo di Giorgio Armani a Milano
Armani Silos, il Museo di Giorgio Armani a Milano è semplicemente divino! Io mi sono completamente persa nell’universo della moda Armani, tra creazioni di ieri e di oggi, tutte indistintamente eguali in bellezza e contemporaneità. E passando da un abito all’altro (ce ne sono ben 600), da un piano all’altro del museo Armani Silos, diventa evidente il perché Giorgio Armani sia l’indiscutibile rappresentante della moda Made in Italy in tutto il mondo! Il museo Armani Silos ospita una esposizione permanente e delle mostre temporanee, tra cui bellissime mostre fotografiche, sicuramente una delle mete da non perdere se amate la moda e l’arte.
Dove si trova il Museo Armani Silos
Dove si trova Armani Silos? Il Museo di Giorgio Armani a Milano si trova in Via Bergognone 40, proprio difronte all’headquarter di Giorgio Armani, nel cuore della famosa Zona Tortona, a 10 minuti a piedi dai Navigli e da Porta Genova. Zona Tortona è l’ex quartiere industriale diventato oggi uno dei poli culturali più importati della città, con una forte vocazione alla moda ed al design. Vi racconto dell’itinerario alla scoperta di Via Tortona e Via Savona nell’articolo dedicato al link. 😉
Biglietti per Armani Silos
Ingresso al museo di Giorgio Armani è a pagamento. Vista la notevole affluenza vi consiglio di acquietare il biglietto per Armani Silos online prima della visita. 😉
Acquista il biglietto d’ingresso ad Armani Silos.

Inaugurazione del Museo Armani Silos di Milano
Il museo Armani Silos, dedicato alla moda di Giorgio Armani, è stato inaugurato da Re Giorgio in persona il 1° Maggio 2015 con una party hollywoodiano che ha richiamato nel quartiere di Zona Tortona star e celebrities da tutto il mondo. Per le vie del quartiere hanno sfilato personaggi del calibro di Leonardo Di Caprio, Sophia Loren, Tom Cruise, Catherine Blanchett, Glenn Close, Pierce Brosnan, Janet Jackson, Aishwarya Rai, Zhang Ziyi, Carla Fracci, Ornella Muti e tanti altri.

“Non c’è uomo di talento, non c’è donna di intelligenza e sensibilità, non c’è attore e attrice che non siano entrati nell’universo Armani, dal momento in cui Diane Keaton, il 4 aprile 1978, riceve l’Oscar per la sua interpretazione di Io e Annie indossando una giacca di Armani”
Visita ad Armani Silos: la mostra permanente
Fulcro della visita ad Armani Silos è la mostra permanente dei capi iconici di Armani. La giacca destrutturata di Armani qui la fa da padrona, insieme al famoso greige di Giorgio Armani, in capi dove il rigore della sartoria maschile e la morbidezza di quella femminile si fondono sapientemente. L’esposizione del Museo di Giorgio Armani si divide in 4 sezioni.
- Armani Silos – Daywear
- Armani Silos – Esotismi
- Armani Silos – Cromatismi
- Armani Silos – Luce
Una sala molto suggestiva di Armani Silos Milano è dedicata agli accessori Giorgio Armani: borse, collane, spille, orecchini che vi faranno ripercorrere in pochi passi i trend dell’accessorio e dei gioielli contemporanei degli ultimi 50 anni di storia della moda.

Vediamo insieme le sezioni proposte dal Museo Armani di Milano!
Armani Silos – Daywear
La sezione Daywear di Armani Silos mostra la moda il più possibile semplice, pura e nitida di Giorgio Armani.

Armani Silos – Esotismi
E’ dedicato agli Esotismi il primo piano del Museo Armani Silos dove il tema floreale è reinterpretato e declinato in abiti dal sapore orientale e dal design minimalista e il colore si mescola ai prediletti neri e beige. Su onde di luce troverete un’esposizione di 200 accessori tutti da scoprire.







Armani Silos – Cromatismi
Al secondo piano si apre la sezione Cromatismi, non solo greige per Giorgio Armani, ma nero puro che vive solo o gioca con colori primari. Durante la visita sarete catturati dal mondo notturno dei blu e dei violacei, sedotti dal rosso intenso e rapiti dal gioco tra bianco e nero.





Armani Silos – Luce
Infine all’ultimo piano del museo Armani di Milano vedrete letteralmente la Luce, perché questo è il tema che unisce le creazioni dell’ultima sezione. La bellezza accecante di abiti di paillette dalla dimensione eterea. Chiffon, tulle e trasparenze, abiti gioiello a cui è impossibile resistere, iridescenti in una perfetta sintesi tra opacità e trasparenza.


Armani Silos – Archivio Digitale
All’ultimo piano di Armani Silos troverete l’Archivio Digitale: 1000 outfit, 2000 capi e accessori, numerosi bozzetti, video di sfilata e di backstage, immagini tratte da Emporio Armani Magazine, foto di campagne pubblicitarie iconiche, insomma l’intero mondo Armani nelle vostre mani. La visione dello stilista, il suo sogno di un’estetica misurata e senza tempo. Capi che hanno definito una nuova identità, in un equilibrio tra maschile e femminile, rigore ed indulgenza, che svela il segreto della seduzione moderna inventata e proposta da Armani.
Armani Silos: le mostre temporanee
Armani Silos ospita, oltre alla collezione Armani permanente, delle mostre temporanee e dei cicli di proiezioni cinematografiche, il tutto rigorosamente selezionato da Giorgio Armani in persona. Tra le mostre temporanee ricordiamo:
- Emotions of the Athletic Body.
- The Beats and The Vanities. Larry Fink.
- From one season to another by Sarah Moon.
- The Challenge – Tadao Ando.
- Fabula di Charles Fréger.
- Accenti di stile, curata personalmente da Giorgio Armani.
- Heimat. A sense of belonging, mostra dedicata a Peter Lindbergh.
- The way we are, curata personalmente da Giorgio Armani.
Museo Armani: l’architettura
Quando parliamo del Museo Armani non possiamo trascurare la storia del luogo che lo accoglie. Armani Silos è infatti, insieme al vicino Museo MUDEC, uno dei mirabili recuperi architettonici di Zona Tortona, un’area urbana milanese prima rurale e poi profondamente legata all’attività industriale, che ne ha profondamente caratterizzato la visione urbana. Ansaldo, Bisleri, Riva Calzoni, Richard Ginori, General Electric sono solo alcune delle aziende che si sono insediate in questo quartiere, tra Via Tortona e Via Savona negli anni del boom economico del Novecento. In particolare il museo Giorgio Armani è ubicato in uno spazio di 4500 mq dalla struttura molto semplice e lineare, costruito nel 1950 per la conservazione dei cereali della Nestlé.
Ho scelto di chiamarlo Silos perché in questo edificio veniva conservato il cibo, materiale per vivere. Nel mio modo di pensare vestire fa parte della vita.
Giorgio Armani

Armani Silos Cafè
Vi farò uno spoiler. Questo museo di Milano è adatto a chi davvero ama e sa apprezzare la monda e la sua arte. Se chi vi accompagna non è esattamente un estimatore o estimatrice del genere, finirà per annoiarsi a morte, anche perché voi ci starete dentro per ore, fidatevi! 😀 . Per loro sappiate che c’è una fantastica caffetteria al piano terra del Silos, con tanto di dehore, dove potrete parcheggiare gli anti modaioli per un po’ e poi raggiungerli per un caffè dopo la visita! 😉 L’Armani Silos Cafè è visitabile anche senza il biglietto di accesso al museo.

Dove dormire vicino ad Armani Silos
Il quartiere di Zona Tortona, che ospita il Museo Armani, è una zona ideale dove soggiornare durante una vacanza o un weekend a Milano. In particolare vi segnalo alcuni hotel e sistemazioni di design, a due passi dal museo:
- Magna Pars l’Hotel à Parfum, hotel 5 stelle in Via Forcella 6.
- Hotel Nhow Milano, hotel 4 stelle in Via Tortona 35.
- Savona 18 Suites, hotel 4 stelle in Via Savona 18.
- Hotel Mercure Milano Solari, hotel 4 stelle in Via Pietro Orseolo 1.
- Casa Base, l’ostello di design in Via Bergognone 34.
In zona ci sono anche moltissimi appartamenti e case vacanze di design. Controllate le tutte offerte nel box di seguito! ,)
Booking.comCome arrivare ad Armani Silos
Il modo più semplice per arrivare ad Armani Silos in Zona Tortona è con i mezzi pubblici e a piedi, cercate di evitare l’auto perché parcheggiare tra Via Savona e Via Tortona è un vero incubo! Per raggiungere il Museo Armani di Milano le opzioni più immediate sono arrivare a Porta Genova F.S o in Sant’Agostino con la metropolitana 2, line verde, oppure prendere il tram 14 con fermata in Piazza del Rosario. In generale il Museo di Giorgio Armani è nel bel mezzo di un crocevia di mezzi pubblici. Vi racconto come arrivare in Zona Tortona e che mezzi prediligere al link. 😉
Vacanze a Milano: come organizzare il viaggio
Non vedete l’ora di partire per un viaggio a Milano? Ho raccolto per voi qui di seguito tanti link utili per organizzare le vostre vacanze a Milano o un weekend in modo facile e veloce. Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi. Ai link potrete prenotare con un click comodamente da casa vostra auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni di Milano ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio a Milano.

Guida di Milano di Le Cosmopolite
Per organizzare il vostro viaggio a Milano vi consiglio di leggere la guida di Milano di LeCosmopolite.it, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia, le curiosità, tante informazioni utili e la mia esperienza in tutti i luoghi che ho visitato personalmente nel capoluogo della Lombardia e che vi consiglio di non perdere durante una vacanza o un weekend in città.
Cosa vedere a Milano.
Cosa vedere in Lombardia.

Hotel a Milano
Prenota un hotel a Milano.
Prenota un hotel 5 stelle a Milano.
Cerca un B&B a Milano.
Cerca una appartamenti vacanze a Milano.

Biglietti per i musei di Milano
Acquista la City Card di Milano.
Acquista il biglietto per il Duomo di Milano e le sue terrazze con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto per il Museo del Cenacolo Vinciano e l’Ultima Cena con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto per il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” con ingresso prioritario.
Acquista il biglietto d’ingresso alla Pinacoteca Ambrosiana e alla Cripta di San Sepolcro.
Acquista il biglietto per visitare il Museo della Scala e il Teatro alla Scala di Milano con ingresso salta la fila.
Acquista il biglietto per le Gallerie d’Italia a Milano.
Acquista il biglietto per le mostre di MUDEC – Museo delle Culture.
Acquista il biglietto d’ingresso ad Armani Silos, il Museo di Giorgio Armani.
Biglietti per le Case Museo di Milano
Acquista il biglietto per Villa Necchi Campiglio.
Acquista l’ingresso a La Vigna di Leonardo nella casa museo Casa degli Atellani.
Acquista il biglietto d’ingresso per la Casa Museo Poldi Pezzoli.
Acquista il biglietto per Museo Bagatti Valsecchi.
Visite guidate a Milano
Partecipa ad una visita guidata di Milano di gruppo.
Prenota una visita guidata di Milano con guida privata.
Partecipa ad un tour in bicicletta di Milano.
Cosa fare a Milano
Prenota il biglietto dell’autobus Hop-on – Hop-off a Milano.
Partecipa ad uno spettacolo al Teatro alla Scala.
Prenota un giro in barca nei Navigli.
Prenota un giro in barca dei Navigli con aperitivo.
Prenota un biglietto per QC Terme Milano.
Partecipa ad una lezione di cucina con un locale.
Prenota un servizio fotografico a Milano con un fotografo professionista di street photography.
Cosa visitare nei dintorni di Milano
Scopri le escursioni di un giorno nei dintorni di Milano.
Scopri le escursioni di più giorni nei dintorni di Milano.

Treni per Milano
Acquista un biglietto del treno per Milano.

Autobus per Milano
Acquista un biglietto dell’autobus per Milano.

Voli aerei per Milano
Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere Milano. In particolare la città è servita dai seguenti aeroporti:
- Aeroporto Milano – Linate.
- Aeroporto Milano – Malpensa.
- Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.
Cerca offerte voli per Milano.
Prenota un transfer da / per l’Aeroporto Milano Malpensa.
Prenota un transfer da / per l’Aeroporto di Linate.
Prenota un transfer da / per l’Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.

Auto a noleggio a / per Milano
Prenota un auto a noleggio.
Prenota un’auto in car sharing con ShareNow a Milano.

Prenota il parcheggio online
Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.

Viaggi organizzati a Milano
Prenota un viaggio organizzato a Milano.

Viaggiare sicuri a Milano
Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.
Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.
Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.
Acquista un kit medico da viaggio.

Cosa mettere in valigia per un viaggio a Milano
Scopri le regole per il bagaglio a mano.
Scopri come organizzare la valigia perfetta.
Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.
Scopri come vestirsi per viaggiare in aereo.
Acquista la guida pocket con mappa estraibile di Milano di Lonely Planet.
Acquista la guida “Conosco un posto. Milano” di Caterina Zanzi.
Acquista una guida della Lombardia di Lonely Planet.
Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.