fbpx

Isola del Garda: visita a Villa Cavazza e al suo giardino all’italiana sul Lago di Garda

Isola del Garda è una splendida isola sul Lago di Garda, situata a 200 metri dalla sponda bresciana di San Felice del Benaco in Lombardia. Annoverata tra le cose da vedere sul Lago di Garda, tra le Dimore Storiche Italiane e i Grandi Giardini Italiani, citata persino da Dante Alighieri nell’Inferno, Isola del Garda è oggi è la residenza privata della Famiglia Cavazza, che dal 2002 ha deciso di aprire questo giardino dell’Eden al pubblico. In questo articolo vi racconto la storia, le leggende e le curiosità di Isola del Garda e come organizzare la visita.

Isola del Garda

Isola del Garda è uno dei gioielli del Benaco, un piccolo luogo ricco di storia, bellezza e suggestioni che ho amato dal primo instante in cui ho messo piede nel suo antico porticciolo. L’Isola è stata nei secoli al centro di diverse vicissitudini politico – religiose e visitata da personaggi illustri. Da questo luogo appartato passarono pirati, frati, santi, conti e duchi, cantati liriche e – pare – persino Dante Alighieri. Annoverata tra le Dimore Storiche Italiane, Isola del Garda è famosa per il suo delizioso giardino all’italiana, che fa parte insieme al Vittoriale degli Italiani, Heller Garden, Rocca di Lonato, Parco Giardino Sigurtà e Giardino Giusti di Verona, del circuito dei Grandi Giardini Italiani nella zona del Lago di Garda.

Più di una gita, l’avventura che vivrete visitando Isola del Garda è una vera e propria travel experience da non perdere per chi visita la zona del Benaco!

Dove si trova Isola del Lago di Garda

Isola del Garda è la più grande e l’unica abitata delle cinque isole del Lago di Garda. Si trova a circa 200 metri dalla costa del comune di San Felice del Benaco, dove è ubicata anche la Panchina Gigante Gialla del Lago di Garda, poco distante dalle cittadine di Salò e Gardone Riviera, in Lombardia. Vicino a Isola del Garda si trova, oltre all’Isola dei Conigli, anche lo “scoglio dall’Altare” dove – si dice – un tempo venisse celebrata ogni anno una messa alla quale assistevano i pescatori provenienti da tutto il Lago di Garda a bordo delle loro barche.

Quanto è grande Isola del Garda

Quanto è grande Isola del Garda? Le sue dimensioni sono di circa 1 chilometro di lunghezza per 60 metri circa di larghezza. Gran parte dell’isola è occupata dalla residenza della famiglia Cavazza e dai suoi meravigliosi giardini, mentre l’estremità verso la terra ferma accoglie un piccolo parco naturalistico.

Vista San Felice del Benaco

Isola del Garda storia

La storia di Isola del Garda ha radici lontane. vediamo di seguito gli avvenimenti salienti che hanno caratterizzato l’evoluzione di questo luogo iconico sul Lago di Garda. 😉

Insula Cranie

L’Isola del Garda risulta essere stata abitata già in epoca romana, sono state infatti qui rivenute 130 lapidi Gallico-Romane, che oggi potete ammirare al Museo di Brescia. In quest’epoca l’isola era conosciuta con il nome Insula Cranie. La decadenza dell’Impero Romano segna anche il declino dell’Isola del Garda, che diviene rifugio per i pirati (sì, avete capito bene!), che andavano all’assalto delle imbarcazioni sul Lago.

Isola del Garda e San Francesco d’Assisi

Si sente nuovamente parlare dell’Isola nell’879, allor quando Carlomanno di Baviera, in qualità di Re d’Italia, dona l’Isola ai frati di San Zeno di Verona. Nel 1180 Federico Barbarossa lascia il feudo, che comprendeva anche l’Isola del Garda, alla casata di Biemino da Manerba, il quale nel 1220 cede, sotto le insistenze di San Francesco d’Assisi, l’area settentrionale dell’Isola alla comunità dei frati francescani, che costruirà qui il proprio eremo. Nel 1227 Sant Antonio di Padova si ritira sull’isola.

Dante Alighieri e Isola del Garda

Pare che anche  Dante Alighieri fu tra gli illustri ospiti dell’Isola del Garda nel 1304, e la cita nel Canto XX dell’Inferno:

“Suso in Italia bella giace un laco,
a piè de l’Alpe che serra Lamagna
sovra Tiralli, c’ha nome Benaco.

Per mille fonti, credo, e più si bagna
tra Garda e Val Camonica e Pennino
de l’acqua che nel detto laco stagna.

Loco è nel mezzo là dove ’l trentino
pastore e quel di Brescia e ’l veronese
segnar poria, s’e’ fesse quel cammino. “

Monastero sull’Isola del Garda: centro ecclesiastico di meditazione

Arriviamo così al 1429 e all’arrivo di San Bernardino da Siena, il quale trasforma l’eremo in un vero e proprio monastero. L’Isola diviene un importante e famoso centro ecclesiastico di meditazione. Nel 1470 padre Francesco Licheto, della nobile famiglia Lechi di Brescia, istituisce sull’Isola una rinomata scuola di teologia e filosofia. Dopo la sua morte l’Isola e la sua comunità religiosa vanno via via perdendo d’importanza.

Conte Luigi Lechi di Brescia

Nel 1797, durante la Campagna d’Italia, Napoleone Bonaparte reclama l’isola. Da qui in poi l’Isola del Garda diventa prima proprietà del demanio e poi passa di mano in mano a diversi proprietari (Gian Battista Conter -1800, i fratelli Benedetti di Portese – 1803, Giovanni Fiorentini di Milano – 1806), fino ad arrivare al Conte Luigi Lechi di Brescia nel 1817, che rinnova la proprietà e fa edificare il porticciolo, realizzato nel 1830 su progetto dell’architetto Rodolfo Vantini. Qui il Lechi vivrà una relazione extraconiugale con la cantante lirica veronese Adelaide Malanotte, famosa a livello internazionale per la sua interpretazione del Tancredi di Rossini.

Nel 1837 il Lechi cede la proprietà al fratello Teodoro. Sarà quest’ultimo ad aggiungere le terrazze di fronte alla villa.

Duca Gaetano de Ferrari di Genova

A causa della sua posizione strategica nel 1860 l’isola viene espropriata dallo Stato, con lo scopo di costruirvi una fortezza militare, cosa che non avvenne mai. L’isola del Garda va successivamente all’asta e nel 1870 viene acquistata dal duca Gaetano de Ferrari di Genova, che si trasferisce qui con la moglie, l’Arciduchessa russa Marie Serguevna de Annenkoff, figlia adottiva dello zar Nicola I. La coppia affida nel 1894 all’architetto genovese Luigi Rovelli la realizzazione di un lussuoso palazzo in stile neogotico-veneziano, simile al meraviglioso Palazzo Ducale in Piazza San Marco a Venezia, che viene eretto sulla vecchia villa Lechi. Vengono realizzate anche le mura di contenimento verso il Lago di Garda e delle deliziose terrazze con giardini all’Italiana.

Villa Cavazza

Famiglia Cavazza e Isola del Garda

Alla morte della duchessa, la proprietà passa alla figlia Anna Maria de Ferrari, in seguito sposa del principe romano Scipione Borghese, la quale ne fa la propria dimora e arricchisce il parco con piante esotiche. Nel 1927, alla morte del principe, l’isola passa in eredità alla figlia Livia, moglie del conte bolognese Alessandro Cavazza. Da allora la Famiglia Cavazza è proprietaria dell’Isola del Garda.

Giardini Isola del Garda

Isola del Garda durante la Seconda Guerra Mondiale

Verso la fine della Seconda Guerra Mondiale la sponda occidentale del Lago di Garda sale alla ribalta della cronaca politica del tempo: nell’Ottobre del 1943 nasce, tra Salò e Gargnano, la Repubblica Sociale Italiana (R.S.I.), detta anche Repubblica di Salò, ultimo colpo di coda di Mussolini e Hitler, nel tentativo di riorganizzare l’Italia fascista. La scelta del Lago di Garda come sede del nuovo Governo è dovuta al fatto che la zona, oltre ad essere considerata tranquilla e con una bassa attività partigiana, è costellata di grandi residenze ed hotel capaci di ospitare l’entourage di Mussolini ed Hitler. Verso la fine del 1800 l’area era infatti tra le mete più rinomate d’Europa per la ricca ed elegante clientela mitteleuropea, che la sceglieva come zona di cura dalle malattie dell’apparato respiratorio e per di relax.

La bella Isola del Garda viene espropriata ai Conti Cavazza e utilizzata come dimora dal nipote di Mussolini, Vito, e da numerosi parenti, fra i quali il Conte Vanni Teodorani, il quale all’epoca curava i collegamenti militari.

Isola del Garda apre alle visite guidate

Dopo la seconda Guerra Mondiale l’Isola viene restituita alla Famiglia Cavazza. Camillo Cavazza lascia l’isola alle cure della moglie Charlotte. Alcuni dei 7 figli della coppia vivono attualmente sull’Isola con le loro famiglie e si deve ad Alberta Cavazza l’apertura dell’Isola al pubblico nel 2002.

Visita all’Isola del Garda

La visita all’Isola del Garda è un viaggio nel viaggio che consiglio di fare non solo ai tanti turisti che affollano il Lago di Garda, ma anche ai locali, che spesso trascurano di visitare proprio le zone a loro più vicine. Ho fatto io stessa questa esperienza e l’ho trovata magica! Per visitare Isola del Garda bisogna prendere parte ad un tour guidato dell’Isola che prevede tre tappe principali:

  • il giardino all’italiana
  • le stanze arredate in stile
  • il parco naturalistico

Vediamole insieme!

isole dle lago di garda

Isola del Garda cosa vedere

Una volta sbarcati al delizioso porticciolo dell’Isola del Garda troverete la vostra guida, che vi accompagnerà alla scoperta dell’Isola. La visita di Isola del Garda dura circa 90 minuti, di cui 45 sono liberi. Durante la visita di Isola del Garda avrete la possibilità di passeggiare per le terrazze del bellissimo giardino all’italiana, dare un’occhiata all’antica serra, scorgere le siepi che formano lo stemma della famiglia De Ferrari. Verrete accompagnati all’interno di alcune delle stanze della casa, arredate con mobili e monili originali. Dopo un rinfrescante aperitivo all’aperto, potrete perlustrare da soli la parte del Parco dell’Isola del Garda, una zona suggestiva e selvaggia.

Infine, tutto intorno a voi, il magnifico spettacolo del Lago di Garda, i cui colori cambiano ad ogni momento, vi stupirà ad ogni passo.

Isola del Garda prenotazioni

Come vi dicevo per visitare Isola del Garda dovrete prenotare una visita guidata che comprende anche il trasporto sull’Isola. Sul sito di Villa Cavazza potete prenotare la visita guidata all’Isola del Garda. Se invece preferite fare un tour panoramico dell’Isola, senza però scendere a terra, potete prenotare online ai link un tour in barca alla scoperta delle meraviglie del Lago con partenza da Lazise, da Peschiera del Garda, da Sirmione in motoscafo o da Bardolino a bordo di una bellissima barca a vela. I prezzi della visita all’Isola del Garda variano a seconda dell’opzione scelta, vi suggerisco quindi di consultare i link per trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze! 😉

Isola del Garda prezzi

I prezzi per visitare Isola del Garda partono da 32,00 € e variano a seconda del porto di partenza e dei servizi offerti durante la navigazione, come aperitivi e piccoli rinfreschi.

Isola del Garda come arrivare

Come arrivare a Isola del Garda? Per raggiungere Isola del Garda dovete necessariamente aver prenotato una visita guidata o aver riservato un biglietto per uno degli spettacoli serali sull’Isola, che comprendono anche una piacevole mini crociera, su di un motoscafo dedicato, alla volta dell’Isola.

Le partenze con il motoscafo sono previste, a seconda del giorno e dell’orario, da diversi porti del Lago di Garda, compresi i porti di Sirmione, Lazise, Bardolino, Torri del Benaco, Garda, Salò e Gardone Riviera. Se decidete di partire da Bardolino, come ho fatto io, l’imbarco è all’entrata del porto, sulla sponda opposta rispetto alla biglietteria (non è segnalato, ma fidatevi, il motoscafo arriva! 😀 ).

Ricordate che non si può attraccare con barche private sull’Isola del Garda ed anzi, un regolamento – ahimè poco rispettato – intima di tenersi a circa 20 metri di distanza dalla costa.

Fantasmi di Isola del Garda: Anna Maria de Ferrari

Leggendo il libro dello storico e scrittore gardesano Carlo Scattolini dal titolo Storie e leggende di Fantasmi attorno al Lago di Garda, apprendiamo che tra le fantasmatiche apparizioni che cingono di mistero il blu del Benaco ve ne sono alcune anche sull’Isola del Garda. Taluni sussurrano di aver avvertito la presenza dei frati che un tempo abitarono l’isola, ma il fantasma più blasonato di Isola del Garda è sicuramente quello della sopracitata Anna Maria de Ferrari. Conosciuta con il soprannome di la “principessa fotografa”, Anna Maria è stata un’importante esploratrice, nominata nel giugno del 1915 Presidente dell’Unione Nazionale delle Giovani Esploratrici Italiane. Dopo una vita di mirabili viaggi per il mondo aveva preso dimora sulla sua bella Isola del Garda dove, il 25 novembre 1924, morì misteriosamente. Le ricostruzioni ci dicono che si trovasse su di un’altura dell’isola, detta Capo Grosso o Capo delle Grotte, intenta a piantare delle ghiande che aveva ricevuto dall’America. Si pensa si caduta tra le acque del Garda, ma il suo corpo non venne mai ritrovato. Anche Gabriele D’Annunzio, che risiedeva al Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera, portò i suoi ossequi all’amica perduta:

“Ieri mattina alle 10,30 circa, Gabriele D’Annunzio si è recato su un piccolo motoscafo nelle acque dell’Isola del Garda. La notizia è stata appresa solo oggi. Nelle acque intorno all’isola il Comandante ha sostato alcuni minuti; poi è ritornato a Villa Cargnacco. Il Poeta ha voluto tributare un devoto omaggio all’illustre donna che conosceva da molti anni. E si è fermato sullo specchio d’acqua presso la roccia fatale in silenzio, come in un cimitero, come presso a una tomba. Oggi il lago a una cert’ora si è fatto alquanto mosso. Il lago, così, fa paura. Anche le onde sembrano singhiozzare”

Giornale “La Sentinella” – 28 novembre 1924

Da allora alcuni ospiti dell’isola sono pronti a giurare di aver visto aggirarsi una figura di donna vestita di bianco sulla scogliera più alta di Isola del Garda…sarà davvero Anna Maria?

Isola del Garda hotel

Non è possibile soggiornare sull’Isola del Garda, ma potrete prenotare online un hotel a San Felice del Benaco tra le otre 130 bellissime strutture e trovare l’hotel, l’appartemnto o B&B che più si datta alle vostre esigenze di viaggio.

Vacanze Lago di Garda in 1 click

Non vedete l’ora di trascorrere le vostre vacanze sul Lago di Garda? Per pianificare il viaggio al meglio trovate di seguito la Guida del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE e tanti link utili, che ho raccolto per voi, per aiutarvi ad organizzare le vacanze sul Lago di Garda in modo facile e veloce.
Ho selezionato per voi le migliori offerte online, proposte dalle piattaforme più affidabili di servizi turistici che utilizzo anch’io quando organizzo i miei viaggi.
Ai link potrete prenotare con un click, comodamente da casa vostra prima della partenza, auto, bus, treni, voli, transfer e hotel, tour privati e guidati della città, biglietti d’ingresso alle principali attrazioni del Lago di Garda ed esperienze di viaggio uniche. Troverete anche alcuni suggerimenti sul cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda.

Scopri come prenotare un viaggio online fai da te e trovare i migliori viaggi organizzati.


Guida del Lago di Garda di Le Cosmopolite

Nel portale “Lago di Garda Informazioni Turistichedi LE COSMOPOLITE troverete tante informazioni utili per organizzare un viaggio sul Lago di Garda. Troverete anche la Guida online del Lago di Garda di LE COSMOPOLITE, una raccolta di articoli in cui vi racconto la storia e le curiosità del Lago di Garda, e cosa vedere e fare sulle rive del Benaco. Ogni itinerario, frutto della mia esperienza di visita, vi porterà alla scoperta dei luoghi da non perdere durante una vacanza o un weekend al Lago di Garda.

lecosmopolite.it Scopri il portale Lago di Garda Informazioni Turistiche di LE COSMOPOLITE.


Hotel al Lago di Garda

Prenotazione hotel Prenota i migliori hotel sul Lago di Garda.

B&B bed and breakfast Prenota B&B sul Lago di Garda al miglior prezzo.

Casa vacanze Cerca case vacanze sul Lago di Garda.

Magia Prenota una camera a tema a Gardaland hotel.

Albero e parchi Prenota la suite sull’albero con vasca idromassaggio.

Albero e parchi Prenota la suite sull’albero Casa del Tiglio Generoso con vasca idromassaggio.

Barca a vela Alloggia in una barca a vela ormeggiata a riva.

Prenotazione hotel icona Dormi in una carovana in un Ranch con i cavalli.


Attività ed escursioni sul Lago di Garda

Biglietti d’ingresso ai punti d’interesse del Lago di Garda e dintorni

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Gardaland Sea Life Aquarium.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per Parco Giardino Sigurtà.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per la Torre di San Martino e la Rocca di Solferino.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per il Museo Nicolis dell’automobile a Villafranca.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per gli spettacoli e concerti del Teatro del Vittoriale a Gardone Riviera.

teatro icon Acquista il biglietto per l’opera lirica in Arena di Verona in estate.

teatro icon Partecipa alla serata Roberto Bolle and Friends in Arena di Verona.

teatro icon Partecipa ad un concerto in Arena di Verona.

teatro icon Partecipa ad un concerto o uno spettacolo a Teatro Romano di Verona in estate.

Terme al Lago di Garda

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto del Parco termale Villa dei Cedri di Colà di Lazise.

Biglietto d'ingresso - ticket Acquista il biglietto per QC Termegarda a Calvagese della Riviera.

Visite guidate e tour sul Lago di Garda

Tour guidati di gruppo Prenota le migliori escursioni di un giorno sul Lago di Garda.

Attività adrenaliniche Scopri le attività adrenaliniche sul Lago di Garda.

Navi e traghetti Prenota un tour in motoscafo sul Lago di Garda.

Barca a vela Prenota una gita in barca a vela sul Lago di Garda.

Bicicletta: noleggio e tour Prenota un tour in bicicletta.

Servizio fotografico e instagram tour Riserva il tuo servizio fotografico privato con fotografo professionista sul Lago di Garda.

Visite guidate e tour nei dintorni del Lago di Garda

Tour guidati di gruppo icon Prenota il free tour di Verona.

Tour guidati di gruppo icon Tour guidato di gruppo di 1 giorno a Verona dal Lago di Garda.

Sport da fare sul Lago di Garda

Trekking, hiking ed escursionismo Prenota un’escursione in montagna di 1 giorno con guida privata.

Trekking, hiking ed escursionismo Prenota un tour escursionistico in montagna da 2 a 6 giorni con guida privata.

Nuoto: nuotare al lago, al mare ed in piscina icon Fai un canyoning tour sul Lago di Garda.

Degustazioni e lezioni di cucina

degustazione Prenota una degustazione di vini del Lago di Garda.

degustazione Fai una visita con aperitivo al frantoio del Lago di Garda.

Apicultura e degustazione di miele Prenota la degustazione di miele del Lago di Garda.

Corso di cucina Prenota un corso di cucina tipica.


Treni per il Lago di Garda

Treno: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto del treno per Peschiera del Garda, Desenzano del Garda, Rovereto e Trento.


Autobus per il Lago di Garda

Autobus: biglietti, orari e prezzi Acquista un biglietto dell’autobus per il Lago di Garda.


Voli aerei per il Lago di Garda

Sono molti i voli aerei tra cui potete scegliere per raggiungere il Lago di Garda. In particolare il lago è servito dai seguenti aeroporti:

  • Aeroporto Valerio Catullo a Verona – Villafranca.
  • Aeroporto di Brescia “Gabriele D’Annunzio” a Brescia – Montichiari.
  • Aeroporto Bergamo – Orio al Serio.
  • Aeroporto Milano – Linate.
  • Aeroporto Milano – Malpensa.
  • Aeroporto di Venezia “Marco Polo”.
  • Aeroporto G. Marconi Bologna

Aereo: offerte voli Cerca offerte voli per il Lago di Garda.

Transfer privato e taxi Prenota un transfer privato dall’aeroporto di Verona al Lago di Garda.


Auto a noleggio al Lago di Garda

Noleggio auto Prenota un auto a noleggio.


Prenota il parcheggio online

Parcheggio icona Prenota il tuo parcheggio in città, stazione, aeroporto e porto.


Viaggi organizzati al Lago di Garda

Agente di viaggio: prenota un viaggio organizzato online Prenota un viaggio organizzato al Lago di Garda.


Viaggiare sicuri al Lago di Garda

Controlla la check list del cosa fare per viaggiare sicuri.

Scopri la guida come viaggiare sicura dedicata alle donne viaggiatrici.

Acquista un portadocumenti da viaggio nascosto.

Assicurazione di viaggio Sottoscrivi un’assicurazione di viaggio Heymondo con assistenza h24 ed uno sconto del 10% per i lettori di LeCosmopolite.it.

Allarme sicurezza in viaggio Acquista un allarme di sicurezza personale per donne da viaggio.

Kit medico da viaggio Acquista un kit medico da viaggio.


Cosa mettere in valigia per un viaggio al Lago di Garda

lecosmopolite.it Scopri le regole per il bagaglio a mano.

lecosmopolite.itScopri come organizzare la valigia perfetta.

lecosmopolite.it Scopri i consigli del make up artist Pablo Ardizzone per il trucco perfetto in viaggio.

lecosmopolite.itScopri come vestirsi per viaggiare in aereo.

Guida turistica Il libro “Storie e leggende di fantasmi attorno al lago di Garda” di Carlo Scattolini.

Nuoto: nuotare al lago, al mare ed in piscina Scarpe da scoglio per fare il bagno nel lago.

Guardaroba Un pantaloncino da bici imbottito per le avventure in bicicletta.

Trekking, hiking ed escursionismo Un set di bastoncini da nordic walking telescopici.

Ciaspole e ciaspolate Un paio di ciaspole per camminare sul Monte Baldo in inverno.

Donna Acquista un kit per fare pipì in piedi da viaggio.

Roberta Ferrazzi
Roberta Ferrazzi

Ciao, sono ROBERTA FERRAZZI, travel blogger fondatrice e manager di LeCosmopolite.it - il blog al femminile per donne viaggiatrici che stai leggendo ora - Consulente in Marketing e Comunicazione crossmediale, Marketing Coach e Content Creator (RobertaFerrazzi.com). Arilicense di origine e milanese di adozione, vivo tra il Lago di Garda e Milano. Da sempre innamorata dei viaggi, non smetto mai di esplorare il mondo, scoprendo culture incredibili e luoghi mozzafiato. Adoro condividere le mie esperienze di viaggio ed itinerari attraverso il blog e spero di ispirarti a prendere la valigia e partire per avventure emozionanti anche in solitaria. In LE COSMOPOLITE ti parlo di piccolo e grandi avventure per il mondo, ma anche di come diventare travel blogger. Unendo il mio DNA del viaggiatore con la mia esperienza nel marketing crossmediale, ti spiego come trasformare la tua passione per i viaggi in una professione autentica e gratificante. Ricorda, ogni viaggio è un'opportunità per scoprire se stessi e il mondo che ci circonda. Preparati a partire e lasciati sorprendere dalle meraviglie che ti attendono!

Articoli: 344

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

error: Questo contenuto è protetto. © Copyright 2017-2023 Roberta Ferrazzi - LeCosmopolite.it. All rights reserved.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: