Sarah Moon è la protagonista di due nuove mostre fotografiche a Milano: “From one season to another“, ospitata dal museo Armani Silos di Giorgio Armani nel quartiere di Via Tortona e Sarah Moon, Time at Work accolta dalla Fondazione Sozzani in Corso Como 10. Entrambe le esposizioni sono aperte al pubblico dal 19 Settembre 2018 (opening della Milano Fashion Week) al 6 Gennaio 2019.
Sarah Moon
Sarah Moon è il nome d’arte di Marielle Warin, francese classe 1941. Sarah Moon inizia la sua carriera di fotografa parallelamente a quella di modella, fotografando le colleghe nel backstage. Le sue foto riscuotono successo e nel 1968 decide di dedicarsi solamente alla fotografia.
La fotografia contemporanea di Sarah Moon è stata fondamentale nel rappresentare la donna emancipata e sognante degli anni ‘70, utilizzando a tale scopo le pagine della rivoluzionaria rivista Nova, le campagne pubblicitarie di marchi quali Biba e Cacharel, e poi servizi di moda per innumerevoli pubblicazioni.
Nel 1985 Sarah Moon inizia a sviluppare lavori personali, concentrandosi su argomenti quali l’evanescenza della bellezza, l’incertezza e il passare del tempo. Il suo lavoro è stato esposto in gallerie e musei di tutto il mondo e pubblicato in molti libri. Ha anche diretto diversi film, mantenendo lo stile inconfondibilmente sognante e in soft focus che l’ha resa una delle protagoniste della contemporanea creazione di immagini.
[ms_promo_box style=”boxed” border_color=”#e5623b” border_width=”4″ border_position=”left” background_color=”#ffc4b3″ button_color=”#e5623b” button_link=”https://www.lecosmopolite.it/tag/milano/” button_icon=”” button_text=”Milano cosa vedere” button_text_color=”#ffffff” class=”” id=””]
Stai cercando ispirazione per un itinerario culturale a Milano? Dai un’occhiata a tutti i miei suggerimenti su cosa fare e vedere a Milano, per vivere la città al meglio! [/ms_promo_box]
Mostre fotografiche Milano
From one season to another
La mostra From one season to another comprende oltre 170 immagini di piccolo e grande formato, a colori e in bianco e nero. Un vasto numero di opere che ripercorrono 40 anni di carriera della fotografa Sarah Moon dalla metà degli anni Settanta al 2018. “From one season to another” è la prima esposizione di tali dimensioni e portata dedicata a in Italia.
Armani Silos
L’esposizione, installata al piano terra di Armani Silos, in Via Bergognone 40, offre una panoramica particolarmente ricca delle espressioni fotografiche dell’autrice.
Curata da Sarah Moon stessa, “From one season to another” affianca le iconiche foto di moda ad immagini meno conosciute di animali, fiori ed edifici industriali. Per la prima volta vengono mostrate foto di danza ispirate a Oscar Schlemmer e risalenti alla fine degli anni ‘90.
La successione di immagini attraverso le stanze segue un flusso personale e poetico invece che un ordine cronologico. Sarah Moon crede nelle narrazioni spontanee che nascono associando le immagini e lasciando che lo spettatore interpreti a modo proprio.
Ho scelto di mescolare immagini di moda astratte con fotografie meno conosciute. Sono grata a Giorgio Armani per il suo invito e per la libertà che mi ha concesso con questa mostra. Apprezzo da sempre la sua couture senza tempo. A entrambi piace la sfida di fare di più con meno, e di lavorare con o senza colore – dice Sarah Moon.
Il soggetto principale del suo lavoro è il tempo: le sue fotografie pittoriche sembrano provenire da un’altra dimensione, e si concentrano su atemporalità ed evanescenza. Sollecitano la memoria dello spettatore perché riecheggiano aloni subliminali, come cartoline fantastiche o souvenir di un poetico altrove.
Il titolo della mostra sottolinea il passare del tempo come elemento intrinseco del discorso fotografico.
Stile ed eleganza senza tempo: questo è ciò che mi affascina del lavoro di Sarah Moon. Siamo spiriti affini e ho avuto il piacere di lavorare con lei, scoprendo una reciproca propensione per la semplicità come lingua forte e potente. Sono orgoglioso di ospitare questa mostra presso Armani Silos: le immagini di Sarah Moon dialogano meravigliosamente con la nuda solidità dello spazio – afferma Giorgio Armani.
Galleria Carla Sozzani
In paralello la Fondazione Sozzani espone “Sarah Moon, Time at Work”. Circa 90 opere, accompagnate da uno storico film documentario di Sarah Moon su Lillian Bassman dal titolo “There is something about Lillian” (2001) e dal cortometraggio “Contacts” (1995), sono esposte negli spazi della Galleria Carla Sozzani in 10 Corso Como. La mostra mette in evidenza il percorso dell’artista dal 1995 al 2018.
Time at Work
“Time at Work” Questa è la storia del tempo che passa e cancella. Qui e ora, la storia che racconto non è completamente mia, è la storia di queste fotografie prima che scompaiano. È il tempo al lavoro. Per caso ho ritrovato queste immagini in positivo da polaroid che non ho terminato; alcune erano inaspettate, altre solo rovinate, molte sbiadite poco a poco. Le ho raccolte e unite con alcuni lavori recenti – spiega Sarah Moon.
https://www.instagram.com/p/Bn3lAGuiSJ1/?taken-by=fondazionesozzani